Storia del Latino: la vera pronuncia degli antichi romani

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 26 чер 2024
  • L'ECOMMERCE Di SCRIPTA MANENT
    www.expoitalyart.it
    ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SCRIPTA MANENT CLICCANDO SUL LINK: scriptamanentitalia.it/newsle...
    ACQUISTA "I BASTARDI CHE VINSERO ANNIBALE", IL NUOVO BESTSELLER DI SCRIPTA MANENT
    www.lafeltrinelli.it/bastardi...
    La grande storia della lingua latina: dalla sua nascita ai rapporti con il greco e con l'etrusco. Passando per la vera pronuncia dei romani sotto il periodo primo imperiale, fino alle lingue romanze.
    FONTI
    - Palmer L. R., La lingua latina, Torino 2002;
    - Stolz F., Debrunner A., Schmid W. P., Storia della lingua latina, Bologna 1993;
    - Traina A., Bernardi Perini G., Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998;
    CAPITOLI
    0:00 Introduzione
    1:15 Le migrazioni degli Indoeuropei
    6:19 Le influenze delle altre lingue
    11:21 Le novità durante la Repubblica
    12:29 Il Latino classico
    17:01 Il latino imperiale
    20:38 Dal Latino alle lingue romanze

КОМЕНТАРІ • 2,2 тис.

  • @tiberiusaemiliusvictorius1363
    @tiberiusaemiliusvictorius1363 3 роки тому +644

    Per chi fosse interessato, qui ho scritto un breve riassunto dettagliato delle regole della pronuncia restituta "standard" del latino classico:
    - C e G sono sempre velari come in "cane" e "gatto" (IPA /k/ /g/), per cui "Cīcerō" si pronuncia /ˈkiːkɛroː/ e "gens" /gɛŋs/
    - H è sempre aspirata come in inglese (IPA /h/), per cui "habeō" è /ˈhabɛoː/
    - S è sempre sorda come nella parola "sorso" (IPA /s/), mai sonora come in "lasagne", "rosa" quindi è /ˈrɔsä/
    - T si pronuncia sempre come si legge anche davanti a I, "patientia" si pronuncia /patiˈɛntiä/
    - V è una u consonantica (IPA /w/) e si pronuncia come la w inglese in "will" e "window", quindi "volvere" si pronuncia /wɔlwɛrɛ/. In realtà in latino la distinzione grafica (indipendentemente dalla pronuncia) tra V e U è un'innovazione molto recente di origine scolastica, infatti in alcune edizioni critiche dei classici latini si può trovare scritto "Vndae" e "uiuere".
    - Z la trova solo nelle parole di origine greca e si pronuncia come la s sorda italiana (IPA /z/) in "rosa" e "chiesa".
    - Pure i suoni CH, TH, PH e RH sono prestiti dal greco, e si leggono pronunciando le corrispondenti consonanti base seguite da una leggera aspirazione (IPA /kʰ/ /tʰ/ /pʰ/ /rʰ/)
    - Il suono palatalizzato italiano "GN" di gnomo e gnosticismo (IPA /ɲ/) non esiste in latino, dove le due lettere sono pronunciate separate come in inglese "magnet" e "recognise" (IPA /ŋn/)
    - Le vocali latine sono le stesse italiane A E I O U (IPA /ä/ /ɛ/ /e/ /i/ /ɔ/ /o/ /u/) con l'aggiunta della vocale greca Y che si pronuncia come la u francese o la ü tedesca (IPA /y/). Tutte le vocali hanno una distinzione di lunghezza tra brevi e lunghe, e per agevolare gli studenti le lunghe sono segnate con dei macron (es. ā, ō). Questa distinzione, che può sembrare strana e lontana dalla sensibilità linguistica romanza in realtà esiste anche in italiano (es. "pAla" e "pAlla", "prendEre" e "vedEre"); mentre però in italiano l'allungamento vocalico è causato dalla posizione dell'accento e particolari combinazioni di consonanti in latino questo è una caratteristica di ogni singola vocale, un po' come succede in ungherese o in giapponese, e conoscerne le regole è fondamentale per comprendere appieno la metrica e la poesia latina.
    - E ed O si pronunciano sempre aperte (IPA /ɛ/ /ɔ/) come in "bèllo" e "però" quando sono brevi, anche quando non sono accentate (come in sardo o in polacco), Ē ed Ō invece sono sempre chiuse (IPA /eː/ /oː/) come in "Órso" e "Égli", anche quando non sono accentate, per cui "mendax", "pons", "flēbilis" e "flōs" si pronunciano /ˈmɛŋdaks/ /pɔns/ /ˈfleːbilis/ /floːs/.
    - I dittonghi AE e OE si leggono come sono scritti, con l'accento sulla prima vocale (IPA /äɛ/ /ɔɛ/), quindi "Caecilius" e "amoenus" si leggono /käɛˈkilius/ e /äˈmɔɛnus/.
    - Ultima precisazione, la I breve è semivocalica come in "ieri" e "yogurt" (IPA /j/) solo ad inizio parola, altrimenti prima di una vocale è sempre pura (IPA /i/)ed appartiene alla sillaba precedente, per cui "constantia" e "ɡladius" si leggono "constanti-a" e "ɡladi-us" (IPA /kɔŋ.ˈstaŋ.ti.a/ /ˈɡla.di.us/) accentuando la divisione delle sillabe, e non "constantya" e "gladyus" come verrebbe da dire con le regole di sillabazione italiane.
    Fonti: "Latine disco" di L. Miraglia, "Alfabeto e pronuncia del latino" di A. Traina e il classico "Cambridge latin course"
    Per chi fosse curioso di ascoltare un brano letto con questa pronuncia consiglio di visitare il canale "Latinitium".
    Mi fa sempre sorridere come la gente si stupisca, o addirittura ci rimanga male una volta scoperta l'esistenza della pronuncia restitituta del latino, in realtà è usata in tutto il mondo da più di cento anni come pronuncia standard per l'insegnamento del latino nelle scuole e nelle università, noi siamo gli unici che lo pronunciano come l'italiano per tradizione, esattamente come i greci pronunciano il greco antico come quello moderno.

