Come imparare a usare un tester / multimetro e come controllare la carica delle batterie
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- ✅ Guida per imparare a usare il tester / multimetro con esempi di come misurare la tensione, la corrente elettrica e la resistenza. Utilizzo del tester per controllare la carica della batteria.
INDICE DEI CONTENUTI
00:00 Introduzione
00:22 Caratteristiche del multimetro digitale
02:01 Controllare la carica delle batterie
04:13 Misurare tensioni, correnti e resistenze nei circuiti elettrici
07:01 Verificare la connettività
😍 Ti è piaciuto il video? L'hai trovato interessante e utile? Vorresti vedere i nostri video con maggiore frequenza per imparare più cose del mondo di Arduino, elettronica e fai da te? Diventa anche tu un Patreon del canale per supportarci nella creazione dei nuovi video.
/ techmakerit
🎓 Link utili di questa puntata:
www.italiantec...
👍 Seguici sui social:
Facebook ➜ / techmakerit
X ➜ x.com/TechMakerIT
Instagram ➜ / techmakerit
Telegram ➜ t.me/TechMakerIT
🌍 Visita il sito web
www.italiantec...
🛒 Compra online su www.techmaker.it
Tester ➜ www.techmaker....
Resistori ➜ www.techmaker....
LED ➜ www.techmaker....
Interruttore ➜ www.techmaker....
Connettore per batteria 9V ➜ www.techmaker....
Breadboard ➜ www.techmaker....
📚 Libri consigliati
Elettronica per maker ➜ amzn.to/3aBJDUm
Elettronica trucchi e segreti ➜ amzn.to/3gdi9Fw
Unisciti alla comunità degli appassionati di elettronica
👉 / @techmaker
#Tester #Multimetro #Elettronica - Наука та технологія
Questo per me é il video più chiaro che ho mai visto sul funzionamento del tester. Preciso, completo e chiarissimo, grazie!👍🏻
👍
Con semplicità ed efficacia hai spiegato in maniera eccellente come si usa questo strumento....ottimo
Grazie per i complimenti
Ottimo! Soprattutto per le varie spiegazioni! Circuito chiuso o aperto è davvero utile
Grazie, ci fa piacere che trovi utile il video.
Una spiegazione semplice e chiara, quello che cercavo, grazie e a buon rendere.
Grazie a te, ci fa piacere che il video ti sia piaciuto.
Grazie mi é stato molto utile
Bravo hai spiegato bene! Continua che troverai più disinvoltura,grazie per il video
👍
Complimenti il video è stato molto chiaro e utile ad un principiante come me
Grazie per aver guardato il nostro video. Ci fa piacere che ti sia stato utile.
Spiegazione chiara e interessante. Complimenti e grazie.
👍
fantastico. In 10 minuti ho imparato a usare un tester. Grazie mille per il video. Mi occorreva propio :-)
Ci fa piacere che il video ti sia stato utile.
Bravissimo davvero ! Spiegazione chiara semplice x chi non sà proprio come usarlo!
Ci fa piacere che hai apprezzato il video.
Complimenti, semplice e preciso. Grazie
Grazie a te.
complimenti spiegazione perfetta
Grazie
Molto chiaro nello spiegare
👍
Ottima spiegazione! Grazie mille! 👍👏😊
👍
Come si controlla un cavo dell'antenna di 25 metri se è interrotto
Imposta il tester in modalità "prova diodo", collega la sonda rossa ad un'estremità del cavo e la sonda nera all'altra estremità.
Grazie mille per la spiegazione
👍
ottima spiegazione, grazie :)
Grazie a te per aver guardato il video.
Grazie, è stato utilissimo.
👍
grazie per la spiegazione molto precisa....
Siamo contenti che il video ti sia piaciuto.
grazie sei stato molto chiaro!
Grazie a te per aver guardato il video.
Bravissimo, mi iscrivo e ti ringrazio. Ciao da Palermo, città meravigliosa!!!
👍
Molto chiaro e preciso, grazie.
Grazie a te!
Grazie, molto utile!
Ci fa piacere che il video ti sia stato utile.
Video chiaro e utile ma amico,su con la vita...😎👍
Cercheremo di migliorare nei prossimi video.
Inbox inner
🤣🤣🤣
😂😂😂😂
a mio avviso per i neofiti difficile è la lettura misure dei milliamper. La medesima misura dovreste effettuarla su tutte le portate onde poter prender visione del numero degli zeri dopo la virgola . Grazie il restante filmato è ottimo.
I milliampere sono semplicemente una millesima parte di Ampere, per cui:
1A = 1000mA
1mA = 0.001A
grazie..semplice e a punto🎉
👍
Ti ringrazio innanzitutto per l'ottimo video, davvero chiaro per ciò che mi serviva (verificare la carica di alcune pile stilo, alcune ricaricabili).
Ho ben compreso e verificato che per essere completamente carica una batteria stilo deve essere circa 0.20 volt superiore al valore nominale ma come posso capire quando è COMPLETAMENTE scarica o quando invece ha ancora un po' di carica residua? è possibile?
Mi sarebbe utile saperlo per sapere in quali casi posso ancora utilizzarle e in quali altri son da buttare...
Volevo chiederti inoltre se per caso hai realizzato un video completo riguardo al funzionamento e i possibili altri utilizzi di questo specifico tester che è identico al mio o se in caso potresti realizzarlo senza tralasciare le più basilari nozioni di elettronica.
