La vita negli anni '80 // 7 // I giochi in cortile

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024

КОМЕНТАРІ • 701

  • @cinziacontino2972
    @cinziacontino2972 Рік тому +3

    L'elastico!!¡🥰Verooooo ! Mi ricordo pure quel gioco che recitata la formula " Regina Reginella quanto passi devo fare per arrivare al tuo castello?" E la reginetta di turno dava indicazioni ai malcapitati sulla linea di partenza che erano costretti a fare tre passi formica😓o 2 di canguro,oppure i famosi passi di farfalla🙄che non ho mai capito come si facessero e via dicendo con i nomi degli animali più strani che rammentavano🤣🤣🤣
    Che bei tempi però...al mio paese potevamo giocare a pallone e se finiva in strada era facile recuperarlo perché non passavano tutte le auto che transitano ora ..e inoltre questi dava la possibilità ai maschietti di scendere giù per le strade del paese con il carrozzone,una tavola con le ruote che aveva pure una specie di timone per sterzare, altroché monopattino!!🤣🤣🤣

  • @71mizzy
    @71mizzy 4 роки тому +7

    Arimooooo mamma mia da quanto tempo non sentivo questa parola!

  • @natasciabrundu5833
    @natasciabrundu5833 4 роки тому +18

    Che bei ricordi d'infanzia!! Mi ricordo anche le belle statuine! E che trauma quando scopri che "un due tre stella" è in realtà "un due tre stai là", oppure che le tre civette non "facevano l'amore" ma "facevano timore"! XD

    • @gianpaolopeppoloni4491
      @gianpaolopeppoloni4491 2 роки тому

      Come "facevano timore" 🤔🤔🤔

    • @natasciabrundu5833
      @natasciabrundu5833 2 роки тому +3

      @@gianpaolopeppoloni4491 che facevano timore alla figlia del dottore. È più sensato in effetti che tre civette in camera che ti scrutano dal comò facciano paura piuttosto che si accoppino con lei 😂

    • @danielasantarelli6396
      @danielasantarelli6396 2 роки тому +3

      @@natasciabrundu5833 sarà partita così, ma innumerevoli generazioni l'hanno capita, detta e tramandata sbagliata per cui è confermato: le tre civette erano delle porcone e nessuno si è mai scandalizzato della cosa (a dimostrazione che i genitori non ascoltano mai quello che dicono i figliuoli piccoli?) 😂

    • @natasciabrundu5833
      @natasciabrundu5833 2 роки тому +2

      @@danielasantarelli6396 😂😂😂

    • @riccardobon6300
      @riccardobon6300 2 роки тому +4

      Mi sono sempre chiesto in effetti come tre uccelli potessero accoppiarsi con un'umana... Oddio... Aspettate un attimo... Ambarabà, Cicci e Cocco' sono i nomi delle civette? 😳
      Cacchio, l'ho capito adesso! Mi ci son voluti 40 anni per arrivarci! Pensavo fossero solo parole messe lì senza un senso preciso! 😂😂

  • @giulioferri510
    @giulioferri510 2 роки тому +9

    La pallavolo con il cancello come rete era un must !

    • @195dm
      @195dm 5 місяців тому

      Esatto! Tutto diventava gioco tutto diventava campo da pallavolo calcio o chi più ne ha più ne metta

  • @alicegrifone7096
    @alicegrifone7096 9 років тому +3

    PUGNOOOO... a Genova si usava urlare PUGNOOO per metter pausa! Wow che ricordi!!! Che tempi sani i nostri!!!

    • @lbnprogettocasa
      @lbnprogettocasa 9 років тому

      alice grifone convengo da noi era Pugno!
      P:S grande Grifone

  • @giordanogiordano1545
    @giordanogiordano1545 9 років тому +3

    Qualcuno si ricorda del gioco del telefono?Uno diceva una parola a bassa voce nell'orecchio del vicino e quest'ultimo al suo vicino e così via e alla fine la parola era sempre storpiata sia perchè a volte non si capiva sia perchè c'era il "furbone" che lo faceva apposta :) Quante risate!!! Io sono stato fortunato perchè il mio amico d'infanzia aveva una terra enorme e ci si divertiva un casino!!Quanti giochi che facevamo.Bei ricordi...ormai sono rimasti solo quelli...

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      Giordano Wiquel Noi lo chaiamvo "il telefonosenza fili" e in effetti, sì, sbagliavamo a posta... per far capire cose sconce :D

  • @MissMalfoyuno
    @MissMalfoyuno 9 років тому +4

    Il bello di essere cresciuti negli anni '90 come me, è che i bambini dell'epoca hanno avuto la fortuna di giocare ancora in cortile, senza rinunciare alle prime tecnologie. Insomma, noi della metà degli anni '90 siamo un po' figli della generazione precedente, per quanto riguarda queste cose.
    Mi dispiace solo che i bambini di oggi non abbiano idea di quanto sia bello giocare in cortile.

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      MissMalfoyuno hai ragione, perfettamente d'accordo

  • @fedechicca777
    @fedechicca777 9 років тому +1

    Ammetto di non essere degli anni '80, sono del '92 e che ce devi fà....comunque mi ricordo che quando dovevamo mettere in "pausa" il gioco noi dicevamo Toppa con tanto di rappresentazione della lettera T con le mani. Come gioco avevamo chiappafulmine, dove se venivi toccato ti dovevi fermare e aspettare che qualcuno ti passasse sotto le gambe per liberarti (ora non so se questa è una variante solo della mia infanzia eh), il gioco finiva quando il poveraccio che doveva rincorrere aveva acchiappato tutti...cioè mai! Che bei ricordi!
    Stefano grazie per tutte queste simpatiche rubriche, sei troppo forte! =)

  • @LuckeyWlas
    @LuckeyWlas 5 років тому +5

    In cortile ci sono cresciuta; all'epoca (anni '90) la tv ed i videogiochi c'erano ma venivano snobbati da gran parte di noi perché non erano abbastanza divertenti: dovevamo correre, sporcarci, spaccarci le ginocchia e pure litigare, era così che ci divertivamo!
    Quando ho saputo che nel nostro condominio avremo una bimba che nascerà nello stesso periodo di nostro figlio sono stata felicissima! Non vedo l'ora di affacciarmi anch'io al balcone per urlare "Guarda che se ti fai male le prendi!!!" 😅

  • @195dm
    @195dm 5 місяців тому +3

    Esiste ancora il cortile Il problema è far uscire di casa i nani.
    Essendo vissuto è cresciuto in campagna Ho avuto la fortuna di avere un cortile grande come tutta la Borgata! La stessa fortuna ce l'hanno i miei figli e i loro amici ma non la sfruttano, si parlano attraverso la PlayStation😭
    Anche da noi si diceva bandus! Ho dei ricordi bellissimi di nascondino, Un due tre stella, il gioco del fazzoletto, strega comanda colore, I Quattro Cantoni, palla avvelenata, campanon, Le belle statuine, l'orologio di bebè...... Mamma mia che nostalgia

  • @Reiuky
    @Reiuky 9 років тому +29

    non scordare l'intramontabile bella lavanderina :)

    • @theBounty82
      @theBounty82 9 років тому +4

      ***** che lava i fazzoletti per i poveretti?? ahahha non mi ricordo come si giocava però!

    • @Reiuky
      @Reiuky 9 років тому +4

      Era un acchiapparella dove chi stava sotto doveva acchiappare gli altri appena finiva la filastrocca. Durante la filastrocca doveva mimare la bella lavanderia, quindi fingere di lavare, fare due salti, due giravolte e correre ad acchiappare e baciare il prossimo che stava sotto

    • @theBounty82
      @theBounty82 9 років тому

      ***** aahh grazie!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +4

      ***** "Fai un salto, fanne un altro...". E' il gioco che mi ha spiegato cosa diamine era la "riverenza"! :D

    • @riccardobon6300
      @riccardobon6300 2 роки тому +2

      Al posto di "fai la riverenza, fai la penitenza", noi abbiamo sempre detto "fai la giravolta, falla un'altra volta".

