Bellissime lezioni sul panneggio maestro, non ho mai assistito ad una lezione così esaustiva e chiara. Saranno senz'altro preziosi i suoi consigli per i miei prossimi dipinti. Grazie ancora.
Confermo,non conosco la chimica,ma è estremamente interessante ascoltare le sue spiegazioni,Maestro! Sono felice di aver incontrato i suoi video,li sto guardando tutti con infinito interesse,grazie per la sua professionalità, la sua capacità di trasmettere nozioni,consigli,spiegazioni,buon lavoro Maestro🙏😊
Davvero una lezione magistrale sull'utilizzo dei colori trasparenti e di quelli più coprenti. Mi piacerebbe vedere come utilizzarli anche con altri colori oltre che con il rosso dato dalla lacca di Garanza. Quali trasparenti utilizzare ad esempio se si desidera dipingere un panneggio di tessuto azzurro, o blu, o verde. Se l'argomento è già stato trattato in altri video, La ringrazio fin da ora per le indicazioni che mi potrà dare per poterli rintracciare
Buon pomeriggio, per quanto riguarda il verde ho fatto un altro video sul mango e le lascio il link. Per quanto riguarda il blu non mancherò di farlo, buona idea. Grazie mille 🙏👍🏼😊 ua-cam.com/video/cZyaxCPW5zg/v-deo.htmlsi=EyjFnb8d7U30spoh
@@AlbertoRepettiArtist grazie Maestro per l'attenzione che mi ha riservata, sono curiosissima di vedere e gustare questo video avente come oggetto il mango, e quindi il verde e il rosso accostati. Seguo con grande interesse e piacere le sue "video-lezioni" e metterò al più presto in pratica i suoi preziosi consigli. Con i miei più sentiti complimenti e ammirazione per la sua arte, un grandissimo grazie per tutti gli insegnamenti che generosamente condivide
Tutto molto interessante sai dall"aspetto pratico-pittorico sia culturakemplto ricco informazioni su artistiche solitamente non vengono nemmeno presi in considerazione grazie di tutto Mariacarla
Grazie per la lezione,per la competenza .Ho frequentato diversi corsi di pittura ,lei in questo video mi ha dato più elementi ,per poter dipingere ,di tutte le lezioni da me frequentate
Mi sto apprestando a fare le "velature" per un dipinto di studio, due banali pere. Su altri video avevo dei dubbi, questo me li ha chiariti. Si capisce che parla con cognizione di causa e tanta esperienza. Grazie come sempre!
Video che trattano questi argomenti ce ne sono tantissimi, qualcuno anche interessante, ma come questo no. Qui imparo, mi diverto, mi rilasso e con piacere ascolto anche le sue argomentazioni e approfondimenti sull’arte e artisti. Grazie prof.
È davvero interessante seguire tutte le fasi, anche per chi osserva e non ha mai provato a dipingere alcunché. È un processo che svela un continuo sbocciare, inseguire, scoprire e iil dipinto, alla fine, dice molto di più di quanto avrebbe fatto facendosi ammirare nella sua cornice finita senza alcun accenno al suo passato. Grazie Alberto per queste meraviglie.
Bellissimo argomento, davvero stupefacente il risultato.. Delle velature avevo solo sentito molto parlare, ora è molto più chiaro , anche se difficile Grazie
Grazie mille Marilena e benvenuta! 😊 Sono contento tu abbia apprezzato il video. Hai ragione può essere però più difficile di quel che si pensi. Basta procedere con calma e metodo.
È da un anno che dipingo con olio ed essendo autodidatta ho cercato in rete e sui social di apprendere quanto più possibile. Da quando ho conosciuto lei mi si è aperto un mondo. Nozioni scentifiche, suggerimenti, tecniche che rendono il mio approccio a questo fantastico mondo sempre più appetitoso. Chiaro e semplice da capire....dritto al punto, ciò che serve a chi vuole imparare o ampliare il proprio bagaglio Grazie per tutto quello che fa.
La ringrazio io Davide per questo bel commento. È per me di grande sprone e incoraggiamento. Son felice che possa trovare i miei video utili e formativi. Grazie ancora! 😊
Grazie maestro, lezione spiegata passo dopo passo con chiarezza e comprensibile anche ai principianti come me. Seguirò volentieri le sue lezioni e intanto avvicinandomi alla pittura cresce il mio entusiasmo.
@@AlbertoRepettiArtist ..domandina: se il fondo monocromatico fosse stato un monocromatico colorato tipo ocra, visto poi il rosso del panneggio...un pò come i fondi per vari soggetti...
@@sildick4208 Sicuramente il rosso sarebbe parso più aranciato. Attenzione però, perchè lo scuro avrebbe dovuto essere un bruno perchè nero e ocra avrebbero sicuramente dato luogo ad un verdastro.
Ho dipinto ritratti in bianco/nero e mi piacerebbe mettere il colore ma non ho una tecnica vera e propia x continuare e finirla poiché ho imparato da.sola a dipingere col colore e lei molto bravo a spiegare , doté che non tutti posseggono, Complimenti di cuore.
Grazie Maestro Alberto una lezione formativa super, ho imparato come mettere la luce, amo il giallo indiano ma non sapevo che si rafforza la sua luminosità con il giallo di cadmio, a me avevano detto di usare la gutta e il bianco, aspetto la prossima lezione con ansia, a me piace anche come lei spiega con dolcezza il tutto...buona Domenica delle Palme e ancora grazie.
Penso che l'arte sia frutto del pensiero astratto che crea in noi un'emozione che attraverso l'arte vogliamo esternare per poterla condividere con altri
Grazie Maestro, bellissima lezione, oggi ho imparato tante cose che ancora non sapevo, essendomi da poco approcciata alla pittura ad olio. Aspetto con ansia altri video come questo. Grazie grazie 😘😘
@@AlbertoRepettiArtist aspetto vivamente con affetto il ritratto da fare con questa tecnica. Grata del suo riscontro maestro la saluto cordialmente, Vita
@@vitataormina9409 concordo,attendiamo un ritratto con questa tecnica e la sua calma ..grazie in anticipo,l ' arte è libertà, e condividere e segno di amore e umiltà 👏👏
Fenomeno!! Mi son sempre chiesta come venissero realizzate queste velature e supponevo al monocromo iniziale (ecco perché in disegno si insiste tanto sui chiaroscuri!). Ho visto a Venezia, dei grandi monocromi nelle diverse "grandi scuole" in particolare dei carmini. Ora, capisco, però il perché si proceda con tinte trasparenti fino a giungere alle tonalità maggiormenti coprenti come il giallo cadmio!! Condivido, dipingendo ad olio da qualche tempo, sulla durevolezza dei pennelli, anche quelli di marca. Verissimo, purtroppo. Li pulisco, ora, con aceto caldo come facevano gli antichi e qualche pennello l'ho anche recuperato. Grazie, maestro
Parole santetutto giusto ma che purtr6 a volte si dimentica grazie anch6 perché mi sta dando la voglia di ricominciare col piede giusto è sempre tu6 interessante e costruttivo. Mariacarla
Ciao Luciano Sono tele semplicissime preparate. Quelle che normalmente comperi in negozio. In questo momento non ricordo la marca ma te la farò sapere senz'altro. Per i medi formati mi trovo molto bene con le Winsor & Newton. 👍😊
La dimostrazione che dipingere non è solo mettere colore, ma anche anni studio, conoscenza e scienza, per arrivare alla sintesi di una professione che comunemente viene chiamata ARTE. La ringrazio della sua conoscenza.