    • @paolox2458
      @paolox2458 3 роки тому +21

      Tutto giusto, ma il latino ha avuto un'evoluzione e la pronuncia ecclesiastica è l'ultima in ordine di tempo.
      Sarebbe interessante capire quando, perché ed in seguito a quali influenze si sia poi evoluto, ma temo che si sconfinerebbe in periodi storici successivi a quelli ricompresi nelle ricerche dell'ottimo Trizio

    • @tiberiusaemiliusvictorius1363
      @tiberiusaemiliusvictorius1363 3 роки тому +68

      @@paolox2458 quella che ho descritto non è una ricostruzione storica della pronuncia del latino classico, ma un insieme di regole che la maggior parte dei filologi e latinisti un paio di centinaia di anni fa hanno deciso che è il modo migliore di pronunciare il latino rispettando le sue caratteristiche principali, basandosi sulle testimonianze dei grammatici antichi e su come presumibilmente gli autori classici, leggevano i loro lavori. Se l'intento invece è fare una sorta di mappa linguistica della pronuncia del latino nell'età imperiale allora è un altro paio di maniche: non essendoci mezzi di diffusione di massa di una lingua "standard" come televisione o scuole pubbliche la lingua cambiava tantissimo in base al luogo di provenienza e la classe sociale (il bel latino di Cicerone che ho descritto nel commento sopra era di sicuro distante anni luce da quello di un mercante semianalfabeta, senza nemmeno uscire da Roma). Inoltre ci sono alcune caratteristiche del latino classico su cui i filologi non concordano, come per esempio la natura dell'accento, la apertura e chiusura delle vocali, il ritmo della frase dato dall'alternanza di sillabe lunghe e brevi, la nasalizzazione delle M finali...
      Riguardo la pronuncia ecclesiastica ci sono alcune cose da chiarire su cui ho visto semplificazioni disorientanti su alcuni libri scolastici. È vero che la pronuncia del latino è cambiata significativamente nel tempo, ma è sbagliato dire che la pronuncia ecclesiastica è quella del quinto secolo dopo Cristo: a partire dalla caduta dell'impero romano finché il latino è stato usato come lingua franca ogni paese ha modellato la pronuncia del latino su quella della propria lingua nativa; i francesi pronunciavano il latino come il francese, gli inglesi come l'inglese, i tedeschi e quasi tutto l'est europa come il tedesco (qualcuno lo fa ancora adesso) e logicamente gli italiani come l'italiano. La pronuncia italiana del latino è stata resa obbligatoria e di riferimento per il latino ecclesiastico solo nel 1918 da papa Pio X, non con poche resistenze e quando in quasi tutta Europa e in America da cento anni era ormai prassi usare quella restituta nelle università. C'è anche da aggiungere che il latino ecclesiastico è diverso da quello classico e ha come riferimento per la prosa appunto non gli autori classici ma la bibbia Vulgata e i padri della Chiesa, ed è quindi legittimo che abbia una sua pronuncia distinta.
      Proprio per il fatto che il latino ecclesiastico è diverso da quello che si studia a scuola sono sempre stato contrario ad usare la pronuncia italiana per insegnare il latino a scuola, è a mio parere una sovrastruttura che impedisce di percepire il vero spirito della lingua ed un sintomo della tendenza che sta prendendo il modo in cui è insegnato il latino nelle scuole, ovvero come una versione più difficile dell'italiano per imparare a ragionare sulla lingua: concedendomi una licenza poetica è come sezionare un cadavere per imparare l'anatomia, ma il latino non è un cadavere! È una vera lingua, quella che ha unito l'occidente per secoli, come tale deve essere studiata e a mio parere anche avere i suoi suoni caratterizzanti.

    • @paolox2458
      @paolox2458 3 роки тому +17

      @@tiberiusaemiliusvictorius1363 Ti ringrazio tantissimo dell'appassionata risposta.
      Pur essendo un profano ho ben capito che l'ecclesiastico è ricalcato sulla pronuncia italiana, quello che mi chiedevo è quando si è discostata dal classico; giustamente fai presente che i mezzi a nostra disposizione sono limitati.
      Mi chiedo se tante volte fosse già presente ad esempio in ambito dialettale, considerando che anche oggi è possibile riconoscere i confini linguistici di molte tribù prelatine, oppure se dipendesse da influenze esterne, diciamo genericamente germaniche.
      In ogni caso mi inchino di fronte a tanto amore per la lingua latina

    • @matinspace8494
      @matinspace8494 3 роки тому +13

      @@tiberiusaemiliusvictorius1363 avendole studiate entrambe, non sarei così propensa a considerare l'erasmiana così valida, basta pensare a tutti gli strafalcioni che si sono fatti nelle traduzioni in passato, aggiungiamo poi che la scrittura con cui il latino è proposto nei libri non è certo in pari col la restituta, non se ne fa nulla. Col greco almeno abbiamo gli spiriti e l'alfabeto non è poi così tanto cambiato. Inoltre mi pare molto più ingiusto applicare la restituta sia a Catone che ad Apuleio. Non è tanto diverso da come oggi il sanscrito venga letto

    • @baco82
      @baco82 3 роки тому +4

      Mi ha sempre lasciato perplesso la E breve... I latini spesso la confondevano con la I. Come è possibile che fosse aperta?

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 3 роки тому +357

    Penso che se I blogger di You tube insegnassero nelle scuole avremmo studenti entusiasti di imparare e studiare poiche' questi canali sono in grado di aprire orizzonti sempre nuovi anche a chi come me ha studiato molto . Bravi grazie

    • @mattiavacca2111
      @mattiavacca2111 2 роки тому +24

      Io ho 21 anni e seguo Roberto già da 2 anni circa. La mia cultura generale è aumentata tantissimo, inoltre lui fu esattamente ciò di cui avevo bisogno per far si che la fiammella di passione che avevo per Roma diventasse un falò. La storia era la mia materia preferita alle medie, ma Roberto l'ha proprio portata ad un altro livello. Non riesco a fermarmi, ho una sete di conoscenza scioccante, e mi sento orgoglioso di studiare tutto ciò poichè sono figlio di tutto ciò. L'avessi avuto come professore starei all'università ahahahah.

    • @Salentinonnn
      @Salentinonnn 2 роки тому +14

      Fondamentalmente perché non mettono voti e chiunque può ritenere di aver capito anche quando non è così. Scherzi a parte diciamo che per quanto siano interessanti e bien spiegati, gli argomenti non possono mai essere approfonditi come a livello scolastico.

    • @propusgemini3932
      @propusgemini3932 2 роки тому +2

      Confermo stesso discorso per la divina commedia interpretato da facile facile per voi

    • @mariaelenapietrosanti739
      @mariaelenapietrosanti739 2 роки тому +3

      Il fatto è che così bravi , si trovano ad insegnare nelle università non nelle scuole primarie o superiori. Perlomeno è difficile . Anche perché un bravo youtuber guadagnerà meglio di un insegnante scolastico. Ed anche professori universitari guadagnano di più . Ma in fondo ; gli studenti... li meritano così bravi alle scuole dell'obbligo o superiori? Però son d'accordo che sarebbero più interessati e parteciperebbero più di quanto fanno adesso

    • @orlandinabellini395
      @orlandinabellini395 2 роки тому +4

      Sono pienamente d' accordo. In teoria molte cose potrebbero andar meglio nell' insegnamento in pratica si raccoglie quello che e' stato seminato spesso male

  • @apeirwtanbc
    @apeirwtanbc 3 роки тому +65

    I LOVE ITALIA .GREETINGS FROM GREECE

    • @brasileiraD78
      @brasileiraD78 2 роки тому

      And I love Greece! Do you know some theacher like Roberto but focused in Greek clássic history?

