Adoro i video in cui il Prof. parla di moneta, ogni volta si impara qualcosa di nuovo!! ❤️ Visto che l'avete chiesto: sì vi prego, fate altre puntate, ospite eccezionale!! 👍🏻 Ps: prima o poi aspetto anche il video che MB aveva promesso sulla cd "scuola austriaca" 😜
Prof Boldrin, le suggerisco di scrivere in descrizione anche i titoli di libri che lei ritiene interessanti per approfondire. A tal proposito io consiglio il saggio "Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà." di Goetzmann. Molto ben scritto.
Buongiorno Prof. e ovviamente buongiorno anche al Prof. Cazzaniga. Allora, video molto interessante e chiacchierata piacevole e anche divertente. Personalmente alla giovane età di quasi sessantanni mi sto avvicinando e appassionando (non si finisce mai di appassionarsi a qualcosa nella vita, per fortuna!) a temi inerenti l'economia in generale, a come questi temi vengono presentati e discussi nei vari ambienti della società, a come gli attori economici e gli stati operano in tale contesto e a come e con quali argomentazioni i vari attori esplicitano e comunicano i fenomeni relativi. Per questo da un po' di tempo seguo con molto interesse le sue pillole su questo canale e i dibattiti relativi. E trovo, e lo dico senza alcuna piaggeria nei suoi confronti, che contengono un notevole valore esplicativo, e anche didattico essendo lei un professore, che contribuiscono a migliorare la mia cultura e mi auguro anche quella di altri. In particolare, trovo che il dibattito sulla moneta, sul suo ruolo, su come si crea, ecc.. sia veramente di importanza basiliare per cercare di capire cosa succede nel mondo dell'economia (che poi se vogliamo è il mondo di tutti) e su cosa sia meglio fare o non fare. Bene, non voglio ora entrare nel dibattito che qui in Italia (e non credo solo in Italia) è in corso fra i sovranisti, con le loro bizzarre teorie, e altre posizioni su quella che viene identificata come sovranità monetaria. Ma, stante la mia ancora acerba conoscenza delle cose, mi sorge spontanea una domanda su un aspetto che non ho ben capito (in realtà di quesiti ne ho molti altri, ma non voglio farle una valanga di domande adesso, me le tengo per le prossime volte). La domanda è questa: perchè il QE della BCE non ha portato come effetto collaterale un aumento dell'inflazione? E cioè, se la teoria quantitativa della moneta è una ipotesi valida da cui partire (e onestamente date le mie attuali conoscenze non so dire se lo sia o meno) vuol dire che la liquidità immessa dal QE non è stata trasferita al sistema economico? E se così fosse, vuol dire che la liquidità si è fermata nelle banche? In altre parole, si può dire che gli effetti positivi attesi dal QE siano stati mitigati perchè non ben assecondati dalle banche? Oppure, io non ci ho capito nulla?
Premesso che posso permettermi di rischiare qualche imprecisione perché qui faccio il profano informato che parla di economia e non l'economista di professione, io credo che il QE sia stato molto utile alle banche, e che le abbia aiutate a fare fronte alle sofferenze indotte dalla crisi. Tuttavia il punto è che il sistema economico è molto più complesso di quello che può apparire dal semplice esame dei flussi finanziari, e che la creazione del denaro è il frutto di una complessa interazione fra economia reale, sistema bancario e finanziario, e azione delle istituzioni. Il denaro creato dalle banche centrali è solo una frazione della liquidità generata da tutto il sistema, e quest'ultima, alla fin fine, dipende dalle aspettative generali circa il futuro. Per usare una metafora, il denaro è come la benzina per i taxi: senza non vanno da nessuna parte, ma per farli circolare occorre anche che i clienti vogliano andare da qualche parte. Contrariamente alle fantasie sovraniste e post-keynesiane (e anche a tutti gli sforzi di Keynes stesso per negare la legge di Say), l'economia non si riduce all'idraulica, per cui non basta pomparvi moneta creata artificialmente per farla andare avanti. Quindi non è probabile che le banche abbiano trattenuto il credito presso di sé per qualche motivo non ben chiaro, ma, piuttosto, che il sistema economico sia in uno stato tale per cui quel credito aggiuntivo è servito più a evitare nuovi danni che a dare impulsi al sistema. Aggiungo inoltre che sono molto scettico sull'utilità e l'efficacia economica degli "stimoli". Io credo che gli "stimoli" abbiano, tranne che in casi molto particolari, ragioni squisitamente politiche, che poi vengono razionalizzate in termini economici per renderle accettabili al palato delle maggioranze. Però, sottolineo, non credo che questo sia il caso del QE. Anche perché il QE non è uno stimolo, ma solo la trasformazione di credito non liquido in moneta liquida.
Buongiorno Prof Cazzaniga, questo scambio di opinioni fra due persone profane (sicuramente io più di lei) che comunque si informano o che almeno provano a farlo diventa molto interessante. Premesso che concordo pienamente sulla sua affermazione “… l'economia non si riduce all'idraulica, per cui non basta pomparvi moneta creata artificialmente per farla andare avanti” ma che, viceversa, lo sviluppo e la crescita di un sistema economico (un sistema economico da intendersi come sano in senso proprio semantico della parola “sano”) credo si debbano reggere su altri presupposti meno fantasiosi, rimane almeno per me irrisolto un punto di fondo, se vogliamo più “tecnico”. Il punto è questo: partendo dall’ipotesi, che potrebbe anche essere sbagliata, che la BCE con il QE ha voluto immettere grandi quantità di liquidità nel sistema finanziario con, fra gli obiettivi, anche quello di far ripartire il credito delle banche all’economia e allora però qui, rifacendomi alla teoria quantitativa della moneta, le cose non mi tornano. E non mi tornano perché se assumiamo come vero, come dice la teoria quantitativa, che i prezzi generali dei beni sono direttamente proporzionali alla quantità di moneta in circolazione, nella realtà il QE mi sembra non abbia causato un rilevante aumento del tasso d’inflazione e quindi: - la teoria quantitativa della moneta non è vera in assoluto oppure - la liquidità si è fermata nel sistema finanziario e non è stata messa in circolazione, attraverso il credito delle banche commerciali, nel sistema economico. E’ questo il punto che non riesco a dirimere. Non voglio certo arrogarmi la facoltà di confutare la teoria quantitative della moneta, ci mancherebbe. E non voglio nemmeno entrare nel merito del QE (non ne ho le capacità), se abbia raggiunto o meno gli obiettivi che si era proposto, se fosse o meno la soluzione giusta per risolvere alcuni problemi, ecc… Ma, e preciso che sono scevro da qualunque tipo di dottrina sovranista, continuo a chiedermi se il QE sia stato utilizzato al meglio dal sistema bancario. Non sarebbe stato forse più utile, per il sistema economico nel suo complesso, se fosse stato utilizzato con un maggior equilibrio nel conciliare le esigenze del sistema finanziario di alleviare le sue sofferenze e le esigenze indotte dalla crisi dell’economia sottostante? Forse @Boldrin potrebbe darmi (darci) una mano a capire meglio. A proposito, @Boldrin, perché non fare un video tematico sull’inflazione, le sue cause, i suoi effetti, i modi per averla o non averla, … Si potrebbe chiamare magari “L’inflazione, questa sconosciuta”, perché io sento che tutti ne parlano e se ne riempiono la bocca ma pochi credo sappiano di cosa stiano veramente parlando.
Io opterei per entrambi i fattori, ma per il secondo occorre controllare dati alla mano, e io questi dati non li ho. Quanto al primo, la teoria quantitativa della moneta richiede alcune ipotesi (che copio-incollo e traduco da wikipedia): 1) L'inflazione deriva fondamentalmente dal tasso di crescita dell'offerta di moneta. 2) La creazione di denaro è esogena. 3) La domanda di moneta, che si riflette nella sua velocità, è una funzione stabile del reddito nominale, dei tassi di interesse e così via. 4) Il meccanismo per iniettare denaro nell'economia non è così importante nel lungo periodo. 5) Il tasso di interesse reale è determinato da fattori non monetari: (produttività del capitale, preferenza temporale). A me non pare che questi fattori, tranne l'ultimo, e, ma solo in parte, il penultimo, riflettano la realtà economica. Il secondo, in particolare, è messo in discussione proprio dal fatto che le banche e il sistema finanziario e creditizio moltiplicano la moneta di base emessa dalle banche centrali creando liquidità, e, quindi, la presenza di moneta sul mercato non dipende solo da quanto ne viene stampata dalle banche centrali, ma anche da quanta ne richiedono il ciclo produttivo e le aspettative dei mercati. Questo fatto, assieme ad altre osservazioni che andrebbero fatte sui punti 1 e 3 fanno sì che la Teoria Quantitativa della moneta sia solo un'approssimazione del comportamento reale. Il tema è di sicuro interessante e complesso, e io non so neanche quanto sia ben compreso.