La velatura può riguardare, anche solo, un elemento del dipinto, come in questo caso il panneggio, o necessariamente, va fatto su tutta la superficie del dipinto? Grazie! 👍
Gentile Maestro Le volevo chiedere se questo metodo si può usare per dipingere una rosa rossa. Premetto che ho difficoltà a scegliere un rosso profondo e vellutato, soprattutto al momento di fare i colpi di luce sui petali il tono cambia parecchio. Grazie in anticipo
Buon pomeriggio Antonella se deve fare un rosso a velatura su una rosa può farlo benissimo con questo metodo. Non usi per i chiari una volta finita la velatura dei bianchi ma del giallo, le link un video che spero le possa essere utile Grazie mille ua-cam.com/video/JJXxwUYnhIU/v-deo.htmlsi=b1fOgayZGsBjCQ-5
maestro Repetti, bellissima esecuzione, un panneggio cosi è davvero incredibile. mi sto approcciando a svolgere un dipinto utilizzando la sua stessa modalità per un panneggio, ma il colore sarebbe BLU, quale lacca si può utilizzare per ottenere lo stesso suo effetto ma con il blu?
Grazie mille. Il blu di per sè è un colore semitrasparente. Ci sono delle case che fanno un blu oltremare interessante e trasparente come la Norma della Schminke. Da provare. Comunque ripeto tutti i blu han una gamma di semi trasparenza che compromette molto l’esito della velatura. Magari faccio un video sul blu. Così sperimentiamo insieme. 🙏👍🏼😊
Una domanda: anche in un incarnato si esegue con questo metodo? Le forme di esecuzione sono tante e x chi ha imparato da solo ad usare i colori ad olio le difficoltà non sono poche
Fuori soggetto Ho deciso di farmi un autoritrstto Ho spulciato nelle foto del portabile e ne ho trovata una che «si direbbe la foto del quadro che ho in testa » velature Sfocato posizione vestito ma che NON HO ANCORA FATTO 😳 Ho appena preparato la prima mano di stesura del fondo crema avorio schiuma di mocca PS .. professore lei é mooolto entusiasmante 🥂👍
Ciao Alberto! Grazie per il video! Avrei due domande. Farai qualche video sui ritratti ad olio realizzati a velature? La lacca di garanza utilizzata in questo video è chiara o scura? Qui dove vivo bisogna scegliere tra le due.
La velatura può essere ottenuta mediante la diluizione di colori poco trasparenti, ovviamente dando il tempo di asciugatura a ciascuno strato prima di stendere il successivo?
Signor Alberto le potrei chiedere come fare una velatura un po’ rosa su un incarnato giusto per dare un po’ di vivacità su delle parte un po’ scure tendente al grigio?Grazie!
@@AlbertoRepettiArtist Grazie mille! Per una bambina di otto anni dalla carnagione chiara con una leggera presenta di rosa sulle guance. Dalla foto appaiono un po’ scure e vorrei schiarirle e ho pensato appunto al color rosa. Grazie per la su attenzione, è una persona squisita ma soprattutto molto professionale.
Salve maestro, sono alle prese con un dipinto di una madonna col bambino, come si ottiene la trasparenza di un velo sul capo di colore bianco, e per un drappeggio bianco, come si procede? Quali colori? Poiché il bianco non e trasparente. La ringrazio, ora sto sperimentando sul drappeggio rosso, poi passero al drappeggio bianco
Sul colore bianco la trasparenza si può ottenere ed è auspicabile farlo con i colori a corpo. La trasparenza non è altro che un cambiamento di tono del colore. Se lei dipinge un oggetto e mette sopra un velo in alcune parti quelle parti andranno dipinte con lo stesso tono del colore sottostante ma un poco più chiare e più chiare dove il velo ha una doppia piega. Con il bianco è la stessa cosa. Un bianco bianchissimo a cui viene sovrapposto un velo avrá le ombre del velo proprie e portate che aiuteranno lo spettatore a percepire il velo. Farò un video prossimamente e lo spiegherò. Grazie dello spunto. 👍🏼🙏😊
I colori devo essere mischiato con del bianco di titanio e un leggero quanto impercettibile impiego del Bruno van Dyck mischiato impercettibilmente con del cobalto. 👍🏼😊
Salve, avrei una domanda: é preferibile quindi usare colori già trasparenti di suo piuttosto che diluire colori coprenti con olio di lino perfare le velature?
@@AlbertoRepettiArtist L'altro giorno leggevo la descrizione dello Stand Oil e c'era scritto che diluito in parti uguali con la trementina era l'ideale, se mischiato a colori ad olio, per fare le velature. Secondo lei si riferivano solo a colori trasparenti e semitrasparenti?
@@francescobruttuni8698 Si può fare tutto e con tutto. Se lei vuole fare le velature deve usare colore trasparente o semi trasparente. Il medium è presente in abbondanza in quei tipi di colori già quando escono dal tubetto. La ragione sta nel fatto che in un colore coprente la velatura non può essere delegata al diluente e non al pigmento che agisce in minima parte e non si ottiene, uno, il colore desiderato e due le diverse asciugature nei vari punti del dipinto possono a breve giro creare ingiallimenti o ripartizioni del colore non omogenee. Il medium che si deve usare è quello con cui è stato mesticato il colore, pochissimo e all'occorrenza.
Estremamente istruttivo,grazie.Non mi permetto certo di suggerire nulla.Solo mi chiedo se sarebbe ancora piu' facile capire il lavoro vedendo anche l oggetto reale in qualche inquadratura .In ogni caso grazie del lavoro che condivide
Grazie mille! Hai perfettamente ragione, mi era già stato fatto notare giustamente e nei seguenti video del pane e del rotolo di carta li ho mostrati. 😊🙏
Ho sempre visto applicate le velature molto diluite. Potrebbe dirci qualcosa su questo fatto, visto che Lei le usa direttamente come escono dal tubetto? La ringrazio per le Sue lezioni preziosissime.
Le velature vanno applicate con le lacche che sono colori molto trasparenti e che non han bisogno di diluente. Anche i colori semi trasparenti possono essere applicati, ma anch'essi senza diluente. Grazie mille a lei di essere qui😊🙏👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist Grazie mille per la Sua rapida risposta. Ho lavorato per molti anni unicamente con acrilico, e solo da poco mi sto applicando con i colori ad olio.... mi fanno impazzire tanto sono belli. Ho optato direttamente per un prodotto fra i migliori sul mercato, in modo da poter trarne il massimo. Con l'acrilico ormai ero arrivata al limite delle possibilità che da per i miei obiettivi.... anche nella qualità molto elevata come quelli della Schmincke, che hanno un appertura di 4 a 5 minuti secondo il pigmento. Le Sue lezioni sono preziosissime per me che non ho avuto la possibilità di intraprendere degli studi. Non essaggero dicendole, che la mia gratitudine le viene dal profondo del mio cuore. E con qualle gentilezza e accuratezza Lei ci spiega quest'arte manifica mi tocca profondamente.