  • @martindelaroza4675
    @martindelaroza4675 3 роки тому +18

    Ave Roberto: io sono argentino e sto imparando l’italiano. Trovo veramente affascinante tue puntate, innanzitutto per la tua passione al spiegare gli argomenti. Li trovo molto interessanti ed è un grandissimo esercizio pero allenarmi all’italiano. Ti ringrazio molto me e ti congratulo per la profondità degli argomenti. Salve romani! A presto

    • @italo021012
      @italo021012 3 роки тому +1

      Complimenti per il tuo italiano.

  • @redcreek6732
    @redcreek6732 2 роки тому +9

    Non si smette mai di imparare! dopo 6 anni di latino fra scuole medie e liceo ed avendo preso di traverso lo studio della materia, avevo maturato alcune modeste convinzioni che però oggi vengono corrette con grande professionalità e mia divertita sorpresa. Mi riferisco in particolare alla pronuncia della C che suona una K. Me lo aveva detto anche un mio amico/collega quando lavoravo in Belgio ed io non ci avevo creduto pensando spocchiosamente "cosa ne saprà un belga del latino!!!". bene così allora! Stiamo tutti sempre attendi alle posizioni dure e prive di autocritica e grazie a Roberto per l'aiuto ad una pur tardiva revisione. Andrò a scusarmi con il mio amico Erwin e prometto che se dovesse essere vero "che si rinasce" studierò il latino per parlarlo come facciamo tutti con Inglese, Francese, ecc. Grazie ancora

  • @nicolatoneatto5874
    @nicolatoneatto5874 3 роки тому +112

    Non ho mai scritto commenti sul tuo canale perché mi sembrava banale e ripetitivo farti dei complimenti ma questa volta devo farlo. Semplicemente bravissimo. Una lezione che avrei potuto seguire per ore, tanto eri nella parte e spiegavi con una naturalezza, serenità e professionalità tanto apprezzabili. L'argomento poi era estremamente interessante. Grazie e bravo ancora. Ave.

    • @dariozanardelli4806
      @dariozanardelli4806 3 роки тому +2

      Mi associo al commento di Nicola, pienamente, e sottolineo l’eloquenza della spiegazione.
      Grazie per la letio, Roberto!

    • @annamariadesimone5380
      @annamariadesimone5380 3 роки тому +3

      Vale. Il saluto del commiato è 'vale'

    • @italo021012
      @italo021012 3 роки тому +1

      Mi assoccio nei complimenti. Non so se sarà possibile, ma mi picerebbe un aproffondimento sulle diversità linguistiche dei popoli italici. Poi hai accennato ai Sardi e alle diatribe sull'antichità del loro linguaggio. Puoi spiegarlo meglio?

    • @Sonia39333
      @Sonia39333 Рік тому

      @@annamariadesimone5380
      Esatto.

    • @annamariadesimone5380
      @annamariadesimone5380 Рік тому

      Vale. La formula di commiato era 'vale' 😉

  • @javierfernandezlagar1775
    @javierfernandezlagar1775 Рік тому +36

    Eres un profesor estupendo, apenas hablo italiano y he entendido prácticamente toda tu explicación sobre el latín y su pronunciación, un tema que siempre me ha apasionado. Gracias de corazón por ser tan didáctico. Te escribo desde el norte de España, desde el Principado de Asturias. Un saludo. Te seguiré con sumo gusto

  • @andyExeterWroc
    @andyExeterWroc 3 роки тому +19

    Meraviglioso !!!! Abitai a Roma 9 anni, Roma e' stata sempre per me una fonte infinita della storia e conoscenza umana, pero il Vostro canale mi apre ancora in piu' questi orizzonti. Scusate se faccio qualche sbaglio, pero sono Polacco che vive adesso a Londra. E sono davvero contento che posso imparare ancora le chose nuove tramite gli Vostri racconti. GRAZIE

  • @tanirt11
    @tanirt11 3 роки тому +46

    Bisognerebbe fare un documentario intero su quest'argomento talmente affascinante!
    Come sempre un abbraccio dalla Francia ✌️🇨🇵

  • @martinavancampen-wierda9026
    @martinavancampen-wierda9026 3 роки тому +47

    Grazie mille, Roberto. My Italian is rudimentario, but I could understand everything thanks to your clear pronunciation and your redundant language. I appreciate it a lot! I am a teachers trainer of French, have studied Latin in school and medieval latin and ancient French in university. I love to teach language history of French and the history of Western-European languages and cultural history.
    Saluti da Olanda, Martina

    • @horsewithnoname8795
      @horsewithnoname8795 Рік тому

      Why "redundant language?" There was nothing redundant in his lesson; please go look up what that word means.

    • @zenitone
      @zenitone 10 місяців тому

      @@horsewithnoname8795 maybe is a "language false friend", all western european language has words which come from common latin roots (just to stay on theme) but have different meaning in each language.

    • @horsewithnoname8795
      @horsewithnoname8795 10 місяців тому

      @@zenitone
      "All western European languageS HAVE words ..." and you still did not explain why his language was "redundant."
      In case you don't know "redundant means: "no longer necessary." So would you please tell us which language of his was no longer unnecessary?

    • @zenitone
      @zenitone 10 місяців тому

      ​@@horsewithnoname8795 Sorry for grammatical error. As you, i have no answer to your question, only Martina knew it, i just provided a hypothesis. I'm italian and "redundant" i would translate it with "ridondante" but this word in italian means: repetitive or overabundant or excessively rich (realy realy realy rare used for "no longer necessary", i can say never ..., same root different meanings), wich anyway are meanings, in my opinion, not applicable to the video

    • @horsewithnoname8795
      @horsewithnoname8795 10 місяців тому

      @@zenitone
      I am even more confused now than before your last reply. The meaning of the word is the same in English as in Italian, I simply did not list all those meanings in may previous reply, but yes, "repetitive and overabundant" are also included in the English meaning of the word. However, I still don't understand what part of the Roberto's lesson was "repetitive or overabundant."
      I am and Italian-American and fluent in both English and Italian and I personally think every word he said was precise, clear, necessary and appropriate to the discussion.

  • @monicasirigu3485
    @monicasirigu3485 Рік тому +6

    Roberto, sono un'insegnante di latino e greco, ti faccio i complimenti, perché è un piacere ascoltarti. Nel 1978 in quarta ginnasio il professore, eccezionale, ci faceva leggere il latino con la pronuncia arcaica e in più seguiva il metodo del latino, detto natura. Ti ringrazio, perché mi hai portato indietro nel tempo. Grazie

  • @ludogalbiati
    @ludogalbiati 3 роки тому +82

    Che piacere e soddisfazione sentire discorsi interamente in Italiano, senza l'infiltrazione di anglicismi. Complimenti al professor Roberto Trizio.

