Ciao, nel tuo caso era nuvoloso, quindi il contrasto tra cielo e paesaggio era minore del normale, in casi di giornata molto soleggiata consiglieresti di fare più di 3 scatti? Magari 5 o 7? In generale tra fare 3 scatti con 2 stop di differenza e farne 5 con 1 stop di differenza tra uno e l'altro c'è un guadagno? O ci si complica la vita e si finisce solo per rendere il lavoro di Aurora HDR più pesante?
Si, il tempo atmosferico non era dei migliori per questa tecnica, ma avevo deciso di farla... quindi via! :-) Di base, per esperienza, più scatti dai in pasto ad Aurora HDR e mgiliori sono i risultati, ma solo fino ad un certo limite. Direi che 5 o 7 sia il massimo, ma io preferisco rimanere sui 3 scatti. La domanda che devi farti è tuttavia un altra in caso di giornata molto luminosa: "ha senso fare un hdr?". Il concetto è quello... Se la giornata è troppo luminosa probabilmente la foto HDR non sarà comunque molto interessante. È bello invece avere dettagli anche sul cielo con nuvole ecc...(Secondo me).
@@AlessioFurlan Una giornata molto luminosa ha ombre nette che in HDR possono essere "recuperate". Comunque l'HDR è una tecnica piuttosto semplice ma che, in fase di postproduzione, necessità di mooolto buon gusto.
@@PaisOnAir Certamente. Io ho detto che bisogna chiedersi se ha senso fare un HDR in una giornata molto luminosa, non che non si può fare che non possa essere fatto. :-) Una giornata luminosa è piatta di suo, poi se si fa un HDR è facile renderla ancora più piatta. Poi il gusto nella post-produzione vale ovunque, non solo nell'HDR.
@@AlessioFurlan io ragionavo esattamente al contrario, quando il cielo è molto luminoso e magari parte del paesaggio invece è in ombra, se con uno scatto non riesco ad avere decentemente esposti sia il cielo che il paesaggio perché la gamma dinamica non è sufficiente (viaggio con una aps-c), allora vado di HDR (potrei usare un filtro neutro digradante, ma potendo preferisco l'HDR). Per esempio in questo caso: instagram.com/p/BvzLziqlFN8/? Il canyon era veramente molto scuro e con l'HDR sono riuscito a tirar fuori tanto dettaglio sia dal cielo che dalle rocce in ombra. Forse con Aurora ci sono andato anche un po' troppo pesante, ma non sono un professionista e con l'HDR ci sto ancora prendendo la mano.
Ciao, si una volta c'era un video che faceva parte dei video in anteprima del corso Aurora HDR 2019 che ho realizzato. Una volta pubblicato il corso i video anteprima li tolgo. Se ti interessa approfondire qui trovi il corso completo: tecnicafotografica.com/aurora-hdr
Ciao Alessio, è significativa la differenza che c'è tra gli scatti fatti a diverse esposizioni con la macchina fotografica e quelli ricavati dallo sviluppo di un singolo file raw ?
Giuseppe Andreoni ciao! Si la differenza è notevole. Ovviamente dipende sempre dal tipo di recupero che devi fare. Se lieve non c’è sostanzialmente differenza 😀
Ciao Alessio.In questo caso lavori su misurazione dell'esposizione valutativa o parziale, giusto? Potrei usare anche la spot esponendo correttamente sia su ombre, sia su alte luci e sia su un punto intermedio ottenendo un risultato equivalente al tuo metodo di lavorare su una forbice di due stop rispetto all'esposizione normale? grazie per la risposta, ciao
La fotocamera può fare uno scatto solo con un'abbinamento di apertura, iso e tempo alla volta. Quindi con il punto spot puoi dirgli di esporre correttamente sulle ombre, sulle luci o sulle medie.... ma solo su uno di quei punti alla volta, non su tutti e tre. :-) Per questo serve fare lo scatto a forcella per fare HDR.
