CI MANCAVA SOLO IL PROSECCO AUSTRALIANO...

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 11 тра 2024
  • Eccoci ancora alle prese con imitazioni, falsificazioni, tentativi di ogni genere per sfruttare la grande notorietà del nostro patrimonio eno-gastronomico italiano ai danni dei consumatori stranieri e, soprattutto, dei produttori italiani. Facciamo davvero fatica a tutelare il nome e la qualità dei nostri prodotti; nell'ultimo caso, l'Australia produce e vende (da diversi anni!) uno spumante con lo stesso nome in etichetta: PROSECCO. Ma come è possibile? Vi spiego tutto in questo video. PROSIT!
    ATTENZIONE!
    RI-APERTE LE ASSEGNAZIONI-VENDITE per la VENDITA di SOLARIA JONICA vendemmia 1959. Vedi link qui sotto per conoscere la storia di questo vini unico.
    Per INFO scrivi a INFO@SENSIINMOVIMENTO.IT
    ----
    CALENDARIO PROSSIMI EVENTI:
    24 maggio 2024 - serata di degustazione "PASSIONE VERMENTINO"
    a CASTANO PRIMO (MI)
    per inscrizioni: info@sensiinmovimento.it
    LINK UTILI:
    -StorieDivine: SOLARIA JONICA 1959, IO SONO LEGGENDA
    • StorieDivine: SOLARIA ...
    - ECCO LE DIFFERENZE TRA PROSECCO DOC E PROSECCO DOCG
    studio.ua-cam.com/users/videoBszA...
    CREDITS:
    @rappresentantelista
    SOCIAL:
    INSTAGRAM: / sensi.in.movimento
    FACEBOOK: / sensiinmovimento

КОМЕНТАРІ • 133

  • @enricociuppa7093
    @enricociuppa7093 25 днів тому +7

    Da italiano vivendo all estero. La maggior parte dei prodotti esportati dall italia è una schifezza, impossibili da vendere al mercato interno italiano. Ci vantiamo tanto della nostra bella italia ma facciamo soldi all estero vendendo prodotti scadenti e fatti con truchetti a prezzi alti che tral altro stanno distruggendo l ecosistema italiano, in primis la glera in veneto. L italia è comunque piena di ecellenze e di piccoli medi produttori con tanta passiano e rispetto della natura.
    Un altra piccola argomentazione sarebbe che il palato sta cambiando. Sempre di piu il pubblico chiede metodo classico e non solo dalle tre solite, ormai si sperimenta con tutto e con ottimi risultati. Nel futuro vedo sempre piu bolla bevuta ma con meno prosecco. Anche se le vendite del prosecco aumenteranno sempre, il prezzo a bottiglia non si batte

    • @gabrielchies7310
      @gabrielchies7310 24 дні тому +1

      Più che vendere le schifezze che non si vendono in italia si esporta quello che ti chiede il mercato estero, se vogliono bottiglie che con il trasporto gli costano 3 euro e che abbiano 25 grammi di zucchero per litro non è colpa delle aziende italiane ma dei buyer esteri.

    • @centurione6489
      @centurione6489 24 дні тому

      @@gabrielchies7310 Il vino USA costa ma (tra 16-24 USD a bottiglia) è eccellente. Il vino italiano in USA fa schifo. UNA volta ho comperato un amarone di una notissima marca italiana per 60 dollari e ci ha allappato anche il cervello.

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote 23 дні тому

      se vai nei supermercati all' estero é normale trovare vini mediocri, sono linee prodotte per i supermercati. Se vuoi vino decente devi andare in enoteche o comprare online.

    • @gabrielchies7310
      @gabrielchies7310 23 дні тому

      @@centurione6489 puoi trovare di tutto ma fidati che le cantine cambiano solo la retro etichetta per la legislazione americana che al posto dei simboli richiede tutto scritto a lettere. Non esistono due produzioni. Sono sicuro che quella amarone lì faceva schifo anche in Italia

    • @polvo5400
      @polvo5400 22 дні тому +1

      Anche in Brasile i vini italiani sono ad un livello bassino, si mettono in evidenza quelli cileni qualita media sorprendente !

