è così ovunque viva la digitalizzazione e i soldi che lo stato investe su di essa nel mio comune di 1000 abitanti la sindaca con i soldi x la fibra ha fatto la zona pedonaleeeeeeee!!!!
Ti devo fare i miei complimenti, sono un tecnico telefonico lavoro per S.I.T.E, ha detto tutte cose vere e le hai spiegato nel modo più chiaro possibile
Ciao io ho una Fibra FR Fastweb 100 mega vado alla grande.. non ho mai problemi di cali di linea e la prendo tutta sia in wifi che con il cavo..da una settimana ho cambiato il fastgate avendolo avuto da quando sono abbonato da 5 anni.. mi hanno dato il Nexxt va una bomba ed ho recuperado qualcosa anche in upload...complimenti per il canale ti seguo da un bel po di tempo...
Molto chiaro come sempre , hai dato informazioni che non sapevo. Ora chiedo alla comunity con quale operatore fibra siete? Io ora sono con Tim 200Mb e sto pagando 40 € al mese , voglio passare alla fibra e capire quale operatore scegliere. Sto in un paese vicino a Cagliari e hanno cablato il condominio con Open fiber. Grazie a chi mi risponderà.
Io ho avuto una fttc 200/20 per 9 anni, fino a 2 anni fa. Mi sono trovato sempre bene, sia come servizio che come assistenza. Ora ho una 2,5gb/s in ftth sempre con Fastweb e mi trovo sempre bene ma il modem/router dell'operato fa da collo di bottiglia. Su Fastweb oggettivamente non ho alcuna critica da fare ma bisogna dire che dipende tutto dalla propria zona. A Brescia Fastweb è fantastica. Magari da te fa schifo come servizio clienti
Ciao, io ad esempio ho la presa principale in cucina, ma il modem l'ho avuto sempre in camera, per connettere il pc col cavo Ethernet. Ma quindi perde tanta velocità in download?
Ciao esiste un modo per sapere indicativamente quali sono le velocità raggiungibili in base alla distanza dall'armadio ripartilinea? Un altra domanda, cambiando operatore ma rimandendo in fttc interviene un tecnico per l'installazione? Grazie
Francesco Renzo ciao... mi puoi dire se c'è molta differenza di prestazione se collego la mia firetv con un cavo cat5e o un cat6a da 500mhz? la mia connettività è fibra 1 Giga
Ciao io ho una fttc con Wind che sicuramente si appoggia a rete Telecom il mio appartamento è distante dal cabinet 550 m , prima avevo una velocità di circa 30 mega da un mese è scesa a 19 mega,ho chiamato Wind e mia hanno detto che c’è un tratto in rame che passa sotto dei palazzi che è molto usurato e quindi non possono sostituirlo . Se passo ad un’altro operatore avrò gli stessi problemi ? Come faccio a sapere se Fastweb usa la stessa rete di Wind ??
Io ho un problema, sono in una strada privata e sono con Fastweb fttc e navigo a 30mbps perché limitata in quanto "il cavo non è a norma" perché è buttato lì e non passa né via aerea né sotto terra. Se chiamo Fastweb non fanno nulla, se provo con altri operatori non vogliono fare nulla e si lavano le mani da fare qualunque cosa, io cosa devo fare? Per ora gli operatori che ho provato a contattare oltre a Fastweb erano dimensione per farmi mettere una nuova linea ma non hanno fatto niente, io cosa devo fare? A chi mi potrei rivolgere? Perché a noi in casa 30mbps non ci bastano e ci servirebbero almeno i 60mbps che avevamo una volta... Cioè io dovrei semplicemente farmi mettere un cavo telefonico sotto terra o via aerea ma non so più cosa fare, c'è qualche operatore che ha un servizio clienti ottimo che potrebbe farmi il lavoro?
@alessandropisano9903 a volte questi downgrade si rendono necessari per stabilizzare la rete. Diversamente andresti più veloce ma perdendo pacchetti dati rendendo la navigazione più lenta e provocando anche cadute di linea mentre parli al telefono. Risponderò in maniera dettagliata in un mio prossimo video
Fino a 2-3 anni fa avevo una FTTC TIM, che di per se andava discretamente, e che, comunque, ho dovuto “sorbirmi” perché la centrale era satura e non potevano fare nuove attivazioni FTTH. Un paio di anni fa, però, il modem che mi aveva fornito TIM ha cominciato a dare problemi (frequenti e ripetuti riavii) che ne rendevano necessaria la sostituzione. A questo punto, visto che dovevo cambiare il modem e visto che, finalmente, c’era la disponibilità dell’FTTH ho deciso di fare il passaggio. Chiamo una prima volta il 187 indicando sia il cambio di tecnologia che il modem (a pagamento rateale), ma l’operatrice sbaglia e dimentica di inserire il modem; me ne accorgo il giorno dopo, richiamo il 187 facendo presente il problema, nella convinzione che fosse possibile modificare l’ “ordine” inserendo anche il modem ma nulla da fare, l’unica soluzione sempre stando all’operatrice, sarebbe stato rifiutare l’intervento e, poi, richiederne un altro. Il giorno stabilito viene il tecnico che mi dice l’esatto opposto di quando dettomi dell’operatrice TIM (ma queste qualcuno le forma?), ma causa di impegni non ho potuto fargli fare l’intervento. Il giorno stesso chiedo un altro appuntamento, questa volta specificando il modem che questa volta è stato inserito! L’appuntamento era come fascia oraria 16.00-18.00 ma alle 14.00 senza avvertirmi si presenta il tecnico, col cavo in fibra già tagliato e con i connettori (come avrà fatto a capire la quantità di cavo necessario non lo so) installa malamente la linea - non ha installato la borchia in quanto non necessaria secondo lui - e se ne va nonostante la parte voce non funzionasse. Alla fine ho risolto da solo, cambiano un una connessione che, evidentemente, il tecnico non aveva capito. Ora la connessione funziona (viaggio sugli 850 Mbps in download) ma per un paio di volte mi è successa una cosa strana: la connessione cade per alcune decine di minuti, ma sempre in orario quasi notturno (tipo le 00.40) per poi tornare disponibile tipo un oretta dopo. Vista l’ora non sempre mi accorgo del problema (li scopro la mattina dopo quando ricevo le notifiche degli apparati connessi alla rete) non ho ho mai aperto la segnalazione tecnica, anche perché il mattino successivo funziona tutto regolarmente.
Francesco ok, tu dici di non misurare la velocità col wifi ma se, come nel mio caso, sono attaccato con la 5GHz e ho 14,6 Mbit di portante e sono a 3cm di distanza dal Modem, non perdo nulla... quindi è inutile misurare la velocità con un cavo Ethernet che supparta la 100Gbit (ammesso e non concesso che esistano)... vado uguale
Massimo Moretti io vado a 298 mt da cabinet stradale ( da come dice il Fritz!Box) in FTTC ↓200Mbit/s - ↑20Mbit/s di connessione teorica mentre la connessione reale del modem è di ↓ 125,3 Mbit/s↑ 21,6 Mbit/s anche se da 1 anno e 9 mesi che sto con questo operatore e passando al Fritz!Box 7530 la connessione è aumentata del 9% in download. Quindi se la connessione è stabile con alti e bassi e navighi prendere un modem migliore ti rende più stabile la rete che non può cambiare.
Complimenti per la realizzazione del video, sempre Top, quando ci saranno le dirette sarò il primo a partecipare, comunque entrando nel modem Router della WIND ho notato che la distanza è di solo 33mt. Armadietto,il contratto è 100mb Dow e 20up, mi arriva a 96mb,e 20mn nel modem Router e con il cavo cat. 5e 3mt di distanza da PC raggiungo 92mt, non male vero, nell'attesa della FTTH, OSTUNI MAURIZIO PUGLIA.
A me, per esempio accade con Fastweb che la connessione inizia a rallentare sensibilmente quasi tutte le notti verso le 2,30! Strano perché a quell:ora dovrebbero dormire praticamente tutti ( o quasi)! Contattato, anche per mera curiosità, l'operatore un questione non sono riusciti neanche loro a farmi una spiegazione sensata anzi, sembravano quasi cadere dalle nuvole! Per fortuna, circa tre settimane fa hanno terminato i lavori per portare la fibra all'interno del mio condominio quindi spero di risolvere quanto prima questo piccolo inconveniente e di avere finalmente anche una connessione molto più veloce!
Ciao caro, mia esperienza personale, sono con Fastweb SLU 300/35 MBPS. -Con modem originale NEXXT: Download 45 MBPS Upload 28 MBPS -Con FritzBox 7590: Download 61 MBPS Upload 27 MBPS. Poco poco non è, mi trovo a 580 metri dal cabinet, e a questa distanza un buon modem fa la differenza. Ciao! ❤
Ciao Francesco, ma se io ho una presa giù in salone rj411 e di sopra al primo piano ho una tripolare, riesco a convincere il tecnico a mettermi il router di sopra perché internet lo uso solo io? Se riesco la velocità cambia da un piano ad altro? Grazie e bellissimo video
Ciao, vuoi sapere come ti ho trovato? girando su UA-cam alla ricerca di soluzione al mio problema. Con l’adeguamento della rete adsl/fibra da FTTC a FTTH il tecnico mi ha lasciato, per il ribaltamento prese telefoniche, questa situazione: a) linea tel. tramite porta/modulo FST la trovo direttamente nella porta Tel1 modem (Tel2 non funzionante); b) ribaltamento prese esclusivamente con cavo da presa principale sinistra a porta Tel1 (presa destra morta ma esistente).Per questioni logistiche sono costretto collegare il telefono alla porta Tel1 (unica funzionante) ma per usare il fax in altra stanza devo avvicinarmi al modem scollegare il telefono ed inserire il cavo della presa principale alla p. Tel1 e dopo faxato: altre operazioni al contrario. Ti sembra questa la logica del ribaltamento e cosa fare x un funzionamento più razzionale?
