La MANUTENZIONE del FILTRO in ACQUARIO
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- #manutenzionefiltro #filtrojuwel #acquario
Ciao ragazzi! Oggi vi mostro come faccio la manutenzione di un filtro nel mio JUWEL RIO 125 😃
Vi farò vedere da cosa è formato un filtro, i vari tipo di materiali filtranti e su come effettuo la pulizia 🧽
Vi ricordo di passare dal mio nuovo sito web per chi volesse avere la mia consulenza sull'acquisto di un acquario ma anche di accessori e molto altro 📝
www.acquariodi...
JUWEL RIO 125
amzn.to/3pXDyIp
MOBILE ACQUARIO RIO 125
amzn.to/38i4fBo
JUWEL RIO FILTRO BIO FLOW 3.0
amzn.to/3pVwD23
JUWEL POMPA
amzn.to/2L35w6A
JUWEL SET DI FILTRI
amzn.to/3oiLYcS
Per acquistare il mio planner potete contattarmi con un messaggio privato su Instagram oppure tramite mail 👍🏻
Pagina Instagram
/ acquariodisofia
Posta elettronica
soofia@hotmail.it
Spero che il video vi piaccia e per qualsiasi cosa scrivetemi qui sotto nei commenti 👇🏻
Al prossimo video 🎥
Epidemic Sound
www.epidemicso...
Io sono un esperto di acquariofilia, ti seguo perché mi piace il modo in cui lo pieghi in maniera che tutti comprendono!!!! Complimenti, brava!!!!! Marco
Ti ringrazio davvero!! :D
Complimenti 🤗quello che fai vedere è la mia passione un acquario bellissimo
Ti ringrazio tanto ☺️
Bravissima sei veramente brava a spiegare
Ti ringrazio molto
Ciao Sofia! Sono stata dal tuo negozio la scorsa settimana. Sei stata gentilissima a spiegarmi le cose e mi hai pure regalati i cannolicchi. Essendo una neofita faccio le ricerche su youtube e ho trovato per caso il tuo canale ed è stato un grande aiuto. Sei bravissima! Grazie
@@himynameisv5401 grazie a te ☺️🐡
Ciao Sofia, bello e utile come tutti i video che ci proponi, in confidenza ti dico che apprezzo sia le informazioni che dai ma anche le bellissime immagini/sottofondi musicali dei tuoi pesci e allestimenti, i complimenti a chi ti compone il tutto, non è un lavoro subito fatto, davvero complimenti, qualità da professionista.. Rimango incantato ogni volta!!! Ciao!!
Grazie Sofia per il tuo lavoro 😊👍
Grazie a te per seguirmi!!!
Bravissima come sempre ...lineare nel discorrere complimenti vivissimi.....buon anno
Grazie mille!! Gentilissimo ☺️
Brava per le spiegazioni che aiutano i neofiti ad approcciare a questo hobby.
Qusti sono i famosi filtri ad immersione "di serie" nelle vasche. Esistono poi i filtri esterni ad immersione (dove i batteri stanno sempre ammollo) ma esistono anche i filtri a percolazione che sono esterni e l'acqua "piove" dall'alto ed i batteri anaerobi non muoiono se manca la circolazione dell'acqua (es. manca la corrente elettrica). Quindi esistono diverse tipologie di filtrazione con pro e contro in base alle proprie esigenze.
Grazie Sofia, era un po' che mi chiedevo come effettuare la pulizia della girante, togli ogni dubbio 😊
Grazie!!
Grandissima proff schietta e professionale come sempre 👏👏👏👏👏👏
Grazie!!
Io ho un filtro della oase e precisamente il bio stile che ho acquistato proprio dal tuo shop. Mi ci trovo benissimo anche se ho modificato completamente il suo sistema.
