Lezioni di chitarra. Impara la Bossanova da Jobim. Learn Bossanova from Jobim
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- / @samuelsciarra
Ciao a tutti ragazzi e buona musica, in questo video impariamo alcuni pattern per accompagnare la Bossanova da uno dei suoi più grandi rappresentanti. Antonio Carlos Jobim. fatemi sapere nei commenti se avete trovato il video utile o interessante.
Iscrivetevi al canale qualora non l'aveste fatto attivando la campanella e alla mia pagina di Instagram.
Instagram / sciarrasamuel
Facebook / samuel-sciarra
Twitter / samuelsciarra
Senza parole! Il migliore didatta in assoluto! Sei la novità perché diverso da tutti gli altri. Finalmente riesco a comprendere tante cose facilmente. Grazie e complimenti Samuel!
Davvero troppo buono Angelo... le tue parole mi riempiono di gioia. Ti ringrazio sentitamente anche per il supporto al canale. A presto.
Confermo. Bravo davvero!
Ho 44 anni, suono la chitarra da autodidatta con un libro da 3 settimane, e senza nemmeno capire che accordi stai suonando, per pura imitazione sono riuscita a riprodurre questi suoni. Grazie a te!
Mi fa molto piacere Barbara, vedrai che presto queste posizioni diventeranno sempre più familiari
GRANDE AMMIRAZIONE E RISPETTO PER QUESTA GRANDE PERSONA SEI UN MAESTRO COME TANTI..MA TANTI NON SONO COME TE !!
Caro Sergio ti ringrazio di cuore per le tue splendide parole e per la stima. Leggere dei commenti come questo non ha prezzo. Un abbraccio.
che bravo!!!!!! chiaro, comunicativo, molto molto bravo
Grazie mille Massimo
bellissima lezione. tutto spiegato in modo semplice ed esauriente. complimenti.
Gentilissimo Paolo, grazie delle tue parole.
video interessante ,molto chiaro e ben proposto. Continuerò a seguirti, Grazie e saluti.
Ti ringrazio Guglielmo
Bravissimo buona spiegazione, grazie
Complimenti, l'approccio al ritmo utilizzando il solfeggio aiuta tantissimo! Grazie mille!
Grazie! Ben spiegato l argomento non l avevo ascoltato!vado a studiare maestro!!
Grande Gianpaolo buona musica allora e a presto 🙂🎸🌈
bravissimo. l unico che mi ha fatto capire veramente come si suona ipanema.
Bellissimo video !!! Oltre ai ritmi della bossa nova ho imparato accordi a me sconosciuti. Grande Samuel !!!
Ti ringrazio Angelo.
Il video è sicuramente utile, e anche molto interessante. Ho già visto altri tuoi video, e li ho trovati sempre molto validi. Che dirti? Continua così! E grazie.
Grazie a te Andrea per la stima
complimenti,tutto molto chiaro
Sei un bravissimo insegnante... chiarissimo nelle spiegazioni....Complimenti
Grazie Fabrizio per le tue parole, le apprezzo molto.
Fantastico finalmente ho capito come fare il ritmo bossa con i patner complimenti per la chiarezza alla prossima . Complimenti per le tue lezioni. Giuliano
Grazie per i complimenti e per il tuo commento Giuliano, sono veramente contento di sapere che il video ti sia stato utile. A presto :)
Bravo davvero molto bello e professionale
Grazie Domenico
Bel video, spiegato bene e chiaro, complimenti.
Grazie Riccardo
È bello ma raro trovare persone che spiegano in modo semplice argomenti complessi....complimenti per la sua semplicitá
Grazie Samuel, sto scoprendo sempre di più i tuoi video, e la cosa mi arricchisce ogni volta di più . Il tuo modo di spiegare molto chiaro e preciso, riesce sempre a darmi gli spunti giusti per migliorarmi. Grazie ancora.
Mi fa davvero piacere Carmelo. Buona musica
Compliementi per la chiarezza e la semplicità anche nei passaggi piu complessi! Obrigado
il migliore insegnante incontrato sul web, grande Samuel!
Grazie di cuore Vito.
Ottimo video
Grazie Samuel, per me sei bravissimo come insegnate di musica.
Grazie di cuore, lo apprezzo molto.
grazie. molto educativo
Un maestro di semplicità !! Grazie mille !!!
Semplicemente fantasticco
Altra bella lezione come sempre. Grazie Samuel...
