Sono stato rimandato in mate e per recuperare guardo i tuoi video. Questo è eccezionale perché presenti tutti i casi più frequenti. Grandissimo ti userò anche l'anno prossimo che ho la maturità
Ciao Elia, scusa ma non ho capito bene l'esercizio 4: perché durante il procedimento si cambia il segno della disequazione da minore-uguale a maggiore-uguale per il numeratore e da minore a maggiore per il denominatore? Tutto il resto è molto chiaro. Grazie!!
Faccio notare che, nell'esercizio 3, il numeratore è un trinomio particolare di secondo grado, scomponibile come prodotto notevole per facilitare ulteriormente la risoluzione
Ciao Elia! Scusa ma se la disequazione x^2-4x+3 ha il segno rivolto al contrario in teoria non si devono prendere le soluzioni in mezzo invece che gli estremi .Mi riferisco al numeratore dell'es 3 . Grazie ;)
Ciao Elia, quindi, quando si studia il segno del numeratore (in questo caso 2x-1^3) bisogna studiarlo sempre come > o = a zero anche se la diseducazione di partenza è < o = a zero??
9:36 nella soluzione in giallo a destra 👉 il segno cambia da minore a maggiore per il semplice fatto che l’esponente sia dispari? E se l’esponente fosse stato pari?
sempre positivo, avresti la retta del segno tutta costituita da +. questo perché anche se 2x-2 fosse una quantità negativa, una volta fatta al quadrato si otterrebbe una quantità positiva.
Grazie, per il videos, ma non ho capito bene l'esercizio 4: perché durante il procedimento si cambia il segno della disequazione da minore-uguale a maggiore-uguale per il numeratore e da minore a maggiore per il denominatore? Tutto il resto è molto chiaro. Grazie!!
Se c'è anche l'uguaglianza è piena, altrimenti è vuota. Al denominatore si mette sempre vuota perchè si esclude la possibilità che sia uguale a 0 dato che poi la frazione si annullerebbe
Qualcuno ha capito per quale motivo nell'esercizio 2 le linee vengono messe su livelli diversi anche se appartenenti allo stesso denominatore? (2x-1)(2x+1)---->x>(1/2) e x> -(1/2)
Perché il denominatore è un prodotto: bisogna quindi considerare il primo fattore e il secondo, il base ai segni, il denominatore È negativo se i due fattori del denominatore sono opposti di segno, mentre è positivo se sono concordi: entrambi positivi o negativi
scusate ho un dubbio ma se svolgo (x-2)^2 svolgendo viene x^2+4-4x quindi con la formula risolutiva mi viene delta =0 e quindi x=-4/2 quindi -2 lui dice che è uguale a 2...help
Stai usando male i parametri dell'equazione di secondo grado x^2 -4x +4 dove a=1, b=-4 e c=4. Se usi questi parametri la radice è correttamente 2 non -2
🎓 Indice completo delle Videolezioni - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
grazie, sempre molto chiaro
Sono stato rimandato in mate e per recuperare guardo i tuoi video. Questo è eccezionale perché presenti tutti i casi più frequenti. Grandissimo ti userò anche l'anno prossimo che ho la maturità
L'hai presa la maturità?
@@fedesal02 anche tu debito in matematica?
@@ventilatorerusso6200 Dc sì, col 5 e ho quasi 7 di media generale
@@fedesal02 tranquillo ahaha anche io, il 25 ho il recupero
@@ventilatorerusso6200 idem, dalle 9 alle 11
bel video,molto emozionante!!
grazie a te ho la media di giaccherini alla juve
Grazie mille Elia per i tuoi video
Grazie a te, un saluto =)
Ciao Elia, scusa ma non ho capito bene l'esercizio 4: perché durante il procedimento si cambia il segno della disequazione da minore-uguale a maggiore-uguale per il numeratore e da minore a maggiore per il denominatore? Tutto il resto è molto chiaro. Grazie!!
Il denominatore non può essere maggiore o minore- uguale a zero.. Essendo la frazione una divisione risulterebbe impossibile
Complimenti, spiegazioni spettacolari
Faccio notare che, nell'esercizio 3, il numeratore è un trinomio particolare di secondo grado, scomponibile come prodotto notevole per facilitare ulteriormente la risoluzione
Ciao puoi dirmi all'esercizio 2 io numeratore che diventa 2>0 non può far parte della soluzione? Perché esso non dipende da x?
Ciao Elia! Scusa ma se la disequazione x^2-4x+3 ha il segno rivolto al contrario in teoria non si devono prendere le soluzioni in mezzo invece che gli estremi .Mi riferisco al numeratore dell'es 3 .
Grazie ;)
Ma sai che stavo pensando la stessa cosa.. può essere abbia fatto un errore nello svolgimento?
Ciao Elia, quindi, quando si studia il segno del numeratore (in questo caso 2x-1^3) bisogna studiarlo sempre come > o = a zero anche se la diseducazione di partenza è < o = a zero??