  • @marialuciamorise3332
    @marialuciamorise3332 9 років тому

    Strega comanda color era uno di quei giochi k andavano tanto qnd ero bimbetta anke io...insieme a nascondino e le belle statuine...almeno ci divertivamo veramente e stavamo all aria aperta!....grazie mille x avermi fatto ricordare i bei momenti della mia infanzia!!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      Marialucia Morise grazie a te per il commento!

  • @fabry560
    @fabry560 2 роки тому

    Ricevute secchiate di acqua fredda direttamente dal terzo piano. Altro che grandinata 😅. E poi la frase "Non correte sui prati xké poi l'erba non cresce". E adesso che vivo nello stesso condominio mi rendo conto che non esiste più erba ma solo muschio....porca miseria avevano ragione 😂😂 ma mia madre ancora ricorda quando veniva perennemente chiamata x farci buttare giù acqua e cibarie varie. O x tirarci il pallone che finiva sul nostro balcone. Quando non finiva nel giardino del vicino e non tornava più indietro. Quanti palloni e frisbee persi!! I tuoi video mi mettono troppa nostalgia...ma quella bella!! Grazie.

  • @gretatravaini3703
    @gretatravaini3703 3 роки тому +2

    Che bello quando si stava fuori a giocare 😍😍😍 bei tempi andati 😭😩

  • @sweetmomo7743
    @sweetmomo7743 9 років тому +3

    ciaoooo che belloquesto video!!! porta alla mente tanti ricordi felici!! anche io giocavo a tutti questi giochi in cortile da piccola, oggi purtroppo i bambini stanno tutti rinchiusi in casa davanti al pc e non sanno cosa si perdono!!!

  • @LaPazzaEma
    @LaPazzaEma 9 років тому +15

    Io da piccola,oltre a fare questi giochi,amavo da morire "Il lupo mangiafrutta". Chi non conosce questo gioco,è una lurida cacca ahahahah.
    Come sempre,video strepitoso.
    Daje cosi Piffer!! :D

    • @stadiosound
      @stadiosound 5 років тому

      Noi ci sparavamo quel flash pure per pomeriggi interi

    • @federicaroma61
      @federicaroma61 4 роки тому +1

      Lo ricordo benissimo! I bambini sceglievano un frutto e se il lupo sceglieva lo stesso frutto ti mangiava... Giusto?

    • @Sabgav1
      @Sabgav1 Рік тому

      Noi “il lupo mangia frutta” lo facevamo sullo scivolo.. uno bloccava il passaggio con il braccio e chi voleva scendere doveva beccare il frutto giusto scelto da chi bloccava. Oppure c’era “strega rialzata”. Invece di correre a toccare un colore, dovevi cercare qualcosa su cui arrampicarti. Grazie a questo gioco ho un equilibrio della madonna😂

  • @MadameSunflower
    @MadameSunflower 2 роки тому +1

    Da me, anni '80 in provincia di Milano, si diceva "arimo" per avere la pausa e "aribibis" per ricominciare a giocare.... quanti ricordi !!!

  • @manuelarugolo4699
    @manuelarugolo4699 2 роки тому +1

    Io mi ricordo una filastrocca che pressappoco diceva : riparare la gomma con il chewing-gum " Non so dirti di più, è un ricordo lontano anche x me che sono quasi arrivata ai 50 aa. Tu solleciti i miei ricordi ♥️ ma la mia testa non riesce a starti dietro!!! 😖 Grazie x il tuo lavoro! 🐾😽🐾

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  2 роки тому +3

      ahahah secondo me era la filastrocca "la macchina del capo ha un buco nella gomma" :*

    • @manuelarugolo4699
      @manuelarugolo4699 2 роки тому +1

      @@stefanopiffer74 mi sa che hai ragione tu un po' caspita!!! Si che era quella!!!! Gr

  • @attilamoka
    @attilamoka 7 років тому +2

    Rialzo, guardia e ladri, strega comanda color, nascondino.
    Poi c'erano i ragazzini più grandi che giocavano a pelota (in pratica lo la chiamavano così ma è semplicemente "muretto")
    Mondo/campana e ELASTICO

  • @mikymiky890
    @mikymiky890 9 років тому +4

    bandus? :O mi mancava questa!
    penso che qui nelle mie valli (in provincia di Torino), dalla notte dei tempi, la parola magica sia "Pugno"... sa di minaccia si, ed è quello il bello :D

  • @lamagiadimorgana1
    @lamagiadimorgana1 6 років тому +4

    Io ricordo una conta tipo : pim piripette nusa pim piripette Pam. Sei sotto proprio te un due tre! Ma è roba di cinquant'anni fa

  • @fabiano5801
    @fabiano5801 7 років тому +3

    I miei giochi preferiti: rapina al supermercato, rapina in banca, rapina in banca con fuga e sparatoria contro poliziotti dal tempismo perfetto, dottore ed infermiera, dottore e ammalata, banda di criminali in giro per il rione, torneo di arti marziali, veterinario che cura il finto cane di una cliente e poi ci prova con la cliente stessa, lanciare oggetti dal balcone, sputare dal balcone,eccetera eccetera eccetera.
    😢 che bei ricordi di innocente fanciullezza!

  • @MissNamine95
    @MissNamine95 9 років тому +2

    Io vengo dalla fine degli anni '90 quindi non so quanto contino i miei ricordi, ma in genere giocavo al "Teatro", cioè mi inventavo personaggi e scenette e poi li recitavo da sola. Quando poi i miei genitori mi costringevano a giocare con gli altri di solito era sempre basket (il mio vicino di casa aveva un canestro con le ruote), nascondino, "il lupo mangiafrutta" e "ce l'hai".
    Ricordo che "Ce l'hai" era unsa psecie di gioco senza fine, ovunque tu fossi potevi essere "preso", anche nel bel mezzo di una lezione e per proteggersi bisognava sempre tenere le dita incrociate, cosa che rendeva difficile fare semplici operazioni come scrivere o mangiare.
    PS: per mettere in pausa si usava Arimo (che, secondo la mia insegnate di linguistica generale, è derivata da una parola latina e usata specificatamente nella zona di Milano-Brianza-Bergamo-Brescia)

  • @suny0312
    @suny0312 6 років тому

    Nata nel 1990, mi ritrovo in tutti i giochi da te elencati, con l'aggiunta di un ricordo,che potrei definire carino e coccoloso come la sabbia nel costume d'estate... Il tono soave di mia madre che molto amorevolmente mi urlava dalla finestra:" É pronta la cena! Muoviti!"
    Che bei tempi.... E che ricordi :)

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  6 років тому

      AHAHAHAH il MUOVITI! era un'esortazione ricorrente in effetti :D

    • @suny0312
      @suny0312 6 років тому

      Stefano Piffer ricordo anche, che se tornavo in casa, stile lotta nel fango o con qualche sgraffio me le suonava di santa ragione e guai se piangevo!!! Scattava in automatico la minaccia del "te ne dó dell'altre come inizi a piangé!". Solo una volta mi azzardai a rispondere che avrei chiamato il telefono azzurro.(ricordo ancora quello sguardo di disappunto su di me).
      Dimenticavo da noi mettere in pausa, si diceva Tempo, con tanto di mani a forma di T, stile partita di serie A, o campionati mondiali.

  • @frensih91revenge
    @frensih91revenge 9 років тому +29

    Da noi per mettere "pausa" si diceva "PUGNO"
    e "Dispugno" per ricominciare a giocare...e guarda a caso lo si diceva sempre quando chi prendeva si era allontanato di almeno 1 km.

