Le campane di Cellarengo(AT), Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista - Suonate varie
Вставка
- Опубліковано 11 лют 2025
- Cellarengo(AT).
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista.
Concerto di 5 campane in Lab3.
Suonata alla Romana e Distesa mista a 5 campane.
Suonano il Sottoscritto(Romana) e Digema85(Distesa).
Registrazione audio in HD realizzata con microfono Tascam DR-40. Si consiglia l'ascolto in cuffia per poter meglio fruire del contenuto.
L’origine del toponimo si fa risalire a "Cellare", dal nome della foresta che ricopriva anticamente l’intero territorio, poi mutato nell'attuale "Cellarengo" a partire dal 1014. Nel 1241 si costituì in Comune autonomo, per poi diventare un feudo delle famiglie Malabaila e Pelletta, passando poi ai Guttuari di Ferrere all’inizio del XV secolo e successivamente ai Montiglio.
In piazza Castelvecchio è ubicata la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista. L'edificio pare sia stato costruito pochi anni prima la demolizione della Cappella dei SS. Baldassarre e Orsola; infatti i materiali derivati dall'abbattimento della stessa furono riutilizzati per la costruzione della sacrestia della parrocchia.
Nel 1928 il parroco, constatando che con l'aumento della popolazione risultava impossibile contenere tutti i fedeli nella chiesa, decise di ingrandirla.
Su progetto dell'Ingegnere Luigi Tasca la chiesa venne prolungata nella parte posteriore di 10 metri, si aprirono due ali laterali, una per gli uomini e una per le donne. Al di sopra del presbiterio venne eretta una cupola sormontata da un lucernario, mentre l'altare maggiore, la balaustra e il pulpito vennero spostanti più indietro, sotto la nuova cupola.
I lavori terminarono nel 1930.
Degni di nota sono gli affreschi eseguiti da Luigi Morgari, l'altar maggiore e la balaustra in marmo, l'altare laterale della Madonna del Rosario, le tele raffiguranti il Battesimo di Cristo e la Madonna col Bambino con i Santi Agostino e Sebastiano, nonché la vetrata posta in fondo all'ala destra, raffigurante San Giovanni Battista.
Di notevole pregio è l'organo realizzato da Giovanni Mentasti, posto dietro l'altare maggiore.
Un sentito ringraziamento a don Igor e al sig. Filippo .
Si ringraziano calorosamente il Parroco, Don Igor, e il Signor Filippo per la accoglienza e la disponibilità, nonché Digema85 e Francesco per l'amicizia, la compagnia e la preziosa collaborazione nelle suonate e nelle riprese video.
Facebook: / campanetorino
Sito Web: campanetor.wor...