@@noracosa Grazie mille a lei, son felicissimo di questo. I commenti come il suo arricchiscono il canale, grazie per la condivisione delle sue esperienze 🙏👍🏼😊
Buongiorno maestro mi scusi ma ho una domanda da farle ho visto che molti artisti usano il colore verde come base ne i ritratti come prima base. Perché grazie
Perché il verde essendo il complementare del rosso. Tutte le tonalità del verde sono complementari a tutte le tonalità dei rossi corrispondenti. L'incarnato viene quindi esaltato dalla tinta complementare sottostante. Risalta meglio. 😊👍🏼
A proposito di pennelli sarebbe interessante sapere quali sono i tipi di pennelli da lei utilizzati nei vari dipinti, magari anche la marca se possibile. Grazie
Benvenuto Giovanni. Quello dei pennelli è un argomento davvero complesso e difficile. Penso che sia l'anello debole di tutta la catena. Quello che posso dirti è che io uso solo pennelli sintetici. Le marche dalle più varie. Mi hai dato un bel suggerimento per un prossimo video. Grazie! 😊🙏
Quel che non capisco è: Dopo la grisaglia è giá diventato bellissimo il lavoro! Perchè aggiungere più colore?????????????? Non si puó lasciare solo con i colori trasparenti?? Il risultato fin li, per me, è già stupendo!! Qualcuno sae rispondermi?
Mentre lei sta eseguendo questo panneggio con luci e ombre pensavo a quei quadri grandi che ci sono nei musei..ma quanto tempo per dipingerlo e pur mantenendo lo stesso tono nei mesi che ci avranno impegnato!!
Buonasera Mario, purtroppo non esiste un colore cosi patentemente sicuro come ad esempio la lacca di garanza per il rosso, tuttavia la Winsor & Newton ha interessanti azzurra trasparenti come il blu orientale, manganese, dumont's blu li stesso oltremare francese che sono pigmentazioni preparate già molto trasparenti che potrebbero dare un miglior risultato del blu oltremare che possiamo diluire prima di poterlo dare sulla tela. Blu oltremare francese secondo me è un' ottima soluzione. 😊👍🏼
Buonasera. Non capisco l'intéresse di fare un dipinto grigio per poi fare una velatura rossa quando si puo fare il dipinto in rosso con le sue ombre .. alla prima .. poi creo i volumi quando la prima stesura rossa é piu asciutta che cosa non capisco ? Grazie
Buonasera sono due soluzioni altrettanto valide. La velatura è praticata fin dai tempi più “remoti” della pittura. È un processo interessante perchè offre la possibilità di avere una superficie omogenea in termini di asciugatura del colore è di tono del colore. Grazie a te di essere qui 🙏😊👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist salve grazie per la spiegazione di cui in effetti ne parla anche piu tardi nel filmato ed in effetti l'applicazione di garanza giallo indiano e bianco titanio in momenti successivi produce effetti morbido di rilievo
Circa il ritratto avrò modo di fare dei video. Per quanto riguarda il paesaggio se scorre i miei video vedrà molti esempi e trattazioni circa questo soggetto che è per me di importanza assoluta.
E' una tavola semplicissima di legno sottile che metto sopra il cavalletto in modo che possa avere una tavolozza verticale, che per me è importantissima.
Buongiorno, il blu di per sé è un pigmento la cui semitrasparenza è una costante. Vi sono dei colori trasparenti della Winsor & Newton come l'orientale Blue e l'Ultramarine french che sono trasparenti e ben si adattano allo scopo. 😊👍🏼
Avendo rivisto la lezione, vorrei porre ancora una domandina: se volessi dare al panneggio un colore azzurro o blu, dovrei ricavarlo dai primari + il bianco, oppure usare un blu + bianco non essendoci lacche azzurre, oppure usare una lacca su un complementare. A questo punto non si tratterebbe più di velature in quanto i colori sono in genere coprenti compreso il bianco.
Le velature si danno per trasparenza e con colori semitrasparenti o trasparenti e poi si interviene con le luci e quindi con il Bianco. Per creare un colore meno freddo è bene fare sotto l'azzurro oltremare o il cobalto una velatura leggerissima di giallo indiano ad esempio. E poi intervenire con colori più coprenti per le luci.
Ciao Alberto......ottima osservazione quando dici che questi video li fai non solo per artisti ma anche per sviluppare in un generico fruitore un senso critico e una percezione estetica. La gente ha bisogno di una cultura della immagine. Alle mostre pochi entrano nel quadro. Ora però faccio l'avvocato del diavolo. Io quando studiavo pittura e disegno mi facevano lavorare sul tipo di tessuto. A seconda che era un raso o un velluto le luci erano più taglienti o più opache. Così per le pieghe. Credo che scolasticamente sia utile. È una tua scelta? Grazie comunque per per il rigore e la abnegazione che ci metti!
Buongiorno 😊 Si, per chi si interessa alla pittura anche come fruitore è interessante a mio parere che non metta in secondo piano il come rispetto al cosa. La cosa fondamentale è la composizione e il disegno, per me, risolto questo ognuno ha la possibilità di scegliere un suo percorso. È il segno a mio avviso che deve essere protagonista e non il materiale che sta dipingendo. Il segno deve essere più forte. In sede di acquisizione, del metodo, non nascondo che poter e voler imitare un materiale può essere una strada percorribile io personalmente, se avessi una scuola di pittura mi concentrerei più sulla composizione e la definizione del segno. A Ingres piaceva molto ad esempio imitare i rasi e i velluti cangianti, lo trovava stimolante e fondante della sua pittura, Delacroix di tutt'altro avviso procedeva diversamente, ma alla base di tutti e due c'è disegno e composizione. Bellissima la tua riflessione che apre argomenti fondamentali della pittura. Grazie 🙏😊👍🏼
Buongiorno Leo, dipende dal grado di lumi si vuole ottenere. Nel quattrocento e nel cinquecento i tessuti eseguiti in velatura spesso non hanno luci nette e decise. Ci si potrebbe fermare solo allo strato di velatura ma si può anche andare oltre. La cosa che più mi preme in questi video è rimarcare la proprietà del colore più che il procedimento. Non aggiungere mai solvente al colore per velarlo ma utilizzare colori che per proprietà specifiche e di massima trasparenza sono capaci a svolgere in autonomia il loro compito. Grazie mille per essere qui🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Molte grazie per il suo chiarimento. Una domanda ancora, se posso,le velature che mi sembra usi Gerhard Richter nella sua serie di paesaggi , sono ottenute lavorando su fotografie? Facilmente posso sbagliarmi, grazie.