    • @Arkanum90
      @Arkanum90 3 роки тому +20

      Vero, è una forma di rispetto verso le propria cultura. Per questo sostengo da tempo che il Mediterraneo, l'Italia prima di tutti, debba essere deamericanizzato prima di perdere ogni rapporto con il suo immenso passato.

    • @marcoricci55
      @marcoricci55 3 роки тому +7

      Verità. Ad esempio, è qui che capisci la pronuncia tedesca (e scritta) di Kaiser, il capo, il leader. Saluti brasiliani.

    • @manciano2009
      @manciano2009 3 роки тому +7

      Curiosa osservazione dopo una lezione sull'evoluzione naturale delle lingue. Caro Ludovico, lasciamo pure che le lingue si evolvano, contaminino, mescolino, arricchiscano di nuove parole come è sempre stato, senza il feticismo della purezza. Vivo in Germania e qui si sono diffuse negli ultimi anni molte parole in italiano - a partire da ciao che ora usano molti giovani per salutarsi quando vanno via - e allora? Va bene così. Non c'è assolutamente nulla di male nell'usare termini di altre lingue dato che tutte le lingue del mondo non sono altro che miscugli.

    • @Arkanum90
      @Arkanum90 3 роки тому +7

      @@manciano2009
      A onor del vero la lingua che gli europei dovrebbero tornare ad usare per parlare tra di loro è quella latina. L'inglese è solo più facile da imparare. Ma niente più anglicismi né francesismi.

    • @manciano2009
      @manciano2009 3 роки тому +4

      ​@@Arkanum90le lingue sono fluide per definizione e il latino si è evoluto in altre lingue (ancora in evoluzione) che si parlano oggi. Io l'ho studiato nove anni, l'ho amato, amo molti autori della letteratura latina e di tanto in tanto mi diletto traducendo per conto mio ma questo non significa niente: è un fatto personale. La metà della popolazione mondiale capisce l'inglese: sarebbe veramente masochista decidere - dall'alto? - che da oggi si deve parlare latino, tanto più che mancherebbero le parole chiave per fare quello che ha fatto lei: accendere il computer con l'elettricità, connettersi alla rete e scrivere con la tastiera. In latino sarebbe veramente ridicolo. Buona domenica. Lasciamo che le cose evolvano, cambino, il mondo va avanti, godiamoci l'evoluzione delle cose. Nulla ci vieta di ricorrere agli amati dizionari, come l'intramontabile Rocci di greco. La saluto

  • @marcoricci55
    @marcoricci55 3 роки тому +7

    Caro Professore, parlo direttamente dal Brasile. Sono uno degli eredi della lingua latina attraverso il portoghese, una variante del dialetto galiziano, il portoghese Galaico e, ancora una volta, rinnovato ultra equinotialem, nel mio paese. Grazie per il tuo video, è emozionante e mostra l'avventura delle lingue fino a raggiungere la nostra vita quotidiana, fino a diventare la nostra letteratura. Ho una passione per le lingue, le loro origini e l'etimologia. Spero di poter contare sulle tue brillanti spiegazioni in altri video. Grazie mille.

    • @ilmabernardo4389
      @ilmabernardo4389 Рік тому

      In Brasile abbiamo anche delle parole dei nativi brasiliani: tupi-guarani, etc

  • @Nik_Venere
    @Nik_Venere 3 роки тому +14

    Grazie mille per il lavoro e la passione che ci metti ogni volta.
    Anche questo video è stato illuminante!

  • @helterskelter1199
    @helterskelter1199 3 роки тому +10

    La mia prof. delle Magistrali ci rivelò la verità riguardante la pronuncia del Latino classico... Mi ha fatto sorridere sentire da questo signore molto preparato come venivano pronunciati i nomi di Cesare e Cicerone: mi ha fatto tornare indietro nel tempo, a quando la prof. li enunciava allo stesso modo.

  • @armandolapinski8853
    @armandolapinski8853 3 роки тому +5

    Grazie, bellissimo, ho studiato il latino in Argentina nel liceo scientifcio 3 anni e lo pronunciavamo come hai detto che corrisponde al latino classico, i professori dicevano che il metodo era tedesco, o studiosi tedeschi che dicevano che andava prononciato cosi. Credo gli avvocati qui continuino lo studio del latino (ne hanno bisogno per le leggi e il diritto) con quello stesso metodo

  • @baidan8869
    @baidan8869 3 роки тому +9

    5 anni di latino al liceo e tu in 30 min me lo hai fatto rivalutare, grande come sempre

  • @marcoferrari2851
    @marcoferrari2851 3 роки тому +22

    Non ho partecipato al sondaggio ma mi avete letto nel pensiero, complimenti. Sempre bravissimo Roberto.

  • @Havvyer
    @Havvyer 3 роки тому +12

    Hola, Roberto,
    Fue un amigo quien me recomendó este video, y aunque yo no hablo italiano, entendí buena parte de lo que dijiste.
    ¡¡Excelentre trabajo y hasta un próximo video!!

  • @paolamansi9948
    @paolamansi9948 3 роки тому +4

    Ammirevole ! Straordinaria opera di divulgazione condotta con precisione e grande efficacia e capacità di coinvolgimento, ma al contempo con semplicità e facilità di comprensione. Su temi poco trattati diffusamente e perciò molto poco noti ai più. Grazie di cuore per l'impegno la competenza e la passione con cui ci avvicini al mondo antico ! Paola Mansi

  • @josephmifsud4055
    @josephmifsud4055 3 роки тому +39

    Caro Dott. Roberto Trizio, La ringrazio calorosamente. Per me, questo fu il massimo! Ritengo che la lingua sia per una civiltà quello che il sangue sia per un corpo. Sono molto lieto di avere studiato il latino e il greco dai Gesuiti e all'università per un totale di otto anni. E la Sua spiegazione mi completa il quadro. Grazie ancora!

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 3 роки тому +5

      Joseph MIFSUD
      Via gli inglesismi,al posto dell' inglese ci vuole il latino.

    • @danielebiundo6373
      @danielebiundo6373 3 роки тому

      @@langelodidio-goaldo1105 oppure inventare nuove parole italiane.

    • @langelodidio-goaldo1105
      @langelodidio-goaldo1105 3 роки тому +2

      @@danielebiundo6373 Basta che non ci siano parole straniere,o italiano o latino.

    • @ilmelangolo
      @ilmelangolo 3 роки тому

      dove ti nascondi, Joe? dai salta fuori

    • @furlan1743
      @furlan1743 3 роки тому +1

      @@langelodidio-goaldo1105 parole sacre

  • @elsafranco1
    @elsafranco1 3 роки тому +5

    In assoluto uno dei video piu' interessanti. Grazie davvero!

  • @francottanta7572
    @francottanta7572 3 роки тому +4

    Bellissima lezione , affascinate .Grazie Roberto!