  • @FedericoGi
    @FedericoGi 26 днів тому +9

    Un business in un mondo che beve vino tendenzialmente Senza capirne

    • @robertogrossige67
      @robertogrossige67 25 днів тому +3

      E no ,in Australia siamo tanti italiani , ci sono parecchi seguaci ,e tanti buoni vini e sappiamo bere bene !

    • @ddentello
      @ddentello 25 днів тому

      @@robertogrossige67
      In Australia, Casella, uno dei produttori più commerciali è italiano, produciamo eccellenze sia dentro che fuori i nostri confini al pari delle porcherie

    • @danielriva5482
      @danielriva5482 24 дні тому +1

      Amico sbevazzone io ti candido come difensore dell'Italia nel mondo 💪!!!

  • @ninoop1148
    @ninoop1148 26 днів тому

    Grazie per condividere con noi tutto il tuo sapere

  • @unixservices
    @unixservices 26 днів тому +3

    mi stavo preoccupando per la mancata uscita del video domenicale... fiuuu meno male! 😉

  • @espressoman-gv5ui
    @espressoman-gv5ui 26 днів тому +1

    Fa veramente riflettere. Complimenti per un ottimo video.

  • @nick-lu5hm
    @nick-lu5hm 25 днів тому

    Grande Maurizio, i tuoi video sempre più belli e propedeutici al mondo del vino...chapeau !!! Prosit 🍷

  • @emmepiemme
    @emmepiemme 24 дні тому +2

    Incredibili i numeri di vendita del prosecco se confrontati col numero di commentatori che scrivono solo per far sapere che a loro, novelli Veronelli, il prosecco ha sempre fatto schifo. Prevedo una valanga di seppuku tra i produttori quando lo verranno a sapere.

  • @simonetaddia459
    @simonetaddia459 26 днів тому +8

    Val d'Oca ha acquistato terreni sia in Irlanda che in Svezia (vedasi riscaldamento globale) . Fra qualche anno ne vedremo delle belle.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому +1

      già... ;-(

    • @micheleraffele7582
      @micheleraffele7582 26 днів тому +1

      Vedi il video di Sensi in movimento 😅

    • @karel-de-Grote
      @karel-de-Grote 23 дні тому

      Qui in Olanda vinificano giá da 3-4 anni, dove fino a 10 anni fa era la terra sul confine della cintura della vite. Oggi il mio vicino ha messo in giardino delle piante di vite (sono in Nord Holland sopra Amsterdam) il bello é che uva matura!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  21 день тому

      @@karel-de-Grote

  • @centurione6489
    @centurione6489 24 дні тому +1

    40 anni fa il vino decente veniva da Italia e Francia. Oggi nel mondo esiste un' eccellenza viti-vinicola globale.
    In primis i vini USA che (sopra i 16 dollari) sono eccellenti con un loro carattere molto tipico.
    I vini bianchi neozelandesi ... provateli!🤯😋

  • @renzopoletto1442
    @renzopoletto1442 25 днів тому

    GRANDISSIMO

  • @francescobisson8859
    @francescobisson8859 26 днів тому +3

    Il prosecco che se lo bevano

  • @akdrn3624
    @akdrn3624 22 дні тому +1

    paese completamente de-industrializzato, politicamente irrilevante. Come siamo caduti così in basso? E' il destino di chi diventa colonia.

  • @stefanovedovini
    @stefanovedovini 26 днів тому

    ...non dovremmo pensarci neanche un secondo di più!🙄

  • @carlogottardo2807
    @carlogottardo2807 26 днів тому +1

    Devono fare in fretta in Italia a creare un Copyright del Made per fermare tutto il Falso , Best GC

    • @ateoforever7434
      @ateoforever7434 22 дні тому

      Purtroppo il falso sta` diventando piu` buono dell'originale....