Grazie Gaetano :)
Molto utile ! Grazie
bel video spiegato bene complimenti
Grazie gio :)
Grazie, Samuel! Non trovavo la quadra, e adesso l'ho trovata...
Grazie, davvero chiaro ed esaustivo.
miiii che maestro polivalente che mi sono trovato...ah ah ah..grande!!
Grande Cri! Noi invece ci concentreremo sul Rock 😎🤘
bravissimo maestro complimenti
Grazie mille Sebastiano.
Ottimo..interessante
Sempre il migliore🎸
Grazia mille Lory :))
Grazie mille per questo video...
Complimenti, molto interessante
Grazie Maurizio. A presto.
Prima di tutto bentornato! Il video sempre ricco di contenuti e di concetti molto interessanti però se si trattano accordi con queste estensioni mi rendo conto che ho ancora molto da imparare spero si possa ancora parlare di argomenti del genere grazie di tutto e alla prossima . Sempre grande Samuel
Caro Giuseppe mi fa molto piacere ritrovarti nei commenti... Senza dubbio porterò ancora argomenti relativi alle estensioni degli accordi che in generi musicali un pò più "colti" ed in canzoni più strutturate sono indispensabili. Cercherò come sempre di non dare argomenti per scontati. Non mi ricordo se l'avevi già visto ma avevo fatto un video dove parlavo di come costruirsi gli accordi, lì forse potrai trovare qualche concetto che qua non spiego. A presto :)
Chiarissimo!
😊😊😊😊😊
Bel video ,carino i ritmi ed il giro di Garota Ipanema. Spero che in seguito farai qualche video di piccoli giri armonici di Bossanova non troppo complessi. Grazie, Complimenti SAMUEL.
Ciao Giovanni e grazie a te. Si assolutamente non escludo di portare altri contenuti riguardo questo stile. A presto :)
ottimo
Finalmente un bel video sulla Bossa. Grande Samuel, grazie 😁
Grazie Vincenzo, mi fa molto piacere ti sia piaciuto :)
Wow
molto chiara la lezione. Complimenti!
Se si potesse avere una lezione sul uso del pedale looper con ritmo per potersi allenare meglio divertendosi, penso alle basi naturalmente. Buona musica.
Buingiorno Samuel,intanto ho trovato il tuo video interessantissimo e ti faccio i complimenti, ma io ho imparato questo pezzo in una tonalitá differente che ho riscontrato anche su un video dove Jobim lo fa nella stessa tonalitá con cui io la ho appresa ovvero in Fmaj7,Comunque interessantissima anche la teoria sul solfeggio.
Grazie mille Roberto. Si lo puoi trovare in diverse tonalità fra cui Fa
@@SamuelSciarra ok grazie Samuel!
Ottimo!
tardissimo per imparare ma mi diverto a strimpellare mi rilassa ho solo 70anni
Ottimo! in effetti anche se quasi tutti la suonano in F Jobim la suonava in Db con Stan Getz ...
Numero 1.
Ciao scusami, al minuto 15:15 l'ultimo basso che suoni solo col pollice dovrebbe essere un sedicesimo, ma lo suoni cone se fosse un ottavo o sbaglio? Qual è la versione corretta? Quella che suoni o quella scritta?
Ciao carissimo. Prima di tutto grazie mille per i tuoi video che sono eccezionali.
Ho iniziato a studiare Garota de Ipanema, e ho notato che usi degli accordi in tonalità diversa da uno spartito che avevo trovato tempo fa, che parte dal Fa e non dal Lab come fai tu. C'è un motivo particolare? Grazie.
Ciao Gilbo grazie a te per il commento. Avevo scelto questa tonalità perché ho lavorato sulla versione di Stan Getz
Complimenti Samuel per la tua interessantissima lezione! Ti volevo chiedere che tipo di chitarra stai usando? Grazie.
Ciao e grazie mille in questo video uso una Alhambra 3C che ora non ho più. Ma ha un ottimo rapporto qualità prezzo
Domanda: ultimo quarto del secondo pattern lo suoni diverso da come è scritto. Suoni due ottavi con in battere solo il pollice e in levare le tre dita. Giusto? Non è sedicesimo e ottavo puntato. ..
ciao
grazie a questo video sto imparando per la prima volta un po' di bossanova.
Mi chiedo se la seconda parte del video sia' per tutti o solo per me un po' confusa e il fatto che alla fine non sia suonata tutta insieme con magari anche la linea vocale, mi rende un po' difficile arrangiare il tutto.
