Complimenti Andrea per il video. Per i profani come me si conferma la legge del chi più spende meno spende. Per chi ha acquisito conoscenza e dimestichezza invece il discorso è diverso, almeno in parte. Se posso vorrei suggerire di prendere in considerazione gli “spilli” conici in ottone per pulire gli ugelli degli aerografi, diversamente da uno stuzzicadenti sono più efficaci e non lasciano residui. Grazie ancora per i tuoi video
Illuminante... DOPO aver visto il video è tutto molto logico! Avevo cambiato ugello e le stampe erano impossibili, con un primo layer con filamento completamente diviso. Avevo rimediato con un extrusion multilier di 1,14 dando chissà perchè la colpa al filamento. Ho montato un ugello di qualità come suggerito e tutto è tornato normale. GRAZIE!
Ho seguito i tuoi consigli sulla scelta dell'ugello di qualità ma sono andato oltre. A mio giudizio anche quelli di prima qualità non danno risultati perfetti. Questo è dovuto alla produzione che ha detto limiti di qualità. Infatti a intuito ho preso della carta vetrata di grana 1000... (Oltre è ancora meglio) e li ho fatti girare su un tornio a velocità altra. Non va eliminato il piano ma lucidato a specchio e tolto lo spigolo vivo. Attenzione a non esagerare. Vi assicuro che facendo questa semplice operazione la qualità di stampa migliora in maniera esponenziale. Se servono immagini di conferma ditemi dove postarle. Grazie dei consigli servire ben accetti
Ciao ti scrivo sotto questo vecchio video.... nella speranza che leggi! :) In rete si trovano molti video che parlano di nozzle! ma si riferiscono quasi esclusivamente a dimensioni (del foro) e materiali. Alcuni parlano della differenza tra punta appuntita, o piana (quelli adatti per funzione ironing per intenderci). Ma non trovo spiegazioni valide che parlano delle differenze tra MK6, MK8, M6, ecc. e tra le varie forme che esistono in commercio. Sarebbe un buon spunto per un video! Spiegare a cosa servono e con quali hot-end sono compatibili i vari tipi di nozzle. Dando anche un'opinione sulle marche migliori e quelle da evitare. Un'utente non pro quando va alla ricerca di un nozzle si trova davanti a una miriade di prodotti senza sapere quale sia l'acquisto piu adeguato!
@@Help3d Grazie 1000 :-) Tipo questi vanno bene ? www.amazon.it/PoPprint-Volcano-Nozzle-aggiornamento-filamenti/dp/B07XK6YFG2/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=E3D+volcano+nozzle&qid=1594228145&sr=8-5
Ciao Andrea, anzitutto grande come sempre! Nel video facevi riferimento, se non ho capito male, ad un tuo tutorial su come inserire a caldo i cilindri filettati nella stampe...ho provato a cercare ma non sapendo come si chiamano in gergo tecnico quei cilindri non ho trovato nulla...mi potresti gentilissimamente dare il link del tutorial? Grazie!
Articolo interessantissimo, grazie.. volevo chiedere : per il file stl del supporto "microscopio" occorre diventare patron oppure è disponibile per il download? grazie
grazie mille, adesso me lo guardo con cura, in più volevo chiederti se sai perchè la mia stampante una Geeetech A30 la ventola di raffreddamento del nozzle non parte in automatico, premetto che da display riesco ma con Cura 3D non so se ci sono dei settaggi o degli script da inserire, grazie mille sei sempre un mito, ti ho consigliato ad un mio amico che appena aquistato una stampante creality per tutti i settaggi, grazie ancora
Ciao, ottimo video! :) Io ho una Anet A8 e vorrei prendere degli ugelli da 0.8 un po' di qualità, ma senza spendere cifre esagerate (diciamo che 10 euro ad ugello mi sembrano tantini). Hai qualche ugello/marca da consigliare?
