Professore grande luce in questo buio totale, Non finirò mai di ringraziarla per il modo garbato e serio di parlare di filosofia. GRAZIE PROFESSORE.Saranno le mie origini calabresi e persino i miei cognomi probabilmente di origine Greca
Mi permetto di dire da cittadina di questo Pianeta: il Prof.Galimberti dovrebbe dare molti consigli al ministro dell'istruzione, lezioni agli insegnanti e ai presidi...mio nipote ha cambiato scuola e quando gli ho chiesto chiesto come si trovava nella niova scuolai ha risp.: "Bene, nonna, nella precedente mi sembrava di essere in una prigione"... Andare a scuola deve essere Bello, un luogo d'agregazione dove questi ragazzi, giovani hanno piacere di ritrovarsi, di apprendere, in modo che ina volta superata la maturita' diono pronti ad affrontare la vita in.societa'... io ho avuto la fortuna fi studiare in Francia e mi creda Prof.Galimberti ritornerei volentieri dii banchi di scuola...Grazie di esistere Prof.Galimberti❤
Le cose pratiche mi interessano nella misura in cui hanno un rimando alla filosofia della vita. Né mi interessano le cose semplici e banali. Io uso le cose banali per scoprire il lato complicato delle cose. Io dubito di qualsiasi cosa. Perché è dal dubbio che può nascere una certezza. Ed è ogni certezza la fonte di ogni mio dubbio. Se qualcuno viene a dirmi una cosa qualsiasi io dico tra me e me: e se non fosse vero? Ecco cos'è il dubbio per me. La mia vita va avanti così in un compito che non porterò mai a termine perché un giorno morirò. Tutto questo lo vivo come divertimento come continua ricreazione. So che morirò e mi dispiace perché finirà il divertimento. Come un bambino sulla giostra che si diverte ma è dispiaciuto perché sa che il giro finisce e dovrà scendere. Perciò dico che la vita è bella e non soffro del cosiddetto male di vivere. Diceva Rilke che la vita è bella perché essere quì è molto, cioè la possibilità di rapportarmi con tutto ciò che esiste.
Amore non è mancanza, al contrario rinuncia. Per questo non si esaurisce. La figura di San Francesco rappresenta il mutamento da ragione a follia. Non è curiosità infinita, ma luogo sacro da custodire con il potere della follia e per questo giustamente generativo.
@@melinadalonzo6260 ti innamorerai quando il tuo daimon darà un calcio in culo alla tua ragione e prenderà il sopravvento. Allora ti innamorerai. Ma non come una decisione ma come un incontro che non potevi prevedere
Amore e Ragione sono contrapposti !!!!! Tanti pensano se innamorarsi e quando innamorarsi ; restando nel DUBBIO X TUTTA LA VITA : E DA QUESTE CIRCOSTANZE SI REALIZZA IL DETTO POPOLARE CHE DICE ( CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE )) !!!!
Galimberti faccia corsi agli insegnanti... Non sanno più educare solo valutare e trasmettere saperi inutili come l uso del PC che fra 1 mese sarà obsoleto
La filosofia non ha il compito di risolvere i tuoi problemi. Quelli te li devi risolvere da solo. La filosofia ti allena a farti conoscere meglio i problemi che hai. Cioè ti fa capire quanto sei ignorante di te stesso. Cioè ti fa sapere che non sai e da questo ti può venire la voglia di sapere.
