Rileggere Harry Potter dieci anni dopo

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 кві 2017
  • Se vuoi supportare il canale con un caffè:
    ko-fi.com/A626S1A
    SEGUIMI ANCHE SU:
    www.ileniazodiaco.com
    SNAPCHAT: ileniazodiaco
    INSTAGRAM: conamoreesquallore
    TWITTER: / amoresquallore
    PAGINA FB: / conamoreesquallore
    GOODREADS: / ilenia-zodiaco
    Proposte e altro: ileniazodiaco@gmail.com
    Qualche link di affiliazione (solo consigli belli belli):
    amzn.to/2czrih6
    amzn.to/2d5LQtD
    amzn.to/2dywmB0
    amzn.to/2dytSD3
    amzn.to/2dyuUyN
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 241

  • @matteofumagalli92
    @matteofumagalli92 7 років тому +504

    Io prima di iniziare il video: "Devo ancora iniziare il settimo. Ho paura che Ilenia mi trolli con qualche spoiler devastante, ma provo comunque."
    Al minuto due: "Se non avete completato la saga, fuggite!"
    Grazie Ilenia! Scappo, leggo il libro e poi torno. ahahahahhaaha.

    • @matildezanti5997
      @matildezanti5997 7 років тому +6

      matteooooo

    • @federicadimauro4841
      @federicadimauro4841 7 років тому +4

      matteo fumagalli sbrigati a finirloooo😂

    • @TheLadyWalrus
      @TheLadyWalrus 7 років тому +18

      matteo fumagalli sappi che tutti quelli che sono usciti dal video per non aver ancora finito la saga sono stati appellati come babbani :D

    • @francescodehonestis6129
      @francescodehonestis6129 6 років тому +8

      il prigioniero di azkaban è in assoluto il mio harry potter preferito, e visto che è anche il tuo, ti informo che in questo siamo d'accordo.
      Scherzi a parte, sei un grande matteo, ti seguo sempre, ciao.

    • @elenam7533
      @elenam7533 6 років тому +2

      matteo fumagalli CIAO MATTEOOOO

  • @florealore8404
    @florealore8404 7 років тому +123

    La prima recensione di Harry Potter che si avvale di solide conoscenze di critica letteraria, analisi e coscienza. In genere, aspetto sempre metà di un tuo video prima di mettere mi piace. Lo conquisti sempre. Mi auguro che questo, e altri tuoi video, arrivino alla massima visibilità. Le nuove generazioni hanno bisogno di prendere esempio, se non dal giudizio, che è sempre soggettivo, almeno dallo sguardo lucido con cui guardi ai libri e alla letteratura generale.
    Continua così :)

  • @antoniodebenedittis9520
    @antoniodebenedittis9520 7 років тому +90

    Secondo me la Rowling non era a corto di idee quando nel settimo libro ha richiamato diverse cose scritte nei libri precedenti. Credo invece che quei riferimenti abbiano lo scopo di chiudere in un cerchio tutta la storia di Harry. Su tutti è significativo il capito in cui i tre entrano nella Gringott per rubare la coppa di Tassorosso dalla camera dei Lestrange. Infatti secondo me la Rowling, quando nel primo libro ci descrive Harry molto colpito dalla filastrocca all'ingresso della Gringott ("... ladro avvisato mezzo salvato, più del tesoro no va cercato", o qualcosa del genere), sapeva perfettamente che lui alla fine sarebbe entrato nuovamente nella Gringott nelle vesti di un ladro, e alla luce di questo il drago a guardia della camera dei Lestrange ha un senso perchè rimanda a quello che Hagrid disse a Harry il giorno in cui entrò nella banca la prima volta. Molte delle cose che la Rowling sembrava aver buttato lì nei primi libri trovano un senso nell'ultimo. Per fare un altro esempio, in uno degli ultimi capitoli de "I Doni della Morte", grazie a quello che racconta la Dama Grigia, capiamo anche perchè Voldemort si era rifugiato nelle foreste dell'Albania dopo aver perso tutti i suoi poteri. Personalmente ho apprezzato molto questi richiami.

    • @sab5618
      @sab5618 4 роки тому +1

      Mi hai aperto un mondo. Non ci avevo mai fatto caso 😮😮😮😮😮

    • @giovannivisco6291
      @giovannivisco6291 4 роки тому

      Cazzo se hai ragione!!

  • @AriAri994
    @AriAri994 7 років тому +112

    Pensavo di essere l'unica a pensarla così riguardo a Piton, ma vedo che dai commenti non è così e mi fa molto piacere! Una delle cose riguardo alla santificazione di Piton che mi dà più fastidio, non so quanti la penseranno come me, è il fatto che per renderlo in tutti i modi un personaggio "giustificabile" (che non è) viene denigrato James Potter.
    D'accordo, a quindici anni era un pallone gonfiato, faceva il bulletto e sarebbe stato da prendere a schiaffi, credo che su questo tutti siano più o meno d'accordo, no? C'è da dire, però, che da fare l'imbecille a quindici, sedici anni a cercare di vendere un bambino di un anno e il padre ventenne a un Mago Oscuro sapendo che li avrebbe uccisi per salvare la donna che si "ama" (o per la quale si ha un'ossessione morbosa) ce n'è di strada.
    Credo infatti che dopo la Umbridge (che per quel che mi riguarda gattini, rosa e trine rendono ancora più odiosa) il personaggio più odiato della saga sia proprio James Potter e, sempre a mio avviso, è dovuto al modo in cui è stata costruita la storia di Piton e come viene contrapposto a James.
    Da una parte, infatti, troviamo un ragazzino bello, di buona famiglia, bravo nel Quidditch e circondato da amici o ammiratori; dall'altra un ragazzino schivo, con una situazione familiare difficile, isolato dai compagni e vittima di scherzi a scuola (senza contare che anche Piton ci metteva del suo: l'incantesimo "Sectumsempra" è di sua invenzione, così come quello che usa James nel flashback, il "Leviocorpus") e che alla fine viene allontanato dall'unica amica che aveva, Lily. In questo modo, viene giustificato (per la maggior parte del fandom) il suo passaggio dalla parte dei Mangiamorte, il fatto che spifferi la Profezia segnando James, Harry e Lily o il fatto che si comportasse in modo quasi mostruoso con gli studenti, come Neville che cazzia ogni volta solo perché (almeno per come l'ho intuita io) avrebbe preferito che ci fosse lui al posto di Harry, in quando la profezia si poteva riferire a entrambi. Certo, prendiamocela con un undicenne con i genitori ricoverati con danni mentali permanenti al San Mungo a causa della sua compagna di merende (Bellatrix), per lenire il senso di colpa. Non fa una piega, no?
    James Potter, d'altro canto, si è unito alla resistenza dell'Ordine della Fenice a diciassette anni, ha messo la testa a posto e si è prodigato per diventare animagus e dare supporto al suo amico Remus Lupin durante la Luna Piena e non ha mai avuto pregiudizi verso gli altri, nonostante fosse Purosangue. Ha fatto da scudo a Lily e Harry sapendo che sarebbe morto, ma tutto questo, naturalmente, non può reggere il confronto con "Always".
    E non ho intenzione di dilungarmi sul presunto amore di Piton; hai detto bene tu: sarebbe stato meglio se avesse agito esclusivamente per il senso di colpa, non con la 'scusante' di questo amore colossale e mai svelato.
    Per il resto il ho apprezzato moltissimo, come dici anche tu, il fatto che ogni personaggio abbia sia aspetti positivi che negativi. Persino Silente, che per sei libri rappresenta la saggezza, la giustizia, l'uguaglianza e la bontà ha ceduto, in passato, al 'Lato Oscuro', cercando di Doni e fraternizzando con Grinderwald, il secondo Mago Oscuro più potente dopo Voldemort stesso (non proprio una compagnia raccomandabile).
    E questo è importante, secondo me, perché fa capire che tutti possono redimersi e che tutti possono cambiare se lo vogliono. Silente passa dall'essere un giovane ambizioso e profondamente egoista a essere una persona buona, anche se delle ombre. Infatti, resta comunque un calcolatore: organizza lui tutto nei mini dettagli: Harry dai suoi zii, il doppio gioco di Piton, il salvataggio di Sirius nel terzo libro, il percorso di Harry alla ricerca degli Horcrux fino alla sua stessa morte e alle conseguenze di questa. Quindi resta un calcolatore come in gioventù, ma in questo caso i suoi stratagemmi vengono adoperati a fin di bene.
    Per concludere, sempre mantenendomi su questo discorso, è interessante il fatto che all'interno della saga tutti i personaggi abbiano sempre una scelta.
    "Sono le scelte che facciamo che dimostrano chi siamo, molto più delle nostre capacità" è la frase chiave del libro, a mio avviso.
    Persino lo stesso Lord Voldemort aveva una scelta: poteva essere il più grande di tutti, forse persino dello stesso Silente, se avesse scelto di non intraprendere la via del male.
    Harry avrebbe potuto scegliere Serpeverde o diventare amico di Malfoy (non chiedetemi come, io lo prenderei a schiaffi ogni tre per due) o scegliere di non combattere per paura.
    Questo è il mio pensiero, condivisibile o meno che sia.
    Grazie mille per il video, è stato uno spunto di riflessione notevole da amante della saga!
    Un bacione!

    • @al11pacino
      @al11pacino 4 роки тому +4

      James potter era un stronzo punto e ha raccolto cio' che ha seminato

    • @pierpaolodemarco2730
      @pierpaolodemarco2730 4 роки тому +2

      @@al11pacino Chi ti dà il diritto di elargire morte e sentenze?

    • @ninfialnine5710
      @ninfialnine5710 3 роки тому +5

      Personalmente trovo la tua critica sui personaggi di piton e james molto poco obiettiva, non so se era questo l’intento. Il punto di vista più obiettivo che io riesco a dare è che sia james sia piton siano dei personaggi estremamente “grigi” e umani, entrambi hanno sbagliato, entrambi hanno fatto cose giuste e onorevoli. Il fatto che qualcuno possa preferire l’uno all’altro secondo me dipende unicamente da con quale dei due empatizza di più. Io ad esempio empatizzo più con piton

    • @davide.0LG1471
      @davide.0LG1471 3 роки тому

      1.come faceva piton a sapere a chi si sarebbe riferita la profezia.
      2. Silente ha fraternizzato con grindelwald ben PRIMA che diventasse un mago oscuro. Erano se non erro amici di famiglia, forse la nonna di grindelwald con un parente di Silente.

    • @viooo3858
      @viooo3858 11 місяців тому

      ⁠@@davide.0LG1471non erano amici di famiglia, era il nipote della vicina di casa di silente (dalla quale si era rifugiato perché ricercato nel suo paese). Grindelwald era già molto controverso ai tempi del suo incontro con i Silente, così come Albus era molto attratto dal concetto di potere (ricordiamoci de Gellert riprende parte delle ideologie di supremazia magica, così come il suo celebre motto, proprio da Silente)

  • @GB-cd8wu
    @GB-cd8wu 3 роки тому +5

    Il 2017 si preannuncia un anno spaventoso
    2020: hold my beer

  • @fatani96
    @fatani96 5 років тому +24

    Ma sono l'unica a volere una recensione libro per libro di Ilenia???? Daaaaai

  • @francescabufera2800
    @francescabufera2800 7 років тому +48

    Io ho sempre considerato affascinante il comportamento di Piton, secondo me più che dal senso di colpa è mosso dall'ambivalenza della sua disposizione verso Harry, fatta di due estremi: il fatto che sia figlio di James (e quasi la sua fotocopia), che Piton odiava - sia perché ne era maltrattato sia perché è stato amato da Lily - e il fatto che sia figlio di Lily, ovvero l'unica traccia rimasta di lei e la persona, soprattutto, per la cui sopravvivenza lei ha sacrificato la vita. Se Harry morisse, quel sacrificio diventerebbe vano.
    E questo "lo odia ma deve proteggerlo" che pervade tutta la saga fin dal primo libro è uno dei nodi psicologici più interessanti della storia, a parer mio.
    E sì, anche se è un po' creepy che Piton abbia annullato la propria vita per una donna che non lo ricambiava, penso che la parte più importante fosse il "prima", quando erano quasi bambini, amici, che vivevano in simbiosi. Successivamente Piton è stato corrotto dalla propria stessa ambizione e risentimento e solo lo choc rappresentato dalla morte di Lily l'ha fatto "risvegliare".
    Penso che alla fine piaccia e sia tanto amato proprio per questo, perché era a tanto così da diventare come Voldemort e però l'attaccamento verso una persona l'ha "salvato" un passo prima.

  • @sethvendrakon
    @sethvendrakon 7 років тому +15

    Bellissimo video! A me ha sempre molto affascinato il concetto degli Horcrux, il conservare la propria anima dentro un oggetto quasi come a volerlo rendere parte di te. Voldemort fondamentalmente aveva paura della morte nonostante lo nascondesse ed ha tentato di aggirarla e vincerla ma non è riuscito nel suo scopo ed è diventato un mostro nel tentarlo. La Rowling con ciò a mio parere vuole comunicare che è inutile temere la morte, è un fatto naturale della vita, ciò che conta sono le azioni che ognuno compie nella propria esistenza

  • @ariannadramisino1732
    @ariannadramisino1732 7 років тому +124

    Piton si salva perché in grado di amare. È quella l'unica salvezza. Lui non è un buono e non va santificato. Penso sia abbastanza chiaro. L'unica differenza con i più malvagi è l'amore che prova per Lily, e questo lo salva. Io lo trovo un personaggio grandioso e non banale

    • @odilebernede8550
      @odilebernede8550 4 роки тому +11

      Scusa, ma penso che anche assassini eccetera amino. In più il suo è un amore ossessivo, che lo porta a farsi sfruttare, da Voldemort ma soprattutto da silente..