Ho preso delle cartucce vuote e delle spugne. Poi ho inserito una spugna intermedia fra il vano pompa e quelli delle cartucce. Le cartucce in esterno ci ho fissato delle spugne fini con del filo di nylon , mentre all'interno delle cartucce ci ho piazzato uno strato di lana perlon ed una spugna che viene venduta come accessorio sempre della oase, come lo sono anche le cartucce vuote. Questo filtro porta un doppio vano uno avanti e uno dietro. Ho eliminato totalmente il vano posteriore e ci ho inserito le reti con i cannolicchi della askoll, anche se credo che di ancora migliore sia x piccola dimensione che proprio per porosità ci siano i soporax della sera. Questo filtro secondo me rispetto ad altri ha un grosso vantaggio e cioè che durante i cambi di acqua mantiene al suo interno una grossa quantità di acqua, credo che arrivi anche a superare il litro e mezzo, in questo modo aiuta x chi come me ci mette un tempo abbastanza lungo.
Io faccio i cambi ogni settimana e cambio le parti in perlon ogni 15 giorni, mentre x i cannolicchi e tutto il filtro lo pulisco una volta al mese. Non mi richiede molto tempo la pulizia del filtro e facendo la sostituzione delnperlon ogni 15 giorni ho sempre un acqua pulita ed un filtro performante.
Ciao Sofia, sono un ragazzo di 19 anni e sono da poco entrato in questo mondo dell’acquariofilia.
A settembre ho avviato il mio primo acquario dopo un periodo passato a documentarmi su tutto quello che serve per una corretta gestione della vasca, e ho deciso di popolarla con degli esemplari di blu rasbora.
I tuoi video sono di qualità sia dal punto di vista tecnico, sia per quanto riguarda la trasmissione delle informazioni. Poche persone online sanno spiegare concetti complessi con questa leggerezza e qualità.
Detto questo, mi farebbe piacere se in futuro facessi un video sulla riproduzione delle rasbore o su gli ovipari in generale.
Un saluto!
Si, sarebbe utilissimo un video specifico sul funzionamento del filtro juwel. Sono molto interessato ad acquistare un juwel rio 180 😊
Grazie Sofia molto interessante 🎉
Complimenti bravissima!
grazieee
ciao Sofia! bellissimo video e soprattuto molto chiaro. Anch'io ho un rio 125 ma ho deciso di comprare un filtro esterno della tetra (ovviamente l'ho modificato) perchè quello della juwel sembrava un po' una sola da come dicono sui forum. Comunque bel video e molto informativo e preciso!
Grazie mille!! Il mio funziona bene. :D dipende anche dai pesci /poamte/ fondo che uno ha :)
Oltre a essere brava, ma quanto sei bella!!!❤
ciao Sofia, secondo me il funzionamento dei filtri interni juwel è molto interessante. Inoltre spesso sento dire che il filtro esterno sia meglio di quello interno. Secondo me non è sempre così ma invece i filtri interni possono essere anche molto validi. magari puoi fare un video anche su questo argomento per sfatare alcune falsità sui filtri interni...
veramente complimenti per il canale
Ti ringrazio tanto ☺️
Grazie e auguri 👍😍👏
Sei molto brava a spiegare sapresti darmi un informazione? Perché il filtro juwel ha due bocchette una alta e una bassa?
Interessante, anche io sono un appassionato di acquari. Nel tempo libero studio anche io questa sezione della biologia. :D ahaha
Ciao Sofia, è da un po che seguo il tuo canale, molto molto brava. Ti chiedo se puoi fare un video riguardo gli aeratori in vasca (le bollicine), se servono o no! Ciao a presto.
CIAO! Me lo segno per i prossimi :)
5001esimo iscritto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grandissimo!! Grazieeee 😁☺️☺️😍
@@LacquariodiSofia
Bel video brava continua così
Grazie mille!!!