Sì
@@CattaShin perche'?
ottimo video asse4 approva
Ciao Elia, te sei bravissimo e qua non ci piove, ma io non ho capito un cazzo
9:36 nella soluzione in giallo a destra 👉 il segno cambia da minore a maggiore per il semplice fatto che l’esponente sia dispari? E se l’esponente fosse stato pari?
9:30 (2x-1)^3.... e se invece l'esponente fosse pari?? (Grazie mille per i video sei un grande)
sempre positivo, avresti la retta del segno tutta costituita da +. questo perché anche se 2x-2 fosse una quantità negativa, una volta fatta al quadrato si otterrebbe una quantità positiva.
@@perry8096 Giusto, grazie mille
questa volta hai toppato
?
Grazie, per il videos, ma non ho capito bene l'esercizio 4: perché durante il procedimento si cambia il segno della disequazione da minore-uguale a maggiore-uguale per il numeratore e da minore a maggiore per il denominatore? Tutto il resto è molto chiaro. Grazie!!
Da cosa si determina che la linea del denominatore (2) è tutta positiva?
Non dovrebbe essere negativa a sinistra del 2?
e come dire: il numeratore è sempre uguale a 2, quindi sempre positivo perchè 2 è positivo.
Perché, nell'ultimo esercizio, il segno del denominatore " x-2 " si imposta > 0 e non < 0?
un denominatore non può mai essere negativo. quindi quando si cerca l'intervallo si mette il maggiore
@@jacarga E se al denominatore compare una disequazione di secondo grado maggiore di zero con delta negativo?
Per ogni x £ R?
3:42 il denominatore non si può svolgere per farlo diventare 4x+2x-2x-1 ? e perché?
bravo ragazzo
bravissimo Elia. Qualche esempio di equazione fratta col modulo la fai?
Sei un figo
Ciao Elia, farai mai video di integrali di funzioni razionali con delta negativo?
Ciao, ho già fatto un video in cui ne parlo, lo trovi qui (dal minuto 6):
ua-cam.com/video/zBGyZ_GbVpU/v-deo.html
Grazie mille!!
Che calcolo devo fare nell’esercizio 2 min 3:00 per ottenere un un’unica frazione algebrica
Io sinceramente non ti capisco così bene
Hai provato a vedere i video precedenti?
@@alessiobensidi9923 è lui che spiega male
@@salvatorecastrovinci879 se sono stato capace di capirli probabilmente non spiega cosi male, fidati
@@alessiobensidi9923 PER ME non sa spiegare
@@salvatorecastrovinci879 hahahahahahha
grazie
Il fatto che la “pallina” sia piena o vuota come lo determino?
Se c'è anche l'uguaglianza è piena, altrimenti è vuota. Al denominatore si mette sempre vuota perchè si esclude la possibilità che sia uguale a 0 dato che poi la frazione si annullerebbe
@@immanu9617 ti ringrazio tantissimo 👍
Ma una cosa non mi è chiara, il denominatore non va posto diverso da zero? non capisco perchè qua viene posto maggiore di zero...
Top !
quindi se ho un quadrato non basta mettere una riga di tutti +, devo comunque segnare dove si annulla il contenuto del quadrato, giusto?
Esatto, conviene segnare dove si annulla il quadrato per non rischiare di commettere errori nel trovare le soluzioni
Qualcuno ha capito per quale motivo nell'esercizio 2 le linee vengono messe su livelli diversi anche se appartenenti allo stesso denominatore? (2x-1)(2x+1)---->x>(1/2) e x> -(1/2)
Perché il denominatore è un prodotto: bisogna quindi considerare il primo fattore e il secondo, il base ai segni, il denominatore È negativo se i due fattori del denominatore sono opposti di segno, mentre è positivo se sono concordi: entrambi positivi o negativi
scusate ho un dubbio ma se svolgo (x-2)^2 svolgendo viene x^2+4-4x quindi con la formula risolutiva mi viene delta =0 e quindi x=-4/2 quindi -2 lui dice che è uguale a 2...help
Stai usando male i parametri dell'equazione di secondo grado x^2 -4x +4 dove a=1, b=-4 e c=4. Se usi questi parametri la radice è correttamente 2 non -2
ma la x da sola, perché raccolta, nel denominatore quando è che si considera e quando no?
😇😇😀😀
Quando studiamo il segno, nella ricerca del punto di intersezione con l'asse x, poniamo SEMPRE il nostro termine >= 0 ??
Nello studio del segno sia il denominatore e sia il numeratore sono sempre maggiori?
Si ma quando trovi >= oppure
TeXas ok grazie mille
nell'ultimo esempio se invece di x^2 avessi avuto x^3 come avrei dovuto procedere'
Bravissimo
Ciao , esercizio 3 non ho capito come si fa
siamo in due a non averlo capito
bella regà
ahyoo
Aspetta ancora non ho capito, sei un professore o cosa?
è un professore di liceo
È docente alla Bocconi, attualmente
ma io non ho capito perchè x-22...qualcuno che me lo spiega??
X-2
Quello lo so, intendo in segno. Lo ha cambiato e non capisco il motivo...x non è negativo non capisco perché lo ha cambiato
Perché il denominatore della frazione viene imposto come >0 mentre il numeratore >=0
Mammeta