graziee ho capito molto,sei più utile della prof che ha spiegato tre secondi questo argomento e ci ha messo subito 3 milioni di esercizi,e soprattutto grazie,mi hai salvata da una nota,perchè ho perso tutti i miei appunti a propsito di questi problemi e non mi ricordavo nulla!!!Grazie mille davvero!!!
Grz mille proprio quello che cercavo, all'inizio avevo moltissime difficoltà ma grz a te le ho capite❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
Spiegato benissimo grazie! A scuola ho molte difficoltà a comprendere con la nuova docente con tutte le cose che ci spiega alla volta. La mia unica domanda é:vale la stessa cosa con il perimetro ma utilizzando la sua formula? Grazie ancora!
Dividi per il denominatore se dai dati hai la lunghezza di un segmento e devi calcolarti l'altro, metodo 1. Se invece hai la lunghezza di un segmento, e sai che lo stesso segmento è la frazione di un altro, dividi per il numeratore. Quindi in questo secondo caso nei dati sia il valore numerico che la frazione sono riferiti allo stesso segmento, come nel caso del metodo 2.
Ciao, grazie moltissime! Ti volevo chiedere, se invece abbiamo solo l’altezza dell’ipotenusa, e l’ipotenusa è divisa in due segmenti con uno 3/5 rispetto all’altro, quale sarebbe l’ipotenusa? Ci sto pensando da ore e non riesco ad arrivarci😅
Il perimetro è la somma dei 4 lati del rettangolo, sempre che tu stia parlando di un rettangolo...quindi sommi tutti i segmenti dei 4 lati, considerando che in base alla frazione un lato sarà composto da 5 segmenti e l'altro da 7 segmenti. Quindi in tutto ci sono 5+7+5+7=24 segmenti. Dividendo 48 cm per il numero dei segmenti totali, trovi quanto misura un segmento: 48:24=2. Se la base era formata da 7 segmenti, misurerà 7 x 2 = 14 poiché ogni segmento hai trovato che misura 2 e ce ne sono 7, e l'altezza da 5 segmenti che misurano 2, quindi 5 x 2 = 10. Il metodo è lo stesso del 3, cioè quando hai somma e frazione, perché il perimetro è una somma.
Il perimetro è la somma dei 4 lati...quindi devi far riferimento l metodo 3, però devi contare i segmenti presenti in tutti e 4 i lati se hai tutto il perimetro
graziee ho capito molto,sei più utile della prof che ha spiegato tre secondi questo argomento e ci ha messo subito 3 milioni di esercizi,e soprattutto grazie,mi hai salvata da una nota,perchè ho perso tutti i miei appunti a propsito di questi problemi e non mi ricordavo nulla!!!Grazie mille davvero!!!
Sei stata più utile della mia Prof. Grazie mille davvero!!!
Spieghi
Benissimo
Grazie mille sei bravissima a spiegare ti vorrei come prof😊
Fantastico, altri altri per favore :)
Grz mille proprio quello che cercavo, all'inizio avevo moltissime difficoltà ma grz a te le ho capite❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
se grazie a te riesco a prendere la sufficenza mi iscrivo
Spiegati benissimo i 5 metodi, in maniera chiara e semplice.. Grazie mille
Spiegato benissimo grazie! A scuola ho molte difficoltà a comprendere con la nuova docente con tutte le cose che ci spiega alla volta. La mia unica domanda é:vale la stessa cosa con il perimetro ma utilizzando la sua formula? Grazie ancora!
Certo, se utilizzi la formula del perimetro i metodi sono gli stessi
@@canalematematicaescienze grazie mille😊
Ottimo grazie mille ❤
Ottimo mi hai fatto capire alla grande. VERAMENTE GRAZIE
Ma come si fa a capire quando devi dividere per il denominatore e moltiplicare per il numeratore e viceversa?
Dividi per il denominatore se dai dati hai la lunghezza di un segmento e devi calcolarti l'altro, metodo 1.
Se invece hai la lunghezza di un segmento, e sai che lo stesso segmento è la frazione di un altro, dividi per il numeratore. Quindi in questo secondo caso nei dati sia il valore numerico che la frazione sono riferiti allo stesso segmento, come nel caso del metodo 2.
@@canalematematicaescienze grazie
Grazie
Ciao, grazie moltissime! Ti volevo chiedere, se invece abbiamo solo l’altezza dell’ipotenusa, e l’ipotenusa è divisa in due segmenti con uno 3/5 rispetto all’altro, quale sarebbe l’ipotenusa? Ci sto pensando da ore e non riesco ad arrivarci😅
Questo video utilissimo
Tra i metodi del Rettangolo e quello del Rombo,si fanno gli stessi metodi?
I metodi sono gli stessi, ricordati però che poi ogni figura ha le sue formule.
@@canalematematicaescienze Grazie mille
Come facciamo a ricordarci tutti i metodi?
Per imparare i metodi ci vuole allenamento, l'importante poi è capire dai dati quale metodo utilizzare.
@@canalematematicaescienze ci proverò grazie👍
E se hai il perimetro che é 48 e l'altezza é 5 fratto 7 come si fa
Il perimetro è la somma dei 4 lati del rettangolo, sempre che tu stia parlando di un rettangolo...quindi sommi tutti i segmenti dei 4 lati, considerando che in base alla frazione un lato sarà composto da 5 segmenti e l'altro da 7 segmenti. Quindi in tutto ci sono 5+7+5+7=24 segmenti.
Dividendo 48 cm per il numero dei segmenti totali, trovi quanto misura un segmento: 48:24=2.
Se la base era formata da 7 segmenti, misurerà 7 x 2 = 14 poiché ogni segmento hai trovato che misura 2 e ce ne sono 7, e l'altezza da 5 segmenti che misurano 2, quindi 5 x 2 = 10.
Il metodo è lo stesso del 3, cioè quando hai somma e frazione, perché il perimetro è una somma.
Nel metodo 2 spiega meglio come si calcola b
Non mi sei stata Molto d’aiuto grazie lo stesso
Ma se conosco il perimetro???
Il perimetro è la somma dei 4 lati...quindi devi far riferimento l metodo 3, però devi contare i segmenti presenti in tutti e 4 i lati se hai tutto il perimetro
@@canalematematicaescienze grazie mille tra 20 minuti vado a scuola e ho la verifica
Senza frazioni e uguali?
la domanda non è chiara...comunque dipende dal testo del problema
Puoi farlo senza area
A quale metodo ti riferisci?
Senza calcolare l' area ma l' intero
sì certo, i metodi li utilizzi per ricavare base e altezza, e poi non necessariamente va calcolata l'area
Non ho capito nulla
Riguarda il video :-)