Mi trovo sostanzialmente d'accordo con lei nell’approccio alla Teoria Quantitativa della Moneta come una forma di approssimazione del comportamento reale. E d’altro canto ritengo che la scienza economica non la si possa considerare come una scienza esatta e deterministica, nemmeno dopo l’osservazione del verificarsi di alcuni suoi fenomeni e le relative analisi. I fenomeni economici sono influenzati, a volte più a volte meno, dalle caratteristiche e dai comportamenti delle comunità sociali e umane nel loro complesso, che a loro volta sono influenzate da fattori ambientali, culturali, ecc … e quindi, proprio come le scienze del comportamento umano, in molti casi difficilmente “ingabbiabili” in schemi assoluti e deterministici. Dunque, è proprio per la complessità e l’imprevedibilità dell’essere umano e del suo circostante che i fenomeni economici lo sono in egual misura. Banalmente, 4+2 = 6 e sempre, non è che una volta può essere 5 e un’altra volta, magari in un’altra comunità sociale, 7 (a meno di non barare). Insomma credo che, nel contesto di cui stiamo discutendo, le cose non possano sempre definirsi in maniera assoluta come nere o bianche, 0 o 1,… E un altro esempio di ciò potrebbe essere: in che misura è l’offerta che crea la domanda (come diceva Say) o, viceversa, la domanda che crea l’offerta (come sosteneva Keynes)? E ancora, sappiamo che la moneta non è più solo uno strumento di intermediazione per facilitare gli scambi ma anche un obiettivo con lo scopo di trattenerla. In che misura questo fenomeno influenza e condiziona i fenomeni economici e con quali conseguenze? E se i concetti e le posizioni del dibattito odierno (per esempio sovranisti contro non-sovranisti, come nei derby o nelle guerre di religione) non partissero più da posizioni di bianco/nero oppure 0/1 non sarebbe meglio e soprattutto più aderente a quello che succede nel mondo reale? A me sembra un tema, insieme a molti altri, assai stimolante su cui riflettere.
@@paoloviriglio6921, sono assolutamente d'accordo con l'affermazione che l'economia sia un sistema complesso (e per capire bene che sia bisogna leggere gli scritti di John Holland sul tema), ma voglio anche sottolineare che ciò non significa che non possa essere trattata come una scienza. La realtà fisica e le tutte sue manifestazioni (che quindi comprendono anche gli esseri umani e le società) non è mai completamente deterministica, se per determinismo intendiamo la possibilità di modellare gli eventi entro schemi rigidi e ripetitivi. Tuttavia, grazie ai metodi probabilistici e alle tecniche statistiche, si possono far emergere simmetrie e regolarità di fondo che ci permettono di comprendere quali direzioni le dinamiche reali possono prendere e quali vanno escluse. La statistica si applica anche agli esseri umani, anche se in forme e modi meno semplici che al lancio di monete e dadi, e il fatto di non avere la risposta a TUTTE le domande non implica che non abbiamo la risposta per alcune domande importanti. Per andare sul concreto degli esempi che hai fatto (ci diamo del tu, vero?), sulla legge di Say Keynes aveva sostanzialmente torto: la sua è una visione idraulica, mentre la tesi di Say può essere precisata, corretta e approfondita, ma è quella che va nella direzione giusta (pensa a quel motore economico che sono le aspettazioni). Sul sovranismo monetario è ancora più facile esprimersi: è un'emerita sciocchezza, e combatterlo non è fare una guerra di religione più di quanto lo sia combattere la superstizione e il terrapiattismo.
Questo video è una bellissima idea e mi auguro ne arrivino altri in questa direzione, ma bisogna accettare che il risultato specifico del video sia farraginoso e disgregato.
credo che nel discorso da 10:15 in poi il prof parlasse della moneta esclusivamente come bene di consumo, ed effettivamente è vero che è uno dei pochi beni in cui prestazione e controprestazione sono necessariamente dilazionate nel tempo. Ossia ,come ha detto lei, nella forma di credito. Questo pertanto comporta dei rischi fisiologici e presenti in tutte le operazioni finanziarie, e su grande scala il rischio di credito può causare problemi rilevanti (es default di uno stato). Poi a questa componente di rischio si aggiunge quella che ha introdotto lei del costo opportunità ossia cos'altro di produttivo poteva essere fatto con quel denaro in quel determinato tempo t. Alla fine queste due componenti coesistono e vengono riassunte nel costo della moneta ossia il tasso di interesse i. Secondo me vi siete solo capiti male e magari ognuno dava un peso maggiore ad una componente piuttosto che all'altra. Sul discorso della moneta non a debito come risoluzione di ogni male economico mi dispiace che professori della vostra levatura con decenni di esperienza debbano fare i conti con questo depensaggio. Spiegare la moneta, specie ai sovranisti o quelli di "moneta positiva", è come spiegare ad un bambino di 8 anni perché non può pagare con i soldi del monopoli al supermercato.
La parte sui sovranisti mi ha ricordato che uno di questi, durante un incontro con boldrin, aveva parlato che tipo l'umanità non era più vincolata dalla produzione industriale e poteva produrre quanto voleva, chi si ricorda il nome? Chi gli chiede allora perché questa cosa non è successa quando c'era bisogno di mascherine? 😂
Prof, io ho in biblioteca un libro di Vittorio Mathieu, Filosofia del Denaro. Quando lo lessi ne rimasi affascinato, ma e' un libro del 1985. Lo conosce? E' ancora attuale?
Grazie, ottimo! Sentire Boldrin che parla di moneta è sempre oro 👍 Ben venga altra puntata sul surplus del sistema col Prof. Cazzaniga! Tra l'altro è una singolare fortuna che i vari parassiti maestri di vita e profeti vari oltre ad aver basato le loro cazzate sulla moneta ( materia effettivamente che si presta a fraintendimenti e distorsioni di prospettiva) non abbiano mai usato pure certe fallacie altrettanto comode relative al circuito del valore aggiunto e alla sua distribuzione per sedurre i buoi nostri paesani pretendendo di demolire il capitalismo massonico sionista e vampiro anche a livello di fondamenta reali: penso ad esempio a pseudo argomenti easy tipo "K ed L producono Y, ma Y è venduto a prezzi che devono coprire i costi di uso di K ed L perchè le imprese meschine vogliono lucrare, e allora come farà la povera gente ( L ) a continuare a comprare ciò che produce se deve pagarlo di più rispetto al suo salario che resta giocoforza una frazione dei ricavi: diverrà entro breve schiava di pochi capitalisti che pesando per l 1% della popolazione mondiale detengono il 99% della ricchezza!". No perchè le idiozie e le confusioni temporali, nominali, reali sulla moneta miracolosa che hanno fatto presa sulla massa a partire dal signoraggio rivisto e scorretto, riescono ad essere pure più becere... Meglio così comunque, già di illusi dementi ce ne sono in giro anche troppi in sto paese...
Ma i fenomeni che parlano di "moneta stampata dallo stato" che devi accettare per forza altrimenti vai in galera (tipo Mori) la rivoluzione francese l'hanno studiata o quel giorno bigiavano?
