Vedere la trasformazione di un ciocco di legno da ardere in una tavoletta perfettamente squadrata con soli strumenti manuali è pura POESIA!! Bravissimo come sempre! 💪🏻💪🏻
Anche per motivi prettamente "sensuali", la lavorazione del legno mediante l'utilizzo di soli utensili manuali mi convince e stimola sempre più. Grazie
Grazie del video. Sarebbe interessante anche uno in cui mostri come partendo da un tronco sia possibile ottenere un grezzo come quello da cui hai realizzato la tavola.
Grazie a te! Beh in realtà quello da cui sono partito è un ciocco di legna, in questo caso rovere, ottenuto spaccando il tronco a colpi d'ascia. Sono venute fuori diversi ppezzi, alcune molto irregolari ed altre più regolari. Per fare il video ho preso un pezzo che già era di forma più regolare
Bellissimo video, mi sono cimentato qualche volta anche io partendo dal grezzo ma ho il problema dato soprattutto dalla poca esperienza che ad un certo punto mi ritrovo con la tavola che sembra spianata ma in realtà balla su una delle due diagonali e togliere quel difetto li faccio fatica non so perché. Dovrei farmi dei "winding sticks" non ho idea di come si chiamino in italiano. Grazie mille per condividere queste conoscenze che ormai hanno in pochissimi. Per essere un pezzo di rovere da ardere è comunque molto bello con 1 solo nodo e le venature sembrano comunque abbastanza regolari e dritte, si piallava bene.
Buongiorno e grazie! Quando la tavola balla su una delle diagonali bisogna piallare sui punti in cui essa poggia prima. I winding sticks o regoli sono utili per tavole strette in quanto amplificano il difetto. Per le tavole più larghe può andar bene una superficie di riscontro piatta come il banco su cui verificare che il pezzo spiani.
@@falegnameriaclassica4383 grazie mille, piallo sulla diagonale su cui appoggia ma di solito riesco principalmente a spostare i punti di appoggio più che ad eliminarli ahaha. Questione di pratica.
Grazie! La prima sagomatura per trasformarlo da dritto a leggermente curvo l'ho fatta con una mola da banco elettrica avendo cura di raffreddare in acqua ad ogni veloce passata. La successiva rifinitura ed affilatura a mano sulle pietre.
Ok, bisogna avere una buona manualità per mantenere la curva, dato che svolge un lavoro grossolano si può tra virgolette omettere se c'è qualche imperfezione?
Si non serve molta precisione si traccia la curva e si cerca di seguirla. Come dici è una pialla da sgrosso. l'importante è che sia molto affilata altrimenti scheggia e si fatica il doppio
Complimenti Un canale molto istruttivo ed esaustivo e professionale Sapremme indicarmi qualche titolo di libro,inglese, con i nomi delle tipologie di scalpelli? Grazie
Non saprei francamente. Viene chiamato anche coltello a due manici ma correntemente gli artigiani ed anche i cataloghi lo menzionano come coltello da petto
@@falegnameriaclassica4383 Grazie! Trovato... pare lo vendano anche su aliexpress. secondo te posso prenderlo li e poi eventualmente lo affilo a dovere? Oppure conviene spendere 4 o 5 volte tanto in qualche negozio specializzato?
Il mio è un prodotto forgiato in Italia da Rinaldi ed è ottimo pur non costando una follia. L'ho comprato in un negozio fisico ma si trova anche su internet.
Vedere la trasformazione di un ciocco di legno da ardere in una tavoletta perfettamente squadrata con soli strumenti manuali è pura POESIA!! Bravissimo come sempre! 💪🏻💪🏻
Grazie!
Complimenti, sono contento di trovare un canale italiano di un appassionato come me!
Grazie!
E' sempre un piacere guardare queste lavorazioni manuali
Grazie!
Spiegazione perfetta. Bravo e grazie.
Buona serata
Diego
Grazie!
Complimenti ottimo video sempre preciso nei dettagli
Grazie!