  • @wallalo
    @wallalo 26 днів тому +6

    lamentele per mancate vendite dei produttori italiani???? vitigni di glera sono già in ogni dove e di margini per aumentare la produzione ce ne sono veramente pochi pochi pochi, a meno di non voler espandere a tutto il nord l'area per titar su glera...
    ps: a me il prosecco pare decisamente sopravalutato come vino

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому +4

      Lamentele per mancate vendite per tutto il finto made in Italy, non solo per il prosecco che effettivamente già si produce in abbondanza... Comunque rimango del l'idea che prodotto tipico si debba produrre solo nei luoghi di origine🥂

    • @luigicorte
      @luigicorte 26 днів тому

      @@SensiInMovimentotipico in che senso? È un vino semplicissimo, poco più di una gazzosa

    • @luciferoii3499
      @luciferoii3499 25 днів тому +1

      Compra quello serio non le ciofeche passare per prosecco....😉😉​@@luigicorte

    • @luigicorte
      @luigicorte 25 днів тому

      @@luciferoii3499 Follador è serio? Agostinetto? Di Charmat ne ho assaggiati svariati altri oltre al prosecco, ma siamo sempre lì. Vini semplici, anche beverini, ma sempre molto semplici.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  25 днів тому

      @@luigicorte intendo il prodotto tipico italiano

  • @andreabertini6741
    @andreabertini6741 25 днів тому

    Buongiorno Maurizio, che cos'e' il vino varietale? Ciao

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  25 днів тому

      Il vino che nelle sue caratteristiche organolettiche rispecchia e riflette il vitigno di origine, cioè rispetta la varietà di uva con cui hai fatto 🍷

    • @andreabertini6741
      @andreabertini6741 24 дні тому

      @@SensiInMovimento Ok, grazie. Ciao

  • @enzobarretta2510
    @enzobarretta2510 26 днів тому

    Grazie per questo racconto. Mi ritrovo perfettamente in tutto quello che hai detto. Lavoro nel mondo dell'aceto Balsamico di Modena e anche noi stiamo avendo grossi problemi più o meno per gli stessi motivi. L'idea di inserire l'intera cucina italiana come patrimonio immateriale UNESCO non mi dispiacerebbe affatto

  • @rickichichi
    @rickichichi 26 днів тому +1

    Ciao sei tu il Samurai, per proteggere gli interessi dei migliori vini Italiani bisognerebbe che Zaia ti convocasse per salvare il salvabile 🤷🙏

  • @vitogalliani2843
    @vitogalliani2843 24 дні тому

    Lei è un mito nel suo mestiere ed è molto preparato complimenti .

  • @ddentello
    @ddentello 25 днів тому +1

    Guardando l'argomento dall'alto in modo asettico e obiettivo, dovremmo riflettere su molti aspetti, buona parte della nostra tradizione vinicola non è farina del nostro sacco, il vino italiano così come lo beviamo oggi è frutto dell'imitazione del lavoro sviluppato dai francesi e anche in campo gastronomico ci sono esempi di importazione, la Carbonara ne è l'esempio più lampante, un piatto fondato sul nulla più assoluto e nonostante ciò sostenuto da battaglioni di pseudo puristi che non sanno quello che dicono 😉

    • @Auronkatamail
      @Auronkatamail 25 днів тому

      Un conto è imitare una tecnica o un procedimento, un conto è spacciare un prodotto per un altro facendo leva su nomi famosi. Formaggi realizzati alla maniera del Parmigiano si possono fare in molte parti del mondo, ma se lo si chiama "Parmigiano" quando è fatto in Argentina o negli Stati Uniti o "Parmesan" per aggirare la legge facendo leva sull'assonanza perché il pubblico, che non parla italiano, pensa sia lo stesso, allora o si sta frodando il consumatore o lo si sta comunque raggirando. Chiaro che se gli Australiani dalle uve Glera realizzassero un vino e lo chiamassero - che so - "Aussie Sparkling" nessuno avrebbe nulla da ridire, ma loro lo chiamano "Prosecco" sapendo benissimo che in America e in altre parti del mondo non interessa con che uve sia fatto un vino, ma come si chiami in etichetta, perché non hanno cultura di queste cose.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  25 днів тому +1

