Ciaoo! A volte sento dire che questo percorso di studi richiede molti investimenti, è vero? Inoltre io sono un ragazzo molto indeciso non so mai cosa voler fare, tante cose che mi appassionano (grafica, psicologia, informatica) ma che poi realmente non riesco mai a sceglierne una. Inoltre ho paura di mollare tutto. Credo si sia intuito che sono molto insicuro. Tu non ti sei intimorito quando hai pensato di intraprendere questo percorso di studi? A me molta gente mette timore per le cose che dicono a riguardo, solo la mia professoressa di Italiano è stata l'unica a dirmi "E' un bel percorso di studi".
Ciao sono capitato qui un po per caso , tra i tanti video. Sarebbe bello se facessi un video sui sbocchi lavorativi , in particolare nel mondo delle forze armate / dell'ordine con la laurea triennale e /o magistrale. Tipo ; come diventare psicologi / selettore. Bellissimo video .
Ciao! Ti ringrazio per la tua proposta, intanto ti allego il link ad un video che potrebbe interessarti molto! Eccolo: ua-cam.com/video/8U10ujpxpgE/v-deo.html
kiid, questo è uno dei motivi per cui non possiamo essere tutti psicologi, proprio come in qualunque altra professione, bisogna sempre guardare alle caratteristiche della persona!
Ciao, sono al 4° di scuola superiore,partendo dal presupposto che la psicologia è una disciplina che mi affascina e che mi interessa particolarmente, cosa mi porta a voler intraprendere questo per corso di studi , ma ahimé ci sono tante cose che mi portano a rivalutare questa scelta, in quanto molto spesso sentito dire che molte persone rimangono disoccupate nonostante la la passione e anni di studio che impiegano, spero siano soli voci di corridoio 🤣 Secondo te questo tipo di facoltà può assicurare un posto di lavoro sicuro ? Spero leggerai questo commento e risponderai. Grazie mille per il video utilissimo che hai realizzato ❤
Ciao, è normale avere questi timori, accomunano tutti. Non esiste un'università che dia la garanzia al 100% di un posto di lavoro sicuro, tu puoi fare però il massimo per ottenerlo: studia, acquisisci solide basi pratiche e teoriche in un campo che ti affascina e vedrai che le opportunità ti si presenteranno! La fortuna è l'occasione che incontra la preparazione!
Ho una domanda e sarei lieto di ricevere, per chi volesse fornire il suo suggerimento. Ho 47 anni, sposato e due figli. Lavoro. Ho conseguito 15 anni fa la laurea magistrale in Sociologia. Ho sempre voluto laurearmi in psicologia ma esigenze diverse non me l’anno permesso. Adesso ho tempo (da ritagliare alle cose di cui sopra) e risorse per farlo. Meglio buttarmi nel percorso seconda laurea in psicologia (telematica?) o vi sono master che potremo affrontare e realizzare questo obiettivo? Conosco bene inglese e francese: potrei dunque studiare in queste lingue.
Ciao Giuseppe, puoi intraprendere la carriera in ambito psicologico, senza per forza iscriverti ad un'università telematica. Il percorso di studi per diventare psicologo prevede: Laurea Triennale + Laurea Magistrale + Esame di Abilitazione Potresti intanto iniziare con la Triennale, nello specifico si chiama: Scienze e Tecniche Psicologiche.
@@nicolacosta-metododqe Grazie Nicola! Mi riferisco alla telematica perché lavoro e potrebbe consentire una flessibilità maggiore. Grazie ancora per il suggerimento.
Si potrebbe essere una soluzione, talvolta le Università non telematiche offrono la possibilità di iscrizione in modalità "Part-Time" proprio per gli studenti lavoratori, così potrai usufruire di vantaggi utili a conciliare le due attività! Se hai bisogno di altro chiedi pure!
@@nicolacosta-metododqe Si Nicola! Mi chiedevo se essendo laureato in Sociologia del lavoro (vecchio ordinamento) possa considerare che circa una metà dei crediti possano essermi già riconosciuti se scegliessi Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Grazie per il tuo supporto.
La cosa più semplice da fare è rivolgerti direttamente all'università in cui intendi iscriverti e chiedere, ti sapranno dare informazioni certe e saprai come proseguire!
Ciao Melvin, i testi sono davvero molti considerando le circa 25-30 materie totali. Tuttavia, questi sono i principali che ti consiglio di consultare: - Psicologia Generale : amzn.to/3uAWePM - Psicologia Sociale : amzn.to/3p2SfKM - Psico Fisiologia : amzn.to/3vAGU7i - Psicologia Dinamica : amzn.to/3fTqxfm Per maggiori informazioni puoi contattarmi qui: nicolacosta914@outlook.it
Scusa mi sono appena iscritto al tuo canale e non ho ancora guardato tutti i video! Per caso hai caricato anche qualcosa sulla STATISTICA? Questa disciplina non ho mai capito in che consista!