TUTTE LE COSE SONO STATE CREATE IN VISTA DI LUI Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *e in vista di lui: quelle nei cieli e quelle sulla terra, * quelle visibili e quelle invisibili. Col 1, 3. 12-20 Se per credere alla divinità di Cristo ci vuole la fede, per credere alla Trinità divina non ci vuole nessuna fede ma basta la ragione, e la cosa è molto semplice . Noi sappiamo che tutto è stato creato da una mente infinitamente intelligente e che esiste ed è reale il mondo che calpestiamo e in cui viviamo e di cui conosciamo il suo funzionamento solo di una milionesima parte. Questo mondo che la ragione ci dice essere frutto di una mente intelligentissima (2+2=4) rispecchia solo la parte materiale di contenuti universali che non vediamo ma che possiamo captare solo in quanto anche noi siamo esseri intelligenti . Come i numeri della matematica non li vediamo ma siamo in grado di associarli alle cose, cosi ogni cosa ha una sua forma invisibile che esiste dall’ eternità . Non ci vuole la zingara che tiri a indovinare ,ma ce lo dice la semplice ragione . Chi è in grado di ragionare capisce quello che stiamo dicendo e che tutta la filosofia di ieri ha sempre sostenuto , anzi soprattutto la filosofia pagana . Non stiamo facendo equazioni astrofisiche e contorsioni con sistemi ideologici sulla conoscenza e altro per affermare ciò che ovvio a tutti. Basta usare la ragione . Il numero 1 nella sua essenza nessuno lo ha mai visto, nemmeno il numero 2, manco il 3 ,eppure con questi numeri lo stesso uomo ha costruito milioni di macchine e apparati . Sto chiedendo la fede ? Mi sembra che non ci vuole la fede per capire che il numero uno non lo vediamo in se stesso. Come potrebbe un pesce che vive nel mare in una fossa d’ acqua vedere tutto l’ oceano ? Come potrebbe una formica su una foglia del sottobosco della foresta amazzonica ,vedere tutta la foresta e il pianeta terra ? Sto chiedendo la fede ? Volete le prove ? Se siete degli imbecilli vi do le prove , ma sappiate che con gli imbecilli non ci perdo tempo neanche a parlare , perché per principio non usano la ragione . Ebbene ragionando ragionando , abbiamo visto che ci sono queste forme di cui parlava anche Platone e Aristotile già nel IV secolo a.C. e quindi vediamo che queste forme sono frutto di una intelligenza infinita . Quindi in Dio c’è un’ intelligenza infinita . Non stiamo parlando dell’ asino che vola , ma di cose che la nostra intelligenza e logica ammette, solo che il pesce non può vedere l’oceano abbiamo detto e ce lo dice la nostra intelligenza. Questa intelligenza in Dio contiene tutte le forme che sono infinite come i numeri che noi usiamo che sono infiniti . Ma passiamo alla parte creatrice, quella che crea mediante le forme in Dio che è sostanza fontale di tutto . La nostra intelligenza, ammesso che ne abbiamo una normale, ci dice che il pesce non può vedere l’ oceano in cui vive . Queste forme sono nel seno di una Fonte perenne che genera la Forma di tutto e che l’ ha sempre generata . Quindi questa Fonte la chiamiamo Padre, le Forma il Verbo . Ma a questo punto deduciamo che c’è un’ energia potentissima che genera la Forme delle forme che è infinita e sottilissima e abbiamo un idea con l’ energia fisica che sappiamo invisibile e potentissima . Possiamo avere un ‘ idea avendo presente la nostra corrente elettrica , un’ energia senza la quale non potremmo più vivere. Immaginate cosa può fare una corrente di milioni e milioni di volt ; un’ energia potentissima che noi non vediamo, ma c’è e che ti può trasformare la materia a piacimento secondo le forme .. La nostra intelligenza la registra come gli strumenti sono in grado di registrare l’energia invisibile che muove le nostre macchine e ci dice che non solo è ammissibile ,ma e semplicemente deducibile una cosa del genere . Non stiamo parlando dell’ asino che vola o del microbo che non può vedere le montagne . La nostra intelligenza arriva a capire questo . Questa energia potentissima, infinita, sottilissima tra la Forma e la Fonte la chiamiamo Spirito Santo . Si, solo con la fede possiamo dire che Cristo fu generato prima di ogni creatura e beato chi ci crede . Ma con la sola nostra intelligenza possiamo dire che in Dio, il Dio di Aristotile e di Platone ,di Cicerone e di San Paolo e San Giovanni ,aznzi nel Dio di Gesù Cristo ci sono tre soggetti, tre modi di operare . Tre sostanze spirituali .