Avete suggerimenti?
grazie
Bello
Senti Samuel, intanto buon giorno. Sei certamente bravissimo ed hai anche una bella tecnica di insegnamento, ma io questa versione della Garota di Ipanema, proprio non la condivido. Sicuramente sbaglio io.....attenzione....però a me non sembra corretta. In ogni caso i tuoi insegnamenti sono molto molto utili.... Complimenti e buona musica!!
Ciao Massimo ti ringrazio per i complimenti. Riguardo al tuo appunto, se ti riferisci agli accordi ti posso garantire che sono corretti, Ora che ci penso su real book potrebbe essere trascritta in un'altra tonalità. Il fatto che ti sembri diversa o non corretta potrebbe dipendere dal fatto che hai in mente una versione particolare di questo brano, ma ne esistono tantissime: al femminile, con Jobim che canta con Frank Sinatra, per orchestra... quindi magari potresti trovare una discrepanza per questo motivo.
Occorre l'impostazione da chitarra classica :)
le spiegazioni sono ottime da vero maestro.Svelte pratiche e concise.Non condivido i vari accordi che aggiungi alla fine ( anche se sei obbligato) perchè sono per chtiarristi ultra preparati e non per media preparazione.
Ti ringrazio Vincenzo
Mi piacerebbe sentire come si suona un albero di 30 piano grazie mille
Per cortesia,vorrei sapere se fai lezioni on line di chitarra jazz.
Ciao Antonio scrivimi su info@samuelsciarra.it così ti do un po' di informazioni
Samuel scusa ma adesso che l'ho suonata tutta devo dire che la tonalità è Db... Non Ab il primo accordo è Db6/Ab infatti Ab13 chiude su Db 6
beh devo aggiungere una cosa che trovo molto interessante, l'accordo di Ab sesta nona senza terza spostando la tonica al basso Db diventa un accordo di Db6/9, tutto questo spostando solo un dito, comodo! Ma la tonalità è Db...
Esatto anche i chitarristi Manouche usano gli stessi stratagemmi
E' vero quello che dici: con gli accordi di quel giro armonico base hanno costruito un sacco di canzoni di bossa nova e si possono "arricchire/sporcare" anche canzoni di altri generi musicali portandole al jazz. Un altro esempio simile e' "So' danco samba".
Per lo step successivo (sempre per arricchire/sporcare) ti suggerisco di analizzare le progressioni armoniche di "O que sera'" di Chico Buarque.
molto bravo, posso sapere il modello della tua chitarra? Grazie
Grazie mille Caterina, la chitarra è una Alhambra 3c. Ma se ne hai la possibilità prova a sentire anche le Cordoba sono molto buone.
@@SamuelSciarra io non mi intendo molto di chitarre, ho visto una Raimondo 128 di seconda mano a 200 euro, la conosci? Eventualmente della Cordoba quale modello mi consigli? Ti ringrazio, scusa le tante domande. Un abbraccio
@@caterinapujia9856 Figurati Caterina, mi fa piacere poterti dare qualche consiglio. La Raimondo non la conosco come marca, ma in quella fascia di prezzo una delle migliori per rapporto qualità e' senz'altro la Yamaha c 80 o la Yamaha CG122MC. L'ho provata da diversi allievi e devo dire che ne sono rimasto piacevolmente colpito. Spero di esserti stato utile. In bocca al lupo e buona musica.
@@SamuelSciarra grazie, gentilissimo.
Non so da dove hai preso lo spartito....ma in girl of Ipanema il secondo accordo è un si bemolle settima tredicesima...!!!!
A me sembra giusto minore, di sesta/tredicesima
Ottimo spiegazione ma la canzone alla fine la potevi fare tutta per finire la lezione. Tutto perfetto ma ti rimprovero proprio questa cosa per il resto tutto perfetto grazie
Non si vede bene il movimento delle dita sulle nocche dell’altra mano
Tutto giusto e naturalmente tanto di cappello! Ma...piu' semplicemente, non potevi spiegare tutto in Sol?!? Tirare in causa G diesis (o A bemolle) non puo' fuorviare un tantino chi ha in antipatia i troppi bemolli etc?) XXD. Mentalmente, in Sol, o altra tonalita' "facile" (cioe' di solito e comunemente facilmente identificabile) sarebbe piu' intuitivo avere dei riferimenti; poi naturalmente, una volta imparato il pezzo ognuno trasporterebbe nella tonalita' preferenziale , anche se mi pare che il Sol sia la tonalita' giusta (oltretutto mi sembra sia anche la tonalita' in cui Toquino suona Acquarello).Tutto cio' non toglie, ripeto, che sei bravissimo e che meriti tutto il rispetto e la stima del mondo! :-) Ciao da Luciano !
