Se sei interessato al canale, iscriviti per darmi un supporto Attiva la campanella per non perdere i nuovi video Condividi il video con chi può essere interessato al canale Grazie
Ciao Salvatore, grazie tantissimo per i complimenti e per il supporto con i like e iscrizione al canale. Ho creato una play list (Come usare il tester o multimetro) dove ci sono già alcuni video su come eseguire delle misure e come controllare alcuni componenti elettronici ed ho in programma di continuare con video inerenti al controllo e misure di componenti. Grazieeee
Ciao,interessanti i tuoi video,pensa che un tempo ormai lontano ho studiato elettronica e ora....lasciamo perdere. Vediamo se riesco a ricordare almeno le basi. Like!
Invece per testare gli integrati senza smontarli? Ho una scheda di controllo temperatura di una dissaldante AB18. Il led non si accende, quindi devo testare transistor e integrati. L' optoisolatore è stato cambiato. I triac funzionano. Grazie.
Grazie sincere per il prezioso video Vorrei chiedere se è possibile controllare in un amplificatore stereo se i transistor sono bruciati senza doverli dissaldare dalla pcb ? Grazie mille e cordiali saluti, gino
Ciao Gino. Puoi anche controllarli, ma se non trovi le giunzioni corrette e le misure non ti corrispondono sei costretto a dissaldarli e verificarne il funzionamento.
@@GiuseppeAmico69 grazie mille Sig. Amico per la gentilissima e preziosa risposta Vorrei provare a riparare un ampli di potenza Noiz modello Hercules 180 che ho comprato da revisionare Il centro assistenza mi ha detto che tutti o quasi i transistor sono andati e che il costo della riparazione non vale la candela Purtroppo non riesco neanche a trovare lo schema in rete o il manuale di servizio che sarebbe molto utile Ho già una stazione dissaldante economica ed in passato ho sostituito dei condensatori e qualche transistor in vecchi ampli ma sono digiuno dal punto di vista tecnico Peccato perchè sembra un bell ampli con un grosso toroidale e una coppia di Sanken alla uscita di ogni canale. Adesso sono alle prese con un trasloco ma appena ho finito dissaldo tutti i transistor e mi segno i codici Poi cercherò di procurarmi un prova transistors a prova di principiante Qualche tester ce l'ha ma i contatti sono difficili da usare Eppure l'ampli aveva delle protezioni Chissà cosa ha combinato il precedente proprietario Grazie ancora e cordiali saluti, gino
Ciao Gino, in effetti fare una ricerca guasti senza avere uno schema è più complesso ma con un pò di pazienza e tempo si può cercare di disegnarsi uno schema seguendo le piste sullo stampato che in molti casi diventa veramente difficile. Per provare i transistor puoi usare semplicemente il multimetro in prova diodi. Ho provato a cercarlo anche io lo schema ma con risultato negativo,
@@GiuseppeAmico69 Grazie mille sig Amico molto gentile da parte sua Appena ho finito con il trasloco provo a dare una occhiata dentro Di sicuro controllerò tutti i transistor nello stampato Non so neanche bene quello che è successo ma molto probabilmente un corto circuito Peccato perchè sembra ben fatto sto amplino Dietro ho visto un fusibile da 5A ! secondo me esagerato Non credo assolutamente che dentro ci sia un trasformatore da 1kVA ... manco col binocolo Grazie ancora e cordiali saluti, gino
@@gino3286 in effetti 5A sull’alimentazione 230V è esagerato. Molti quando vedono che il fusibile si brucia lo sostituiscono con uno di amperaggio superiore pensando di risolvere il problema (o addirittura li mettono un ponticello!!!)
Grazie a te. Si, puoi iniziare a fare una prima prova con transistor montato e non in tensione (anche se è sempre consigliato rimuoverlo) ma se delle misure non ti tornano e bene toglierlo dalla pcb per eseguire una verifica corretta.
