Grandissimo Giovanni, davvero lavorazioni interessanti e tanti spunti .. bellissimi gli incastri a pettine e tutte le sue varianti (interessante il discorso delle diverse tolleranze).. Grazie mille per la condivisione .. continuo a seguire con grande piacere i tuoi lavori apprezzando soprattutto la tua grande passione e creatività
questi commenti riempiono di soddisfazione ❤️ grazie per gli apprezzamenti.. è un argomento che mi piace molto e spero che sia utile e ricco di spunti per molti.. buona giornata 😊
@@ilROSS di capisce che dietro c'è la passione che muove tutto.. Tra un po 'inizio anche io un po di prove sulla mia cnc ma io non ho la possibilità del carico passante che trovo un gran bel vantaggio 👍💪
Che bello quando l’algoritmo di UA-cam funziona! Ti seguo volentieri, già solo con questo video mi hai chiarito un po’ cose su questa cnc, prima o poi mi lancio e faccio anche io l’investimento!!!
Ciao.... Domanda.... c è un modo per evitare una eccessiva pressione dell asse z sul materiale? Diconquesto perché utilizzo frese da 0.8.....Eventuali SETTAGGI su software UCCNC..... grazie per le risposte.....
Molto bella questa possibilità della M1000!! A proposito del progetto dalla A alla Z sarebbe interessante su un elemento da utilizzare nei nostri LAB, tipo una squadra...!!Complimenti ancora!
Orka locca... direi che qui ci scappa un ... I N V I D I A A A A!!! Bellissima macchina e ottime descrizioni dei progetti... Ok Ok comincio a risparmiare anch'io.
Ciao vorrei acquistare una Cnc… sono molto indeciso su una stepcraft o una 6040 cinese, purtroppo ci sono molto poche informazioni…tu cosa consigli? Grazie
Ciao Fabry, sono due mondi completamente diversi.. per prima cosa devi valutare "cosa vuoi fare" per capire dove indirizzare la scelta..., seconda cosa, non per importanza, il budget.. diciamo che la 6040 è per "smanettoni" e la Stepcraft è un prodotto finito... io stavo per costruire una cnc da solo prima di mettere le mani sulla Stepcraft... considerando che puoi prenderla anche giaà montata hai anche l'occasione di partire subito a lavorare... se non ti serve il carico passante valuta anche la D series che è molto più economica della M buona giornata
Ciao video fantastico, sarebbe utile un video su come fare le tolleranze, anzi se hai due minuti vorrei chiederti delle cose di persona... é possibile?
grazie Piero, per le tolleranze bisogna settare la sovrafresatura sul software cam che nel mio caso è fusion360.. però non c'è un valore assoluto, su diverse essenze può essere necessario un valore diverso a parità di sagoma lavorata.. bisogna fare delle prove e segnarsi i valori quando si ha soddisfazione...
Buongiorno Giovanni, è molto tempo che ti seguo e ti faccio i complimenti per la chiarezza dei tuoi video. Sono andato sul sito della Stepcraft, mi piacerebbe acquistare la D840. In aggiunta al prezzo iniziale ci sono tutta una serie di accessori (non proprio economici), potresti suggerirmi quali sono fondamentali per iniziare a lavorare e quale mandrino di medio livello scegliere su una macchina del genere? Grazie.
ciao Emanuele, cose indispensabili: - software uccnc - fresatrice MM-1000 o la 1400 - set di frese morsetti e sistemi di fissaggio puoi autocostruirteli in base alle lavorazioni che farai.. io prenderei anche la tavola t-slot, so che è un bel costo ma è di una comodità infinita cacciar dentro la testa delle viti e chiudere le lingue di bloccaggio con un dado.
ciao Emanuele, cose indispensabili: - software uccnc - fresatrice MM-1000 o la 1400 - set di frese morsetti e sistemi di fissaggio puoi autocostruirteli in base alle lavorazioni che farai.. io prenderei anche la tavola t-slot, so che è un bel costo ma è di una comodità infinita cacciar dentro la testa delle viti e chiudere le lingue di bloccaggio con un dado.
@@ilROSS grazie mille della risposta! Il software UCCNC mi sembra essere compreso nel pacchetto, invece devo anche acquistare il software CAM. Tu quale utilizzi?
Buongiorno Giovanni, una domandina. Ma secondo te il piano di alluminio per la D840 che Stepcraft vende a 439 euro (più di una cnc cinese) si può trovare altrove oppure il loro è migliore perché magari ne controllano la planarità?
ciao Emanuele, prova a guardare su Aliexpress ma dubito che alla fine potrai trovare qualcosa ad un prezzo ragionevole più spedizione, iva e dazi doganali... considerando anche gli aumenti fuori di testa delle materie prime..