Professori, ma Marx non parlava di moneta come "equivalente universale"? L'equivalente non determina, allora, un'unità concettuale fra uso e scambio ed il superamento di tali concetti? Poiché il valore dell'equivalente può essere manipolato dal governante, nei limiti di una scelta di politica monetaria, credo che ci si lamenti, per lo più, del non poter scegliere di fare debito e cancellarlo con la svalutazione. D'altra parte il Galloni di cui si parla non è il figlio del Galloni della Democrazia Cristiana che ha fatto della svalutazione l'unico sistema di politica monetaria italiana? Grazie di tutto
Speravo si dicesse qualcosa di più.. soprattutto sulla storia della moneta, su cui ancora non me ne capacito.. da quello che so io la moneta è nata con garanzia l'oro perché ai tempi dei sumeri si diceva che l'oro avesse chissà quali poteri magici.. poi che la moneta sia rimasta convertibile in oro fino al 1971 non ne trovo il senso.. mi piacerebbe venisse approfondita meglio questa parte.. e anche perché la moneta a debito è meglio di quella non a debito.. tanto a prescindere c'è un sovrano che in base a quante ne stampa ne decide il valore.. quindi non vedo l'utilità dell'esistenza di titoli di stato che vanno venduti per finanziarsi.. in una società democratica lo stato è il sovrano e non vedo il senso che lo Stato stesso debba pagare interessi a qualcun altro.. qualcuno potrebbe spiegarmelo?.. me lo sto chiedendo da un po'
14:10 Il surplus deriva dalla differenza di valore tra il costo del bene prodotto ed il valore attribuito a chi ha necessità o desiderio di possedere quel prodotto. Non era la legge di domanda offerta su di un mercato a decidere l'esistenza di un surplus o di una perdita? Ho una laurea datata ma l'utilitarismo non è stato superato a fine 800? I diamanti non sono utili ma hanno un grande valore. La redistribuizione dipende dai rapporti di forza tra gli operatori.
22:00 Non reggo il discorso. Zimbabwe e Argentina non sono confrontabili con l’Italia che potrebbe benissimo essere confrontata con il Giappone. Perché? Se siete due professori dovreste alzare il livello della discussione non abbassarlo.
24:39 affermare che si crei la moneta per inflazionarla e poi non spiegare che questo è uno strumento di politica monetaria non consente di far capire la realtà a chi è digiuno di teoria economica.
05:54 la CONVENZIONE in Europa è che il DEBITO DI UNO STATO SIA UN MERO DEBITO...se lo fosse e se il mercato fosse realmente capace di trovare un equilibrio matematico da solo (senza disastri sociali), probabilmente la FCA non avrebbe chiesto un prestito garantito dallo STATO ITALIANO. La domanda è dovremo far fallire la FCA visto che nessuna banca sarebbe disposta a finanziarla senza la garanzia di uno STATO? Poi quella garanzia se la FCA non onorasse il proprio debito chi la dovrebbe onorare. La scelta è tra fallimenti di mercato e disastro sociale (vedi i danni fatti da Lehman Brothers finché non è intervenuta la FED) e Stati Sovrani capaci di garantire la stabilità e un minimo di equilibrio del sistema nel medio termine.
Stai mescolando cose a caso, mezze verità a vuotezze... l'unica cosa che merita una replay è la questione del fallimento del mercato: il mercato non fallisce perchè non esiste il mercato a n beni teorico in c.p. ma esistono le leggi, le tasse, le varie redistribuzioni fatte dallo stato... insomma non ci si deve inventare nulla di nuovo, davvero. Propugnando idee confuse come "scoperte rivoluzionarie" quando le uniche cose sensate che dicono i sovranisti già esistono, come minimo si fa la figura degli ingenui.
Non ho mai ascoltato galloni ma la tesi di moneta nazionale per le principali correnti di pensiero economico parla di spendere e tassare meno di quanto speso (in quanto le tasse sono componente prociclica/endogena). Un po' tutti i vari postkeynesiani e affini (da bagnai, cesaratto e altri in ita a mmt in America). Con banca centrale prestatrice ultima istanza fissi tasso interbancario e quantità moneta è endogena (poiché dipendente da aspettative di domanda di produzione delle imprese, propensione risparmio famiglie, etc). Mmt afferma addirittura unire job guarantee per fissare il prezzo (remunerazione del lavoro- salario) e lasciar fluttuare (in deficit) bilancio stato (spesa - tasse) in quanto quantità endogena al sistema. Si può contestare la teoria, però così non è neppure riportata correttamente da principio e allora diventa facile prenderla per il culo. Se Galloni invece è unico a dire, diversamente dagli altri, che le tasse ti tornano pari alla spesa allora ignorate il commento. E ignorate se dal caso Galloni xD Cmq l'uso dell'oro solo perché indistruttibile mi pare abbastanza approssimata come teoria. Ed anche in contrasto con la visione ortodossa dell'economia che la fa dipendere dalla sua scarsità (e da qui le varie crisi succedutesi soprattutto in seguito alle scoperte di diversi nuovi giacimenti nell'800 fino al collasso del sistema oro o bimetallo-centrico)
07:09 Scusate ma invece di fare delle chiacchiere sul concetto di convenzione, tra l'altro senza sviluppare una riflessione logica e comprensibile, perché non dite che esistono degli STATUTI che regolano il funzionamento delle BANCHE CENTRALI? Uno STATUTO secondo voi non rappresenta una CONVENZIONE? LA FED DEVE DIFENDERE IL LAVORO, LA BCE HA COME MANDATO IL CONTROLLO DELL'INFLAZIONE,...per me questi sono accordi Europei per il funzionamento del sistema...in parole povere MERE CONVENZIONI per il funzionamento dei sistemi economici.
05:07... La moneta non nasce dal nulla essa viene immessa sulla terra prima sotto forma di blocchi di bronzo e poi siccome erano molto pesanti inizia ad essere convenzionalmente legata a metalli nobili, fino al 1900. Si scopre nel '900 che è più conveniente utilizzare strumenti rappresentativi delle riserve in oro, fino al 1971, quando Nixon abbandona il gold standard, era esattamente il 15 agosto. Da allora la moneta viene creata e distrutta dalle banche centrali a seconda delle esigenze del mercato. Oggi la potenziale marginazione della BCE è di 1:100 e la base monetaria potenziale sviluppando la serie matematica è pari a 100 volte le riserve...
Beato lui, può pure avere la soddisfazione di cantarie arie da contralto senza andare in falsetto o strozzarsi, o anche canzoni rock con voci acute maschili che di solito vengono cantate solo nello studio di registrazione perchè farle sempre in quella tonalità alta è troppo faticoso. Lui invece può cantarli anche dal vivo in quella tonalità. Potrebbe avere successo come cantante in tonalità alte.
22:36 l’America ha stabilito una potenziale immissione di moneta di 2.3Trilioni di dollari. Farà salire l’inflazione ed il pil reale grazie a questo. Perché non spiegate come funziona un sistema economico? Non siete dei professori universitari? Questi vi sembrano discorsi da Professori universitari?
Gli scienziati studiano la Natura per comprendere come essa funziona, ma non creano le leggi che la governano. Le teorie create dall'uomo per studiare realtà create esse stesse dall'uomo, hanno più a che fare con i sistemi di potere creati dall'uomo. E, generalmente, si chiamano ideologie e/o religioni. I soggetti che le professano sono, in gran parte, in buona fede, perché la nostra mente è capace di elaborare tutte le narrazioni necessarie per poterci guardare allo specchio senza essere disgustati dall'immagine riflessa. Io credo che l'unica misura con cui può essere valutata una teoria socioeconomica è porsi la domanda: quanta equità una certa idea produce nella distribuzione del Potere, del Sapere, dell'Avere. Tutto il resto è fuffa, che fa rima con truffa.
L'economia ha ben presente, essendo una scienza, cosa sono i fatti e come descriverli e ha pure presente quali sue conclusioni siano normative e quali descrittive, dato un noto contesto strutturale sociale. Al di là di ciò alcune idee base economiche sono attinenti a meri fatti fisici: ad esempio in macro la neutralità della moneta nel lungo periodo è riflesso del primo principio della dinamica, mentre in micro la legge dei rendimenti marginali decrescenti è riflesso della geometria della nostra realtà che è localmente 3d ed euclidea e del fatto che i costituenti fondamentali della materia, in condizioni standard, sono fermioni ovvero si distribuiscono occupando spazi definiti senza compenetrarsi.
@@Altalex988 Sì. E la moneta è stata sparata nell'universo dal big bang insieme a tutte le altre particelle e antiparticelle, e poi condensandosi ha formato stelle di grandi, immensi capitali, che con la loro luce hanno rischiarato, riscaldato e infine creato la vita su agglomerati di materia fredda e inerte, la quale irresistibilmente attratta da tanta bellezza, continuava a girargli intorno. E finalmente Adamo ed Eva, i primi prototipi di tanta (ormai troppa) Forza Lavoro. E come puoi notare, questa è scienza, in quanto è un riflesso delle leggi che governano l'universo e la nascita della vita.
