PER APPROFONDIRE: Massimo Polidoro: "Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle": amzn.to/2D80WgX La vita di Leonardo da Vinci (dvd): amzn.to/2T74BRK Massimo Polidoro: "Io, Leonardo da Vinci": amzn.to/2HNTeJt Carlo Vecce: “Leonardo”: amzn.to/2PhyP6q Walter Isaacson: "Leonardo da Vinci": amzn.to/2M19mwD Alberto Angela: “Gli occhi della Gioconda”: amzn.to/2Ou85u3 Pietro C. Marani: “Leonardo. L’ultima cena”: amzn.to/2RJvLgb
Ogni volta parli di Leonardo da ogni angolazione e prospettiva, c'è solo da inchinarsi al genio, persino tra i suoi errori ne colgo la sua genialità. Con i mezzi che aveva lui al tempo ha scoperto, inventato e dipinto più lui che altri grandi artisti e studiosi del tardo 400, lasciandoci un eredità molto preziosa che abbiamo e continueremo a studiare e usare. Un genio assoluto. Bel video Massimo.
Spesso ci dimentichiamo che i grandi uomini sono appunto uomini e in quanto tali, suscettibili di cadere in errori o distrazioni. Da Leonardo c'è da imparare non solo che tutti possiamo sbagliare e accettare lo sbaglio, ma che non dobbiamo abbatterci o demordere dal raggiungere i nostri obiettivi se incappiamo in difficoltà o fallimenti. A proposito di fallimenti, si potrebbe citare anche il tentativo di far volare l'uomo con quell'impalcatura meccanica che costò pare la rottura di una gamba del volontario di turno. Mi piace invece pensare a Leonardo come ad un vero e proprio scienziato, perché se il metodo galileiano si basa sulla ripetibilità e verificabilità dei fatti, per me Leonardo è il primo degli scienziati. Grazie per queste riflessioni
Come sempre molto attraente il modo in cui presenti argomenti che sembrano banalmente scontati e che potrebbero essere sapientemente sfruttati dalle scuole se solo ci arrivassero!
Per uno bravo come Polidoro , sono seriamente deluso dalle poche visualizzazioni , a dimostrare la tanta ignoranza del nostro paese che fa schizzare le visualizzazioni di video idioti tipo i 5 piu...i 10 piu'...etec etc ,e non argomenti interessanti della nostra storia , e i nostri geni qui proposti ! POPOLOBUE
interessanti suoi studi sulla Luna! Quindi fu il primo in assoluto a capire che non risplendeva di luce propria? (Anche se bastava pensare al sole che non si può vedere a occhio nudo, se non al tramonto) E sul fatto che pensasse ci fossero acqua liquida e nuvole, pensò mai anche a possibili forme di vita aliene lì, o magari su altri pianeti?
Gentilissimo Polidoro , non ricordo bene , credo di avere visto in tuo video di Leonardo il dipinto della Madonna Lia , sarei interessat a saperne di piu' , e' suo ? Grazie
Tralasciando per un attimo la genialità di Leonardo, qualcuno può spiegarmi perchè la Gioconda è considerato (anche rispetto agli altri suoi dipinti) così straordinario? Io più lo guardo e più ci vedo un ritratto come tanti altri, nulla di più.
Salve, ha mai visitato il canale di un, presumo, Indiano, chiamato "Phenomenal travel videos", in un video postato, parla di una sua teoria sul capolavoro dell'Ultima cena si dovrebbe intitolare "Trinity time..."
@@clarabianchi8368 è la risposta più schietta e veritiera in confronto a mille teorie e ipotesi...Leonardo ha ideato e pitturato secoli fa...magari per il semplice gusto di farlo e perché doveva lavorare come tutti gli esseri umani,spesso su commissione. Forse siamo noi che vogliamo travisare ogni suo lavoro e vederci per forza qualcosa ,con gli occhi di oggi e con i tanti anni passati possiamo teorizzare di tutto e di più...ma per l'appunto possiamo solo teorizzare e se le teorie non diventano concrete o rimangono insvelate restano tali...
@@adrian984.condivido pienamente ciò che dici! sai Adrian io ho fatto quell' osservazione perché ho fatto ricerche approfondite su Leonardo.... soprattutto sul paesaggio del Montalbano, il luogo in cui è nato e ho fatto scoperte sconvolgenti assieme ai miei alunni....in particolare abbiamo studiato il disegno del "paesaggio" esplorando a piedi i luoghi disegnati con la fotocopia del " paesaggio" nello zaino che ci portavamo dietro....