Ciao io purtroppo ho una fttc e ho io fritbox che ho comprato il Fritz box7590 sulla velocità c’ è scritto 51 e 17 ma mi va a 45 e 16 ho tim i sarebbe un modo di migliorare anche se di poco le mie prestazioni? Ho la fibra rame
@@Gasta10 nella situazione specifica non mi ci sono mai trovato personalmente. Però per esempio a casa dei miei pare l'abbiano cambiato. Era uno di quei cavi volanti che parte dalla casa a fianco e arriva alla tua. Poi io non c'ero perchè non abito più con loro. I miei mi hanno detto questo, però sono anche persone che internet non sanno nemmeno cosa sia se non per sentito dire dalle pubblicità in tv. Avevano problemi grossi sulla linea voce e dopo varie telefonate per segnalare il disservizio hanno deciso di sostituirlo, pare.
A me Tiscali mi è scesa la velocità da 80 a 20 mbit/s FTTC. Ho segnalato e affermano di dover sistemare. Ho paura che una volta che la centrale è “piena” ovvero tutti gli slot sono stati occupati è normale avere un rallentamento. O no? Vediamo se riescono a sistemare. E pensare che sto in centro a Firenze, senza FTTH (area grigio nera)
Ciao e complimenti per il video molto esaustivo! Vorrei porre una domanda. Quali sono valori buoni di attenuazione e rumore? Mi fai un esempio ? Ps: Io ho guadagnato 10 megabit andando a saldare il doppino telefonico che parte dalla chiostrina dell'armadio condominiale😁provare per credere
Salve,io avevo fatto la attivazione di Bra ottica con Sky wifi,ma non ho potuto attivarlo perché i pali della fibbra sono stati messi nelle famiglie,e andata a buca perché la famiglia mi ha detto di no,poi siccome avrebbero dovuto fare uno scavo piccolo,ma quanto mi verebbe ,mi sai dire grazie
Ciao Francesco, tra 4 mesi termino il mio contratto FTTC con Infostrada. Pesi che passando al gestore TIM avrò un segnale più alto rispetto a Infostrada. Nelle ore di punta ora non riesco a superare 30 mega? Anche perché TIM mi propone con un piccolo anticipo il Fritz 7590.
Ottimo video Francesco! Vista la tua esperienza, voglio chiederti questo: ho una fibra FTTC tim 200 mega, con router di proprietà tim collegato purtroppo alla presa secondaria tramite cavo ethernet. Viaggio ad una velocità di 100 mb circa. Collegando, invece, il router alla presa principale il router misura una velocità di 170 mb ma, poichè dovrei collegarlo con chiavetta wifi, viaggerei ad una velocità di circa 50 mb. C'è una chiavetta di qualità con la quale posso navigare ad almeno 150 mb? Grazie e buona giornata
salve, io ho fatto staccare la linea fissa da telecom a causa dei costi esosi ,adesso volendo attivare di nuovo la rete con un altro gestore come funziona? Viene per esempio il tecnico della fastweb e ricollega di nuovo il cavo sull'armadio telecom?
Renzo una domanda io ho una cabina sotto casa. Però dalla cabina a casa mia che saranno poco più di 50 metri c'è il rame, Sarebbe possibile mettere la fibra ftth che sarebbe un tratto breve?
Ciao Francesco secondo te se cambio il modem tim in dotazione posso migliorare la mia connessione? Ho un fttc tim s 200 mega ma ne rilevo solo 75/82.....l'armadio è a 350 mt circa da casa
@@francescorenzo io l’ho appena acquistato mi arriva prossima settimana, avevo un modem wind tre (wifi 6) che aveva cali di connessione imbarazzanti. Speriamo che il 7530 ax non ha questi cali.
Io ho FTTN (FR, misto fibra rame) e ho la velocità sperimentata a 100 Mbits, cosa differenzia con FTTC? La mia linea non è granchè, specie all'inizio quando caricano le pagine web ci mette un pò di tempo (circa 15 sec).
FTTH , 350Mb/s circa , prima ( fttc ) massimo 40 Mb ( 341 metri dal cabinet principale ) . Avevano cominciato a non bastare più ma mi sa tanto che più che dell'impianto vecchio ( la zona è relativamente giovane ) è una questione di profilo , almeno per i prossimi anni sto tranquillo se va avanti così ..... ( aumenta il consumo dati di anno in anno ) ..
Salve Francesco, sto combattendo da anni con la mia fttc senza riuscire a risolvere alcun problema. Dalla schermata del mio fritzbox vedo che ho una velocità reale di 41mbps in download e 16mbps in upload ma, nonostante io sia connesso alla presa principale e tramite cavo ethernet la velocità che ottengo tramite speedtest è di 30mbps in download e solo 1mbps in upload. Quale può essere il problema?
Sei troppo lontano dal cabinato e ti hanno bloccato il profilo a 30/3 mb da quello che sembra, in alternativa hai una coppia che perde segnale oppure c'è diafonia(l'incrocio dei cavi non schermati come le linee telefoniche ne soffrono visto che le coppie sono una vicino all'altra).
Luigi Bocchino se gli avessero fatto un abbassando del profilo a 30 mega non puo vedere, entrando nel modem, un allineamento di 41 mega in dw e 16 in up.
@@francescocordella1343 in realtà può essere bloccata la navigazione in maniera logica e non a livello di portante fisica, in questo caso vedresti un allineamento superiore ma con speed test che non rispecchia la portante
scarica una distro Linux da torrent e vedi la vera velocità. speed test non è affidabile. per l upload anche fai una prova caricando qualcosa sul cloud tipo e vedi la velocità.
Grandissimo! Volevo chiederti se conosci il piano BUL. Uso il sito Bul per vedere come procede l'installazione della FTTH nella mia zona, ma oggi penso che si sia buggato perché mi indica che la maggior parte delle città italiane non fanno più parte del progetto, ma vengono coperte privatamente. A te funziona bene?
@@francescorenzo e se clicchi tipo il Lazio ti mostra tutti i comuni di vari colori? A me ne mostra neanche 10, il resto tutti sbarrati e con "copertura privata " ma probabilmente non è privata
Buongiorno Francesco complimenti per il bellissimo video, mi sono appena iscritto al suo canale. Ho una domanda da fare. Io ho fttc di Tim con profilo 35b e vedo a una velocità di 122 mega in Download, 20 in Upload e 25 di Ping tramite PC. Invece con la mia Playstation 4 vado a 110 in Download 10 in Upload e Ping che cambia in alcune partite che va dai 60 ai 400 e viceversa e di conseguenza i giochi mi laggano molto, invece in altre partite il ping è un pò più stabile. Premetto che la console è collegata tramite cavo lan cat 6a. Vorrei sapere qual'è il motivo e se posso fare qualcosa? Grazie mille per un'eventuale risposta, buon proseguimento di giornata.
Ciao, grazie per i complimenti. Non so o un gamer ma ad occhio occorre investigate su due punti 1. Aprire porte sul router 2. Capire se le performance sono basse in tutti i giochi o solo in uno. In questo caso non ho soluzioni
@@francescorenzo grazie mille per la risposta, purtroppo lo fa con quasi tutti i giochi, comunque farò la prova ad aprire le porte del modem. Buon proseguimento di giornata.
Io ho una fttc che in download che va oltre i 160 mb/s, è in download oltre i 20mb/s con un ping di 12.Devo dire che mi trovo benissimo e ci faccio tutto con grandi velocità.
Ciao Francesco, ti spengo un mito. In un video simile, tempo fa hai detto che le VDSL-VDSL2-EVDSL sono sempre VOIP. Invece ti dico che non sempre hanno il VOIP, quindi richiedono ancora il stramaledetto Filtro ADSL. Io ad esempio, abito a Taranto (vicino a te), sono Fastweb in SLU, profilo EVDSL 300/35, 6db SNR, e utilizzo il filtro VDSL, quindi telefono analogico. Ho un FritzBox 7590 e lui neanche riconosce la telefonia analogica. Spero aggiornino e mi facciano passare al VOIP. Ciao un abbraccio
@@diegocarnivorius-stormchas9849 Una VDSL2 non ti permetterebbe di navigare oltre i 250 mbits/s e 35 mbits/s in up Aggiungo una cosa. Il mio profilo è un 35B con standard ITU G 993.2. Questo è un EVDSL
Video molto esplicativo e professionale. Complimenti. Io ho una FTTC Vodafone profilo 100. Non vado mai oltre 60Mb/s. Solo il Ping è sempre ottimo: 11. Nel mio paese la FTTH arriverà dal 2024 !!! L'armadio Telecom è distante circa 30 m. dalla mia abitazione. Vergognoso !!! Comunque complimentoni ancora per il video da un non tecnico dell' argomento. Ciao. 👍
@@Gasta10 Tutta non è possibile farla per legge . La può fare solo il gestore. Ho fatto dal palo che arriva all'entrata di casa mia fino a dentro casa.