Si grazie sarebbe molto interessante un video apposito sul filtro del juwel grazie
Ciao Sofia! Io ho un askol da 65 litri. In realtà io dó una pulizia generale a tutto il filtro ogni volta che cambio l'acqua, cioè una volta ogni tre settimane. Ho due spugne e una, la più vecchia viene sostituita, la lana purtroppo per questo tipo di acquario non è prevista, I cannolicchi sciacquati nella stessa acqua del mio acquario insieme alla spugna che tengo e pulisco bene il tubo e le parti interne anche io con uno spazzolino da denti vecchio. Le due cose che sostituisco sempre sono i carboni attivi e u a delle spugne. Un abbraccio
Ottimo direi 😊
Ciao Sofia complimenti per tutti i consigli che ci dai.. Sto per avviare un rio 125, mi chiedevo se le spugne verdi la perlon e la nera vanno inserite da subito o dopo la maturazione del primo cestello (con cannolicchi e le due spugne blu). In un passaggio dici che i cannolicchi devono essere l'ultimo box del filtro con le spugne al di sopra, mentre quando alzi il cestello si vede che sotto ai cannolicchi ci sono le due spugne blu.. Vorrei mettere i siporax 200l nella sua, retina piuttosto che la bow juwel. Grazie! ti seguo sempre come riferimento rispetto ad altre rispettabilissime appassionate. Ciao
Brava 👏🏻👏🏻👍🏻🔝
Grazie!!
Sto valutando proprio l'acquisto di questo acquario in sostituzione di un Askoll Pure, sarei quindi molto interessato ad un video dedicato al filtro del Rio
Sofia davvero complimenti,la passione e la dedizione che hai per gli acquari é davvero ammirevole e contagiosa!Vorrei farti davvero tante domande,non so se magari sarebbe meglio tramite e-mail,ma per il momento non ne ho trovata alcuna quindi ti scrivo qui sperando in una tua risposta.
1 vorrei costruire mini filtro per un acquarietto di circa 30 litri per un Betta splendens femmina.Ho i materiali filtranti (perlon,spugne,cannolicchi)ed una pompa,ora mi chiedo,i vari strati di materiale filtrante li devo posizionare subito dopo la bocchetta di uscita della pompetta,o subito prima della "girandola"quindi in entrata?
2 Ho visto i tuoi video sul "bettario" e ti faccio i complimenti anche per quei video.Potresti consigliarmi dove comprare i vari componenti per il fondo e anche le piante acquatiche?Meglio internet o in negozio?che tipo di negozio?
3.ci sono problemi nel fare convivere un maschio e una femmina di Betta?
4.I Betta di che temperatura dell'acqua hanno bisogno?
Mi scuso per il questionario,ma ho molta più fiducia nel chiederlo a te che ad un X negoziante.Ti ringrazio anticipatamente per qualsiasi risposta ,ti faccio di nuovo i complimenti e ti saluto!!💪💪💪
Ottime domande, sarei molto curioso di sapere cosa risponderai Sofia 😍
Ciao Sofia ,pure io ho lo stesso acquario.Se facessi il video specifico per il filtro sarebbe meglio... Grazie anticipatamente
Benissimo! Lo farò :D
Ciao Sofia oggi ho avviato la vasca
rio 125 volevo sapere quanto ci mette il riscaldatore ad arrivare a temperatura vasca già avviata da 3 ore acqua di rubinetto
Ciao Sofia mi diresti che cannolicchi sono juwel cirax M? devo prendere un rio 125 ma so che non sono compresi. Grazie
Ciao Sofia, ho messo la lana di perlon sopra alle spugne solo che non sta giù, dopo un po mi galleggia da una parte, come si fa a farla stare sempre sommersa? grazie
Fin troppo chiara quando spieghi, buon anno!
Ti ringrazio! Buon anno :)
ciao Sofia,io ho un juwel 260 vision led,praticamante ho cambiato un po il filtro ,ho messo tre sacchetti di cannolicchi e pietrine laviche in fondo che non tocco mai(ho modificato i cestelli ho tenuto solo la base ho tagliato le maniglie)poi sopra la seconda base ho messo un altro sacchetto di cannolicchi tipo di vetro con quelli della SERA (siporax),due spugne fini una spugna larga e la lana di perlon ,poi ho fatto un altra modifica alla mandata dell'acqua ho aggiunto un pezzettino di tubo e ho attaccato una uscita acqua direzionale con becco d'anatra . l'acquario c'è l'ho da otto mesi e sono tutti vivi ,due scalari grandi e altri 17pesciolini piu piccoli che non mi ricordo i nomi( con ph tendente al basso) e delle piante.Scusa se ho scritto troppo ,complimenti sei bravissima...
