Alloro, arancia, bracere per essenze secche, bracere per oli esseziali
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Descrivo brevemente come preparare in generale (essicando) le erbe ed i fiori che poi andrete ad usare con i relativi braceri per bruciare gli incensi e come accendere gli incensi fatti a bastoncini, che non van bruciati a fiamma diretta per il semplice fatto che odorerete soltanto una puzza di bruciato che copre un profumo lontano. Accenno ai diffusori di profumi d' ambiente (si possono usare gli oli essenziali già pronti, oppure quelli preparati da voi stessi come meglio gradite). Accenno alla conservazione a lungo termine dei vostri prodotti.
Grazie, sono ai primi passi. Il video chiaro, dove mi hai spiegato le cose in modo molto bene.
Mi è stato utile, grazie
Grazie, grazie ma quanto sei carino miai insegnato tante cose che non sapevo ♥️♥️♥️♥️
Grazie per il video, sei molto genuino e piacevole.
Ciao Sara grazie del complimento, son contento che sia di tuo gradimento.
Ciao fai altri video finalmente qualcuno che ne parla complimenti
👏👏👏👏
Sei Strabravo.
30 Aprile 2021
Aggiornamento :ho trovato finalmente il "cosino" per brucciare il alloro;con il retino,il profumo è pazzesco,veramente un profumino buonissimo,non bruccierò mai più direttamente le foglie,la differenza è netta,mi piacerebbe trovarne uno più grande tipo quello che fai vedere nel video,il mio è veramente minuscolo.
Comunque top!!!!!!
Grazie x questo video istruttivo, ti suggerisco però di essere meno esagitato..mette l' ansia guardarti..aqquietati😁
Si può usare carboncino invece della candela?
Ciao il braciarino l' ho poi trovato è fantastico l' odore dell' alloro. Hai mai acceso l' Artemisia? Mi hanno detto che ha proprietà sedative e che faccia molto bene. La conosci?
L' estratto di artemisia viene usato sia come base per preparare alcuni superalcoolici che (più noto e più frequentemente usato) come base medicinale in omeopatia e naturopatia. Assunta in quantità eccessive diventa tossica e mortale. Ti consiglio piuttosto la lavanda, che non ha alcun effetto contrario se usata in dosi massicce. La sera una piccola quantità bruciata come essenza secca induce sonnolenza, usata come aggiunta aromatica in un bagno caldo ha gli stessi effetti (è buona per la pelle e la circolazione soprattutto delle gambe), mentre invece l' essenza di lavanda se applicata qualche goccia sul collo quando ci si corica, è un buon sonnifero che funziona soprattutto con i bambini più vispi e pimpanti ^_^ prova
@@marcoaghi8941 bellissima spiegazione. Quindi in linea di massima me la sconsigli? Comunque si proverò di certo anche con la lavanda🤗 grazie mille
Non son né medico ed a parere personale te lo sconsiglio fortemente, l‘ ho già assunta (sotto controllo medico anche) e so di che si tratta. In generale le artemisie hanno effetti digestivi, antispastici, antiisterici, anticonvultivi, ipoglicemizzanti, febbrifughi e sverminatori, di principio in medicina si dissuade l‘ utilizzo perché ha effetti molto forti e vien usata in casi di patologie gravi ed in dosi molto diluite, molto piccole ed il meno possibile. Con l‘ assunzione, oltre all‘ avvelenamento rischi di rimanerci, o di rimanere in condizioni mongoloide perché manda davvero in tilt l‘ apparato nervoso, a partire dal cervello. Una volta danneggiati dall‘ artemisia, non c’è modo di riparare al danno né chimicamente né medicalmente. L‘ assenzio (per parlarci chiaramente) è stato vietato espressamente ed internazionalmente proprio per questi motivi (è il derivato dell‘ artemisia absinthium, una delle tre tipi di artemisie). Anche se tutt‘ oggi si trova in commercio con un grado alcolico minore di 63 gradi, viene sconsigliata l‘ assunzione frequente ed in grosse dosi (premettendo che venga assunto diluito nelle giuste dosi e solo zuccherato). Ci sarà un motivo, qualcuno avrà già avuto problemi seri se raccomandano determinate precauzioni, no?
@@marcoaghi8941 mamma mia
Grazie davvero
Ciao luca, posso chiederti dove hai trovato il bracerino? Sarei interessata anche io a comprarlo!
Ciao, grazie per questo video. Sono anche d'accordo sulla definizione di consapevolezza.
Una domanda rapida: l'alloro può essere utilizzato anche con il diffusore per olii essenziali? Penso di sì, magari con un pò di acqua...tempo fa, in questo modo, ho utilizzato i chiodi di garofano...
Ciao Hofir, beh potresti farti direttamente l’ estratto d’ alloro per poi usarlo come essenza, no? 😉
@@Hofir700 per favore, potresti ampliare il tuo commento ed esprimerti senza spostarti dal mio discorso ai temi trattati da Biglino (che già ne sono a conoscenza da diversi anni)? Non riesco a capire a cosa vuoi riferirti con un video di 4 ore di un' intera conferenza tenutasi a Lugano. Almeno se mi indichi un passo all' interno del video al quale si correla perfettamente a quello che ho indicato io, sarebbe già essere un po' meno vaghi nel dialogo...
Mi son vista tutto il video,interessante bruciare cosi il alloro,io brucio le foglie direttamente ma penso come dici tu sia troppo veloce come si brucciano le foglie.
Ciao Lorenza, lo pensavo anche io ti descrivo come funziona nel metodo indicato in questo video. Bruciandole con fiamma diretta le foglie si bruciano ed emanano un odore molto legnoso e poco profumato, rilasciando anche fumo durante la combustione. Sbriciolandole e poste in un braciere simile al mio, è lo stesso principio dell' essicatoio, solo con una candela sotto. Le foglie sbriciolate si anneriranno rilasciando un' aroma più intenso e senza odore di legno bruciato (tipico della fiamma diretta sulle foglie).
Col mio sistema in sostanza diffondi più aroma ed è indubbiamente più indicato per chi magari fa anche meditazione, come me.
Senza dover per forza comprare un braciere come il mio prendendo un vecchio paraschizzi per le padelle, e ci metti sotto una semplice candela (o cerino, vedi tu cosa preferisci) alla distanza di circa 5cm minimo. Prova, poi torna a scrivermi le differenze che trovi con entrambe i metodi.
Ciao dove posso trovare quel bracerino?
Ciao l' ho trovato a Zermatt (Vallese, Svizzera) in un negozio che tratta pietre naturali grezze principalmente e giusto qualcosa di pietre burattate (ma veramente poco). Così su due piedi non saprei indicarti, mi piace girare curiosando parecchio ed ho colto l' occasione quando l' ho trovato e l' ho acquistato subito. È fatto interamente a mano e l' ho pagato anche abbastanza caro (per diversi motivi: località turistica ed oggettistica di manodopera). Mi ricordo la proprietaria aveva accennato che poi ne avrebbe ordinato ancora 1 o due, ma devo andare in loco a recuperare le informazioni perché ci son stato diverse volte in città ma una volta sola a quel negozio. La proprietaria è nativa locale, in Vallese si trova molto facilmente il quarzo fumé, l' ametista, e se non erro pure il quarzo fantasma. Ti informo appena riesco a trovare più informazioni.
@@marcoaghi8941 grazie gentilissimo. Intanto continuerò a cercare in rete 😉