      Perfettamente d'accordo con te 🥂

    • @ddentello
      @ddentello 25 днів тому +1

      @@Auronkatamail
      Anche noi abbiamo chiamato champenoise il metodo con cui si spumantizza fino a quando ci hanno costretti a cambiare il nome ma la sostanza non è cambiata, allo stesso modo se gli australiani saranno costretti a chiamare in un altro modo il loro Prosecco, magari chiamandolo Glera come il vitigno, cambierà solo il nome ma continueranno a venderlo come noi italiani oggi vendiamo il Friulano che prima chiamavamo Tocai, avere cambiato il modo di chiamare l'uva da Prosecco a Glera è una mossa politica che non ha niente a che fare con la sostanza qualitativa e se l'uva si chiamasse ancora prosecco non avremmo nulla da imputare alla concorrenza australiana, tra l'altro non credo che gli australiani stiano producendo qualcosa di diverso da ciò che produciamo in Italia, ci saranno delle differenze dovute a condizioni ambientali ma sarebbe come mangiare una costata di Romagnola allevata in Italia piuttosto che una costata della sorella dell'animale in questione allevata in Australia, insomma dovremmo chiederci quanto del nostro patrimonio enogastronomico è nato in Italia e soprattutto chiederci perchè lo si vuole tutelare, le motivazioni vanno ricercate nelle ragioni economiche e non in quelle qualitative se chi ci fa concorrenza lavora bene, produrre qualcosa in Italia non è automaticamente sinonimo di qualità, anche se esiste una certa dose di propaganda che vorrebbe indurci a credere che invece sia così.
      Esistono italianissime etichette DOCG che sono peggio della CocaCola e ci sono persone che acquistano quelle etichette per via della dicitura Made in Italy, si dovrebbe avere una capacità critica più serena quando si guarda un qualsiasi aspetto.

  • @andreazoppe4606
    @andreazoppe4606 26 днів тому +3

    Secondo me, se nel prodotto australiano la qualità è garantita, hanno più diritto di produrlo gli australiani che alcune cantine della zona di Oderzo e del Friuli. Possono fregiarsi della DOC, ma per carità meglio bere aranciata...

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  25 днів тому

      vero, ma qui non si parla di qualità, ma di luogo di origine. acquisteresti mai un ottimo Emmental (svizzero) prodotto in Calabria?

    • @andreazoppe4606
      @andreazoppe4606 25 днів тому +1

      @@SensiInMovimento sicuramente non potrebbe chiamarsi Emmental, il concetto è chiaro, però bisogna dire che se i miei conterranei vogliono fare i professori perché hanno due denominazioni, devono anche presentare nel calice prodotti almeno accettabili, non semplicemente nascondersi dietro un' etichetta.

    • @ddentello
      @ddentello 25 днів тому +3

      @@SensiInMovimento
      Io lo comprerei esattamente come comprerei un panettone da un pasticcere siciliano così come si può trovare un ottimo pane di Altamura sfornato a Milano, la questione territoriale fa bene solo a chi la vende ma ha poco a che fare con la qualità se chi lavora, lavora bene 😉

    • @davidemangili4210
      @davidemangili4210 24 дні тому

      @@SensiInMovimento A voler essere precisi la DOP è Emmentaler, infatti si trovano anche in Italia molte "imitazioni", tipo l'Emmental Bavarese che però si chiama Emmental e non Emmentaler