  • @user-bl6lf3or6w
    @user-bl6lf3or6w 2 роки тому +25

    Ma guarda un po'! Mai mi sarei aspettato una lezione così interessante alla mia età(74)! Ho sempre amato e rispettato il latino,che studiai negli anni 59/60 nella vecchia scuola media.E che sono sempre stato orgoglioso di averlo conosciuto.Grazie infinite!

    • @gredblue2745
      @gredblue2745 Рік тому +1

      Ricordo che a quei tempi entro la seconda media avevamo già appreso tutte e cinque le declinazioni latine. Coloro che si presentavano al liceo avevano un gran vantaggio con lo studio del greco rispetto agli studenti di oggi.

    • @antonellarussoniello
      @antonellarussoniello 11 місяців тому

      Bellissimo video!

    • @antonellarussoniello
      @antonellarussoniello 11 місяців тому

      Complimenti! 74 anni solo sulla carta visto che si continua a formare anche attraverso i nuovi strumenti come UA-cam! Chapeau!

    • @user-bl6lf3or6w
      @user-bl6lf3or6w 11 місяців тому +1

      @@antonellarussoniello La ringrazio!ora vado verso i 76 e continuo ad essere curioso per tutto ciò che è nuovo e mi insegna qualcosa.Mai fermarsi a'venerare' il passato!saluti,William

  • @matteomaragna125
    @matteomaragna125 3 роки тому +22

    Profilo altissimo Roberto: abbiamo superato l'Everest con questo video/compendio sulla lingua più viva dell'inglese. Bravo come sempre!❤

  • @mynico74
    @mynico74 3 роки тому +9

    Veramente affascinante. Complimenti Roberto 👏👏👏

  • @fulviab
    @fulviab 3 роки тому +4

    Grazie, ti ho scoperto da poco e mi sto rimettendo in pari, l'argomento per me è amore allo stato puro (Roma antica) e la competenza e la passione con cui lo tratti è splendido

  • @vinicios4306
    @vinicios4306 3 роки тому

    Grazie per la sua disponibilità

  • @enricovillois1785
    @enricovillois1785 3 роки тому +97

    Da laureato in Filologia, linguistica e letteratura italiana non posso non apprezzare questo video! 🤩 Complimenti Roberto! 💪 Un piccolo appunto: nel passaggio tra il latino tardo e le lingue romanze è fondamentale l'Appendix Probi, una raccolta di "errori" ormai comuni raccolti da Probo, maestro di Grammatica.

  • @robertopadovani4031
    @robertopadovani4031 3 роки тому +19

    Complimenti Roberto, è sempre emozionante risalire alle origini e attraverso la storia sapere perché oggi siamo o parliamo così. Una lezione la tua che ci capire come siamo ancora legati, anche con la lingua, a quel lontano impero. Grazie per le ricerche e per il tempo speso per farci conoscere anche questo aspetto.

    • @francoscanfe9627
      @francoscanfe9627 Рік тому

      ma agli antichi romani piaceva la biga ,perche andavano fino a Ostia al galoppo

    • @paolainzolia
      @paolainzolia 10 місяців тому

      Ho scoperto questo canale e volevo ringraziare per l'entusiasmo che trasmette. Magari anche nelle scuole fosse insegnato così il latino! (Comunque volevo dire in realtà che ho sempre in testa l'idea di girare per la Roma di oggi e immaginare - sentire parlare la gente in latino. Sarebbe pazzesco 😂)

  • @idaitaliandramaarts4879
    @idaitaliandramaarts4879 3 роки тому +3

    Ho 60 anni e studiai latino solo alle scuole medie (quindi le basi e basta). Mi è tornato il desiderio di riprendere la conoscenza di questa lingua vedendo i suoi video di storia e società dell'antica Roma. Bravo!

  • @antonellaraffaelli6597
    @antonellaraffaelli6597 3 роки тому +7

    Sono felice di aver trovato questo canale,mi interessa molto

  • @giulioottini4307
    @giulioottini4307 3 роки тому +7

    Ottimo video, era da un po' che ne cercavo uno ben fatto sul tema.

  • @christiangallina6362
    @christiangallina6362 3 роки тому +3

    Grazie Roberto, l' argomento è stato veramente interessante!!!

  • @nicolamatteini4699
    @nicolamatteini4699 3 роки тому +7

    Ho studiato la "restituta" tanti anni fa, quando frequentavo Lettere all'Università di Bologna. Un bel tuffo nel passato, per me.

  • @luisaghedina4328
    @luisaghedina4328 3 роки тому

    veramente interessante, grazie! oltretutto il tuo entusiasmo è contagioso e la chiarezza nell'esprimere un così vasto argomento eccezionale!

  • @paolabattistin7091
    @paolabattistin7091 3 роки тому +3

    Io ho studiato Lettere all'Università di Padova negli anni 1964 - 69. Lì c'era la vera pronuncia classica, quella dei tempi di Cicerone e di Cesare : c, g dure, dittonghi pronunciati ecc. Inizialmente non è stato facile abituarsi, perché nel liceo classico c'era la pronuncia che tutti conoscono. Grazie per il suo video interessante e completo, che mi ha riportato indietro nel tempo.

  • @scolopendragon
    @scolopendragon 3 роки тому +22

    Grazie Roberto per esserci nei momenti in cui sono particolarmente giù di morale. I tuoi video sono grandiosi.

  • @emilianocorradi4079
    @emilianocorradi4079 3 роки тому

    Un documentario stupendo. Grazie mille!

  • @davidd9140
    @davidd9140 3 роки тому +1

    Grazie mille, un lavoro interessantissimo

  • @angeloceribelli6653
    @angeloceribelli6653 3 роки тому +5

    Bellissimo documentario!
    Ci sarebbe da approfondire ancor più l’argomento, complimenti!

    • @italo021012
      @italo021012 3 роки тому

      Già, spero che lo faccia.

  • @Jo.King_
    @Jo.King_ 3 роки тому +3

    Interessantissimo. Grazie

  • @blockjoubert2041
    @blockjoubert2041 Рік тому

    Davvero un ottimo canale che diffonde cultura. Grazie!

  • @danilodelgiudice1931
    @danilodelgiudice1931 Рік тому

    Grazie 1000 x la condivisione sei un mito di divulgatore!!!!

  • @silviaesperanza1574
    @silviaesperanza1574 3 роки тому +4

    Hola, excelente video, soy argentina y estoy estudiando italiano, recién empiezo pero pude comprender bastante!! Grazie mille per questo video!!

  • @aeliusromanus9338
    @aeliusromanus9338 3 роки тому +4

    Purtroppo non studiamo più la lingua a scuola. È veramente meravigliosa, complessa, precisa.

