Urea Lenta Cessione Mais
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Ho deciso provare a distribuire del Concime Azotato a Lenta Cessione in Copertura sui Mais di Secondo Raccolto per ovviare al problema della distribuzione e dell'irrigazione ravvicinate. Cosa ne Pensate? Agricoltura Innovativa
Ciao Davide video molto interessante! Sinceramente non ho mai pensato di dare prima l urea prima di seminare anche se hai dei vantaggi in termini di velocità di lavoro e nessun calpestio delle piante.
Personalmente sui miei campi a tessitura argillosa ho sempre fatto la sarchiatura con urea quando la pianta a 4/5 foglie così elimino qualche erbaccia che tenta di nascere e allo stesso tempo arieggio la terra . Con l irrigazione a scorrimento sarei il primo a darla a ventaglio prima di seminare magari subito dopo la prima irrigazione così dopo la semina così non c’è il rischio che il concime “rotoli via” e con la terra già umida bei successivi 3/4 giorni riesce a fare il suo lavoro senza correre via con la successiva irrigazione.
Continua così 👏👍
Ciao Davide personalmente sono 10 anni che uso azoto a lenta cessione, ( urea a lenta cessione oppure entec 46 ) per le semine dopo l'olietto e sono molto soddisfatto.
Usando il mais in azienda dalle analisi del silomais o riscontrato meno residui azotati rispetto a mettere urea normale in sarchiatura.
Ciao Davide, penso di aver provato anche io il tuo stesso concime della Timac, il Rizovit 31 però provato in levata su frumento da granella…un buon prodotto, soprattutto per la sua granulometria che rende la sua distribuzione con lo spandi concime molto semplice…a livello qualitativo e quantitativo però, non ho riscontrato differenze di produzione rispetto ad un’altro concime a lenta cessione che ho provato e sto ancora tra l’altro utilizzando anche in sarchiatura su mais in quanto ha un costo inferiore rispetto al Timac…speriamo ti dia soddisfazioni nel tuo caso…ottimo lavoro come sempre, continua così!!💪🏽👏🏽
Ho fatto anch’io questi esperimenti anche se il mais che coltivo è da granella. Il mio terreno è ricco di scheletro ed effettuando l’irrigazione a scorrimento, parte dell’urea data in copertura, si dilava nel terreno. I maggiori risultati di sempre (190q x ettaro) li ho raggiunti con Azotop30 che è una concimazione organo-minerale azotata a rilascio graduale. La differenza si vede molto rispetto alle altre concimazioni perché ha anche altre peculiarità: microelementi che stimolano la pianta. Se hai bisogno di altre info posso fornirti il numero diretto del tecnico. Buon lavoro e complimenti per il canale.
Interessante metticelo qui ad uso del gruppo se puoi
@@agricolturainnovativa ho parlato con Marco, che è il tecnico Scam e mi ha detto che non ci sono problemi, chi vuole lo contatti pure al 335 8191112. Io mi sono sempre trovato bene perché è una persona molto gentile e disponibile, quindi non esitate.
@@robertomattiazzo300 grazie 🙏
Ciao Davide, periodo intenso anche per noi, finito trattamento urea, speriamo in un po' di pioggia... Saluti dalla provincia di Novara, e tanti complimenti come sempre
Ciao Davide noi usiamo l'urea normale non quella a lenta cessione. Abbiamo provato un anno e non ci siamo trovati bene. Sembrava di non aver messo niente nel terreno. Noi la mettiamo finita la lavorazione del terreno prima della semina. Ci troviamo bene così. Ciao Davide.
Avendo una marea di digesto compri l'urea?? Hai il digesto che produco dal digestore altro che urea io prendo il digesto da un'azienda vicino la mia e non metto più concime tranne quello in semina... Il digestato è azoto ammoniacale naturale a differenza dell'urea che è azoto di sintesi chimica
Dipende molto dai terreni, lui ha terreni leggeri che non tengono l'azoto mi pare di aver capito, io che ne ho di tutti i tipi su quelli pesanti e buoni puoi permetterti di fare il discorso che fai tu cioè distribuirlo prima della semina, ma in quelli leggeri non arriva a fine stagione
l'urea a lenta cessione nelle torbe non rende nemmeno la metà di quella solita usata, anche perché l'urea è già di per sè a lenta cessione rispetto al nitrato
Interessante, facci sapere poi come si comporta. Un saluto!