  • @deborahorsi5961
    @deborahorsi5961 20 днів тому

    A Miami ho trovato, su diversi scaffali di supermercati e negozi di vino, bottiglie di champagne prodotto in California(e noi non possiamo nemmeno usare la dicitura "metodo champenoise" .... Peccato che non so come fare a mandartele). Mi sai spiegare come ciò sia possibile? Grazie

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  19 днів тому

      non credo sia proprio possibile, legalmente. mandami delle foto a info@sensiinmovimento.it

  • @toponemv
    @toponemv 25 днів тому

    ❤💯💥💯💥💯💥💯💥💯💥

  • @quandocevocevo5531
    @quandocevocevo5531 26 днів тому +2

    meglio il prosecco del prozac, su questo non c'è dubbio... certo che la protezione dei marchi italiani è un bel casino, sembra che non si faccia mai abbastanza

  • @robertomarchesini3640
    @robertomarchesini3640 26 днів тому +1

    Finirà che, anche questa volta, l'italia dovrà cambiare nome al vino. E va beh...

  • @stefanoorestesacchi5764
    @stefanoorestesacchi5764 25 днів тому

    Prosecco, parmesão.... Lista di plagi infinita

    • @ateoforever7434
      @ateoforever7434 22 дні тому

      Il fatto e` che il " prosecco" della Nuova Zelanda e` migliore di quello italiano.

  • @aldob5681
    @aldob5681 26 днів тому +1

    ne ho preso una bottiglia sett scorsa fuori verona. mo stappo

  • @20thcenturyrider82
    @20thcenturyrider82 26 днів тому

    Bella Maury, far entrare tutti i prodotti tipici della cucina italiana è una genialata👍 speriamo che sarà accolta tra i beni immateriali dell' UNESCO!

  • @pierluigipassoni6231
    @pierluigipassoni6231 26 днів тому +1

    Lo assaggero'.
    Devo dire Beechworth giaconda e' un gran vino.
    Quanto alle mozzarelle di bufala prodotte in Australia possono anche essere molto buone.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому +1

      Certamente, nessuno mette in discussione la qualità, si mette discussioni invece l'origine... Ritengo che la tipicità dei prodotti provenienti da un luogo specifico, con quelle materie prime, con quel clima, con quella tradizione tramandata magari da generazioni, faccia davvero la differenza. 😉

  • @olwersardo5449
    @olwersardo5449 26 днів тому

    Basta vedere il ragazzo di The Tuscan Winegrower cosa combinano in Nuova Zelanda

  • @Emanuele1973
    @Emanuele1973 25 днів тому

    Senza dubbio esportando il triplo di qualità ne rimarrebbe poca…sono numeri per fare sensazione. Dove sono adesso tutte queste bottiglie o forme di formaggio che potremmo vendere? Secondo me non dovremmo esportare il triplo (impossibile a livello produttivo), ma farsi pagare di più per la qualità

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  25 днів тому

      E chiaramente una stima basata su un iperbole ma per significare che queste contraffazioni ci fanno perdere tantissimo valore economico e anche soprattutto immagine, questo è il significato di accogliere Al di là del numero che può essere il doppio o il quadruplo😉🍷

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote 23 дні тому

    A parte l'uso del nome Prosecco, pensa se si vendesse del vino italiano con il nome < champagne> , quello che non capisco é come sia normale vedere negli scaffali europei dei vini australiani e sud americani. Per una semplice ragione: é illogico caricare una nave di vino e dopo 10 mila chilometri scaricarla in Europa, dove abbiamo vino a sufficienza per riempire dei grandi laghi. Non ha senso!

