Grande, ottimo tutorial! Un unico appunto, sull'Apertura: nel manuale dell'Edizione Leggendaria, per il caso speciale di apertura con carte a forza identica, è riportata la seguente frase: "Caso speciale: Se ogni carta d’apertura è in pareggio con un’altra carta d’apertura, scartarle senza pagare monete d’oro nel piatto. Poi, ogni giocatore pesca 1 carta dal mazzo e sceglie una nuova carta d’apertura dalla propria mano." Sembra quindi che per scartare le carte uguali e ripescare le carte, esse devono essere TUTTE uguali. Ovvero ogni giocatore ha giocato una carta con forza uguale agli altri. Quindi TUTTI i giocatori scartano la carta d'apertura e ne pescano un'altra. Questo concetto sembra essere chiave per alcune regole successive: 1) Apertura normale: Individuare la carta O LE CARTE d’apertura che possiedono la Forza più alta. 2) Il giocatore che ha rivelato la carta d’apertura con la Forza più alta CHE NON SIA IN PAREGGIO con un’altra carta d’apertura è di solito il comandante del primo round della sfida; in altre parole, il giocatore che ha aperto con la carta più forte senza pareggiare è il comandante. E' così, o sto prendendo una cantonata? :-)
Grazie per il commento, è provabile che abbia interpretato male la regola io, in effetti come l'ho descritta io da un vantaggio a quelli che hanno pareggiato (dandogli la possibilità di rigiocare conoscendo la carta sul tavolo), anche se quando l'ho letta ho pensato che, così come l'ho descritta, servisse a scoraggiare l'uso immediato di carte altissime. Grazie ancora del commento!
Ciao, anche io non riesco a interpretare bene questa regola. Stando al punto 2 che hai scritto, se le due carte più alte sono in pareggio non è possibile stabilire chi sia il comandante iniziale. Sbaglio? Oppure va letta nel modo seguente e faccio un esempio pratico: partita da quattro giocatori, i quali giocano come aperture due carte da 7, una da 5 e una 4. Le due carte da 7 si annullano causa pareggio e vince assegnando il comandante del primo round quella da 5 perchè è la carta più alta che non è in pareggio. Le carte in pareggio non vengono scartate e ripescate poichè non tutte le carte d'apertura, in questo caso, valgono 7
@@letissier712 Rigiocandoci più volte ho avuto la conferma che ho mal interpretato il manuale, come mi aveva fatto già notare Marco, diventa comandante chi ha giocato la carta più alta non in pareggio: è corretto il tuo esempio! Grazie per il commento!
@@AroundTheTable Grazie, sì penso proprio che sia come nell'esempio. Sempre facendogli riferimento il giocatore che ha giocato la carta forza 5 diventa comandante del primo round, ma nel piatto ogni giocatore metterà 7 monete d'oro (la carta più alta).
@@letissier712 In realtà anche questo va un po interpretato. Per quanto mi riguarda ho sempre messo nel piatto il valore della carta che fa il comandante... ma è un poco chiaro. Bisognerebbe vedere se in un manuale di D& D c'è un esempio!
Ciao a tutti! Ottimo tutorial, bravo! Sottopongo a tutti i lettori un dubbio scaturito ieri, per sapere come si comporterebbero altri giocatori..sul regolamento non trovo l'eccezione. Il giocatore che mi precede gioca un drago di forza 5; io gioco un drago di rame di forza 3: essendo la forza del mio drago inferiore a 5, il suo potere si attiva. Il drago di rame, quando si attiva, fa scartare sè stesso per pescare e attivare il potere della carta in cima al mazzo. Quindi lo scarto e pesco un drago di forza 11 che attiva il suo potere. Il giocatore dopo di me, per attivare il potere del drago che giocherà, deve considerare, come forza di riferimento, 3 o 11? Il regolamento parla di "carta giocata" in generale e, in questo caso, entrambe le carte vengono giocate, anche se una come conseguenza dell'attivazione di un potere. Come la considerate? Grazie in anticipo, Saverio
11,5 x 6,5 dimensione tarocco. Ti consiglio questo sito www.sleeveyourgames.com/ da qui puoi facilmente trovare la dimensione di tutte le carte dei giochi, ma li misura in inch!
L'ho comprato ieri ma non è scattata la scintilla. Per essere un gioco di carte mi ha un po' deluso. Gli do la possibilità di un altra partita dopodiché lo vendo.
Grande, ottimo tutorial!
Un unico appunto, sull'Apertura: nel manuale dell'Edizione Leggendaria, per il caso speciale di apertura con carte a forza identica, è riportata la seguente frase:
"Caso speciale: Se ogni carta d’apertura è in pareggio con un’altra carta d’apertura, scartarle senza pagare monete d’oro nel piatto. Poi, ogni giocatore pesca 1 carta dal mazzo e sceglie una nuova carta d’apertura dalla propria mano."