    • @k.ctryna7567
      @k.ctryna7567 4 роки тому +11

      @@odilebernede8550 Gli assassini non sono mica robot. Dovete piantarla con questa storia. Al mondo non esistono solo i cattivissimi e i buonissimi, esistono le vie di mezzo. Certo che gli assassini possono amare, la psicologia umana non è di certo così semplice come la fai sembrare usando certi luoghi comuni.

    • @saram.1567
      @saram.1567 4 роки тому +8

      @@odilebernede8550 Appoggio ciò che scrive Tryna e aggiungo che 1) Non si sa se Piton abbia ammazzato altri oltre a Silente, quindi chiamarlo assassino è ridicolo 2) Ma basta con questa storia dell'amore ossessivo! Ma dove la vedete l'ossessione? Perché avete questa fissa di cercare il marcio dovunque non ce ne sia? Ci viene detto che il suo amore (AMORE non ossessione) è ciò che l'ha portato a cambiare lato E allora??? In tempi di guerra non si fa gli schizzinosi, se un nemico va dalla parte della luce anche solo per amore verso un'unica persona tanto di guadagnato! Basta con questa storia che solo i purissimi di cuore sono da ammirare e tutti gli altri sono cattivissimi e gli vanno appioppati ogni genere di difetti apposta per poterci fare le rant sjw sopra.

    • @stilesstilinskihvmor1116
      @stilesstilinskihvmor1116 3 роки тому +3

      @@saram.1567 Beh, però così stai dicendo cavolate. Non siamo sicuri che abbia ucciso nessuno a parte Silente? Ma sul serio? I Mangiamorte, viene specificato nel libro, vanno casa per casa dagli oppositori di Voldemort a sterminare la famiglia, che siano uomini, donne o bambini. Tu cosa pensi, che Piton rimanesse a non fare niente? Che dicesse a Voldemort “eh no caro oggi non ho voglia di ammazzare, mandaci qualcun'altro”? Ma dai, ma perfavore. Certo che ha ucciso altre persone, è inevitabile. Poi, per quanto riguarda l'amore di Piton non so dire, forse è amore, ma non è comunque un amore sano. Detto ciò, smentisco la seconda parte del tuo commento: Certo che in guerra non si fa gli schizzinosi, infatti nessuno ha mai detto che Piton non avesse davvero cambiato lato o che non avrebbe dovuto, ma semplicemente non lo giustifico come persona grazie a questo cambio di lealtà, semplicemente perché lo ha fatto per interesse e non per scrupolo morale. Anche io adoro Piton, ma vediamolo per come è e non per come vorremmo che fosse.

    • @Fiore7075
      @Fiore7075 4 місяці тому

      Si chiama Redenzione. La redenzione avviene soprattutto con la richiesta di perdono delle proprie azioni ed è quello che fa Piton perché nei suoi ricordi svela che ha sempre protetto Harry. Certo, la motivazione è un giuramento personale fatto alla sua amata, ma la buona azione di difendere un innocente è palese. E quindi ha sacrificato sé stesso. L' amore è un contorno in realtà

  • @candycandyy1213
    @candycandyy1213 7 років тому +34

    Al contrario, penso vada rivalutato il personaggio di James, su questo piano del "buono" del "cattivo"

  • @langolodileila
    @langolodileila 7 років тому +5

    Guardavo un tuo vecchio video e pensavo a quando il prossimo... neanche il tempo di dirlo che subito mi è comparsa l'icona con l'immagine del nuovo video 😍😍

  • @Edenlyspirit
    @Edenlyspirit 7 років тому +140

    Mmmhhh... io su Piton ho un'idea diversa, e ne sono parecchio convinta:
    - si comportava male con gli studenti per non destare sospetti. Le voci girano, lui semplicemente ha fatto in modo che nessuno al di fuori dubitasse del suo lato oscuro. Era il suo ruolo, recitava perfettamente la sua parte.
    - il motivo per il quale è passato al lato oscuro (lol) non è stato semplicemente essere vittima di bullismo (peraltro non mi pare un motivo debole, dato che ha vissuto l'inferno per tutto il suo periodo di studi e soprattutto che non tutti abbiamo lo stesso modo di reagire alle cose.. Piton era estremamente introverso, riservato e intelligente.. tutte cose che con la massa non vanno d'accordo e portano a isolamento e devianza), ma aver perso l'amore e l'amicizia di Lily che non solo non ha capito che il dolore di Piton era tanto forte da portarlo su strade non rassicuranti, ma si è anche accompagnata al bullo. La svolta definitiva è stata il non essere riuscito a superare questa realtà. A quel punto ha avuto due "scelte" per metabolizzare questa frattura: sublimare il suo amore e continuare ad amarla pur non corrisposto o considerarla una sorta di traditrice, cercare di ferirla a parole e allontanarla. Alla fine Piton non è abbastanza forte da amarla senza ferirla, ma non è nemmeno abbastanza malvagio da cancellare del tutto il sentimento, quindi cerca di ferirla ma riceve lui la ferita maggiore, uscendone più tramortito che mai e pensando di non poter più tornare indietro. Continua così il suo viaggio accanto a Voldemort (dici che continua a fare del male a Lily, ma in realtà sposa la causa di Voldemort, non si "fissa" sul fare del male a lei), credendo di aver trovato la sua motivazione e soprattutto il suo posto nel mondo (Piton ha BISOGNO di un posto dove essere accolto e non considerato diverso..e lo trova accanto a Voldemort), fino a che non accade un evento maggiore che lo blocca, cioè la morte di lei, cosa che non aveva previsto.
    - l'amore per Lily era qualcosa di parecchio forte e sincero: non dimenticare che Dumbledore non ha mai dubitato del suo cambiamento e rottura dei rapporti con il signore oscuro proprio perché ha creduto in quell'amore.
    - Credo che quello che spinge Piton ad aiutare Harry Potter sia credibile come l'amore verso Lily, più che come senso di colpa, anche se sicuramente c'è. Piton rivede parte di Lily in lui (e contemporaneamente lo detesta in quando figlio del bullo) ed è quindi quasi naturale per lui, anche grazie al senso di colpa, cercare di conservarne la vita.
    - Inoltre io non credo che Piton faccia tutto quello per redimersi, credo che Piton riesca a diventare chi non ha avuto il coraggio di diventare fino alla morte di Lily, cioè una persona che non ha timore di essere considerato diverso o emarginato, non teme di essere considerato losco se IN REALTA' sta facendo la "cosa giusta". Allo stesso modo, non nega più e non si nega più l'amore per Lily, diventando così capace di vivere di amore, anche se non corrisposto o impossibilitato ad essere (in questo caso perché morta)
    In pratica io non penso che considerare Piton sotto questa luce voglia dire banalizzarlo...anzi trovo questo Piton "buono" e quasi martire, un Piton molto umano che, come molti, riesce a prendere coraggio di essere quel che è solo dopo un evento tragico.
    Grazie del video, molto interessante!!
    Un bacio

    • @fucsia89
      @fucsia89 7 років тому +14

      Come motivo per passare al lato oscuro direi anche la bellissima situazione che aveva in casa, non dimentichiamocelo.

    • @IleniaZodiaco
      @IleniaZodiaco  7 років тому +34

      Ci sta la tua interpretazione ma non la condivido. Sul fatto che lui "recitava" un ruolo con gli studenti in particolare ho tantissimi dubbi. Credo che faccia proprio parte del suo carattere. è proprio sgradevole quando non inutilmente acido. Poi è chiaro, niente di dannoso o davvero malvagio per gli studenti (ci mancherebbe altro?) ma genuinamente antipatico e, per quanto mi riguarda, un pessimo insegnante.
      Sul fatto che lui sia passato al lato oscuro appunto ho detto esplicitamente che non l'ha fatto solo per il bullismo di cui è stato vittima. La mia idea è che nelle arti oscure, verso le quali era portato, lui vedesse un'occasione di riscatto (anche per le sue origini). Ci sta ma non lo giustifica affatto, nemmeno per un momento.
      Devo dire anche che molte delle cose che hai detto sono interessanti ma nei libri non sono così confermate. Nel senso che è tutto molto più sfumato e ambiguo, sul suo passato (e così sul suo carattere, sui suoi sentimenti, le sue motivazioni) c'è sempre molto mistero quindi tante cose mi sembrano più essere un voler ricamare da parte dei fan. Per carità, ci sta assolutamente ma appunto il suo personaggio divide :)

    • @fucsia89
      @fucsia89 7 років тому +4

      Ilenia Zodiaco Io non mi pronuncio perché Piton mi piaceva pure prima xD tranne quando pensavo che avesse ucciso Silente

    • @Larya2
      @Larya2 7 років тому +24

      Ma no, Piton non recitava quando era sgradevole, era così di carattere! Negarlo a mio parere significa sminuirlo! Molte persone sono antipatiche e acide in risposta alla loro fragilità, è un modo di essere che non è certo l'ideale, ma è una risposta - come dire - umana.
      Entrambe però avete dimenticato un punto sul perchè Piton abbraccia la causa di Voldemort...non è solo il bullismo ricevuto a scuola, ma tutto nasce dal suo ambiente familiare problematico: madre strega e padre babbano che la maltrattava...è ovvio che in lui sia sorto il pensiero che maghi e babbani non debbano mescolarsi, ha un motivo più che valido per pensarlo! Certo, questo contrasta con l'amore che prova per Lily, l'unica ragazza che l'abbia mai capito e apprezzato, ma quando va a scuola si fa influenzare anche da cattive compagnie per questo prevale la sua ideologia politica pro-Voldemort.
      Come poi sia evoluto in seguito il personaggio, questo è un discorso a parte, ma questa è la base da cui parte, a mio parere.

    • @Edenlyspirit
      @Edenlyspirit 7 років тому +1

      Ho scritto il messaggio mentre avevo la febbre e si vede XD mi fa piacere che sei riuscita comunque a decifrarlo o trovare spunti interessanti. Mi scuso se ho frainteso la parte in cui parlavi della motivazione di Piton.
      Se ci pensi, comunque, Piton non era affatto così, quando era uno studente..è vero che non è chiaro, ma è anche vero che una vittima di bullismo non può essere come il Piton adulto, non..combaciano. XD
      Per il resto a me il suo personaggio è piaciuto sin dall'inizio (amore a prima vista? XD) e lo trovo interessante a prescindere, così come trovo interessanti e poetiche (più della ricerca di potere o della fascinazione delle arti oscure fine a se stessa) le sue motivazioni, pur con tutti i limiti che possono avere e senza considerare quello che definisci "riscatto".
      Ho davvero adorato che fosse il personaggio scelto da Dumbledore per "prendersi tutte le colpe", perché per continuare a fare la parte del cattivo quando hai già capito che non è il tuo ruolo e quando sai di rischiare la vita è davvero da coraggiosi (come dice Harry stesso.... - ma no: non avrei chiamato mio figlio solo con nomi di morti cristogesù-).
      Grazie del feedback, eh? a presto!

  • @silviaa269
    @silviaa269 7 років тому +10

    Come molti ho iniziato la saga da piccolina, e sebbene l'abbia amata fin da subito, è soltanto da adulta, da quando ho vissuto esperienze anche molto dolorose che ho iniziato ad apprezzarla davvero. Sembra stupido detto così, ma molti discorsi "seri" che prima avevo scorso senza darvi troppo peso, per esempio riguardanti la morte di persone care, mi sono tornati in mente in tutta la loro verità e potenza, e mi hanno dato forza in un certo senso. Ed è lì che ho capito la grandezza di Harry potter.

  • @matteoferraretto1012
    @matteoferraretto1012 7 років тому +15

    È vero, le tempeste ormonali del sesto libro sono veramente pesanti e forzate. Il settimo libro invece a me è piaciuto molto, ma l'ho letto tanti anni fa e magari rileggendolo potrei cambiare opinione

  • @beatricet7396
    @beatricet7396 7 років тому +41

    Sono d'accordo con te praticamente su tutto, una cosa che mi sento di aggiungere che per me è uno degli aspetti migliori e peggiori del romanzo allo stesso tempo è il rapporto di Harry con i suoi genitori, io trovo davvero fantastico il modo in cui si sviluppa il rapporto con il padre: dalla più totale idealizzazione alla presa di coscienza dei suoi difetti (anche molto grossi, tipo il bullismo), ma mi è mancato avere qualcosa del genere anche con la madre perché, anche se non viene detto apertamente, si intuisce che anche lei non è l'esempio di totale virtù che tutti riportano. Forse una cosa che, con il senno dei vent'anni, critico alla Rowling è che i personaggi femminili positivi sono positivi in modo davvero marcatissimo: Hermione è la più intelligente, Lily è la più buona, Ginny è la più popolare ecc, mentre quelli maschili hanno molte più sfaccettature e quindi risultano nettamente più reali.

  • @elenarusso8411
    @elenarusso8411 4 роки тому +7

    Arrivo tardi ma commento comunque. Sono d'accordo quasi su tutto, anche se su questa rilettura io ho apprezzato meno Sirius, che comunque è ben descritto ma che mi ha colpito meno. E invece ho apprezzato meglio Ginny, che è vero che ha un cambiamento troppo veloce, anche nel suo innamoramento con Harry. Però noi non la conosciamo prima di quel libro, nel senso che è sempre stata timida con Harry e noi adottiamo il punto di vista di Harry. Quindi è vero che non è stata descritta bene prima e che fa delle scene madri assurde, però allo stesso tempo Ron se le merita, prima di tutto, e poi abbiamo la stesso rivelazione che ha Harry, che da non cagarla mai ad un certo punto la vede tipo dappertutto. Comunque concordo che il sette è il meno riuscito.

  • @NonameNoname-bj2pq
    @NonameNoname-bj2pq 7 років тому

    ho conosciuto questo canale da poco tempo.
    Molto interessante con ottimi contenuti, brava!