Ciao Andrea,ho da poco comprato la stampante Anycubic Chiron,ho fatto le prime stampe Prova e' diciamo che vanno bene,pero' sono da migliorare.Ti chiedo,tu che sei esperto piu' di me',Il programma della macchina e' il Cura,pero' ho notato che non posso creare un oggetto almeno quello che ho inteso,quindi tu che programma mi consigli,dove posso progettare le mie Creazioni,che non sia a Pagamento? Tenendo presente che io non ho nel mio computer programmi avanzati come Coreldraw o Photoshop.Grazie
Un consiglio quando cambi un ugello farei una calibrazione della asse Z in quanto potresti avere un ugello più corto o più lungo di quello precedente sempre ( può variare anche il serraggio)
Ciao Piraz, grazie del video. Volevo chiederti se gli ugelli per mk8 possono essere montati anche su un V6. So che la filettatura è più corta, ma secondo alcuni cambiando semplicemente l'end point z non dovrebbero esserci problemi. Confermi?
Uso la stampante da tempo e sempre con PLA, ma non comprendo perchè cambiarli (ad eccezione di un cambio di spessore). Possono usurarsi e come ? Forse con altri materiali ?
Ciao, molto interessante questo video. Forse la mia è una domanda ingenua ma c'è un tipo di nozzle che onsiglieresti di tipo volcano? Io per esempio ho visto i Ruthex su amazon e sembrano ben recensiti. Il prezzo è medio. Come faccio a capire se sono validi? Senza avere la tua strumentazione, si intende.
Salve caro . Ho un problema con l mia stampante prusa i3 w . spero di ricevere assitenza da te : praticamente e un problema di flusso di filmento nonostante la calibrazione e il montaggio del estrusore siano eseguiti bene come ha indicato nei suoi video che riguardano la questione . La stampante non fa neanche i primi layera bene continua a fare grumoli di plastica poi ripassandoci sopra li trascina . Cosa mi consiglia di controllare
Ma il diametro non sarebbe preferibile misurarlo da caldo? (Parlo per tutti i tipi di ugello) Credo che a 200/220 gradi il diametro cambi (anche se di poco) e quindi si dovrebbe tenere conto. Quindi, supponendo un astina da 0,4 misurata con micrometro e quindi perfetta, non deve passare nel foro. Altrimenti sarebbe un foro da 0,41...e a 200/250 quanto si può essere dilatato ulteriormente? Soprattutto quando si fa la prova del flow vedo che non se ne tiene conto. Poi, per carità...sono centesimi e in stampa non danno grossi problemi. Però a fare i fini...ci vorrebbe un astina da 0,37/0,38 che passa a ugello freddo, e un astina da 0,4 che non passa (sempre a ugello freddo) In modo da avere il foro ai gradi di stampa a 0,4 spaccato. Fantascienza al momento.
È una parte che ho tagliato del video. La avevo fatta ma poi mi sono reso conto che non è piú finita e avrei fatto piú danni che altro ( a livello psicologico). Ti confermo comunque che nei nozzle E3D IN ACCIAIO il foro è leggermente stretto ma a 250° passa l'astina. Su quelli in ottone non ho notato lo stesso comportamento. Bisgona vedere quanta polpa c'è nei pressi dell'orifizio ma sicuramente qualche centesimo lo prendiamo
@@Help3d ottimo grazie. Avevo preso un microswiss da 0.4 e dopo averlo smontato l'avevo lasciato caldo dentro una pinza per pulirlo. Mio figlio prende la pinza, l'ugello cade e indovina dove sbatte?
@@Help3d Va benissimo come l'hai descritta, è che per più di 30 anni le ho usate al lavoro su CNC e è uscito il metalmeccanico che è in me :D Non prenderla come brutta critica, forza ragazzo, continua cosi!
Consiglio...esistono spugne che hanno un lato abrasivo(non riesco a postate una foto)...le uso per lucidare l acciaio inox e dovrebbero essere eccezionali anche con i nozzle. O anche delle specie di stoffe rigide che lucidano ancora meglio l inox(quindi per logica.. )
La fortuna è che sapendolo fare quasi tutti si possono rettificare e salvare... ma meglio un ugello buono che uno rettificato... Attendo quelli di help 3d...
Non ne ho provati molti, quando ne trovo uno che mi soddisfa tendo a fossilizzarmi ed utilizzare quello. E' inutile usarne settordicimila di marche differenti ! Prova E3D oppure Triangle lab
@@Help3d beh ovvio però diciamo che se in quelli cinesi hai riscontrato un 10% di ugelli perfetti, viceversa con quello di marca mi aspetto un 10% (troppo forse?) di ugelli difettosi
Complimenti Andrea per il video. Per i profani come me si conferma la legge del chi più spende meno spende. Per chi ha acquisito conoscenza e dimestichezza invece il discorso è diverso, almeno in parte. Se posso vorrei suggerire di prendere in considerazione gli “spilli” conici in ottone per pulire gli ugelli degli aerografi, diversamente da uno stuzzicadenti sono più efficaci e non lasciano residui. Grazie ancora per i tuoi video
Grazie !