    • @raffaelefederico5427
      @raffaelefederico5427 9 років тому +1

      TheFrensih91Revenge Pugno sì, ma dispugno mai sentito... forse dalle mie parti non c'è mai stato bisogno di formalizzare con una parola il momento dell'uscita dalla zona franca, quando lo si fa lo capiscono subito tutti in automatico! :D

    • @frensih91revenge
      @frensih91revenge 9 років тому

      Evidentemente eravamo bambini più spastici e dovevamo sbandierarlo XD

    • @adrianoacquaviva7570
      @adrianoacquaviva7570 9 років тому +1

      TheFrensih91Revenge A Milano si usa appunto "Arimo". La tragedia quando sono stato in vacanza in Emilia Romagna e mi prendevano per pazzo. Da loro si diceva: "Pace". :)

    • @frensih91revenge
      @frensih91revenge 9 років тому +1

      Adriano Acquaviva Parlando di "prese in giro" è capitato anche a me, quando sono venuto a vivere a Milano, appunto. In Piemonte per indicare la gomma da masticare diciamo "Cicles" e per indicare la sigaretta diciamo "cicca". Immaginati quando io, tranquillo chiesi un CICLES e tutti mi guardarono come se fossi pazzo e quando un ragazzo mi chiese una cicca, io gli offri una sigaretta invece della gomma da masticare..ah sti modi di dire XD.

    • @Welverance
      @Welverance 9 років тому

      Adriano Acquaviva in emilia si usava dire anche "animortis"

  • @Arwen2086
    @Arwen2086 9 років тому

    Bellissimo come sempre!
    Per noi la cosidetta 'pausa' era ARIMO!
    Le conte più in voga erano Pimpiripettenusa Pimpiripettepam, VIA! (cosi chi rimaneva per utlimo era lo sfigato); Mi lavo le mani per fare un biscotto (si girano le mani davanti a mo di s nell'alfanbeto muto) per uno, per due, per tre, per quattro, per cinque, per sei, per sette, per otto, biscotto!!; la classica Ambarabacciccicocco etc...!!
    Da noi guardia e ladri era il miglior gioco da fare la sera (eravamo in un complesso di condomini chiusi da cancelli quindi nessuna preoccupazione per le mamme) quando incominciava a fare buio dalle 8 alle 9.30-10 massimo, era una sorta di gioco horror perchè ogni volta che ti beccavano era uno spavento unico. Adrenalina pura per i bimbi del passato!!!!! Che io ricordi non ho mai fatto la guardia!!! Ahahahah!
    La mamma che urlava dal balcone quando era ora di tornare a casa perchè era ora di cenare e tu eri dall'altra parte del mondo e non potevi sentirla, erano gli altri bambini che venivano a chiamarti per dire che ti stava cercando!!! Ma quanto urlare facevano!!!! (Tutto un altro mondo!)
    Dimenticavo che ogni volta che nel parco dietro casa tagliavano l'erba la lasciavano giorni senza toglierla di mezzo, allora noi cosa facevamo??? La piazzavamo davanti alle altalene e come degli acrobati impazziti ci lanciavamo a velocità stratosferica dall'altalena in piena verticale nei mucchietti d'erba posizionati abilmente difronte a noi! Poi c'era l'imbranato di turno che si incastrava ma niente di più che labbra rotte o ginocchia sbucciate! =)))
    Cmq i ricordo ogni volta è fortissimo, che bell'infanzia che abbiamo passato! Ora nei miei palazzi non si sentono più bambini che giocano e tirano pallonate ai box, che gridano, che litigano per chi deve stare sotto!!! Che tristezza!!
    Bravo Piffer

  • @mirkopellegrini5546
    @mirkopellegrini5546 9 років тому +32

    c'era anche ruba bandiera. chi è che non lo ricorda?

    • @mirkopellegrini5546
      @mirkopellegrini5546 9 років тому

      Panthera Uncia a me però non faceva impazzire perchè ero lento. stessa cosa dicesi per acchiapparella e nascondino. invece a ce l'hai ero un fenomeno. ero talmente bravo a toccare immediatamente gli altri dopo che mi toccavano che alla fine ero diventato immune visto che nessuno mi toccava più

    • @attilamoka
      @attilamoka 7 років тому

      Siiiiiiii

  • @monicasantarsieri5375
    @monicasantarsieri5375 6 років тому +2

    Ne ricordo tantissimi:libera libera fulmine ,tocca tocca colore,1,2,3 stella,la campana , i 10 fratelli, palla avvelenata,nascondino,l' elastico, pinocchietto pistapiedi,la cavallina,il gioco del fazzoletto,il telefono senza fili e ancora tanti altri ...e la maggior parte non richiedevano niente di speciale per poter giocare e se proprio occorreva qualcosa erano oggetti poco costosi o facilmente reperibili nelle case. Ok,le mode sono cambiate,la tecnologia avanza giorno x giorno, però com'era bello tornare a casa sudati e stanchi, con la gioia d'aver condiviso ore d'allegria con gli amici ,non sentivi quasi il dolore delle ginocchia " sbucciate ".Cosa ne sanno i bambini di oggi di quei giorni...se non hanno in mano un cellulare o un qualcosa di tecnologico si sentono emarginati ,io mi sentivo felice da quando aprivo gli occhi a quando andavo a nanna e nulla mi turbava,andavo a scuola ,aiutavo mia mamma nei lavori di casa e con la mia sorellina,classe 1975 presente.

  • @Ckyek
    @Ckyek 9 років тому +45

    Come conta noi usavamo: sotto il ponte di Baracca c'è Pierin che fa la 💩, la fa dura dura dura, il dottore la misura, la misura 33, a star sotto tocca a te" ..... POESIA 😭😭😭

    • @giuseppe9805
      @giuseppe9805 4 роки тому +1

      La conta prima di giocare a nascondino,xd

    • @federicaroma61
      @federicaroma61 4 роки тому +1

      Noi dovevamo "c'è Mimì che fa la cacca."

    • @jessarmas
      @jessarmas 4 роки тому +1

      Da noi c'era Mimì..e la misura 33 a mangiarla tocca a te,!

    • @lunamari74
      @lunamari74 3 роки тому +1

      che poi non ho mai capito, per noi bambini era normale che il dottore andasse a misurare la cacca delle persone per capire se fossero malate.... uhmmmmm....

    • @vitoscavo1259
      @vitoscavo1259 3 роки тому

      Sotto il ponte di Verona c'è la vecchia sporcacciona, e...poi non ricordo che altro diceva...

  • @LucaGasparutti
    @LucaGasparutti 9 років тому

    Questo è uno dei video più belli che hai fatto...perchè mi ha scatenato ondate di ricordi bellissimi di tutti i giochi dell'infanzia...ebbene sì! tutti quelli elencati da te io li facevo con i miei amici...e anche qualcuno in più!
    La conta per chi doveva stare sotto cambiava ogni volta ed era un vanto insegnarne una nuova agli amici!!!...ne sapevamo a centinaia!
    ...e da noi (in Friuli) si diceva "Bando"!!!

  • @sabrybri4191
    @sabrybri4191 3 роки тому +2

    Che ricordi!😍.. c'era anche quando si diceva "acqua " "fuoco" per cercare le cose..🤣

  • @angus7766
    @angus7766 2 роки тому +1

    Noi andavamo anche tanto in bici, contromano in discesa, in bomba!! E quando veniva in su una macchina non ti dico i complimenti che ricevevamo😅

  • @EugenioLiotta
    @EugenioLiotta 9 років тому +2

    Sono nato a metà degli anni '90... Ricordo con piacere "il lupo mangia frutta" e odiavo "un due tre stella"! non ricordo una parola per mettere in pausa, ma da noi c'erano le zone franche dove nessuno poteva "acchiapparti" in nessun modo fino a che non uscivi di tua volontà da questi magici luoghi ferma tempo

  • @ThorTwinkle
    @ThorTwinkle 9 років тому +12

    Un gioco che facevo con i miei amici era (mi sembra si chiamasse cosi): "Il lupo mangia frutta". Non so se qualcun altro lo conosce, però praticamente funzionava che uno era il lupo e tutti gli altri sceglievano un frutto, dopodiché il lupo diceva un nome di un frutto e la persona corrispondente doveva scappare, cercando di non farsi prendere. Oppure un altro gioco era "Colosseo".
    Comunque da noi per fare una pausa si diceva semplicemente "Toppa".