Buongiorno Mi sto deliziando PERCHÉ sto anche imparando vedendo il suo tutorial .. ma... a proposito di Brecht se l'uomo non avers le mani e l'intelligenza l'arte non esisterebbe Le scimmie hanno le mani .... scusi l'interruzione fuori soggetto
La ringrazio moltissimo, di Brecht soprattutto mi piace quel suo rivolgersi allo spettatore da parte degli attori durante i suoi lavori teatrali, un uomo è un uomo ritengo che sia uno dei massimi capolavori teatrali di tutti i tempi. Il rapporto fra autore e rappresentazione non deve mai, a mio avviso sfuggire alla mediazione e ribadire l’importanza fondamentale del significante rispetto al significato. 🙏😊👍🏼
La ringrazio moltissimo, di Brecht soprattutto mi piace quel suo rivolgersi allo spettatore da parte degli attori durante i suoi lavori teatrali, un uomo è un uomo ritengo che sia uno dei massimi capolavori teatrali di tutti i tempi. Il rapporto fra autore e rappresentazione non deve mai, a mio avviso sfuggire alla mediazione e ribadire l’importanza fondamentale del significante rispetto al significato. 🙏😊👍🏼
Non ne so molto ad essere sincero. Mi ricordo tanto tempo fa che li usavo per la decorazione su parete ma non ho mai provato a dipingere ad olio. Nelle descrizioni dei video troverà le marche dei pennelli che uso. Grazie mille! 👍🏼😊🙏
Grazie infinite per le sue squisite lezioni! Se non è troppo disturbo vorrei chiederle se è possibile che faccia delle lezioni di prospettiva per il disegno. Io personalmente sono digiuna sull'argomento e vorrei poterlo padroneggiare bene avendo intenzione di fare un albo illustrato e poter raffigurare gli ambienti sia interni sia esterni da qualsiasi angolazione. Se fosse così gentile da considerare la cosa gliene sarei molto grata. Arrivederci e ancora grazie
Mi perdoni volevo farle una domanda...in questo caso quindi non dobbiamo utilizzare nessun olio aggiuntivo, Ma basta che utilizziamo colori trasparenti se ho capito bene ..per poi andare a compensare con quelli più coprenti ?
Buonasera Alessandro. La velatura si fa utilizzando le proprietà trasparenti e semi trasparenti dei pigmenti. Esattamente. Grazie mille per essere qui e benvenuto sul canale 👍🏼🙏😊
Bellissime lezioni sul panneggio maestro, non ho mai assistito ad una lezione così esaustiva e chiara. Saranno senz'altro preziosi i suoi consigli per i miei prossimi dipinti.
Grazie ancora.
Sono felicissimo e ne sono onorato Anton, grazie mille e benvenuto sul canale 🙏😊
Non solo siamo in tanti ma tutti felici di aver trovato un ottimo maestro !!
Grazie mille! 😊🙏
Confermo,non conosco la chimica,ma è estremamente interessante ascoltare le sue spiegazioni,Maestro! Sono felice di aver incontrato i suoi video,li sto guardando tutti con infinito interesse,grazie per la sua professionalità, la sua capacità di trasmettere nozioni,consigli,spiegazioni,buon lavoro Maestro🙏😊
Maestro lei è straordinario ❤
Grazie infinite! 🙏😊
Una delle più belle comparse, nel mondo dei social, grazie Maestro con la emme maiuscola 💎💎
Grazie mille Agostino! 😊🙏
Davvero una lezione magistrale sull'utilizzo dei colori trasparenti e di quelli più coprenti. Mi piacerebbe vedere come utilizzarli anche con altri colori oltre che con il rosso dato dalla lacca di Garanza. Quali trasparenti utilizzare ad esempio se si desidera dipingere un panneggio di tessuto azzurro, o blu, o verde. Se l'argomento è già stato trattato in altri video, La ringrazio fin da ora per le indicazioni che mi potrà dare per poterli rintracciare
Buon pomeriggio, per quanto riguarda il verde ho fatto un altro video sul mango e le lascio il link. Per quanto riguarda il blu non mancherò di farlo, buona idea. Grazie mille 🙏👍🏼😊 ua-cam.com/video/cZyaxCPW5zg/v-deo.htmlsi=EyjFnb8d7U30spoh
@@AlbertoRepettiArtist grazie Maestro per l'attenzione che mi ha riservata, sono curiosissima di vedere e gustare questo video avente come oggetto il mango, e quindi il verde e il rosso accostati. Seguo con grande interesse e piacere le sue "video-lezioni" e metterò al più presto in pratica i suoi preziosi consigli. Con i miei più sentiti complimenti e ammirazione per la sua arte, un grandissimo grazie per tutti gli insegnamenti che generosamente condivide
Molto istruttivo ed affascinante anche questo video. Grazie per queste perle che rende disponibili alla nostra conoscenza 😊
Grazie a lei di essere qui 🙏😊
Grazie mille. per questa spiegazione, felice di avere incontrato il suo canale
Felicissimo io che tu sia qui. Grazie! 😊
Che emozione,guardarla lavorare,grazie Maestro,quante cose da imparare,buona domenica 😊
Buona Domenica Romana, la ringrazio molto e benvenuta sul canale🙏😊
Grazie di cuore ..nuova iscritta..trasmette calma e voglia di imparare 👏😊
Benvenuta nel canale Sebastiana! Grazie mille davvero! Son contento.👍🙏😊
Buon sabato...Grazie una lezione che continuerò a rivedere per assimilare ogni passaggio della lezione......Ancora grazie
Buon sabato a te Rita. È un vero piacere leggere il tuo feedback! Benvenuta! 😊
Tutto molto interessante sai dall"aspetto pratico-pittorico sia culturakemplto ricco informazioni su artistiche solitamente non vengono nemmeno presi in considerazione grazie di tutto Mariacarla
Grazie mille a te MariaCarla! 🙏😊
Grazie per la lezione,per la competenza .Ho frequentato diversi corsi di pittura ,lei in questo video mi ha dato più elementi ,per poter dipingere ,di tutte le lezioni da me frequentate
Son felice di questo Alba. Grazie mille di essere qui🙏😊
Mi sto apprestando a fare le "velature" per un dipinto di studio, due banali pere. Su altri video avevo dei dubbi, questo me li ha chiariti. Si capisce che parla con cognizione di causa e tanta esperienza. Grazie come sempre!
Grazie mille. Qualsiasi oggetto non è mai banale. Nobilissime pere. Mi fai sapere come ti sei trovato con il metodo 🙏😊👍🏼
Video che trattano questi argomenti ce ne sono tantissimi, qualcuno anche interessante, ma come questo no. Qui imparo, mi diverto, mi rilasso e con piacere ascolto anche le sue argomentazioni e approfondimenti sull’arte e artisti. Grazie prof.
Ti ringrazio molto per le tue parole. Sono di grande incoraggiamento.🙏😊
È davvero interessante seguire tutte le fasi, anche per chi osserva e non ha mai provato a dipingere alcunché. È un processo che svela un continuo sbocciare, inseguire, scoprire e iil dipinto, alla fine, dice molto di più di quanto avrebbe fatto facendosi ammirare nella sua cornice finita senza alcun accenno al suo passato. Grazie Alberto per queste meraviglie.
Verissimo. E' oserei dire la vera esperienza che questo mezzo ci consente di avere. Grazie a te Gianluca 😊
Bellissimo argomento, davvero stupefacente il risultato..
Delle velature avevo solo sentito molto parlare, ora è molto più chiaro , anche se difficile
Grazie
Grazie mille Marilena e benvenuta! 😊 Sono contento tu abbia apprezzato il video. Hai ragione può essere però più difficile di quel che si pensi. Basta procedere con calma e metodo.
Meraviglioso questo processo per velatura👏🏻👏🏻grazie
Contento che lo abbia trovato utile e gradevole. Grazie! 🙏😊
È appassionante seguire queste fasi che prendono luce e movimento ..grazie
Conmtento che ti piaccia Alba. Grazie!😊🙏
Stupendo. Adesso rifaccio la mia tela col panneggio....