Sembra quindi che per scartare le carte uguali e ripescare le carte, esse devono essere TUTTE uguali. Ovvero ogni giocatore ha giocato una carta con forza uguale agli altri. Quindi TUTTI i giocatori scartano la carta d'apertura e ne pescano un'altra.
Questo concetto sembra essere chiave per alcune regole successive:
1) Apertura normale: Individuare la carta O LE CARTE d’apertura che possiedono la Forza più alta.
2) Il giocatore che ha rivelato la carta d’apertura con la Forza più alta CHE NON SIA IN PAREGGIO con un’altra carta d’apertura è di solito il comandante del primo round della sfida; in altre parole, il giocatore che ha aperto con la carta più forte senza pareggiare è il comandante.
E' così, o sto prendendo una cantonata? :-)
Grazie per il commento, è provabile che abbia interpretato male la regola io, in effetti come l'ho descritta io da un vantaggio a quelli che hanno pareggiato (dandogli la possibilità di rigiocare conoscendo la carta sul tavolo), anche se quando l'ho letta ho pensato che, così come l'ho descritta, servisse a scoraggiare l'uso immediato di carte altissime.
Grazie ancora del commento!
Ciao, anche io non riesco a interpretare bene questa regola. Stando al punto 2 che hai scritto, se le due carte più alte sono in pareggio non è possibile stabilire chi sia il comandante iniziale. Sbaglio?
Oppure va letta nel modo seguente e faccio un esempio pratico: partita da quattro giocatori, i quali giocano come aperture due carte da 7, una da 5 e una 4. Le due carte da 7 si annullano causa pareggio e vince assegnando il comandante del primo round quella da 5 perchè è la carta più alta che non è in pareggio. Le carte in pareggio non vengono scartate e ripescate poichè non tutte le carte d'apertura, in questo caso, valgono 7
@@letissier712 Rigiocandoci più volte ho avuto la conferma che ho mal interpretato il manuale, come mi aveva fatto già notare Marco, diventa comandante chi ha giocato la carta più alta non in pareggio: è corretto il tuo esempio!
Grazie per il commento!
@@AroundTheTable Grazie, sì penso proprio che sia come nell'esempio. Sempre facendogli riferimento il giocatore che ha giocato la carta forza 5 diventa comandante del primo round, ma nel piatto ogni giocatore metterà 7 monete d'oro (la carta più alta).
@@letissier712 In realtà anche questo va un po interpretato. Per quanto mi riguarda ho sempre messo nel piatto il valore della carta che fa il comandante... ma è un poco chiaro.
Bisognerebbe vedere se in un manuale di D& D c'è un esempio!
Molto bello
Si, bel gioco!
Ciao a tutti! Ottimo tutorial, bravo!
Sottopongo a tutti i lettori un dubbio scaturito ieri, per sapere come si comporterebbero altri giocatori..sul regolamento non trovo l'eccezione.
Il giocatore che mi precede gioca un drago di forza 5; io gioco un drago di rame di forza 3: essendo la forza del mio drago inferiore a 5, il suo potere si attiva. Il drago di rame, quando si attiva, fa scartare sè stesso per pescare e attivare il potere della carta in cima al mazzo. Quindi lo scarto e pesco un drago di forza 11 che attiva il suo potere. Il giocatore dopo di me, per attivare il potere del drago che giocherà, deve considerare, come forza di riferimento, 3 o 11? Il regolamento parla di "carta giocata" in generale e, in questo caso, entrambe le carte vengono giocate, anche se una come conseguenza dell'attivazione di un potere. Come la considerate?
Grazie in anticipo,
Saverio
Io dico assolutamente la carta che resta in gioco al momento in cui il giocatore dopo di te gioca, quindi il drago con forza 11.
Grazie del commento!
Qual è la dimensione delle carte? Per comprare le obbligatorie bustine protettive :D
11,5 x 6,5 dimensione tarocco.
Ti consiglio questo sito www.sleeveyourgames.com/ da qui puoi facilmente trovare la dimensione di tutte le carte dei giochi, ma li misura in inch!
@@AroundTheTable grazie😌
Ciao!! Secondo te in due giocatori rende bene?
Essendo la scopetta fantasy, per me da il meglio di se da 3 giocatori in su!
E fai un esempio di “elemento gergale”!
Ma rendono solo se recitati, comunque:
"Ho portato la "TANA IN CASA!"
"Ehi, questo è un ARGENTO EGOISTA!"
"Stai GIOCANDO COME UN NANO!"
Ahah e neanche i tre draghi della psiconana bionda!
Ma vuoi mettere co Ivan Drago?
L'ho comprato ieri ma non è scattata la scintilla. Per essere un gioco di carte mi ha un po' deluso. Gli do la possibilità di un altra partita dopodiché lo vendo.
Peccato, a me diverte molto come alternativa alla classica briscola anzi per me è la briscola fantasy!