Ciao, innanzitutto complimenti per tutti i tuoi video, ti prendo come punto di riferimento! Sei una persona davvero squisita a vederti. Detto questo volevo farti un quesito:
Allora io ho un betta, praticamente ho messo su da quasi un anno una vasca da 20 litri, sta da solo, qualche lumaca planorbarius e anubias, volevo chiederti se posso lasciare un filtro ad aria e se nel caso tenerlo acceso solo alcune ore del giorno. A me sostanzialmente serve per smuovere l’acqua superficie e fare un minimo di filtraggio biologico.
Grazie mille e buona serata!
Dario da Livorno.
Grazie mille per il commento!! Allora io ti consiglio di tenerlo sempre acceso perché i batteri hanno bisogno di avere sempre ricircolo dell'acqua :D
Sarei curioso di sapere che ceppi si trovano nei cannolicchi, sono solamente di genere aerobici? Grazie!
Bella e brava
ciao Sofia , come va ?
io ho un tetra 1200 plus e non saprei dove trovare la lana di perlon , consigli ?
potrei solo lavarla molto bene senza sostituirla ?
grazie , un bacio e buon anno 😘
Ciao Sofia e grazie per I video sempre interessanti, ho una curiosità, ho anch'io un rio125, ho necessità di fare la pulizia del filtro ma non ho in programma per ora un cambio d'acqua. È possibile sciacquare spugne e cannolicchi in acqua osmotica?
Ciao Sofia, volevo chiederti che cibo posso dare ai guppy oltre alle scaglie, e volevo sapere se quando do le pasticche per corydoras se le devo lasciare o, dopo un po di devono togliere, grazie in anticipo
Grazie per i video che trovo molto interessanti. Io ho collegato la pompa ad un timer come quelli della luce scale che però con in funzionamento al contrario. Quando somministro il mangime attivo il timer, la pompa si spegne e dopo 3 minuti si riaccende da sola, così non rischio di dimenticarla spenta. Facendo così riesco ad evitare che il mangime entri nel filtro sporcando più del dovuto. Cosa ne pensi? Grazie
molto brava!!! utilissimo. volevo chiedere come si chiama quella pianta che vedo nel video.. che ruota.. Grazie
Criptocoryne crispatula :)
Complimenti, di una chiarezza unica!! A me interesserebbe molto maggiori dettagli sul funzionamento del filtro juwel
video molto bello Sofia, io attualmente ho un rio 125 in maturazione e mi è stato molto utile il tuo video.
volevo farti una domanda, tu hai mai avuto bisogno di usarla lampada a UV nel rio?
in quel caso mi sembra che non ci sia uno spazio apposito nel filtro (ma diventa pericoloso metterla in vasca con i pesci...)
come si può risolvere questo problema se in futuro dovesse servire?
Non hoai messo la. Lampada uv.. Eh.. Si pbisogna per forza trovare uno spazio nel filtro..
Ciao bel video, io al posto tuo non laverei le spungne, lo sporco a cui ti riferisci sono tutti batteri in equilibrio.
I filtri non si toccano mai al massimo devi toglire la parte alta della lana di perlon che ostruisce perche intasata, il resto non si tocca assolutamente, ovviamente se l'acquario è come vedo nel tuo caso molto piantunato, le piante ed il fondo, diventano un ottimo ampliamento dei batteri del filtro.
Se qualcuno vede il tuo video e possiede un aquario con pochissime piante e fa l'operazione che consigli sicuramente avra seri problemi con i pesci in base al tipo di pesci in vasca.
Solo un consiglio, da apprezzare molto la passione. 😉
Ciao, allora le spugne se sono molto sporche prima o poi bisogna pulirle.. Non c'è verso.. Dai una sciaquata con la stessa acqua dell'acquario.. In questo modo la perdita dei batteri é proprio minima.. Poi ovviamente é da fare questa operazione sono quando é necesario.. Ovvero quando sono proprio molto sporche...
Grazie Sofia, a me interessa un approfondimento sul filtro, mi piacerebbe prendere il juwel 125 e poter utilizzare il filtro in dotazione!