Ciao Francesco. Ti e Vi porto la mia esperienza personale. Cioè, come dici anche tu, difficilmente il vostro operatore vi cambierà di profilo (da 100 a 200 mb/s). Nel mio caso specifico, avevo un profilo a 100 e per cambiarlo avrei dovuto disdire l'attuale contratto con TIM (con conseguente penale per cessione anticipata) e successiva sottoscrizione sempre con TIM da parte di mia moglie, quindi cambiando intestatario della linea, con conseguente nuovo vincolo. Il tutto per allacciarmi ad un altro armadio presente nella mia zona, messo successivamente al primo allaccio. Appena il vincolo è scaduto sono passato sotto Vodafone, non perchè sia migliore ma perchè mi offriva una linea che veniva dall'altro armadio quindi con profilo a 200. Purtroppo nella mia zona la FTTH ancora non è presente. 😢
Il problema in questo caso penso sia anche il tuo collegamento in rame che va dalla prima presa al box, che è una cassettina che è collegata a sua volta all'armadio... aprendo segnalazione di guasto è possibile fsr riprogettare in maniera logica un utenza su un altro armadio dal momento che effettivamente il segnale sul rame esce dal cabinet posto lì, ma avresti avuto il cavo collegato ad un box appartenente ad un altro armadio. Facendo richiesta di nuovo impianto è stato probabilmente passato un nuovo cavo che andava su un box diverso collegato al nuovo armadio
@@matteominna6158, non so se ho capito. Comunque vivo in condominio e sono stato il primo o il secondo ad essere allacciato al box che intendi tu (se ho capito bene, cosa che dubito). L'appartamento era nuovo quando sono entrato e al primo allaccio ho incaricato mio suocero (che quando lavorava si occupava di mettere giù i cavi di collegamento delle telecomunicazioni) di badare a quello che faceva il tecnico. Ha provveduto a rendere primaria la presa vicino al pc. Per il resto, all'epoca dell'allaccio in zona era presente solo il profilo a 100 mb/s. Solo successivamente hanno posato un altro armadio con profili a 200 mb/s. È per questo che all'inizio avevo un profilo a 100 e non potevano (volevano) cambiarlo. (Non volevano perché per loro era un costo e a me avrebbero fatto pagare la stessa somma) Cambiando intestatario al contratto non solo avrebbero avuto la penale ma anche le spese che "devono sostenere" per la gestione della linea. Quindi quello che ho fatto era l'unica soluzione possibile. Attendo speranzoso la FTTH nella mia zona così, avendo scelto un operatore senza vincolo temporale, potrò passare alla fibra senza troppe preoccupazioni, scegliendo anche altro operatore se necessario.
@@matteominna6158, in ogni caso stai fresco se speri che aprendo segnalazione di guasto vengano a riprogettare il tutto. Fanno le pulci anche solo per posare un cavo nuovo al posto di quello vecchio, senza dover riprogettare nulla.
@@Ezekiel5it quello è poco ma sicuro, io volevo solo spiegare la possibilità di poterlo fare con annessa difficoltà per ripassare il cavo in rame che va al box... Poi che nessuno ti fa una riprogettazione logica per una "non necessità" è poco ma sicuro, forse con una chiacchierata fatta bene con il tecnico il modo per averla ci sarebbe, ma nessuno ripasserebbe il cavo per andare ad un box diverso
io ho fttc (140 down 20 up) da un paio d'anni. L'anno scorso nel mio palazzo è arrivata la ftth sia di telecom/fastweb che di openfiber purtroppo le tre volte che ho chiamato i tecnici per installarla nessuno ha capito dove caspita si trovano le canaline per far passare le fibre fino al mio piano e per questo non posso fare l'upgrade. Da condominio in futuro abbiamo in piano di fare un tubo che passa bello dritto per ogni piano per rifare anche l'impianto elettrico ma per ora nada e solo i due appartamenti al piano terra possono usare la ftth 😔
da me era solo possibile usare il misto rame, per avere la ftth che era già collegata in cantina ho fatto tirare il filo sul muro interno del palazzo da essa fino al mio balcone, poi buco accanto all'infisso e ont in casa. il cavo l'hanno assicurato con fascette ai tubi del gas, esterni anch'essi in quanto l'edificio è storico. in pratica bisogna avere culo e fantasia, e dire ai tecnici come è fatto il palazzo. il cavo resiste a tutte le intemperie, basta che i topi non raggiungano nè la centralina condominiale nè i cavi più sotterranei
@@Antoni0Didietr0 purtroppo nel mio palazzo non è possibile fare nessun giro sui muri in modo pulito. dove si trova la fibra non ha alcun accesso a muri esterni e al massimo dovrebbe passare in mezzo alle scale condominiali facendo un casino se tutti lo facessero e avrebbe tratti in cui non sarebbe assicurato a nulla. in poche parole penzolerebbero fili per le scale una cosa improponibile. l'unico modo è forare una canalina dritta attraverso tutti i piani che passerebbe attacata ai muri accanto alle porte dell'ascensore. putroppo gli altri residenti del condominio non hanno tutti la stessa fretta a farlo
la canalina è a cura dei tecnici fino all'ont di casa, senza oneri per te o altri né bisogno di permessi da assemblea. Il mio amministratore ha confermato che nessuno può opporsi perché è una necessità lavorativa avere il massimo possibile di connettività, e così ho proceduto. So che openfiber era disposta a farlo, solo che era tecnicamente impossibile all'interno perciò hanno fatto diversamente
Ho fastweb fttc 50 mega vista lontananza e andiamo a 50 mega pieni non ci lamentiamo visto la posizione in cui siamo, neanche quando i topi ci hanno mangiato i cavi di rame , la mattina segnalato il pomeriggio erano sul palo a cambiarli Come mai fastweb così veloci?
Ho una fttc Tiscali da 100 mega che, con il modem in dotazione, arrivava a 60 mega. Ho sostituito il modem router con un fritz box 7530 solo per un discorso di WiFi. La velocità è arrivata a 96 e i fili telefonici del palazzo sono degli anni 60. Secondo me, i modem degli operatori sono scarsi e forse anche limitati. Comunque è più di un anno che ho fatto questo upgrade e non ho avuto nessun problema. In attesa della fibra iliad.
Ho un fttc a 200 e li prendo tutti ma l'upload è veramente basso cioè a 20. Avrei rinunciato volentieri ad un po' di download per avere un upload decente
@@riccardocos94 questa è la fregatura amico, poco puoi fare con la linea fissa se vuoi più upload ti rimane solo la rete mobile come il 4g ma non avrà mai la stesa stabilità di una connessione fissa
Io purtroppo ho una 200 mega teorici ma me ne arrivano meno di 50 in download e una ventina in upload, il problema però per me è il ping, sta sempre intorno ai 40 ms, che per quello che ne faccio io non è il massimo (gaming online). Provato a contattare diverse volte l'assistenza ma sembra che non ci sia nulla da fare, avendo la cabina a 100 metri da casa circa...
Io ho Fastweb con fastgate in comodato d'uso gratuito. Si è rotto, è venuto il tecnico sielte a sostituirlo e mi hanno addebitato 35 € in bolletta. Sono 20 giorni che sto dicendo che il modem è in comodato mi rispondono che i 35 € sono per l'uscita del tecnico che è venuto a casa mia. Questo per dire che che vedendo il mio caso non è vero che l'operatore è responsabile del modem di sua proprietà
Bah, io sto ancora ferma all'ADSL, anche se in un anno e mezzo ho guadagnato qualche mega di velocità. Soprattutto togliendo le prese secondarie e uno di quei campanelli ripetitori di suoneria. Di colpo sono passata da 5 a 13 mega in down: sapevo che quell'aggeggio era tossico per la linea, ma non fino a questo punto!
ho avuto un'esperienza pessima con tim, per anni ho avuto quasi il massimo su un profilo di 200 mega fttc, poi l'anno scorso mi hanno abbassato la velocità alla metà senza darmi spiegazioni e dicendomi che d'ora in poi sarebbe stata così ma sempre allo stesso prezzo di prima. quando non cambia la densità di utenze nel quartiere come nel mio caso, vuol dire che d'imperio rimodulano la velocità delle vecchie utenze fttc per potenziare nuove aree dove dicono di portare i 1000 mega ftth (in realtà si stanno appoggiando a openfiber non avendo fatto nessuna posa di cavi propri). passando a un provider of ho risolto, e pago anche meno avendo il massimo dei 1000 mega previsti. sono dei grandi pagliacci ecco
Capisco il disagio assolutamente. Non lo dicono ma questi abbassamenti sono dovuti all’aumento degli utenti per spartire la banda e non rischiare di saturare. Se posso sapere con che operatore hai messo FttH e a che prezzo? Poi immagino questo l’hai potuto fare perche sei stato coperto da Openfiber nel tuo caso come mi hai fatto capire
openfiber proponeva una serie di provider nella mia zona. il migliore secondo me è Unidata, a 29 euro mensili mi da 900/290 mega pieni, modem in comodato gratis, e tutto il cablaggio è stato fatto a spese of. Con Tim pagavo 37 più cavolate eventuali, per avere 80 mega anziché 200. Anche per l'assistenza non c'è paragone
Comunque la vdsl ha DRASTICAMENTE migliorato le connessioni in Italia. Fino al 2014 avevo una adsl 20mega che andava a 12/13… oggi sono in fttc a 120mb Praticamente una differenza abissale.