Illuminante... DOPO aver visto il video è tutto molto logico! Avevo cambiato ugello e le stampe erano impossibili, con un primo layer con filamento completamente diviso. Avevo rimediato con un extrusion multilier di 1,14 dando chissà perchè la colpa al filamento. Ho montato un ugello di qualità come suggerito e tutto è tornato normale. GRAZIE!
Ottimo ! Ma se non verifichi non saprai mai se è colpa dell'orifizio o del canale interno 😂😎
Grazie Andrea! Sempre ottimi video! Sei il mio guru della stampa 3D.👍
Grazie !
Video super professionale. Grande Andrea 👌😜
Grazie !
Ottima descrizione come Sempre!!! Sei un Grande!
Grazie Giorgio !
Ottima spiegazione Andrea!
Grazie Vito !
...altri consigli preziosi...Grazie Andrea..💯
Grazie a te Marco !
Ottimo video bravo come sempre
Grazie !
Non ho mai fatto attenzione sul diametro. Grazie per il consiglio. Saluti dalla Svizzera 🇨🇭🤘
Ciao Denis !
Ho seguito i tuoi consigli sulla scelta dell'ugello di qualità ma sono andato oltre. A mio giudizio anche quelli di prima qualità non danno risultati perfetti.
Questo è dovuto alla produzione che ha detto limiti di qualità. Infatti a intuito ho preso della carta vetrata di grana 1000... (Oltre è ancora meglio) e li ho fatti girare su un tornio a velocità altra. Non va eliminato il piano ma lucidato a specchio e tolto lo spigolo vivo. Attenzione a non esagerare. Vi assicuro che facendo questa semplice operazione la qualità di stampa migliora in maniera esponenziale. Se servono immagini di conferma ditemi dove postarle.
Grazie dei consigli servire ben accetti
Eh... non tutti hanno un tornio però ! :)
@@Help3d è una cosa che si può fare benissimo con un trapano.....prossimo upgrade provo a lucidarlo con il sidol ;-)
Ciao ti scrivo sotto questo vecchio video.... nella speranza che leggi! :) In rete si trovano molti video che parlano di nozzle! ma si riferiscono quasi esclusivamente a dimensioni (del foro) e materiali. Alcuni parlano della differenza tra punta appuntita, o piana (quelli adatti per funzione ironing per intenderci).
Ma non trovo spiegazioni valide che parlano delle differenze tra MK6, MK8, M6, ecc. e tra le varie forme che esistono in commercio.
Sarebbe un buon spunto per un video! Spiegare a cosa servono e con quali hot-end sono compatibili i vari tipi di nozzle. Dando anche un'opinione sulle marche migliori e quelle da evitare.
Un'utente non pro quando va alla ricerca di un nozzle si trova davanti a una miriade di prodotti senza sapere quale sia l'acquisto piu adeguato!
Video molto lungo e di poca utilitá purtroppo, ci avevo anche pensato ma la mole di cose da analizzare è infinita !
Ecco confermata la mia teoria; grazie Piraz della dimostrazione pratica, di come riconoscere i "buoni" dagli scarti e i consigli.
Grazie a te Diego !
Feega guys mi hai anticipato, ho comprato lo stesso microscopio su amazon e ugelli cinesi e ugelli da 3djake per fare il video
Beh dai... Era da marzo che lo avevo annunciato 😉😉
@@Help3d a mè Bruno mi ha sempre stressato con sti ugelli, speravo di smentirlo nel video che farò!.. vediamo cosa salta fuori
Il prossimo video è sui difetti causati da ugelli marci :)
@@Help3d bene super interessante 🥳😎🤟🏻
Grazie per le dritte
Grazie a te!
Ciao e complimenti per il video :-) Gli E3D ORIGINALI OTTONE che hai messo come link, sono compatibili con l'hotend della Predator ?
La predator monta un volcano quindi no, vanno presi nella versione volcano !
