Gli Animali: Il Regno dell’Intuizione | Proposta artistica della Scuola di Coreografia

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • TRACCE
    Indagine fra i modi della creazione contemporanea
    "PAESAGGI"
    A cura di Sarah Swenson.
    Interpreti: gli Studenti del I Biennio Compositivo
    Referente per l’AND: Maria Grazia Grosso
    Restituzione in site specific del lavoro sviluppato nel modulo didattico Pro- getto storico-America incentrato sull’esplorazione di alcuni dei principali temi di ricerca dell’artista del movimento Simone Forti: animali, suono e spazio.
    "ZOOMETAMORPHOSIS"
    Concept e performance a cura degli studenti: Ilaria Aguzzi, Ilaria Baroni, Gaia Calabrese, Caterina Capecci, Laura Esposito, Sara Ferrigno, Raffaella Mencarelli, Virginia Picchi, Lucrezia Santonocito, Wang Jiaqi.
    Musica originale composta ed eseguita da: Flavio Pescosolido
    Interpreti: gli Studenti del II Biennio Compositivo Referente per l’AND: Alessandro Certini
    Rielaborazione degli approcci alla Composizione affrontati nel modulo di- dattico Progetto individuale.
    Zoometamorphosis è un viaggio di ricerca e di scoperta sullo stare insieme, per poterci sentire realmente parte di un ecosistema. L’attenzione posta nel riconoscere le cause e le conseguenze delle nostre decisioni crea una prospettiva più sottile e consapevole di ciò che significa essere nello spa- zio e in questo mondo. É una opportunità per interrogarci sull’essenziale, il reale, il necessario.
    "TIME FILES"
    Direzione artistica e partitura: Katie Duck in collaborazione con Charlotte Zerbey
    Crediti musicali: Progetto sonoro Katie Duck. Fonti e tracce: Katie Duck, Al- fredo Genovesi e Vilbjørg Broch
    Interpreti: gli Studenti del Primo, Secondo e Terzo Triennio Compositivo
    Time Flies è una partitura creata da Katie Duck, in collaborazione con Char- lotte Zerbey, a sostegno delle abilità performative degli studenti. Dopo aver lavorato nell’affinare le loro capacità di composizione, il lavoro è stato orien- tato verso una creazione di danza generata in tempo reale. Il tempo è una sorta di scatola nera in cui è contenuto tutto e il contrario di tutto, dal più pic- colo degli eventi al più grande degli accadimenti. Ogni periodo può avere il suo specifico carattere, le tendenze, le loro ridondanze, la fusione tra il noto e l’ignoto, dal più famoso al meno conosciuto. Sul palcoscenico, il tempo è una “percezione” condivisa dagli interpreti e dal pubblico. Ecco il legame, la capacità partecipativa, che unisce le persone in modi curiosi e significativi. Nel tempo si gioca, inesorabilmente, soprattutto quando l’evento è creato sul momento.
    Assistenti AND al Coreografo: Alessandra Di Segni, Ketty Russo Referente per l’AND: Teri Weikel

КОМЕНТАРІ •