Grazie mille (Volt 😛) in anticipo!🙏
Non c'è un valore preciso che indica quando la batteria è completamente scarica. In genere, quando il suo livello scende al di sotto del valore nominale, può essere considerata scarica, ma ciò dipende anche da quanto consuma il dispositivo a cui è collegata. Una batteria che non è in grado di alimentare un robot a 4 ruote potrebbe comunque avere una carica sufficiente per alimentarne un altro, ad esempio un telecomando TV, il quale richiede molto meno corrente per funzionare.
Un altro esempio di utilizzo del tester lo trovi nel video www.italiantechproject.it/come-misurare-consumo-batteria-auto
Ciao, forse sei l'unico su youtube che hai fatto una spiegazione semplice ma super utile, senti ma a 7:13 lì praticamente stai facendo la continuità giusto?
Sì, con quella modalità si può verificare se la corrente può scorrere tra la sonda rossa e quella nera
Sei stato molto chiaro grazie
Grazie a te, continua a seguirci.
Chiaro ed esaustivo!
Unica pecca, se posso, il tono di voce un po "piatto". Ti avrei ascoltato ancora più volentieri :)
Hai ragione, stiamo migliorando l'audio nei video più recenti
Grazie bel video
👍
Ciao e complimenti per il video.
Domanda 1: Come faccio a capire se un alimentatore è funzionante oppure guasto?
Domanda 2: è possibile utilizzare il tester per capire quale sia l'alimentazione richiesta da un dispositivo che non indica alcuna informazione a riguardo e che abbia perso il suo alimentatore?
Grazie mille.
Per capire se un alimentatore è funzionante, puoi misurare la sua tensione di uscita e verificare se corrisponde a quella dichiarata nelle specifiche.
Per quanto riguarda l'alimentazione dei dispositivi, non è possibile scoprirla con il tester.
@@TechMaker grazie per la risposta. Per la domanda 1, ho provato con un tester simile a quello usato nel tuo video e ho fatto così: ho collegato l'alimentatore alla presa di corrente, ho messo il puntate nero nella parete esterna dello spinotto dell'alimentatore e quello rosso nella parte interna dello stesso spinotto, poi ho ruotato la ghiera del tester sulla parte destra in ACV ed ho impostato il valore 200 dato che l'alimentatore ha un output di 15V, ma il tester segnava il valore 22V... È normale?
Per misurare la tensione di uscita di un alimentatore, il selettore del tester va impostato sulla misurazione della tensione in corrente continua (DCV oppure V seguita da una linea continua e una tratteggiata).
@@TechMakergrazie mille per la risposta... Ho fatto come hai suggerito ma il valore segnato dal tester resta sempre a zero 😢
Verifica che le sonde del tester siano ben a contatto con i poli dell'alimentatore. Inoltre, assicurati di impostare il tester sulla scala di tensione immediatamente superiore a quella nominale.
bravissimo!!
👍
Bravo e grazie
👍
Ciao, scusami volevo chiederti un informazione. Volevo sapere come si fa a vedere la potenza della lampadina se è corretta. Io ho a disposizione fili, morsetti, lampadina, e un tester, una spina e I puntali come li hai te.Ho inserito la spina nella corrente ed ho misurato la tensione sui morsetti con la spina attaccata. Per misurare la corrente come bisogna fare?? Io so che si moltiplica la tensione con la corrente ed esce la potenza. Gentilmente puoi spiegarmi come fare
Per misurare la corrente occorre impostare il selettore sulla misurazione della corrente (continua o alternata in base alla tipo di corrente che si vuole misurare). Tieni presente che non tutti i tester hanno la possibilità di misurare la corrente alternata.
Successivamente le sonde vanno inserite in modo da completare il circuito (un esempio lo trovi al minuto 5:25).
Ciao, grazie per il tutorial. E' possibile misurare ad esempio, oltre che il voltaggio (1,5 V), anche l'amperaggio di una pila stilo AA o AAA?
Per misurare gli Ampere è necessario che alla batteria sia collegato un carico. Al minuto 05:10 trovi un esempio di misurazione della corrente.
@@TechMaker immaginavo, grazie.
Molto bravo ciao
Grazie.
Video chiaro, ma ho un problema sul mio tester (modello simile a quello del video) quando imposto il selettore su 20V mi da" 1" su display. L'ho aperto e ho visto che manca il fusibile, è forse quello il motivo del malfunzionamento? Grazie
Si, se manca il fusibile il circuito non è chiuso e quindi la corrente non può circolare.
@@TechMaker grazie della risposta, ma prima ho provato a mettere un fusibile rapido e non funziona comunque, a questo punto il multimetro ha qualche altro problema.
Potrebbe essere dovuto alla portata troppo bassa per la tensione da misurare
Bellissimo video!!!
Grazie
Ottima spiegazione grazie anche se l'ultimo passaggio devo riguardarlo..... Cmq perché gli Ampere si misurano solo quando i componenti sono messi in serie?
Per misuare gli Ampere, la corrente deve passare attraverso il tester, quindi i componenti devono formare un circuito chiuso (compreso il tester) in cui circola la corrente.
@@TechMaker ❤️
Bravo..grazie.
👍
Chiarissimo. Grazie
Grazie a te per aver guardato il video.
Salve chiedo gentilmente aiuto, sto restaurando un motorino (impianto elettrico con alternatore) ma non mi funziona il clacson e il pulsante stop sul commutatore. Le leve di luci e frecce invece funzionano. Il commutatore (nuovo) oltre i fili microsaldati, ha anche due piastrine proprio vicino alle saldature del clacson e dello stop, che fanno massa sul manubrio secondo schema elettrico. Ho carteggiato i punti dove appoggiano, timidi segnali di funzionamento, poi più nulla. Domando: come faccio a verificare se c'è un'interruzione di massa? (Manubrio e telaio sono stati riverniciati). Altra domanda: sempre premendo questi due pulsanti a volte esce fumo da dietro il commutatore. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie dell'aiuto.