@@AlessioFurlanriformulo la domanda: sarebbe equivalente o comunque valido come procedimento(parlo di fase di scatto)fare tre scatti in modalità spot come abbiamo appena descritto "dedicati" uno per luci uno per ombre e uno per le medie rispetto che fare tre scatti con il bracketing partendo da un primo scatto in valutativa? il tutto per poi andare a comporre l hdr in post ovviamente......grazie per la pazienza Alessio.
@@pieescax9886 ti complichi solo la vita. Quando hai 3 scatti esposti, anche in valutativa, sulle luci/ombre/medie, hai ampliamente il margine che ti serve per fare un HDR.
Sono appena uscito dai 2 video dove spieghi la tecnica delle 3 foto per avere la foto perfettamente a fuoco, quindi con F aperta 3 scatti in 3 zone e poi fusione su Photoshop, wow che video, qui ho notato in F9 se non ricordo male, come fai a mettere tutto il fotogramma perfettamente a fuoco oppure ti dedichi particolarmente su un soggetto, come hai spiegato nel precedente video è direi anche molto bene? Ti spiego, io quando faccio paesaggi sogno foto con tanti dettagli ben visibili che se faccio crop non perdo niente, sicuramente una entry level non ha quella quantità e nemmeno le lenti che uso (Canon eos 800d e lenti Canon originali), però vorrei capire come sfruttare al meglio il poco che ho, io scatto sempre in manuale un po' a sentimento, ho visto una marea di tutorial e lo so, mi manca chissà quanto.. Non capisco una cosa però, quando ho scritto su Google "come fare l'hdr", perché qualche anno fa non sono comparsi i tuoi video o come fare altre cose che mi pare anche tu hai trattato.. Ora mi guarderò con piacere tutti i tuoi video ovviamente.. Grazie. Per l'hdr bene o male posso dire che uso il secondo metodo che hai illustrato, avendo anche io la Canon, da menu imposto e poi mi fa i 3 scatti la macchina ma da tutorial avevo imparato dal software della stessa Canon.. Sempre da tutorial ho sentito che se ne possono fondere anche 5 ma sta cosa non l'ho capita perché nel software mi consente di metterne solo 3,quindi ho pensato a un software diverso che non ho mai trovato, anche perché poi io non ho softwares e nemmeno li so usare e solo per imparare Photoshop penso che minimo mi ci vorrebbero un paio di anni, tavolozza grafica e chissà cosa altro.. Qui nel canale più che altro faccio video banali dove discuto cose a cui tengo.. Non sapendo fare editing video.. Amen.. È su Instagram che posto foto che sicuramente avendo saputo prima delle cose, sarebbero venute sicuramente molto meglio. Io mi limito ad aggiustare poi con Light room il jpeg che esce.. Quel paio di voci.. Nulla di complesso, ci riesce chiunque..
Complimenti per il video e la semplicità di spiegazione. Ho notato che in tutte le situazioni in cui hai scattato non hai mai utilizzato il punto AF centrale, ma quello Spot. Dato che faccio foto a livello molto amatoriale, mi chiedevo se questo tipo di messa a fuoco è consigliabile per i paesaggi e se si, per quale motivo
Ok. Allora, per la precisione non si chiama punto “spot” ma “punto singolo” 😜 (quando si parla di punto spot si intende la misurazione esposimetrica “spot”). La scelta del punto di messa a fuoco va sempre valutata in base al contesto e cosa volevo avere nitido nella scena. Quindi, nel caso delle barche, ho puntato loro in modo da avere la barca a fuoco. Il tutto considerato che la profondità di campo si distribuisce per 1/3 davanti e 2/3 dietro. 😁 Lasciare sul punto centrale non ti garantisce che quello sia effettivamente il punto che vuoi nitido.