Sempre piacevole e istruttivo, grazie.
grazie a te
Anche per motivi prettamente "sensuali", la lavorazione del legno mediante l'utilizzo di soli utensili manuali mi convince e stimola sempre più. Grazie
Grazie a te!
Complimenti per il lavoro e anche per il laboratorio
Grazie!
Bel lavoro! Mi piacerebbe anche a me essere così’ preciso ed in breve tempo!
Grazie!
Grazie del video. Sarebbe interessante anche uno in cui mostri come partendo da un tronco sia possibile ottenere un grezzo come quello da cui hai realizzato la tavola.
Grazie a te! Beh in realtà quello da cui sono partito è un ciocco di legna, in questo caso rovere, ottenuto spaccando il tronco a colpi d'ascia. Sono venute fuori diversi ppezzi, alcune molto irregolari ed altre più regolari. Per fare il video ho preso un pezzo che già era di forma più regolare
Bellissimo video, mi sono cimentato qualche volta anche io partendo dal grezzo ma ho il problema dato soprattutto dalla poca esperienza che ad un certo punto mi ritrovo con la tavola che sembra spianata ma in realtà balla su una delle due diagonali e togliere quel difetto li faccio fatica non so perché. Dovrei farmi dei "winding sticks" non ho idea di come si chiamino in italiano.
Grazie mille per condividere queste conoscenze che ormai hanno in pochissimi.
Per essere un pezzo di rovere da ardere è comunque molto bello con 1 solo nodo e le venature sembrano comunque abbastanza regolari e dritte, si piallava bene.
Buongiorno e grazie! Quando la tavola balla su una delle diagonali bisogna piallare sui punti in cui essa poggia prima. I winding sticks o regoli sono utili per tavole strette in quanto amplificano il difetto. Per le tavole più larghe può andar bene una superficie di riscontro piatta come il banco su cui verificare che il pezzo spiani.
@@falegnameriaclassica4383 grazie mille, piallo sulla diagonale su cui appoggia ma di solito riesco principalmente a spostare i punti di appoggio più che ad eliminarli ahaha. Questione di pratica.
Bravissimo 😮
Grazie!
COMPLIMENTISSIMI!!!
Grazie!
Veramente complimenti!
Domanda: il ferro dello sbozzino come si affila?
Grazie! La prima sagomatura per trasformarlo da dritto a leggermente curvo l'ho fatta con una mola da banco elettrica avendo cura di raffreddare in acqua ad ogni veloce passata. La successiva rifinitura ed affilatura a mano sulle pietre.
Ok, bisogna avere una buona manualità per mantenere la curva, dato che svolge un lavoro grossolano si può tra virgolette omettere se c'è qualche imperfezione?
Si non serve molta precisione si traccia la curva e si cerca di seguirla. Come dici è una pialla da sgrosso. l'importante è che sia molto affilata altrimenti scheggia e si fatica il doppio
Grazie mille
Complimenti
Un canale molto istruttivo ed esaustivo e professionale
Sapremme indicarmi qualche titolo di libro,inglese, con i nomi delle tipologie di scalpelli?
Grazie
Grazie! Le lascio il titolo di un libro che posseggo e che trovo veramente ben fatto
Hand Tools: Their Ways and Workings
Tratta anche gli scalpelli
Ciao e complimenti come sempre! Domanda: il coltello da petto ha qualche altro nome tecnico?
Non saprei francamente. Viene chiamato anche coltello a due manici ma correntemente gli artigiani ed anche i cataloghi lo menzionano come coltello da petto
@@falegnameriaclassica4383 Grazie! Trovato... pare lo vendano anche su aliexpress. secondo te posso prenderlo li e poi eventualmente lo affilo a dovere? Oppure conviene spendere 4 o 5 volte tanto in qualche negozio specializzato?
Il mio è un prodotto forgiato in Italia da Rinaldi ed è ottimo pur non costando una follia. L'ho comprato in un negozio fisico ma si trova anche su internet.
@falegnameriaclassica4383 grazie ancora!
Rovere o castagno? Sembra più rovere....comunque hai dei pialletti che tagliano più dei miei....
E' rovere. Cerco di tenere sempre i ferri affilati. Grazie!