Bravissimo posso chiederti io ho un D826 e dovrebbe essere un transistor dalla piedinatura b centrale collettore sinistra ed emettitore a destra se metto il puntale tester sull'emettitore e il nero sul collettore ho una tensione di o,7 volt ma dovrebbe comportarsi da circuito aperto quindi è bruciato
Ciao Michele. Sei certo che la base sia centrale? Se il package è il TO-92, la base è a sinistra, collettore centrale ed emettitore a sinistra. Se invece è il TO-126, l'emettitore è a sinistra, il collettore al centro e la base a destra.
@@GiuseppeAmico69 D826. E sotto c è scritto :G. 6G .Ho azzeccato la piedinatura cmq il circuito non funziona e la parte di potenza con il dissipatore è la più soggetta
@@GiuseppeAmico69 la spiegazione è perfetta, la migliore che ho trovato sul web, ma davvero peccato per il volume troppo alto della musica. Comunque bravo, davvero!
Grazie di cuore Roman. Purtroppo a questo video non riesco a rimediare, e ho anche altri video che hanno la musica troppo alta. Sto cercando di migliorare con il tempo.
Se sei interessato al canale, iscriviti per darmi un supporto
Attiva la campanella per non perdere i nuovi video
Condividi il video con chi può essere interessato al canale
Grazie
Ottimoooo. 👍👍
Ciao Patrizio, grazie
video e spiegazione perfetta,grazie.mi aspetto altri video per imparare qualcosa in più
Ciao Salvatore, grazie tantissimo per i complimenti e per il supporto con i like e iscrizione al canale. Ho creato una play list (Come usare il tester o multimetro) dove ci sono già alcuni video su come eseguire delle misure e come controllare alcuni componenti elettronici ed ho in programma di continuare con video inerenti al controllo e misure di componenti. Grazieeee
Bel video spiegazione semplice e approfondita , complimenti.
Ti ringrazio tantissimo. Spero sempre che i video siano utili per tutti. Grazie di cuore per il feedback
Ottima spiegazione, semplice e chiara.
Ti ringrazio tantissimo🙏
Ottimo tutorial! Buona giornata!
Ti ringrazio tantissimo. Buona serata
Ottimo tutorial! Bravo! Egrazie
Ottimo...sai cosa sarebbe opportuno un bel video su come usare il tester...
Grazie del consiglio, lo terrò in considerazione.
Ciao,interessanti i tuoi video,pensa che un tempo ormai lontano ho studiato elettronica e ora....lasciamo perdere.
Vediamo se riesco a ricordare almeno le basi.
Like!
Ciao Gian Paolo, grazieeeee🙏
@@GiuseppeAmico69 figurati,grazie a te.
Mi sono iscritto.
Alla prossina!☺👍
Grazie 🙏
Grazie semore utile
Grazie a anche a te
Interessante. Potresti fare un video dove mostri come si montano su una bread board?
Grazie in anticipo
grazie
Spero sia stato utile
@@GiuseppeAmico69 si grazie sei stato molto gentile a condividere
Invece per testare gli integrati senza smontarli? Ho una scheda di controllo temperatura di una dissaldante AB18. Il led non si accende, quindi devo testare transistor e integrati. L' optoisolatore è stato cambiato. I triac funzionano. Grazie.
Ciao Pierpa, per testare gli integrati bisognerebbe scaricarsi il datasheet e verificare le varie tensioni per capire se sta funzionando regolarmente
ottima spiegazione, molto chiara ed utile, il c327 è proprio quello che dovevo testare! mi sono iscritto 🎉
BRAVO OTTIMO video e OTTIMO canale
👍👍👍 👋🏻👋🏻👋🏻👋🏻
Ciao Agri, grazie🙏
Bel video. Saluti
Grazie McGyver
Bravo.
Ciao Biagio, grazie.
Ottima spiegazione
Grazie Giorgio....
Perfetto
Grande finalmente un tutorial fatto bene
Ciao Marco, grazieeee
Bel video like meritato!
Grazie Salvatore
Grazie sincere per il prezioso video Vorrei chiedere se è possibile controllare in un amplificatore stereo se i transistor sono bruciati senza doverli dissaldare dalla pcb ? Grazie mille e cordiali saluti, gino
Ciao Gino. Puoi anche controllarli, ma se non trovi le giunzioni corrette e le misure non ti corrispondono sei costretto a dissaldarli e verificarne il funzionamento.