  • @afraavanzi1238
    @afraavanzi1238 3 роки тому

    Ti ho 'scoperto' oggi 12/10/2020, Roberto. Sei strordinario. Grazie infinite per tutto ciò che dai

  • @matildeborghi5744
    @matildeborghi5744 2 роки тому +1

    Bellissimo servizio, ho studiato latino alle vecchie medie e al liceo. Per 8 anni. Mai nessuno mi aveva spiegato tutto ciò. Grazie, interessantissimo.

  • @enricopeterlunger3599
    @enricopeterlunger3599 3 роки тому +13

    Gratias ago tibi, Tritie! Orationes tuae excelsae, dilucidae ornataeque corda movent - Salve atque vale (uale)!

  • @johnfreitas6307
    @johnfreitas6307 3 роки тому +3

    Muito boa a explicação Roberto! Grazie mille.

  • @lucymo1703
    @lucymo1703 Рік тому

    Veramente bravo ad esporre in maniera semplice ma dettagliata un argomento tanto ricco ed interessante!

  • @paolobiscetti3336
    @paolobiscetti3336 Рік тому

    Bravissimi , grande competenza e capacità divulgativa perfetta !! Grazie per esserci !!

  • @davidemichelenovaglio
    @davidemichelenovaglio 3 роки тому +3

    Finalmente un Professionista che riesce a spiegare con un lessico semplice e comprensibile,senza "scimmiottare" i vari Angela & Co.
    Complimenti Vivissimi!
    Se lecito,chiederei un approfondimento in merito al tema della lingua italiana e dello sviluppo durante i vari periodi storici.Grazie!

  • @granaferoz
    @granaferoz 3 роки тому +5

    Gracias Roberto, ha sido muy grato escucharte, te felicito por la claridad conceptual y la facilidad con la cual has explicado un argumento fascinante, como la evolución de nuestra lengua madre. Saludos desde la Argentina. / Grazie Roberto, è stato molto piacevole ascoltarti, complimenti per la chiarezza concettuale e la facilità con cui hai spiegato un argomento affascinante, come l'evoluzione della nostra lingua madre. Saluti dall'Argentina.

  • @filomenatavone2600
    @filomenatavone2600 3 роки тому

    Grazie Roberto per questi documentari interessanti...

  • @mardelplata06
    @mardelplata06 3 роки тому +1

    Sencillamente ... Fantástico . Gracias por compartir tanta sabiduría .

  • @vladimirfontenele4242
    @vladimirfontenele4242 3 роки тому +11

    Ciao, Roberto, sou brasileiro e acompanho sempre seus vídeos, muitíssimo interessante e inpolgante. Um forte abraço.

  • @robertorapiti6964
    @robertorapiti6964 3 роки тому +4

    Ottima e chiarissima lezione. Ho studiato il latino per 4 anni , all'inizio mi fu ostico ma poi mi piacque, a distanza di tempo ho ancora dei ricordi . Alla sua spiegazione,mi permetto di aggiungere che alla base dello studio del latino è fondamentale studiare l'analisi logica in quanto questa lingua ,avendo pochissimi articoli, è declinata .Lo studio del latino, mi ha "aiutato" anche nella matematica ,sembrerà strano, eppure per me così è stato,questo perchè ritengo il latino una lingua di ragionamento ,come succede nei problemi e calcoli matematici, per cui una frase importante ,prima di tradurla in italiano, doveva essere "costruita" e mi ricordo che il verbo era sempre messo alla fine .

    •  3 роки тому

      Chi ha studiato veramente il latino, ha una marcia in più. Lo applica sempre; di questi tempi poi la logica ci "aiuta a ragionare". Quando iniziai gli studi dell'inglese, rapidamente incasellai preposizioni, congiunzioni ecc. aiutandomi con il latino. Un semplice esempio: da subito WHO fu nominativo, WHOM dativo e accusativo, WHOSE genitivo. Potrei farne molti altri di esempi, ma non credo sia necessario. La grammatica inglese è semplicissima, per questa ragione domina il mondo. Purtroppo, l'italiano corretto è precluso al 90% degli stessi italiani, ai quali è stata data una preparazione culturale pressochè inesistente, o, peggio ancora, sessantottina!

  • @Sonia39333
    @Sonia39333 Рік тому

    Grazie ♥️ Roberto, adoro questi tuoi video che ci fanno rivivere un pò la ns storia più affascinante ed importante.💪🇮🇹

  • @adrianobertazzoni327
    @adrianobertazzoni327 2 роки тому

    Che meraviglia, ho appena scoperto questo canale. Sei un grande! Disconoscevo completamente l’argomento… grazie infinite e buon lavoro!

  • @senrrui
    @senrrui 3 роки тому +10

    Gracias desde Hispania. Debemos a Roma nuestra lengua y nuestra cultura. Creo que el español es, junto con el italiano, la lengua romance que ha conservado en mayor medida el latín. Aún hoy día, las dos lenguas son tan parecidas que es relativamente fácil para un español seguir esta espléndida lección en italiano.

    • @gioee9469
      @gioee9469 3 роки тому +1

      Italian and Spanish are very similar !!

    • @vanesa7751
      @vanesa7751 3 роки тому

      En términos de lejico y vocabulário el italiano,portugues y el sardo son mas parecidos ao latin.
      Latin:Facere
      Sardo Faghere
      Italiano Fare
      Portugues Fazer
      Espanhol Hacer
      Latin:Ovus
      Sardo obu
      Italiano uovo
      Português ovu
      Espanhol Huevo
      Latin mulierem
      Sardo muliere/mugere
      Italiano moglie
      Português mulher
      Espanhol mujer
      Latin domina/dona
      Sardu dona
      Italiano donna
      Português dona
      Espanhol dueña
      Latin nobis
      Sardo nois
      Italiano noi
      Português nóis/nós
      Espanhol nosotros
      Latin filius
      Sardo filiu
      Italiano figlio
      Português filho
      Espanhol hijo
      Latin tartaruca
      Sardo tartaruga
      Italiano tartaruca
      Português tartaruga
      Espanhol tortuga
      Latin testam
      Sardo testa
      Italiano testa
      Português testa
      Espanhol frente
      Latin femina
      Sardo femina
      Italiano femina
      Português fêmea
      Espanhol hembra
      Latin hominis/homus
      Sardo homine
      Italiano uomo/uomini
      Português homem
      Espanhol hombre
      Latin habemus
      Sardo amus
      Italiano abbiamo
      Português havemus
      Espanhol hemos
      Latin factus
      Sardo fattu
      Italiano fatto
      Português fato
      Espanhol hecho
      Latin per/pro/pra
      Sardo per/pro/pra
      Italiano per
      Português per/por/pra
      Latin solus/capellus/corpus
      Sardu solu/cabellu/cabeddu/corpu
      Italiano suolo/capello/corpo
      Português solo/cabelo/corpo
      Espanhol suelo/pelo/cuerpo
      Latin dentis/linguam/ossus
      Sardu denti/limba/língua/ossu
      Italiano dente/lingua/osso
      Português dente/língua/osso
      Espanhol diente/lengua/huesos

    • @studiocalder818
      @studiocalder818 10 місяців тому

      👍🏻 (in Latin) 😂

  • @MrGigibo
    @MrGigibo 3 роки тому +21

    bellissimo e interessante. complimenti.