Per verificare le eventuali interruzioni nel circuito puoi usare la modalità "prova diodo".
La causa del fumo potrebbe essere un cortocircuito da qualche parte.
molto bravo Grazie
Grazie per i complimenti.
Ciao, il tuo video mi è stato di grande supporto! Potresti aiutarmi? Ho un piccolo problema che non so se è causato dal malfunzionamento del multimetro (vecchio di molti anni e incidentato più di 20 volte😂) oppure da qualcosa di sbagliato che faccio: in pratica sto cercando di misurare la corrente in uscita dal pin 5v di Arduino che alimenta una striscia di 119 led neopixel WS2812B (i led che si possono comandare singolarmente). Applico i puntali del multimetro come se componesse il cavo che va da 5v alla striscia led (come hai consigliato tu nel video). In teoria la striscia dovrebbe assorbire più di 2 amper ma non ne sono sicuro, quindi ho provato ad impostare il multimetro sulla modalità max 2 amper e anche su max 10 amper ma niente di tutto ciò ha funzionato, non mostrando né il valore sul display (in quanto risulta un costante 0) né attivando la striscia led (proprio come se il circuito fosse aperto). Se sai rispondermi al problema te ne sarei molto grato😊
La scheda di Arduino non può erogare più di 200mA, ovvero 0,2A. Per usare i componenti che consumano molta corrente come motori, strisce LED ecc. occorre alimentarli separatamente e poi comandarli da Arduino attraverso transistor, driver o relè. Collegando direttamente un componente che preleva più di 200mA rischi di bruciare la scheda di Arduino.
Complimenti per l'ottima descrizione.
Avrei però una domanda: devo misurare la capacità del condensatore dell'asciugatrice (per capire se è ancora funzionante) e vorrei sapere se i puntali del tester possono essere posizionati indifferentemente sulle estremità del condensatore, oppure se anche il condensatore ha un polo positivo ed uno negativo e quindi se bisogna rispettare le polarità.
Inoltre, se il condensatore va scaricato prima di testarlo ed eventualmente come si fa per scaricarlo senza correre rischi per la sicurezza. Grazie
Esistono sia i condensatori con polarità che senza. In genere quelli elettrolitici hanno un polo positivo e negativo, quindi in questi casi bisogna sempre rispettare le polarità, sopratutto durante la carica.
I condensatori in ceramica, invece, spesso non hanno la polarità.
In ogni caso è meglio sempre controllare le indicazioni sopra il condensatore per accertarsi di quale tipo si tratta.
Per poterli scaricare, se non hanno grandi capacità, è sufficiente collegare i due terminali con un cacciavite (ovviamente con un manico isolato). Per i condensatori più potenti è più opportuno collegare qualche carico, come per esempio una lampada, invece di creare semplicemente un corto circuito tra i due terminali. Per stabilire la resistenza del carico, bisogna valutare la tensione accumulata dal condensatore.
@@TechMaker grazie per la cortese risposta è per le esaustive indicazioni. Naturalmente mi sono subito iscritto al canale 😊
Grazie per esserti iscritto.
Buongiorno, suggerirei un po' più di entusiasmo nell'esposizione.
Per il resto video davvero utile ed interessante, specialmente nella parte finale dove si misurano più tensioni minori per giungere a quella totale del circuito...ecco, sarebbe interessante un video per capire come strutturare un piccolo circuito, dalla scelta dell'alimentazione al calcolo delle resistenze necessarie.
Grazie
Hai ragione, la parte audio non è molto buona. Stiamo cercando di migliorare nei nuovi video. La scelta dell'alimentazione spesso è condizionata dai componenti che fanno parte del circuito, mentre per il calcolo delle resistenze, la formula più usata è la famosa legge di ohm (I=V/R). In ogni caso cercheremo di fare dei video anche su questi argomenti.
@@TechMaker visto che siete padroni dell'argomento, sarebbero davvero di più facile comprensione dei video chiari nella spiegazione (come questo), in modo da capire che caratteristiche debbano avere i vari componenti del circuito (magari anche trattati in video diversi), in maniera che l'utente con un po' di intelligenza possa poi adattare alle proprie necessità.
Ps: mi sono permesso di dare una opinione da utente.
Sul nostro canale puoi già trovare spiegazioni su come usare alcuni dei componenti e sensori. Con il tempo arriveranno anche altri video.
Sono un vero inesperto,una domanda per quanto riguarda le batterie quanto possono essere al di sotto del loro valore nominale per essere buttate via? Poi per testare la.batgeria della macchina o della moto sempre testo con V--...con selettore su 20?grazie
Non esiste un valore specifico, poiché può variare in base al tipo di batteria e al dispositivo. Ad esempio, su un telecomando con un consumo molto ridotto, anche le batterie parzialmente scariche possono continuare a funzionare. Il selettore del tester va impostato sulla misurazione della tensione continua (VDC o V con una linea dritta e una tratteggiata). La portata va impostata sul primo valore più alto rispetto alla tensione da misurare.
Grazie molto utile, spiegato bene e risponde subito alla titolo del video senza perdere tempo. Grazie.
Ho una domanda. Se una batteria mostra un valore un po' sotto il valore nominale (es. 1.5V nominale, 1.47V rilevato) significa che è completamente scarica? Grazie ancora!