@@carmeladicosta5140 non hai capito e continui a non capire dove sta il punto... è che moneta o non moneta la realtà economica, seppur emergente e sociale ( aspettative, razionalità limitata) non può creare valore dal nulla e questo non c è bisogno che ce lo dici tu, qualunque ragioniere l ha capito in 3za superiore tranquilla 👌
@@Altalex988 Non c'è peggiore sordo di chi non vuole sentire! Comunque le ricette di Keynes si sono dimostrate efficaci per riparare i disastri provocati da una crescita abnorme dei mercati finanziari, come quella che inevitabilmente si va formando con le teorie di Smith, Friedman, Hayek, e compagnia bella. Siamo in una crisi peggiore di quella del '29 e non si vede l' uscita dal tunnel. A qualcuno va bene così, a me NO. Saluti.
Speravo si dicesse qualcosa di più.. soprattutto sulla storia della moneta, su cui ancora non me ne capacito.. da quello che so io la moneta è nata con garanzia l'oro perché ai tempi dei sumeri si diceva che l'oro avesse chissà quali poteri magici.. poi che la moneta sia rimasta convertibile in oro fino al 1971 non ne trovo il senso.. mi piacerebbe venisse approfondita meglio questa parte.. e anche perché la moneta a debito è meglio di quella non a debito.. tanto a prescindere c'è un sovrano che in base a quante ne stampa ne decide il valore.. quindi non vedo l'utilità dell'esistenza di titoli di stato che vanno venduti per finanziarsi.. in una società democratica lo stato è il sovrano e non vedo il senso che lo Stato stesso debba pagare interessi a qualcun altro.. qualcuno potrebbe spiegarmelo?.. me lo sto chiedendo da un po'
Trascuri del tutto il fattore tempo: una promessa di pagamento in t_0+n non è come un titolo ( la moneta) che ti consente (essendo legalmente vincolante) un potere di acquisto in t_0 a produzione invariata.
In secondo luogo la tua domanda ha una risposta banalissima: il qualcun altro siamo noi cittadini. Lo stato può decidere di sortrarre prodotto interno con le tasse subordinate alla legge, con l'inflazione ( una tassa occulta) o con una confisca senza paletti nè regole... fai te quale delle alternative ti pare più consona ad uno stato di diritto moderno cioè il quale è pure, come noi cittadini, soggetto alla legge...
@@Altalex988 non ho capito bene il perché trascuro il fattore tempo.. per dirla in modo semplice, il sistema alternativo alla vendita di titoli di stato e richieste di prestiti in giro per il mondo o a privati del tuo stesso per me sarebbe: io Stato (rappresentanza democratica del popolo) stampo 100 con cui finanzio la spesa pubblica (50) e con gli altri 50 finanzio privati ovviamente concedendo questi 50 come prestito a cui viene messo un interesse in base al progetto/investimento del privato.. in poche parole lo Stato si comporta da banca.. quindi dei 100 che mette in circolazione 50 + interessi tornano, mentre dai 50 della spesa pubblica attraverso tasse ne riprendi 30.. i soldi rimanenti in giro rappresenterebbero la crescita economica.. la bravura del governo sarà calcolare bene questa crescita, se no semplicemente ci sarà inflazione o deflazione in base all'errore.. da questo errore verrà condizionato la decisione del seguente giro di "stampaggio" di moneta.. non esisterebbe più il concetto di debito pubblico perché tu Stato sei sempre in credito.. come lo è qualsiasi banca centrale.. essa non è mai in debito, perché non ha mai bisogno di chiedere prestiti.. perché nel caso stampa moneta, il suo limite è l'inflazione che alla fine è una tassa causata da errori di valutazione nella politica monetaria.. è giusto che il popolo venga responsabilizzato, se voti uno che decide di stampare troppo senza un buon piano di politica monetaria e fiscale ne pagherai le conseguenze.. ovviamente ne pagheranno le conseguenze anche la minoranza che non ha votato quel partito.. ma questa è la democrazia, una specie di dittatura della maggioranza..
@@ericursu3282 ok tu vuoi uno stato onniscente che faccia da banca decidendo dove e come allocare le risorse prodotte dal sistema... la storia insegna che le banche private lasciate alla libera concorrenza fanno meglio di quanto non abbia saputo fare l'unione sovietica per far crescere la ricchezza dei cittadini. Tutto qui credo🤷♀️
@@Altalex988 peccato l'unione sovietica fosse un totalitarismo in cui se il dittatore sbagliava programma non poteva essere cambiato.. non c'era concorrenza non essendoci elezioni.. semplicemente i nuovi governi nel sistema che ho proposto io dovrebbero avere al loro interno esperti per ogni materia.. se no a cosa servono i ministeri?.. tipo Draghi potrebbe tranquillamente gestire la banca pubblica italiana.. ovviamente se agisce bene verrà riconfermato, se sbaglia ci sarà qualcun altro.. non vedo dove sta il problema.. sinceramente.. tutti che prendono come esempio il totalitarismo sovietico che non ha niente a che fare con quello che ho appena detto.. semplicemente è un modo di eliminare un costo gigante che è quello di vendere titoli di stato e cercare investitori a cui poi pagare interessi.. dimmi dove sta lo svantaggio in quello che ho detto io.. lo Stato non è un soggetto singolo, ma è rappresentanza della maggioranza del popolo che può cambiare idea ogni tot in base a come migliora o peggiora la loro vita.. in una democrazia i cittadini devono essere responsabili del loro destino, saranno così spinti ad acculturarsi maggiormente perché se scelgono sempre male moriranno di fame, se scelgono bene andrà avranno vite più agiate.. io preferirei vivere in uno stato così, e se dovessi far parte della minoranza accetterei, perché per ora non conosco sistema migliore di una democrazia..
Adoro i video in cui il Prof. parla di moneta, ogni volta si impara qualcosa di nuovo!! ❤️
Visto che l'avete chiesto: sì vi prego, fate altre puntate, ospite eccezionale!! 👍🏻
Ps: prima o poi aspetto anche il video che MB aveva promesso sulla cd "scuola austriaca" 😜
La prego prof deve assolutamente invitarlo di nuovo a parlare di matematica
Grazie di questa new entry. La matematica è un tema estremamente interessante. Ed anche la modestia nell’approccio lo rende ancora più interessante.
Ben accette altre puntate con il Prof.Cazzaniga.
Per il momento mille grazie per questa
Prof Boldrin, le suggerisco di scrivere in descrizione anche i titoli di libri che lei ritiene interessanti per approfondire.
A tal proposito io consiglio il saggio "Denaro. Come la finanza ha reso possibile la civiltà." di Goetzmann. Molto ben scritto.
Serve assolutamente più divulgazione matematica su UA-cam Italia!
3B1B sub ITA e sei al top!
che bella new entry
Da studebte di fisica mi interessa molto questo discorso! Grazie prof per l'opportunità!
Molto simpatico e chiaro nell'esporre il prof.Cazzaniga. Bella conversazione e occhio alle zanzare.
Belli siete! Vogliamo la serie sulla matematica!
Sono già iscritto per i video del professor Cazzaniga
Buongiorno Prof. e ovviamente buongiorno anche al Prof. Cazzaniga.
Allora, video molto interessante e chiacchierata piacevole e anche divertente.
Personalmente alla giovane età di quasi sessantanni mi sto avvicinando e appassionando (non si finisce mai di appassionarsi a qualcosa nella vita, per fortuna!) a temi inerenti l'economia in generale, a come questi temi vengono presentati e discussi nei vari ambienti della società, a come gli attori economici e gli stati operano in tale contesto e a come e con quali argomentazioni i vari attori esplicitano e comunicano i fenomeni relativi.
Per questo da un po' di tempo seguo con molto interesse le sue pillole su questo canale e i dibattiti relativi.
E trovo, e lo dico senza alcuna piaggeria nei suoi confronti, che contengono un notevole valore esplicativo, e anche didattico essendo lei un professore, che contribuiscono a migliorare la mia cultura e mi auguro anche quella di altri.
