L'esperimento di Fizeau
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Riproduzione del celebre esperimento di Fizeau effettutato all'università di Roma Tor Vergata nel 2005, anno della Fisica. L'esperimento ha fornito la prima misura terrestre della velocità della luce.
La mia play 4 pro fa un rumore aimile quando gioco a call of duty warzone..... Consigli?😄
Adoro questo esperimento. Mi chiedo come siano riusciti ad ottenere dei buoni risultati con i strumenti meccanici di una volta, basta considerare l'enorme velocità di rotazione che occorre senza contare gli strumenti di misurazione della frequenza..
Thanks
complimenti.
Ciao Giulio, grazie per la domanda. Per rispondere prova a immaginare che se alla velocità angolare omega1 il dente si è sposta nello spazio vuoto mentre la luce fa avanti e indietro dallo specchio, alla velocità doppia si sarà spostato il doppio, cioè va a finire al posto del dente successivo lasciando libero il passaggio alla luce. Ti ho fatto l'esempio del doppio della velocità, ma ovviamente c'è un passaggio graduale fino al massimo della luminosità quando la velocità è doppia. Si può capire che se la velocità è tripla la luce è bloccata nuovamente, se è quadrupla passa e così via. Spero di essere stato utile, chiedi pure se hai altri dubbi.
Grazie mille per la tua risposta...ora mi è più chiaro
Very exiting
Please, can you tell me the lens and telescopes how are them?
On the side of the laser we have a short focal length lens that focus the laser in the plane of the wheel with tooth, the spot so made in this plane is focused on the reflector by a long focal length lens. On the side of camera we have a lens of f=500mm that focus the reflector in the plane of the wheel, after this a lens of f=50mm produce a virtual image that is piked up by the camera, exactly in the same way eye do when we look with a telescope.
@@giovannicasini932 Thank you very much, Giovanni.
Quindi con un ipotetico e improbabile telescopio, da un pianeta distante 150 milioni di anni luce ad oggi osservando la terra vedremmo i dinosauri..
Mi scusi ma il laser non è continuo vero? 🤔 altrimenti non ho capito bene bene, c'è qualcosa che mi sfugge...😀
Ciao, il laser è continuo, ma passando attraverso i denti della ruota viene "tagliato" in impulsi che durano quanto il passaggio dello spazio vuoto fra due denti. Fammi sapere se è chiaro... ciao
@@giovannicasini932 Forse ci sono, 🤔 in un certo senso questo esperimento oltre alla velocità dimostra anche che la luce è quantizzata, cioè che ha una frequenza...
@@giorgiofioriello7326 Caro Giorgio, no, questo esperimento è assolutamente classico, non quantistico. Serve a misurare la velocità della luce come onda elettromagnetica: misuri il tempo di andata e ritorno dallo specchio e conoscendo la distanza misuri la velocità.
Per vedere l'effetto di quantizzazione servono altri esperimenti: l'effetto fotoelettrico o l'analisi dello spettro del corpo nero, per esempio.
@@giovannicasini932 GRAZIE adesso ho capito (😅forse), la luce è continua ma è come se non lo fosse grazie a i denti della ruota, ecco dov'era l'inghippo 👍.
Perché aumentando ancor di più la velocità angolare la luce prima scompare e poi ricompare più luminosa?
Dal minuto 4:51 in poi
Non c'ho capito un granché