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      Ciao CIaro ammetto che 'sto lupo che nominate in tanti non lo conoscevo :) mi sento defraudato di un ricordo! :D

    • @erzsebethlisi9281
      @erzsebethlisi9281 3 роки тому

      Siiiii!
      Lo ricordo bene!!!

    • @valentinacardile4771
      @valentinacardile4771 2 роки тому +1

      @@stefanopiffer74 ciao Piffer,scusa se ti rispondo a 6 anni di distanza dal tuo commento,ma ho rivisto ora questo video.l algoritmo....
      .come ti dissi già sotto un altro video,ti sei perso il "lupo mangiafrutta"perche'è più recente:ci giocavano i miei figli! Quindi puoi fartene una ragione ;)

    • @Abete1975
      @Abete1975 2 роки тому

      Si io lo chiamavo strega comanda frutti

    • @195dm
      @195dm 5 місяців тому +1

      Siiii, lupo mangiafrutta! Non me lo ricordavo più

  • @Ckyek
    @Ckyek 9 років тому +3

    Io mi ricordo il salto della corda, tenuta da altri 2 che le provavano tutte per farti sfracellare al suolo, dove tu ti cantavi l' ortofrutta ed a seconda di quando inciampavi toccava a chi era abbinato a quel frutto "arancio, limone, banana, mandarino, fragola, mela pera" e poi da capo 😁 Momenti di gaudio 😂😂😂

  • @kenshirokasumi4961
    @kenshirokasumi4961 9 років тому

    Grazie! Con questi video riporti alla mente un sacco di ricordi! Da me era un'istituzione il super santos rosso! e chi porta il pallone gioca sicuro! Da più piccoli, nascondino vinceva su tutto, pure rubabandiera era abbastanza gettonato. A scuola quasi sempre palla avvelelenata. La filastrocca poi era o ambarabacciccicoco oppure quella cavolo di balena senza culo che sapeva contare solo fino a 21!!!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      Kenshiro Kasumi grazie a te per il messaggio!

  • @barbara2096
    @barbara2096 7 років тому +1

    dalle mie parti per la pausa si diceva "pugno".... a me personalmente piaceva giocare a nascondino ( anche perché nel mio caso non avevamo il cortile ma le strade di mezzo paese!). Di giochi ricordo l'orologio di Milano ( stessa cosa di un due tre stella) regina reginella, lo sparviero, il gioco delle scatoline, le belle statuine, fulmine, Mosca circa, caccia al tesoro.....che bei momenti!

  • @rainbowquill7644
    @rainbowquill7644 5 років тому +3

    Noi per fermare il gioco diciamo "time" e per riprendere "stop time".
    Per ogni gioco la stessa storia, quando vieni preso: "no ma io sono in time" 😂

  • @laveromua
    @laveromua 9 років тому +1

    Oh quanti ricordi... che nostalgia.. Beh, se non altro, lavorando ora nella scuola dell'infanzia non posso dimenticarmi di questi giochi e di alcune conte! Sono giochi che almeno i piccoli apprezzano! Nelle scuole primarie è mooolto diverso!! Ecco invece cos'è sto dodge ball!! I più grandi vogliono sempre giocarci e io mi credevo chissà che gioco fosse!!! Ha cambiato solo nome praticamente!! :D
    Ad ogni modo, tra gli altri giochi, nel mio cortile si giocava a nascondino (la soffitta non c'era) e qualcuno di noi inventò anche un gioco chiamato "Città" dove i garage erano negozi ed edifici vari! XD Ma i miei preferiti erano un due tre stella e strega comanda color!
    E per finire sì... dai balconi arrivavano grida, imprecazioni, acqua e persino uova... -_-'
    Bravissimo come sempre!! :)

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      RiflessiCangianti83 Uova?! Adesso se cade un petalo di geranio partono le denunce! :D

    • @laveromua
      @laveromua 9 років тому

      Verissimo! XD

  • @alessandrofornera4925
    @alessandrofornera4925 4 роки тому +3

    Arimo ahahahah. Erano secoli che non la sentivo

  • @saraparisi1663
    @saraparisi1663 2 роки тому

    E chi si dimentica della campana? Era il nostro gioco preferito da noi bambine, specialmente nell'intervallo, ma lo facevamo anche a casa, e per giocare a nascondino, vivendo in campagna era abbastanza difficile scovarci.....
    Me li ricordo tutti, anche il gioco bandiera, Che bei tempi, i migliori
    Grazie Stefano per farceli ricordare

  • @soniab.1277
    @soniab.1277 9 років тому +28

    La prima è unica volta che ho giocato a "strega comanda color" mi è toccato cercare il color vetro...risultato: arrivando in velocità ho toccato il vetro del garage con troppa energia e mi è entrato il braccio nella finestra

    • @Reiuky
      @Reiuky 9 років тому +2

      Sonia Buffoli Stessa storia con me a conte ucchio... un nascondino al contrario... regole un po' incasinate e per tana la porta a vetri del garage. Ho ancora la cicatrice.

    • @alicemoretti1584
      @alicemoretti1584 9 років тому +2

      ***** che giochi violenti... io invece mi sono quasi strozzata con i fili che prendevano dalla porta (per non fare entrare le mosche) mentre giocavo a nascondino

    • @Reiuky
      @Reiuky 9 років тому +6

      Alice Moretti A volte mi chiedo come siamo sopravvissuti ai nostri giochi da bambini :D

    • @alicemoretti1584
      @alicemoretti1584 9 років тому

      XD giá

    • @soniab.1277
      @soniab.1277 9 років тому +1

      Ahahahah abbiamo tutti subito dei traumi !!!

  • @Ilbabauuu
    @Ilbabauuu 9 років тому +3

    Ah cacchio! Arimo l'avevo rimosso! Ma che bello.....

  • @caterinacastronovo7610
    @caterinacastronovo7610 2 роки тому

    "Darsela" e via discorrendo, che nomi strani! Troppo divertente! (Anche un pelino inquietante se si pensa che una bimba poco sveglia, non poteva scendere in cortile e dire a sua madre: "Ciao Ma', vado a darmela!" ...) Io giocavo molto i giochi maschili, vuoi perché nella mia famiglia (vedi la sfiga) non c'era manco una cuginetta con cui fare comunella, ma solo vagonate di cugini (e pure mio fratello era in tema con l'andazzo. Poi sono arrivata io - 🎶🎶ma ahimè sei nata tu🎶🎶 rammenti? - ... E un po' anche per indole ero assai più vicina ai maschietti, li preferivo alle compagnie femminili. Io mi arrampicavo, saltavo, correvo, esploravo e menavo pure! Una bimbetta così adorabile che quando mi esortavano a giocare con le mie "simili", mi sentivo sempre dire (anche per la mia delicatissima voce da mezzo soprano): "Ok, tu fai il papà che va a lavorare". Un modo elegante per farmi uscire subito di scena: tanto un papà minimo 6 ore non lavora! E allora salutavo "moglie e figli", e tornavo a giocare a calcio coi maschietti!

  • @ArisuSelkis
    @ArisuSelkis 9 років тому +4

    Schiacciasette era un must, se poi nel gruppo c'era un bambinello che non ti stava tanto simpatico era sempre una buona occasione per tentare di colpirlo con una schiacciatona!
    Oppure facevamo anche un gioco che consisteva nel portare delle caramelle a scuola/cortiele e ci si metteva in cerco, uno dei bambini aveva la caramella e uno doveva indovinare "annusando" le mani chi la aveva.
    Aveva 3 tentativi, se non la indovinava, le caramelle diventavano due e così via finché non venivano indovinate e se le mangiava!