@@adrian984. Io sono in pensione da 7 anni ormai....circa 25 anni fa...un alunno di quinta, mentre osservavamo il disegno del paesaggio mi fece notare delle cose a cui io adulta non avevo pensato....ci dicevano che certi segni abbozzati non avevano significato preciso...erano solamente ombre o macchie...invece questo bambino dette significato ad alcune cosiddette ombre o macchie....ci riconobbe le torri che effettivamente esistono in un paese chiamato Porciano....riconobbe Montevettolini che Leonardo aveva disegnato in modo quasi nascosto ...alcuni studiosi avevano ipotizzato che Montevettolini fosse il castello in primo piano, ma per me questa ipotesi non era sensata, invece quella del bambino era eccezionalmente pertinente....allora ho dedicato cinque anni della mia vita ad esplorare a piedi il Montalbano portandomi rigorosamente dietro il disegno di Leonardo e ...ho fatto scoperte che mi hanno chiarito molti dubbi ...ho ripreso quindi lo studio del Montalbano in quarta e quinta con gli alunni del ciclo successivo..ed abbiamo realizzato una ricerca che ci ha molto entusiasmato...la abbiamo documentata realizzando un video che abbiamo postato su UA-cam...il video è molto interessante, ma siccome contrasta con le teorie ufficiali non viene preso in considerazione, ma io ho avuto la soddisfazione di regalare le mie scoperte a chi le vuole conoscere, anche se so che per gli studiosi non hanno alcuna importanza...
PER APPROFONDIRE: Massimo Polidoro: "Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle": amzn.to/2D80WgX
La vita di Leonardo da Vinci (dvd): amzn.to/2T74BRK
Massimo Polidoro: "Io, Leonardo da Vinci": amzn.to/2HNTeJt
Carlo Vecce: “Leonardo”: amzn.to/2PhyP6q
Walter Isaacson: "Leonardo da Vinci": amzn.to/2M19mwD
Alberto Angela: “Gli occhi della Gioconda”: amzn.to/2Ou85u3
Pietro C. Marani: “Leonardo. L’ultima cena”: amzn.to/2RJvLgb
Ogni volta parli di Leonardo da ogni angolazione e prospettiva, c'è solo da inchinarsi al genio, persino tra i suoi errori ne colgo la sua genialità. Con i mezzi che aveva lui al tempo ha scoperto, inventato e dipinto più lui che altri grandi artisti e studiosi del tardo 400, lasciandoci un eredità molto preziosa che abbiamo e continueremo a studiare e usare. Un genio assoluto. Bel video Massimo.
Grazie
@@Massimo_Polidoro Prego.
Spesso ci dimentichiamo che i grandi uomini sono appunto uomini e in quanto tali, suscettibili di cadere in errori o distrazioni. Da Leonardo c'è da imparare non solo che tutti possiamo sbagliare e accettare lo sbaglio, ma che non dobbiamo abbatterci o demordere dal raggiungere i nostri obiettivi se incappiamo in difficoltà o fallimenti.
A proposito di fallimenti, si potrebbe citare anche il tentativo di far volare l'uomo con quell'impalcatura meccanica che costò pare la rottura di una gamba del volontario di turno.
Mi piace invece pensare a Leonardo come ad un vero e proprio scienziato, perché se il metodo galileiano si basa sulla ripetibilità e verificabilità dei fatti, per me Leonardo è il primo degli scienziati.
Grazie per queste riflessioni
Come sempre molto attraente il modo in cui presenti argomenti che sembrano banalmente scontati e che potrebbero essere sapientemente sfruttati dalle scuole se solo ci arrivassero!
Grazie!
Pensavo che la serie su Leonardo si fosse conclusa con la puntata speciale del 2 maggio...che bella sorpresa! Grazie Massimo!
Abbiamo ancora qualche piccola riserva... 😉
Ho assistito con piacere alla conferenza-presentazione del libro "Leonardo genio ribelle" tenutasi oggi a Bolzano. Bella e interessante, complimenti !
Grazie!!
Continua così, meriti di più, un saluto da napoli!
Assolutamente interessante 🧐🥰e bravissimo come racconti i Video 😘
Interessantissimo come sempre 😍
Grazie!! 😉👍
Molto interessante, grazie Massimo.
Come sempre interessante .
Sei un grande 🙌
Per uno bravo come Polidoro , sono seriamente deluso dalle poche visualizzazioni , a dimostrare la tanta ignoranza del nostro paese che fa schizzare le visualizzazioni di video idioti tipo i 5 piu...i 10 piu'...etec etc ,e non argomenti interessanti della nostra storia , e i nostri geni qui proposti ! POPOLOBUE
Ottimo!
interessanti suoi studi sulla Luna! Quindi fu il primo in assoluto a capire che non risplendeva di luce propria? (Anche se bastava pensare al sole che non si può vedere a occhio nudo, se non al tramonto)
E sul fatto che pensasse ci fossero acqua liquida e nuvole, pensò mai anche a possibili forme di vita aliene lì, o magari su altri pianeti?
Grazie signor Massimo del video, ascolto l'audio libro e devo dire che mi piace molto, grazie ancora per quello che fa'👏👍
Grazie Marco: felice che l'audiolibro ti piaccia
max vorrei una puntata al giorno
Grazie 😉
Salve massimo, ha iniziato a lavorare sulla sparizione di madeline mccan?
