Metodo interessante, non lo conoscevo quindi grazie per averlo condiviso 🤗, però se i denominatori non son primi tra loro...meglio ricorrere alla scomposizione in fattori primi e al metodo “classico” se vogliamo
Invece voi non dovete utilizzare questo metodo voi dovete sempre trovare il m.c.m fra i denominatori poi il m.c.. diviso denominatore per numeratore la stessa cosa per quante frazioni avete nella somma
Si funzioma sempre, a patto che sono solamente 2 frazioni. Peró attenzione poiché al denominatore NON sempre corrisponderá all'effettivo *"mcm"* , quindi spesso e volentieri bisognerà semplificare la frazione per averla ai minimi termini, ok? Capito?
In realta fa 17 decimi perche devi semplificare il 4 con il 2 poi calcolare mcm tra i denominatori poi dividerlo per entrambi i denominatori e moltiplicarli per i numeratoei una alla volta
questo è un metodo alternativo. E sbagli, nelle addizioni NON si può semplificare ad incrocio!!! Se la svolgi "normalmente", cioè trovando il mcm tra i denominatori, dividendolo per il denominatore e moltiplicandolo per il numeratore di ogni frazione come nel metodo "classico" ottieni proprio 23 su 20 e la frazione è già ridotta ai minimi termini. Non date aria ai denti facendo sbagliare la gente se non sapete di che parlate.
Ehssi, perchè 3/10 sicuramente da' come risultato 1.15 come 23/20 Meglio se ragioni 10 secondi nella tua testolina prima di commentare😘ammesso tu ce l'abbia un cervello per ragionare :)
¾ gia senza sommarci 2/5 era maggiore di 3/10(che tra laltro é poco meno di ⅓), figuriamoci sommandoci 2/5!! Facendo ¾÷3/10 possiamo vedere di quanto ¾ sia piu grande e ~> ¾•10/3=5/2 ovvero *2,5* volte piu grande......ed ancira non ci ho sommato i 2/5 😂😂😂
@@mattia7401si invece perché bisogna fare la semplificazione, solo se il numero viene troppo alto. Ragiona con la tua testolina prima di commentare 😽🤭.
Metodo interessante, non lo conoscevo quindi grazie per averlo condiviso 🤗, però se i denominatori non son primi tra loro...meglio ricorrere alla scomposizione in fattori primi e al metodo “classico” se vogliamo
Grazie ci hai salvato la vita❤
Con questo me lo ricordo a vita, la prof per 2 ore che spiegava e non capivo nulla
Grazie mille domami ćè la mia verifica e questo mi aiuta tanto grazie😊
Grazie mille! Spero mi possa aiutare
Troppo brava ❤
Poi alla fine bisogna dividere in minimi comuni multipli
Grazie❤
❤❤❤❤
Grazie di cuore
Grazie
❤ grazie ❤
Ottimo consiglio grazie studiavo😂😂
Grazie mille mi ai salvato la vita
La grammatica pure?
@@lollieeee 😂😂😂
Invece voi non dovete utilizzare questo metodo voi dovete sempre trovare il m.c.m fra i denominatori poi il m.c.. diviso denominatore per numeratore la stessa cosa per quante frazioni avete nella somma
Woow invece di fare m.c.m fai direttamente questo fantastico
Non tutti gli mcm si trovano moltiplicando i denominatori prova a fare l mcm tra 75 e 25 e vedrai
infatti dopo semplifichi la frazione
Ma moltiplicando l mcm viene un numero molto alto
@@gabriele_suardi VB si semplifica
Se possibile dire una cosa dopo si può semplificare
Infatti il mcm tra i due numeri è *70'000'000* e il loro MCD é appena di *5* !!😂🙆
Con la sottrazione
anche cin numeri più grandi ?
Si funzioma sempre, a patto che sono solamente 2 frazioni. Peró attenzione poiché al denominatore NON sempre corrisponderá all'effettivo *"mcm"* , quindi spesso e volentieri bisognerà semplificare la frazione per averla ai minimi termini, ok? Capito?
@@rosadidomenico6670si grazie
Ma da dove arriva 20
È il metodo che usano tutti, solo che non fanno i disegnini
io non lo conoscevo😨
Lei la chiama farfalla ma da me si chiama operazione in croce
In realta fa 17 decimi perche devi semplificare il 4 con il 2 poi calcolare mcm tra i denominatori poi dividerlo per entrambi i denominatori e moltiplicarli per i numeratoei una alla volta
questo è un metodo alternativo. E sbagli, nelle addizioni NON si può semplificare ad incrocio!!! Se la svolgi "normalmente", cioè trovando il mcm tra i denominatori, dividendolo per il denominatore e moltiplicandolo per il numeratore di ogni frazione come nel metodo "classico" ottieni proprio 23 su 20 e la frazione è già ridotta ai minimi termini.
Non date aria ai denti facendo sbagliare la gente se non sapete di che parlate.
Per i piu poveri è la semplificazione a croce
la semplificazione a croce non centra un tubo con quanto mostrato
Tanto non controlli i commenti
E io ho il -
Lasciando perdere che fa 3/10 ma vabbè, la matematica é un opinione
Ehssi, perchè 3/10 sicuramente da' come risultato 1.15 come 23/20
Meglio se ragioni 10 secondi nella tua testolina prima di commentare😘ammesso tu ce l'abbia un cervello per ragionare :)
¾ gia senza sommarci 2/5 era maggiore di 3/10(che tra laltro é poco meno di ⅓), figuriamoci sommandoci 2/5!! Facendo ¾÷3/10 possiamo vedere di quanto ¾ sia piu grande e ~> ¾•10/3=5/2 ovvero *2,5* volte piu grande......ed ancira non ci ho sommato i 2/5 😂😂😂
*non è un opinione
faccio prima normalmente
Non mi esce bella soyrazione
Maionese
Non funziona
funziona benissimo ci ho provato io IGNORANTE
Ma funzione sordo
Ma se è sbagliato😂
no💀
Infatti è sbagliato
No esiste il metodo ad incrocio
@@mattia7401si invece perché bisogna fare la semplificazione, solo se il numero viene troppo alto. Ragiona con la tua testolina prima di commentare 😽🤭.