Grazie! Ottimo! poi mi dici com'è andata 😊🙏
Maestro grazie per la splendida lezione !!!
È un piacere, grazie infinite Antonella! 😊🙏
Ancora una volta grazie ho appreso una tecnica che non conoscevo.
Ne sono felice Chiara! Grazie mille! 🙏😊
Grazie Maestro !
🙏😊
È da un anno che dipingo con olio ed essendo autodidatta ho cercato in rete e sui social di apprendere quanto più possibile. Da quando ho conosciuto lei mi si è aperto un mondo. Nozioni scentifiche, suggerimenti, tecniche che rendono il mio approccio a questo fantastico mondo sempre più appetitoso. Chiaro e semplice da capire....dritto al punto, ciò che serve a chi vuole imparare o ampliare il proprio bagaglio Grazie per tutto quello che fa.
La ringrazio io Davide per questo bel commento. È per me di grande sprone e incoraggiamento. Son felice che possa trovare i miei video utili e formativi. Grazie ancora! 😊
Ottimo maestro come sempre... ma come fare uno sfondo colore oro con pittura a olio quali sono i colori da miscelare?
Grazie di tutto per quello che fa per noi (special modo autodidatti)
È un piacere, grazie! 😊🙏
Grazie maestro, lezione spiegata passo dopo passo con chiarezza e comprensibile anche ai principianti come me. Seguirò volentieri le sue lezioni e intanto avvicinandomi alla pittura cresce il mio entusiasmo.
La ringrazio molto Maria Maddalena e benvenuta nel canale. Son contento di questo. 😊🙏
Bella lezione! In un certo senso la tecnica monocromatica precedente fa come da fondo alle finiture successive a colori. Grazie Alberto.
Esatto. 👍
@@AlbertoRepettiArtist ..domandina: se il fondo monocromatico fosse stato un monocromatico colorato tipo ocra, visto poi il rosso del panneggio...un pò come i fondi per vari soggetti...
@@sildick4208 Sicuramente il rosso sarebbe parso più aranciato. Attenzione però, perchè lo scuro avrebbe dovuto essere un bruno perchè nero e ocra avrebbero sicuramente dato luogo ad un verdastro.
@@AlbertoRepettiArtist ottimo. Grazie.
Ho scoperto da poco il canale e sono stupefatto dalla qualità e dalla quantità dei contenuti condivisi. Grazie, Maestro
Grazie mille e benvenuto sul canale Demetrio! 😊🙏
Ho dipinto ritratti in bianco/nero e mi piacerebbe mettere il colore ma non ho una tecnica vera e propia x continuare e finirla poiché ho imparato da.sola a dipingere col colore e lei molto bravo a spiegare , doté che non tutti posseggono, Complimenti di cuore.
Grazie davvero per queste parole. Continui e perseveri e vedrà che i risultati arriveranno a poco a poco, ne sono sicuro.
Grazie 🙏
👍🙏😊
Grazie maestro.
Grazie a lei di essere qui😊🙏
Bellissimo video
Felice che le sia piaciuto Michela, grazie infinite 🙏😊👍🏼
Magnifico.
🙏😊
Grazie Maestro Alberto una lezione formativa super, ho imparato come mettere la luce, amo il giallo indiano ma non sapevo che si rafforza la sua luminosità con il giallo di cadmio, a me avevano detto di usare la gutta e il bianco, aspetto la prossima lezione con ansia, a me piace anche come lei spiega con dolcezza il tutto...buona Domenica delle Palme e ancora grazie.
Buona Domenica delle Palme a te Antonia e grazie mille a te! Contento che tu abbia trovato il ciò utile formativo.😊
Come sempre istruttivo e piacevole. Grazie Maestro e continui in questo sua preziosa condivisione.
Grazie mille Silvia! Grazie sempre a te.
È molto interessante e istruttivo.. grazie
Grazie mille Emanuela!
Meraviglioso! Grazie.
Grazie Letizia! 😊
Penso che l'arte sia frutto del pensiero astratto che crea in noi un'emozione che attraverso l'arte vogliamo esternare per poterla condividere con altri
Anche si, 👍🏼😊
Meraviglioso😮
Grazie infinite! 😊🙏
Grazie Maestro
Grazie a te di essere qui. 🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist A lei per rappresentare un'isola di bellezza e insegnamento.
Grazie Maestro, bellissima lezione, oggi ho imparato tante cose che ancora non sapevo, essendomi da poco approcciata alla pittura ad olio. Aspetto con ansia altri video come questo. Grazie grazie 😘😘
Grazie mille Rossana benvenuta! È un mondo bellissimo e le scoperte sono infinitel
Grazie maestro
È un piacere 😊
Grandioso. Con questa tecnica vorrei vedere una figura o un ritratto, le sarei infinitamente grata
Grazie mille! Ci può contare. Promesso. 😊👍🏼
Grazie a lei maestro
@@AlbertoRepettiArtist aspetto vivamente con affetto il ritratto da fare con questa tecnica. Grata del suo riscontro maestro la saluto cordialmente, Vita
@@vitataormina9409 concordo,attendiamo un ritratto con questa tecnica e la sua calma ..grazie in anticipo,l ' arte è libertà, e condividere e segno di amore e umiltà 👏👏
Grande professore
Grazie mille! 🙏😊
molto ben fatto e istruttivo
Grazie Gianpietro! Felice ti sia piaciuto.
Fenomeno!! Mi son sempre chiesta come venissero realizzate queste velature e supponevo al monocromo iniziale (ecco perché in disegno si insiste tanto sui chiaroscuri!). Ho visto a Venezia, dei grandi monocromi nelle diverse "grandi scuole" in particolare dei carmini.
Ora, capisco, però il perché si proceda con tinte trasparenti fino a giungere alle tonalità maggiormenti coprenti come il giallo cadmio!! Condivido, dipingendo ad olio da qualche tempo, sulla durevolezza dei pennelli, anche quelli di marca. Verissimo, purtroppo. Li pulisco, ora, con aceto caldo come facevano gli antichi e qualche pennello l'ho anche recuperato. Grazie, maestro
La ringrazio moltissimo per questo bellissimo commento. La condivisione di una passione comune è fondamentale. Felice che le sia piaciuto.😊
Utile👍
😊👍🏼
Ancora una lezione stupenda ma molto difficile da realizzare ci vuole molta esperienza e manualità grazie pazienza e amore per l'arte
Franco hai ragione ma a poco a poco con tanta passione e applicazione un passo per volta e si arriva ovunque. Grazie mille! 😊
Buongiorno e buon sabato
Graziano buon sabato anche a te e Grazie!
Un panne giorno meraviglioso
😊👍🏼
Parole santetutto giusto ma che purtr6 a volte si dimentica grazie anch6 perché mi sta dando la voglia di ricominciare col piede giusto è sempre tu6 interessante e costruttivo. Mariacarla
Son contento possa trovare gli stimoli giusti. Sono io che ringrazio lei Mariacarla.🙏😊
Salve ,Alberto , sarebbe bello assistere a lezioni con la penna , specialmente per me che la uso per disegnare.
Grazie per questa tua disponibilità.