  • @elliesmadness2634
    @elliesmadness2634 7 років тому +9

    Anch'io quest'inverno mi sono rituffata su Harry Potter, anche se mi sono limitata agli ultimi tre libri avendo già riletto i precedenti l'anno prima. Purtroppo anche questa volta non sono riuscita a tirar fuori un giudizio critico, questa saga è per me una comfort reading imbattibile e non posso far altro che immergermi nella storia senza far troppo caso ad altro. Per teorie e analisi tendo a bazzicare il web, per cui il tuo video è stato fantastico!
    L'unica cosa che ho rivalutato in questa rilettura è stato il quinto volume: è stato il primo per cui avevo atteso l'uscita e mi ricordo di averci poi messo mesi a leggerlo perché non mi piaceva. Non so se fossi troppo piccola all'epoca, essendo quello un libro molto "adolescenziale", ma sono contenta di averlo visto con occhi completamente diversi questa volta! In particolare mi fa piacere aver capito Harry, un personaggio che io ho adorato sin da piccola (io tendo a non sopportare i protagonisti delle storie) ma che nel fandom vedo spesso bistrattato :(
    Altri pensieri random: 1) sarà meglio che sia resa giustizia alla storia di Silente in Animali Fantastici; 2) sono totalmente d'accordo con te sulla faccenda di Piton, anche se mi pare che la Rowling si sia pentita di essersi spinta troppo in là nel redimerlo perché so che più di una volta si è trovata a far notare ai fan che non dovrebbero ammirarlo così tanto; 3) mi sarebbe piaciuto sentirti parlare di Malfoy perché lo amo dalla prima pagina in cui è apparso, ma non sono mai riuscita a spiegarmi il perché, ho bisogno di un parere esterno; 4) il tuo discorso sulla rappresentazione dei diversi tipi di malvagità è stato magistrale, in particolare sono contenta di aver sentito al tua opinione sui Dursley perché credo siano un elemento interessantissimo, mentre mi è capitato di leggere pareri per cui sono stati scritti in maniera eccessiva e che Harry non avesse bisogno di anche quella complicazione nella sua vita.
    Credo sia tutto, complimenti ancora per il video!

  • @petreius91
    @petreius91 6 років тому +7

    D’accordissimo sulla valutazione di Piton, la prima analisi lucida e sensata del personaggio. Brava.

  • @k.ctryna7567
    @k.ctryna7567 6 років тому +8

    Su Ron la penso esattamente come te, ormai tutti sminuiscono Ron perché abituati a pensare al personaggio alquanto strutturato male e sfigato che hanno proposto nel film, mentre nel libro a me Ron ha sempre fatto ridere.

  • @fanciou2
    @fanciou2 3 роки тому

    Questo video è bellissimo! Anche a me piace tantissimo HP, è il libro con cui sono cresciuto, la tua analisi è davvero bella e molto interessante!

  • @spicavirdiilio2248
    @spicavirdiilio2248 6 років тому +18

    La frase di Sirius è senza dubbio 'grandemente vera', per citare Ilenia, peccato che poi lui fosse proprio il primo a trattare Kreacher come una pezza da piedi, l'ultimo rifiut.

    • @kavitaraj3216
      @kavitaraj3216 4 роки тому +7

      Non lo trattava male perché era un elfo ma visto che condivideva le idee razziste dei suoi genitori

    • @spicavirdiilio2248
      @spicavirdiilio2248 4 роки тому +2

      @sofia • Ciao. Sono d'accordo sul fatto che il fattore alla base del maltrattamento di Kreacher fosse la 'rappresentazione' di tutti i Credo della famiglia Black, piuttosto che il fatto di essere un Elfo, tuttavia non condivido questa sorta di 'giustificazione' del comportamento di Sirius, nonostante non intenda dire che il suo modo di rapportarsi con l'Elfo Domestico sia incomprensibile.
      Aver subito un trauma non legittima nessuno a generare ulteriore sofferenza, soprattutto non facendola ricadere su terzi: secondo questo principio io potrei quindi maltrattare qualsiasi persona incarni ciò da cui mi sono sentita abusata o che mi abbia portata a soffrire. A che scopo? Rimarrei schiava del mio abuso, legittimando poi chi fa le spese del mio comportamento a maltrattare alla prima occasione chi gli ricorderà il dolore che gli ho causato.
      Se il tuo Spirito è Nobile non importa quanto ti abbiano fatto soffrire, sarai sempre in grado di non cedere alla legge del 'sofferenza porta a sofferenza' ma anzi, tenterai di interrompere quella catena. Non è facile e non voglio far passare il messaggio che lo sia, e lo ripeto, l'atteggiamento di Sirius è comprensibile da un certo punto di vista, ciò non toglie che fosse semplicemente disgustoso nei confronti di una creatura vittima a sua volta.
      Non c'è da stupirsi che Kreacher fosse così incattivito: da un lato il rampollo dei Black ha tradito gli Ideali della Famiglia a cui è sommamente fedele, dall'altro non ha mai ricevuto da lui il minimo gesto non dico di un impossibile e fuori luogo affetto, ma quantomeno di neutralità. In questo caso specifico, viste le condizione di degrado in cui da sempre versano gli Elfi Domestici, dovrebbe essere il Mago a muovere i primi passi verso una rappacificazione tra le parti. E non è nemmeno da dire che per Kreacher fosse impossibile un'apertura', come la stessa autrice ci ha mostrato poi nell'ultimo capitolo della saga: quando si è venuta a creare un minimo di comunicazione, lo stesso Elfo domestico è stato in grado di mitigare (nei limiti del possibile e concepibile) le proprie asperità persino nei confronti di una Mezzosangue.
      Infatti, il personaggio che forse ha tenuto il comportamento più elevato nei confronti di Kreacher è stato Hermione: d'accordo, lei non ha il passato do Sirius alle spalle, ciononostante Kreacher incarna e difende ideali che a lei, in quanto Mezzosangue, dovrebbero semplicemente far accapponare la pelle, eppure non ha mai una volta speso una parola che non fosse di compassione per quella creatura. Una Compassione che persino Herry scopre nel settimo libro, e che a Sirius è sempre venuta a mancare.
      Sirius si è calcinato nel suo antico dolore, e questo inevitabilmente limita l'evoluzione di uno Spirito, e se io dovessi giudicarlo in base al principio espresso dalla sua stessa frase 'grandemente vera'...bé...non ne uscirebbe bene.
      Anche i 'buoni' hanno i loro lati ombra e prenderne atto, a mio parere, non deve essere motivo di onta.
      Dire che Sirius si è comportato in maniera indecente con Kreacher e che sia caduto in contraddizione con l'alto concetto da lui espresso per limiti suoi non toglie nulla, alla fine, al suo personaggio, anzi, lo rende solo più credibile e completo.

    • @stilesstilinskihvmor1116
      @stilesstilinskihvmor1116 3 роки тому

      @@spicavirdiilio2248 Sono totalmente d'accordo con te. Voglio solo puntualizzare su una cosa che hai detto (ma posso aver capito male, quindi dimmi tu). Hai fatto notare che è inutile sfogare i propri dolori su terzi. Però io non considero Kreacher esattamente un terzo, perché Sirius lo considerava colpevole quasi al pari dei suoi genitori riguardo le sue sofferenze. Alla fine è palese che Kreacher insultasse Sirius e lo reputasse una vergogna esattamente come i suoi genitori (infatti lo borbotta in continuazione anche durante tutto il quinto libro) per cui Sirius lo vedeva come una sorta di ombra dei suoi genitori rimasta per tormentarlo. Con questo non lo sto giustificando affatto, perché facendolo toglierei complessità al personaggio, voglio solo sottolineare che Kreacher era, appunto, parte integrante del disagio e del dolore di Sirius, quindi non è esattamente uno sfogarsi su terzi, ma più che altro un ridare indietro ciò che si è ricevuto.
      PS: mi pare che la frase che cita Ilenia non esista nei libri, ma solo nei film, in cui il suo odio per Kreacher è assolutamente meno evidente. Penso che la Rowling non avrebbe mai permesso a Sirius di contraddirsi in modo così evidente.

  • @hirilmellon986
    @hirilmellon986 5 років тому +4

    Ciao Ilenia! Ho scoperto da poco il tuo canale e ho ripescato questo video che ho deciso di commentare anche se risale a più di un anno fa. Sono completamente d'accordo con te sul personaggio di Ginny che secondo me è stato stravolto nel corso dei romanzi proprio per spingerla tra le braccia di Harry. Io personalmente, avrei preferito che Harry si innamorasse di quell'adorabile matta di Luna Lovegood fin da quando è stata introdotta nel quinto libro, e quando Harry la invita alla festa di Lumacorno ho creduto che il dado fosse ormai tratto. E invece no! Luna invece è così strampalata, dolce e intelligente, e mi è piaciuto tantissimo come hanno reso il suo personaggio anche nel film.

  • @martina1509
    @martina1509 7 років тому +24

    La grandiosità della saga secondo me risiede soprattutto nella complessità psicologica dei personaggi, tutti studiati nei minimi dettagli, da renderli reali per il lettore. Anche personaggi positivi come Ron, Sirius o Silente, che è il mio personaggio preferito, sono profondamente umani, deboli, non del tutto positivi, sono appunto esseri umani.
    La questione Piton credo sia sfuggita di mano alla Row. Non aveva previsto che il fandom esaltasse così tanto Piton, anche per errore suo, e poi ha cercato di correre ai ripari con dichiarazioni a posteriori. Io non posso dimenticare che Piton chiese a Silente di salvare solo Lily, fregandosene della vita di un bambino innocente, e il disprezzo di Silente nei suoi confronti. Questo lo scopriamo nell'ultimo libro, ma poi tutto viene cancellato da uno stupido Always che non è romantico, ma solo un nuovo tassello della personalità contorta di Piton. Però dato che la Row non l'ha sottolineato con la penna rossa, il fandom l'ha dimenticato.
    Per il resto l'ultimo libro a me è piaciuto, è più sulla scia di un fantasy tradizionale, ma il tono della Rowling permea tutte le pagine, non è geniale come gli altri, ma è un finale degno.

  • @elliesantini8001
    @elliesantini8001 7 років тому +13

    mi hai fatto venire voglia di rileggerli tutti da capo! mannaggia :)

  • @nottebistecca
    @nottebistecca 7 років тому +5

    Bellissimo video! Ho letto la saga di Harry Potter per la prima quest'anno e mi ha preso tantissimo, ma se devo trovare un difetto il primo che mmi viene in mente è la quasi assenza di Lupin dopo gli avvenimenti del terzo libro. Sembra che la Rowling non avesse più idee di come inserirlo nella storia. Cavoli... è un membro dell'ordine della fenice ma nel quinto si vede si e no due volte

  • @lilyth682
    @lilyth682 5 років тому +8

    Condivido in tutto; la relazione tra Harry e Ginny (che anche io odio.), nata così dal nulla..Harry non l'ha mai considerata fino al 6/7 e così dal nulla diventa geloso se bacia Dean! (WTF?)
    P.S. non concordo sulla scena del drago alla Gringott. A me sembra molto una metafora che riprende la tua frase preferita detta da Sirius. Il trio nel suo percorso per combattere il male, non porta aiuti solo ai suoi pari, cioè agli uomini, ma anche agli animali, magari quelli demonizzati, catturati e considerati inferiori solo perché non umani.

  • @lucillaguerrini9575
    @lucillaguerrini9575 6 років тому +6

    Ho finito la saga quest'estate leggendola per la prima volta a 40 anni suonati.. Mi ha riconciliato con la lettura, mi ha permesso di ricominciare dopo mesi e mesi di disamore e devo dire che mi ha "salvato" dalla routine delle giornate sempre ugualmente fiaccanti. Sarò sempre grata alla Signora JKR!! Il magico potere medicamentoso della letteratura...
    Il mio personaggio preferito è e sarà sempre Howgards: la sua anima rassicurante, il suo essere casa senza distinzione di razza e provenienza.
    Un posto magico come magico è il viaggio per raggiungerla, un luogo del cuore dove tutto inizia e tutto finisce. Prende vita per difendere i suoi figlioli guidata dall'immensa ed indimenticabile Minerva Mcgranitt. Il libro più bello il quinto, perfetto nella costruzione e nella genesi dei personaggi, il meno riuscito il settimo: un'angoscia pazzesca e un vortice senza fine. Gli incantesimi sono l'invenzione migliore: geniali... L'epilogo un nervoso fuori dal normale, una delusione, un mal di pancia che non ti dico... Da sassare il libro contro il muro, dopo tutta quella magia, fatica, amicizia, cattiveria, mi chiude la saga più importante degli ultimi vent'anni con Beautiful? Banali e scontate famigliole al binario 9 3/4?? Giusto per tenere un finale aperto??
    Scivolone imperdonabile mia cara Signora JKR...

  • @francescodehonestis6129
    @francescodehonestis6129 6 років тому +1

    grandissima ilenia.
    Tu e Matteo siete i migliori.

  • @guidos.3087
    @guidos.3087 4 роки тому +9

    L'amore di Piton verso Lily non era "sano", parlano i fatti anzi le parole nei libri, le chiacchiere del fandom non contano. Harry ha provato una grande riconoscenza verso Severus, il quale è stato un mangiamorte, ma avendo causato involontariamente la morte di Lily e James si è poi attivato per rimediare ai suoi errori, ha protetto Harry, ha fatto la spia per Silente, ha aiutato a distruggere gli horcrux... Piton è un pentito, una vittima del fascino di Voldemort che si è poi attivato per aiutare a distruggerlo. Il fatto che fosse stronzo a scuola e che abbia bullizzato Hermione (ma anche molti altri compreso Harry stesso) è un fatto che resta e ha un peso, ma in tutto ciò Piton ha fatto la cosa giusta per i "buoni" non essendo mai stato lui del tutto un buono.
    Riguardo la tempesta ormonale dal sesto in poi dico solo due cose: I personaggi sono cresciuti e dunque quelli che erano ragazzini affascinati solo da misteri e mangia ora hanno scoperto un nuovo stimolo... Trasgry per cirare Matteo. Per concludere, ricordi i tuoi quindici/sedici anni? A quell'età quasi non si ragiona tanto esplodono gli ormoni! (Almeno per me fu così) XD

  • @ChiccAngel
    @ChiccAngel 6 років тому +7

    Io sono super d'accordo su Piton, specialmente sul discorso che, a mente fredda, questo suo amore imperituro per Lily sia inquietante. Non è da persona sana di mente fare così oh! >.