@@Help3d Grazie 1000 :-) Tipo questi vanno bene ? www.amazon.it/PoPprint-Volcano-Nozzle-aggiornamento-filamenti/dp/B07XK6YFG2/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=E3D+volcano+nozzle&qid=1594228145&sr=8-5
Ciao Andrea, come sempre grazie per le informazioni prezione. Gli alesatori fungono sugli ugelli in acciaio temprato?
Mai provato, su quelli in acciaio normale si !
Ciao Andrea, anzitutto grande come sempre! Nel video facevi riferimento, se non ho capito male, ad un tuo tutorial su come inserire a caldo i cilindri filettati nella stampe...ho provato a cercare ma non sapendo come si chiamano in gergo tecnico quei cilindri non ho trovato nulla...mi potresti gentilissimamente dare il link del tutorial? Grazie!
ua-cam.com/video/tx-4F4cQKUI/v-deo.html eccolo !
@@Help3d Grazie Andrea, always the best!!
Ciao Buongiorno, e la differenza fra usare ugelli in ottone e quelli in acciaio?, grazie mille mi dai sempre idee nuove
help3d.it/cambio-diametro-ugello/ direi che qui trovi molto :)
Articolo interessantissimo, grazie.. volevo chiedere : per il file stl del supporto "microscopio" occorre diventare patron oppure è disponibile per
il download? grazie
Per i Patrons !
grazie mille, adesso me lo guardo con cura, in più volevo chiederti se sai perchè la mia stampante una Geeetech A30 la ventola di raffreddamento del nozzle non parte in automatico, premetto che da display riesco ma con Cura 3D non so se ci sono dei settaggi o degli script da inserire, grazie mille sei sempre un mito, ti ho consigliato ad un mio amico che appena aquistato una stampante creality per tutti i settaggi, grazie ancora
Ciao ! Controlla nel gcode che compaia il comando M106 !
@@Help3d grazie mille verifico immediatamente
Ciao, ottimo video! :)
Io ho una Anet A8 e vorrei prendere degli ugelli da 0.8 un po' di qualità, ma senza spendere cifre esagerate (diciamo che 10 euro ad ugello mi sembrano tantini). Hai qualche ugello/marca da consigliare?
10€ direi anche poco... ultimamente ne utilizzo da 40/50€ cad. Li spendi una volta e ti dimentichi
Salve! Vorrei cambiare uggello. Quale e' la formula per calcolare l'altezza massima per il layer e la larghezza massima/minima? Grazie 1000!
help3d.it/cambio-diametro-ugello/ qui trovi tutto !
Ciao Andrea,ho da poco comprato la stampante Anycubic Chiron,ho fatto le prime stampe Prova e' diciamo che vanno bene,pero' sono da migliorare.Ti chiedo,tu che sei esperto piu' di me',Il programma della macchina e' il Cura,pero' ho notato che non posso creare un oggetto almeno quello che ho inteso,quindi tu che programma mi consigli,dove posso progettare le mie Creazioni,che non sia a Pagamento? Tenendo presente che io non ho nel mio computer programmi avanzati come Coreldraw o Photoshop.Grazie
Corel è per vettoriale e Photoshop è per la grafica e fotoritocco. Dai una occhiata alla mia Playlist di Fusion 360 che è GRATUITO.
Un consiglio quando cambi un ugello farei una calibrazione della asse Z in quanto potresti avere un ugello più corto o più lungo di quello precedente sempre ( può variare anche il serraggio)
Ovviamente si ! Detto più volte nei video precedenti :)
@@Help3d non sempre è sotto inteso molti pensano che aver fatto la prima calibrazione può bastare
Ciao Piraz, grazie del video. Volevo chiederti se gli ugelli per mk8 possono essere montati anche su un V6. So che la filettatura è più corta, ma secondo alcuni cambiando semplicemente l'end point z non dovrebbero esserci problemi. Confermi?
Dipende dalla gola che monti ! Se il nozzle è troppo corto poi non ti va in battuta
@@Help3d ok grazie
Uso la stampante da tempo e sempre con PLA, ma non comprendo perchè cambiarli (ad eccezione di un cambio di spessore). Possono usurarsi e come ? Forse con altri materiali ?
help3d.it/cambio-diametro-ugello/ questa lettura ti sarà di aiuto 😀
Ciao, molto interessante questo video.