Completamente scarica forse è un po' esagerato in questo caso. Non c'è un valore di riferimento per definire la batteria scarica. Più scende sotto alla tensione di riferimento più diventa scarica.
Complimenti per la spiegazione. Una curiosità, ho visto che alcuni tester emettono un suono, lo strumento da te utilizzato ne è sprovvisto, cosa cambia?
Alcuni tester nella modalità "testa diodi" (di solito rappresentata dal simbolo del diodo, ovvero un triangolo e una riga verticale) emettono anche dei suoni per segnalare la conduttività tra la sonda rossa e nera. Praticamente tutti i tester hanno questa funzionalità, però non tutti usano anche un feedback sonoro, ma si limitano soltanto a mostrare sul display un valore vicino a 0 nel caso in cui tra la sonda positiva e negativa può scorrere liberamente la corrente.
Grazie mille per il video. Ho bisogno di suggerimenti per verificare se la scheda madre di una Nintendo Switch si è rovinata in alcune parti. Dopo aver sostituito lo schermo rotto, non mi funzionano più il lettore delle schede giochi e il lettore della Micro SD. Prima di provare a cambiarli con altri lettori vorrei essere sicuro che non si siano rovinati i connettori presenti sulla scheda madre. Il multimetro digitale può essermi d'aiuto e come quale modalità ? Grazie
Per verificare i connettori, puoi utilizzare un multimetro digitale in modalità di resistenza o prova diodo. La resistenza rilevata dovrebbe essere vicina allo zero.
ciao, posso con il tester provare un neon che ha due spinotti se è buono oppure no?
Puoi verificare se è guasto misurando la resistenza tra i due terminali sulle estremità del neon. Il valore rilevato dovrebbe essere di una decina di ohm.
Se la resistenza è corretta, però, non implica che il neon è funzionante.
@@TechMaker ok, ma dove devo mettere il tester? sugli OHm?
Al minuto 06:04 trovi le indicazioni su come misurare le resistenze
@@TechMaker su che valore di ohm lo devo mettere il tester?
Visto che il valore dovrebbe essere di pochi ohm, va bene la portata più piccola
il mio commento è quello di un neofita,ti ringrazio per la concreta precisazione delle varie funzioni, ciao.
Ci fa piacere che il video ti sia stato di aiuto.
Tengo sempre le batterie che tolgo da apparecchiature perché non so mai se sono realmente finite
No sapevo che esisteva apparecchio.per controllo. Si compra da un elettricista !? Grazie.su UA-cam trovo sempre qualcosa che mi serve per passare mie giornate
Sono appassionata di elettricità però ho 80 anni. Grazie a presto
I tester, così come anche altri componenti utilizzati nei video, li trovi sul nostro ecommerce ( www.techmaker.it/ ).
grazie video molto chiaro ed esaustivo,ho appena comprato su Amazon un kit tester e saldatore. Proverò a vedere cosa si è bruciato sulla scheda madre del mio laptop dopo un corto circuito ,probabilmente è un mosfet non si vede nulla di bruciato. Tanto non ho nulla da perdere ,comprarla nuova non conviene.
P.S hai un accento Russo ,ci ho azzeccato?
Grazie per i complimenti. Purtroppo ci vuole poco a bruciare qualche componente con un corto circuito, anche senza evidenti segni di bruciatura all'esterno. Se hai fortuna e riesci ad individuare il componente in questione, potrai cavartela senza dover sostituire tutta la scheda madre.
P.S. di russo conosco a malapena qualche parola ;)
Italian Tech Project credo di essere riuscito ad identificare il mosfet in corto grazie a un video e un forum sull' Asus 556 e anche dove prenderli dalla Cina .E' un problema comune su quei modelli ,Il problema che essendo minuscoli ,ci vuole quella specie di soffiatore di aria calda per dissaddarli,oppure fare un ponte momentaneo con un filo di rame ,ma si rischia di bruciare la batteria ,domani mi metto all'opera.
Salve, vorrei gentilmente sapere se sai come misurare la corrente in un recinto elettrificato per animali . sul mio elettrificatore è scritto Potenza di uscita: 3,90 Joule sapresti dirmi come settare il tester ?
Grazie in anticipo
Per i recinti elettrificati ci sono degli appositi tester
@@TechMaker MA non posso misurare i volt?
La tensione dei recinti elettrificati non è costante ma ad impulsi, per cui il valore rilevato dal normale tester non sarebbe veritiero.
Bella spiegazione ,molto chiaro mi è sttato utile. Volevo farti una domanda, ho una batteria Nikko di una macchina radio comandata, come faccio a sapere se la batteria mantiene la carica? La batteria e 7.2 volt 1600 mah . Ho misurato i volt e li mi segnala oltre i 8.38 volt quindi dovrebbe essere buona? Dovrei misurare i mah?per sapere se mantiene la carica? Mi saresti di molto aiuto( inpratica vorrei sapere se comprare o no la batteria nuova per il modellino radio comandato) grazie
Purtroppo misurando la tensione puoi sapere solo se la batteria è carica o no. Per avere indicazione sul mantenimento a lungo andare, dovresti ripetere le misurazioni a distanza di tempo.
Ciao ,posso usare il tester per misurare il segnale nel cavo d'antenna ?se si come?
Con il classico tester puoi controllare che il cavo non sia interrotto. Per rilevare il segnale si possono usare dei misuratori apposta.
Grazie !
Grazie a te per aver guardato il video.
Avevo comprato da poco il miti metro identico al tuo, grazie a te ho capito abbastanza di come usarlo
Ci fa piacere che il video ti sia stato utile. Continua a seguirci.