Ciao Davide,intanto ti faccio i complimenti per questi contenuti che porti e in seconda battuta mi chiedevo perché non adibisci una piccola parte del campo per fare tutti gli esperimenti comparativi?
Grazie Davide! Presumo però tu abbia un mezzo che ti garantisca una copertura ideale.. (mappe), una domanda? come riesci ad irrigare a scorrimento senza solchi tra le file? non hai problemi specie su terreni non livellati?
Fortunatamente ho livellato tutta L azienda 3 anni fa. Su alcuni campi comunque faccio i cordoni
Sulle semine a maggio giugno il lenta cessione in presemina è un ottima soluzione un ulteriore step sarebbe utilizzare concime organo minerale azotato (io uso azoslow) lo distribuisco pure in copertura sui mais prime semine e le piante hanno un ottimo sviluppo
Secondo me hai fatto bene! Se ti trovi bene l'anno prossimo dai tutto in presemina, prima dell'ultimo passaggio di coltivatore, cosi la interri anche, e non ci pensi piu.
Ciao Davide, per quanto riguarda l'acqua disponibile, dunque, al Pirolo stai azionando il pozzo per poter avere un flusso adeguato e minimizzare o ottimizzare i tempi irrigui? grazie
Si esatto. Per fortuna c è San pozzo
San Pozzo....costoso -:). Sarebbe molto interessante un video nel quale ci mostri quando irrighi col pozzo così da farci capire costi e tempi. Sempre che tu lo ritenga opportuno. Buon lavoro Davide
@@lucabiondelli6387 ho già fatto dei video sul pozzo ma lo farò ancora volentieri
@@agricolturainnovativa ciao Davide, si ricordo benissimo, ma intanto grazie per la disponibilità dimostrata, sarebbe molto interessante. Buon lavoro
L'urea sarebbe l'equivalente dell' antica urina animale?
Bell'idea di distribuire l'urea in presemina. Ma distribuirla in minore quantità ma localizzata alla semina non sarebbe meglio. Grazie dei video e buon lavoro.
Beh se esageri sulla fila rischi di strinare le piantine
Dopo 30 anni di prove per me la lenta cessione va lasciata perdere lo provate di tutte ma la migliore soluzione è 3q ettaro di miscela 23.00.30 a sbaglio prima di espiare 2q 18.46 localizzati in semina e 4q di urea in sarchiatura
Ciao Davide ho provato una nuova tecnica dando 100 kg/ettari e poi con un unigreen maschio gaspardo talpa ho dato 70 metri cubi di liquame e per ora sono stra soddisfatto
Io l'anno prossimo vorrei provare l'urea a lenta cessione localizzata alla semina.. Che ne pensi?
Interessante esperimento non temi qualche strinata alle piantine?
Curiosità irrigazione 3 volte al mese cosa intendi? Cioè lo stesso terreno lo bagni tre volte al mese una ogni 10giorni?
Esatto
Utilizzare una sarchiatrice che concima allo stesso tempo,e cambiare sistema irriguo con uno per aspersione. E poi stare attento alle malattie.
Che classe fao di precocità è questo mais?
600
Ciao io non ho mai messo urea in presemina ma uso solamente quella inibita in quanto anch io irrigo a scorrimento e ho molti ma molti sassi più di te …. Ecco alla luce dell inevitabile dilavamento ( irrigo da turno ogni 7 gg ) ho imparato a non ridurre MAI il dosaggio per ettaro altrimenti i risultati son deludenti
Considera che io ho anche tanto digestato
@@agricolturainnovativa anch io Davide ma quello dato con botte tradizionale non lo calcolo come apporto di Azoto perché anche se interrato dopo 1/2 giorni perdi un sacco di unità . Per questo abbiamo provato il vervaet quest anno per ottimizzare meglio il digestato. Ma ripeto io ho terreni estremi molto ghiaiosi con scheletro al 40% e trattenere l azoto è un impresa . Abbiamo iniziato da poco una bonifica agraria che durerà 7 anni con l obbiettivo di abbandonare lo scorrimento a favore di Pivot e manichetta e sub irrigazione 🤞
Non mi ricordo di averti sentito parlare di orzo e frumento,non li coltivi?
Coltiva triticale
Esatto. Hanno fatto L orzo da trinciato i miei fratelli ed era veramente bello quest’anno. Tra L altro hanno già un mais di seconda molto più avanti del mio
Buongiorno
100kg/ettari di urea normale
Sembri molto stanco !!!!
Un panda
🥱