  • @magnolia6553
    @magnolia6553 3 роки тому +3

    Noi eravamo tutte bambine, nella nostra strada nessun vicino aveva figli maschi e perciò l'alternativa alla campana era 123⭐, strega comanda colore, e un gioco inventato dalle più grandi: LA FAMIGLIA, dove le altre sgomitava per fare il ruolo della mamma, io manco morta, facevo la zia, mentre il papà era sempre una dai capelli corti, che in futuro gli garbavano le donne, la nostra conta presa direttamente dalle 3 che frequentano l'oratorio era: quando io sentire odore di banana🎵 subito pensare all'Africa lontana🎵 c'è la pantera nera nera🎵la tigre dagli occhi blu 🎵ma io penso sempre più 🎵al NEGRETTO del ciú ciú🚂
    Maria ciú ciú 🎵 Maria Zuelo🎵zubarà🎵 zubarà 🎵 zubarà 🎵Ma ri a zu e lo!
    Da tener conto che in quegl' anni nella diocesi vi era una piccola comunità di suore missionarie 🤔😂

  • @annalisatarozzo
    @annalisatarozzo 5 років тому

    Adoravo strega comanda colore, ci giocavo spesso coi miei cugini ❤️❤️❤️ Io giocavo a nascondino alle elementari e al campanòn e quasi tutti gli altri che hai citato! Gli anni '80 e' 90 erano molto simili nei giochi di cortile!

  • @SandyChiParla
    @SandyChiParla 9 років тому +1

    Nel bresciano si utilizzava "Alimus" per mettere in pausa.
    Ad acchiapparello alcuni, subito dopo aver preso e passato la qualsiasi cosa che si passasse in questo gioco, invocavano l'Alimus per non essere subito ripresi. Anche perchè la maggiorparte delle volte chi "stava sotto" ci restava per davvero tanto tempo.
    A nascondino, ricordo che c'era sempre la speranza che l'ultimo ad essere trovato liberasse il resto della ciurma con la "tana libera tutti". oppure c'era sempre quello che si postava dietro a quello che contava e "faceva tana" appena finiva il conteggio... ai tempi quelli erano i miei eroi!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +2

      ***** ahahah anch'io, non propriamente un fulmine ero uno di quelli che cercava di mettersi dietro a quello che contava... mentre quando contavo io, scalciavo tipo cavallo all'indietro per vedere se c'era qualcuno :D

    • @SandyChiParla
      @SandyChiParla 9 років тому

      ahahahah non ho mai sperimentato questa tecnica!! pensavo di averle viste tutte!!!ahahah

  • @davidegelao6319
    @davidegelao6319 2 роки тому

    Arimo Arimo. No dai non puoi farmi commuovere tutte le volte che fai un video. Quei giochi li ho fatti tutti. Che ricordi. Noi avevamo una piazza d'armi non un cortile. Talmente grande che giocavano ai dieci cantoni. E poi per i più piccoli c' era un campetto recintato. Ovviamente noi li facevamo sloggiare per giocare la mitica: Coppa dei Campioni, onde poi tornare a casa lerci come sei suini appena usciti dal fango. Grande Piffer. Avanti cosi.👍😅

  • @-tiffany-3623
    @-tiffany-3623 9 років тому +1

    Nonostante io sia nata alla fine degli anni '90 la mia infanzia all' aperto è stata animata dagli stessi giochi!

  • @scarabella74
    @scarabella74 3 роки тому

    Bandus o Arimo mi suonano nuovi...ma il resto no :-D ricordi meravigliosi....socializzazione a palate....passavo interi pomeriggi in estate a fare 1000 giochi e ad andare sui pattini con altri bambini mentre la mattina si andava al mare....che tempi. Tempi nei quali se rompevamo le palle e il vicino si incazzava perchè lo disturbavamo, i nostri genitori mica ci difendevano, e giustamente. Ci redarguivano. Oggi provate a dire qualcosa. Apriti cielo! C'è un tasso di maleducazione altissimo. Non che all'epoca non ci fossero i diepttosi cafoni, o che oggi non ci siano persone civili, ma ricordo che la maggior parte delle volte se noi bambini ragazzini disturbavamo, dovevamo smettere e scusarci. Oggi sta cosa mica la percepisco tanto...

  • @artbyglochan1988
    @artbyglochan1988 9 років тому

    da piccola giocavo a nascondino ai giardinetti e data la presenza della classica fontanella in estate era solito fare i gavettoni. poi vabbè: gare in bici, pseudo partite a pallavolo o calcio. al cree si giocava a strega comanda color o lupo mangia frutta (variante culinaria e poco credibile XD) di conte ricordo "a bi bo, chi sta fuori non lo so, ma ben presto lo saprò a bi bo" (con quello che x salvarsi il fondoschiena aggiungeva alla fine della conta "a bi e bo") e "togli questo piede puzzolente" indicando col dito i piedi appunto. PS: grande la descrizione della nota filastrocca XD ahahah!!!! sempre grandissimo! ;)

  • @Dharx_Howls
    @Dharx_Howls 9 років тому +18

    Eeeeeh quanti ricordi.....
    Oggi i cortili non esistono più, i vecchietti che ti lanciavano vasi di gerani sono morti e i giochi all'aperto si sono estinti. Però in compenso ora possiamo fare i finti ricchi con lo smartphone, giocare a palla su dispositivi mobili e tirare noi i vasi in testa a qualcuno se qualche app lo permette =P

  • @MarcoCandela
    @MarcoCandela 8 років тому +2

    Da noi (Piemonte) si chiamava "Strega mangia colore" e poi giocavamo a "Fulmine", dove il fulmine aveva il potere di immobilizzare gli altri che si salvavano solo se i compagni passavano sotto le loro gambe allargate. :D

  • @nazumi96
    @nazumi96 9 років тому +5

    Eh no! Campana non si tocca! Facevano i tornei di classe con tanto di classifica! E c'era la gara a chi trovava il sasso/legnetto/ qualsiasi cosa più fortunato.
    E poi muretto: si ero un maschiaccio, giocavo a calcio con i maschi (rigorosamente in porta), nascondino, maschi prendono femmine, femmine prendono maschi, ce l'hai, rettangolo, schiaccia 7 ( che spesso veniva trasformato dai più maliziosi).
    Il mio preferito però era bandiera francese, una variante di bandierina.
    Mi sta venendo voglia di chiamare i miei amici ed andare a giocare! +

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +2

      nazumi96 ahahahah, potreste organizzare una specie di Memorial Day dei giochi di strada, in effetti!

  • @vardar80
    @vardar80 9 років тому

    Alcuni dei giochi più gettonati quando ero piccolo erano i già citati "strega comanda color" e "rialzo". Noi a nascondino giocavamo abbastanza, perchè avevamo il cortile interno del condominio che forniva sufficienti luoghi per infrattarsi. Anche "1, 2, 3... stella" giocato un sacco di volte, compresa la versione meneghina che faceva: "L'orologio di Milano fa TIC TAC". Mai giocato, invece, a campana (non so nemmeno le regole) mentre lo stilosissimo "dodgeball" aka "palla prigioniera" (ne hanno fatto pure un film con Ben Stiller XD) lo giocavamo solo in palestra a scuola, oppure in cortile con gli scout, anche se una versione leggermente modificata: si tracciava un cerchio all'interno del quale si trovava una squadra. L'altra squadra era, invece, agli esterni del cerchio e doveva prendere a pallonate i malcapitati all'interno che, una volta colpiti, erano tenuti ad uscire. Una volta eliminati tutti i partecipanti ci si scambiava i ruoli e chi resisteva più tempo vinceva.

  • @giuseppevallauri6420
    @giuseppevallauri6420 Рік тому +1

    Un mio amico napoletano al Convitto di Ala usava una conta che suonava così: "Mi lavo le mani per fare un biscotto (e intanto girava le mani): per uno, per due, per tre, per quattro, per cinque, per sei, per sette, per otto... Biscotto!"

  • @701martolina
    @701martolina 8 років тому +2

    Invece di BANDUS, per dire che eravamo in pausa, urlavamo PUGNO!!! FUORI PUGNO!!!
    Ahahaha
    i torinesi....