@@ilROSS hai dato un file 2D al cam?...la lavorazione in Z si arrangia il cam a farla o ce una strategia in base al file che gli dai?..i pratica quella fresa conica come fa a gestire la piantata?
su fusion360 fai sia la parte cad che cam.. quindi disegni il pezzo in 3d e poi setti le dimensioni del pezzo di lavorazione, altezze di sicurezza, punte, percorsi ecc... su youtube trovi molte guide su fusion360.. prova a darci un occhiata
@@duca74 per delle cose basilari puoi usare anche il software di controllo ma la comodità di avere in fusion360 l'archivio degli utensili, setup diversi delle lavorazioni e materiali, tutti i progetti in cloud accessibili anche da pc diversi... è tutta un'altra cosa
grazie Sasà! ecco il link a quello per la M-1000 shop.stepcraft-systems.com/90-T-Slot-Table-M1000 se hai un altro modello riesci facilmente a trovare il profilo adeguato nel sito
Grandissimo Giovanni, davvero lavorazioni interessanti e tanti spunti .. bellissimi gli incastri a pettine e tutte le sue varianti (interessante il discorso delle diverse tolleranze).. Grazie mille per la condivisione .. continuo a seguire con grande piacere i tuoi lavori apprezzando soprattutto la tua grande passione e creatività
questi commenti riempiono di soddisfazione ❤️ grazie per gli apprezzamenti..
è un argomento che mi piace molto e spero che sia utile e ricco di spunti per molti.. buona giornata 😊
@@ilROSS di capisce che dietro c'è la passione che muove tutto.. Tra un po 'inizio anche io un po di prove sulla mia cnc ma io non ho la possibilità del carico passante che trovo un gran bel vantaggio 👍💪
Complimenti amico mio, versatile, precisa e comoda. Con il sorriso di chi si è anche divertito a farlo.
esatto Leo il sorriso tra una scena cancellata e l'altra.. 🤣🤣🤣
Che bello quando l’algoritmo di UA-cam funziona! Ti seguo volentieri, già solo con questo video mi hai chiarito un po’ cose su questa cnc, prima o poi mi lancio e faccio anche io l’investimento!!!
ho i miei dubbi che l'algoritmo funzioni.. però ti ringrazio per gli apprezzamenti!
buona giornata
@@ilROSS Beh, questa volta ha fatto centro dai!
Grande. La sfrutti a 360 gradi quella Cnc. I miei complimenti. Belle anche le congiunzioni. Mille punti. 🙂👍👍👍👍
grazie Tiziano! è un argomento che mi piace tanto 😁 buona giornata
Grazie di queste info mi hai aperto un mondo.
ciao Danilo, grazie per i complimenti..
se ti va di supportarmi condividi il video.. buona giornata
davvero bravo, complimenti per i molteplici spunti di lavorazione. grazie per la condivisione
grazie mille Luca! se ti va condividi.. buon weekend
Che spettacolo! Possibilità infinite
Grazie Paolo! prossimamente mostrerò delle lavorazioni ancora più particolari.. buona serata
Fantastico, bravo Ross 👍
grazie mille Angelo!
buona giornata
Bravo Giovanni, condiviso 👍❤️
Grazie Giovanni! buona serata!
Ciao.... Domanda.... c è un modo per evitare una eccessiva pressione dell asse z sul materiale? Diconquesto perché utilizzo frese da 0.8.....Eventuali SETTAGGI su software UCCNC..... grazie per le risposte.....
Molto bella questa possibilità della M1000!! A proposito del progetto dalla A alla Z sarebbe interessante su un elemento da utilizzare nei nostri LAB, tipo una squadra...!!Complimenti ancora!
Bel canale, non lo conoscevo. Complimenti caro collega :-)
cavolo un canale Trilingue! complimenti!
@@ilROSS ahahah... Si. Ma è una fatica. Infatti il prossimo video è solo con musica
Awesome job, Giovanni!!
thank you very much! ☺️
Orka locca... direi che qui ci scappa un ... I N V I D I A A A A!!! Bellissima macchina e ottime descrizioni dei progetti... Ok Ok comincio a risparmiare anch'io.