  • @fenicebianca_Vinc
    @fenicebianca_Vinc 6 років тому +2

    Condivido in pieno ciò che hai detto. Anche io ho riletto dopo anni harry potter e devo dire che anche io mi sono reso conto delle qualità ( anche di qualche difetto chiaramente) della storia. Su Ron pienamente d'accordo, secondo me lui, in senso lato, è il personaggio principale :-)..

  • @tonyreel9677
    @tonyreel9677 5 років тому +6

    È vero, quello di Piton per Lily non è Amore, ma ossessione. Piton non può essere santificato, ha fatto una miriade di errori e le conseguenze sono state nefaste. È altrettanto vero, però, che si è sacrificato, e ha compiuto un lavoro difficile e fondamentale per la sconfitta del male, lavoro che solo un mago con le sue capacità (occlumanzia in particolare) poteva ultimare.
    Snape è un personaggio ambiguo che non riesce a suscitare in me altro che non sia compassione e tristezza, emozioni forti che segnano il lettore/ spettatore e spiegano il motivo della fama di quell' "always".

  • @willahlove
    @willahlove 7 років тому +7

    ho fermato il video mentre stai parlando di piton. volevo dire che sono d'accordo con tutto quello che stai dicendo. okay piton è stato sicuramente coraggioso, ha cercato di redimersi per il TERRIBILE gesto che aveva fatto, ma la sua cattiveria o comunque la sua psiche problematica non va osannata. trattava male dei ragazzini ( come hai citato tu nell'episodi di hermione) quando dovrebbe essere un insegnante punto di riferimento. wtf come si fa a dimenticare tutto? poi se la donna in questione non fosse stata lily, non gliene sarebbe fregato nulla. okay, l'amore incredibile di quest'uomo, ma in realtà non va osannato e visto come eroe (come molti fanno) va capito nella sua incredibile complessità.

  • @lauragalavotti_
    @lauragalavotti_ 7 років тому +28

    Video molto interessante e sono d'accordo con quasi tutto! In particolare le riflessioni che hai fatto sulle figure di Lumarcono e di Ron sono davvero molto accurate.
    Tuttavia, non condivido per nulla quanto hai detto a proposito di Piton. Ci sta che non sia il tuo personaggio preferito - d'altronde è piuttosto facile da "odiare" -, ma trovo che descriverlo come una sorta di stalker ossessionato da una donna morta sia un po' una banalizzazione. Credo che Piton sia così amato dal fandom perché di fatto si tratta di un antieroe - nell'accezione più letteraria del termine -, capace di un'evoluzione che si è in grado di comprendere solo a posteriori, in seguito alle rivelazioni del settimo libro. La Rowling in questo senso è stata molto brava a spargere indizi sulla vera natura delle sue azioni nei vari romanzi, anche se credo che la sua idea iniziale fosse semplicemente quella di fargli interpretare la classica parte del professore stronzo della materia più odiosa di Hogwarts!
    Il suo essere a volte meschino, arrogante o indisponente nei confronti degli studenti credo sia parte della sua natura, una sorta di rivalsa per quello che ha subito in gioventù, ma di fatto non lo vediamo mai compiere azioni veramente malvagie, anzi. Fin dal primo libro Piton protegge attivamente Harry, mettendo a repentaglio anche la propria vita (v. nel terzo libro quando si reca alla Stamberga Strillante). Di certo non può amarlo, perché sia nell'aspetto che nell'atteggiamento gli ricorda troppo il padre, ma questo non gli impedisce di aiutarlo, seppure nell'ombra. A questo proposito, io vedo, oltre al sentimento per Lily, un grandissimo senso di colpa alla base delle sue azioni, così come una volontà di espiazione per ciò che ha commesso. È però sbagliato ritenere che sia stato lui la causa di tutto, perché, sì, è vero che Piton ha riferito a Voldemort della profezia, ma non immaginando affatto che questo potesse coinvolgere Lily. Appena lo ha capito, infatti, è andato a cercare l'aiuto di Silente, permettendo così che la famiglia Potter potesse essere protetta. Il vero traditore, in realtà, è Peter Minus ed è sostanzialmente a lui che si deve imputare la morte dei genitori di Harry.
    Un ultimo appunto riguarda il suo passato di Mangiamorte. Che Piton avesse di base un'inclinazione alle Arti Oscure è abbastanza palese, basti considerare che è stato lui a creare un incantesimo tremendo come il Sectumsempra. Tuttavia, sono state anche le circostanze della sua vita a condurlo in quella direzione. La Rowling accenna ad abusi subiti da Piton a causa di un padre violento, forse neanche troppo dissimili da quelli vissuti da Harry con i Dursley. La macroscopica differenza, tuttavia, è che Harry una volta giunto ad Hogwarts trova la propria dimensione, amici che lo amano e un padre "spirituale" come Silente a guidare il suo cammino, mentre Piton incontra, di nuovo, solo altro dolore. La Rowling in questo senso è piuttosto esplicita nell'indicare come il bullismo da lui subito sia molto più di semplici prese in giro, descrivendo episodi di umiliazione pubblica e di vera e propria violenza, come quando Sirius tenta di farlo ammazzare da Lupin trasformato in licantropo. In quel caso, è vero, James Potter correrà a salvarlo, ma solo per evitare l'espulsione, non certo per volontà di giustizia. Di fatto Lily era l'ultimo legame capace di tenere Piton ancorato al "Bene", ma dopo il suo allontanamento (addirittura arriva a sposarsi con il suo peggior nemico!), ogni speranza per lui è recisa. Piton aderisce quindi ai Mangiamorte perché solo in mezzo a loro, per la prima volta, vede riconosciuto il suo ruolo, così come le sue straordinarie abilità magiche sono finalmente valorizzate da qualcuno che ne intuisce il potenziale. Tuttavia, non tarderà a passare ben presto dall'altro lato della barricata, appena si renderà conto dell'autentica follia che anima le azioni di Voldemort.
    Mi scuso per eventuali refusi, ma scrivere dal cellulare è una vera pena :/

    • @thatbooknerdoverthere7899
      @thatbooknerdoverthere7899 6 років тому +9

      Infatti, ora va di moda descrivere Piton o come uno stalker (ma dove? L'ultima volta che ho controllato lo stalking era un insieme di comportamenti ossessivi volti al progressivo annichilimento della vittima... Dubito che piangere sulla foto strappata di una donna morta 20 anni prima equivalga a una terribile sevizia) o come un misogino friendzonato... Mi chiedo se la gente abbia letto lo stesso libro che ho letto io: io ricordo che lui si era allontanato da Lily e ha scelto di frequentare amicizie sbagliate, a costo di perdere l'amicizia di lei, non mi pare che abbia seguito i Mangiamorte perché friendzonato, lol

  • @roberta1837
    @roberta1837 7 років тому +2

    Questa recensione capita a pennello Ile!! Sto rileggendo la saga proprio in questo periodo super stressante (sono al calice di fuoco) e la tua opinione è stata illuminante come sempre, soprattutto la parte su Piton...Mi hai distrutto con le tue parole 😂😂! Pero in fondo lo so che hai ragione. 💙 Beh ovviamente la cosa che amo di più di questa saga è la capacità della Rowling di farti sentire parte di una grande famiglia immaginaria e far sognare a tutte le età.

  • @Gid444
    @Gid444 7 років тому +8

    Anche io amo la storia di Silente e Grindelwald, ho trovato terribile che nel film abbiano praticamente ucciso Grindelwald facendogli rivelare a Voldemort dove è la bacchetta di Sambuco. Spero che valorizzino il passato di Silente in Animali Fantastici al massimo!

  • @simomug4026
    @simomug4026 7 років тому +4

    Ciao Ilenia condivido il 99% di quello che hai detto..veramente un'ottima rilettura, come al solito 😊.
    Ho solo un paio di idee leggermente "diverse" dalle tue:
    - il 7° libro sono d'accordo con te non brilla.. sopratutto nelle scene d'azione stenta a decollare ma rileggendolo,dopo aver visto il film, riacquista valore
    - il 6° libro è sinceramente il meno bello..e non solo per le tempeste ormonali e comportamenti fuori luogo..è troppo cupo!..ne è soffocato quasi..a tratti può essere anche giustificata (morte Sirius e Silente) ma cazzo così è troppo

  • @sofiac8093
    @sofiac8093 4 роки тому

    Finalmente qualcuno che è d'accordo con me sul personaggio di Piton. Però purtroppo mi trovo in disaccordo con te per il discorso sul settimo libro, no sto a spiegare il perché altrimenti starei qui le ore, ma mi dispiace molto che in parte ti abbiano delusa, mi piacerebbe entrare in una discussione a riguardo ma ahimè temo non sia possibile, btw ti apprezzo moltissimo

  • @MyElla92
    @MyElla92 7 років тому +1

    Sono così felice che l'ordine della Fenice sia anche il tuo preferito,❤ Matteo non mi ha dato la stessa soddisfazione! ahahahahha Io vorrei rileggerli attraverso i libri illustrati di Jim Kay! Secondo te vuol dire dovrò aspettare tipo dieci anni? 😲

  • @denisecaldarozzi4387
    @denisecaldarozzi4387 7 років тому +2

    Anche io mi sono immersa per la seconda volta nel mondo di Harry Potter, per il semplice fatto che mi ero resa conto che non mi ricordavo molto..!! Ero troppo piccola quando finii la saga!! Leggerlo da adulta ti fa capire e vedere un'infinità di cose in più, anche perchè puoi capire molte cose in più, grazie alle esperienze che hai avuto nella vita. A tal proposito, per esempio, ho potuto comprendere solo durante questa rilettura il dolore per la perdita dei genitori a cui la Rowling fa riferimento con Harry e di conseguenza riuscivo a sentirmi partecipe negli episodi dolorosi che potevano esserci. Ho letto quindi con più consapevolezza e in modo maggiormente immersivo! Indipendentemente da ciò, con un po' di cultura in più che si può avere a 26 anni, sono riuscita a cogliere molte più tematiche che in passato!
    MERAVIGLIOSA ESPERIENZA! Difatti, avendo un canale anche io, ho iniziato con la video-recensione del primo Harry Potter :D

  • @mihaelalipsa5121
    @mihaelalipsa5121 7 років тому

    Ho guardato tutto questo botto di pubblicità della maxibon piuttosto ridicole solo perché sei tu Ilenia, feel the love.

  • @Larya2
    @Larya2 7 років тому +42

    Ahhh finalmente ho trovato qualcuno che la pensa come me! *-*
    Io venero la Rowling come una dea, con la saga ha creato qualcosa che va al di là di un semplice classico, ha creato un'onda, un movimento che brucia ancora oggi...però...però...le storie d'amore non le ha MAI sapute gestire, non ce n'è una che sia credibile!
    Proprio per questo per me il sesto libro è stato il più deludente, perchè da questo punto di vista è stato l'esplosione del nosense, in primis la Harry\Ginny (che personalmente non ho mai digerito...cioè Harry non l'ha mai considerata Ginny e all'improvviso tutti quei patemi...MAH!), poi la situazione Ron\Lavanda\Hermione (la Ron\Hermione è forse l'unica coppia che segue un percorso fin dal primo libro, ma nel sesto ad Hermione me l'ha troppo rincoglionita, ha degli atteggiamenti decisamente OC), Tonks\Lupin (da dove è uscita fuori? -.-), addirittura la coppia più famosa della saga - James\Lily - presenta delle lacune, visto che la Rowling non ha mai mostrato nè spiegato come Lily e James si siano innamorati, da che lei lo disprezzava completamente...sulla Piton\Lily invece ti sei già espressa.
    L'unica più carina è la Bill\Fleur anche se pure in questo caso si è fatta qualche scivolata, come la diatriba con Molly alla fine del sesto libro - con Silente morto, Piton che aveva tradito, ecc.ecc.- la trovai proprio fuori luogo.
    Io poi vorrei fare un altro appunto sul fatto che il quinto (che per me è l'apice della bellezza ed il mio preferito) faccia da spartiacque dopo di che la storia sia un po' in discesa.
    Per quanto mi riguarda tra la pubblicazione del quinto libro ed il sesto c'è stata una cosa molto importante nel mezzo: la scoperta delle fanfiction.
    Nella spasmodica attesa che uscisse quel beneamato sesto libro avevo bisogno di saperne di più, di leggere di più, che fossero teorie, universi alternativi, ipotetici sesti e settimi libri...insomma, feci una vera abbuffata di fanfiction, scoprendo delle vere perle (per chi in quegli stessi anni era messa come me, nomi come Savannah, Kysa, Axia, Sunny, L_fy saranno sicuramente familiari).
    Quando poi arrivò il fatidico momento in cui finalmente il sesto libro fu pubblicato in Italia, ammetto di esserne rimasta un po' delusa: un po' per la questione delle situazioni amorose buttate lì come abbiamo già detto, un po' perchè mi bruciava il modo in cui Sirius fosse stato messo da parte e quasi dimenticato così presto (essendo anche il mio personaggio preferito, ci avevo pianto così tanto che pensavo ci avrebbero mostrato nel sesto una prostrazione totale anche di Harry, un po' come lo avevamo lasciato alla fine del quinto, e invece la Rowling ha liquidato il tutto con "lui non avrebbe voluto che io fossi triste", cosa che ho trovato ingenua ed imperdonabile) e anche perchè avevo già letto delle alternative che quasi erano superiori (e se credete che stia esagerando, andatevi a leggere la saga di Kysa e Axia e poi ne riparliamo); insomma, è come se la magia un po' si fosse attenuata.
    Poi, certo, trovo comunque che la vicenda sia stata chiusa più che degnamente (a parte il finale del "venti anni dopo" che ho sempre fatto finta che non esistesse, infatti anche per questo mi sono rifiutata di leggere The Cursed Child), ma se penso a quello che la Rowling avrebbe potuto fare con le sue capacità, se avesse avuto più tempo per pensarci senza il fiato sul collo di lettori, case editrici e colossi cinematografici, di certo ci avrebbe regalato una conclusione più soddisfacente.