Bellissima domanda Marika, la psicologia cade nella intersezione tra i due rami di studio, quindi li sfrutta entrambi per arrivare ad una conoscenza il più scientifico possibile. Ovviamente parlo della psicologia fatta bene e seriamente, non le cavolate che sparano pseudo guru che di scientifico non hanno nulla
@@nicolacosta-metododqe capisco, io ti dico la verità ho frequentato un professionale studiando 5 anni economia aziendale, non ho mai amato questa materia e il ramo di marketing in generale; al 4° anno è successo che grazie alla prof.ssa di scienze della comunicazione, abbiamo parlato di psicologia della gestalt e io lì, ho visto un nuovo mondo, ero presa al 201%, poi ho letto vari articoli su internet e ho approfondito questa materia ossi la psicologia. Per due anni non ho fatto altro che leggere libri e vedere spiegazione su internet di certi meccanismi spiegati dal punto di vista psicologico; ora sto studiando più che ripassando tante materie anche biologia e chimica che sono totalmente estranee alle mie conoscenze , tutto per preparami al test d'ammissione, voglio vedere se riuscirò a passarlo e soprattutto capire mi piacerà questo corso .😊 A io preferisco il tema umanistico ma so che se vuoi capire il tutto come inizia funziona un po' di scienza la devi integrare
Se permetti, vorrei consigliarti di vedere l'aspetto umanistico e scientifico come sue comparti separati ed isolati tra loro. Proseguendo con lo studio - della psicologia, in particolare - ti sarà sempre più evidente che questa distinzione è poco utile e che talvolta trovi più "scientificità" nella dimensione umanistica e molto meno in quella (pseudo-)scientifica!
@@nicolacosta-metododqe oddio, allora spero sia di mio gradimento , anche per quanto riguarda il fatto di prenderla seriamente e non basarmi solo su mera curiosità
Ho sempre amato la psicologia ..e' una materia che mi appassiona ..
Ciaoo! A volte sento dire che questo percorso di studi richiede molti investimenti, è vero? Inoltre io sono un ragazzo molto indeciso non so mai cosa voler fare, tante cose che mi appassionano (grafica, psicologia, informatica) ma che poi realmente non riesco mai a sceglierne una. Inoltre ho paura di mollare tutto. Credo si sia intuito che sono molto insicuro.
Tu non ti sei intimorito quando hai pensato di intraprendere questo percorso di studi? A me molta gente mette timore per le cose che dicono a riguardo, solo la mia professoressa di Italiano è stata l'unica a dirmi "E' un bel percorso di studi".
Lidian, per motivarti ti lascio un link utile: ua-cam.com/video/5KATZiGSDb4/v-deo.html
alla fine cosa hai scelto?
Grazie! Ottima spiegazione
Ciao sono capitato qui un po per caso , tra i tanti video.
Sarebbe bello se facessi un video sui sbocchi lavorativi , in particolare nel mondo delle forze armate / dell'ordine con la laurea triennale e /o magistrale.
Tipo ; come diventare psicologi / selettore.
Bellissimo video .
Ciao! Ti ringrazio per la tua proposta, intanto ti allego il link ad un video che potrebbe interessarti molto! Eccolo: ua-cam.com/video/8U10ujpxpgE/v-deo.html
Magari fossimo tutti un po' psicologi. Penso invece che l'empatia sia molto rara oggi giorno.
kiid, questo è uno dei motivi per cui non possiamo essere tutti psicologi, proprio come in qualunque altra professione, bisogna sempre guardare alle caratteristiche della persona!
Ciao, sono al 4° di scuola superiore,partendo dal presupposto che la psicologia è una disciplina che mi affascina e che mi interessa particolarmente, cosa mi porta a voler intraprendere questo per corso di studi , ma ahimé ci sono tante cose che mi portano a rivalutare questa scelta, in quanto molto spesso sentito dire che molte persone rimangono disoccupate nonostante la la passione e anni di studio che impiegano, spero siano soli voci di corridoio 🤣
Secondo te questo tipo di facoltà può assicurare un posto di lavoro sicuro ?
Spero leggerai questo commento e risponderai.
Grazie mille per il video utilissimo che hai realizzato ❤
Ciao, è normale avere questi timori, accomunano tutti.
Non esiste un'università che dia la garanzia al 100% di un posto di lavoro sicuro, tu puoi fare però il massimo per ottenerlo: studia, acquisisci solide basi pratiche e teoriche in un campo che ti affascina e vedrai che le opportunità ti si presenteranno!
La fortuna è l'occasione che incontra la preparazione!
Ho una domanda e sarei lieto di ricevere, per chi volesse fornire il suo suggerimento.
Ho 47 anni, sposato e due figli. Lavoro.
Ho conseguito 15 anni fa la laurea magistrale in Sociologia.
Ho sempre voluto laurearmi in psicologia ma esigenze diverse non me l’anno permesso.
Adesso ho tempo (da ritagliare alle cose di cui sopra) e risorse per farlo.
Meglio buttarmi nel percorso seconda laurea in psicologia (telematica?) o vi sono master che potremo affrontare e realizzare questo obiettivo?
Conosco bene inglese e francese: potrei dunque studiare in queste lingue.
Ciao Giuseppe, puoi intraprendere la carriera in ambito psicologico, senza per forza iscriverti ad un'università telematica.
