Quando l'Intelligenza Artificiale decide chi vive

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 8 чер 2024
  • I DILEMMI ETICI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    Mentre l’Intelligenza Artificiale modifica il nostro modo di vedere il mondo, modifica anche la comprensione che l’uomo ha di sé.
    Tra tutti gli esseri viventi, siamo gli unici capaci di assumerci una responsabilità nel cosmo per le decisioni che assumiamo, gli unici capaci di rispondere delle conseguenze delle nostre azioni.
    Perciò abbiamo intrinsecamente una dimensione “morale”.
    La tecnologia è il modo e il mondo dove queste dinamiche avvengono.
    Il tema delle IA è di grande attualità: a partire dalla trasformazione digitale stiamo assistendo a un cambiamento del mondo impressionante, in tutti i campi. E tale pervasività e potenza trasformatrice non ha ancora svelato tutta la propria portata.
    Attraverso le Intelligenze Artificiali e digitali l’uomo dispone da alcuni anni di opportunità straordinarie, fino a ieri impensabili, accompagnate da comprensibili timori per i pericoli che stiamo correndo. Poiché è in gioco il futuro dell’umanità.
    Nuovi agenti stanno guidando la trasformazione e, per la prima volta nella storia dell’umanità, gli attori non sono solamente l’élite umana ma macchine. È illusorio pensare che tecnologia sia “neutra”. Per qualunque finalità la si progetti o realizzi e si diffonda, si venda e si acquisti, e la si utilizzi sempre alla base c’è un’intenzionalità “etica”. Il legame è indissolubile e necessario. Perché siamo umani.
    Don Maurizio Compiani è docente di Teologia ed Etica dell’Intelligenza Artificiale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Cremona, dove è anche assistente pastorale e incaricato diocesano per la Pastorale universitaria. La missione dell’Università Cattolica non è limitare la propria attività a una ricerca e a una trasmissione del sapere entro le sue mura, ma di essere una presenza viva e significativa nel dibattito contemporaneo, in tutti i saperi, soprattutto quelli più delicati e cruciali in termini di etica e spiritualità. Infatti Papa Francesco ha recentemente dedicato all’intelligenza artificiale due importanti messaggi: quello della giornata per la Pace e quello per la giornata delle Comunicazioni Sociali.
    Abbonati a questo canale per guardare video inediti in esclusiva e altri vantaggi:
    / @rinascimentoculturale
    Siamo anche su Facebook e Instagram!
    rinascimentoculturale
    instagr.am/rinascimento.culturale

КОМЕНТАРІ • 13

  • @alessio433
    @alessio433 15 днів тому +1

    Veramente interessante... Complimenti!!

  • @MrVisiolo
    @MrVisiolo 17 днів тому +3

    È la prima volta che concordo con un prete e trovo ispirazione da quello che dice

  • @TheBloodOfDragonSB
    @TheBloodOfDragonSB 17 днів тому +1

    Conferenza spettacolare, grazie Rinascimento C. che ci porti queste perle

  • @Leilatemp
    @Leilatemp 19 днів тому +5

    La carne è coltivata, non sintetica.
    È coltivata perché deriva da colture cellulari non da un processo di reazione chimica come un polimero plastico.
    Pretendere di definirla sintetica imporrebbe definire sintetico ogni formaggio, ogni vino, ogni birra, ma non le bevande gassate...

  • @estersegalla2892
    @estersegalla2892 17 днів тому +1

    🌷🙏

  • @videogemini
    @videogemini 19 днів тому +2

    La velocità del cambiamento. In un mondo in cui si invoca sempre la scienza per comprendere il cambiamento, non vedo studi scientifici sulla natura e gli effetti della . Si lascia credere che sia un elemento ovvio che non richiede approfondimenti. Perché? Perché anche gli scienziati ignorano l'importanza determinante della questione? Oppure perché sanno che fornire approfondimenti scientifici che la considerino adeguatamente significherebbe trasformare una narrazione che conviene non turbare, perché ottimamente redditizia grazie a questa sfacciata ignoranza?

  • @francescocaputo6761
    @francescocaputo6761 13 днів тому

    Sostituite gli oss

  • @simonamancini1530
    @simonamancini1530 19 днів тому +1

    Smontiamo le chat d'incontri visto che l'AI e' approssimativa!

  • @claudionebbiolo2508
    @claudionebbiolo2508 12 днів тому

    Un tempo i sacerdoti e soprattutto i Pontefici parlavano del mistero di Dio, dell' anima e del suo destino.Un Papa non va al G7 come una meloni qualsiasi,non parla come questo sacerdote di intelligenza artificiale o di culture cellulari ,ma parla di Cristo e della Santissima Trinità, l' umanità ha bisogno di questo.