Ciao innanzitutto bel video!! Una domanda, come faccio a sapere se una batteria al gel ricaricabile da 12V è ancora buona e può essere ricaricata ancora per più volte?? Grazie
Potresti provare a misurare con il tester la tensione. Il valore ottimale dovrebbe essere attorno ai 12,80V - 12,95V, se non è così devi ricaricarla. Successivamente lasci la batteria a riposo per circa 24h e poi ripeti la misurazione. Una batteria in buone condizioni dovrebbe mantenere alto il valore della tensione.
Ottima spiegazione. Volevo chiederti un consiglio. Ho un termostato collegato con 3 fili che arrivano da caldaia. Termostato TR21 Junkers 24 V con 4 attacchi. attacco 1 cavo rosso 2 cavo marrone e 3 tappato 4 cavo nero. Come posso verificare che arrivi corrente? Grazie
Puoi misurare la tensione tra il polo positivo e negativo (che per convenzione dovrebbero essere i fili rosso e nero).
Oer misurare gli ampere in unbcircuito a 13,8v? Grazie
Ti può essere d'aiuto il video www.italiantechproject.it/come-misurare-consumo-batteria-auto
Salve
Ho misurato gli Ampere del mio piano induzione con la pinza amperometrica impostata su 20A con il piano completamente spento e rileva 0,6 A cioè 138w.
Ma da vari forum ecc ho capito che non bisogna misurare con la pinza in quanyo non rileva gli Ampere in standby.
Potresti darmi delle dritte come misurare con il tester?
Grazie anticipatamente
Per avere dati più precisi puoi usare per esempio un misuratore di consumo.
Salve potresti fare un video o mi spiegate qui nei commenti sul lavoro che svolge un Assistente tecnico diplomato in "elettrotecnica ed elettronica e automazione" in maniera abbastanza precisa e completa???? Cioè ad esempio si occupa solo della distribuzione delle apparecchiature elettriche e della sistemazione dei laboratori o si occupano anche dei cablaggi e montaggi delle apparecchiature elettriche e o circuiti e l utilizzo dei tester e altro e fare fare le relazioni agli alunni ec ec????
Non sappiamo quali sono le esatte mansioni di un assistente tecnico diplomato in elettrotecnica ed elettronica e automazione.
@@TechMaker ah ok grazie mille comunque per la risposta 🙂🙏
Salve, complimenti questa guida mi è risultata utilissima, volevo però un consiglio, possiedo un fucile da soft air ho tagliato il vecchio connettore difettoso dei fili positivo e negativo che andranno collegati alla batteria lipo da 7.4 V.
Il problema è che i fili non sono ben distinti "+" e "-" quindi ho paura a saldarli senza avere la certezza di quale sia il filo "+" e il "-" esiste tramite il tester un modo per capire quale è il "+" e quale è il "-" e se non esiste e mi sbaglio ricollegando dopo la saldatura la batteria lipo a quale rischio vado incontro se mi sono sbagliato ? Posso rompere il fucile o far esplodere la batteria ?
Grazie anticipatamente.
Per misurare la polarità di una batteria è sufficiente impostare il tester per misurare la tensione di corrente continua e toccare con le sonde le due estremità. Se il valore è maggiore di zero, vuol dire che la sonda rossa indica il polo positivo. Nel caso contrario, se vedi il segno "-" davanti vuol dire che le polarità sono invertite e quindi la sonda nera è sul polo positivo. Per i cavetti del fucile, purtroppo non si può applicare lo stesso procedimento, perché non ci sarà una differenza di potenziale (una tensione) tra i due cavi nè in un verso nè nell'altro.
Invertendo i poli dell'alimentazione, se il fucile è dotato di un diodo di protezione contro l'inversione della polarità, la corrente semplicemente non scorrerà. In mancanza del diodo c'è il rischio che qualche componente rimanga danneggiato irreparabilmente.
Se devo controllare una presa in corte il selettore dove va posizionato grazie
Per individuare un cortocircuito, puoi utilizzare la modalità di misurazione della resistenza o, se disponibile, la verifica del diodo. Assicurati di spegnere l'alimentazione prima di effettuare la misurazione.
2:10 Una curiosità: Perché quando si accende il multimetro e non si sta toccando niente con i puntali compare a volte il segno meno?
Quando i puntali non toccano niente, il circuito è aperto, quindi il tester può intercettare i disturbi elettrostatici. Anche se si tratta di tensioni molto basse, possono essere comunque sia positive che negative e in quest'ultimo caso, il tester segnala il valore con il meno davanti.
Ciao, io ho una e-bike ma il mio display non mi da la percentuale della batteria, quindi dopo ogni giro dovrei caricarla al 50% e l'unico modo é prendendo il valore medio col multimetro, tra il valore max di 54.6V e quello min, ma il valore minimo non lo so dato che sotto il 20% la batteria si deteriora e non ci sono mai andato. Mi sai dire il valore minimo di una batteria 48v?
Il valore minimo può variare in base al tipo di celle utilizzate, ma in genere per le batterie da 48 V dovrebbe essere attorno ai 43 V.
@@TechMaker io pensavo che in teoria in una batteria da 48v, il valore medio fosse proprio 48v, consederando 3.7v su 13 celle
Sì, ma la tensione minima consigliata si attesta intorno ai 43 V
@@TechMaker ok grazie. Ma se io tornassi dopo un giro con la tacca rossa e misuro col multimetro un livello di carica di 43v, vuol dire che sto sotto al 20% di carica e posso compromettere le celle/batteria?