Il percorso di studi per diventare psicologo prevede:
Laurea Triennale + Laurea Magistrale + Esame di Abilitazione
Potresti intanto iniziare con la Triennale, nello specifico si chiama: Scienze e Tecniche Psicologiche.
@@nicolacosta-metododqe Grazie Nicola!
Mi riferisco alla telematica perché lavoro e potrebbe consentire una flessibilità maggiore.
Grazie ancora per il suggerimento.
Si potrebbe essere una soluzione, talvolta le Università non telematiche offrono la possibilità di iscrizione in modalità "Part-Time" proprio per gli studenti lavoratori, così potrai usufruire di vantaggi utili a conciliare le due attività!
Se hai bisogno di altro chiedi pure!
@@nicolacosta-metododqe Si Nicola!
Mi chiedevo se essendo laureato in Sociologia del lavoro (vecchio ordinamento) possa considerare che circa una metà dei crediti possano essermi già riconosciuti se scegliessi Psicologia del lavoro e delle organizzazioni.
Grazie per il tuo supporto.
La cosa più semplice da fare è rivolgerti direttamente all'università in cui intendi iscriverti e chiedere, ti sapranno dare informazioni certe e saprai come proseguire!
Per caso hai i titoli dei tuoi manuali di riferimento del triennio in psicologia? Se sì, potresti gentilmente elencarmeli? Sono curioso
Ciao Melvin, i testi sono davvero molti considerando le circa 25-30 materie totali.
Tuttavia, questi sono i principali che ti consiglio di consultare:
- Psicologia Generale : amzn.to/3uAWePM
- Psicologia Sociale : amzn.to/3p2SfKM
- Psico Fisiologia : amzn.to/3vAGU7i
- Psicologia Dinamica : amzn.to/3fTqxfm
Per maggiori informazioni puoi contattarmi qui: nicolacosta914@outlook.it
Nicola Costa mille grazie e buon inizio di settimana
Ciao, secondo te vale la pena iscriversi al liceo delle scienze umane sin dalle superiori per studiare la materia?
Se è un indirizzo che ti affascina e/o ti interessa te lo consiglio!
Scusa mi sono appena iscritto al tuo canale e non ho ancora guardato tutti i video! Per caso hai caricato anche qualcosa sulla STATISTICA? Questa disciplina non ho mai capito in che consista!
Ciao Melvin, non ho fatto alcun video sul tema perché è molto tecnico e relativamente richiesto!
ciaoo, io sono al 5 anno di superiori purtroppo ho sbagliato e ho fatto un professionale dici che potrei comunque provare dato che mi piace molto…?
Ciao, certo che puoi, io ho un diploma in ambito industriale, elettronica e telecomunicazioni... Oggi sono uno psicologo a pieno titolo!
ciao, un altro sbocco possibile può essere nel settore di ricerca?
Ciao mars, senz'altro il settore della ricerca è tra i più interessanti!
Ciao, ma studiando in Italia, poi si può lavorare all'estero?
Ciao Yildiran, sì certo che puoi!
@@nicolacosta-metododqe grazie mille dalla risposta 🙂
Grazie a te della domanda!
Presupporre in modo meno evidente il ritardo dello spettatore sarebbe apprezzabile
Lo studio è più umanistico o scientifico?
Bellissima domanda Marika, la psicologia cade nella intersezione tra i due rami di studio, quindi li sfrutta entrambi per arrivare ad una conoscenza il più scientifico possibile. Ovviamente parlo della psicologia fatta bene e seriamente, non le cavolate che sparano pseudo guru che di scientifico non hanno nulla
@@nicolacosta-metododqe capisco, io ti dico la verità ho frequentato un professionale studiando 5 anni economia aziendale, non ho mai amato questa materia e il ramo di marketing in generale; al 4° anno è successo che grazie alla prof.ssa di scienze della comunicazione, abbiamo parlato di psicologia della gestalt e io lì, ho visto un nuovo mondo, ero presa al 201%, poi ho letto vari articoli su internet e ho approfondito questa materia ossi la psicologia.
Per due anni non ho fatto altro che leggere libri e vedere spiegazione su internet di certi meccanismi spiegati dal punto di vista psicologico; ora sto studiando più che ripassando tante materie anche biologia e chimica che sono totalmente estranee alle mie conoscenze , tutto per preparami al test d'ammissione, voglio vedere se riuscirò a passarlo e soprattutto capire mi piacerà questo corso .😊
A io preferisco il tema umanistico ma so che se vuoi capire il tutto come inizia funziona un po' di scienza la devi integrare
Se permetti, vorrei consigliarti di vedere l'aspetto umanistico e scientifico come sue comparti separati ed isolati tra loro.
Proseguendo con lo studio - della psicologia, in particolare - ti sarà sempre più evidente che questa distinzione è poco utile e che talvolta trovi più "scientificità" nella dimensione umanistica e molto meno in quella (pseudo-)scientifica!
@@nicolacosta-metododqe oddio, allora spero sia di mio gradimento , anche per quanto riguarda il fatto di prenderla seriamente e non basarmi solo su mera curiosità
@@domenicomattiello9788 Grazie mille!