Assolutamente, puoi fare veramente tante lavorazioni..buona serata
complimenti ross bellissimo complimenti ciao
Grazie mille! buona serata
Bel video e complimenti per la macchina !!! Che mandrino hai messo nella tua configurazione?
questo è l'utensile montato sulla mia
shop.stepcraft-systems.com/AMB-Milling-Motor-1400-FME-P-DI-for-D-and-M-Series
buona domenica
Ciao vorrei acquistare una Cnc… sono molto indeciso su una stepcraft o una 6040 cinese, purtroppo ci sono molto poche informazioni…tu cosa consigli? Grazie
Ciao Fabry, sono due mondi completamente diversi.. per prima cosa devi valutare "cosa vuoi fare" per capire dove indirizzare la scelta..., seconda cosa, non per importanza, il budget..
diciamo che la 6040 è per "smanettoni" e la Stepcraft è un prodotto finito... io stavo per costruire una cnc da solo prima di mettere le mani sulla Stepcraft... considerando che puoi prenderla anche giaà montata hai anche l'occasione di partire subito a lavorare...
se non ti serve il carico passante valuta anche la D series che è molto più economica della M
buona giornata
complimenti
grazie mille Michele! buona giornata
Ciao video fantastico, sarebbe utile un video su come fare le tolleranze, anzi se hai due minuti vorrei chiederti delle cose di persona... é possibile?
grazie Piero, per le tolleranze bisogna settare la sovrafresatura sul software cam che nel mio caso è fusion360.. però non c'è un valore assoluto, su diverse essenze può essere necessario un valore diverso a parità di sagoma lavorata.. bisogna fare delle prove e segnarsi i valori quando si ha soddisfazione...
@@ilROSS anche io uso fusion ma non ho capito dove si impostano...
Mirock's Toolworks fa cose assurde con la sua CNC. Saluti.
Buongiorno Giovanni, è molto tempo che ti seguo e ti faccio i complimenti per la chiarezza dei tuoi video. Sono andato sul sito della Stepcraft, mi piacerebbe acquistare la D840. In aggiunta al prezzo iniziale ci sono tutta una serie di accessori (non proprio economici), potresti suggerirmi quali sono fondamentali per iniziare a lavorare e quale mandrino di medio livello scegliere su una macchina del genere?
Grazie.
ciao Emanuele, cose indispensabili:
- software uccnc
- fresatrice MM-1000 o la 1400
- set di frese
morsetti e sistemi di fissaggio puoi autocostruirteli in base alle lavorazioni che farai..
io prenderei anche la tavola t-slot, so che è un bel costo ma è di una comodità infinita cacciar dentro la testa delle viti e chiudere le lingue di bloccaggio con un dado.
ciao Emanuele, cose indispensabili:
- software uccnc
- fresatrice MM-1000 o la 1400
- set di frese
morsetti e sistemi di fissaggio puoi autocostruirteli in base alle lavorazioni che farai..
io prenderei anche la tavola t-slot, so che è un bel costo ma è di una comodità infinita cacciar dentro la testa delle viti e chiudere le lingue di bloccaggio con un dado.
@@ilROSS grazie mille della risposta! Il software UCCNC mi sembra essere compreso nel pacchetto, invece devo anche acquistare il software CAM. Tu quale utilizzi?
Buongiorno Giovanni, una domandina. Ma secondo te il piano di alluminio per la D840 che Stepcraft vende a 439 euro (più di una cnc cinese) si può trovare altrove oppure il loro è migliore perché magari ne controllano la planarità?
ciao Emanuele, prova a guardare su Aliexpress ma dubito che alla fine potrai trovare qualcosa ad un prezzo ragionevole più spedizione, iva e dazi doganali... considerando anche gli aumenti fuori di testa delle materie prime..
Il trapano a colonna è un audax?
Devo guardare la targhetta, lo rimarchiavano parecchie aziende all'epoca, un pò come si fa anche ora
...che software si usa per quelle fresature la?
buongiorno Davide, per la progettazzione ho usato fusion360 mentre il software di controllo macchina è Uccnc
@@ilROSS hai dato un file 2D al cam?...la lavorazione in Z si arrangia il cam a farla o ce una strategia in base al file che gli dai?..i pratica quella fresa conica come fa a gestire la piantata?
su fusion360 fai sia la parte cad che cam.. quindi disegni il pezzo in 3d e poi setti le dimensioni del pezzo di lavorazione, altezze di sicurezza, punte, percorsi ecc... su youtube trovi molte guide su fusion360.. prova a darci un occhiata
@@ilROSS ah quindi hai dovuto per forza lavorare un 3D...pensavo ci fossero strategie dedicate in 2D con dxf.
@@duca74 per delle cose basilari puoi usare anche il software di controllo ma la comodità di avere in fusion360 l'archivio degli utensili, setup diversi delle lavorazioni e materiali, tutti i progetti in cloud accessibili anche da pc diversi... è tutta un'altra cosa
Complimenti!! Dove trovo il profilo angolare potresti mettere il link diretto? Grazie
grazie Sasà! ecco il link a quello per la M-1000 shop.stepcraft-systems.com/90-T-Slot-Table-M1000
se hai un altro modello riesci facilmente a trovare il profilo adeguato nel sito
@@ilROSS grazie mille, trovato per la mia M.700
quando ci farai qualche lavoro fai qualche post o storia su fb o Instagram e taggami cosi vedo le tue realizzazioni.. 🚀
Mappa topografica 3D