    • @IleniaZodiaco
      @IleniaZodiaco  7 років тому +9

      A ventiquattro anni sto andando a leggermi una fanfiction. MI HAI CONVINTA.

    • @IleniaZodiaco
      @IleniaZodiaco  7 років тому +8

      un commento d'oro, comunque

    • @Larya2
      @Larya2 7 років тому +3

      Contenta di averti convinta, fidati che merita! E' una saga composta da 5 storie, le trovi su EFP, questo è l'ordine di lettura.
      1) La Scommessa
      2) I bracciali del destino
      3) I figli della speranza
      4) T.M.R.
      5) L'Alchimia del sangue
      Non farti scoraggiare dalla lunghezza, nè dal primo che forse è quello più semplice rispetto a quelli che vengono dopo. Mi raccomando, fammi sapere se ti piace! xD

    • @noemirizzo7947
      @noemirizzo7947 7 років тому

      Hai letto LA MALEDIZIONE DELL'EREDE ?

    • @noemirizzo7947
      @noemirizzo7947 7 років тому +1

      Comunque io adoro Ginny Weasly, non uccidermi ti prego =)

  • @Cupcake26132
    @Cupcake26132 7 років тому +1

    sentirti parlare è sempre molto piacevole. io sono particolarmente legata a Harry Potter e il calice di fuoco sia perché mi venne regalato da mio nonno sia perché introduce il tema di scambio tra scuole di magia di nazioni diverse. purtroppo per quanto riguarda la scelta delle coppie non mi hanno mai convinto, sembrano tutti colpi di fulmine improvvisi.

  • @Ale-zf1vs
    @Ale-zf1vs 3 роки тому +1

    Ho riletto i libri durante il primo lockdown e la scena in cui fanno crescere i denti ad Hermione e in cui Piton dice di non vedere alcuna differenza mi ha fatto stare male. Mi sono sentita davvero a disagio e questo mi ha fatto ricredere davvero tanto su Piton (non che prima fossi la sua fan numero uno, ecco)

  • @chiaralivraga516
    @chiaralivraga516 6 років тому +5

    "forse sono io, che ho il cuore di pietra e pensavo solo a sirius morto" ahahahahah

  • @jejejaja4614
    @jejejaja4614 7 років тому +23

    Ovviamente su piton c'è chi ne trae il positivo e chi il negativo, più che santificarlo, io apprezzo la complessità psicologica che c'è dietro sin dalla sua età infantile, e per questo non lo condanno come malvagio. Penso, come te, che il fandom sbaglia a valutare il suo attaccamento a lily come "amore"; credo che invece questa storia funzioni come l'expeto patronum, che lily fosse stata tutto quello che la sua vita abbia potuto regalargli di positivo, attorno a molta malvagità.
    Ma pensare che per lily aveva un'ossessione malsana assolutamente no.
    Credo che il suo sacrificio sia stato super santificato dalla row nell'ultimo libro proprio per il valore della speranza nei momenti bui. (Io così l'ho interpretato).
    E poi piton era il braccio destro di silente, solo per questo io non non la penso come te riguardo a "malvagio" giustifico il fatto che abbia seguito i mangiamorte per riscattarsi e diventare qualcuno, offuscando le brutte conseguenze, comprese poi più tardi.
    E poi non dimentichiamo come ha passato i suoi anni a scuola (importantissimi per una persona), lui era introverso, intelligente, sofferente, e tutto questo crea un'emarginazione sociale, non è facile, e lui ha trovato un appoggio di accettazione aggregandosi ai mangiamorte.
    Poi importantissima è la sua scelta di agire per il bene superiore, quando si allea con silente, credo che sia maturato come james, per diversi morivi (james dal bullismo, lui dai mangiamorte) ma allo stesso momento della loro vita. Poi io non credo che abbia trattato malissimo gli alunni, anzi, ad harry e agli altri ci voleva una regolata visto che le regole erano in più per loro. Io, inevec, ho trovato fantastica la battuta sui denti di hermione, come se volesse sminuire i problemi "piccoli ma grandi" degli adolescenti. E poi chi dice "trattava male neville" credo che l'abbia fatto per il suo bene, in modo sbagliato, certo, ma è un caso il riscatto di neville alla fine? Credo che piton l'abbia fortificato.

  • @lauraspinelli9681
    @lauraspinelli9681 7 років тому

    Sei bravissima!

  • @isabelladesantis24
    @isabelladesantis24 3 роки тому

    Ciao Ilenia, concordo con diversi dei tuoi punti di vista ma in particolare su Snape e il sesto libro. Per me il sesto libro è una noia mortale, interessante la prima volta che lo leggi ma all'ennesima rilettura io non vedo sempre l'ora che finiscano i capitoli sul Pensatotio. Snape invece, più cerco di cambiare idea e farmelo piacere, più faccio caso a quanto fosse lui stesso un bullo con i suoi stessi studenti, e su questo non riesco proprio a passare sopra!!!

  • @claudiadaq6646
    @claudiadaq6646 3 роки тому +3

    Sirius... anche io mi devo ancora riprendere dopo la sua morte.... personaggio davvero costruito benissimo in tutte le sue sfumature ( da non dimenticare nel terzo libro quando portava Piton fuori dalla stramberga Strillante svenuto e gli faceva sbattere la testa apposta alle mura 😂). La penso come te anche su Ginny.. i film poi ancora peggio perchè dovendo togliere delle parti del libro, purtroppo hanno fanno scelte azzardate che non fanno comprendere pienamente le motivazioni di alcuni personaggi.

  • @ariiotti8570
    @ariiotti8570 7 років тому +1

    sono davvero d'accordo con tutto! soprattutto con le considerazioni sul personaggio di Piton, mi è sempre piaciuto come personaggio cattivo, quando ero più piccola mi spaventava di più la figura di piton che quella di voldemort stesso. Quando c'è stata la rivelazione del suo amore per lily l'ho interpretata anche io come ossessione e non amore vero, ma fin lì tutto bene , nel senso che a mio parere è presentato dalla rowling stessa come un'ossessione malata verso lily , fino al momento finale in cui harry chiama il figlio severus. Lì sono davvero rimasta senza parole , ho proprio pensato "MA CHE FAI?" .
    Il personaggio di Piton mi piace davvero tanto comunque , anche per questa sua ossessione e per il suo bisogno di "rimediare" aiutando harry , perchè è questo che fa, aiuta harry controvoglia ma sentendosi in obbligo perchè è lui stesso che ha portato le cose ad evolversi in quel modo. La sua santificazione (ahimè) , non è colpa sua, non è certo un personaggio positivo secondo me, ma è un bel personaggio.

  • @1su1000
    @1su1000 7 років тому

    I personaggi, rileggendo i libri dopo aver visto i film, che aspetto hanno nella tua mente? Quello generato dalla tua fantasia all'inizio oppure quello dei film?

  • @elenam7533
    @elenam7533 6 років тому

    E poi ci sono io che ho da poco finito la saga (ho 15 anni ehm sì) e corro a guardare questo tuo vecchio video😍😍

  • @eleonora8747
    @eleonora8747 7 років тому +1

    Ile video bellissimo! Ma nelle edizioni illustrate c'è ancora la traduzione vecchia o quella di Bartezzaghi?

    • @willahlove
      @willahlove 7 років тому

      Eleonora Borga c'è la traduzione nuova (quindi con alcuni nomi non tradotti etc)

  • @SirPorpetta
    @SirPorpetta 7 років тому +6

    A me non ha fatto impazzire la questione degli Horcrux e sopratutto de I Doni dell morte. In realtà con il settimo libro ho trovato Voldemort molto più debole di quello che mi aspettavo

  • @CenereMistTM
    @CenereMistTM 7 років тому +6

    Io li ho amati tutti, dal primo all'ultimo.
    Però l'ultimo mi è sembrato un po' più debole rispetto agli altri, ma non per i motivi che hai elencato tu nel video (che comunque pensandoci non sbagliati). Il settimo libro riflettendoci su è il susseguirsi di scene che avvengono in maniera quasi del tutto casuale. Per esempio, Harry corre alla Stamberga Strillante con Ron ed Hermione per cercare Nagini. Arrivati lì assistono al dialogo tra Piton e Voldemort in cui quest'ultimo uccide Severus, ma per ucciderlo lo strangola col serpente, in modo da farlo morire lentamente. E meno male che ha usato il serpente e non l'Avada Kedavra, altrimenti Harry non avrebbe avuto quei 10 secondi di tempo per prendere i suoi ricordi. E se Voldemort lo avesse ucciso con la maledizione? Tutta la storia sarebbe mandata a quel paese, e metti caso se il trio fosse arrivato alla stamberga con 5 minuti di ritardo, la storia non sarebbe andata avanti.
    Oppure il fatto che Harry intuisca che nella camera di Bellatrix ci sia la Coppa, ma pensiamoci un attimo. Harry lo ha capito perché lui ha detto "Voldemort", scatta l'allarme, arrivano i Ghermidori che portano il trio dai Malfoy e lì si assiste a tutta la scenata di Bellatrix, dalla quale Harry evince che la strega ha un Horcrux nella camera blindata.
    E se Harry avesse fatto un attimo più di attenzione e non avesse detto "Voldemort"? Non sarebbero mai finiti in Villa Malfoy e Harry non avrebbe mai scoperto nulla.
    Che poi nel sesto presentano la missione degli Horcrux come "impossibile da compiere" perché di fatto è difficilissima, ma alla fine distruggono 4 Horcrux nel giro di neanche di 2 giorni. Comunque rimane bellissimo perché si riscatta un sacco nel finale dopo la storia del principe e in particolare nel capitolo "Ancora la foresta", lì si è capito che l'intera saga è girata intorno all'amore.

  • @applebite4735
    @applebite4735 7 років тому

    non avendo il tempo di rileggerli tutti, sto ascoltando in macchina gli audiolibri in inglese narrati da Stephen Fry e come te dopo tanto tempo ho riscoperto la bellezza di questi romanzi.

  • @Flegias116
    @Flegias116 3 роки тому

    Sto rileggendo in questo periodo la saga. Devo dire che per quanto mi piaccia trovo lo stile, soprattutto le didascalie dei dialoghi, di una ripetitività quasi esasperante. Credo di aver letto un'infinità di volte di sguardi scoccati e occhiali inforcati. Che sia un problema della traduzione?

  • @LaKerOoOl
    @LaKerOoOl 7 років тому

    ho troppi libri da leggere per la prima volta x riprendere tutta la saga di harry potter.. ma cavolo mi hai fatto venire proprio voglia! penso che li comprerò in inglese in modo da unire l'utile al dilettevole:) Visto che hai nominato il Signore degli Anelli, non so se hai mai fatto un video a riguardo ma mi piacerebve molto sentire la tua opinione sull'universo di Tolkien, o al limite solo sulla trilogia! io lo amo anche piú di Harry Potter!

    • @IleniaZodiaco
      @IleniaZodiaco  7 років тому +2

      Il libro ho provato a leggerlo da adolescente ma non mi ha mai preso. Adoro invece l'universo cinematografico creato da Jackson. Lo riguardo cento volte all'anno, credo.

  • @DanielaNo
    @DanielaNo 7 років тому +9

    Nonostante il sesto libro sia il mio preferito (amo la storia di Tom Riddle e degli horcrux, per me è la parte più interessante di tutta la saga) sono d'accordo con te quando dici che il picco si raggiunge con la spiegazione della profezia e che poi è tutto in discesa a livello generale della trama.
    A me comunque ha sempre inquietato tantissimo l'ossessione di Piton nei confronti di Lily e quel "always" finale non può essere considerato romantico. Non ho mai apprezzato Piton ma dopo aver riletto la saga da adulta posso dire di non sopportarlo.

  • @giuliabotticelli6162
    @giuliabotticelli6162 7 років тому +2

    Oooohhhh finalmente qualcuno che la pensa come me su piton! Mi sembrava di essere l'unica...!!!

  • @MissFictionBooks
    @MissFictionBooks 7 років тому +7

    Anche io faccio davvero fatica a leggere i Deathly Hallows, un po' perché ogni volta è una mazzata al cuore, un po' perché non riesco davvero a sopportare alcune scelte. Harry Potter rimane secondo me la saga meglio costruita e pensata degli ultimi vent'anni, una vera epopea moderna con le complessità degne di un'opera epica sia dal punto di vista della trama che del valore psicologico e di crescita personale dei personaggi. La amo perché siamo sempre al fianco di tutti (e tanti) protagonisti che conosciamo a fondo o che impariamo a conoscere, ad apprezzare, a detestare e che seguiamo sempre con emozione. Non sono mai riuscita a trovare qualcosa di comparabile scritto dopo il 2000, se però avete suggerimenti...

    • @phoenix5726
      @phoenix5726 3 роки тому

      Anche se è una trilogia e non una saga, ti consiglio "Queste Oscure Materie" di Pullman.

  • @candycandyy1213
    @candycandyy1213 7 років тому +6

    Per quanto mi riguarda, il personaggio di Piton, per quanto certamente degno di lode per quello che ha fatto, non dovrebbe essere visto come un santo. Lui, in effetti, non aveva alcun motivo per odiare e denigrare Harry, o meglio, non aveva alcun motivo lecito, se non appunto il fatto che fosse il figlio di James e la prova tangibile che Lily non avrebbe mai potuto appartenergli. Ma questo rivela solo che non è assolutamente un santo, anzi, se lui non ha mai avuto intenzione di nuocere ad Harry, è chiaro che il suo comportamento fosse dettato dal rancore, quindi nei confronti di James, e ciò fa sì che Piton non possa assolutamente essere definito "il buono" o "il salvatore", sebbene ciò che ha fatto lo redimi, in un certo senso

    • @enearox1687
      @enearox1687 3 роки тому

      Non ha mai denigrato Harry... ha nascosto il suo lato buono per mantenere la sua copertura di mangia morte... leggeteli meglio i libri

  • @ariannamastrofilippo6906
    @ariannamastrofilippo6906 7 років тому

    ti ho appena scoperta e ti amo follemente.