  • @Luca88SS
    @Luca88SS 24 дні тому

    La mia insindacabile opinione (opinione che sia ben chiaro) è Si "cagano di paura" perché il prosecco mediamente è vino di m... Fosse vino di una qualità decente non avrebbero timore. Ma dato che tutta la filiera poggia sulla sabbia (cit.) e senza una vera tradizione alle spalle.... Subito a urlare. Lé denominazioni serie, vere, con radici profonde nel territorio non temono le copie di qualche affarista

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  21 день тому +1

      purtroppo ci sono copie di ogni genere, al di la delle zone. è una questione di business perche il made in italy tira sempre all'estero...🍷

  • @DeerKoden
    @DeerKoden 26 днів тому

    Madò che brutta l'etichetta del prosecco australiano, zero impegno c'hanno messo

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому

      Culture e gusti completamente diversi dai nostri, su questo non c'è dubbio...😉🥂

  • @giuliopaladini3715
    @giuliopaladini3715 26 днів тому

    Gli autori di DOI non sarebbero molto d'accordo con questo video. Intanto io sottolineo che dire "le esportazioni triplicherebbero" è fuorviante. La produzione di certi alimenti mi pare sia già satura/falsa (Pistacchio di Bronte). Quindi, triplicherebbe a scapito della qualità?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому

      È chiaro che si dà un suggerimento in linea di massima, poi settore per settore, alimento per alimento si fanno le valutazioni dettagliate del caso. Appunto in linea di massima, il danno the simil made in Italy è elevatissimo, questo è il messaggio che deve passare 😉🥂

  • @jjcomino01
    @jjcomino01 26 днів тому

    Ma alla fine questo prosecco australiano com'è?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому

      Non l'ho mai avuto al mio cospetto, né tantomeno nel calice, non viene importato, spero sia di qualità e lo lascio tutto agli australiani 😉🥂

  • @unixservices
    @unixservices 26 днів тому

    comunque tutto vero ed esemplare, ma tolta la percentuale che ci può "fregare" l'estero...la domanda che dovremmo porci è cosa beviamo vista la produzione italiana... io personalmente evito il prosecco, oltre che per qualità gustative non affini ai miei gusti, soprattutto per evitare di bermi una valanga di anticrittogamici 🤢

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому

      Certo la produzione italiana di prosecco è davvero.... Smodata... Ma ci sono anche ottimi prodotti, pochi...😉

  • @Alessandro-sh8zk
    @Alessandro-sh8zk 23 дні тому

    Qualunque cosa danneggi anche minimamente i proseccari è da salutare con gioia.

  • @iano80
    @iano80 26 днів тому

    Se i nostri polli-tici avessero lavorato e lavorassero tutt'ora per il paese e non per la poltrona, saremo una potenza

  • @robertogrossige67
    @robertogrossige67 25 днів тому

    Ma ghe do un'ogia, c'è da dire che in quella zona del vittoria gli italiani si sono portati anche gli alberi di castagne ( il clima è molto particolare è uguale al clima piacentino- parmense-veronese ) caldo in estate ma non troppo ,umido , freddo in inverno ma non troppo con sporadici picchi con neve . Si presta alla coltivazione delle uve delle zone citate . I coltivatori italiani hanno modificato anche il terreno per avere le stesse condizioni ( infatti si trovano i porcini e i tartufi ) .
    Tanto di cappello che questi italiani ,arrivati nel 60 si sono fatti un culo a cappello di prete per avere risultati ed essere accettati ( il razzismo era fortissimo allora ) posso darti ragione per l'uso del nome ,ma se hanno dei buoni risultati è solo merito del lavoro duro !
    Andrò a cercarlo ,se riesco ci farò un viaggetto.
    Un saluto da Sydney

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  25 днів тому

      Sì, sono d'accordo con te su tutto, l'unico problema è chiamarlo come se fosse prodotto in Italia. Per il resto... Assolutamente tanto di cappello al lavoro e al successo ottenuto.

  • @giuseppemuci2885
    @giuseppemuci2885 26 днів тому

    Perché non si trovano un altro nome? Se il vino è ottimo sicuramente sarà un successo.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому

      Perché con il nome prosecco la strada è già più che spianata...😉

  • @AlphaSilent
    @AlphaSilent 26 днів тому

    Vabbè, ma alla fine questo Prosecco australiano com'è?