Ne sarei felice Vito. Ho fatto qualche video ma entrerò ancora più nel dettaglio😊🙏 Grazie mille! 👍🏼
Ai miei tempi si diceva .....che guardare e' fare e ' meglio che studiare !!
Si, assolutamente. Concordo.
ottima dimostrazione Maestro!!!vorrei chiederle se si può sapere ,che tele usa lei ,grazie mille!!
Ciao Luciano Sono tele semplicissime preparate. Quelle che normalmente comperi in negozio. In questo momento non ricordo la marca ma te la farò sapere senz'altro. Per i medi formati mi trovo molto bene con le Winsor & Newton. 👍😊
La dimostrazione che dipingere non è solo mettere colore, ma anche anni studio, conoscenza e scienza, per arrivare alla sintesi di una professione che comunemente viene chiamata ARTE.
La ringrazio della sua conoscenza.
La ringrazio davvero per il suo commento. Contento io possa riuscire a comunicare questo che è quello che sento. 😊
interessante
Son contento che le piaccia Rosa🙏😊
La velatura può riguardare, anche solo, un elemento del dipinto, come in questo caso il panneggio, o necessariamente, va fatto su tutta la superficie del dipinto? Grazie! 👍
Certamente, può riguardare una parte del dipinto, anche piccola. 👍🏼😊
Gentile Maestro Le volevo chiedere se questo metodo si può usare per dipingere una rosa rossa. Premetto che ho difficoltà a scegliere un rosso profondo e vellutato, soprattutto al momento di fare i colpi di luce sui petali il tono cambia parecchio. Grazie in anticipo
Buon pomeriggio Antonella se deve fare un rosso a velatura su una rosa può farlo benissimo con questo metodo. Non usi per i chiari una volta finita la velatura dei bianchi ma del giallo, le link un video che spero le possa essere utile Grazie mille ua-cam.com/video/JJXxwUYnhIU/v-deo.htmlsi=b1fOgayZGsBjCQ-5
grande Maestro!!!!@@AlbertoRepettiArtist
maestro Repetti, bellissima esecuzione, un panneggio cosi è davvero incredibile. mi sto approcciando a svolgere un dipinto utilizzando la sua stessa modalità per un panneggio, ma il colore sarebbe BLU, quale lacca si può utilizzare per ottenere lo stesso suo effetto ma con il blu?
Grazie mille. Il blu di per sè è un colore semitrasparente. Ci sono delle case che fanno un blu oltremare interessante e trasparente come la Norma della Schminke. Da provare. Comunque ripeto tutti i blu han una gamma di semi trasparenza che compromette molto l’esito della velatura. Magari faccio un video sul blu. Così sperimentiamo insieme. 🙏👍🏼😊
Complimenti, molto formativo anche in termini di cultura generale dell'arte. Sarei curioso di conoscere le misure della tela utilizzata. Grazie.
Grazie mille Pasquale, e benvenuto! 30 x 40 cm 😊
Una domanda: anche in un incarnato si esegue con questo metodo? Le forme di esecuzione sono tante e x chi ha imparato da solo ad usare i colori ad olio le difficoltà non sono poche
Più o meno simile i colori sono più tenui e quindi necessariamente l'impasto dev'essere diluito.
Fuori soggetto
Ho deciso di farmi un autoritrstto
Ho spulciato nelle foto del portabile e ne ho trovata una che «si direbbe la foto del quadro che ho in testa »
velature Sfocato posizione vestito ma che NON HO ANCORA FATTO 😳
Ho appena preparato la prima mano di stesura del fondo crema avorio schiuma di mocca
PS .. professore lei é mooolto entusiasmante 🥂👍
La ringrazio moltissimo 👍🏼🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist piacere mio
Ciao Alberto! Grazie per il video! Avrei due domande. Farai qualche video sui ritratti ad olio realizzati a velature? La lacca di garanza utilizzata in questo video è chiara o scura? Qui dove vivo bisogna scegliere tra le due.
Lacca di garanza scura Pietro. In seguito lo faremo si anche se in rete vi sono esempi molto interessanti. Comunque si, lo farò. Grazie mille 🙏😊
La velatura può essere ottenuta mediante la diluizione di colori poco trasparenti, ovviamente dando il tempo di asciugatura a ciascuno strato prima di stendere il successivo?
Ciao Michele. Certamente. Però non diluirli troppo che se colano costa fatica poi recuperare il tutto. 😊👍🏼
Signor Alberto le potrei chiedere come fare una velatura un po’ rosa su un incarnato giusto per dare un po’ di vivacità su delle parte un po’ scure tendente al grigio?Grazie!
Lacca di Garanza è un poco di giallo indiano? Una piccolissima percentuale. Che ne dice? Dipende che rosa vuole ottenere. 👍🏼😊
@@AlbertoRepettiArtist Grazie mille! Per una bambina di otto anni dalla carnagione chiara con una leggera presenta di rosa sulle guance. Dalla foto appaiono un po’ scure e vorrei schiarirle e ho pensato appunto al color rosa. Grazie per la su attenzione, è una persona squisita ma soprattutto molto professionale.
BUONGIORNO PROFESSOR REPETTI. La velatura di puo fare anche su un panneggio blu con le lacche. grazie
Si, come le ho risposto in un altro post si può fare. 😊👍🏼
Salve maestro, sono alle prese con un dipinto di una madonna col bambino, come si ottiene la trasparenza di un velo sul capo di colore bianco, e per un drappeggio bianco, come si procede? Quali colori? Poiché il bianco non e trasparente. La ringrazio, ora sto sperimentando sul drappeggio rosso, poi passero al drappeggio bianco
Sul colore bianco la trasparenza si può ottenere ed è auspicabile farlo con i colori a corpo. La trasparenza non è altro che un cambiamento di tono del colore. Se lei dipinge un oggetto e mette sopra un velo in alcune parti quelle parti andranno dipinte con lo stesso tono del colore sottostante ma un poco più chiare e più chiare dove il velo ha una doppia piega. Con il bianco è la stessa cosa. Un bianco bianchissimo a cui viene sovrapposto un velo avrá le ombre del velo proprie e portate che aiuteranno lo spettatore a percepire il velo. Farò un video prossimamente e lo spiegherò. Grazie dello spunto. 👍🏼🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist buongiorno e grazie infinite per avermi risposto e per lo spunto di cui terrà conto ,di questo sono felice.✨️❤️🙏
Che pigmento migliore per dipingere un paesaggio nella nebbia?grazie
I colori devo essere mischiato con del bianco di titanio e un leggero quanto impercettibile impiego del Bruno van Dyck mischiato impercettibilmente con del cobalto. 👍🏼😊
Salve, avrei una domanda: é preferibile quindi usare colori già trasparenti di suo piuttosto che diluire colori coprenti con olio di lino perfare le velature?
La velatura si esegue solo con colori trasparenti o semi trasparenti senza l'uso di medium. 👍🏼😊
@@AlbertoRepettiArtist Potrebbe dirmi il motivo?
@@AlbertoRepettiArtist L'altro giorno leggevo la descrizione dello Stand Oil e c'era scritto che diluito in parti uguali con la trementina era l'ideale, se mischiato a colori ad olio, per fare le velature. Secondo lei si riferivano solo a colori trasparenti e semitrasparenti?