Benissimo!! :D
Ciao sto allestendo acquario Juwel rio 240 , ho acquistato un filtro esterno della tetra 800 ex plus . premetto che ancora non ho montato l'aquario ma il mio filtro ha come sequenza dove entra l'acqua ci sono i cannolicchi , poi la bio ball , poi una spugna con fori grandi e infine una spugna molto sottile , devo invertire i cestelli?, Grazie.
Ciao, hai poi fatto il video sul filtro della Juwel?
Grazie
Si ti prego fai un video specifico per il filtro Juwel, magari anche specificando quando usare Citrax o Amarox e le loro disposizioni. Posso metterli entrambi per avere una colonia batterica più ampia? Grazie. Marco
Ciao, io lavo le spugne sotto il rubinetto, non ho l'acqua di acquedotto con cloro quindi sono tranquillo, quando tiro via tutto lo sporco poi le sciacquo con l'acqua che ho tolto dall'acquario. Secondo te va bene il mio procedimento? Attendo tue notizie 😊
Ho messo i cannolicchi sotto a tutte le spugne però ora sono in maturazione. E proprio necessario mettere i cannolicchi sopra 2 spugne?
Buonasera Sofia ho un acquario da 100 litri avviato da anni purtroppo non ho un fondo fertile ma in ghiaino che piante potrei mettere fertilizzando con pastiglie da fondo è fertilizzante liquido anche con la co2 grazie buonaserata
Ciao!! Puoi mettere le piante che vuoi!! Basta avere le tabs da inserire sul fondo :)
Ciao! Se posso darti un consiglio, lava quelle spugne con acqua dell’acquario, sembrano veramente sporchissime… e comunque bisogna cambiarle ogni tanto.
Ciao sofia, ogni quanto pulisce questo filtro? Una volta all'anno?
grazie per il video molto utile avendo avviato l'acquari oda poco. nel mio caso il negoziante mi ha fatto mettere i cannolicchi e sopra la lana dicendomi che le spugne non servono. inoltre mi ha dato due guppy femmina con la pancia e dopo 6 giorni mi son nati gia 3 avanotti che mi ritrovo proprio dentro il filtro e senon bastasse il casino che ho, ho il filtro messo con le sue ventose al vetro che lascia uno spazio dove a volte i neon si vanno a nascondere... ora vorrei mettere la spugna anche io, ma ho paura di mandare sporcizia nei cannolicchi o far andare gli avanotti ancora piu in giu nel filtro... secondo te conviene che per ora lascio così o meglio procedere e mettere qualche spugna gia da ora ?
Dietro la scocca di plastica del filtro si accumola lo sporco va bene staccarlo per pulirlo? Anche se probabilmente poi si sporca l acqua
Si va benissimo
Io ho un juwel rio 180 con il suo filtro originale,mi sapresti dire un modo per pulire dietro la scocca di plastica tra filtro e vetro?
Non saprei! Non ho mai pulito!
Anzitutto grazie per la chiarezza.
Io sono un principiante ....ho un filtro interno e mi è stato detto di mettere parecchia lana e poca spugna 🤔
Forse questa cosa la devo sistemare.
Ma ho tre domande.
1. I cannolicchi io li ho sparsi sul fondo del filtro ... Come pulirli?
2. Le pareti del filtro vanno pulite?
3. Mi è stato detto di mettere il carbone tra i cannolicchi e la pompa ... meglio in altra posizione?
Grazie
1 non toccarli i cannolicchi ,rischi dirovinare la flora batterica buona nata con la maturazione della vasca
2 certo che si , le pareti hanno solo la funzione di proteggere il motore e contenere tutto il necessario
3 non saprei aiutarti perchè non ne ho idea ahah
Io ho un acquario con soli cannolicchi , filtro a carbone e lana di perle da circa tre mesi , il mio negoziante non mi ha fatto aggiungere la spugna però ad ora i pesci stanno bene.
Ogni 15 giorni sostituisco il filtro a carbone e la lana e basta.
Che ne pensi ?
io ho un filtro EHEIM BIOPOWER come mai si sporca subito? Lo pulisco e il getto va perfetto dopo 4 5 giorni il getto inizia a rallentare.. cosa può essere causato?