Forse la mia è una domanda ingenua ma c'è un tipo di nozzle che onsiglieresti di tipo volcano? Io per esempio ho visto i Ruthex su amazon e sembrano ben recensiti. Il prezzo è medio. Come faccio a capire se sono validi? Senza avere la tua strumentazione, si intende.
Per i volcano prendi quelli originali E3D e non sbagli !
@@Help3d li trovo sempre su Amazon?
Io ho un sidewinder X1, giusto per darti una info in più.
Ho preso gli alesatori e l'ingranditore, ma quest'ultumo non riesco a farlo funzionate, potresti indicarmi l'app android giusta? Grazie
Non saprei proprio, io utilizzo il programma di windows !
@@Help3d azz!!! E quale sarebbe?
@@Help3d aiutooooooo😅
Il programma integrato di windows chiamato "foto"
@@Help3d grazie mille! Ora riesco a vederla.. Ma il file del supporto per appoggiare li ugelli si può avere?
Salve caro . Ho un problema con l mia stampante prusa i3 w . spero di ricevere assitenza da te : praticamente e un problema di flusso di filmento nonostante la calibrazione e il montaggio del estrusore siano eseguiti bene come ha indicato nei suoi video che riguardano la questione . La stampante non fa neanche i primi layera bene continua a fare grumoli di plastica poi ripassandoci sopra li trascina . Cosa mi consiglia di controllare
Non saprei dirti, descrizione con troppo pochi dettagli per capire
Ciao Andrea, una informazione ma dove lo posso trovare un kit di ugelli in ottone di varie misure per una Sharebot Viper? Grazie!
Non saprei dirti, non trattiamo piú Sharebot. Ma essendo una Flashforge li trovi di quella stampante
@@Help3d Grazie mille
Top Piraz....😉
Grazie !
ma il noozle ogni quanto lo devo cambiare nella mia stampante? hai fatto un video sulla manutenzione della stampante?
Il nozzle va cambiato qundo si nota usura o quando proprio non ne vuol sapere di estrudere
Ma il diametro non sarebbe preferibile misurarlo da caldo? (Parlo per tutti i tipi di ugello)
Credo che a 200/220 gradi il diametro cambi (anche se di poco) e quindi si dovrebbe tenere conto.
Quindi, supponendo un astina da 0,4 misurata con micrometro e quindi perfetta, non deve passare nel foro. Altrimenti sarebbe un foro da 0,41...e a 200/250 quanto si può essere dilatato ulteriormente?
Soprattutto quando si fa la prova del flow vedo che non se ne tiene conto.
Poi, per carità...sono centesimi e in stampa non danno grossi problemi.
Però a fare i fini...ci vorrebbe un astina da 0,37/0,38 che passa a ugello freddo, e un astina da 0,4 che non passa (sempre a ugello freddo)
In modo da avere il foro ai gradi di stampa a 0,4 spaccato. Fantascienza al momento.
È una parte che ho tagliato del video. La avevo fatta ma poi mi sono reso conto che non è piú finita e avrei fatto piú danni che altro ( a livello psicologico). Ti confermo comunque che nei nozzle E3D IN ACCIAIO il foro è leggermente stretto ma a 250° passa l'astina. Su quelli in ottone non ho notato lo stesso comportamento. Bisgona vedere quanta polpa c'è nei pressi dell'orifizio ma sicuramente qualche centesimo lo prendiamo
Sarebbe bello se parlassi anche della loro forma, cambia il taglio termico ma cosa vuol dire questo sulla stampa?
Ne ho già parlato nel video dell'anno scorso !
@@Help3d vado a vederlo, scusa
Ciao Piraz, i link sono per filetti M6!? Per MK10 per intenderci!?
Si, è scritto anche nelle descrizioni dei prodotti. Metti MK10 e te ne vengono fuori altri 7 milioni :)
Ottimo video interessante utili
Conti fatti convincere prenderne pochi ma buoni e si evitano casinò 😎🦾🦾🦾
Denghiu !
Ciao Andrea, ma gli E3D montano sulla Ender3 ? Vorrei farmi un kit da 0.4 e 0.8 per le stampe più rapide...