Telecom è la vergogna italiana. Ho un collegamento FTTC di altro operatore minore ma appoggiato a linea Telecom; l'armadio è a 900m di distanza perchè la testa di minchia del nostro sindaco ha fatto arrivare la fibra solo alla piazza principale. Questo comporta che a fronte di 100mb contrattuali me ne arrivano alla presa principale 37 ed al wifi 35 che come si vede perde assai poco. Eccellente e raccomandabile il Fritz! 7530 molto stabile e con mille funzioni. Preciso di non abitare in una regione negletta ma nella "avanzatissima" Lombardia! Di questo ci dobbiamo contentare.
Minchia , 2 dita nella presa di corrente a mani bagnate? Prendi la scossa? Io dico che aprì una connessione velocissima tra l'aldiquà e l'aldilà senza latenza ne rumore . Altro che fibra ottica
anche io ciò la fttc la vodafon station revoluzion dowloa d 73 mbps upload 20 mbps ma adesso devo cambiarlo con uno nuovo con il wifi 6 vodafon station
Wind paese del nord in provincia di Brescia, vicino al centro. Chiamo contratto fibra 100 httc, su contratto compare scritto sia offerta 100 (non fibra) sia adsl analogica. Velocità 18 mb dw e 0.7 Up load ping 10~14. Chiamo nulla inizia la tragedia.. alla fine mi addebitano il costo di 4 anni di modem regolarmente restituito. La cabina ripartitrice dicono essere a 980 metri mantre proprio fuori il cancello di casa mia a 40 m c'è un armadio TIM fibra. Allora questa zona è molto popolosa e non è comunque cablata bene. L'altro lato del paese è canblato meglio. Quindi TIM nemmeno investe dove sarebbe possibile fare contratti. La stessa TIM qui offre velocità ridicole, insime a Vodafone, Fasteweb non offre nulla. Perché esistono queste situazioni??? Wind mi ha deluso tantissimo.
diciamo che ci sono delle politiche commerciali precise: il router di windtre (in molti casi ma non in tutti) è equiparabile ad una vendita rateizzata. Se acquisti un router a mini rate, te lo fanno pagare tutto.
come tu ben sai perchè ti avevo mandato delle richieste di informazioni e prove sulla vdsl dopo il passaggio da adsl semplice a 7 mega bene io ho notato con mia sorella che la vdsl lascia perdere il profilo peggio della adsl normale io sono perito elettronico e ing telecomunicazioni perchè frequentavo il corso mi sono detto come è possibile stabilizzare la connessione con il mio 7530 per farlo ho dovuto ri collegare seppur in modo diverso i filtri adsl di recupero e la linea va molto meglio ed è stabile cioè come se avessi la vecchia adsl perchè io avevo un adsl di velocità 7 mega teorica reale era 6,80 7,20 mega quando ho attivato tutto con la vdsl fttc ho un profilo a 200 mega reali con 80 mega che posso usare senza il filtro adsl all' ingresso router la velocità che utilizzo scendeva fino a 25 mega mentre con il filtro la velocità che si può usare non scende al di sotto dei 45 mega posso mandarti una guida su come ho fatto ? perchè?
Esperienza con tim disastrosa... fttc ... cabinet a 400 metri dalla centrale e dal caminetto a casa 800 metri... devi pagare il modem in comodato... profilo 30 mega ...da 67 euro al mese a 49 euro + 10 euro di modem... Comunicazione con tim assurda..
Commentare in maniera educata??? MMM... vabbè, lasciamo perdere quello che promettono tutti i call center che poverini prendono un fracco di parole per una paga da miseria. Sapessi in quanti mi hanno chiamato (e chissà chi gli ha fornito il numero...) dicendomi che mi arriva la linea misto fibra fino a 100MB!!! (questo perchè non conoscono neppure la differenza tra MB. e Mb., quanta cultura nel proprio lavoro... (sbaglio che ho visto fare anche da tanti fantomatici esperti youtubers che parlano giusto per buttar sù video alla cazzum.)) Non ti parlano mai di un minimo garantito, e da me non arriva nemmeno l'ADSL, ma loro devono vendere... Da parte mia vedo un futuro di antenne e modem 4G+ lts o 5G chi e fortunato.
Il miglior router FTTC amzn.to/3DpMAUT
Io ho home e life di Wind fritz box è migliore?
Come sempre chiaro e diciamo..conciso, trascurando diafonia, vectoring e company magari in un seguito che attendiamo..
Fatto sta che io ho un profilo a 100, al modem ne arrivano 21 e io navigo a 15 grazie Tim per i tuoi bellissimi cavi in rame degli anni 40.
è così ovunque viva la digitalizzazione e i soldi che lo stato investe su di essa nel mio comune di 1000 abitanti la sindaca con i soldi x la fibra ha fatto la zona pedonaleeeeeeee!!!!
cambia gestore
Deve essere sicuro di cambiare operatore che non abbia rete Tim
@@francescorenzo deve vedere se è su vula oppure no
@13 finché hanno loro il monopolio poco si può fare
Complimenti, bel video, veloce e chiaro. Bravo
Ti devo fare i miei complimenti, sono un tecnico telefonico lavoro per S.I.T.E, ha detto tutte cose vere e le hai spiegato nel modo più chiaro possibile
Grazie mille!
Ciao io ho una Fibra FR Fastweb 100 mega vado alla grande.. non ho mai problemi di cali di linea e la prendo tutta sia in wifi che con il cavo..da una settimana ho cambiato il fastgate avendolo avuto da quando sono abbonato da 5 anni.. mi hanno dato il Nexxt va una bomba ed ho recuperado qualcosa anche in upload...complimenti per il canale ti seguo da un bel po di tempo...
grazie!
Per curiosità, come hai fatto ad avere il nuovo Fastgate nexxt? Per i vecchi clienti so che è a pagamento ma non so se me vale la pena
BRAVO OTTIMO canale 👍👍👍
Ci manca l'acqua e poi andiamo a pescare 🐟🐬🐟🐠
Video chiarissimo davvero🙂👌 Hai detto tutto quello che serve sapere!
grazie!
Bravo Francesco, tutto molto chiaro 👍
grazie
Quando farò una guida posso mandartela bravo video di qualità di informazioni vere
Certo
Bel video, complimenti e grazie
Grazie
Sempre in gamba! Organizziamo un ritrovo degli iscritti
Dubito che riuscirebbe ... non so perché ma dubito.
@@francescorenzo gli UA-cam lo fanno in occasione di fiere ed eventi attinenti al tema….
Se facessi lo youtuber a tempo pieno forse forse ci penserei
@@francescorenzo si in effetti se si presentassero in 240000…..😅
Magari!!!
Bel video Francesco, bravo!
Grazie caro Simone
Bel video. Volevo segnalarti 4:19 Aumento e attenuazione hanno prodotto aumentazione.
Capita di sbagliare!
Buona sera, a Triggiano (BA), 50 mega. La vera fibra un miraggio. Buona navigazione a tutti
purtroppo! siamo vicini di casa!
Molto chiaro come sempre , hai dato informazioni che non sapevo. Ora chiedo alla comunity con quale operatore fibra siete? Io ora sono con Tim 200Mb e sto pagando 40 € al mese , voglio passare alla fibra e capire quale operatore scegliere. Sto in un paese vicino a Cagliari e hanno cablato il condominio con Open fiber. Grazie a chi mi risponderà.
Io ho avuto una fttc 200/20 per 9 anni, fino a 2 anni fa. Mi sono trovato sempre bene, sia come servizio che come assistenza. Ora ho una 2,5gb/s in ftth sempre con Fastweb e mi trovo sempre bene ma il modem/router dell'operato fa da collo di bottiglia. Su Fastweb oggettivamente non ho alcuna critica da fare ma bisogna dire che dipende tutto dalla propria zona. A Brescia Fastweb è fantastica. Magari da te fa schifo come servizio clienti
A Cagliari vai di Tiscali che lì va benissimo
ciao , video esaustivo come faccio a capire se c'è una rete offerta da più operatori?grazie
Ciao, io ad esempio ho la presa principale in cucina, ma il modem l'ho avuto sempre in camera, per connettere il pc col cavo Ethernet.
Ma quindi perde tanta velocità in download?
Ciao, creerò un video per dare una risposta a questa domanda
Ciao esiste un modo per sapere indicativamente quali sono le velocità raggiungibili in base alla distanza dall'armadio ripartilinea? Un altra domanda, cambiando operatore ma rimandendo in fttc interviene un tecnico per l'installazione? Grazie
Francesco Renzo ciao...
mi puoi dire se c'è molta differenza di prestazione se collego la mia firetv con un cavo cat5e o un cat6a da 500mhz?
la mia connettività è fibra 1 Giga
Ad occhio non credo proprio
Ciao io ho una fttc con Wind che sicuramente si appoggia a rete Telecom il mio appartamento è distante dal cabinet 550 m , prima avevo una velocità di circa 30 mega da un mese è scesa a 19 mega,ho chiamato Wind e mia hanno detto che c’è un tratto in rame che passa sotto dei palazzi che è molto usurato e quindi non possono sostituirlo . Se passo ad un’altro operatore avrò gli stessi problemi ? Come faccio a sapere se Fastweb usa la stessa rete di Wind ??