Quest,uomo, purtroppo, non capisce niente dell,amore.. e, ancora peggio, distorce la percezione di chi non ha idee chiare su questo argomento. Sta facendo questo giochetto : Sa benissimo che Platone(per bocca di Socrate), dopo aver "sparlato" di Eros, nel Simposio, dicendo che sarebbe il figlio della Penuria,.. si ravede nel FEDRO, chiede scusa al Dio Eros è Lo riconosce come supremo iniziatore nella Conoscenza Anemico-Spirituale di Sé stessi, spiegando il suo pensiero tramite una costruzione che è diventata "il mito della biga allata" ! Qualsiasi pensatore onesto, dovrebbe presentare per intero il pensiero di Platone su questo argomento(come su qualsiasi un,altro) , quando si tratta di un,analisi filosofica.!.... Se, per Galimberti EROS è figlio della Penuria, non ha fatto altro che scegliere per se stesso, la parte che più gli si adice del pensiero di Platone,.. parte che lo stesso Platone riconosce come sbagliata. È assolutamente DISONESTO presentare soltanto la parte deprimente dalla Mitologia e filosofia greca, soltanto per il gusto di fare partecipe l,auditorio alla propria DEPRESSIONE AFETTIVA ! Adesso vi racconto l,efetto che hanno "le parole" sulla psiche : Mi sono adormentata dopo 10 min., ascoltando questo relatore... e ho sognato uno scenario che, una volta svegliata, mi ha fatto venire alla memoria il film "L, arancia meccanica" . Visto che il video era finito, appena sveglia, non riuscivo a capire come mai avevo avuto un tale incubo. Avevo scordato che mi ero adormentata ascoltando un video...! Ricordando questo, mi sono chiesta : il video che ascoltavo,.. che doveva parlare di AMORE,.. sarra meglio riprendere l,ascolto, così mi dimentico del bruto sogno !... detto è fatto !!!... cosi ho capito cosa aveva provocato l,incubo ! Il film L,arancia mecanicca , l,ho visto 40 anni fa.. e non credo di aver mai pensato a quell,scenario in tutti questi anni !... Questa è la psiche-inconscia che, vienne affetta da scene violenti, le reprime, ma rimangono come "modello" (nel caso del film) .. e le porta nel conscio quando le associa ad altrettanta violenza (in questo caso VERBALE, di Galimberti). Auguro a tutti un BUON NATALE ! 🎄☃️💞🎶💋🚀💖 Sopratutto a Galimberti, che ha sicuramente bisogno di conforto !
Sa tutto lui su uomini e donne! Sarebbe davvero un grande se non si volesse accoccolarsi le donne, secondo me deve scopare di più. Poiché proprio i greci che il professore loda giustamente si sa benissimo cosa pensassero delle donne. Che ipocrisia. L’educazione va insegnata sia a uomini che donne, nei paesi nordici d’Europa le donne non hanno questi problemi. I problemi ci sono in società come la nostra che non avanza di produzione a causa della scarsa tecnica dov’è le donne potrebbero fare lo stesso mestiere degli uomini e così avanzare con noi non essere sottomesse a noi. La verità che non è mai nella come nella tragedia greca ci dice che gli uomini si impegnano molto più delle donne in società e al lavoro. Il possesso è una questione economica come tutto nella società umana. È faticoso fare soldi è più facile fare figli istinto o no. Grazie per l’opportunità di dire la mia
Ma chi ti conosce! Io dico quello che penso se è capito bene se no bene lo stesso. Tu chi sei? Non mi sembra di averti chiesto niente. Ascoltati galimberti che sicuramente lui lo capisci. Se devi commentare i commenti sei veramente triste 😔
Quando gli uomini, incominceranno a portare nella pancia un figlio. Alors si Che la donna potra anche acquistare questa Forza in più, per rivalizzare la Forza dell'uomo anche nel lavoro maschile. Non si scambia un cane con un gatto. Signor thomaspalmisano4335.
Spesso mi chiedo quale sia l'importanza della Filosofia e dei Filosofi nella storia dell'Umanità . Per capirlo basta rispondere a 2 semplici ma fondamentali domande : 1° quanti sono stati i problemi legati all'Uomo che i Filosofi hanno trattato ? Risposta = TUTTI ! 2° quanti di questi problemi sono stati risolti grazie ai Filosofi ? Risposta = NESSUNO !
I filosofi servono alla società umana soltanto se sono poeti e riescono creare qualche mito,... altrimenti sono deprimenti !.. perche, di solito, non fanno altro che uccidere la creatività, la fantasia della gente, con ragionamenti con qualli hanno prima, uciso la propria !
Professore grande luce in questo buio totale, Non finirò mai di ringraziarla per il modo garbato e serio di parlare di filosofia. GRAZIE PROFESSORE.Saranno le mie origini calabresi e persino i miei cognomi probabilmente di origine Greca
Il più bel discorso su "AMORE "che io abbia sentito.❤ Finalmente ho capito.
Lo ascolterei sempre ogni volta mi insegna qualcosa Grazie professore Galimberti
L'Amore è mancanza ❤️ Grazie Professore!
stupendo!