  • @annie_1075
    @annie_1075 7 років тому +19

    Pienamente d'accordo con te sopratutto su Piton, il sesto e il settimo libro; la battaglia finale me l'aspettavo molto più potente non so forse avevo talmente tante aspettative che alla fine sono rimasta delusa. La storia di Silente mi è piaciuta molto e mi ha fatto amare il personaggio ancora di più. Io comunque aspetto solo il libro sui malandrini 😩

  • @chiaraf633
    @chiaraf633 5 років тому

    Ottima disamina! Ecco perché ho fatto fatica a leggere il sesto libro e il settimo (sono un'eretica, lo so) non l'ho finito. L'ordine della fenice è fenomenale, ma da lì in poi, come hai detto tu, è tutto in discesa.

  • @gabrielechinaia380
    @gabrielechinaia380 7 років тому +1

    Mentre guardavo questo video, mi si stoppa all'improvviso e parte la pubblicità "Harry Potter e la pietra filosofale in concerto"
    XD

  • @scinydeath3595
    @scinydeath3595 7 років тому +3

    Sono d'accordo per la maggior parte delle cose;Piton non è un Santo e non si è riscattato,era una persona che nella sua vita ha conosciuto solo umiliazioni e sofferenza,sia nell'ambiente familiare che ha scuola e questo lo ha cresciuto male facendogli prendere una strada sbagliata,ma questo non lo giustifica,era comunque una persona meschina che si comportava come le persone che odiava e disprezzava (si comporta da stronzo con harry e i suoi amici esattamente come suo James faceva con lui) ed era una persona con una forte voglia di riscatto,riscatto che ha visto perseguendo le arti oscure e unendosi ad una figura potente come Voldemort;l'unica cosa buona che ha fatto in vita sua è stata essere amico di Lilly e provare affetto per lei (anche se pure li ha rovinato tutto...) infatti lei è stata l'unica persona che gli abbia mai dato affetto ed è per questo che la consapevolezza di aver causato la sua morte lo perseguita e lo spinge a fare tutto ciò che farà durante la saga;ma va comunque detto che se non fosse stato convinto furbamente da Silente che ha fatto leva sul suo senso di colpa e sul fatto che "Lilly avrebbe voluto così,è suo figlio ettc" se ne sarebbe lavato le mani con la morte della stessa,dato che per sua stessa ammissione,ormai non aveva più senso continuare dato che il suo motivo per tradire Voldemort lo aveva perso,infatti quando Lilly è morta Piton era un pò in stile "fanculo è stato tutto inutile,che merda la vita,io me ne lavo le mani e vado a bere un pò di Vodka,fanculo a tutti" X'D. Per quanto riguarda gli ultimi due libri,specialmente il settimo penso che siano stati molto affrettati,a tal punto che il sette sembra una lista della spesa,tutto accade molto velocemente e con meno mordente di quello che ti aspetteresti,come per esempio la ricerca degli horcrux e la battaglia finale,nel secondo e nel sesto libro per distruggerne uno (o pensare di farlo) ne hanno dovute passare e faticare,con una gran preparazione e ricerca alle spalle; negli altri sembra quasi che gli vengano pigramente sbattuti in faccia,tò la coppa in una camera blindata alla banca! tò il diadema in una stanza del castello "in bella vista" tò il serpente è morto! e simili XD

  • @Kevkorian
    @Kevkorian 7 років тому +1

    Ile! I tuoi video sono sempre interessantissimi però sarebbe bello se fossero un pelino più brevi... Non riesco mai a vederli per intero in una volta :(

  • @tittamore89
    @tittamore89 5 років тому

    Anche a me il sesto è risultato un po' più noioso, ma c'è da dire che gli ultimi 2 sono comunque una chiave di svolta! Si deve uscire dal mondo circoscritto di Hogwards, come per simboleggiare la crescita delle responsabilità al di fuori di un luogo che viene considerato casa! Tutti prima o poi dobbiamo lasciare la casa dove siamo vissuti con gioia ma anche con conflitti e affrontare il mondo! Detto ciò; bel video e complimenti per la tua retorica✌

  • @veralynn8832
    @veralynn8832 7 років тому

    Apprezzo tantissimo il tuo punto di vista critico. Ho letto l'intera saga diversi anni fa e non ricordo moltissime cose. L'impatto sul finale però, quello me lo ricordo, era stato deludente. Il bene vince, il male scompare. Nonostante le infinite sfumature e ambiguità con cui la Rowling ha sempre caratterizzato tutti i personaggi (escludendo la santificazione di Piton :) ) il finale l'ho sentito sempre un po' piatto e grossolano. Come hai detto tu emergono tanti tipi di male, ma dove vanno a finire? La Umbridge punita nei boschi dai centauri, i mangiamorte comprendono il loro fanatismo, Piton ha fatto tutto per amore, il Ministero della Magia capisce che Voldemort è tornato davvero e non può più negarlo. Tutti si ravvedono o vengono puniti. Non c'è una riflessione profonda sul potere. L'ambiguità del Ministero della Magia viene trasferita su un soggetto particolare (Umbridge), non sull'istituzione in sè. Dovrei comunque rituffarmi in quei libri per avere un'idea più matura (anch'io li ho letti da piccola). Sempre un piacere ascoltarti Ilenia!

  • @elettrarosi2414
    @elettrarosi2414 7 років тому +2

    Comunque Sirius

  • @SentieridellaLetteratura
    @SentieridellaLetteratura 7 років тому +1

    ile nel mio corso di laurea abbiamo studiato delle teorie pedagogiche a cui si rifanno molto i comportamenti della humbrige (non mi ricordo come si scrive :DD ) e io sono quasi del tutto certa che la Rowling le conoscesse.Chiudo il commento inutile xD comunque io ho letto la saga solo lo scorso anno e l'ho amata da impazzire,questo video mi ha fatto venire la voglia di rileggerlo **

    • @SentieridellaLetteratura
      @SentieridellaLetteratura 7 років тому +1

      io non ho amato molto il sesto,l'ho trovato troppo lento e ho trovato ridicole le scene d'amore. Il settimo mi è piaciuto ma è vero che ad immaginarla,la scena della battaglia,si fa fatica e non perdonerò mai alla J.K la morte di Lupin,anche se forse sono proprio le morti di personaggi così vicini a lui che spingono Harry ad andare da Voldemort. Per quanto riguarda gli altri il mio preferito è il quarto *-*

  • @danielnyappy
    @danielnyappy 6 років тому +2

    Arrivo in ritardo ma sono contenta di scoprire che non sono l'unica ad essere rimasta delusa dal finale di Harry Potter, finalmente. Per me è stato un calvario anche solo finirlo da quanto mi ANNOIAVA (impossibile per me paragonarlo a qualsiasi altro libro della saga, forse giusto La camera dei segreti avevo faticato a finirlo ma andavo anche alle elementari, quindi chissà :D ).
    Premetto che la mia opinione è rimasta quella di quasi 9 anni fa, quando ho finito di leggere l'ultimo libro, quindi se rimango vaga è per quello, molte cose me le sarò sicuramente dimenticate.
    La mia unpopular opinion di sempre è su come la Rowling abbia letteralmente abbandonato per strada diversi personaggi secondari che invece io avrei voluto vedere approfonditi. In primis (e non mi vergogno di dirlo) Draco Malfoy, personaggio che ho amato dall'adolescenza in su, forse perché a un certo punto ho iniziato a percepire in lui un cambiamento naturale, dovuto alla crescita e al confrontarsi con le proprie scelte, sbagliate e forzate dal contesto familiare. Si percepiscono in Draco il dubbio e la paura ed è bello che finalmente nel sesto libro avesse un ruolo attivo e una caratterizzazione che sembrava andare oltre il "bulletto che insulta i babbani", tant'è che speravo in un confronto aperto e diretto anche con Harry Potter e chissà, in un'evoluzione che gli permettesse di avere un ruolo nella storia. Invece la Rowling ci ricorda solo che Draco è una brutta persona e le ragazzine non dovrebbero smaniare per lui. OK GRAZIE.
    Diciamo che la cosa che in generale mi ha dato fastidio in una saga come quella di Harry Potter, quasi corale dato il numero immenso di personaggi, è stata quella di concentrarsi unicamente sul "golden trio" fino alla fine, approfondendo fino alla nausea il loro rapporto (vedi la prima parte a caccia di Horcrux che GIURO, stavo per chiudere il libro e lanciarlo dalla finestra), accennando a qualche pilastro tipo Silente e Piton per darci il contentino, e riducendo il resto dei personaggi a dei cartonati appiccicati sullo sfondo (Luna è stata un'altra delusione immonda che non perdonerò mai alla Rowling).

  • @enniofulco9067
    @enniofulco9067 7 років тому +3

    Per me il libro più bello della saga è (per distacco) il quarto, a cui la trasposizione cinematografica non ha reso per niente giustizia. Seguono La camera dei segreti e Il prigioniero di Azkaban (il primo libro che ho letto, prima che uscisse al cinema il primo film). Sono gli unici tre libri che ho riletto più volte. Gli altri, nonostante ovviamente mi siano piaciuti, non sono riusciti a coinvolgermi e a farmi sognare come quei tre. In particolare negli ultimi due (che, come dici tu sono stati strutturati in modo meno lineare rispetto ai precedenti) ero più spinto dalla curiosità di come sarebbe finita la storia che dalla piacevolezza della lettura.

  • @bananarhapsody5672
    @bananarhapsody5672 5 років тому

    Vedo questo video con più di un anno di ritardo perché si avvicina dicembre e anche per me natale vuol dire harry potter. Forse è la prima volta trovo qualcuno che la pensa esattamente come me sulla saga, è impressionante, se ora mi dici che non ti piace dobby inizio a pensare che siamo la stessa persona 😂

  • @TheSlivy
    @TheSlivy 7 років тому +9

    Ilenia condivido le tue not so popular opinions sul 6 eil 7 settimo libro, su Piton, su Ginny e sulla battaglia di Hogwarts.
    1- Anche io ho percepito Piton come un folle/malato piuttosto che come un'anima in pena ucciso dal dolor d'amore.
    2- La battaglia di Hogwarts è oscena...nessun ha pensato leggendo la "caduta" di Voldemort "mbhè, tutto qui?". Non so, io non ho percepito la scena con quella forza che mi sarei aspettata dato che praticamente è il momento che si attende da 7 libri.
    3- Le simil storie d'amore dal 6 libro sono imbarazzanti allo stesso modo,vedi Ginny XD Ecco, la saga non è incentrata su una storia d'amore ed abbraccia tanti temi che si uniscono sotto l'ala dell'amore in tutte le sue forme,quindi ci stà che la storia d'amore tra Harry e la sua amata non sia così rilevante, però a questo punto non la inserire proprio o inseriscine una sensata e decente.
    4- L'epilogo con i pargoli che prendono il treno è terribile.
    Detto questo, se ne parla per scambiarsi opinioni, ma anch'io sono assolutamente una fan affezionata.
    Ah Ilenia, Harry Potter ti fa' dire taaaaantissime parolacce ahahahahahaha :D

  • @giorgiafrigerio933
    @giorgiafrigerio933 7 років тому +4

    È sempre bello sentirti parlare di Harry Potter, mi riporti a casa ♡ E non sai quanto mi ha fatto piacere che tu abbia rivalutato Ron, è sempre stato il mio preferito!

  • @gianlucasperduti2298
    @gianlucasperduti2298 7 років тому +42

    unpopular opinions: Ma solo io ho trovato frettoloso anche come viene descritto questo cambio atomico di Piton? Cioè, con dei flashback rapidissimi in cui tra l'altro si comprende che a lui fondamentalmente di Harry non fregava praticamente un cazzo, tanto che io, come te, pensavo si trattasse semplicemente di senso di colpa! E INVECE poi Harry gli mette il suo nome. VABBè. Non so voi, ma io preferisco una trama più piatta ma più naturale piuttosto che i colpi di scena a gogo! Poi sì, la battaglia finale è descritta piuttosto male, soprattutto se si mette a paragone ad altre grandi battaglie nella letteratura fantasy. Ma una cosa più di tutte la voglio dire: a me come la Rowling tratta il lutto non piace affatto. Per Sirius Harry secondo me si prende troppo poco male, o meglio, si rattrista moltissimo, ma la Rowling ci lascia spendere troppo poco tempo con i suoi pensieri a riguardo. Ma sono solo io che se poco poco morisse una figura paragonabile a Sirius, oltretutto in un'occasione e un modo del genere, entrerei in un loop di dolore infinito per come minimo quattro libri della saga della mia vita? Ora, non dico si dovesse arrivare a una cosa del genere, ma per la miseria, secondo me anche lì è stata frettolosa e non è stata in grado di far trapelare esattamente ciò che si prova in un momento simile. Non solo lì perché vorrei aggiungere: MA EDVIGE????? CIOè Harry mi pare si faccia un piantino e basta. OOOOO NON ESISTEEEE, per 2000 pagine quell'animale è stata una dei personaggi più dolci e fedeli ad Harry e poi boom muore e sti cazzi, mezza pagina di tristezza e chi pensa più? GRRRR Rowling mi hai spezzato il cuore due volte, prima uccidendola e poi fregandotene al cazzo della sua morte. Ragazzi non uccidetemi, sono solo mie opinioni e niente, mi è piaciuto tanto il video brava Ileniaaa

    • @gianlucasperduti2298
      @gianlucasperduti2298 7 років тому +5

      Ovviamente non devo aggiungere che in generale la saga mi è piaciuta un casino e che un altro aspetto che adoro e di cui si parla poco è di come faccia riflettere sulle dinamiche della politica moderna con una semplicità sobria e da inchino. MA POVERA EDVIGE PERòòò OOOO

    • @mariabertolami2600
      @mariabertolami2600 7 років тому +7

      Gianluca Sperduti secondo me il lutto per sirius è trattato bene su misura per harry..è un ragazzo che è cresciuto nel lutto e nella perdita, quindi ad un certo punto, lo ha capito che deve andare avanti...ma su Edvige....veramente...incredibile...una compagna così importante, che lo collegava ad hogwarts quando hogwarts era lontana....e ce la fa schiattare cosí...manco fossero tutte chiuse le piccionaie..hai ragione, se proprio doveva ammazzarla, almeno due parole in più ce le poteva spen

    • @k.ctryna7567
      @k.ctryna7567 6 років тому +6

      Io penso, che chi abbia letto il libro, capisca che Harry allora aveva cose più importanti a cui pensare. Certo, Edvige è stata il suo primo vero "ponte" tra Privet Drive e il mondo della magia, le ha voluto bene, ma era appena morto Malocchio, avevano tutti rischiato la morte, quel ragazzo aveva un peso enorme sulle spalle, a soli diciassette anni aveva la responsabilità della vita di tutta la comunità magica. Penso che la morte di una civetta, per quanto amata, fosse l'ultimo dei suoi problemi in quel momento. Infine ho sempre pensato che la morte di Edvige fosse il limite dal quale Harry si stacca per sempre da Hogwarts e dalla sua idea di casa in sé, Edvige era per lui il simbolo del fatto di avere qualcuno fuori dalla casa dei suoi zii che per lui era come una prigione, qualcuno che gli volesse davvero bene. Nel settimo ormai lui ha SOLO quel mondo, e la presenza di Edvige come "spartiacque" non è più necessaria e da una conclusione ad una parte della vita di Harry. Lo so, ho scritto un poema, ma quando mi infervoro divento un lago di parole😂

  • @carsit92
    @carsit92 7 років тому +1

    Brava, davvero un bel video che trasuda oggettività ed onestà intellettuale :) Concordo soprattutto con Piton, un personaggio con più ombre che luci.