  • @SuperJill1981
    @SuperJill1981 2 роки тому

    Mi son scheggiata due denti giocando con l’elastico!
    Da noi a Cagliari non si usava dire “bandus”, ma banalmente “fermo gioco” e “inizio gioco”. Un gioco che facevamo molto era “Tocco fulmine”, una sorta di acchiapparella in cui al tocco dell’ inseguitore venivi “fulminato” e dovevi stare immobile nella posizione del tocco finché qualcuno non ti liberava con un altro tocco. Campana la chiamiamo tutti “pìncaro” e le conte predilette erano “Passa Paperino”, “cavallino arrò arrò” e “macchinetta rossa rossa dove vai”.

    • @riccardobon6300
      @riccardobon6300 2 роки тому +1

      Mi hai sbloccato un ricordo con "macchinetta rossa rossa"! È vero! Ma era una fregatura, perché arrivati a "quanti chilometri farai" bastava contare per fare stare sotto quello che ti stava antipatico! O comunque quello che volevi tu. Una conta col trucco, insomma!

  • @raffaelefederico5427
    @raffaelefederico5427 9 років тому +2

    Non somo mai stato un grande giocatore in cortile con gli altri, ero più il tipo solitario. Il momento di massima gloria l'ho avuto quando organizzavo le partite infatti. Appunto dalle mie parti più che altro si giocava a pallone, che poi per modo di dire... correvamo dietro la palla per tutto il tempo se questo lo chiamao giocare a pallone.... Ed ero già grandicello allora, poi dopo quelle esperienze mi staccai del tutto da questo mondo, era anche una questione di età. Ma quando ero più piccolo andava il classico e intramontabile acchiapparello, in cui quelle rare volte che ci giocavo perdevo sempre ovviamente.
    Le filastrocche... beh... c e ne erano tante ma ora, povera la mia vechcia testaccia, non le ricordo più. AH aspetta! Me ne è tornat ain mente una proprio ora!
    ..... :S
    Per la parola del salvo, va sempre, ancora oggi da lle mie parti, il classico SALVO, o PUGNO.
    Devo dire che nonostante tutte queste sfighe i giochi in cortile hanno il loro perchè e none rano affatot poi tanto male a ripensarci adesso. ora che stiamo diventando tutti, bambini compresi, smatphone dipendenti devo proprio rivalutarli in positivo, col senno del poi. :)

  • @tigerpatty99
    @tigerpatty99 9 років тому +1

    Io conosco diverse varianti della conta, oltre ad "Ambarabà ciccì coccò". C'erano, la più comune, "Abibone, buccia di limone, lo zucchero filato, la mamma me l'ha dato" (o qualcosa del genere), ma anche "Nella palude ci son tre donne nude, urca che gambe, che puzza di mutande. Lavate, stirate, la puzza non c'è più, ora esci proprio tu." era piuttosto diffusa. C'era anche una versione in cui ci si metteva in cerchio, si mettevano i piedi in bella mostra e "Di chi è questo piede puzzolente che fa morire il presidente?" (poco usato a causa delle vivaci discussioni sul fatto se si doveva uscire subito o aspettare che anche l'altro piede fosse "scelto")

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      tigerpatty99 ahahah molto trasgressive, devo dire :)

  • @silviaz6955
    @silviaz6955 3 роки тому

    Come non ricordare i super tele⚽️⚽️⚽️...quanti risparmiucci spesi in questi palloni che si bucavano in un attimo...(record:un pallone bucato con ancora la retina)...convincendoci che i colori bianco e rosso erano quelli che portavano sfiga,fino a quando abbiamo scoperto il tango che costava e durava un po' di più.....Bellissimo il gioco dell elastico e palla avvelenata

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  3 роки тому

      ahahah anche noi avevamo i colori "maledetti" :D :D

  • @marcochianese9916
    @marcochianese9916 9 років тому +19

    lupo mangia frutta o fotografia che una specie di palla avvelenata ma si gioca attaccati al muro e chi stava sotto era un sadico che lanciava certe sventole che mimi se le sognava

  • @LoZenith75
    @LoZenith75 2 роки тому

    Arimo!!!!!! Sto male 🤣🤣🤣🤣 cosa mi hai fatto ricordare 🤣🤣

  • @Zondiniproduction
    @Zondiniproduction 9 років тому

    Caro Piffer...noi abitanti della piccola provincia giocavamo un sacco a nascondino, c nascondevamo nei campi, nei garage, nei fossi, dietro agli alberi, ecc...giocavamo a strega comanda colori e anche a lupo mangiafrutta (identico al primo ma a tema fruttifero). Non giocavamo a palla prigioniera ma a palla avvelenata che era simile ma piú ignorante. Infine non avevamo una parola per mettere in pausa ma una per invalidare o revisionare la partita e fare eventualmente ricorso, la parola era "Fiasco!!!"

  • @robertaalberti9228
    @robertaalberti9228 2 роки тому

    😊Che ricordi. Fatto tutti questi giochi. La "campana" noi la chiamavamo "petta"

  • @laragrigatti9211
    @laragrigatti9211 3 роки тому +1

    Oddio, cosa mi hai ricordato: l'elastico!!!! Che mi ha fatto pure venire in mente il mitico hoola hoop e pure la corda per saltare che, allora, aveva i manici di legno dipinto. Ricordo che con uno dei manici mi feci una specie di "bacchetta magica" che portavo sempre con me per imitare Creamy, Emy, Evelyn ecc 😅
    Ps. Io confermo Arimo (nata a Milano)

  • @mariastella6805
    @mariastella6805 5 років тому

    Che ricordi ... E mi divertivo tantissimo x altro .

  • @lucarusso2275
    @lucarusso2275 4 роки тому +1

    Con il super tele tiri ad effetto che neanche in holly & benjii

  • @sonosoloio
    @sonosoloio 9 років тому +2

    boh!... mica me lo ricordo... sarà che sono passati circa 40 anni dai giochi dell'infanzia (per me non erano gli anni '80 ma '70), ma mi pare di ricordare vagamente nascondino, acchiapparella, quella roba disegnata per terra col gesso e... il gioco del cucuzzaro, una roba infinita in cui si doveva dire a turno più o meno la stessa frase finchè uno non sbagliava.
    di filastrocche ne ricordo ancora qualcuna, almeno a frammenti, ma sono tutte in dialetto.
    poi da più grandi, cioè dai 7 ai 10 circa, si giocava alle "pistolate", in pratica ci si fingeva soldati e divisi in squadre, si tentava di rievocare le scene dei film di guerra (peccato non aver avuto parenti con un trattore, avrei potuto fingere che fosse un carro armato), il bello era lo scenario: le case in costruzione, che davano un senso di immedesimazione quasi perfetto... e che ci facevano guadagnare le maledizioni che ci mandavano i muratori quando la mattina dopo scoprivano i disastri che avevamo combinato.
    poi, circa dalla scuola media in poi, non si giocava più a quelle robe, oramai si era "grandi" :D

  • @omicroneridani7456
    @omicroneridani7456 3 роки тому

    Ah che bello, sono della zona "arimo", ma che talvolta veniva detto "crucis" da noi, con lo stesso scopo! Comunque, piccolo excursus: il supertele, come dicevamo noi, sgolava, ovvero svolazzava troppo. Era usato da certi virtuosi che sapevano, totalmente a comando, ripetere volte su volte effetti spettacolari per puro sollazzo circense. Per il gioco vero e proprio si usava il supersantos o il tango, nelle grandi occasioni, con buona pace di vecchiardi persecutori e garage vari. Ricordo anche varianti abbastanza violente di palla prigioniera, da noi chiamate palla battaglietta e la caoticissima palla bullassera, ma non scendo in dettagli xD Potrei anche citare mago o libero, tulèta (un nascondino con la palla, esilarante quanto casinista) e tanto altro, ma la disamina del Sig. Piffer rimane comunque ottima ed esaustiva. Indimenticabili le gare utilizzando non solo le biglie ma i tappi da corsa, personalizzati in varie maniere, e il calciotappo, sulla falsariga. Poi vabè... in rarissime e sacrali circostanze si faceva quella cosa pericolosa ma esaltante come null'altro, ovvero il "sangue di cozzuga"... ma questa è un'altra storia.