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому +2

      mai visto, mai assaggiato, lo lasciamo volentieri agli intraprendenti australiani, sperando però che debbano cambiare nome... 🍾

    • @Pogo4799
      @Pogo4799 26 днів тому

      ​@@SensiInMovimentomi inchino alla scelta, ED ANZI CONCORDO, ma non è la risposta che mi aspettavo dall'eroico assaggiatore di vini [?] in brick e prodotti da discount.
      Che so...
      "Ho appena ordinato un pallet di for-dry [= pro-secco] australiano, neozelandese e tasmaniano, nuovo video a breve."
      Ho appena stappato un piede franco laziale, sto per berlo
      στην υγεία μας...

  • @lotion25
    @lotion25 26 днів тому +1

    Preoccupatevi del prosecco cinese. Per adesso amano di più i rossi (come me del resto), ma, se fiuteranno l'affare, piangeranno qualche milione di ettari di vitigni dedicati, e sarà finita.

    • @lotion25
      @lotion25 26 днів тому

      pianteranno

    • @francescobisson8859
      @francescobisson8859 26 днів тому

      Ma va....il prosecco è stra sopravvalutato.

    • @lotion25
      @lotion25 26 днів тому

      ​@@francescobisson8859 A me non è mai piaciuto, ma vende.

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому +1

      Esatto, dobbiamo tutelarci prima per non regalare un'autostrada commerciale.... Già ben collaudata...😉

  • @emanuelebortolazzi1365
    @emanuelebortolazzi1365 26 днів тому

    Annoso problema dell italian sounding…

  • @manueldulmieri5528
    @manueldulmieri5528 24 дні тому

    Un trevisano emigrato in Australia pianta uve italiane, le coltiva secondo la tradizione italiana e produce vino con i metodi utilizzati nell'antologia italiana... secondo me ha ragione l'Australia. Se poi la mettiamo sul lato economico, allora ok, dobbiamo tutelare i nostri prodotti. Ma se abbiamo paura del vino australiano vuol dire che il nostro ed il loro tanto diversi non lo sono

    • @mikidafano310
      @mikidafano310 22 дні тому

      No gli dai un altro nome!
      Se un ex meccanico Honda si mettesse a produrre un clone dell'Africa Twin e la chiamasse ugualmente Africa Twin ti sembra una cosa normale?
      NO!
      1) è un clone
      2) utilizza il marchio di un altro

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  21 день тому +1

      esatto!

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  21 день тому +1

      prova a produrre uno spumante e chiamarlo champagne fuori dall'omonima regione...

  • @micheleraffele7582
    @micheleraffele7582 26 днів тому

    Altro che Colosseo patrimonio UNESCO... w il prosecco 😂🎉🎉

  • @polvo5400
    @polvo5400 22 дні тому

    Vivo in Brasile e anche qua ci sono varie marche di vino che fanno.anche il prosecco , il problema é che alcuni sono veramente buoni !

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  21 день тому

      indubbiamente, ma non possono chiamarlo PROSECCO perche non sono nella zona prevista... 🍷

  • @esterpandol
    @esterpandol 15 днів тому

    Non bevo prosecco, solo Tullum almeno so chi lo produce

  • @3peppone
    @3peppone 26 днів тому

    ahooo mhè stavo a scordà ...ci vogliono fregà ...Checco Zalone ministro ultima nostra speranza.

  • @giacomogambineri8807
    @giacomogambineri8807 26 днів тому

    Si ok ma alla fine lo hai assaggiato sto prosecchino australiano o no? Almeno è buono o è un cesso come il parmesan? 🤔

    • @SensiInMovimento
      @SensiInMovimento  26 днів тому +1

      Non credo sia nemmeno importato, lo lasciamo bere agli australiani 🥂😉