Non ancora, troppo lavoro arretrato
Ciao Massimo vorrei chiederti perfavore la ossima conferenza a Milano su Leonardo . Grazie
Scusa il ritardo, ma su Leonardo ti anticipo che porterò il mio spettacolo a Milano a novembre 2019... Presto sui miei social ci saranno più dettagli.
Gentilissimo Polidoro , non ricordo bene , credo di avere visto in tuo video di Leonardo il dipinto della Madonna Lia , sarei interessat a saperne di piu' , e' suo ? Grazie
Sì, è in un mio video ma non è suo, anche se è della sua "scuola".
Tralasciando per un attimo la genialità di Leonardo, qualcuno può spiegarmi perchè la Gioconda è considerato (anche rispetto agli altri suoi dipinti) così straordinario? Io più lo guardo e più ci vedo un ritratto come tanti altri, nulla di più.
Forse dovresti soffermarti più sui dettagli che sul quadro d'insieme, che pure è geniale.
Eccellente video
in verti disegni sbagliava di proposito, come quello del suo carroarmato, se già non hai fatto una puntata su questi errori voluti, ne farai mai una?
🙌👍🏻
Salve, ha mai visitato il canale di un, presumo, Indiano, chiamato "Phenomenal travel videos", in un video postato, parla di una sua teoria sul capolavoro dell'Ultima cena si dovrebbe intitolare "Trinity time..."
Ahimé, ognuno ci legge quello che vuole nei capolavori di Leonardo, tranne quello che lui intendeva realmente
@@Massimo_Polidoro come fai a dire una cosa del genere? Tu sai quello che effettivamente voleva trasmettere nelle sue opere?
@@clarabianchi8368 è la risposta più schietta e veritiera in confronto a mille teorie e ipotesi...Leonardo ha ideato e pitturato secoli fa...magari per il semplice gusto di farlo e perché doveva lavorare come tutti gli esseri umani,spesso su commissione.
Forse siamo noi che vogliamo travisare ogni suo lavoro e vederci per forza qualcosa ,con gli occhi di oggi e con i tanti anni passati possiamo teorizzare di tutto e di più...ma per l'appunto possiamo solo teorizzare e se le teorie non diventano concrete o rimangono insvelate restano tali...
@@adrian984.condivido pienamente ciò che dici! sai Adrian io ho fatto quell' osservazione perché ho fatto ricerche approfondite su Leonardo.... soprattutto sul paesaggio del Montalbano, il luogo in cui è nato e ho fatto scoperte sconvolgenti assieme ai miei alunni....in particolare abbiamo studiato il disegno del "paesaggio" esplorando a piedi i luoghi disegnati con la fotocopia del " paesaggio" nello zaino che ci portavamo dietro....
@@adrian984. Io sono in pensione da 7 anni ormai....circa 25 anni fa...un alunno di quinta, mentre osservavamo il disegno del paesaggio mi fece notare delle cose a cui io adulta non avevo pensato....ci dicevano che certi segni abbozzati non avevano significato preciso...erano solamente ombre o macchie...invece questo bambino dette significato ad alcune cosiddette ombre o macchie....ci riconobbe le torri che effettivamente esistono in un paese chiamato Porciano....riconobbe Montevettolini che Leonardo aveva disegnato in modo quasi nascosto ...alcuni studiosi avevano ipotizzato che Montevettolini fosse il castello in primo piano, ma per me questa ipotesi non era sensata, invece quella del bambino era eccezionalmente pertinente....allora ho dedicato cinque anni della mia vita ad esplorare a piedi il Montalbano portandomi rigorosamente dietro il disegno di Leonardo e ...ho fatto scoperte che mi hanno chiarito molti dubbi ...ho ripreso quindi lo studio del Montalbano in quarta e quinta con gli alunni del ciclo successivo..ed abbiamo realizzato una ricerca che ci ha molto entusiasmato...la abbiamo documentata realizzando un video che abbiamo postato su UA-cam...il video è molto interessante, ma siccome contrasta con le teorie ufficiali non viene preso in considerazione, ma io ho avuto la soddisfazione di regalare le mie scoperte a chi le vuole conoscere, anche se so che per gli studiosi non hanno alcuna importanza...
come tutti
Gesù è un esempio ancora attualissimo, che illumina la vita di molti.
Ti vedrei bene come attore che impersonifica Leonardo
Wow! Grazie 😊
La passione è amore, sicuramente conosci Leonardo molto bene per poterlo impersonare.
Leonardo avrà sbagliato ma anche Michelangelo ha fatto le sue cappelle ..... !!! Scusate l’ignoranza 😂😂😂
Grazie per questo video "anomalo ". Spazi veramente a 360 gradi!!!
Grazie!