In particolare, trovo che il dibattito sulla moneta, sul suo ruolo, su come si crea, ecc.. sia veramente di importanza basiliare per cercare di capire cosa succede nel mondo dell'economia (che poi se vogliamo è il mondo di tutti) e su cosa sia meglio fare o non fare.
Bene, non voglio ora entrare nel dibattito che qui in Italia (e non credo solo in Italia) è in corso fra i sovranisti, con le loro bizzarre teorie, e altre posizioni su quella che viene identificata come sovranità monetaria.
Ma, stante la mia ancora acerba conoscenza delle cose, mi sorge spontanea una domanda su un aspetto che non ho ben capito (in realtà di quesiti ne ho molti altri, ma non voglio farle una valanga di domande adesso, me le tengo per le prossime volte).
La domanda è questa:
perchè il QE della BCE non ha portato come effetto collaterale un aumento dell'inflazione?
E cioè, se la teoria quantitativa della moneta è una ipotesi valida da cui partire (e onestamente date le mie attuali conoscenze non so dire se lo sia o meno) vuol dire che la liquidità immessa dal QE non è stata trasferita al sistema economico?
E se così fosse, vuol dire che la liquidità si è fermata nelle banche?
In altre parole, si può dire che gli effetti positivi attesi dal QE siano stati mitigati perchè non ben assecondati dalle banche?
Oppure, io non ci ho capito nulla?
Premesso che posso permettermi di rischiare qualche imprecisione perché qui faccio il profano informato che parla di economia e non l'economista di professione, io credo che il QE sia stato molto utile alle banche, e che le abbia aiutate a fare fronte alle sofferenze indotte dalla crisi. Tuttavia il punto è che il sistema economico è molto più complesso di quello che può apparire dal semplice esame dei flussi finanziari, e che la creazione del denaro è il frutto di una complessa interazione fra economia reale, sistema bancario e finanziario, e azione delle istituzioni.
Il denaro creato dalle banche centrali è solo una frazione della liquidità generata da tutto il sistema, e quest'ultima, alla fin fine, dipende dalle aspettative generali circa il futuro. Per usare una metafora, il denaro è come la benzina per i taxi: senza non vanno da nessuna parte, ma per farli circolare occorre anche che i clienti vogliano andare da qualche parte.
Contrariamente alle fantasie sovraniste e post-keynesiane (e anche a tutti gli sforzi di Keynes stesso per negare la legge di Say), l'economia non si riduce all'idraulica, per cui non basta pomparvi moneta creata artificialmente per farla andare avanti.
Quindi non è probabile che le banche abbiano trattenuto il credito presso di sé per qualche motivo non ben chiaro, ma, piuttosto, che il sistema economico sia in uno stato tale per cui quel credito aggiuntivo è servito più a evitare nuovi danni che a dare impulsi al sistema.
Aggiungo inoltre che sono molto scettico sull'utilità e l'efficacia economica degli "stimoli". Io credo che gli "stimoli" abbiano, tranne che in casi molto particolari, ragioni squisitamente politiche, che poi vengono razionalizzate in termini economici per renderle accettabili al palato delle maggioranze. Però, sottolineo, non credo che questo sia il caso del QE. Anche perché il QE non è uno stimolo, ma solo la trasformazione di credito non liquido in moneta liquida.
Buongiorno Prof Cazzaniga,
questo scambio di opinioni fra due persone profane (sicuramente io più di lei) che comunque si informano o che almeno provano a farlo diventa molto interessante.
Premesso che concordo pienamente sulla sua affermazione “… l'economia non si riduce all'idraulica, per cui non basta pomparvi moneta creata artificialmente per farla andare avanti” ma che, viceversa, lo sviluppo e la crescita di un sistema economico (un sistema economico da intendersi come sano in senso proprio semantico della parola “sano”) credo si debbano reggere su altri presupposti meno fantasiosi, rimane almeno per me irrisolto un punto di fondo, se vogliamo più “tecnico”.
Il punto è questo: partendo dall’ipotesi, che potrebbe anche essere sbagliata, che la BCE con il QE ha voluto immettere grandi quantità di liquidità nel sistema finanziario con, fra gli obiettivi, anche quello di far ripartire il credito delle banche all’economia e allora però qui, rifacendomi alla teoria quantitativa della moneta, le cose non mi tornano.
E non mi tornano perché se assumiamo come vero, come dice la teoria quantitativa, che i prezzi generali dei beni sono direttamente proporzionali alla quantità di moneta in circolazione, nella realtà il QE mi sembra non abbia causato un rilevante aumento del tasso d’inflazione e quindi:
- la teoria quantitativa della moneta non è vera in assoluto
oppure
- la liquidità si è fermata nel sistema finanziario e non è stata messa in circolazione, attraverso il credito delle banche commerciali, nel sistema economico.
E’ questo il punto che non riesco a dirimere.
Non voglio certo arrogarmi la facoltà di confutare la teoria quantitative della moneta, ci mancherebbe.
E non voglio nemmeno entrare nel merito del QE (non ne ho le capacità), se abbia raggiunto o meno gli obiettivi che si era proposto, se fosse o meno la soluzione giusta per risolvere alcuni problemi, ecc…
Ma, e preciso che sono scevro da qualunque tipo di dottrina sovranista, continuo a chiedermi se il QE sia stato utilizzato al meglio dal sistema bancario.
Non sarebbe stato forse più utile, per il sistema economico nel suo complesso, se fosse stato utilizzato con un maggior equilibrio nel conciliare le esigenze del sistema finanziario di alleviare le sue sofferenze e le esigenze indotte dalla crisi dell’economia sottostante?
Forse @Boldrin potrebbe darmi (darci) una mano a capire meglio.
A proposito, @Boldrin, perché non fare un video tematico sull’inflazione, le sue cause, i suoi effetti, i modi per averla o non averla, …
Si potrebbe chiamare magari “L’inflazione, questa sconosciuta”, perché io sento che tutti ne parlano e se ne riempiono la bocca ma pochi credo sappiano di cosa stiano veramente parlando.
Io opterei per entrambi i fattori, ma per il secondo occorre controllare dati alla mano, e io questi dati non li ho.
Quanto al primo, la teoria quantitativa della moneta richiede alcune ipotesi (che copio-incollo e traduco da wikipedia):
1) L'inflazione deriva fondamentalmente dal tasso di crescita dell'offerta di moneta.
2) La creazione di denaro è esogena.
3) La domanda di moneta, che si riflette nella sua velocità, è una funzione stabile del reddito nominale, dei tassi di interesse e così via.
4) Il meccanismo per iniettare denaro nell'economia non è così importante nel lungo periodo.
5) Il tasso di interesse reale è determinato da fattori non monetari: (produttività del capitale, preferenza temporale).
A me non pare che questi fattori, tranne l'ultimo, e, ma solo in parte, il penultimo, riflettano la realtà economica.
Il secondo, in particolare, è messo in discussione proprio dal fatto che le banche e il sistema finanziario e creditizio moltiplicano la moneta di base emessa dalle banche centrali creando liquidità, e, quindi, la presenza di moneta sul mercato non dipende solo da quanto ne viene stampata dalle banche centrali, ma anche da quanta ne richiedono il ciclo produttivo e le aspettative dei mercati.
Questo fatto, assieme ad altre osservazioni che andrebbero fatte sui punti 1 e 3 fanno sì che la Teoria Quantitativa della moneta sia solo un'approssimazione del comportamento reale.
Il tema è di sicuro interessante e complesso, e io non so neanche quanto sia ben compreso.
Mi trovo sostanzialmente d'accordo con lei nell’approccio alla Teoria Quantitativa della Moneta come una forma di approssimazione del comportamento reale.
E d’altro canto ritengo che la scienza economica non la si possa considerare come una scienza esatta e deterministica, nemmeno dopo l’osservazione del verificarsi di alcuni suoi fenomeni e le relative analisi.
I fenomeni economici sono influenzati, a volte più a volte meno, dalle caratteristiche e dai comportamenti delle comunità sociali e umane nel loro complesso, che a loro volta sono influenzate da fattori ambientali, culturali, ecc … e quindi, proprio come le scienze del comportamento umano, in molti casi difficilmente “ingabbiabili” in schemi assoluti e deterministici.
Dunque, è proprio per la complessità e l’imprevedibilità dell’essere umano e del suo circostante che i fenomeni economici lo sono in egual misura.