La tensione di 43 V mantiene un margine di sicurezza rispetto ai livelli critici, ma indica comunque che la batteria dovrebbe essere ricaricata.
Complimenti per la spiegazione 💪💪. Per controllare se una lampadina e bruciata su quale selettore devo impostare il tester ? Grazie mille
Per controllare la lampadina, il tester va impostato sulla misura delle resistenze. Collegando le sonde con il polo positivo e negativo della lampadina dovrebbe essere rilevata una piccola resistenza. Se il tester non visualizza il valore della resistenza allora la lampadina è bruciata.
@@TechMaker grazie di cuore ,al prossimo video 🤚
Come si trova il polo positivo e quello negativo con il tester?
Quando un alimentatore è in funzione, puoi misurare la tensione tra i contatti. Se la tensione letta è positiva, il polo positivo è quello toccato dalla sonda rossa. Se invece la tensione misurata è negativa, il polo positivo è a contatto con la sonda nera.
ciao, io ho un multimetro e vorrei sapere se la batteria interna del tester è scarica perché non ho icone che sul display me lo segnalano... 🤔
Se sul multimetro non è prevista la segnalazione della batteria scarica, dopo averla tolta, ti serve un altro tester/voltmetro per misurarla.
Grazie molto utile.
Grazie a te per aver guardato il video. Continua a seguirci.
Ciao, video abbastana esaustivo, ma breve e da regolare un po' l' audio. Complimenti per il ripasso, per la misurazione dei Pickup per chitarre quale valore consigli di impostare sugli Ohm. Ricordami la differenza tra uscita in Ohm ed induttanza. Grazie, saluti. Modesto
Quando non si conosce il valore della resistenza, un modo di procedere è selezionare la portata più alta sul tester e diminuirla mano a mano se i valori sono troppo vicini allo zero, fino ad arrivare ad una precisione sufficiente. La modalità in Ohm serve per misurare le resistenze, mentre l'induttanza, non presente su tutti i tester, viene utilizzata con gli induttori.
Bel video
Grazie.
Come si può sapere si un trasformatore di lampadine è bruciato?
Complementi sei preciso e bravo!
Per sapere se un trasformatore è bruciato devi misurare la tensione in uscita. In base al tipo e il modello del trasformatore questa operazione può essere più o meno facile. Se ci sono dei morsetti allora è sufficiente toccarli con le sonde del tester (selettore impostato sulla tensione in corrente continua e con la portata superiore a quella dell'uscita dal trasformatore). Se il trasformatore ha un connettore jack come uscita, di solito la parte interna corrisponde al polo positivo mentre la parte esterna è la messa a terra. In altri casi, se non si riesce ad arrivare ai connettori in uscita dall'esterno, è necessario smontare il trasformatore.
In ogni caso le misurazioni della tensione in uscita devono essere effettuate con il trasformatore collegato alla presa elettrica, quindi massima attenzione a non creare collegamenti sbagliati. Se la tensione in uscita è pari a zero o comunque inferiore al valore nominale, vuol dire che il trasformatore non funziona correttamente.
Salve un informazione se io cambio i puntali su una pila di 1,5 che misura mi da, il mio tester metto negativo negativo è positivo positivo ho cambiando i puntali +nel - e - nel + mi da lo stesso valore è normale?
Con un tester digitale, se inverti i puntali durante la misurazione della tensione, il valore letto dovrebbe essere uguale ma preceduto dal segno "-".
@@TechMaker ok grazie
Ho un grandissimo dubbio 🤔. Siccome sono un appassionato di smartphone ti chiedo, e possibile con il multimetro scoprire se un cellulare ha la scheda madre brucciata o meno??? Grazie in anticipo 🤩
Per testare una scheda madre di un cellulare occorre avere lo schema del circuito e la disposizione dei componenti al suo interno. Successivamente con il tester si possono cercare eventuali anomalie (cortocircuiti imprevisti, circuiti aperti ecc.).
Grazie
👍
Salve, come fare per controllare il funzionamento del carica batteria, in particolare quello con tre poli (Parkside)
Per verificare il corretto funzionamento del caricabatteria puoi misurare la tensione ai capi della batteria mentre viene caricata dal caricabatterie. La tensione letta dovrebbe essere leggermente superiore alla tensione nominale della batteria.
Il carica batteria e batteria (parkside) sono ad innesto e non è possibile accedere ai poli per la misurazione!
Senza arrivare ai poli non è possibile effettuare la misurazione con il tester. Una soluzione potrebbe essere collegare la batteria non direttamente ma attraverso dei cavetti ai connettori del caricabatteria.
Ciao, grazie del video, la mia domanda, per controllare la batteria della macchina, quale sono i valori del massimo e minimo che mi fanno capire se è scarica, semi scarica o piena ? Grazie per la gentile risposta
Di solito la batteria della macchina quando è carica ha una tensione che tende a 13V. Se è vicina a 12V o addiruttura inferiore, è scarica.
Ho una piastra per cucinare come faccio a collegarmi per sapere se la resistenza e sana grazie
Imposta il tester sulla misurazione degli ohm e collega le due sonde sulle estremità della resistenza.
Innanzitutto grazie. Vorrei capire a cosa serve usare gli ohm sul tester? Per capire cosa?per quali situazioni? Grazie di nuovo
La sezione ohm serve per misurare la resistenza
Ciao complimento per il video,ma è possibile sapere quanta capacità ha una batteria ricaricabile stilo Ni-Mh?
se ho una batteria Ni-Mh da 2100Mah come faccio a sapere quanta capacità residua ha la batteria?