  • @deaththekidda5421
    @deaththekidda5421 9 років тому

    alle elementari io e i miei compagni giocacchiavamo a guardie e ladri...io volevo essere sempre il ladro...era un gioco che mi piacevo moltissimo, giocavamo anche a fulmine, cioè un gioco tipo acchiapparella, ma quando prendevi uno lo bloccavi, e l'amico per rimettero in gioco..doveva passargli fra le gambe [non pensate cose strane]...ora a ginnastica giochiamo con la corda, pallavolo, e quel gioco dell'elastico l'ho conosciuto grazie a delle mie amiche che ci giocano...anche se non ci gioco so che è difficile quando alzano la corda..
    con i miei cugini [tutti maschi sii!!] giochiamo a calcio

  • @biliardopiccino
    @biliardopiccino 4 роки тому +2

    nell'intervallo giocavamo ai quattro angoli....ma come da nome si poteva giocare solo in cinque e noi eravamo di più.... allora aggiungevamo altri angoli (anche se in realtà non era proprio angoli), il risultato erano 8 o 9 bimbi che si scambiavano posto con un malcapitato al centro al quale diventava impossibile conquistarne uno XD

  • @garofoloillustrations3523
    @garofoloillustrations3523 3 роки тому

    Fantastico! ragazzi un due tre stella in realta è un due tre stai la! Trauma, l'ho pronunciato male per anni. Comunque che bei tempi, grazie Stefano per i tuoi video spassosi😁

  • @kitajima74
    @kitajima74 9 років тому +1

    ah ah l'elastico di Yoghina!!! anche caccia la tesoro come gioco.

  • @mariaferrara2011
    @mariaferrara2011 9 років тому +2

    "Arimo" anche a Milano. Ci si intratteneva anche con obbligo o verita', il lupo mangiafrutta, io giocavo anche ai cavalieri dello zodiaco :-)

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      Maria Ferrara ommadonna, ai Cavalieri? Eri Lady Isabel con scettro e trono e dicevi agli altri "su, gretti, pestatevi per me, ma in fretta che c'ho da fare"? :D

  • @SamyConsu88
    @SamyConsu88 9 років тому

    anche noi da piccole abbiamo fatto più o meno tutti questi giochi (compreso cercare di imitare Mila e Shiro o Holly e Benji). XD
    Noi per fortuna giocando a nascondino potevamo andare anche nel giardino del condominio o nei vari garage (tranne di notte che non dovevamo allontanarci troppo). Poi giocavamo anche a "Sardina" (cosi veniva chiamato da noi ragazzini) che era il capovolgimento di Nascondino: uno si nascondeva e tutti gli altri a cercare.
    Poi oltre a strega comanda colore usavamo fare anche comanda lettera (rigorosamente vietate le lettere J,W,H,X,Y, K).
    Poi la corda, la campana, hula hoop, giri in bici o pattini a rotelle, pistole ad acqua, le conte, giro tondo e via dicendo..... tutto rigorosamente sotto li occhi dei genitori che si alternavano a turno per controllarci da balconi.

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      SamyConsu88 anche noi eravamo vegliati dai balconi, in effetti :) e poi l'immancabile "Pierluigi, vieni su che stai sudando!", "Fabrizio, hai fatto i compiti?"... e infine "Stefano Piffer (nome e cognome quando i miei si arrabbiavano), non telo ripeto più!"

  • @paperogasacco
    @paperogasacco 7 років тому

    Arimo!!! Mi hai fatto ricordare!!! Grande Piffer!!!!

    • @floraiodice3600
      @floraiodice3600 4 роки тому

      Una conta che facevo diceva così:"Sardina, ina, ina, coccodrillula Agri gri gri, a gra gra gra, sardina ina ina coccodrillula a chi fuori resterà..."

  • @rikunovembre
    @rikunovembre 9 років тому

    ARIMO!!!! Era dal 1985 che non lo sentivo....ahahaha! Oltre a tutti i giochi elencati noi giocavamo al lupo mangia frutta, campana lo chiamavamo ALAM. Quelliche andavano per la maggiore però erano nascondino e guardie e ladri, avendo passato la mia infanzia in montagna c'erano i boschi sopra casa dove nascondersi e le partite erano infinite. La conta che facevamo noi aveva a che fare con una pecora che cantava su un pollaio per ritrovare il pastore che era andato a roma per trovare non so chi!!

  • @KnightAlbert
    @KnightAlbert 8 років тому +1

    Il nascondino al buio, da giocare rigorosamente durante i compleanni in casa: strega di mezzanotte!

    • @Abete1975
      @Abete1975 2 роки тому

      Lo adoravo 😆 anche se una volta ho rischiato di beccarmi il piede di una sedia adagiata sul pavimento, nell'occhio.

  • @sailorJJ85
    @sailorJJ85 9 років тому

    Da noi si diceva semplicemente "TEMPO" per fermare momentaneamente il gioco invice per annullare la partita corrente cioè non farla risultare per il punteggione prima di rientrare a casa dicevamo "TOPPA".
    Io con i miei compagni di cortile giocavamo a tutti i giochi che hai menzionato, ma uno su tutti ci piaceva da morire, con il rischio di spaccarci la testa come noci di cocco, non aveva un nome sto gioco ma era riuscire a percorrere tutto il muretto fatto di pietre inregolari e di varie dimenzioni della "aiuolona gigante" che la divideva in varie sezioni, senza mai ritornare sullo stesso punto, inutile dire che dovevi fare il percorso in equilibrio senza mai schendere dal muretto :D

  • @giovannafoschi2046
    @giovannafoschi2046 2 роки тому

    Sono stati giochi bellissimi. Si stava all'aria aperta, si faceva movimento. A volte trovavi il compagno che ti metteva in difficoltà, ma erano bei tempi.

  • @paoloferraris8518
    @paoloferraris8518 3 роки тому

    il gioco con l'elastico!!!!...me l'ero dimenticato!....ma tutto il resto!!!...mi ricordo ancora un "guardie e ladri" mitica in tutto il quartiere!..d'estate fuori fino a tardi ...e senza problemi...

  • @ipaziamercury9942
    @ipaziamercury9942 2 роки тому +1

    Io sono cresciuta nei 2000 (in campagna) ma posso fortunatamente affermare d'aver provato tutti questi giochi (tranne campana, che non sembra manco divertente)... Poi con gli amichetti giocavamo a darci battaglia armati/e di pigne (a mo' di granate, se ti colpivano eri da considerare "morto/a" perciò fuori gioco) e bastoni (un miracolo avere tutti/e ancora ambo gli occhi), o alle corse in carriola (a coppie, il/la più grande spingeva e il/la più piccolo/a stava "sul mezzo") giù per le discese 😃

  • @teresaizzi1851
    @teresaizzi1851 3 роки тому +1

    Figurine sul muretto che se andavi sopra con la tua le vincevi .con le biglie e con i cugini e fratelli più grandi schiaffo del soldato infanzia dolorosa

    • @omicroneridani7456
      @omicroneridani7456 3 роки тому +1

      Ah beh certo, le figurine erano in tutto e per tutto la valuta corrente... oltre che fonte di innumerevoli giochi.

  • @elenadoppiu512
    @elenadoppiu512 2 роки тому

    Il gioco Dell'elastico era il mio preferito!!!! 🤩🤩🤩 Noi giocavamo anche a regina reginella, quanti passi devo fare per arrivare al tuo castello..... ecc ecc?