  • @andresyanez9243
    @andresyanez9243 3 роки тому

    Roberto, ho scoperto i tuoi video pochi giorni fa, e mi sono piaciuti tanto! Sto adesso guardandoli, ed imparando storia della Roma antica e della lingua latina, grazie ai tuoi video. Allo stesso tempo, miglioro anche il mio italiano! Grazie!

  • @mauriziomatassi1377
    @mauriziomatassi1377 3 роки тому

    Notevole. Grazie per il prezioso video.

  • @EDIEsploratriceDellIncredibile
    @EDIEsploratriceDellIncredibile 3 роки тому +3

    Grazie. Sei chiaro e semplice nel spiegare, come sempre.

  • @damazmusic
    @damazmusic 3 роки тому +3

    Grazie assai, Roerto! Ti mando un "gomitaccio" dall'Argentina!

  • @cecbigio
    @cecbigio 3 роки тому

    Grazie mille per questa lezione! Meravigliosa!

  • @marcolicciardi4830
    @marcolicciardi4830 Рік тому

    Grazie, spiegazione magistrale come sempre

  • @adrianoalvesnunesfilho9464
    @adrianoalvesnunesfilho9464 3 роки тому +7

    impressionante como o conhecimento desse professor .Parabéns e grato pela aula.

    • @eduardorodrigues8413
      @eduardorodrigues8413 3 роки тому +2

      Fantástico! Conheci há pouco esse trabalho maravilhoso também. Impressionante qualidade.

    • @adrianoalvesnunesfilho9464
      @adrianoalvesnunesfilho9464 3 роки тому +2

      @@eduardorodrigues8413 Bom dia Eduardo,também conheci a pouco esse mestre e não foi por causa de ser eu professor de História ,mas por estar "imparando l'italiano"aprendendo italiano.abraços

  • @marcoluca3556
    @marcoluca3556 3 роки тому +24

    Parodia:
    Italia: padre perché non parlo come te?
    Roma abbraccia il figlio
    Roma: neache io parlo la lingua dei miei padri!
    Sorriso al figlio.

  • @darfrapal1287
    @darfrapal1287 Рік тому

    Complimenti! Gli argomenti sono sempre interessanti e tu spieghi molto bene. Bravo!

  • @tizianaangelini6941
    @tizianaangelini6941 Рік тому

    Grazie mille per questa splendida lezione

  • @vandalmeida.30.09
    @vandalmeida.30.09 3 роки тому +8

    Muito instrutivo.
    Gostei muito. Da Brasili, ♡🇧🇷!

  • @claudioespire8640
    @claudioespire8640 3 роки тому +12

    Gostei muito do seu canal pois sempre admirei a história do Império romano.

  • @ninofraccavento1189
    @ninofraccavento1189 3 роки тому

    Una lezione chiara, appassionata ed utilissima per tutti, soprattutto per gli studenti. Grazie

  • @ludovicovanni437
    @ludovicovanni437 Рік тому

    complimenti per il super riassunto, incredibile!

  • @Fabio-dn3fx
    @Fabio-dn3fx 3 роки тому +23

    Che bella la pronuncia classica, altro che quella ecclesiastica! Ho sempre studiato latino da autodidatta, un po' grazie all'aiuto della mia professoressa di italiano dell'epoca, e ricordo con piacere le battaglie che facevamo, perché lei voleva che leggessi il latino in "italiano" ed io, invece, volevo continuare a leggere in latino.
    Sei grande Roberto, però una nota, ti sarai confuso haha appena prima e dopo aver detto che C e G si leggono sempre dure, hai continuato a leggere legit o legionari con la G dolce haha.

    • @italo021012
      @italo021012 3 роки тому

      Cosa ci trovi di tanto bello nella restituta? Con che canone estetico la valuti?

    • @Fabio-dn3fx
      @Fabio-dn3fx 3 роки тому +3

      @@italo021012 scusami, non ci deve essere per forza una ragione se preferisco una cosa rispetto ad un'altra🤔 quella classica, secondo me, dà più quel senso di antichità e lingua a sé, e quella ecclesiastica mi sa di latino sciacquato dall'italiano e non mi piace. Poi… de gustibus✌️

    • @italo021012
      @italo021012 3 роки тому

      @@Fabio-dn3fx OK i gusti sono gusti. Se ti piace va bene, l'importante è non imporla a milioni di studenti di tutto il mondo. Perdonami una curiosità: perché i caratteri cinesi nel tuo pseudonimo?

    • @Fabio-dn3fx
      @Fabio-dn3fx 3 роки тому +2

      @@italo021012 No, io penso sia importante eccome importarla. La lettura italiana è andata sviluppandosi così, però quella latina pura (ovviamente non si hanno certezze matematiche) è quella classica! Molto meglio quella per imparare il latino, a parer mio, ma alla fine, come abbiamo detto, i gusti son gusti.
      Io studio cinese e coreano all'università, per questo i due nomi. Translitterare il mio nome in cinese o coreano suonerebbe malissimo, quindi ho finito per trovare dei nomi che siano molto più nativi. "Fabio" in coreano, ad esempio, si leggerebbe P'abio, non proprio bellissimo haha

    • @jasmineperry387
      @jasmineperry387 3 роки тому

      A me invece la pronuncia classica suona malissimo, comunque non denigrare l'ecclesiastica, è un'altra pronuncia, ma è sempre Latino

  • @sandrocomvoce
    @sandrocomvoce Рік тому +10

    Muito proveitosa essa história do Latim chegando ao protoromance... que viagem de cultura linguística!!!

  • @francescopatane525
    @francescopatane525 Рік тому

    Bellissimo video. E' stata una meravigliosa scoperta. Naturalmente mi iscrivo subito.

  • @motozattera777
    @motozattera777 Рік тому

    Fantastico e affascinante!!!! Grazie ti seguirò con entusiasmo.

  • @mariagraziagottardelli551
    @mariagraziagottardelli551 3 роки тому +3

    Grazie, non conosco il latino ma ho apprezzato molto la lezione

  • @consuelobettinelli9746
    @consuelobettinelli9746 3 роки тому +3

    Questo video sarebbe un tributo bellissimo alla mia, purtoppo scomparsa , professoressa di gereco e latino, Loredana Benobini, docente del Liceo Classicco F. Petrarca di Trieste la quale ha sempre insistito sulla più probabile pronuncia del latino. In giorno si mise a leggere un autore mediolatino e ci chiese: avete notato che ho cambiato pronuncia? Non siamo più nell' "aetas aurea", già con Tacitus ( e la sua "maledicta brevitas") siamo nell' "aetas argentea". La Professoressa Bernobini ha combattuto per decenni a livello accademico per far capire come il latino si è evoluto nei secoli.
    Grazie Prof Berno " la Berrno". Non sarà mai dimenticata.