Si, io li monto senza problemi . La filettatura è da 6
@@Help3d ottimo grazie. Avevo preso un microswiss da 0.4 e dopo averlo smontato l'avevo lasciato caldo dentro una pinza per pulirlo. Mio figlio prende la pinza, l'ugello cade e indovina dove sbatte?
Ciao, gli E3d in ottone si possono montare su una cr10s?
Certamente ! Il filetto è sempre da 6, io li monto su Ender 3 che ha lo stesso HE della CR10
@@Help3d Grazie mille, sei sempre il top 😎
Grazie dell'interessante video, come gli altri del resto, bravo!
Ah, le "puntine" si chiamano "frese" ;)
eh vabbuò... ogni tanto le licenze ci stanno ! Dopo uno pensa che per utilizzarle ci voglia una fresa CNC solo perchè le chiamo frese😂
@@Help3d Va benissimo come l'hai descritta, è che per più di 30 anni le ho usate al lavoro su CNC e è uscito il metalmeccanico che è in me :D
Non prenderla come brutta critica, forza ragazzo, continua cosi!
“Ciò l’ugello in battuta” ricorda qualcosa di adulto! 😂😂 (per i senza ironia l’errore grammaticale è voluto)
ehhhhhhhhhh suvvia dai siamo in fascia protetta ! 😂
La fortuna è che quasi tutti, sapendolo fare, si possono recuperare rettificandoli. ma un buon ugello è sempre meglio di uno scarso recuperato...
scusami ho commentato con account sbagliato... riccommento...
@@trillogame 😂😂😂
Oh yes! Infatti nell'articolo ci sono due esempi di nozzle "recuperati" :)
Ogni quanto sarebbe da sostituire un ugello ?
Eh... Dipende molto da cosa estrudi !!
@@Help3d PLA
Quasi eterno...
Consiglio...esistono spugne che hanno un lato abrasivo(non riesco a postate una foto)...le uso per lucidare l acciaio inox e dovrebbero essere eccezionali anche con i nozzle.
O anche delle specie di stoffe rigide che lucidano ancora meglio l inox(quindi per logica.. )
Si anche ! Ma vuoi mettere il dentifricio ? 😂
Risparmiare non sempre e' sinonimo di guadagno. Poi se ti mollano ugelli fatti con queste tolleranze.. monnezza.
Grazie per il video!
Ripeto... Si va molto a culo ! Con un venditore Amazon mi sono arrivati 20 nozzle perfetti ma la volta dopo un disastro (sempre lo stesso...)
Assolutamente comparazione fra noozle di alta gamma
Piú avanti deciderò se investire qualche soldo e acquistarne diversi 😎
La fortuna è che sapendolo fare quasi tutti si possono rettificare e salvare... ma meglio un ugello buono che uno rettificato... Attendo quelli di help 3d...
Un vecchio detto dice, " chi più spende meno spende"
Circa 😂
ma tralasciando i cinesoni.. spendendo un po di più quali ugelli prendere?
Non ne ho provati molti, quando ne trovo uno che mi soddisfa tendo a fossilizzarmi ed utilizzare quello. E' inutile usarne settordicimila di marche differenti ! Prova E3D oppure Triangle lab
@@Help3d anche io vorrei fossilizzarmi su un brand buono.. proverò uno di quelli che mi hai citato.. grazie 😊
Non è vero!
Forse qualche anno fa, ma adesso la difettosità è 1/20 e spesso sistemabile con l'alesatore.
Hai visto la data del video ? Ad ogni modo gli ugelli cinesi che mi arrivano sono ancora in questa condizioni 😅
Praticamente con i marchi più blasonati tipo E3D si può andare tranquilli da quel che ho capito...
Sicuramente. Ma come detto e scritto... capita sempre l'ugello sfigato del lotto!
@@Help3d beh ovvio però diciamo che se in quelli cinesi hai riscontrato un 10% di ugelli perfetti, viceversa con quello di marca mi aspetto un 10% (troppo forse?) di ugelli difettosi
@@albertoboscolo9705 ne ho ordinati talmente tanto pochi da tirar su una statistica affidabile! Ma quei pochi era tutti perfetti :)
@@Help3d 😂 giustamente con quello che costano... Non vanno al chilo come i cinesi
Sembrano aghi per ago puntura veramente
No dai 😂😂
Nozzle di Figarlo
?
non si finisce mai di imparare
Grazie !