Gent.mo Daniele, l'EMDR può essere utilizzato con persone che hanno sofferto di epilessia, ma è importante che venga valutato caso per caso. Il trattamento deve essere supervisionato da un professionista qualificato, in collaborazione con il neurologo del paziente, per assicurarsi che non ci siano rischi di scatenare crisi epilettiche. La sicurezza e il benessere della persona sono ovviamente la priorità! Un caro saluto, dott. Simone Sottocorno
Soffro di disregolazione emotiva NAS, da 40 anni (ultimamente peggiorata assai, con frequenti pensieri suicidari), e mi hanno consigliato questo trattamento... Sono del Friuli Venezia Giulia: a chi o dove posso rivolgermi?
Gentile Helga, presso la mia clinica abbiamo professionisti che utilizzando il trattamento EMDR curano le problematiche emotive. Svolgiamo percorsi di psicoterapia completamente online, con ottimi risultati di efficacia. Se lo desidera può rivolgersi a noi compilando il form che trova sul nostro sito web oppure telefonando al nostro numero di cellulare. Un caro saluto, dott. Simone Sottocorno
Non possiamo fornire una risposta precisa alla sua domanda le consigliamo di consultare uno psicoterapeuta per esporle il suo caso e sicuramente la saprà aiutare. Nelle psicoterapie è possibile un integrazione con uno psichiatra per una terapia integrata. Cordiali Saluti
Buonasera, esistono diversi tipi di stimolazioni bilaterali che si possono utilizzare nelle sessioni di EMDR: le stimolazioni tattili (es. "abbraccio della farfalla", stimolazioni sulle ginocchia o sul dorso delle mani) oppure le stimolazioni uditive. I risultati sono i medesimi, cambia solo il canale sensoriale attraverso cui si stimola il sistema nervoso centrale. Un caro saluto, dott. Simone Sottocorno
Grazie mille
Grazie a lei per il gentile commento sui nostri contenuti di carattere psicologico
Grazie
Felici che il video del summit 2020 le sia piaciuto. Un cordiale Saluto
Buongiorno io soffro di un grande disturbo di ansia e attacco di panico che cura posso fare?
Buongiorno,
rimando alla risposta all'altro commento che ha lasciato sullo stesso tema.
Cordiali saluti,
dott. Simone Sottocorno
E chi che avuto epilessia puó farlo ? Perchè io ho provato ma mi hanno detto che non si puó fare
Gent.mo Daniele,
l'EMDR può essere utilizzato con persone che hanno sofferto di epilessia, ma è importante che venga valutato caso per caso.
Il trattamento deve essere supervisionato da un professionista qualificato, in collaborazione con il neurologo del paziente, per assicurarsi che non ci siano rischi di scatenare crisi epilettiche.
La sicurezza e il benessere della persona sono ovviamente la priorità!
Un caro saluto,
dott. Simone Sottocorno
Soffro di disregolazione emotiva NAS, da 40 anni (ultimamente peggiorata assai, con frequenti pensieri suicidari), e mi hanno consigliato questo trattamento... Sono del Friuli Venezia Giulia: a chi o dove posso rivolgermi?
Gentile Helga,
presso la mia clinica abbiamo professionisti che utilizzando il trattamento EMDR curano le problematiche emotive.
Svolgiamo percorsi di psicoterapia completamente online, con ottimi risultati di efficacia.
Se lo desidera può rivolgersi a noi compilando il form che trova sul nostro sito web oppure telefonando al nostro numero di cellulare.
Un caro saluto,
dott. Simone Sottocorno
Grazie del suo commento!
@@simonesottocorno4534 la ringrazio molto dottore!
Voglio sapere rispetto a disturbo ansia e attacco di panico mi serve una terapia farmacologico o posso risolvere anche con EMDR?
Non possiamo fornire una risposta precisa alla sua domanda le consigliamo di consultare uno psicoterapeuta per esporle il suo caso e sicuramente la saprà aiutare. Nelle psicoterapie è possibile un integrazione con uno psichiatra per una terapia integrata.
Cordiali Saluti
Chi ha semiparesi agli occhi che non si spostano del tutto o strabismo può farlo con gli stessi risultati o è inutile?
Buonasera,
esistono diversi tipi di stimolazioni bilaterali che si possono utilizzare nelle sessioni di EMDR: le stimolazioni tattili (es. "abbraccio della farfalla", stimolazioni sulle ginocchia o sul dorso delle mani) oppure le stimolazioni uditive.
I risultati sono i medesimi, cambia solo il canale sensoriale attraverso cui si stimola il sistema nervoso centrale.
Un caro saluto,
dott. Simone Sottocorno