@@AlessioFurlan L'ho chiamato spot (sbagliando perché come giustamente mi hai fatto notare in quel caso ci si riferisce alla misurazione dell'esposizione), perché la mia Sony alpha 6000 lo riporta come Spot Flessibile il punto singolo. Sono un neofita e sto imparando tutto da solo. Però la tua spiegazione in merito l'ho capita molto bene, soprattutto quando parli di profondità di campo. Infatti litigo (🤣) continuamente con la Sony alpha 6000 quando mi approccio alla foto di paesaggio. Utilizzo come ottica il 18 105 F.4 della Sony e mi ritrovo spesso a dover affinare la messa a fuoco fatta con l'autofocus in modo manuale. Credo che sia dovuto ai pochi punti di messa a fuoco della macchina. Infatti stavo pensando di passare alla Sony alpha 6400, che per il mio livello penso sia ottima
Poi hai fatto anche un ottimo video sulla Sony alpha 6400. Quindi se la usa uno bravissimo come te, per me è come avere una fotocamera super professionale
Ciao Alessio, sono un neofita e ti seguo da poco e posso dire che finalmente sto capendo qualcosa tutto grazie a te.. volevo un informazione, sulla mia Canon m50 è presente l’impostazione HDR dove automaticamente scatta le 3 foto e le “mette insieme”. Volevo chiederti conviene farla fare automaticamente oppure manualmente come nel tuo video?
Ciao Alessio, bellissimo tutorial ( come sempre, peraltro) ma non ho capito una cosa o mi è sfuggita: ma che tipo di esposizione bisogna usare nel fare gli scatti? Multi spot, media, centrale.....quale? Perchè a seconda di quella che scegli, la lettura esposimetrica cambia, e di parecchio. Grazie per la tua risposta. Continua cosi, sei il migliore!
È indifferente il tipo di esposizione a patto che tu mantenga sempre quella tra uno scatto e l'altro (sempre spot, sempre media ponderata, sempre matrix....). Alla fine tu non devi cambiare inquadratura, ma mantenere sempre la stessa, quindi la lettura esposimetrica sarà sempre la medesima su ogni scatto e cambia solo la compensazione che vai a dargli.
@@AlessioFurlan 😂 guarda Alessio sono stato molto tentato di comprarla ma credimi che aspetto la prossima versione secondo me sarà anche mia la CANON EOS R prossima versione, buona luce e grazie mille... 😉
@@MrAki76 sicuramente la EOS R (MarkII) sarà migliore. L'attuale non è niente di straordinario, ma ho avuto anche Sony A7III che sicuramente è un Benckmark di riferimento, ma e se sono passato a EOS R forse qualche motivo l'avevo. :D Sulla scelta della macchina non conta solo la scheda tecnica, ma anche il feeling ecc... :D
Ti volevo ringraziare perché con i tuoi video, sembra tutto più facile
Ci vuole un pò di pratica :D
Grazie Alessio, ottimi consigli come sempre! 👏👏
Grazie!!!
Complimenti. Ottimo lavoro. Leggo in giro che l'HDR funziona meglio su manufatti, muri, chiese, interni.
È indifferente. :-)
Ottima spiegazione!
Complimenti Alessio, sei molto chiaro nelle spiegazioni, molto utili i suggerimenti. E' consigliabile scattare sempre in RAW?
Gaspare Consiglio ciao e grazie. Non necessariamente quando si fanno HDR
@@AlessioFurlan e in generale? grazie per la risposta repentina
Grazie, lezioni chiare
Grazie Raffaele!
Grazie per questo video🙏
Esiste anche qualche app sul cellulare per fare l'hdr in post produzione?
Ciao! Non ne conosco, ma probabilmente ce ne sono.
ciao, il bilanciamento del bianco su luce artificiale è una scelta tua?
Scattavo in RAW non ci ho dato importanza, comunque è un errore effettivamente
Ok ho visto il post successivo dove lo specifichi ... sei molto bravo, grazir
Grazie, veramente ottimo video. Chiarissimo. Il video sulla post non l’hai ancora pubblicato oppure non lo trovo?
Si devo ancora fare il video. In questio giorni lo studio mi è andato sott'acqua, quindi so sistemando un pò tutto. :-)
Alessio Furlan azzz in bocca al lupo. Grazie per la rapidità nella risposta
@@lucianomiccoli1124 Si, fortuna che - grazia divina o "culo" - ne un server e ne un computer si è bagnato!