Io ho un problema, sono in una strada privata e sono con Fastweb fttc e navigo a 30mbps perché limitata in quanto "il cavo non è a norma" perché è buttato lì e non passa né via aerea né sotto terra. Se chiamo Fastweb non fanno nulla, se provo con altri operatori non vogliono fare nulla e si lavano le mani da fare qualunque cosa, io cosa devo fare? Per ora gli operatori che ho provato a contattare oltre a Fastweb erano dimensione per farmi mettere una nuova linea ma non hanno fatto niente, io cosa devo fare? A chi mi potrei rivolgere? Perché a noi in casa 30mbps non ci bastano e ci servirebbero almeno i 60mbps che avevamo una volta... Cioè io dovrei semplicemente farmi mettere un cavo telefonico sotto terra o via aerea ma non so più cosa fare, c'è qualche operatore che ha un servizio clienti ottimo che potrebbe farmi il lavoro?
Praticamente ora siamo con un profilo da 30mbps (che aveva messo il tecnico) quando una volta eravamo con il profilo da 200mbps
@alessandropisano9903 a volte questi downgrade si rendono necessari per stabilizzare la rete. Diversamente andresti più veloce ma perdendo pacchetti dati rendendo la navigazione più lenta e provocando anche cadute di linea mentre parli al telefono. Risponderò in maniera dettagliata in un mio prossimo video
Fino a 2-3 anni fa avevo una FTTC TIM, che di per se andava discretamente, e che, comunque, ho dovuto “sorbirmi” perché la centrale era satura e non potevano fare nuove attivazioni FTTH. Un paio di anni fa, però, il modem che mi aveva fornito TIM ha cominciato a dare problemi (frequenti e ripetuti riavii) che ne rendevano necessaria la sostituzione. A questo punto, visto che dovevo cambiare il modem e visto che, finalmente, c’era la disponibilità dell’FTTH ho deciso di fare il passaggio.
Chiamo una prima volta il 187 indicando sia il cambio di tecnologia che il modem (a pagamento rateale), ma l’operatrice sbaglia e dimentica di inserire il modem; me ne accorgo il giorno dopo, richiamo il 187 facendo presente il problema, nella convinzione che fosse possibile modificare l’ “ordine” inserendo anche il modem ma nulla da fare, l’unica soluzione sempre stando all’operatrice, sarebbe stato rifiutare l’intervento e, poi, richiederne un altro. Il giorno stabilito viene il tecnico che mi dice l’esatto opposto di quando dettomi dell’operatrice TIM (ma queste qualcuno le forma?), ma causa di impegni non ho potuto fargli fare l’intervento. Il giorno stesso chiedo un altro appuntamento, questa volta specificando il modem che questa volta è stato inserito! L’appuntamento era come fascia oraria 16.00-18.00 ma alle 14.00 senza avvertirmi si presenta il tecnico, col cavo in fibra già tagliato e con i connettori (come avrà fatto a capire la quantità di cavo necessario non lo so) installa malamente la linea - non ha installato la borchia in quanto non necessaria secondo lui - e se ne va nonostante la parte voce non funzionasse. Alla fine ho risolto da solo, cambiano un una connessione che, evidentemente, il tecnico non aveva capito.
Ora la connessione funziona (viaggio sugli 850 Mbps in download) ma per un paio di volte mi è successa una cosa strana: la connessione cade per alcune decine di minuti, ma sempre in orario quasi notturno (tipo le 00.40) per poi tornare disponibile tipo un oretta dopo. Vista l’ora non sempre mi accorgo del problema (li scopro la mattina dopo quando ricevo le notifiche degli apparati connessi alla rete) non ho ho mai aperto la segnalazione tecnica, anche perché il mattino successivo funziona tutto regolarmente.
Francesco ok, tu dici di non misurare la velocità col wifi ma se, come nel mio caso, sono attaccato con la 5GHz e ho 14,6 Mbit di portante e sono a 3cm di distanza dal Modem, non perdo nulla... quindi è inutile misurare la velocità con un cavo Ethernet che supparta la 100Gbit (ammesso e non concesso che esistano)... vado uguale
Concordo pienamente.
Con la banda 5ghz o addirittura con il wifi ax, si perde pochissimo. Roba di meno di un mega e pochi millisecondi di ping.
Massimo Moretti io vado a 298 mt da cabinet stradale ( da come dice il Fritz!Box) in FTTC ↓200Mbit/s - ↑20Mbit/s di connessione teorica mentre la connessione reale del modem è di ↓ 125,3 Mbit/s↑ 21,6 Mbit/s anche se da 1 anno e 9 mesi che sto con questo operatore e passando al Fritz!Box 7530 la connessione è aumentata del 9% in download. Quindi se la connessione è stabile con alti e bassi e navighi prendere un modem migliore ti rende più stabile la rete che non può cambiare.
Complimenti per la realizzazione del video, sempre Top, quando ci saranno le dirette sarò il primo a partecipare, comunque entrando nel modem Router della WIND ho notato che la distanza è di solo 33mt. Armadietto,il contratto è 100mb Dow e 20up, mi arriva a 96mb,e 20mn nel modem Router e con il cavo cat. 5e 3mt di distanza da PC raggiungo 92mt, non male vero, nell'attesa della FTTH, OSTUNI MAURIZIO PUGLIA.
ottimo!
A me, per esempio accade con Fastweb che la connessione inizia a rallentare sensibilmente quasi tutte le notti verso le 2,30!
Strano perché a quell:ora dovrebbero dormire praticamente tutti ( o quasi)!
Contattato, anche per mera curiosità, l'operatore un questione non sono riusciti neanche loro a farmi una spiegazione sensata anzi, sembravano quasi cadere dalle nuvole!
Per fortuna, circa tre settimane fa hanno terminato i lavori per portare la fibra all'interno del mio condominio quindi spero di risolvere quanto prima questo piccolo inconveniente e di avere finalmente anche una connessione molto più veloce!
strano
Ciao caro, mia esperienza personale, sono con Fastweb SLU 300/35 MBPS.
-Con modem originale NEXXT:
Download 45 MBPS
Upload 28 MBPS
-Con FritzBox 7590:
Download 61 MBPS
Upload 27 MBPS.
Poco poco non è, mi trovo a 580 metri dal cabinet, e a questa distanza un buon modem fa la differenza. Ciao! ❤
Grazie mille per la condivisione
🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
Grazie
@@francescorenzo ma grazie a te
Ciao Francesco, ma se io ho una presa giù in salone rj411 e di sopra al primo piano ho una tripolare, riesco a convincere il tecnico a mettermi il router di sopra perché internet lo uso solo io?
Se riesco la velocità cambia da un piano ad altro?
Grazie e bellissimo video
Bella domanda
In caso di linea nuova puoi chiedergli il favore. Se invece stai cambiando operatore il tecnico potrebbe non venire in casa tua
Ciao, vuoi sapere come ti ho trovato? girando su UA-cam alla ricerca di soluzione al mio problema. Con l’adeguamento della rete adsl/fibra da FTTC a FTTH il tecnico mi ha lasciato, per il ribaltamento prese telefoniche, questa situazione: a) linea tel. tramite porta/modulo FST la trovo direttamente nella porta Tel1 modem (Tel2 non funzionante); b) ribaltamento prese esclusivamente con cavo da presa principale sinistra a porta Tel1 (presa destra morta ma esistente).Per questioni logistiche sono costretto collegare il telefono alla porta Tel1 (unica funzionante) ma per usare il fax in altra stanza devo avvicinarmi al modem scollegare il telefono ed inserire il cavo della presa principale alla p. Tel1 e dopo faxato: altre operazioni al contrario. Ti sembra questa la logica del ribaltamento e cosa fare x un funzionamento più razzionale?
Ciao io purtroppo ho una fttc e ho io fritbox che ho comprato il Fritz box7590 sulla velocità c’ è scritto 51 e 17 ma mi va a 45 e 16 ho tim i sarebbe un modo di migliorare anche se di poco le mie prestazioni? Ho la fibra rame
Buongiorno potrei contattarla direttamente per una consulenza? Grazie mille
Ciao, trovi i miei riferimenti per le proposte commerciali dappertutto. Vai in descrizione del video
Se il cavo di rame è troppo usurato ma i tecnici non lo cambiano, posso tranciarlo con guanti in gomma così lo devono cambiare per forza?
Rendi credibile che sia usura e non dolo e avrai il tuo cavo nuovo. 😉
@@Ezekiel5it ma davvero ti cambiano il cavo in rame?
@@Gasta10 nella situazione specifica non mi ci sono mai trovato personalmente.
Però per esempio a casa dei miei pare l'abbiano cambiato. Era uno di quei cavi volanti che parte dalla casa a fianco e arriva alla tua.
Poi io non c'ero perchè non abito più con loro. I miei mi hanno detto questo, però sono anche persone che internet non sanno nemmeno cosa sia se non per sentito dire dalle pubblicità in tv.
Avevano problemi grossi sulla linea voce e dopo varie telefonate per segnalare il disservizio hanno deciso di sostituirlo, pare.
A me Tiscali mi è scesa la velocità da 80 a 20 mbit/s FTTC. Ho segnalato e affermano di dover sistemare. Ho paura che una volta che la centrale è “piena” ovvero tutti gli slot sono stati occupati è normale avere un rallentamento. O no? Vediamo se riescono a sistemare. E pensare che sto in centro a Firenze, senza FTTH (area grigio nera)
Ciao io ho una 100 Fastweb e devo dire che va bene.x sapere quando arriverà la ftth dove devo vedere?