Banalmente, 4+2 = 6 e sempre, non è che una volta può essere 5 e un’altra volta, magari in un’altra comunità sociale, 7 (a meno di non barare).
Insomma credo che, nel contesto di cui stiamo discutendo, le cose non possano sempre definirsi in maniera assoluta come nere o bianche, 0 o 1,…
E un altro esempio di ciò potrebbe essere: in che misura è l’offerta che crea la domanda (come diceva Say) o, viceversa, la domanda che crea l’offerta (come sosteneva Keynes)?
E ancora, sappiamo che la moneta non è più solo uno strumento di intermediazione per facilitare gli scambi ma anche un obiettivo con lo scopo di trattenerla.
In che misura questo fenomeno influenza e condiziona i fenomeni economici e con quali conseguenze?
E se i concetti e le posizioni del dibattito odierno (per esempio sovranisti contro non-sovranisti, come nei derby o nelle guerre di religione) non partissero più da posizioni di bianco/nero oppure 0/1 non sarebbe meglio e soprattutto più aderente a quello che succede nel mondo reale?
A me sembra un tema, insieme a molti altri, assai stimolante su cui riflettere.
@@paoloviriglio6921, sono assolutamente d'accordo con l'affermazione che l'economia sia un sistema complesso (e per capire bene che sia bisogna leggere gli scritti di John Holland sul tema), ma voglio anche sottolineare che ciò non significa che non possa essere trattata come una scienza. La realtà fisica e le tutte sue manifestazioni (che quindi comprendono anche gli esseri umani e le società) non è mai completamente deterministica, se per determinismo intendiamo la possibilità di modellare gli eventi entro schemi rigidi e ripetitivi. Tuttavia, grazie ai metodi probabilistici e alle tecniche statistiche, si possono far emergere simmetrie e regolarità di fondo che ci permettono di comprendere quali direzioni le dinamiche reali possono prendere e quali vanno escluse.
La statistica si applica anche agli esseri umani, anche se in forme e modi meno semplici che al lancio di monete e dadi, e il fatto di non avere la risposta a TUTTE le domande non implica che non abbiamo la risposta per alcune domande importanti.
Per andare sul concreto degli esempi che hai fatto (ci diamo del tu, vero?), sulla legge di Say Keynes aveva sostanzialmente torto: la sua è una visione idraulica, mentre la tesi di Say può essere precisata, corretta e approfondita, ma è quella che va nella direzione giusta (pensa a quel motore economico che sono le aspettazioni). Sul sovranismo monetario è ancora più facile esprimersi: è un'emerita sciocchezza, e combatterlo non è fare una guerra di religione più di quanto lo sia combattere la superstizione e il terrapiattismo.
Questo video è una bellissima idea e mi auguro ne arrivino altri in questa direzione, ma bisogna accettare che il risultato specifico del video sia farraginoso e disgregato.
Basterebbe ci fosse leggermente più struttura nel dibattito, con meno divagazioni su temi correlati. Confido Cazzaniga ritorni.
@@jimbosullivan hai ragione. Colpa mia. Quanto al tornare, deciderà Michele.
Prof ci riporti cazzaniga!!!!!! 9/1/2021
Finalmente un video tra persone tranquille, senza atteggiamenti antipatici.
sono studente di matematica, ovviamente voglio più matematica al prossimo incontro! 😂
Molto interessante
Vogliamo il video con le formule!!
Una serie sulla matematica mi piacerebbe molto.
👍pollice verso l'alto
Io gioco a padel.
Partitona a Venezia? O ad Olbia?
Vi stimo
Fatene altre!
credo che nel discorso da 10:15 in poi il prof parlasse della moneta esclusivamente come bene di consumo, ed effettivamente è vero che è uno dei pochi beni in cui prestazione e controprestazione sono necessariamente dilazionate nel tempo. Ossia ,come ha detto lei, nella forma di credito. Questo pertanto comporta dei rischi fisiologici e presenti in tutte le operazioni finanziarie, e su grande scala il rischio di credito può causare problemi rilevanti (es default di uno stato).
Poi a questa componente di rischio si aggiunge quella che ha introdotto lei del costo opportunità ossia cos'altro di produttivo poteva essere fatto con quel denaro in quel determinato tempo t.
Alla fine queste due componenti coesistono e vengono riassunte nel costo della moneta ossia il tasso di interesse i.
Secondo me vi siete solo capiti male e magari ognuno dava un peso maggiore ad una componente piuttosto che all'altra.
Sul discorso della moneta non a debito come risoluzione di ogni male economico mi dispiace che professori della vostra levatura con decenni di esperienza debbano fare i conti con questo depensaggio. Spiegare la moneta, specie ai sovranisti o quelli di "moneta positiva", è come spiegare ad un bambino di 8 anni perché non può pagare con i soldi del monopoli al supermercato.
La parte sui sovranisti mi ha ricordato che uno di questi, durante un incontro con boldrin, aveva parlato che tipo l'umanità non era più vincolata dalla produzione industriale e poteva produrre quanto voleva, chi si ricorda il nome? Chi gli chiede allora perché questa cosa non è successa quando c'era bisogno di mascherine? 😂
Argomento parecchio interessante!
Ma quindi la puntata sul surplus si farà?
Prof, io ho in biblioteca un libro di Vittorio Mathieu, Filosofia del Denaro. Quando lo lessi ne rimasi affascinato, ma e' un libro del 1985. Lo conosce? E' ancora attuale?
No. Che dice?
Molto interessante!
Franco Gazzaniga, Vogliamo una rubrica tua permanente!
Magariii 😍 una rubrica di mate applicata all' economia sarebbe stupenda!!!
Ottimo professor Boldrin!
Bel video!
Grazie, ottimo!
Sentire Boldrin che parla di moneta è sempre oro 👍
Ben venga altra puntata sul surplus del sistema col Prof. Cazzaniga!
Tra l'altro è una singolare fortuna che i vari parassiti maestri di vita e profeti vari oltre ad aver basato le loro cazzate sulla moneta ( materia effettivamente che si presta a fraintendimenti e distorsioni di prospettiva) non abbiano mai usato pure certe fallacie altrettanto comode relative al circuito del valore aggiunto e alla sua distribuzione per sedurre i buoi nostri paesani pretendendo di demolire il capitalismo massonico sionista e vampiro anche a livello di fondamenta reali: penso ad esempio a pseudo argomenti easy tipo "K ed L producono Y, ma Y è venduto a prezzi che devono coprire i costi di uso di K ed L perchè le imprese meschine vogliono lucrare, e allora come farà la povera gente ( L ) a continuare a comprare ciò che produce se deve pagarlo di più rispetto al suo salario che resta giocoforza una frazione dei ricavi: diverrà entro breve schiava di pochi capitalisti che pesando per l 1% della popolazione mondiale detengono il 99% della ricchezza!". No perchè le idiozie e le confusioni temporali, nominali, reali sulla moneta miracolosa che hanno fatto presa sulla massa a partire dal signoraggio rivisto e scorretto, riescono ad essere pure più becere...
Meglio così comunque, già di illusi dementi ce ne sono in giro anche troppi in sto paese...
Ottimo
Gran contenuto (scrivo il commento su suggerimento del prof :) )
più video di matematica
Se parte la rubrica sarebbe fantastico!
Argomenti estremamente interessanti! Qualche suggerimento bibliografico di studio sulla "natura" del denaro?
Io lessi Filosofia del Denaro di Vittorio Mathieu. Meraviglioso. Non so se sia ancora attuale e se lo si trovi
@@giampieropuliga7212 sembra che si trovi ancora per fortuna. Grazie per il consiglio!
Top di Gamma. Aspettando la matematica...
like messo! ❤
Ma i fenomeni che parlano di "moneta stampata dallo stato" che devi accettare per forza altrimenti vai in galera (tipo Mori) la rivoluzione francese l'hanno studiata o quel giorno bigiavano?
Professori, ma Marx non parlava di moneta come "equivalente universale"? L'equivalente non determina, allora, un'unità concettuale fra uso e scambio ed il superamento di tali concetti? Poiché il valore dell'equivalente può essere manipolato dal governante, nei limiti di una scelta di politica monetaria, credo che ci si lamenti, per lo più, del non poter scegliere di fare debito e cancellarlo con la svalutazione. D'altra parte il Galloni di cui si parla non è il figlio del Galloni della Democrazia Cristiana che ha fatto della svalutazione l'unico sistema di politica monetaria italiana?