Mi permetto di dire da cittadina di questo Pianeta: il Prof.Galimberti dovrebbe dare molti consigli al ministro dell'istruzione, lezioni agli insegnanti e ai presidi...mio nipote ha cambiato scuola e quando gli ho chiesto chiesto come si trovava nella niova scuolai ha risp.: "Bene, nonna, nella precedente mi sembrava di essere in una prigione"... Andare a scuola deve essere Bello, un luogo d'agregazione dove questi ragazzi, giovani hanno piacere di ritrovarsi, di apprendere, in modo che ina volta superata la maturita' diono pronti ad affrontare la vita in.societa'... io ho avuto la fortuna fi studiare in Francia e mi creda Prof.Galimberti ritornerei volentieri dii banchi di scuola...Grazie di esistere Prof.Galimberti❤
Mia figlia a fatto audeo video "cameramen" oggi si ta l'ureando in video.....QUESTA È LA CULTURA ITALIANA...FACCIAMOCENE UNA RAGIONE....
Le cose pratiche mi interessano nella misura in cui hanno un rimando alla filosofia della vita. Né mi interessano le cose semplici e banali. Io uso le cose banali per scoprire il lato complicato delle cose. Io dubito di qualsiasi cosa. Perché è dal dubbio che può nascere una certezza. Ed è ogni certezza la fonte di ogni mio dubbio. Se qualcuno viene a dirmi una cosa qualsiasi io dico tra me e me: e se non fosse vero? Ecco cos'è il dubbio per me. La mia vita va avanti così in un compito che non porterò mai a termine perché un giorno morirò. Tutto questo lo vivo come divertimento come continua ricreazione. So che morirò e mi dispiace perché finirà il divertimento. Come un bambino sulla giostra che si diverte ma è dispiaciuto perché sa che il giro finisce e dovrà scendere. Perciò dico che la vita è bella e non soffro del cosiddetto male di vivere.
Diceva Rilke che la vita è bella perché essere quì è molto, cioè la possibilità di rapportarmi con tutto ciò che esiste.
Vi prego. Teniamo la grecita'! E' bellissima...
Amore non è mancanza, al contrario rinuncia. Per questo non si esaurisce.
La figura di San Francesco rappresenta il mutamento da ragione a follia.
Non è curiosità infinita, ma luogo sacro da custodire con il potere della follia e per questo giustamente generativo.
Ascolto e riascolto questo discorso per cercare di comprendere,ed ogni volta comprendo un po' di più ma , è molto complicato.❤
Ragione e follia. Un tema molto intéressante in questi tempi. Cosi complesso tra la relazione in amore tra huomo e donna.
Io ragiono troppo per potermi innamorare
Amore e Ragione sono contrapposti !!! Non sono compatibili !!!! Camminano su due sentieri diversi !!!
@@melinadalonzo6260 ti innamorerai quando il tuo daimon darà un calcio in culo alla tua ragione e prenderà il sopravvento. Allora ti innamorerai. Ma non come una decisione ma come un incontro che non potevi prevedere
❤
Ritengo che una buona traduzione di Poros possa anche essere Espediente
Amore e Ragione sono contrapposti !!!!! Tanti pensano se innamorarsi e quando innamorarsi ; restando nel DUBBIO X TUTTA LA VITA : E DA QUESTE CIRCOSTANZE SI REALIZZA IL DETTO POPOLARE CHE DICE ( CHI TROPPO VUOLE NULLA STRINGE )) !!!!
Je souhaite assister à la prochaine séance de ce grand homme. Posso per favore, più Che per piacere sapere Dove potrei andare? Per essere présente?
Affascinante ! Affascinante ! Affascinante !!
Galimberti faccia corsi agli insegnanti... Non sanno più educare solo valutare e trasmettere saperi inutili come l uso del PC che fra 1 mese sarà obsoleto
La filosofia non ha il compito di risolvere i tuoi problemi. Quelli te li devi risolvere da solo. La filosofia ti allena a farti conoscere meglio i problemi che hai. Cioè ti fa capire quanto sei ignorante di te stesso. Cioè ti fa sapere che non sai e da questo ti può venire la voglia di sapere.