Ciao e complimenti per il video molto esaustivo! Vorrei porre una domanda. Quali sono valori buoni di attenuazione e rumore? Mi fai un esempio ? Ps: Io ho guadagnato 10 megabit andando a saldare il doppino telefonico che parte dalla chiostrina dell'armadio condominiale😁provare per credere
Salve,io avevo fatto la attivazione di Bra ottica con Sky wifi,ma non ho potuto attivarlo perché i pali della fibbra sono stati messi nelle famiglie,e andata a buca perché la famiglia mi ha detto di no,poi siccome avrebbero dovuto fare uno scavo piccolo,ma quanto mi verebbe ,mi sai dire grazie
Ciao Francesco, tra 4 mesi termino il mio contratto FTTC con Infostrada. Pesi che passando al gestore TIM avrò un segnale più alto rispetto a Infostrada. Nelle ore di punta ora non riesco a superare 30 mega? Anche perché TIM mi propone con un piccolo anticipo il Fritz 7590.
Credo che non avrai miglioramenti. Ma qui stiamo sul campo dei "forse"
@@francescorenzo Nemmeno col Fritz 7590? Tieni conto che ora ho uno Zyxel modello nero di Infostrada.
Ti ho dato una spiegazione tecnica nel video. Potresti migliorare ma è altissimamente improbabile
Ottimo video Francesco! Vista la tua esperienza, voglio chiederti questo: ho una fibra FTTC tim 200 mega, con router di proprietà tim collegato purtroppo alla presa secondaria tramite cavo ethernet. Viaggio ad una velocità di 100 mb circa. Collegando, invece, il router alla presa principale il router misura una velocità di 170 mb ma, poichè dovrei collegarlo con chiavetta wifi, viaggerei ad una velocità di circa 50 mb. C'è una chiavetta di qualità con la quale posso navigare ad almeno 150 mb? Grazie e buona giornata
mi spieghi cos'è una chiavetta?
@@francescorenzo io penso che intenda la chiavetta 4g
Stano però che varia la velocità
Da un piano all’altro
salve,
io ho fatto staccare la linea fissa da telecom a causa dei costi esosi ,adesso volendo attivare di nuovo la rete con un altro gestore come funziona? Viene per esempio il tecnico della fastweb e ricollega di nuovo il cavo sull'armadio telecom?
Renzo una domanda io ho una cabina sotto casa. Però dalla cabina a casa mia che saranno poco più di 50 metri c'è il rame, Sarebbe possibile mettere la fibra ftth che sarebbe un tratto breve?
No
Non è così semplice come pensi
@@francescorenzo capito però dovrò sentire un tecnico logicamente pagherei il servizio
Credimi, è complicato. Non pensare solo al tratto in rame da sostituire, pensa anche al fatto che ti cambia totalmente la tecnologia.
Ciao Francesco secondo te se cambio il modem tim in dotazione posso migliorare la mia connessione? Ho un fttc tim s 200 mega ma ne rilevo solo 75/82.....l'armadio è a 350 mt circa da casa
devi vedere se sei su quell'armadio potresti essere su rigida
@@vittorio5543 cioè?la tim non ci va io di certo non posso che faccio?
@@simonepapa6046 chi ti ha detto che il tuo armadio di appartenenza è quello che dici sia a 350 mt?
@@vittorio5543 il tecnico che è venuto a casa all'attivazione della linea
@@simonepapa6046 strano ma sei sicuro che l'armadio e coperto a 200 M?
Ciao Francesco, a quando la recensione del 7530 AX? È da preferire ad un ormai maturo 7590 liscio?
Ciao, trovi la recensione tra i miei video!
@@francescorenzo io l’ho appena acquistato mi arriva prossima settimana, avevo un modem wind tre (wifi 6) che aveva cali di connessione imbarazzanti. Speriamo che il 7530 ax non ha questi cali.
Fastweb FTTC da 200mb. Test di velocita' via cavo e del fastgate e' 160Mbs in DL e 30 Mbs in UL che ne pensi?
Io ho FTTN (FR, misto fibra rame) e ho la velocità sperimentata a 100 Mbits, cosa differenzia con FTTC?
La mia linea non è granchè, specie all'inizio quando caricano le pagine web ci mette un pò di tempo (circa 15 sec).
se vai a 100 è impossibile che carichi una pagina internet in 15 secondi
Hai dimenticato di citare la diafonia tra i problemi della tratta in rame che diminuisce la velocità.
Aumentazione is the new aumento
🤣🤣🤣
FTTH , 350Mb/s circa , prima ( fttc ) massimo 40 Mb ( 341 metri dal cabinet principale ) . Avevano cominciato a non bastare più ma mi sa tanto che più che dell'impianto vecchio ( la zona è relativamente giovane ) è una questione di profilo , almeno per i prossimi anni sto tranquillo se va avanti così ..... ( aumenta il consumo dati di anno in anno ) ..
Salve Francesco, sto combattendo da anni con la mia fttc senza riuscire a risolvere alcun problema. Dalla schermata del mio fritzbox vedo che ho una velocità reale di 41mbps in download e 16mbps in upload ma, nonostante io sia connesso alla presa principale e tramite cavo ethernet la velocità che ottengo tramite speedtest è di 30mbps in download e solo 1mbps in upload. Quale può essere il problema?
Sei troppo lontano dal cabinato e ti hanno bloccato il profilo a 30/3 mb da quello che sembra, in alternativa hai una coppia che perde segnale oppure c'è diafonia(l'incrocio dei cavi non schermati come le linee telefoniche ne soffrono visto che le coppie sono una vicino all'altra).
Luigi Bocchino se gli avessero fatto un abbassando del profilo a 30 mega non puo vedere, entrando nel modem, un allineamento di 41 mega in dw e 16 in up.
@@francescocordella1343 sei certo di questa cosa? Quale potrebbe essere quindi il problema?
@@francescocordella1343 in realtà può essere bloccata la navigazione in maniera logica e non a livello di portante fisica, in questo caso vedresti un allineamento superiore ma con speed test che non rispecchia la portante
scarica una distro Linux da torrent e vedi la vera velocità. speed test non è affidabile. per l upload anche fai una prova caricando qualcosa sul cloud tipo e vedi la velocità.
Grandissimo!
Volevo chiederti se conosci il piano BUL. Uso il sito Bul per vedere come procede l'installazione della FTTH nella mia zona, ma oggi penso che si sia buggato perché mi indica che la maggior parte delle città italiane non fanno più parte del progetto, ma vengono coperte privatamente. A te funziona bene?
Benissimo!
@@francescorenzo e se clicchi tipo il Lazio ti mostra tutti i comuni di vari colori? A me ne mostra neanche 10, il resto tutti sbarrati e con "copertura privata " ma probabilmente non è privata
Hanno danneggiato il file JSON contenente tutti i comuni mantenendo solo i comuni che iniziano con la A. Sistemeranno
@@0000massimo grazie, non sapevo proprio dove informarmi
E giusto le grandi città sono area nera e non vengono coperte dallo stato solo le zone bianche vengono coperte dal progetto bul
Buongiorno Francesco complimenti per il bellissimo video, mi sono appena iscritto al suo canale.
Ho una domanda da fare.
Io ho fttc di Tim con profilo 35b e vedo a una velocità di 122 mega in Download, 20 in Upload e 25 di Ping tramite PC.
Invece con la mia Playstation 4 vado a 110 in Download 10 in Upload e Ping che cambia in alcune partite che va dai 60 ai 400 e viceversa e di conseguenza i giochi mi laggano molto, invece in altre partite il ping è un pò più stabile.
Premetto che la console è collegata tramite cavo lan cat 6a.
Vorrei sapere qual'è il motivo e se posso fare qualcosa?
Grazie mille per un'eventuale risposta, buon proseguimento di giornata.
Ciao, grazie per i complimenti. Non so o un gamer ma ad occhio occorre investigate su due punti
1. Aprire porte sul router
2. Capire se le performance sono basse in tutti i giochi o solo in uno. In questo caso non ho soluzioni
@@francescorenzo grazie mille per la risposta, purtroppo lo fa con quasi tutti i giochi, comunque farò la prova ad aprire le porte del modem.
Buon proseguimento di giornata.
Fortunatamente ho una fttc molto funzionante, 95/20.. Sì che posso vedere il cabinet dalla finestra e sarà a circa 100m
Io ho una fttc che in download che va oltre i 160 mb/s, è in download oltre i 20mb/s con un ping di 12.Devo dire che mi trovo benissimo e ci faccio tutto con grandi velocità.
Infatti, la FTTC non è il male assoluto.
@@francescorenzo grazie Renzo gentilissimo
@@francescorenzo io ho la FTTH e sinceramente andavo meglio con l'adsl analogica coi filtri via cavo di rame a 6/7 megabts.
Perché? Ciò che stai affermando è tecnicamente incompatibile con la ftth!
Ciao Francesco, ti spengo un mito.
In un video simile, tempo fa hai detto che le VDSL-VDSL2-EVDSL sono sempre VOIP.
Invece ti dico che non sempre hanno il VOIP, quindi richiedono ancora il stramaledetto Filtro ADSL.
Io ad esempio, abito a Taranto (vicino a te), sono Fastweb in SLU, profilo EVDSL 300/35, 6db SNR, e utilizzo il filtro VDSL, quindi telefono analogico.