  • @mrslenticchia
    @mrslenticchia 5 років тому

    Finalmente qualcuno che lo dice (a parte me)! Un oscuro signore sconfitto anni prima la cui anima è rimasta intrappolata in un oggetto che va distrutto... ci ricorda qualcosa? Certo, con questo non voglio dire che la Rowling vada accusata di plagio ma la storia di fondo è quella! Io adoro Harry Potter, è la mia saga preferita in assoluto e quella a cui sono più legata però va detto 😅

  • @francesca5574
    @francesca5574 4 роки тому

    Ho guardato questo video dopo anni (motivo per cui mi sa che nessuno leggerà il mio commento), quando ho anche io riletto Harry Potter ad un’età diversa rispetto alla prima volta (20 anni). Apprezzo tantissimo il tuo giudizio critico sulla saga, perché spesso chi ha amato questi libri tende a non averlo. Mi è piaciuto tantissimo il tuo discorso sui tanti tipi di malvagità, specialmente su Piton, che spesso viene santificato; secondo me questa opinione dei fan più agguerriti viene anche dalla trasposizione cinematografica: mentre fino ai primi 4 film i personaggi mantengono una loro tridimensionalità (ad esempio Harry nel terzo quando piange, perché pensa che Sirius abbia tradito i suoi oppure nel quarto con il litigio tra Harry e Ron), dal quinto in poi si perde tutto questo. Nel quinto libro Harry è molto più devastato per la morte di Sirius rispetto al film, è geloso di Ron (forse l’unica volta in cui non è il contrario), sclera perché Silente lo ignora eccetera. Nel settimo libro si scopre la storia di Piton: si scopre che si era avvicinato alle arti oscure, che i suoi amici mangiamorte hanno tentato di usarle contro una grifondoro e che Lily era già turbata da questo; da questi ricordi io ho letto una rivalità grifondoro serpeverde che era molto più forte di quella che c’è in Harry Potter fino ai primi tre film, quando riguarda solo il quidditch e la coppa delle case, ma probabilmente era molto più simile a quella che c’è tra Harry e Draco a partire dal ritorno di Voldemort. Inoltre, con la storia del principe, si scopre che Piton aveva chiesto a Voldemort di risparmiare Lily, senza pensare ad un neonato e a suo marito, motivo per cui Silente gli dice “Tu mi disgusti”. Un’altra cosa che viene fuori è che Piton si rifiuta di rivelare di aiutare Harry, perché è il figlio della sua nemesi e che quando Silente (dopo avergli detto che Harry è un horcrux) gli chiede se si fosse affezionato al ragazzo, Piton URLA “A lui?” e poi fa vedere il suo patronus, per cui no, non si è mai affezionato a Harry, in lui continuava a vedere James. Nel film tutto questo non c’è: si vede che Piton era un ragazzo un po’ sfigato, che viene preso in giro da James senza che compaia Lily e senza la frase imperdonabile in cui la chiama sanguemarcio, non si vede la sua attrazione verso le arti oscure, il litigio tra lui e Lily, nel doppiaggio italiano silente dice “non dovrai rivelare la parte migliore di te”, mentre nel libro è Piton a chiederglielo e non si fa capire che di Harry non gliene importa niente di per sè, ma lo protegge perché si sente in colpa per Lily. Nei libri Piton è un personaggio grandioso, malvagio con delle sfumature positive, mentre nei film viene visto come il poveretto e basta, un gran peccato. Una delle conseguenze di questo, secondo me, è anche il fatto che il fandom ritiene James un personaggio cattivo e che forse Lily sarebbe stato meglio con Piton (penso che tutti si ricordino nel quinto film il “tuo padre era un maiale), quando si era un bullo arrogante che però non ha isolato lupin dopo aver scoperto la sua natura, è diventato un animagus per stargli accanto (cosa molto pericolosa), è maturato per amore e soprattutto è entrato nell’ordine della fenice (cosa che ti faceva diventare un bersaglio dai mangiamorte), quando lui, essendo purosangue, avrebbe potuto tranquillamente fregarsene, nascondersi e non schierarsi, stile lumacorno nel sesto libro. Per cui si, James non era uno stinco di santo, ma a mio parere un personaggio molto più positivo di Piton, per quanto di James si sappia poco.

  • @NakiLovesCinnamon
    @NakiLovesCinnamon 7 років тому

    Adoro questo video! Mi è piaciuta moltissimo la riflessione che hai fatto, nonostante i libri mi siano piaciuti moltissimo anch'io ho notato questa differenza dopo il quinto. Devo proprio fare una rilettura 😍

  • @vannina2205
    @vannina2205 7 років тому +25

    La gente spesso dimentica anche che Piton trattava di m... il povero Neville perchè se Voldemort avesse deciso che era lui il prescelto, Lily sarebbe ancora viva. Che brutta persona

  • @queen_titti
    @queen_titti Рік тому

    Riguardo Piton, io la penso nel modo opposto al tuo. Neanche a me piace la banalizzazione finale, ma Rowiling avrebbe dovuto caratterizzare meglio questo personaggio come positivo e non come negativo e appunto che ci fossero altri motivi per cui lui agisce e non solo l’amore di Lily e dargli uno spazio di azione più ampio…

  • @jarvin2243
    @jarvin2243 6 років тому +8

    Parto levandomi questa cosa subito dal groppone: Sirius, lo odio (al pari di Hagrid). Spiacente. : D
    Credo che il sesto volume sia il migliore della saga; sarà per l'atmosfera oscura, le indagini condotte da Silente ed Harry nel passato per studiare la scalata al potere di Voldemort (anche se la Rowilng a mio avviso ha perso l'occasione di una caratterizzazione sfaccettata, meno manichea del "cattivone" che invece fino alla fine si conferma banalmente malvagio), e l'intera parte finale ricca di phatos. Ciò che invece non ho gradito del sesto volume, e credo sia un vero e proprio passo falso dell'autrice, è il lapalissiano stratagemma utilizzato per sviare il lettore sulla condotta di Piton. Se fino ai cinque volumi precedenti ti sei sempre dimostrata avara di chiarimenti, anzi ci hai sempre gradevolmente tenuti sulle spine quando si trattava di dare un giudizio definitivo sulla lealtà di un personaggio, com'è che di colpo ci piazzi all'inizio del volume un incontrovertibile capitolo sulla colpevolezza di Piton? La cosa mi puzzava, persino dopo aver assassinato Silente. Difatti nel settimo è poi arrivata la conferma (anche se in maniera inaspettata).
    Settimo volume: concordo. Fa quasi schifo. Un guazzabuglio di stereotipi fantasy tritura zebedei da cui svanisce del tutto il senso di meraviglia dinanzi all'instancabile inventiva dei precedenti volumi. Unici elementi salienti: la storia di un Silente "macchiato", la trovata dei Doni della Morte, e il capitolo su Piton (sadico, velenoso e misantropo, vero, ma è proprio la sua indefinibilità morale a renderlo originale, oltre al personaggio più spassoso - complice la mirabile interpretazione di Rickman). Di queste volume due cose in particolare ho odiato:
    1)la vigliaccheria della Rowling nel risparmiare praticamente quasi tutti i personaggi. Lupin, va be' probabilmente gli hai risparmiato una vita di sofferenze incasinato com'era; Colin Canon, oddio è morto il pidocchio che rompeva i maroni ad Harry scattando foto dal mattino alla sera!... sai che tragedia...; Fred (o George?), furba lei, lo elimino tanto ho il doppione. Bah, ci sarà sicuramente qualcun altro sfuggitomi di mente.
    2) Il cavillo tecnico grazie alla quale Harry trionfa su Voldemort: sappiamo che Voldemort non sarebbe riuscito a dominare la bacchetta di Sambuco finché respirasse il suo ultimo proprietario. Silente è morto, vero, ma è stato Piton ad ucciderlo conquistandone il possesso, giusto? Nemmeno! Un altro sgozzato per nulla, perché prima che arrivasse Piton a farlo fuori era stato Draco a disarmare Silente, dunque Malfoy ne è il legittimo proprietario. Ma ciò che la bacchetta di Sambuco nelle mani di Voldy non sa (ed Harry ci tiene a spiegarlo con sfoggio da sapienti particolari lanciando motti di inaudita insolenza all'indirizzo di Voldemort/Tom Riddle/L'anticristo - una scena assolutamente patetica) è che Harry , qualche tempo prima, aveva disarmato Malfoy non della bacchetta di Sambuco, ma di tutt'altra bacchetta. Dunque vediamo se ho ben capito, la bacchetta di sambuco è talmente leale al suo proprietario da volarne via di mano(letteralmente, bah) all'indirizzo di chiunque lo abbia battuto anche se in un duello con un'altra bacchetta??? Ma questa bacchetta di sambuco deve essere proprio una gran bella figlia di una buona legna! L'ho trovata davvero un'enorme forzatura.

  • @NICK95188
    @NICK95188 7 років тому +1

    Scusami che significa che Piton ha spifferato di Codaliscia non riesco a capire??
    P.S Ottimo vudeo

  • @chiarawill4926
    @chiarawill4926 7 років тому +3

    Concordo su tutto quello che hai detto sopratutto per quando riguarda Piton. Una cosa che a me ha dato fastideo (e che speravo ne parlassi tu) è la santificazione che c'è stata anche per Draco Malfoy xD e in generale mi piacerebbe sapere cosa ne pensi su Draco visto che rimane sempre un personaggio interessante. Se leggi rispondi xD ciaooo!

  • @trollingstone4264
    @trollingstone4264 7 років тому

    Anche io ho amato la saga, in particolare il quinto. Trovo che la Rowling sia stata bravissima a riorganizzare molte credenze popolari/clichè sulla magia nella sua ambientazione in modo originale e coerente (ad esempio i filatteri che sarebbero poi gli horcrux, oppure le scope volanti, le bacchette, i vari mostri o oggetti...). L'ambientazione però ha dei buchi importanti a mio parere. Il più grosso è il modo in cui vengono lanciati gli incantesimi: non ho mai capito perché usare il vingardium leviosa (spero di averlo scritto bene) debba richiedere molte lezioni per essere appreso mentre le tre maledizioni senza perdono sono alla portata di tutti, basta pronunciarne il nome. Magari ricordo male io, ma non mi pare che la questione venga chiarita o spiegata. Passando ai personaggi, Harry Potter io lo odierò sempre. Il suo unico merito è quello di far incontrare i personaggi utili, di rappresentare il punto di aggregazione per chi vuole combattere Voldemort. A pensarci lui fa ben poco nel libro, è quasi sempre Hermione a svelare i misteri o lanciare magie, altre volte è Ron, altre volte il caso. Se non altro Harry ne è consapevole e non si monta la testa. Non sono del tutto d'accordo sul discorso della malvagità per una pura questione terminologica. Esistono i buoni, cioè coloro che agiscono secondo ciò che ritengono bene per la comunità e per gli altri; esistono i cattivi, cioè coloro che cercano di causare sofferenza agli altri o distruggono per il semplice gusto di farlo; infine esistono i neutrali, cioè quelli che agiscono per il proprio tornaconto, senza curarsi dei giudizi morali. Sono personaggi che fanno del bene o del male, ma non è questo il loro scopo, piuttosto è quello di procurarsi un vantaggio personale. (Attenzione piccolo spoiler in arrivo!) Lumacorno per me non è malvagio, perché non fornisce spiegazioni sugli horcrux con l'obiettivo di fare del male, ma di mantenere stabile il rapporto con Tom, continuando a godere del prestigio di avere confidenza con lui. Lo trovo neutrale, ecco.

  • @LaZebra
    @LaZebra 7 років тому +1

    A me dei Dursley piace molto il fatto che inizialmente vediamo la loro crudeltà nei confronti di harry e notiamo solo quella, ma successivamente, con lo sviluppo della saga, vediamo a poco a poco che i danni maggiori li subisce loro figlio, non harry.