  • @giulianalor1923
    @giulianalor1923 9 років тому +1

    Mamma quanta nostalgia! Chissà perché a me le schiacciate alla Mila non uscivano mai... Per rispondere alla tua domanda sì, il cortile esiste ancora ma i condomini sono diventati molto "fizzosi": il rumore dei ragazzini che giocano non va più di moda da qualche anno, meglio il silenzio, meglio rimbambiti davati ad una tv o un pc. Hanno deciso di vietare di giocare a palla...e in qualunque altro modo. Che tristezza.
    La conta che si usava, oltre alle allegre civette era:
    Passa Paperino/ con la pipa in bocca/ guai a chi la tocca/ L'hai toccata proprio tu/ esci fuori dalla tribù!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      Giuliana Lor ahahah Pierino lo ricordo! E pe ril resto.. è davvero una tristezza :(

  • @annarosaruffa5205
    @annarosaruffa5205 Рік тому

    Troppo belli che bei ricordi

  • @ITALIAN-ALEX-SOTTILI
    @ITALIAN-ALEX-SOTTILI 2 роки тому +1

    Io e miei compagni delle medie.dopo i compiti.giu in cortile a giocare a calcio.fino che il cielo si oscurava.si giocava pure d inverno.tra ghiaccio e neve.noi classe '70 freddo o virus ci fanno un baffo.poi ovvio.prima di cena.ceffone di mamma
    Ma ti rendi conto che ore sono?e i tuoi pantaloni?li ho lavati solo ieri!guarda che a scuola ci vai domani ,anche se hai la febbre

  • @eleonora9977
    @eleonora9977 3 роки тому

    Io dicevo arimortis!!!😂😂😂mamma mia!!!adoravo giocare con l elastico. Ma non quello dei pantaloni di yoghina ha ha 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣mitico Ste

  • @carlottanannelli7898
    @carlottanannelli7898 9 років тому +4

    Ahhahahahahha
    Indaco con strisce verdi e pallini lilla😂😂😂😂

  • @alicemoretti1584
    @alicemoretti1584 9 років тому +4

    Mi ricordo alle elementari che portavo in cortile i miei pennarelli colorati per il gioco strega comanda colore (ero molto onesta a quel tempo)

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +2

      Alice Moretti Tu sei un genio, altrochè! Grande! (io quando ero la "strega" chiamavo colori tipo "verde pistacchio o blu oltremare" :D )

  • @AlyScamy
    @AlyScamy 9 років тому +3

    La tua voce è bellissima come sempre *.* e questi video sono meravigliosi. Io cmq cantavo così:
    Nella culla c'è un bebè / che si chiama Atico Peletico Pelimpimpetico Pelato Peluto Pelimpimputo / Se il nome del bimbo ripeterai / un campione di-ven-te-rai!!:D

    • @eccoinuyasha94
      @eccoinuyasha94 9 років тому

      Io avevo "sotto un palazzo c'è un ragazzo che si chiama acido pelatico pilinpinpetico peluto pelato perlinpinpetico, se questo nome saprai dir uscirai da qui, uscirai da qui" aaah i ricordi xD

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      Aly Scamarda Pelimpimpetico?! Alice, aiuto! Non sarò mai un campione, mi sa :D :D

    • @biancaverdeschi880
      @biancaverdeschi880 3 роки тому +1

      COOOSAAA ma queste sono più o meno le stesse parole inventate che partivano dopo la fine di "Enzo Lorenzo"!! "Nella culla c'è un bebè" mai detto. Allora arrivavano da un'altra canzoncina! Noi le avevamo alla fine di "Enzo Lorenzo", nelle elementari 2007-2012, nati 2001
      Etica peletica pelempempetica
      Pelato peluto pelempemputo
      Stinco pelinco etica pelè
      Etica peletica pelem-pem-pè

    • @AlyScamy
      @AlyScamy 3 роки тому +1

      @@biancaverdeschi880 eheh.. il 2000 ha cambiato anche le conte ;D

  • @Alearm1985
    @Alearm1985 5 років тому +2

    Bandus!!! Grande!!! Ahahah mitico veramente

  • @federicachetta7594
    @federicachetta7594 9 років тому +5

    Noi di solito contavamo con "passa paperino" :D :D

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      Federica Chetta "... con la pipa in bocca" :)

    • @GasparePero
      @GasparePero 2 роки тому

      @@stefanopiffer74 guai a chi la tocca

    • @riccardobon6300
      @riccardobon6300 2 роки тому +2

      Che aveva la stessa cantilena della bella lavanderina... Tanto che a volte ti incasinavi: "passa paperino, che lava i fazzoletti..." O "la bella lavanderina, con la pipa in bocca..."

  • @federicaroma61
    @federicaroma61 4 роки тому +1

    Io pigrissima e timidissima non giocavo mai... O quasi mai! Comunque ricordo di aver pensato la stessa cosa quando ho visto il cartone sul dodgeball "Ma hanno fatto un cartone su palla prigioniera!" 🤣

  • @Drow87
    @Drow87 9 років тому

    mi accodo anche io a chi pausava il gioco con "pugno", giocavamo a ce l'hai, si organizzavano traffici di figurine e sorpresine della kinder che manco il mercato nero (ancora oggi rimango l'essere più odiato della storia per aver finito prima di tutti l'album dei power rangers) e ciliegina esclusiva della nostra scuola elementare sulla torta dell' "ommiddio ma a cosa canticchiavamo a quei tempi?" era un gioco da fare tutti in cerchio e ad eliminazione con una filastrocca che inziava con "cempompin - porolin - porolassi - cempompiiiiiin - poroliiiiin - porolà"

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      Drow87 e poi ci si dava le manate per eliminare l'avversario :D

  • @theBounty82
    @theBounty82 9 років тому

    Io sono veneta e anche noi dicevamo bandus! che dire.. video bellissimo! avevo la vecchia str***a come vicina che come minimo mi ha bucato 800 palloni... ma ero talmente sfigata che il più delle volte li tiravo direttamente nel suo cespo di rose e pufff ciao pallone.. :D... A nascondino ci giocavamo ogni sera, era bellissimo, c'era il ritrovo prima di cena con tutti i bambini della via. In fondo alla stradina c'era un boschetto e tutti lì a nascondersi. un ultima cosa: noi dicevamo rialto non rialzo.. boh... :D :D ciao stefano!

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому +1

      emmi uuuuu quanti supertele bucati sul cancello... ricordo che costavano 1200 lire :) Ciao Emmi!

  • @Tania-uf4zh
    @Tania-uf4zh 8 місяців тому

    Noi giocavamo a strega in alto strega in basso e dovevamo cercare zone alte o basse. Poi giocavamo a suonare i CAMPANELLI😂, QUELLO PERÒ D ESTATE , perché con le finestre aperte c era più brivido nell essere scoperti. Poi vabbè l eterno nascondino o andare a fine maggio nei campi e prendere le LUCCIOLE che era bellissimo lo spettacolo al buio con queste lanterne naturali..POI ASPETTAVAMO I SOLDI SOTTO IL BICCHIERE LA MATTINA😂😂 che bischeri...le conte beh...in Toscana da me le peggio cose😅, ti dico quelle più decenti tipo sotto il ponte di baracca c è Mimì che fa la cacca ecc...o la conta coi pugni chiusi ....non finirei mai maremma che voglia di rifarlo che ho

  • @79cigno
    @79cigno 9 років тому

    Ricordo che da bambina andavo a giocare nel parchetto vicino a casa mia e sulla stradina color rosa del parco disegnavamo la famosa "campana" con il gessetto, che bello. Nel cortile della scuola, all'ntervallo, invece giocavamo all'uomo nero.Un bambino doveva urlare: "Avete paura dell'uomo nero?" e gli altri dovevano rispondere:"NO"! e allora lui gridava:"Lo volete?" e loro:"Sì", e dovevano scappare mentre il bambino li inseguiva. E poi il gioco dell'elastico e lupo mangiafrutta...che nostalgia...

    • @stefanopiffer74
      @stefanopiffer74  9 років тому

      79cigno "Chi ha paura dell'uomo nero?".. che ricordi! noi urlavamo "sì" per farlo finire in fretta ahahahah