Un'altra informazione,ho delle batterie ricaricabili da 6 anni,le ho ricaricate un mese fa senza usarla e vedendo il tuo video ho provato a vedere la tensione della batteria riporta 1,3volt dici che è ancora buona? sulla batteria riporta 1,2v.
Grazie in anticipo
Per le batterie ricaricabili la semplice misurazione della tensione potrebbe non bastare, perché capita che mantengono la tensione nominale anche se non sono cariche. Un metodo alternativo è fare misurazioni con la batteria collegata al circuito che consuma circa la metà della corrente oraria nominale. Più la corrente si avvicina al valore atteso, più la batteria è carica. La resistenza del circuito va calcolata usando la legge di Ohm (R = V/I), prestando attenzione alla potenza che il resistore dovrà sopportare per evitare di bruciarlo. In ogni caso bisogna stare attenti perché le correnti in gioco potrebbero non essere basse.
@@TechMaker ti ringrazio per la risposta ma che tipo di misurazioni devo effettuare?
è possibile in qualche modo di vedere la capacità della batteria espressa in mah?
oppure non so c'è qualche strumento che mi permette tale misurazione?
ho provato a mettere le batterie ricaricabili in una sveglia e in effetti risultano quasi scariche...
inoltre ho provato a mettere sul Tester su 10A e come valore per batteria mi da 6.91 se provo a mettere sul tester su A- su 200m mi da 113.5
come lo interpreto questo valore?
la batteria è da 2000mah.
Grazie
Purtroppo non ci sono strumenti che permettono di misurare direttamente mAh.
Il procedimento da fare sarebbe quello di scegliere un resistore in modo da far circolare circa la metà della corrente oraria della batteria. Per esempio per una batteria ricaricabile 1.2V e 2000mAh, la resistenza dovrebbe essere di circa 1,2ohm (1.2V / 1A). Creando il circuito composto dalla batteria, dal resistore e dal tester, la batteria dovrebbe fornire 1A. Più la corrente effettivamente misurata si avvicinerà a 1A più la batteria sarà carica.
@@TechMaker e se prendessi uno di questi cosa ne pensi?
www.amazon.it/gp/product/B00SO1S8C4/ref=crt_ewc_title_dp_2?ie=UTF8&psc=1&smid=A3APNFSXYPLDVX
l'unica cosa dovrei trovare i connettori con il filo per collegare le batterie,sapresti indicarmeli?
ammesso che vada bene la mia idea.
Almeno in questo modo potrò verificare la carica residua della batteria espressa in percentuale.
Sinceramente non abbiamo mai usato questo modello. Dipende se fa delle misurazioni più articolate, perché se si limita a misurare soltanto la tensione a batteria non sottoposta al carico, non cambia molto rispetto a misurarla semplicemente con il tester.
Ciao, hfe invece che vuol dire?
La modalità hfe si usa per misurare il guadagno di un transistor.
Domanda,io vorrei capire se arriva corrente ad un connettore che si trova dietro il tachimetro auto, quindi ha una sede di incastro con tutti i vari quadratini dove va a connettersi il maschio , ma non capisco i punti dove dovrei mettere le sonde
Puoi usare il multimetro in modalità di misurazione della tensione e collegare le sonde al polo positivo e negativo del tachimetro mentre è alimentato. Se il tester rileva la tensione vuol dire che la corrente arriva.
@@TechMaker grazie mille
Sono un profano in materia...si possono provare anche le batterie a bottone x orologi???grazie
Si, baste toccare con la sonda rossa e nera le due superfici opposte della batteria
Ciao io dovrei cercare i filamenti interrotti sul lunotto posteriore, mi potresti spiegare come fare e come impostare il multimetro, grazie anticipatamente
Per verificare la connettività dei filamenti si può usare la modalità "prova diodo", come mostrato nel minuto 07:01.
ciao ho un monopattino elettrico che usa 3 batterie da 12v ogni una come faccio x misurare le batterie devo scollegare tutte loro e fare singolarmente o posso misurarne tutte 3 insieme?
Tipicamente le batterie si scaricano allo stesso modo, quindi se hai 3 batterie da 12V messe in serie, puoi anche misurare la tensione complessiva che dovrebbe essere non inferiore a 36V (3 x 12V). Per informazioni più accurate devi misurarle singolarmente, però una misurazione complessiva ti può già fornire un'idea generale su quanto sono cariche.
Possiede il test di continuità con emissione sonoro del bip?
Il controllo della continuità è prevista su maggior parte dei tester, mentre l'emissione del bip dipende dal modello.
ciao ho una domanda: perchè per misurare la corrente hai aperto il circuito? grazie
Per poter misurare la corrente il tester deve far parte del circuito, in modo che la corrente lo attraversi. Se l'interruttore rimanesse chiuso, gran parte della corrente passerebbe per l'interruttore e quindi non sarebbe rilevata dal tester.
Giacché italian Tech Project mi è stato subito simpatico per la precisione che usa nelle parole (meno per la monotonia con cui parla ;) ) mi aggiungo anche qui per rafforzare la risposta già data a ste. La corrente è come la quantità d'acqua che passa in un tubo. Quindi, se chiudi il rubinetto, l'acqua non passa. L'interruttore del circuito è come un rubinetto immediato: "sì / no" (ON = acqua Sì | Off = acqua No). L'unica differenza tra interruttore e rubinetto è di tipo logico: con l'nterruttore su OFF si dice: circuito aperto | con l'interruttore su ON si dice: circuito chiuso. Quindi, spegnendo tutto tramite l'interruttore, il circuito si "apre" (si interrompe il flusso della corrente).