Complimenti 👍ho anch’io eos r quale obbiettivo ai usato in questo contesto ?grazie
Se non ricordo male qui avevao l'RF 24-105/4
@@AlessioFurlan grazie mille 👍
Ciao, nel tuo caso era nuvoloso, quindi il contrasto tra cielo e paesaggio era minore del normale, in casi di giornata molto soleggiata consiglieresti di fare più di 3 scatti? Magari 5 o 7?
In generale tra fare 3 scatti con 2 stop di differenza e farne 5 con 1 stop di differenza tra uno e l'altro c'è un guadagno? O ci si complica la vita e si finisce solo per rendere il lavoro di Aurora HDR più pesante?
Si, il tempo atmosferico non era dei migliori per questa tecnica, ma avevo deciso di farla... quindi via! :-) Di base, per esperienza, più scatti dai in pasto ad Aurora HDR e mgiliori sono i risultati, ma solo fino ad un certo limite. Direi che 5 o 7 sia il massimo, ma io preferisco rimanere sui 3 scatti.
La domanda che devi farti è tuttavia un altra in caso di giornata molto luminosa: "ha senso fare un hdr?".
Il concetto è quello... Se la giornata è troppo luminosa probabilmente la foto HDR non sarà comunque molto interessante. È bello invece avere dettagli anche sul cielo con nuvole ecc...(Secondo me).
@@AlessioFurlan Una giornata molto luminosa ha ombre nette che in HDR possono essere "recuperate". Comunque l'HDR è una tecnica piuttosto semplice ma che, in fase di postproduzione, necessità di mooolto buon gusto.
@@PaisOnAir Certamente. Io ho detto che bisogna chiedersi se ha senso fare un HDR in una giornata molto luminosa, non che non si può fare che non possa essere fatto. :-) Una giornata luminosa è piatta di suo, poi se si fa un HDR è facile renderla ancora più piatta. Poi il gusto nella post-produzione vale ovunque, non solo nell'HDR.
@@AlessioFurlan io ragionavo esattamente al contrario, quando il cielo è molto luminoso e magari parte del paesaggio invece è in ombra, se con uno scatto non riesco ad avere decentemente esposti sia il cielo che il paesaggio perché la gamma dinamica non è sufficiente (viaggio con una aps-c), allora vado di HDR (potrei usare un filtro neutro digradante, ma potendo preferisco l'HDR).
Per esempio in questo caso:
instagram.com/p/BvzLziqlFN8/?
Il canyon era veramente molto scuro e con l'HDR sono riuscito a tirar fuori tanto dettaglio sia dal cielo che dalle rocce in ombra.
Forse con Aurora ci sono andato anche un po' troppo pesante, ma non sono un professionista e con l'HDR ci sto ancora prendendo la mano.
Sicuro! In queste condizioni ci sta eccome!!!
BRAVO Alessio...sarebbe interessante un video per un hdr notturno(se non erro una volta c era ma non lo trovo più).
Comunque GRAZIE..ciao
Ciao, si una volta c'era un video che faceva parte dei video in anteprima del corso Aurora HDR 2019 che ho realizzato. Una volta pubblicato il corso i video anteprima li tolgo. Se ti interessa approfondire qui trovi il corso completo: tecnicafotografica.com/aurora-hdr
Ciao Alessio, è significativa la differenza che c'è tra gli scatti fatti a diverse esposizioni con la macchina fotografica e quelli ricavati dallo sviluppo di un singolo file raw ?
Giuseppe Andreoni ciao! Si la differenza è notevole. Ovviamente dipende sempre dal tipo di recupero che devi fare. Se lieve non c’è sostanzialmente differenza 😀
Ciao Alessio.In questo caso lavori su misurazione dell'esposizione valutativa o parziale, giusto? Potrei usare anche la spot esponendo correttamente sia su ombre, sia su alte luci e sia su un punto intermedio ottenendo un risultato equivalente al tuo metodo di lavorare su una forbice di due stop rispetto all'esposizione normale? grazie per la risposta, ciao
La fotocamera può fare uno scatto solo con un'abbinamento di apertura, iso e tempo alla volta. Quindi con il punto spot puoi dirgli di esporre correttamente sulle ombre, sulle luci o sulle medie.... ma solo su uno di quei punti alla volta, non su tutti e tre. :-) Per questo serve fare lo scatto a forcella per fare HDR.