@@francescobruttuni8698 Si può fare tutto e con tutto. Se lei vuole fare le velature deve usare colore trasparente o semi trasparente. Il medium è presente in abbondanza in quei tipi di colori già quando escono dal tubetto. La ragione sta nel fatto che in un colore coprente la velatura non può essere delegata al diluente e non al pigmento che agisce in minima parte e non si ottiene, uno, il colore desiderato e due le diverse asciugature nei vari punti del dipinto possono a breve giro creare ingiallimenti o ripartizioni del colore non omogenee. Il medium che si deve usare è quello con cui è stato mesticato il colore, pochissimo e all'occorrenza.
@@AlbertoRepettiArtistMi tocca quindi rifornirmi a breve di lacche, grazie!
Estremamente istruttivo,grazie.Non mi permetto certo di suggerire nulla.Solo mi chiedo se sarebbe ancora piu' facile capire il lavoro vedendo anche l oggetto reale in qualche inquadratura .In ogni caso grazie del lavoro che condivide
Grazie mille! Hai perfettamente ragione, mi era già stato fatto notare giustamente e nei seguenti video del pane e del rotolo di carta li ho mostrati. 😊🙏
Ho sempre visto applicate le velature molto diluite. Potrebbe dirci qualcosa su questo fatto, visto che Lei le usa direttamente come escono dal tubetto? La ringrazio per le Sue lezioni preziosissime.
Le velature vanno applicate con le lacche che sono colori molto trasparenti e che non han bisogno di diluente. Anche i colori semi trasparenti possono essere applicati, ma anch'essi senza diluente. Grazie mille a lei di essere qui😊🙏👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist Grazie mille per la Sua rapida risposta. Ho lavorato per molti anni unicamente con acrilico, e solo da poco mi sto applicando con i colori ad olio.... mi fanno impazzire tanto sono belli. Ho optato direttamente per un prodotto fra i migliori sul mercato, in modo da poter trarne il massimo. Con l'acrilico ormai ero arrivata al limite delle possibilità che da per i miei obiettivi.... anche nella qualità molto elevata come quelli della Schmincke, che hanno un appertura di 4 a 5 minuti secondo il pigmento. Le Sue lezioni sono preziosissime per me che non ho avuto la possibilità di intraprendere degli studi. Non essaggero dicendole, che la mia gratitudine le viene dal profondo del mio cuore. E con qualle gentilezza e accuratezza Lei ci spiega quest'arte manifica mi tocca profondamente.
@@noracosa Grazie mille a lei, son felicissimo di questo. I commenti come il suo arricchiscono il canale, grazie per la condivisione delle sue esperienze 🙏👍🏼😊
Buongiorno maestro mi scusi ma ho una domanda da farle ho visto che molti artisti usano il colore verde come base ne i ritratti come prima base. Perché grazie
Perché il verde essendo il complementare del rosso. Tutte le tonalità del verde sono complementari a tutte le tonalità dei rossi corrispondenti. L'incarnato viene quindi esaltato dalla tinta complementare sottostante. Risalta meglio. 😊👍🏼
A proposito di pennelli sarebbe interessante sapere quali sono i tipi di pennelli da lei utilizzati nei vari dipinti, magari anche la marca se possibile. Grazie
Benvenuto Giovanni. Quello dei pennelli è un argomento davvero complesso e difficile. Penso che sia l'anello debole di tutta la catena. Quello che posso dirti è che io uso solo pennelli sintetici. Le marche dalle più varie. Mi hai dato un bel suggerimento per un prossimo video. Grazie! 😊🙏
L arte del dipingere chi la possiede appartiene ad un 'altra ottica di vita, ti appartiene e non puoi più farne a meno.
Perché hai a che fare con l'interpretazione del mondo e questo alimenta la possibilità di comprenderlo da un'ottica particolare.
Quel che non capisco è: Dopo la grisaglia è giá diventato bellissimo il lavoro! Perchè aggiungere più colore?????????????? Non si puó lasciare solo con i colori trasparenti?? Il risultato fin li, per me, è già stupendo!! Qualcuno sae rispondermi?
Decidi cosa fare. Puoi lasciarlo così. La dimostrazione era come fare la velatura su un panneggio qualora si volesse farla. 👍🏼😊
Non è una grisaglia è un dipinto monocromatico.
@@AlbertoRepettiArtist Grazie! Mi hai piaciuto moltissimo il tuo lavoro! Sei un Michelangelo rinato!
@@AlbertoRepettiArtist Sempre imparando algo di nuovo. Grazie!
Mentre lei sta eseguendo questo panneggio con luci e ombre pensavo a quei quadri grandi che ci sono nei musei..ma quanto tempo per dipingerlo e pur mantenendo lo stesso tono nei mesi che ci avranno impegnato!!
Esattamente. Ma è anche un mezzo per accorciare il tempo di esecuzione. Se ci pensiamo
Le ho appena scritto su messanger, in facebook,per non risxhiare di esser troppo prolissa qui. :)
Grazie! Leggerò con calma. 😊
È vero, difficile trovare buoni pennelli per l'olio
Nelle descrizioni dei video metto quelli che ritengo più affidabili. Grazie mille! 👍🏼😊🙏
Io sono molto curiosa sui pennelli che usano i giapponesi sono.stupendi ma dove li trovo ??
Penso che negli store d'arte si possano trovare, anche nel più famoso store on line credo.
se il panno e azzurro cosa adopero per la velatura?
Buonasera Mario, purtroppo non esiste un colore cosi patentemente sicuro come ad esempio la lacca di garanza per il rosso, tuttavia la Winsor & Newton ha interessanti azzurra trasparenti come il blu orientale, manganese, dumont's blu li stesso oltremare francese che sono pigmentazioni preparate già molto trasparenti che potrebbero dare un miglior risultato del blu oltremare che possiamo diluire prima di poterlo dare sulla tela. Blu oltremare francese secondo me è un' ottima soluzione. 😊👍🏼
Benvenuto sul canale 🙏😊
Per un mantello una veste può essere adatta saluti grazie sempre
Esattamente. Grazie a te, Claudio.
Buonasera. Non capisco l'intéresse di fare un dipinto grigio per poi fare una velatura rossa quando si puo fare il dipinto in rosso con le sue ombre .. alla prima .. poi creo i volumi quando la prima stesura rossa é piu asciutta
che cosa non capisco ? Grazie
Buonasera sono due soluzioni altrettanto valide. La velatura è praticata fin dai tempi più “remoti” della pittura. È un processo interessante perchè offre la possibilità di avere una superficie omogenea in termini di asciugatura del colore è di tono del colore. Grazie a te di essere qui 🙏😊👍🏼
@@AlbertoRepettiArtist salve grazie per la spiegazione di cui in effetti ne parla anche piu tardi nel filmato ed in effetti l'applicazione di garanza giallo indiano e bianco titanio in momenti successivi produce effetti morbido di rilievo
A proposito di pennelli sarebbe interessante sapere i tipi di pennelli da lei utilizzati nei vari dipinti magari anche la marca se possibile. Grazie
Mi piacerebbe conoscere il suo pensiero sul ritratto e il paesaggio
Circa il ritratto avrò modo di fare dei video. Per quanto riguarda il paesaggio se scorre i miei video vedrà molti esempi e trattazioni circa questo soggetto che è per me di importanza assoluta.