Ho lo stesso acquario con lo stesso identico filtro. Purtroppo nel mio i cannolicchi non erano inclusi. La rivenditrice mi ha assicurato che il filtro è perfettamente funzionante così com'è! A me il dubbio sinceramente è sorto. Un altro dubbio riguarda la spugna di carbone attivo . Secondo me dopo un po' va tolta altrimenti tutto quello che ha trattenuto lo rilascerà in acquario. Che consiglio mi date? Aggiungo i cannolicchi. Grazie
Ciao! I cannolicchi sono importanti. La spugna nera se vuoi puoi sostituirla con una normale
@@LacquariodiSofia grazie intanto per la risposta. Ma come mai non hanno previsto i cannolicchi nel kit ? Abbastanza assurdo. Siccome ho difficoltà a reperire quelli di marca juwel , potrei mettere all interno un altro tipo di cannolicchi? Ovviamente sempre chiusi in un tessuto ?grazie ancora
Ciao io ho lo stesso acquario, dove c'è il riscaldamento è sempre pieno di melma, puoi spiegarmi come mai grazie
Ciao sofia, sto valutando l'acquisto del juwel 125. Come ti trovi con il filtro interno? Ho avuto pareri discordanti su quel filtro. Io di solito utilizzo un esterno, ma ho poco carico organico (il pesce piú gra de che ho sono due ram).
Ciao, se hai poco carico organico va benissimo il filtro della juwel
Io ho appena finito la maturazione e la cartuccia per il filtro e così sporca che non fa passare l'acqua, la posso cambiare?
Ciao! Ma se in acquario ho avuto problemi di cianobatteri e ora che li ho rimossi meccanicamente vorrei pulire anche tutto il filtro (da quando L ho avviato per la maturazione non L ho mai pulito sono passati due mesi). Ma pulire le spugne nell’ acqua dell acquario magari ancora inquinata da cianobatteri è consigliabile?
Si fallo pure.. Tanto le spugne del filtro sono sempre a contatto con l'acqua dell'acquario
Ciao Sofia grazie del bel video, volevo chiederti, io ho una vasca di 80 litri che per ora ha solo 7 guppy tra l altro avannotti, il filtro é maturo e la lana di perlon fin troppo pulita rispetto alla sporcizia che vedo sul fondo, se tocco un pó si alza subito e si deposita anche sulle foglie, faccio cambi ogni 10 giorni e con la pompa aspiro bene il fondo, é normale che ci sia cmq sporcizia? Grazie
Si perché quello che si deposita sul fondo ( come escrementi , mangime ecc...) non viene aspirato dal filtro, con l'utilizzo di un sifone aspiri tutto il fondale e tutti i luoghi dove vedi la sporcizia e vedrai che il tuo acquario sarà pulito da cima a fondo 😄
@@Filosaquarium grazie 😊
Ciao, io ho preso un nano da 18lt..in dotazione non c'è il perlon, ma spugna carboncini e cannolicchi. E' uguale immagino?
Tu consiglio di prendere anche la lana, costa pochissimo ed e molto utile a trattenere lo sporco.
Un video sarebbe utilissimo...grazie
Figa
nice tank hello sofia
Hello, thanks :)
si ,grazie magari io ho un filtro Bioflow M NON HO CAPITO LA POSIZIONE ESATTA DELLE SPUGNE.GRAIE
Sofi 6 top
Grazie ☺️
Con cosa si possono sostituire le spugne nitrax e carbone attivo ?
Con altre spugne normali :D
@@LacquariodiSofia tipo le blu? Grazie mille.
Si esatto :)
Ma se io uso cannolicchi-carboni attivi- lana di vetro, senza usare la spugna, va bene lo stesso o va messa per forza?
Ciao! Allora lana di perlon in sottile strato.. Spugna é importante.. Se usi solo lana si intasa facilemte il filtro
Di solito sciacquo la lana di perline con acqua di lavandino... È un problema per il cloro?
No puoi andare tranquillo :)
Ma quindi la spugna non andrà mai cambiata? Bisognerà solo lavarla? Di cambia solo la lana?