Grazie Mario
TUTTE LE COSE SONO STATE CREATE IN VISTA DI LUI
Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *e in vista di lui: quelle nei cieli e quelle sulla terra, *
quelle visibili e quelle invisibili. Col 1, 3. 12-20
Se per credere alla divinità di Cristo ci vuole la fede, per credere alla Trinità divina non ci vuole nessuna fede ma basta la ragione, e la cosa è molto semplice . Noi sappiamo che tutto è stato creato da una mente infinitamente intelligente e che esiste ed è reale il mondo che calpestiamo e in cui viviamo e di cui conosciamo il suo funzionamento solo di una milionesima parte. Questo mondo che la ragione ci dice essere frutto di una mente intelligentissima (2+2=4) rispecchia solo la parte materiale di contenuti universali che non vediamo ma che possiamo captare solo in quanto anche noi siamo esseri intelligenti . Come i numeri della matematica non li vediamo ma siamo in grado di associarli alle cose, cosi ogni cosa ha una sua forma invisibile che esiste dall’ eternità . Non ci vuole la zingara che tiri a indovinare ,ma ce lo dice la semplice ragione . Chi è in grado di ragionare capisce quello che stiamo dicendo e che tutta la filosofia di ieri ha sempre sostenuto , anzi soprattutto la filosofia pagana . Non stiamo facendo equazioni astrofisiche e contorsioni con sistemi ideologici sulla conoscenza e altro per affermare ciò che ovvio a tutti. Basta usare la ragione . Il numero 1 nella sua essenza nessuno lo ha mai visto, nemmeno il numero 2, manco il 3 ,eppure con questi numeri lo stesso uomo ha costruito milioni di macchine e apparati . Sto chiedendo la fede ? Mi sembra che non ci vuole la fede per capire che il numero uno non lo vediamo in se stesso. Come potrebbe un pesce che vive nel mare in una fossa d’ acqua vedere tutto l’ oceano ? Come potrebbe una formica su una foglia del sottobosco della foresta amazzonica ,vedere tutta la foresta e il pianeta terra ? Sto chiedendo la fede ? Volete le prove ? Se siete degli imbecilli vi do le prove , ma sappiate che con gli imbecilli non ci perdo tempo neanche a parlare , perché per principio non usano la ragione .
Ebbene ragionando ragionando , abbiamo visto che ci sono queste forme di cui parlava anche Platone e Aristotile già nel IV secolo a.C. e quindi vediamo che queste forme sono frutto di una intelligenza infinita . Quindi in Dio c’è un’ intelligenza infinita . Non stiamo parlando dell’ asino che vola , ma di cose che la nostra intelligenza e logica ammette, solo che il pesce non può vedere l’oceano abbiamo detto e ce lo dice la nostra intelligenza. Questa intelligenza in Dio contiene tutte le forme che sono infinite come i numeri che noi usiamo che sono infiniti . Ma passiamo alla parte creatrice, quella che crea mediante le forme in Dio che è sostanza fontale di tutto . La nostra intelligenza, ammesso che ne abbiamo una normale, ci dice che il pesce non può vedere l’ oceano in cui vive . Queste forme sono nel seno di una Fonte perenne che genera la Forma di tutto e che l’ ha sempre generata . Quindi questa Fonte la chiamiamo Padre, le Forma il Verbo . Ma a questo punto deduciamo che c’è un’ energia potentissima che genera la Forme delle forme che è infinita e sottilissima e abbiamo un idea con l’ energia fisica che sappiamo invisibile e potentissima . Possiamo avere un ‘ idea avendo presente la nostra corrente elettrica , un’ energia senza la quale non potremmo più vivere. Immaginate cosa può fare una corrente di milioni e milioni di volt ; un’ energia potentissima che noi non vediamo, ma c’è e che ti può trasformare la materia a piacimento secondo le forme .. La nostra intelligenza la registra come gli strumenti sono in grado di registrare l’energia invisibile che muove le nostre macchine e ci dice che non solo è ammissibile ,ma e semplicemente deducibile una cosa del genere . Non stiamo parlando dell’ asino che vola o del microbo che non può vedere le montagne . La nostra intelligenza arriva a capire questo . Questa energia potentissima, infinita, sottilissima tra la Forma e la Fonte la chiamiamo Spirito Santo . Si, solo con la fede possiamo dire che Cristo fu generato prima di ogni creatura e beato chi ci crede . Ma con la sola nostra intelligenza possiamo dire che in Dio, il Dio di Aristotile e di Platone ,di Cicerone e di San Paolo e San Giovanni ,aznzi nel Dio di Gesù Cristo ci sono tre soggetti, tre modi di operare . Tre sostanze spirituali .
Sessualità e aggressività
Quest,uomo, purtroppo, non capisce niente dell,amore.. e, ancora peggio, distorce la percezione di chi non ha idee chiare su questo argomento.