  • @booktok832
    @booktok832 3 роки тому +1

    18:15
    È uno dei due non può vivere se l'altro sopravvive,comunque apparte questo sono d'accordo con tutto quello che dici.

  • @littlefrancy
    @littlefrancy 6 років тому

    Anche io non ho riletto per intero... Una volta sola! Credo di aver consumato le mie copie🤣🤣
    Rileggo la saga per intero tutte le estati da quando avevo 15 anni.

  • @martinam.2498
    @martinam.2498 7 років тому

    Mi sa tanto che devo correre a rileggere la saga, perché in effetti neanche io ho mai avuto modo e tempo di riprenderla in mano dall'inizio alla fine per altro con un problema: ho rivisto i film diverse volte, ogni volta in cui avevo bisogno di un magico tuffo nel mondo della Rowling, ma in effetti ho perso contatto con la storia originale che è molto più ricca della versione cinematografica. Riguardo a quello che hai detto, ripensando a Piton in effetti a 15 anni il suo "amore" sembrava iper romantico ma oggi è davvero inquietante, per la serie "ti faccio del male perché ti amo" di cui vediamo nuovi episodi ogni giorno. Ad ogni modo io avevo letto una cosa tempo fa, che la Rowling ha scritto il capitolo "Diciassette anni dopo" già all'epoca del 3 libro, e poi non ha avuto il coraggio di cambiarlo: credo che questo spieghi perché Piton diventi improvvisamente un santo (magari nell'idea iniziale c'era altro che poi non ha trovato posto sulla carta) così come la storia di Lupin e Tonks a cui in effetti la Rowling prova a farci appassionare quasi "forzatamente" (perché dovevano morire e lasciare un'orfana), ma anche Ron e Hermione il cui amore secondo me nasce apparentemente dal nulla (gli uccellini assassini di Hermione quando Ron si mette con Lavanda solo a me sono risultati sempre un po' inspiegabili?), mentre la stessa Rowling ha detto che aveva pensato a un flirt tra lei e Harry dopo che Ron gli abbandona. Insomma secondo me il problema non è stata l'assenza di un piano, ma la presenza di un piano troppo poco flessibile che non ha lasciato spazio alla trama di svilupparsi come sarebbe stato forse più naturale. Ok scusa il papiro! È che a volte vorrei che dopo i tuoi video ci fosse uno spazio di discussione reale, davanti a un caffè, perché è difficile dire certe cose in un commento. Va be', vado a rileggere la saga!

    • @nicolettaingravalle5574
      @nicolettaingravalle5574 7 років тому

      Anche io non ho mai riletto la saga dall'inizio alla fine, ma solo i singoli libri. Sono generalmente d'accordo con quello che dici, tranne per la storia tra Ron ed Hermione. A me non è sembrata per niente spuntata fuori dal nulla, ricordo che già da quando lessi il secondo libro iniziai a tifare per loro due come coppia a seguito di diversi stralci di storia che mi avevano portato a vedere un interesse reciproco, seppur acerbo perché al tempo del secondo libro erano tutti poco più che ragazzini. Senza contare la gelosia evidente di Ron nel Calice di Fuoco quando Hermione vive la sua prima "storia d'amore" con Krum.

  • @alessiacito7167
    @alessiacito7167 5 років тому +2

    E niente, sono arrivata a 3:50 e me ne sto andando a recuperare i libri, adieu

  • @sonobugiardaeh
    @sonobugiardaeh 7 років тому +1

    Bellissimo video, difficilmente si cerca di rileggere dei libri (in questo caso una saga intera) che ci sono particolarmente piaciuti, con occhio critico, cercando di mettere un attimo da parte l'affezione che nutriamo verso di questi. Nel caso della saga di Harry Potter diventa più complicato specie per chi ci è cresciuto. Anche io vorrei rileggerlo da capo per bene, perché ho sempre riletto a pezzetti... Infatti non saprei dire esattamente quale sia il mio preferito, per certi motivi il sesto, per altri Il Calice di Fuoco e così via.
    Però posso dire i pareri che mi sono fatta negli anni, che magari cambieranno ancora. Sono d'accordo, verso il finale si sente un'accelerazione, come se la Rowling avesse voluto concludere in fretta... Non mi è piaciuto l'epilogo, l'ho trovato un po' stonato rispetto alle pagine precedenti, anche se il lieto fine zuccheroso era magari un suo desiderio. Ne I doni della morte poi ce ne sono di cose che non mi sono piaciute... Voldemort che sceglie la stanza delle cose nascoste per l'Horcrux, Ron (lo adoro premetto!) che imita il serpentese e apre la Camera dei segreti... La battaglia in generale. Molto bello invece lo scontro finale tra Harry e Voldemort però mi è mancato qualcosa. Mi sono mancate le riflessioni di Harry su ciò che aveva visto dentro al Pensatoio ecc... Su Piton la penso diversamente, forse perché io vedo l'amore che ha provato per Lily solo la molla che l'ha portato verso il cambiamento, poi l'ha idealizzata... Non penso si possa "amare" veramente una persona a distanza di anni dalla sua morte, con la quale non si ha condiviso mai nulla se non una bella amicizia in età adolescenziale... Ma il pentimento secondo me c'è stato, ed era vero e sentito, tant'è che se non fosse stato per Silente si sarebbe ucciso... (io la vedo così almeno) Insomma come hai detto è un personaggio molto ambiguo con luci ed ombre che il fandom a volte tende ad appiattire. Trovo la sua "redenzione" per certi versi simile a quella di Regulus Black, senza Lily di mezzo ecco. (E poi l'epilogo lo salvo solo per il fatto che ci mostra che Harry non so lo ha perdonato Piton ma addirittura ha dato il suo nome al figlio - scelta più che discutibile, avrei preferito dei capitoli post battaglia, come dicevo)
    Su Ginny, Silente e la famiglia Black condivido tutto quello che hai espresso benissimo nel video.
    Scusate per il poema!! 😊

    • @phoenix5726
      @phoenix5726 3 роки тому +1

      Secondo me, invece, Piton e Regulus sono diversi.
      Premessa: io, al tuo contrario, non penso che Piton abbia cambiato idea sulle ideologie che aveva seguito da ragazzo. Non dà mai segno di un cambio di ideali, e sembra ancora convinto della superiorità dei maghi.
      Piton nei libri sembra essersi schierato con l'Ordine soltanto per amore di Lily, mentre Regulus ha tradito il Signore Oscuro soltanto perché si è reso conto di non credere più in quei folli ideali.
      Questa è la mia opinione, ma rispetto la tua.
      Hai fatto diverse osservazioni intelligenti.

    • @sonobugiardaeh
      @sonobugiardaeh 3 роки тому

      @@phoenix5726 Sì probabilmente anche per l'autrice sono da intendersi un po' diversi... però ci sono alcune parti dove si capisce che comunque Piton si sia allontanato dall'ideologia di Voldemort ad esempio quando rimprovera il fantasma del preside Serpeverde Nigellus mi sembra, e gli dice di non chiamare Hermione "sanguesporco o mezzosangue" nella vecchia traduzione. Uno potrebbe obbiettare che lo rimprovera perché erano nello studio del preside e c'era Silente che ascoltava, però io penso che in fondo in fondo (molto in fondo 😄) lui si sia distaccato dal mondo mamgiamorte... Anche se magari ne è rimasto lo stesso attaccato sotto certi versi magari pensando che se non si fosse schierato con l'Ordine avrebbe potuto avere più gloria e riconoscimento... Ci sta anche pensare che l'abbia fatto solo per "amore" per Lily.

  • @nicolag3616
    @nicolag3616 5 років тому +2

    Sul fatto dell'amore, non è che lei non lo ha mai ricambiato, è lui che l'ha persa troppo presto; la stessa Rowling ha detto che se Severus non avesse intrapreso quella strada probabilmente tra loro due sarebbe nato qualcosa perchè c'era complicità, lei era estremanente intelligente e comunaue con lei era premuroso, infatti quando loro erano tanto amici a lei James faceva schifo, ha iniziato a uscirci solo molto dopo aver tagliato i ponti con Piton. Che poi dici che l'ha trattata di merda, ma anche lei se n'è uscita con frasi decisamente non garbate, chiamandolo lei stessa mocciosus, in un momento abbastanza delicato. Io non giustifico Piton per la sua scelta di frequentare quelli che sarebbero diventati mangiamorte con lui, ma in quel momento lì, dopo essere stato umiliato, nel momento peggiore della sua vita, l'ha chiamata mudblood, che è si brutto, ma c'è anche da capire un minino la situazione, anche lei un minimo di empatia, è una cosa talmente imperdobanile dal momento che ti è venuto a mente fredda subito a chiedere scusa? Da tagliare i ponti con lui? Poi da questo ci sta il suo senso di colpa e rammarico per cioè che avrebbe potuto avere, e che invece ha perso per colpa sua.

  • @putyourhandsintofire
    @putyourhandsintofire 4 роки тому +1

    Arrivo un po’ in ritardo ma provo a dare anch’io il mio parere. Sono molto d’accordo riguardo le storie d’amore che trovo la parte più insulsa e dimenticabile della saga. Sono d’accordo anche sull’eccesso a santificazione di Piton da parte dei fan, ho però un’opinione un po’ più morbida della tua riguardo il rapporto con Lily, è vero che non è un amore sano, e che è più simile ad un’ossessione ma può succedere anche questo, può succedere di trovare una persona che monopolizza la tua mente e la tua vita soprattutto se ti trovi in uno spazio di fragilità e vulnerabilità emotiva, come era quello del giovane Severus. È sano? No. Morboso? Probabile. È amore? Non lo so, dal mio punto di vista è un desiderio indomabile, una brama, di essere in qualche modo legato a questa persona, in un qualsiasi modo; anche se questa persona non ricambia i tuoi sentimenti vuoi avere un’approvazione da parte sua e questa sensazione si alterna alla rabbia e frustrazione per il desiderio inappagato. La mia idea è che JK voglia mostrarci un’altra faccia dell’amore sia con Lily/Piton che con Grindelwald/Silente (parte migliore de i doni, concordo), un amore che rende Silente cieco al punto da rinnegare i suoi ideali e i suoi affetti.
    Ultima cosa che mi sento di aggiungere è che pur con i grandi difetti (tempeste ormonali) del sesto io lo trovo forse il mio HP preferito per tutta la parte sulla storia di Voldemort che amo alla follia e trovo bellissima. Detto questo è anche vero che il settimo ha delle debolezze, ma io ho un debole per i finali, e devo dire che più che di idee riciclate l’ho trovato pieno di rimandi per chiudere il cerchio e l’ho apprezzato tantissimo.
    Fine dello sproloquio, so di essere un po’ fuori tempo massimo ma se qualcuno volesse rispondere con le sue idee mi farebbe molto piacere :)

  • @giulianalanfranchi2099
    @giulianalanfranchi2099 7 років тому +2

    Ma sono usciti anche gli altri volumi con le illustrazioni di Jim Kay, o stiamo ancora aspettando? Io ho riletto i primi due e sto aspettando di finire la rilettura con questi nuovi volumi 😭

    • @IleniaZodiaco
      @IleniaZodiaco  7 років тому +2

      Giuliana Lanfranchi sì purtroppo deve ancora uscire il terzo, previsto per quest'autunno

  • @la_robby_
    @la_robby_ 5 років тому +1

    Ilenia lasciatelo dire eri in lutto per Sirius e non ti sei lasciata prendere dagli ultimi due. La storia degli horcruz secondo me ci stava anche per spiegare come voldemort sia tornato.

  • @Marzapanda7
    @Marzapanda7 7 років тому +1

    Ciao Ilenia! Intanto ti ringrazio per questa analisi lucida su una saga che mi ha accompagnato per anni e che ancora adesso amo! Grazie, grazie, grazie! Quando sono arrivata alla parte di Piton (di cui condivido ogni parola) mi è saltato in testa di consigliarti un saggio molto ben fatto: "Filosofando con Harry Potter, corpo a corpo con la morte" di Laura Anna Macor. L'ho utilizzato per la mia tesina di quinta superiore, cinque anni fa. Non è molto lungo da quel che mi ricordo, ma è molto lucido e ben scritto. Il tema centrale ovviamente è la dualità amore/morte con rimando anche alla tradizione classica e alla spiegazione delle profezie... se ti va io l'ho trovato su Amazon credo!
    Per quanto riguarda gli spunti che hai dato tu sono abbastanza d'accordo su tutta la linea, anche se il mio affetto per il settimo libro( uscito il giorno del mio compleanno) mi ha portato a rileggerlo varie e varie volte e ad aprire i rubinetti ad ogni perdita. Mi sarebbe "piaciuto" leggere della morte di Tonks e Remus, anziché sapere che la Rowling ha chiarito dopo chi e come li aveva uccisi. A sua "difesa" aveva il mondo a stargli con il fiato sul collo, delle scadenze e un business terribilmente pesante da alimentare il più presto possibile. Anche se disapprovo il piegarsi degli autori alle leggi di mercato raffazzonando libri che mi hanno cresciuto, purtroppo il mondo va così. Speravo che lei ne fosse immune, ma mi ha dato l'ulteriore conferma con "La maledizione dell'Erede" che, bho, no! Al contrario Animali fantastici l'ha riscattata ai miei occhi! È umana e c'è di buono che molto di quello che guadagna lo da in beneficienza! Credo nella sacralità dei libri e della letteratura in generale e questo offrire il fianco ai vizi non lo condivido e ne sono amareggiata.
    Uno dei miei personaggi preferiti, invece, è Tonks seppure un po' trascurata. ho amato la storia di sua madre che si fa diseredare perché sposa un babbano, speculare a quella di Ninfadora sua che sposa un Lupo Mannaro ( che è metafora dei malati di HIV). Ho amato il suo coraggio e adorato la sua goffaggine.
    Non mi viene in mente altro per ora, ma di parole ne spenderei tante sulla saga!
    Complementi per tutto e... off topic, tu che hai fatto Lettere...come si supera l'esame di latino senza uscire di testa?