Ciao Luciano lo avevo scelto semplicemente perché era la tonalità originale di Jobim. Comunque è un giusto comsiglio.
Ma il secondo pattern lo suoni male... nel quarto finale tu non suoni sedicesimo più ottavo puntato.. suoni due ottavi come il primo quarto
Solo una nota: io la conoscevo in FA e non in REb come la tua versione....
Visto il meritato successo che riscuoti presso i tuoi "affezionati", continuo qui sotto, così da non essere immediatamente in evidenza. Eventualmente cancella pure il mio commento.
Spero che tu non intenda - la mia - come una sterile polemica.
Tu stai suonando il brano in REb. Il fatto che al basso tu metta il LAb (la 5a...) è secondario: come primo accordo tu suoni un REb6/9; il secondo è un 'semplice' MIb7/9, il terzo (come dici tu) MIbm7/9, ecc.; Il tutto complicato dal fatto che, nella versione che proponi tu, al basso ci sono sempre le quinte... anche il penultimo (RE7/9ecc. /LA naturale) al basso ha la quinta..
Prova a guardare questa versione (è in FA, come l'ho sempre suonata io...) che è 'abbastanza' corretta...
ua-cam.com/video/wrqNCyXYuT0/v-deo.html
Scusa, ciao!
Ciao Massimo, dipende molto dalle versioni se non sbaglio quella di Frank Sinatra è in Fa.
@@SamuelSciarra Innanzitutto molte grazie Samuel per la gentile risposta.
Probabilmente nel commento precedente non sono stato chiaro: TU nel video NON esegui il brano in LAb (come dici), lo esegui in REb...! Forse pensi che sia in LAb perché nel primo accordo usi quel basso, ma in realtà tu suoni un semplice REb6/9 con basso LAb, cioè con la quinta al basso. Fai lo stesso 'errore' dando il nome al secondo accordo: in realtà qui tu suoni un MIb7/9 sempre con la 5a al basso. Chiami giusto il terzo, che effettivamente è un MIbm7/9 con basso SIb. Di nuovo sul quarto accordo complichi tutto pensando che il basso sia la sua ‘tonica’, invece è ancora la 5a; infatti l'accordo che fai tu è un RE7/9ecc. (cioè - per intenderci - un 'classico' RE7 con terza maggiore e la terza minore all'ottava sopra).
La melodia (il 'canto') della 'Ragazza di Ipanema' parte con la nona, ribatte 2 o 3 volte la settima maggiore poi va alla sesta per rifare ancora 'circa' la stassa cosa (con divisioni diverse, che cambiano un po' a seconda del testo inglese, brasiliano, ecc...). Dunque, se la tua versione fosse in LAb, la prima nota del canto dovrebbe essere un SIb seguita da due o tre SOL e un FA... 👀 💬 😱!! Se invece provi a cantarci sopra MIb, DODO SIb ecc. vedrai che alle orecchie 'suonerà un po' meglio'..... 😜😉😇
Un'altra versione - sempre in FA - con 'buoni accordi', la trovi qui: ua-cam.com/video/JPQ3_hB54C0/v-deo.html
Anche il chitarrista di questo video dà il nome agli accordi convinto che al basso ci sia 'sempre la tonica'... cosicché un DO7 (dominante) che risolve in un FA (tonica) per lui diventa un 'fantomatico' SOLb7/11# (...!!) solo perché al basso c'è la sua quinta diminuita (5b)...
Se lo credi utile, possiamo scambiarci i numeri di telefono.
Di nuovo: buon lavoro!
gli accordi sono giusti ma la tua interpretazione armonica è un po' strana.. la canzone è in Db, non Ab, ma per tutto il tempo non viene mai suonata la tonica.. quanto a quello che tu chiami Ab13b9 è più un D#9 con la quinta al basso, che è lì per sostituzione di tritono con il Ab13. In questo modo quella progressione diventa un classico ii - V - I ma con le quinte ai bassi. Anche il Bbm6 sarebbe in realtà un D#9 con la quinta al basso, che è identico al Bbm6, ma cambia il senso perchè è la dominante secondaria V/V
poi fammi sapere tu se dico cazzate, sono un mero autodidatta