Non trovo il link dell'esecuzione precedente, quella del panneggio monocromatico
Eccolo! 😊
ua-cam.com/video/059JRNxiFj0/v-deo.html
@@AlbertoRepettiArtist Grazie, maestro! 🤗
Mentre sta dipingendo il panno ho notato che la tela e appoggiata a un pannello di legno .che legno e ? Vorrei anch! Io averlo
E' una tavola semplicissima di legno sottile che metto sopra il cavalletto in modo che possa avere una tavolozza verticale, che per me è importantissima.
Che colore deve essere la lacca per panneggio blu
Buongiorno, il blu di per sé è un pigmento la cui semitrasparenza è una costante. Vi sono dei colori trasparenti della Winsor & Newton come l'orientale Blue e l'Ultramarine french che sono trasparenti e ben si adattano allo scopo. 😊👍🏼
Idem LA PRATICA VALE PIU DELLA GRAMMATICA !
😊👍
Avendo rivisto la lezione, vorrei porre ancora una domandina: se volessi dare al panneggio un colore azzurro o blu, dovrei ricavarlo dai primari + il bianco, oppure usare un blu + bianco non essendoci lacche azzurre, oppure usare una lacca su un complementare. A questo punto non si tratterebbe più di velature in quanto i colori sono in genere coprenti compreso il bianco.
Le velature si danno per trasparenza e con colori semitrasparenti o trasparenti e poi si interviene con le luci e quindi con il Bianco. Per creare un colore meno freddo è bene fare sotto l'azzurro oltremare o il cobalto una velatura leggerissima di giallo indiano ad esempio. E poi intervenire con colori più coprenti per le luci.
Grazie!
@@sildick4208 👍🏼😊
Ciao Alberto......ottima osservazione quando dici che questi video li fai non solo per artisti ma anche per sviluppare in un generico fruitore un senso critico e una percezione estetica. La gente ha bisogno di una cultura della immagine. Alle mostre pochi entrano nel quadro. Ora però faccio l'avvocato del diavolo. Io quando studiavo pittura e disegno mi facevano lavorare sul tipo di tessuto. A seconda che era un raso o un velluto le luci erano più taglienti o più opache. Così per le pieghe. Credo che scolasticamente sia utile. È una tua scelta? Grazie comunque per per il rigore e la abnegazione che ci metti!
Buongiorno 😊 Si, per chi si interessa alla pittura anche come fruitore è interessante a mio parere che non metta in secondo piano il come rispetto al cosa. La cosa fondamentale è la composizione e il disegno, per me, risolto questo ognuno ha la possibilità di scegliere un suo percorso. È il segno a mio avviso che deve essere protagonista e non il materiale che sta dipingendo. Il segno deve essere più forte. In sede di acquisizione, del metodo, non nascondo che poter e voler imitare un materiale può essere una strada percorribile io personalmente, se avessi una scuola di pittura mi concentrerei più sulla composizione e la definizione del segno. A Ingres piaceva molto ad esempio imitare i rasi e i velluti cangianti, lo trovava stimolante e fondante della sua pittura, Delacroix di tutt'altro avviso procedeva diversamente, ma alla base di tutti e due c'è disegno e composizione. Bellissima la tua riflessione che apre argomenti fondamentali della pittura. Grazie 🙏😊👍🏼
Strano come non avvenga il contrario, ossia i colori più trasparenti nell'ultimo passaggio invece che nella fase intermedia...
Buongiorno Leo, dipende dal grado di lumi si vuole ottenere. Nel quattrocento e nel cinquecento i tessuti eseguiti in velatura spesso non hanno luci nette e decise. Ci si potrebbe fermare solo allo strato di velatura ma si può anche andare oltre. La cosa che più mi preme in questi video è rimarcare la proprietà del colore più che il procedimento. Non aggiungere mai solvente al colore per velarlo ma utilizzare colori che per proprietà specifiche e di massima trasparenza sono capaci a svolgere in autonomia il loro compito. Grazie mille per essere qui🙏😊
@@AlbertoRepettiArtist Molte grazie per il suo chiarimento.
Una domanda ancora, se posso,le velature che mi sembra usi Gerhard Richter nella sua serie di paesaggi , sono ottenute lavorando su fotografie?
Facilmente posso sbagliarmi, grazie.
Non riesco a inviare il dipinto
Lo invii come allegato nella casella di posta repetti.alberto@gmail.com 👍🏼😊
le velature mi affascino...infatti dipingo su porcellana a olio molle
Bellissimo Gabriella 👍🏼😊
Buongiorno
Mi sto deliziando PERCHÉ sto anche imparando vedendo il suo tutorial .. ma... a proposito di Brecht se l'uomo non avers le mani e l'intelligenza l'arte non esisterebbe
Le scimmie hanno le mani .... scusi l'interruzione fuori soggetto
La ringrazio moltissimo, di Brecht soprattutto mi piace quel suo rivolgersi allo spettatore da parte degli attori durante i suoi lavori teatrali, un uomo è un uomo ritengo che sia uno dei massimi capolavori teatrali di tutti i tempi. Il rapporto fra autore e rappresentazione non deve mai, a mio avviso sfuggire alla mediazione e ribadire l’importanza fondamentale del significante rispetto al significato. 🙏😊👍🏼
La ringrazio moltissimo, di Brecht soprattutto mi piace quel suo rivolgersi allo spettatore da parte degli attori durante i suoi lavori teatrali, un uomo è un uomo ritengo che sia uno dei massimi capolavori teatrali di tutti i tempi. Il rapporto fra autore e rappresentazione non deve mai, a mio avviso sfuggire alla mediazione e ribadire l’importanza fondamentale del significante rispetto al significato. 🙏😊👍🏼
Della casa MICHELANGELO I PENNELLI COME SONO ???
Non ne so molto ad essere sincero. Mi ricordo tanto tempo fa che li usavo per la decorazione su parete ma non ho mai provato a dipingere ad olio. Nelle descrizioni dei video troverà le marche dei pennelli che uso. Grazie mille! 👍🏼😊🙏
E un rosso mattone
Si, dipende come hai tarato lo schermo. L'importante è il metodo 😊
Grazie infinite per le sue squisite lezioni!
Se non è troppo disturbo vorrei chiederle se è possibile che faccia delle lezioni di prospettiva per il disegno. Io personalmente sono digiuna sull'argomento e vorrei poterlo padroneggiare bene avendo intenzione di fare un albo illustrato e poter raffigurare gli ambienti sia interni sia esterni da qualsiasi angolazione. Se fosse così gentile da considerare la cosa gliene sarei molto grata.
Arrivederci e ancora grazie
Grazie mille! È un buon suggerimento e lo prenderò senz'altro in considerazione. Preziosissimo. Ancora grazie a lei di essere qui e benvenuta! 😊
@@AlbertoRepettiArtist Grazie a lei!
Grazie maestro
Grazie a lei Mariolina! 🙏😊
Mi perdoni volevo farle una domanda...in questo caso quindi non dobbiamo utilizzare nessun olio aggiuntivo, Ma basta che utilizziamo colori trasparenti se ho capito bene
..per poi andare a compensare con quelli più coprenti ?
Buonasera Alessandro. La velatura si fa utilizzando le proprietà trasparenti e semi trasparenti dei pigmenti. Esattamente. Grazie mille per essere qui e benvenuto sul canale 👍🏼🙏😊