@@AlessioFurlanriformulo la domanda: sarebbe equivalente o comunque valido come procedimento(parlo di fase di scatto)fare tre scatti in modalità spot come abbiamo appena descritto "dedicati" uno per luci uno per ombre e uno per le medie rispetto che fare tre scatti con il bracketing partendo da un primo scatto in valutativa? il tutto per poi andare a comporre l hdr in post ovviamente......grazie per la pazienza Alessio.
@@pieescax9886 ti complichi solo la vita. Quando hai 3 scatti esposti, anche in valutativa, sulle luci/ombre/medie, hai ampliamente il margine che ti serve per fare un HDR.
@@AlessioFurlan perfetto.grazie mille!!!!!!
Sono appena uscito dai 2 video dove spieghi la tecnica delle 3 foto per avere la foto perfettamente a fuoco, quindi con F aperta 3 scatti in 3 zone e poi fusione su Photoshop, wow che video, qui ho notato in F9 se non ricordo male, come fai a mettere tutto il fotogramma perfettamente a fuoco oppure ti dedichi particolarmente su un soggetto, come hai spiegato nel precedente video è direi anche molto bene? Ti spiego, io quando faccio paesaggi sogno foto con tanti dettagli ben visibili che se faccio crop non perdo niente, sicuramente una entry level non ha quella quantità e nemmeno le lenti che uso (Canon eos 800d e lenti Canon originali), però vorrei capire come sfruttare al meglio il poco che ho, io scatto sempre in manuale un po' a sentimento, ho visto una marea di tutorial e lo so, mi manca chissà quanto.. Non capisco una cosa però, quando ho scritto su Google "come fare l'hdr", perché qualche anno fa non sono comparsi i tuoi video o come fare altre cose che mi pare anche tu hai trattato.. Ora mi guarderò con piacere tutti i tuoi video ovviamente.. Grazie. Per l'hdr bene o male posso dire che uso il secondo metodo che hai illustrato, avendo anche io la Canon, da menu imposto e poi mi fa i 3 scatti la macchina ma da tutorial avevo imparato dal software della stessa Canon.. Sempre da tutorial ho sentito che se ne possono fondere anche 5 ma sta cosa non l'ho capita perché nel software mi consente di metterne solo 3,quindi ho pensato a un software diverso che non ho mai trovato, anche perché poi io non ho softwares e nemmeno li so usare e solo per imparare Photoshop penso che minimo mi ci vorrebbero un paio di anni, tavolozza grafica e chissà cosa altro.. Qui nel canale più che altro faccio video banali dove discuto cose a cui tengo.. Non sapendo fare editing video.. Amen.. È su Instagram che posto foto che sicuramente avendo saputo prima delle cose, sarebbero venute sicuramente molto meglio. Io mi limito ad aggiustare poi con Light room il jpeg che esce.. Quel paio di voci.. Nulla di complesso, ci riesce chiunque..
Innanzitutto complimenti!!!
Dove hai fatto le foto?
Posto bellissimo!!
Ciao, lo dico verso la fine del video. :-) Cimitero dei Burci a Silea (Treviso).
@@AlessioFurlan c'è il sospetto che non abbia guardato il video fino alla fine ....
Complimenti per il video e la semplicità di spiegazione. Ho notato che in tutte le situazioni in cui hai scattato non hai mai utilizzato il punto AF centrale, ma quello Spot. Dato che faccio foto a livello molto amatoriale, mi chiedevo se questo tipo di messa a fuoco è consigliabile per i paesaggi e se si, per quale motivo
Ciao. Che intendi per “punto di messa a fuoco spot”?
@@AlessioFurlan punto singolo. Ho visto che non utilizzavi il punto di messa a fuoco centrale.
Ok. Allora, per la precisione non si chiama punto “spot” ma “punto singolo” 😜 (quando si parla di punto spot si intende la misurazione esposimetrica “spot”).
La scelta del punto di messa a fuoco va sempre valutata in base al contesto e cosa volevo avere nitido nella scena. Quindi, nel caso delle barche, ho puntato loro in modo da avere la barca a fuoco.