Grazie di tutto
Vorrei sapere perché non ha funzionato la gelateria in Kerala, nell'attesa ho messo like e scritto il commento per l' algoritmo, fatemi sapere hahaha
Perché sono stato un cattivo imprenditore. Però ho imparato un sacco di cose! ;)
la differenza tra un colloquio con un matematico e Galloni
Sogno la storia del pensiero economico raccontata dal Professore.
Like con l'auspicio ci sia una seconda puntata sul surplus
1:15 Aprire una gelateria in India non è stato un buon affare :) Doveva affidarsi ad un consulente aziendale :)
Cavoli! Questa andava tagliata! :)
Speravo si dicesse qualcosa di più.. soprattutto sulla storia della moneta, su cui ancora non me ne capacito.. da quello che so io la moneta è nata con garanzia l'oro perché ai tempi dei sumeri si diceva che l'oro avesse chissà quali poteri magici.. poi che la moneta sia rimasta convertibile in oro fino al 1971 non ne trovo il senso.. mi piacerebbe venisse approfondita meglio questa parte.. e anche perché la moneta a debito è meglio di quella non a debito.. tanto a prescindere c'è un sovrano che in base a quante ne stampa ne decide il valore.. quindi non vedo l'utilità dell'esistenza di titoli di stato che vanno venduti per finanziarsi.. in una società democratica lo stato è il sovrano e non vedo il senso che lo Stato stesso debba pagare interessi a qualcun altro.. qualcuno potrebbe spiegarmelo?.. me lo sto chiedendo da un po'
Anche la memoria dei pesci rossi merita un video a parte
Dovreste approfondire
Spaccate ! Tutta la vita ! Vai Boldrin vorrei fossi mio padre!!!!
Mi piace proprio l'idea di "peppino e toto"... 🤣😂🤣😂🤣
Commento tattico
Like sulla fiducia. A dopo.
Titolo del video: cerchiamo di rendere comprensibile ciò che ha detto Galloni ma non ci riusciamo perchè comunque non ha senso.
Guardate attentamente Professori perché il furto sta avvenendo ora sotto gli occhi di tutti noi.
Mio commento tattico e ora ascolto
P.S.: Se è così, allora nulla di nuovo sotto il sole
I matematici si occupano di molte cose : Analisi, Algebra, Geometria ed economia. Lo dico da insider.
Ti sei dimenticato Logica, Fisica matematica, Probabilità e statistica 😂
@@lucavangelisti5844 era carino fare la gagina dove scrivo pure economia accanto al trittico che studia i primi anni a matematica.
Ne conosco uno che fa giardinaggio
@@andreagiustarini5011 Da studente di fisica teorica metodi e modelli matematici ignoro economia 😂😂
14:10 Il surplus deriva dalla differenza di valore tra il costo del bene prodotto ed il valore attribuito a chi ha necessità o desiderio di possedere quel prodotto. Non era la legge di domanda offerta su di un mercato a decidere l'esistenza di un surplus o di una perdita? Ho una laurea datata ma l'utilitarismo non è stato superato a fine 800? I diamanti non sono utili ma hanno un grande valore. La redistribuizione dipende dai rapporti di forza tra gli operatori.
More geometrico demonstrata
22:00 Non reggo il discorso. Zimbabwe e Argentina non sono confrontabili con l’Italia che potrebbe benissimo essere confrontata con il Giappone. Perché? Se siete due professori dovreste alzare il livello della discussione non abbassarlo.
Solo 48 minuti, un po' troppo breve
24:39 affermare che si crei la moneta per inflazionarla e poi non spiegare che questo è uno strumento di politica monetaria non consente di far capire la realtà a chi è digiuno di teoria economica.
Lice E kommento
Tutto bello ma Mondrian no
05:54 la CONVENZIONE in Europa è che il DEBITO DI UNO STATO SIA UN MERO DEBITO...se lo fosse e se il mercato fosse realmente capace di trovare un equilibrio matematico da solo (senza disastri sociali), probabilmente la FCA non avrebbe chiesto un prestito garantito dallo STATO ITALIANO. La domanda è dovremo far fallire la FCA visto che nessuna banca sarebbe disposta a finanziarla senza la garanzia di uno STATO? Poi quella garanzia se la FCA non onorasse il proprio debito chi la dovrebbe onorare. La scelta è tra fallimenti di mercato e disastro sociale (vedi i danni fatti da Lehman Brothers finché non è intervenuta la FED) e Stati Sovrani capaci di garantire la stabilità e un minimo di equilibrio del sistema nel medio termine.
Sono Soros confermo tutto
Master Troll!
Mamma mia che quantità di boiate: non poteva non finirci FCA in mezzo...
Stai mescolando cose a caso, mezze verità a vuotezze... l'unica cosa che merita una replay è la questione del fallimento del mercato: il mercato non fallisce perchè non esiste il mercato a n beni teorico in c.p. ma esistono le leggi, le tasse, le varie redistribuzioni fatte dallo stato... insomma non ci si deve inventare nulla di nuovo, davvero. Propugnando idee confuse come "scoperte rivoluzionarie" quando le uniche cose sensate che dicono i sovranisti già esistono, come minimo si fa la figura degli ingenui.
Ma si è ovvio che dovete parlare di matematica, non ha senso parlare d’altro :p
Sgobe
Non ho mai ascoltato galloni ma la tesi di moneta nazionale per le principali correnti di pensiero economico parla di spendere e tassare meno di quanto speso (in quanto le tasse sono componente prociclica/endogena). Un po' tutti i vari postkeynesiani e affini (da bagnai, cesaratto e altri in ita a mmt in America). Con banca centrale prestatrice ultima istanza fissi tasso interbancario e quantità moneta è endogena (poiché dipendente da aspettative di domanda di produzione delle imprese, propensione risparmio famiglie, etc). Mmt afferma addirittura unire job guarantee per fissare il prezzo (remunerazione del lavoro- salario) e lasciar fluttuare (in deficit) bilancio stato (spesa - tasse) in quanto quantità endogena al sistema.
Si può contestare la teoria, però così non è neppure riportata correttamente da principio e allora diventa facile prenderla per il culo.
Se Galloni invece è unico a dire, diversamente dagli altri, che le tasse ti tornano pari alla spesa allora ignorate il commento. E ignorate se dal caso Galloni xD
Cmq l'uso dell'oro solo perché indistruttibile mi pare abbastanza approssimata come teoria. Ed anche in contrasto con la visione ortodossa dell'economia che la fa dipendere dalla sua scarsità (e da qui le varie crisi succedutesi soprattutto in seguito alle scoperte di diversi nuovi giacimenti nell'800 fino al collasso del sistema oro o bimetallo-centrico)
07:09 Scusate ma invece di fare delle chiacchiere sul concetto di convenzione, tra l'altro senza sviluppare una riflessione logica e comprensibile, perché non dite che esistono degli STATUTI che regolano il funzionamento delle BANCHE CENTRALI? Uno STATUTO secondo voi non rappresenta una CONVENZIONE? LA FED DEVE DIFENDERE IL LAVORO, LA BCE HA COME MANDATO IL CONTROLLO DELL'INFLAZIONE,...per me questi sono accordi Europei per il funzionamento del sistema...in parole povere MERE CONVENZIONI per il funzionamento dei sistemi economici.
Dai, un po' di matematica per favore, che questi economisti hanno stufato :)
05:07... La moneta non nasce dal nulla essa viene immessa sulla terra prima sotto forma di blocchi di bronzo e poi siccome erano molto pesanti inizia ad essere convenzionalmente legata a metalli nobili, fino al 1900. Si scopre nel '900 che è più conveniente utilizzare strumenti rappresentativi delle riserve in oro, fino al 1971, quando Nixon abbandona il gold standard, era esattamente il 15 agosto. Da allora la moneta viene creata e distrutta dalle banche centrali a seconda delle esigenze del mercato. Oggi la potenziale marginazione della BCE è di 1:100 e la base monetaria potenziale sviluppando la serie matematica è pari a 100 volte le riserve...
