Certamente si può risolvere in modo più immediato con l'equazione, ma di solito questi problemi vengono proposti in seconda media e in seconda media i ragazzi non hanno ancora imparato a risolvere le equazioni (lo impareranno in terza), quindi si usa il metodo dei "pezzettini"
Comunque prova, dai. Segui il video. Fai il disegno e poi dividi ciascun lato in 5 pezzettini e la base in 6 pezzettini. Da quanti pezzettini è composto il perimetro? Quanto è lungo allora un pezzettino? ...
Ciao! Sono una prof.ssa. Ovviamente la voce è modificata. Per ora mi piace così, ma grazie di avermi dato la tua opinione, ci penserò per il futuro. Ciao! 🖐
Ciao! Il perimetro convenzionalmente si indica con P ( con la P maiuscola) oppure con 2p (con la p minuscola). Spesso nei problemi si lavora con il semiperimetro (la metà del perimetro) ed è preferibile indicarlo con p (minuscolo) piuttosto che con P/2. Di conseguenza per indicare il perimetro si usa 2p.
bel video ti lascio un grande like e buona pasqua
Grazie, Ubytech. Buona Pasqua anche a te 👍
Mi hai salvato la vita domani ho la verifica di matematica e cosi so anche fare i problemi
Esercitati un po' con quelli che avete fatto in classe. Fammi sapere come è andata poi la verifica 🖐Ciao
@@profdimateonline ok le farò sapere come andrà la verifica
@@Agostino-f4z In bocca al lupo!
Anche io avrei usato l'equazione per risolvere il problema, ma ammetto che questo metodo a pezzettini non è niente male!
Sì, ti invita a fare un altro tipo di ragionamento 😉
Per favore potresti cambiare la voce
Perché fare i pezzettini quando x trovare L basta fare la semplice equazione 2x + 4/11x = 156
Certamente si può risolvere in modo più immediato con l'equazione, ma di solito questi problemi vengono proposti in seconda media e in seconda media i ragazzi non hanno ancora imparato a risolvere le equazioni (lo impareranno in terza), quindi si usa il metodo dei "pezzettini"
Per piacere usa i dati 192 il perimetro e lato 5_6 della base trova area b altezza ora
Ciao! Scusa non ho capito. E' sempre un triangolo isoscele? Devi trovare con questi dati l'area? Immagino che tu stia facendo Pitagora a scuola
Comunque prova, dai. Segui il video. Fai il disegno e poi dividi ciascun lato in 5 pezzettini e la base in 6 pezzettini. Da quanti pezzettini è composto il perimetro? Quanto è lungo allora un pezzettino? ...
E poi se lei è un prof non credo che lei parli come un bambino
Ciao! Sono una prof.ssa. Ovviamente la voce è modificata. Per ora mi piace così, ma grazie di avermi dato la tua opinione, ci penserò per il futuro. Ciao! 🖐
perché 2p? Non è p?
Ciao! Il perimetro convenzionalmente si indica con P ( con la P maiuscola) oppure con 2p (con la p minuscola). Spesso nei problemi si lavora con il semiperimetro (la metà del perimetro) ed è preferibile indicarlo con p (minuscolo) piuttosto che con P/2. Di conseguenza per indicare il perimetro si usa 2p.