  • @danieladamici4748
    @danieladamici4748 3 роки тому

    grazie, sei sempre chiarissimo e simpaticissimo

  • @frapietroroma5410
    @frapietroroma5410 2 роки тому +1

    NON HO PAROLE X RINGRAZIARTI X QUESTO BELLISSIMO VIDEO SULLA LINGUA LATINA TI CONFESSO CARO ROBERTO CHE PUR AVENDO FATTO 8 ANNI DI LATINO ALLO SCIENTIFICO PRESSO I.PADRI GESUITI DI MESSINA (DAL 1959 AL 1967) MA ALCUNE PARTICOLARITA DELLA LINGUA LATINA CHE AMO E LA PARLO MA COSI X RICORDI SCOLASTICI NON LI CONOSCEVO .GRAZIE ROBERTO SPERO APPREZZERAI QUESTO SINCERO COMMENTO GRAZIE DI CUORE..ROMANUS SUM ATQUE LATINE LOQUOR....

  • @luciodecina5230
    @luciodecina5230 3 роки тому +5

    Ti vogliamo in tv in prima serata. Liberateci dei talk show e dai programmi che propongono e ripropongono giochini noiosissimi. Una bella lezione della nostra storia avrebbe anche, tra le altre cose, il merito di farci ritrovare il senso di comunità di cui dobbiamo essere orgogliosi e, troppo spesso dimenticato.

  • @nicotroiano1673
    @nicotroiano1673 3 роки тому +37

    I tuoi video si guardano con grande entusiasmo, se fossero inseriti in un contesto scolastico credo che, renderebbero lo studio veramente piacevole.
    Facci un pensierino.

    • @nicoetna9261
      @nicoetna9261 3 роки тому +4

      No. A scuola ci pensa la scenziata della Azzolina con il comitato tecnico scentifico. Banda di dementi. Secondo me se gli chiedessero chi era Michelangelo o Raffaello, non credo che saprebbero dare giusta risposta

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 3 роки тому +2

      @@nicoetna9261 la Azzolina ha due fottutissime lauree e dopo aver fatto la professoressa stava per diventare preside ma poi è diventata ministro, evidentemente c'è qualcuno che rosica qui

    • @nicoetna9261
      @nicoetna9261 3 роки тому

      @@lucavendra9016 se lo dici tu..... Non aggiungo altro

    • @garciasposnick2451
      @garciasposnick2451 3 роки тому

      É grazie a Roberto che ho compreso meglio e con passione la storia romana che ha scuola dove vado io alle medie ora ,non avevano spiegato bene

    • @lucavendra9016
      @lucavendra9016 3 роки тому

      @@garciasposnick2451 nemmeno la grammatica ti hanno insegnato a quanto sembra

  • @CavAntonioCocozza
    @CavAntonioCocozza 3 роки тому +2

    Splendida lezione. Complimenti!!! Continua così!

  • @silvanapenzenstadler5904
    @silvanapenzenstadler5904 3 роки тому +2

    Grazie di cuore per cosí precciso documentario. Ho studiato il Latino in Croazia tanti anni fa.

  • @josesaavedramarvez6283
    @josesaavedramarvez6283 3 роки тому +5

    Bravo, professore! Con questo video ho imparato un sacco di cose. Quando ero al liceo ho studiato il latino con i padri gesuiti soltanto per un anno. Da 2006 ho stato imparando l'italiano. La mia madrelingua è lo spagnolo. Mille grazie per vostre lezioni. Salve!

  • @Gustavo-fd2rp
    @Gustavo-fd2rp 3 роки тому +6

    Gracias por tus videos, son muy interesantes para aprender cosas de la Roma antigua. Espero que entiendas castellano que también proviene del latín. Saludos desde Argentina.

    • @Abaluci59
      @Abaluci59 3 роки тому +1

      jo lo entiendo. Ma no se si se escrivir asi

    • @paolox2458
      @paolox2458 3 роки тому +2

      tutti lo capiamo

    • @Gustavo-fd2rp
      @Gustavo-fd2rp 3 роки тому

      @@paolox2458 Grazie per le vostre risposte, anche io posso capire il italiano, ma la mia ortografia é un disastro. Salutti!

    • @riffoff8866
      @riffoff8866 3 роки тому +1

      @@Gustavo-fd2rp In genere los italianos,mas o menos un poco de español lo comprenden.Lengua neolatina...😉 Ps Giovannini...origen italiana como muchos argentinos.
      Cuando los italianos pobres (inicialmente principalmente del norte, especialmente de la región de Venecia) emigraron en Argentina se dicia( período 1880-1920) " Rico como un argentino".
      Después, lamentablemente, hubo turbulencias políticas y económicas, con varias dictaduras como bien sabes ...😥
      ¡Saludos desde Italia!👋🥂

    • @Gustavo-fd2rp
      @Gustavo-fd2rp 3 роки тому

      @@riffoff8866 Vero, Rif foff, il mio nonno era piemontese! Salutti.

  • @massimorossi8796
    @massimorossi8796 3 роки тому +1

    Fantastico ! Grazie .

  • @claudior6928
    @claudior6928 2 роки тому

    Sai spiegare e raccontare in modo semplice e coinvolgente.bravo.ti ascolto spesso.

  • @silviaterracciano4513
    @silviaterracciano4513 3 роки тому +8

    Fantastico argomento! A me piacerebbe parlare il latino come l’inglese.

  • @maximusmeridio1970
    @maximusmeridio1970 3 роки тому +6

    Ave talune cose gia' le conoscevo, comunque con te non si finisce mai di imparare

  • @giovannamiccoli2043
    @giovannamiccoli2043 3 роки тому

    Interessantissimo e spiegato in maniera molto semplice

  • @alessandrorebussi8276
    @alessandrorebussi8276 Рік тому

    Grazie Roberto, hai aperto un argomento sulla lingua latina affascinante, porti un approfondimento in modo semplice e essenziale anche per chi non conosce questa meravigliosa lingua.

  • @oswaldoramosferrusola5235
    @oswaldoramosferrusola5235 3 роки тому +12

    Soy un hispano parlante y entiendo su italiano un 98%• Gracias a qué? Gracias al latín.

  • @oakiarg
    @oakiarg 3 роки тому +9

    jajajaj, extraordinario y clarísimo. Salutti

  • @chiaranadir3570
    @chiaranadir3570 3 роки тому +1

    bello !!! Lei è spiegato in modo chiaro, interessante! è facile da capire per uno straniero chi vuole studiare la storia della lingua italiana! grazie!

  • @danielamaria5425
    @danielamaria5425 Рік тому +1

    Lezione veramente interessante. Ho appreso cose che neanche in 5 anni di studio del latino, molti anni fa, avevo sentito ed imparato. Grazie.