Beato lui, può pure avere la soddisfazione di cantarie arie da contralto senza andare in falsetto o strozzarsi, o anche canzoni rock con voci acute maschili che di solito vengono cantate solo nello studio di registrazione perchè farle sempre in quella tonalità alta è troppo faticoso. Lui invece può cantarli anche dal vivo in quella tonalità. Potrebbe avere successo come cantante in tonalità alte.
22:36 l’America ha stabilito una potenziale immissione di moneta di 2.3Trilioni di dollari. Farà salire l’inflazione ed il pil reale grazie a questo. Perché non spiegate come funziona un sistema economico? Non siete dei professori universitari? Questi vi sembrano discorsi da Professori universitari?
Gli scienziati studiano la Natura per comprendere come essa funziona, ma non creano le leggi che la governano. Le teorie create dall'uomo per studiare realtà create esse stesse dall'uomo, hanno più a che fare con i sistemi di potere creati dall'uomo. E, generalmente, si chiamano ideologie e/o religioni. I soggetti che le professano sono, in gran parte, in buona fede, perché la nostra mente è capace di elaborare tutte le narrazioni necessarie per poterci guardare allo specchio senza essere disgustati dall'immagine riflessa. Io credo che l'unica misura con cui può essere valutata una teoria socioeconomica è porsi la domanda: quanta equità una certa idea produce nella distribuzione del Potere, del Sapere, dell'Avere. Tutto il resto è fuffa, che fa rima con truffa.
L'economia ha ben presente, essendo una scienza, cosa sono i fatti e come descriverli e ha pure presente quali sue conclusioni siano normative e quali descrittive, dato un noto contesto strutturale sociale. Al di là di ciò alcune idee base economiche sono attinenti a meri fatti fisici: ad esempio in macro la neutralità della moneta nel lungo periodo è riflesso del primo principio della dinamica, mentre in micro la legge dei rendimenti marginali decrescenti è riflesso della geometria della nostra realtà che è localmente 3d ed euclidea e del fatto che i costituenti fondamentali della materia, in condizioni standard, sono fermioni ovvero si distribuiscono occupando spazi definiti senza compenetrarsi.
@@Altalex988 Sì. E la moneta è stata sparata nell'universo dal big bang insieme a tutte le altre particelle e antiparticelle, e poi condensandosi ha formato stelle di grandi, immensi capitali, che con la loro luce hanno rischiarato, riscaldato e infine creato la vita su agglomerati di materia fredda e inerte, la quale irresistibilmente attratta da tanta bellezza, continuava a girargli intorno. E finalmente Adamo ed Eva, i primi prototipi di tanta (ormai troppa) Forza Lavoro. E come puoi notare, questa è scienza, in quanto è un riflesso delle leggi che governano l'universo e la nascita della vita.
@@carmeladicosta5140 non hai capito e continui a non capire dove sta il punto... è che moneta o non moneta la realtà economica, seppur emergente e sociale ( aspettative, razionalità limitata) non può creare valore dal nulla e questo non c è bisogno che ce lo dici tu, qualunque ragioniere l ha capito in 3za superiore tranquilla 👌
@@Altalex988 Non c'è peggiore sordo di chi non vuole sentire! Comunque le ricette di Keynes si sono dimostrate efficaci per riparare i disastri provocati da una crescita abnorme dei mercati finanziari, come quella che inevitabilmente si va formando con le teorie di Smith, Friedman, Hayek, e compagnia bella. Siamo in una crisi peggiore di quella del '29 e non si vede l' uscita dal tunnel. A qualcuno va bene così, a me NO. Saluti.
Speravo si dicesse qualcosa di più.. soprattutto sulla storia della moneta, su cui ancora non me ne capacito.. da quello che so io la moneta è nata con garanzia l'oro perché ai tempi dei sumeri si diceva che l'oro avesse chissà quali poteri magici.. poi che la moneta sia rimasta convertibile in oro fino al 1971 non ne trovo il senso.. mi piacerebbe venisse approfondita meglio questa parte.. e anche perché la moneta a debito è meglio di quella non a debito.. tanto a prescindere c'è un sovrano che in base a quante ne stampa ne decide il valore.. quindi non vedo l'utilità dell'esistenza di titoli di stato che vanno venduti per finanziarsi.. in una società democratica lo stato è il sovrano e non vedo il senso che lo Stato stesso debba pagare interessi a qualcun altro.. qualcuno potrebbe spiegarmelo?.. me lo sto chiedendo da un po'
Trascuri del tutto il fattore tempo: una promessa di pagamento in t_0+n non è come un titolo ( la moneta) che ti consente (essendo legalmente vincolante) un potere di acquisto in t_0 a produzione invariata.
In secondo luogo la tua domanda ha una risposta banalissima: il qualcun altro siamo noi cittadini. Lo stato può decidere di sortrarre prodotto interno con le tasse subordinate alla legge, con l'inflazione ( una tassa occulta) o con una confisca senza paletti nè regole... fai te quale delle alternative ti pare più consona ad uno stato di diritto moderno cioè il quale è pure, come noi cittadini, soggetto alla legge...
@@Altalex988 non ho capito bene il perché trascuro il fattore tempo.. per dirla in modo semplice, il sistema alternativo alla vendita di titoli di stato e richieste di prestiti in giro per il mondo o a privati del tuo stesso per me sarebbe: io Stato (rappresentanza democratica del popolo) stampo 100 con cui finanzio la spesa pubblica (50) e con gli altri 50 finanzio privati ovviamente concedendo questi 50 come prestito a cui viene messo un interesse in base al progetto/investimento del privato.. in poche parole lo Stato si comporta da banca.. quindi dei 100 che mette in circolazione 50 + interessi tornano, mentre dai 50 della spesa pubblica attraverso tasse ne riprendi 30.. i soldi rimanenti in giro rappresenterebbero la crescita economica.. la bravura del governo sarà calcolare bene questa crescita, se no semplicemente ci sarà inflazione o deflazione in base all'errore.. da questo errore verrà condizionato la decisione del seguente giro di "stampaggio" di moneta.. non esisterebbe più il concetto di debito pubblico perché tu Stato sei sempre in credito.. come lo è qualsiasi banca centrale.. essa non è mai in debito, perché non ha mai bisogno di chiedere prestiti.. perché nel caso stampa moneta, il suo limite è l'inflazione che alla fine è una tassa causata da errori di valutazione nella politica monetaria.. è giusto che il popolo venga responsabilizzato, se voti uno che decide di stampare troppo senza un buon piano di politica monetaria e fiscale ne pagherai le conseguenze.. ovviamente ne pagheranno le conseguenze anche la minoranza che non ha votato quel partito.. ma questa è la democrazia, una specie di dittatura della maggioranza..
@@ericursu3282 ok tu vuoi uno stato onniscente che faccia da banca decidendo dove e come allocare le risorse prodotte dal sistema... la storia insegna che le banche private lasciate alla libera concorrenza fanno meglio di quanto non abbia saputo fare l'unione sovietica per far crescere la ricchezza dei cittadini. Tutto qui credo🤷♀️
@@Altalex988 peccato l'unione sovietica fosse un totalitarismo in cui se il dittatore sbagliava programma non poteva essere cambiato.. non c'era concorrenza non essendoci elezioni.. semplicemente i nuovi governi nel sistema che ho proposto io dovrebbero avere al loro interno esperti per ogni materia.. se no a cosa servono i ministeri?.. tipo Draghi potrebbe tranquillamente gestire la banca pubblica italiana.. ovviamente se agisce bene verrà riconfermato, se sbaglia ci sarà qualcun altro.. non vedo dove sta il problema.. sinceramente.. tutti che prendono come esempio il totalitarismo sovietico che non ha niente a che fare con quello che ho appena detto.. semplicemente è un modo di eliminare un costo gigante che è quello di vendere titoli di stato e cercare investitori a cui poi pagare interessi.. dimmi dove sta lo svantaggio in quello che ho detto io.. lo Stato non è un soggetto singolo, ma è rappresentanza della maggioranza del popolo che può cambiare idea ogni tot in base a come migliora o peggiora la loro vita.. in una democrazia i cittadini devono essere responsabili del loro destino, saranno così spinti ad acculturarsi maggiormente perché se scelgono sempre male moriranno di fame, se scelgono bene andrà avranno vite più agiate.. io preferirei vivere in uno stato così, e se dovessi far parte della minoranza accetterei, perché per ora non conosco sistema migliore di una democrazia..