Officina Zoè A Nuvaie ("Mamma sirena")
Вставка
- Опубліковано 11 лют 2025
- Una pizzica classica in tono maggiore, che gli Officina Zoè dedicano a Marina di Novaglie, marina di Corsano (LE), paesino in cui due membri fondatori del gruppo risiedono.
Le strofe e la struttura sono tradizionali, con qualche innesto d'autore da parte di Cinzia Marzo, che si è occupata anche di elaborare il testo.
Lamberto Probo: tamburello; Cinzia Marzo: voce; Silvia Gallone: tamburello e voce; Luigi Panico: chitarra; Donatello Pisanello: organetto; Luigi Panico: chitarra; Giorgio Doveri: violino.
Il brano è estratto dal cd "Mamma sirena" edito per l'AnimaMundi di Otranto (LE).
Per acquistare il cd andate su www.suonidalmon...
Per ascoltare questo ed altri brani etnici andate su www.pizzicaedin....
A Nuvaie
Stiddha de lu cielu quantu si beddha,
ca la Madonna te vose guardare.
Quando te minti dha russa gunnella
l'ancili de lu cielu faci calare.
Ca quando te la llevi pari cchiù bella,
ca pari nu vascellu an'menzu mare.
Beddha se a mare vai a mare vegnu,
ci visciu ca te mini me ne tornu.
Nare, nare, nare, allu Nuvaie è bellu stare, ca te 'nfacci de la fenescia e vidi l'onde de lu mare.
All'altu all'altu la torre de mare, e poi cchiù in altu la Vostra Signuria.
Ogni zitella me portava amore
ogni fia de mamma me vulìa.
Tu si 'na carafina d'acqua santa,
ca de li cieli è limmiccata tutta.
Ca stau comu 'na barca a menzu l'acqua, vene lu ijentu e prestu la trabucca.
Nella, nella, nella, ci te zziccu te minu a'nterra,
te minu ventri susu, te lu muzzicu lu musu.
Nella, nella, nella, ci te zziccu te minu a'nterra,
te minu ventri sutta, te la muzzicu la vucca.
Ieu su custrettu comu pisce all'amu,
lu core te prumisi e ti lu donu.
Ca te lu mannu a ddire cullu jentu
nu te scurdare de ci t'ama tantu.
Ca la beltà de l'aria su le stelle,
ca de lu mare su li naviganti.
Ca de la terra su le donne belle
e ca de lu Paradisu su li santi.
Na, na, na, voga, voga marinà,
na ca voga an'menzu a mare, addhunca l'onda lu versu fa.
Nare, nare, nare...