Ho un FritzBox 7590 e lui neanche riconosce la telefonia analogica.
Spero aggiornino e mi facciano passare al VOIP.
Ciao un abbraccio
Un abbraccio
impossibile non è evdsl
@@diegocarnivorius-stormchas9849 Una VDSL2 non ti permetterebbe di navigare oltre i 250 mbits/s e 35 mbits/s in up
Aggiungo una cosa. Il mio profilo è un 35B con standard ITU G 993.2.
Questo è un EVDSL
Video molto esplicativo e professionale. Complimenti. Io ho una FTTC Vodafone profilo 100. Non vado mai oltre 60Mb/s. Solo il Ping è sempre ottimo: 11. Nel mio paese la FTTH arriverà dal 2024 !!!
L'armadio Telecom è distante circa 30 m. dalla mia abitazione. Vergognoso !!! Comunque complimentoni ancora per il video da un non tecnico dell' argomento. Ciao. 👍
Ciao, ti ringrazio tanto
Avrai il rame molto degradato anche se non ho mai capito se si può sostituire in qualche maniera...
@@Gasta10 Assolutamente no. Sostituito da me a mie spese ma inutilmente !!!
@@dr.nunzio_improta ma tutta la tratta in rame o solo quella che ti arriva in casa?
@@Gasta10 Tutta non è possibile farla per legge . La può fare solo il gestore. Ho fatto dal palo che arriva all'entrata di casa mia fino a dentro casa.
Da me non arriva nulla oltre l’adsl, ora non mi resta che aspettare il piano BUL☹️
Ciao Francesco. Ti e Vi porto la mia esperienza personale. Cioè, come dici anche tu, difficilmente il vostro operatore vi cambierà di profilo (da 100 a 200 mb/s). Nel mio caso specifico, avevo un profilo a 100 e per cambiarlo avrei dovuto disdire l'attuale contratto con TIM (con conseguente penale per cessione anticipata) e successiva sottoscrizione sempre con TIM da parte di mia moglie, quindi cambiando intestatario della linea, con conseguente nuovo vincolo. Il tutto per allacciarmi ad un altro armadio presente nella mia zona, messo successivamente al primo allaccio.
Appena il vincolo è scaduto sono passato sotto Vodafone, non perchè sia migliore ma perchè mi offriva una linea che veniva dall'altro armadio quindi con profilo a 200.
Purtroppo nella mia zona la FTTH ancora non è presente. 😢
hai fatto benissimo. Queste sono politiche commerciali da Medioevo. Con tutto il rispetto per il Medioevo
Il problema in questo caso penso sia anche il tuo collegamento in rame che va dalla prima presa al box, che è una cassettina che è collegata a sua volta all'armadio... aprendo segnalazione di guasto è possibile fsr riprogettare in maniera logica un utenza su un altro armadio dal momento che effettivamente il segnale sul rame esce dal cabinet posto lì, ma avresti avuto il cavo collegato ad un box appartenente ad un altro armadio.
Facendo richiesta di nuovo impianto è stato probabilmente passato un nuovo cavo che andava su un box diverso collegato al nuovo armadio
@@matteominna6158, non so se ho capito.
Comunque vivo in condominio e sono stato il primo o il secondo ad essere allacciato al box che intendi tu (se ho capito bene, cosa che dubito).
L'appartamento era nuovo quando sono entrato e al primo allaccio ho incaricato mio suocero (che quando lavorava si occupava di mettere giù i cavi di collegamento delle telecomunicazioni) di badare a quello che faceva il tecnico. Ha provveduto a rendere primaria la presa vicino al pc. Per il resto, all'epoca dell'allaccio in zona era presente solo il profilo a 100 mb/s. Solo successivamente hanno posato un altro armadio con profili a 200 mb/s. È per questo che all'inizio avevo un profilo a 100 e non potevano (volevano) cambiarlo. (Non volevano perché per loro era un costo e a me avrebbero fatto pagare la stessa somma)
Cambiando intestatario al contratto non solo avrebbero avuto la penale ma anche le spese che "devono sostenere" per la gestione della linea.
Quindi quello che ho fatto era l'unica soluzione possibile.
Attendo speranzoso la FTTH nella mia zona così, avendo scelto un operatore senza vincolo temporale, potrò passare alla fibra senza troppe preoccupazioni, scegliendo anche altro operatore se necessario.
@@matteominna6158, in ogni caso stai fresco se speri che aprendo segnalazione di guasto vengano a riprogettare il tutto. Fanno le pulci anche solo per posare un cavo nuovo al posto di quello vecchio, senza dover riprogettare nulla.
@@Ezekiel5it quello è poco ma sicuro, io volevo solo spiegare la possibilità di poterlo fare con annessa difficoltà per ripassare il cavo in rame che va al box...
Poi che nessuno ti fa una riprogettazione logica per una "non necessità" è poco ma sicuro, forse con una chiacchierata fatta bene con il tecnico il modo per averla ci sarebbe, ma nessuno ripasserebbe il cavo per andare ad un box diverso
1:45 Per essere più precisi sul permutatore VDSL nell'armadio ripartilinea ci sono 192 coppie che possono servire quindi un maxx di 192 utenze! 😎😈💪
Grande!
anche di più nel mio armadio c'è ne sono 256
5:50 Io invece ci sono riuscito perchè sapevo il fatto mio! 😈😈😈💪💪💪
Io ho l'armadio vicino e quindi funziona bene meno male
Buono!
Dove si vede che tipo di profilo ho?
io ho fttc (140 down 20 up) da un paio d'anni. L'anno scorso nel mio palazzo è arrivata la ftth sia di telecom/fastweb che di openfiber purtroppo le tre volte che ho chiamato i tecnici per installarla nessuno ha capito dove caspita si trovano le canaline per far passare le fibre fino al mio piano e per questo non posso fare l'upgrade. Da condominio in futuro abbiamo in piano di fare un tubo che passa bello dritto per ogni piano per rifare anche l'impianto elettrico ma per ora nada e solo i due appartamenti al piano terra possono usare la ftth 😔
da me era solo possibile usare il misto rame, per avere la ftth che era già collegata in cantina ho fatto tirare il filo sul muro interno del palazzo da essa fino al mio balcone, poi buco accanto all'infisso e ont in casa. il cavo l'hanno assicurato con fascette ai tubi del gas, esterni anch'essi in quanto l'edificio è storico. in pratica bisogna avere culo e fantasia, e dire ai tecnici come è fatto il palazzo. il cavo resiste a tutte le intemperie, basta che i topi non raggiungano nè la centralina condominiale nè i cavi più sotterranei
@@Antoni0Didietr0 purtroppo nel mio palazzo non è possibile fare nessun giro sui muri in modo pulito. dove si trova la fibra non ha alcun accesso a muri esterni e al massimo dovrebbe passare in mezzo alle scale condominiali facendo un casino se tutti lo facessero e avrebbe tratti in cui non sarebbe assicurato a nulla. in poche parole penzolerebbero fili per le scale una cosa improponibile. l'unico modo è forare una canalina dritta attraverso tutti i piani che passerebbe attacata ai muri accanto alle porte dell'ascensore. putroppo gli altri residenti del condominio non hanno tutti la stessa fretta a farlo
la canalina è a cura dei tecnici fino all'ont di casa, senza oneri per te o altri né bisogno di permessi da assemblea. Il mio amministratore ha confermato che nessuno può opporsi perché è una necessità lavorativa avere il massimo possibile di connettività, e così ho proceduto. So che openfiber era disposta a farlo, solo che era tecnicamente impossibile all'interno perciò hanno fatto diversamente
A me la fttc è stata attivata 2 mesi fa e mi va 130 mega in daunload e 21 upload 12 ping
Prima avevo 15 mega
Ottimo!
Come posso evitare il filtro ADSL?
Se non fai chiamate il filtro non serve. Non serve nemmeno se hai il VoIP
@@francescorenzo e il cavetto adsl per potermi collegare a internet (misto rame) a cosa lo collego?
All'ingresso del router
Ho fastweb fttc 50 mega vista lontananza e andiamo a 50 mega pieni non ci lamentiamo visto la posizione in cui siamo, neanche quando i topi ci hanno mangiato i cavi di rame , la mattina segnalato il pomeriggio erano sul palo a cambiarli
Come mai fastweb così veloci?
E hanno cambiato tutto il filo in rame dal palo a dentro il negozio
Ho una fttc Tiscali da 100 mega che, con il modem in dotazione, arrivava a 60 mega. Ho sostituito il modem router con un fritz box 7530 solo per un discorso di WiFi. La velocità è arrivata a 96 e i fili telefonici del palazzo sono degli anni 60. Secondo me, i modem degli operatori sono scarsi e forse anche limitati. Comunque è più di un anno che ho fatto questo upgrade e non ho avuto nessun problema. In attesa della fibra iliad.
sicuro che la fibra di Iliad avrà una qualità buona? io avanzo dei dubbi ma forse i fatti mi smentiranno
Ho un fttc a 200 e li prendo tutti ma l'upload è veramente basso cioè a 20.
