Napoli 2050: giusta, sostenibile, attrattiva. La riforma del PRG in Commissione Urbanistica
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Una città giusta, sostenibile e attrattiva. Così l’assessora Laura Lieto ha descritto la Napoli che verrà nel corso della riunione odierna della Commissione Urbanistica, presieduta da Massimo Pepe.
Si è discusso della riforma del Piano Regolatore Generale, approvato nel 2004 e che ora - ha spiegato Lieto - deve fare i conti con le conseguenze dell’emergenza climatica, della pandemia, delle guerre e dell’iperturistificazione, che impongono di ripensare il consumo della città storica, individuando, attraverso il confronto con i cittadini, strumenti urbanistici adeguati alle nuove strutture sociali emergenti.L'orizzonte politico entro il quale si muove questa progettualità, ha concluso Lieto, è il Next Generation EU, il programma del valore di 800 miliardi di euro, del quale un terzo destinato al cosiddetto Green Deal Europeo - e nel quale si inscrive anche il PNRR - che punta, attraverso la riforma del PRG, a una città basata sulla riduzione dei divari sociali, sulla digitalizzazione e sulle politiche per le nuove generazioni.
Per il presidente Pepe la commissione sarà protagonista nel percorso di consultazione degli stakeholders e fornirà il suo contributo nel processo di riforma del Piano Regolatore della città, commisurando il tema dello sviluppo della città con la salvaguardia del centro storico.