Sta facendo questo giochetto : Sa benissimo che Platone(per bocca di Socrate), dopo aver "sparlato" di Eros, nel Simposio, dicendo che sarebbe il figlio della Penuria,.. si ravede nel FEDRO, chiede scusa al Dio Eros è Lo riconosce come supremo iniziatore nella Conoscenza Anemico-Spirituale di Sé stessi, spiegando il suo pensiero tramite una costruzione che è diventata "il mito della biga allata" !
Qualsiasi pensatore onesto, dovrebbe presentare per intero il pensiero di Platone su questo argomento(come su qualsiasi un,altro) , quando si tratta di un,analisi filosofica.!....
Se, per Galimberti EROS è figlio della Penuria, non ha fatto altro che scegliere per se stesso, la parte che più gli si adice del pensiero di Platone,.. parte che lo stesso Platone riconosce come sbagliata.
È assolutamente DISONESTO presentare soltanto la parte deprimente dalla Mitologia e filosofia greca, soltanto per il gusto di fare partecipe l,auditorio alla propria DEPRESSIONE AFETTIVA !
Adesso vi racconto l,efetto che hanno "le parole" sulla psiche :
Mi sono adormentata dopo 10 min., ascoltando questo relatore... e ho sognato uno scenario che, una volta svegliata,
mi ha fatto venire alla memoria il film "L, arancia meccanica" . Visto che il video era finito, appena sveglia, non riuscivo a capire come mai avevo avuto un tale incubo. Avevo scordato che mi ero adormentata ascoltando un video...! Ricordando questo, mi sono chiesta : il video che ascoltavo,.. che doveva parlare di AMORE,.. sarra meglio riprendere l,ascolto, così mi dimentico del bruto sogno !... detto è fatto !!!... cosi ho capito cosa aveva provocato l,incubo !
Il film L,arancia mecanicca , l,ho visto 40 anni fa.. e non credo di aver mai pensato a quell,scenario in tutti questi anni !... Questa è la psiche-inconscia che, vienne affetta da scene violenti, le reprime, ma rimangono come "modello" (nel caso del film) .. e le porta nel conscio quando le associa ad altrettanta violenza (in questo caso VERBALE, di Galimberti).
Auguro a tutti un BUON NATALE !
🎄☃️💞🎶💋🚀💖
Sopratutto a Galimberti, che ha sicuramente bisogno di conforto !
Sa tutto lui su uomini e donne! Sarebbe davvero un grande se non si volesse accoccolarsi le donne, secondo me deve scopare di più. Poiché proprio i greci che il professore loda giustamente si sa benissimo cosa pensassero delle donne.
Che ipocrisia. L’educazione va insegnata sia a uomini che donne, nei paesi nordici d’Europa le donne non hanno questi problemi.
I problemi ci sono in società come la nostra che non avanza di produzione a causa della scarsa tecnica dov’è le donne potrebbero fare lo stesso mestiere degli uomini e così avanzare con noi non essere sottomesse a noi. La verità che non è mai nella come nella tragedia greca ci dice che gli uomini si impegnano molto più delle donne in società e al lavoro. Il possesso è una questione economica come tutto nella società umana.
È faticoso fare soldi è più facile fare figli istinto o no.
Grazie per l’opportunità di dire la mia
Ma che hai detto? Ti capisci solo te . Penso che forse sarebbe meglio non dartela la parola se non ti fai capire bene.
Ma chi ti conosce! Io dico quello che penso se è capito bene se no bene lo stesso.
Tu chi sei? Non mi sembra di averti chiesto niente. Ascoltati galimberti che sicuramente lui lo capisci.
Se devi commentare i commenti sei veramente triste 😔
Quando gli uomini, incominceranno a portare nella pancia un figlio. Alors si Che la donna potra anche acquistare questa Forza in più, per rivalizzare la Forza dell'uomo anche nel lavoro maschile. Non si scambia un cane con un gatto. Signor thomaspalmisano4335.
Spesso mi chiedo quale sia l'importanza della Filosofia e dei Filosofi nella storia dell'Umanità . Per capirlo basta rispondere a 2 semplici ma fondamentali domande : 1° quanti sono stati i problemi legati all'Uomo che i Filosofi hanno trattato ? Risposta = TUTTI ! 2° quanti di questi problemi sono stati risolti grazie ai Filosofi ? Risposta = NESSUNO !
I filosofi servono alla società umana soltanto se sono poeti e riescono creare qualche mito,... altrimenti sono deprimenti !.. perche, di solito, non fanno altro che uccidere la creatività, la fantasia della gente, con ragionamenti con qualli hanno prima, uciso la propria !