Il tutto considerato che la profondità di campo si distribuisce per 1/3 davanti e 2/3 dietro. 😁
Lasciare sul punto centrale non ti garantisce che quello sia effettivamente il punto che vuoi nitido.
@@AlessioFurlan L'ho chiamato spot (sbagliando perché come giustamente mi hai fatto notare in quel caso ci si riferisce alla misurazione dell'esposizione), perché la mia Sony alpha 6000 lo riporta come Spot Flessibile il punto singolo. Sono un neofita e sto imparando tutto da solo. Però la tua spiegazione in merito l'ho capita molto bene, soprattutto quando parli di profondità di campo. Infatti litigo (🤣) continuamente con la Sony alpha 6000 quando mi approccio alla foto di paesaggio. Utilizzo come ottica il 18 105 F.4 della Sony e mi ritrovo spesso a dover affinare la messa a fuoco fatta con l'autofocus in modo manuale. Credo che sia dovuto ai pochi punti di messa a fuoco della macchina. Infatti stavo pensando di passare alla Sony alpha 6400, che per il mio livello penso sia ottima
Poi hai fatto anche un ottimo video sulla Sony alpha 6400. Quindi se la usa uno bravissimo come te, per me è come avere una fotocamera super professionale
Ciao Alessio, sono un neofita e ti seguo da poco e posso dire che finalmente sto capendo qualcosa tutto grazie a te.. volevo un informazione, sulla mia Canon m50 è presente l’impostazione HDR dove automaticamente scatta le 3 foto e le “mette insieme”. Volevo chiederti conviene farla fare automaticamente oppure manualmente come nel tuo video?
Pasquale Antonio Garofalo meglio manualmente se hai un software. 👍
Grazie mille per le info
@@pasqualeantoniogarofalo2775 Di nulla!
Sul modello in questione l'hdr automatico crea gli aloni attorno ai soggetti davvero fastidiosi. Conviene sempre in manuale
video molto utile grazie, lo utilizzato con la canon ma quando carico le 3 foto su aurora hdr i file canon cr3 non vengono riconosciuti
Quale modello di Canon?
Cambia qualcosa se si fanno più di 3 foto?
Se non sono necessarie non fai altro che appesantire il lavoro dei software con il rischio anche che sbaglino.
Ciao, che modalità di Af usi? Grazie
@@MikeAscione081 fuoco singolo o manuale, non ricordo. Il video è molto vecchio
Ciao Alessio, bellissimo tutorial ( come sempre, peraltro) ma non ho capito una cosa o mi è sfuggita: ma che tipo di esposizione bisogna usare nel fare gli scatti?
Multi spot, media, centrale.....quale? Perchè a seconda di quella che scegli, la lettura esposimetrica cambia, e di parecchio. Grazie per la tua risposta. Continua cosi, sei il migliore!
È indifferente il tipo di esposizione a patto che tu mantenga sempre quella tra uno scatto e l'altro (sempre spot, sempre media ponderata, sempre matrix....). Alla fine tu non devi cambiare inquadratura, ma mantenere sempre la stessa, quindi la lettura esposimetrica sarà sempre la medesima su ogni scatto e cambia solo la compensazione che vai a dargli.
Ok, grazie tante.
video molto utile...... Sono sempre con LA MIA CANON EOS R....ahahahah....non ti la toglie nessuno ....
Hahaha... si mi sono accorto. Si capisce che mi piace? :D :D :D
@@AlessioFurlan 😂 guarda Alessio sono stato molto tentato di comprarla ma credimi che aspetto la prossima versione secondo me sarà anche mia la CANON EOS R prossima versione, buona luce e grazie mille... 😉
@@MrAki76 sicuramente la EOS R (MarkII) sarà migliore. L'attuale non è niente di straordinario, ma ho avuto anche Sony A7III che sicuramente è un Benckmark di riferimento, ma e se sono passato a EOS R forse qualche motivo l'avevo. :D
Sulla scelta della macchina non conta solo la scheda tecnica, ma anche il feeling ecc... :D