Salve, volevo un aiuto sulla misurazione di ampere su batterie e trasformari con tester.
Solitamente, mettendo in serie una comune lampadina o qualche altro oggetto, si misurano le ampere consumate dal componente in quel momento, mentre, io vorrei misurare l'amperaggio massimo erogato, cioè quanto sta emanaando quel trasformatore o batteria.
Vorrei saperlo per capire se un comune trasformatore 12V 1A a monte, su una lunghezza di circa 25m 2x1 eroghi una potenza uguale a valle.
Grazie a tutti per l'attenzione.
In genere i tester non sono in grado di misurare i massimi, ma soltanto il valore in tempo reale.
Ma per calcolare amperaggio come devo fare. Il voltaggio mi é facile ma amperaggio che dovrebbe essere 2,37A non so come fare. Questo numero non esce.
A partire dal minuto 5:10 viene mostrato un esempio di come misurare gli Ampere.
Ciao...ma il meno che lampeggia a sinistra cosa vuol dire?
Il segno meno segnala semplicemente i valori negativi. Quando la misurazione oscilla attorno allo zero, tutte le volte quando va sotto, anche se per pochissimo, viene considerata come un numero negativo.
Ciao, io ho problemi a controllare gli ampere; nel senso che quando faccio il tentativo mi da continuamente valori diversi che oltretutto visualizzo solo un attimo dopo aver tolto i puntali. Mentre i puntali sono a contatto mi da zero. Perchè secondo te? Grazie
Per misurare la corrente, a differenza della tensione, bisogna inserire il tester all'interno del circuito da misurare, in modo che la corrente attraversi anche il tester.
@@TechMaker non ho capito, potresti spiegarti meglio? grazie
Il circuito non deve essere chiuso prima di collegare le sonde. Come mostrato nel video, era necessario interrompere il circuito attraverso l'apertura dell'interruttore prima di poter collegare le sonde. Con l'interruttore chiuso la corrente non attraverserebbe più le sonde ma passerebbe direttamente attraverso l'interruttore, impedendo di conseguenza la misurazione al tester.
Vorrei testare il condensatore del microonde dove mi posiziono?
Può esserti di aiuto questo articolo icdself.com/it/9/dlja-kuhni/mikrovolnovka/proverit-i-razrjadit-kondensator/
video con una qualità scadente,intro troppo forte ma le cose dette giustissime un emozione fantastica bravo
Grazie della tua opinione, per aiutarci a migliorare ci sarebbe utile sapere quale parte del video ritieni di qualità non adeguata.
aggiungerei che la qualità della voce, audio è più che scadente. Peccato perchè sarebbe utile.
Grazie della tua opinione, faremo in modo di migliorare l'audio nei prossimi video.
Per verificare le candelette auto come dovrei fare?
Per verificare la candeletta, è necessario impostare il tester sulla modalità di misurazione della resistenza. Con la candeletta scollegata, la resistenza rispetto alla massa dovrebbe risultare molto bassa.
salve, problema: ho un caravan con impianto pompa acqua e luci led che prendono alimentazione da 2 batterie 12 V e 100 ah cadauna, queste batterie sono collegate alla batteria principale caricata dall'alternatore dell'auto (diesel 2000 cc). Ora come posso sapere se le batterie secondarie vengono alimentate regolarmente, come posso sapere lo stato delle batterie secondarie in termini di volts e amperaggio attivo? in pratica io vorrei sapere lo stato e il consumo delle batterie secondarie grazie per la risposta. buona giornata. R
Per poter misurare le batterie secondarie è necessario scollegarle dalla batteria principale e misurarle singolarmente.
Italian Tech Project ciao ...posso avere la tua email ?? Devo contattarti su un problema
Puoi contattarci su arduino@italiantechproject.it
Ciao, ho un ventilatore d epoca, non so a che voltaggio dovrebbe funzionare, collegandolo alla 220 volt funziona regolarmente, ma non mi fido mai a tenerlo collegato non essendo sicuro che sia il voltaggio giusto,esiste un modo tramite il tester per capire a che voltaggio debbe funzionare? Purtroppo non c ' e' scritto nulla sull apparecchio
Purtroppo non c'è un modo per verificare con un tester quale tensione è stata prevista dai produttori.
Interessante
Ci fa piacere che hai trovato interessante il video.
Complimenti per la spiegazione ma io ho un problema sicuramente per te è una sciocchezza.
Come faccio a vedere se dal trasformare (del citofono) esce la corretta corrente 12v per l'esattezza
Per poter misurare la tensione in uscita dal trasformatore devi riuscire ad accedere, con le sonde del tester, ai fili dal lato opposto rispetto a quello collegato con la presa elettrica. Se il trasformatore ha un'uscita a jack, di solito il positivo è all'interno mentre lo strato esterno è negativo. Se invece il trasformatore è integrato, probabilmente ci sarà necessità di smontare l'apparecchio.
Italian Tech Project
Perdonami ma non ho fatto la domanda giusta.
Come devo posizionare il selettore del test se voglio misurare la tensione in uscita ad un trasformatore (in uscita mi servirebbe 12v)
Per misurare una tensione di 12V devi spostare il selettore nella sezione della corrente continua (la V seguita dalla linea dritta sopra e una tratteggiata sotto, oppure VDC) e scegliere una portata superiore rispetto la tensione che vuoi misurare. Nella maggior parte dei tester, la portata più vicina e superiore a 12V è quella di 20V.
Italian Tech Project
Grazie mille