La puoi cambiare quando vedi che ha perso elasticità / forma.. Io ancora dopo anni e anni non l'ho mai sostituita
@@LacquariodiSofia Grazie mille per la risposta e complimenti per i tuoi video che sono molto chiari.
Ma il filtro deve essere sempre acceso?
Ciao Salvatore! Si h24
Ciao si aspetto dettagli per funzionamento e posizione delle spugne juwel 👍
Ciao Sofia video molto informativo👍🏻. Volevo farti delle domande informative sulle caridine, posso contattarti direttamente su Instagram? Ciao😊
Sii grazie😊
Secondo me é meglio mettere uno strato di spugna grossa all inizio, poi lana di perlon, dopo spugna fine e canbolicchi. La spugna si arricchisce col tempo dei cosidetti fanghi, che sono pienissimi di batteri. Sarebbe meglio pulire solo i primi due strati. É abagliato mettere come primo strato subito la lana di perlon, perché é adibita a trattenere il particolato piu fine, la spuna invece messa anche all inizio, trattiene, foglie e pezzi piu grossolani senza però tappare il flusso d acqua.
Sbagliato non è.. sono due scuole di pensiero diverse.. chi mette la lana di perlon come primo step deve poi sostituire molto spesso la lana di Perlon e la usa per poter preservare più a lungo le spugne sotto.. e per far in modo che le spugne vengano sciacquate meno spesso preservando i preziosi batteri che si formano anche nelle spugne..
@@LacquariodiSofia il meccanismo é identico... Solo che mettere la lana di perlon prima, si mette prima ancora della lana uno strato di spugna, senza togliere le spugne successive. Funziona decisamente meglio
Hai una caridina nell’acquario?
Sii
Alcuni filtri interni possono essere completamente tolti dalla vasca e puliti altrove e secondo me sono i migliori
Potresti fare vedere la manutenzione di un filtro a zainetto?
É praticamente uguale a quella che ho fatto vedere :)
Le spugne?
Una volta ogni 3/4 mesi faccio girare la pompetta nell aceto
Il filtro Bioflow di Juwel è il peggior filtro mai concepito e realizzato. Un disastro non solo a detta mia.
Mio malgrado sono stato testardo e non ho ascoltato i consigli di molti appassionati che mi avevano consigliato di toglierlo prima dell'allestimento della vasca.
Adesso capisco perché molta gente lo stacca dal vetro prima di allestire l'acquario e lo lancia dalla finestra. E non centra l'estetica perché so di molti che lo hanno tolto per mettere altra tipologia di filtro interno.
Purtroppo per adesso ho la vasca piena e devo tenermelo. Un filtro pessimo e te lo incollano pure.
Io ho sempre usato solo la lana e i cannolicchi.. non capisco niente..
Ciao!! Troppa lana secondo me non va bene.. Rischi che non scorra bene l'acqua.. Meglio un sottile velo di lana e spuge
Ciao! Guarda che i cannolicchi non si lavano mai! Altrimenti si butta via tutto il lavoro fatto per mesi! Non si siacqua nemmeno! Non si toccano mai. Attenzione a quello che hai detto...
Una sciaquatina non fa male per esempio una volta all'anno dai.. Sciaquatina fatta bene ovviamente.. Quindi veloce, senza farli prendere aria e con acqua dell'acquario..
@@LacquariodiSofia mah ..secondo me stai dando una grossa controindicazione, i cannolicchi non si devono toccare mai
Se vedi che c'è sporcizia in qualche modo la devi togliere.. Altrimenti I batteri poi soffrono
@@LacquariodiSofia la sporcizia non dovrebbe mai arrivare proprio grazie alla presenza dei prefiltri. Un consiglio rettifica quello che hai detto altrimenti migliaia di acquari saranno da buttare. Poi fai come vuoi, io cerco di dare solo un consiglio profittevole e costruttivo per te e per il tuo canale.
Ripeto.. Sicuramente dare una sciaquatina fatta BENE non fa male.. da fare quella volta all'anno in acquari che sono stra maturi.. Non ogni mese.. Argomentami perché un passaggio di acqua dell'acquario per pochi secondi dovrebbe compromettere un acquario...