Avrei rinunciato volentieri ad un po' di download per avere un upload decente
La tecnologia fttc non va oltre e fidati che da 1 mega dell'ADSL cioè 100 km/s a venti cioè 2.5 mb/s e un altro mondo
Il massimo in upload con la FTTC è 20 purtroppo non di più se vuoi puntar di più sull’upload devi per forza puntare alla FTTH
@@Gasta10
È lo so, però se controllo il sito di Open Fiber e quello di Fiber Cop mi dicono che il mio civico non è raggiunto dalla FTTH
@@riccardocos94 questa è la fregatura amico, poco puoi fare con la linea fissa se vuoi più upload ti rimane solo la rete mobile come il 4g ma non avrà mai la stesa stabilità di una connessione fissa
Io purtroppo ho una 200 mega teorici ma me ne arrivano meno di 50 in download e una ventina in upload, il problema però per me è il ping, sta sempre intorno ai 40 ms, che per quello che ne faccio io non è il massimo (gaming online). Provato a contattare diverse volte l'assistenza ma sembra che non ci sia nulla da fare, avendo la cabina a 100 metri da casa circa...
Il ping dipende da dove sei geograficamente se sei vicino ai server per esempio se vivi a Milano vai molto meglio
Ti sei dimenticato le derivazioni 😓
non va attaccato alla presa principale, basta far diventare una presa secondaria principale come ho fatto io
4:18 All'umentazione francè??? 🤔🤔🤔😂😂😂
😅
@@francescorenzo Vabbè qualche errorino in post-produzione alla fine, sempre può scappare! 😜😜😜
Video che dà spunti e qualche informazione tecnica agli utenti, ma sui dettagli, ci sono un po' di errori tecnici e non a essere pignoli.
Ciao, me ne rendo conto. Ma faccio video per i non tecnici e curiosi e qualche approssimazione va fatta.
4:52 Però quando tutti i pacchetti non arrivano significa che anche Babbo Natale si è preso il Covid! 😆😆😆🤣🤣🤣 (Ironia!)
Io ho Fastweb con fastgate in comodato d'uso gratuito. Si è rotto, è venuto il tecnico sielte a sostituirlo e mi hanno addebitato 35 € in bolletta. Sono 20 giorni che sto dicendo che il modem è in comodato mi rispondono che i 35 € sono per l'uscita del tecnico che è venuto a casa mia. Questo per dire che che vedendo il mio caso non è vero che l'operatore è responsabile del modem di sua proprietà
Bah, io sto ancora ferma all'ADSL, anche se in un anno e mezzo ho guadagnato qualche mega di velocità.
Soprattutto togliendo le prese secondarie e uno di quei campanelli ripetitori di suoneria. Di colpo sono passata da 5 a 13 mega in down: sapevo che quell'aggeggio era tossico per la linea, ma non fino a questo punto!
Un bel guadagno, per caso hai trovato anche una scatolina porta fusibili nel doppino entrante con marchio sip ?
ho avuto un'esperienza pessima con tim, per anni ho avuto quasi il massimo su un profilo di 200 mega fttc, poi l'anno scorso mi hanno abbassato la velocità alla metà senza darmi spiegazioni e dicendomi che d'ora in poi sarebbe stata così ma sempre allo stesso prezzo di prima. quando non cambia la densità di utenze nel quartiere come nel mio caso, vuol dire che d'imperio rimodulano la velocità delle vecchie utenze fttc per potenziare nuove aree dove dicono di portare i 1000 mega ftth (in realtà si stanno appoggiando a openfiber non avendo fatto nessuna posa di cavi propri). passando a un provider of ho risolto, e pago anche meno avendo il massimo dei 1000 mega previsti. sono dei grandi pagliacci ecco
Capisco il disagio assolutamente. Non lo dicono ma questi abbassamenti sono dovuti all’aumento degli utenti per spartire la banda e non rischiare di saturare.
Se posso sapere con che operatore hai messo FttH e a che prezzo? Poi immagino questo l’hai potuto fare perche sei stato coperto da Openfiber nel tuo caso come mi hai fatto capire
openfiber proponeva una serie di provider nella mia zona. il migliore secondo me è Unidata, a 29 euro mensili mi da 900/290 mega pieni, modem in comodato gratis, e tutto il cablaggio è stato fatto a spese of. Con Tim pagavo 37 più cavolate eventuali, per avere 80 mega anziché 200. Anche per l'assistenza non c'è paragone
Comunque la vdsl ha DRASTICAMENTE migliorato le connessioni in Italia.
Fino al 2014 avevo una adsl 20mega che andava a 12/13… oggi sono in fttc a 120mb
Praticamente una differenza abissale.
Nel 2014 avevo una 7 mega, oggi anche.
@@tomzondough2 sei in un piccolo paese ?
@@tyleroy90 si, e anche fuori dal centro
beh io faccio 1mb in upload e se va bene 20 in download nei dintorni di milano
Telecom è la vergogna italiana. Ho un collegamento FTTC di altro operatore minore ma appoggiato a linea Telecom; l'armadio è a 900m di distanza perchè la testa di minchia del nostro sindaco ha fatto arrivare la fibra solo alla piazza principale. Questo comporta che a fronte di 100mb contrattuali me ne arrivano alla presa principale 37 ed al wifi 35 che come si vede perde assai poco. Eccellente e raccomandabile il Fritz! 7530 molto stabile e con mille funzioni. Preciso di non abitare in una regione negletta ma nella "avanzatissima" Lombardia! Di questo ci dobbiamo contentare.
Minchia , 2 dita nella presa di corrente a mani bagnate? Prendi la scossa? Io dico che aprì una connessione velocissima tra l'aldiquà e l'aldilà senza latenza ne rumore . Altro che fibra ottica
:-)
anche io ciò la fttc la vodafon station revoluzion dowloa
d 73 mbps upload 20 mbps ma adesso devo cambiarlo con uno nuovo con il wifi 6 vodafon station
Wind paese del nord in provincia di Brescia, vicino al centro. Chiamo contratto fibra 100 httc, su contratto compare scritto sia offerta 100 (non fibra) sia adsl analogica. Velocità 18 mb dw e 0.7 Up load ping 10~14. Chiamo nulla inizia la tragedia.. alla fine mi addebitano il costo di 4 anni di modem regolarmente restituito. La cabina ripartitrice dicono essere a 980 metri mantre proprio fuori il cancello di casa mia a 40 m c'è un armadio TIM fibra. Allora questa zona è molto popolosa e non è comunque cablata bene. L'altro lato del paese è canblato meglio. Quindi TIM nemmeno investe dove sarebbe possibile fare contratti. La stessa TIM qui offre velocità ridicole, insime a Vodafone, Fasteweb non offre nulla. Perché esistono queste situazioni??? Wind mi ha deluso tantissimo.
diciamo che ci sono delle politiche commerciali precise: il router di windtre (in molti casi ma non in tutti) è equiparabile ad una vendita rateizzata. Se acquisti un router a mini rate, te lo fanno pagare tutto.
@@francescorenzo Io non pago proprio niente, principalmente perché la connessione era falsata, pessima e il recesso concordato era senza penali.
come tu ben sai perchè ti avevo mandato delle richieste di informazioni e prove sulla vdsl dopo il passaggio da adsl semplice a 7 mega bene io ho notato con mia sorella che la vdsl lascia perdere il profilo peggio della adsl normale io sono perito elettronico e ing telecomunicazioni perchè frequentavo il corso mi sono detto come è possibile stabilizzare la connessione con il mio 7530 per farlo ho dovuto ri collegare seppur in modo diverso i filtri adsl di recupero e la linea va molto meglio ed è stabile cioè come se avessi la vecchia adsl perchè io avevo un adsl di velocità 7 mega teorica reale era 6,80 7,20 mega quando ho attivato tutto con la vdsl fttc ho un profilo a 200 mega reali con 80 mega che posso usare senza il filtro adsl all' ingresso router la velocità che utilizzo scendeva fino a 25 mega mentre con il filtro la velocità che si può usare non scende al di sotto dei 45 mega posso mandarti una guida su come ho fatto ? perchè?
Si manda pure. Guarda in descrizione
Wind3 Ping 14, 95 in Donwload e 20 in Upload mi basta e Avanza!
ottimo!
io me le sono cablate io le prese cmq
Esperienza con tim disastrosa... fttc ... cabinet a 400 metri dalla centrale e dal caminetto a casa 800 metri... devi pagare il modem in comodato... profilo 30 mega ...da 67 euro al mese a 49 euro + 10 euro di modem... Comunicazione con tim assurda..
Diciamo che il prezzo è osceno
Commentare in maniera educata??? MMM... vabbè, lasciamo perdere quello che promettono tutti i call center che poverini prendono un fracco di parole per una paga da miseria.
Sapessi in quanti mi hanno chiamato (e chissà chi gli ha fornito il numero...) dicendomi che mi arriva la linea misto fibra fino a 100MB!!! (questo perchè non conoscono neppure la differenza tra MB. e Mb., quanta cultura nel proprio lavoro... (sbaglio che ho visto fare anche da tanti fantomatici esperti youtubers che parlano giusto per buttar sù video alla cazzum.))
Non ti parlano mai di un minimo garantito, e da me non arriva nemmeno l'ADSL, ma loro devono vendere...
Da parte mia vedo un futuro di antenne e modem 4G+ lts o 5G chi e fortunato.
telecom merda
Io ho 200/20 vado a 195/20
Ottimo! Sembra una piccola FTTH
@@francescorenzo ho 8 metri di rame senza altri cavi vicino se non per 1 metro quindi diafonia zero e va a bomba
l ideale per me che ho il cabinet sul muro della mia casa,,,eheheh
Che velocità hai?