@@GiuseppeAmico69 grazie mille Sig. Amico per la gentilissima e preziosa risposta Vorrei provare a riparare un ampli di potenza Noiz modello Hercules 180 che ho comprato da revisionare
Il centro assistenza mi ha detto che tutti o quasi i transistor sono andati e che il costo della riparazione non vale la candela
Purtroppo non riesco neanche a trovare lo schema in rete o il manuale di servizio che sarebbe molto utile Ho già una stazione dissaldante economica ed in passato ho sostituito dei condensatori e qualche transistor in vecchi ampli ma sono digiuno dal punto di vista tecnico
Peccato perchè sembra un bell ampli con un grosso toroidale e una coppia di Sanken alla uscita di ogni canale. Adesso sono alle prese con un trasloco ma appena ho finito dissaldo tutti i transistor e mi segno i codici
Poi cercherò di procurarmi un prova transistors a prova di principiante Qualche tester ce l'ha ma i contatti sono difficili da usare
Eppure l'ampli aveva delle protezioni Chissà cosa ha combinato il precedente proprietario Grazie ancora e cordiali saluti, gino
Ciao Gino, in effetti fare una ricerca guasti senza avere uno schema è più complesso ma con un pò di pazienza e tempo si può cercare di disegnarsi uno schema seguendo le piste sullo stampato che in molti casi diventa veramente difficile. Per provare i transistor puoi usare semplicemente il multimetro in prova diodi. Ho provato a cercarlo anche io lo schema ma con risultato negativo,
@@GiuseppeAmico69 Grazie mille sig Amico molto gentile da parte sua Appena ho finito con il trasloco provo a dare una occhiata dentro
Di sicuro controllerò tutti i transistor nello stampato Non so neanche bene quello che è successo ma molto probabilmente un corto circuito Peccato perchè sembra ben fatto sto amplino Dietro ho visto un fusibile da 5A ! secondo me esagerato
Non credo assolutamente che dentro ci sia un trasformatore da 1kVA ... manco col binocolo Grazie ancora e cordiali saluti, gino
@@gino3286 in effetti 5A sull’alimentazione 230V è esagerato. Molti quando vedono che il fusibile si brucia lo sostituiscono con uno di amperaggio superiore pensando di risolvere il problema (o addirittura li mettono un ponticello!!!)
Grazie mille utilissimo! posso fare queste prova anche con transistor montati sulla pcb (ovviamente non in tensione) grazie mille!
Grazie a te. Si, puoi iniziare a fare una prima prova con transistor montato e non in tensione (anche se è sempre consigliato rimuoverlo) ma se delle misure non ti tornano e bene toglierlo dalla pcb per eseguire una verifica corretta.
@@GiuseppeAmico69 vai, perfetto! stasera mi metto all'opera :) Grazie!!
Ha funzionato! Ho riparato un alimentatore stabilizzato grazie al video! 35 centesimi di spesa.. Grazie
Ottimo, sono felice di esserti stato utile. Grazie anche a te.
Bravissimo posso chiederti io ho un D826 e dovrebbe essere un transistor dalla piedinatura b centrale collettore sinistra ed emettitore a destra se metto il puntale tester sull'emettitore e il nero sul collettore ho una tensione di o,7 volt ma dovrebbe comportarsi da circuito aperto quindi è bruciato
Ciao Michele. Sei certo che la base sia centrale? Se il package è il TO-92, la base è a sinistra, collettore centrale ed emettitore a sinistra. Se invece è il TO-126, l'emettitore è a sinistra, il collettore al centro e la base a destra.
@@GiuseppeAmico69 c è il puntino al centro e dal dataschit se non erro io sembra cosí .
@@Michele-ns9te ma quale è il package?
@@GiuseppeAmico69 D826. E sotto c è scritto :G. 6G .Ho azzeccato la piedinatura cmq il circuito non funziona e la parte di potenza con il dissipatore è la più soggetta
@@GiuseppeAmico69 cos è il pakeg
Ciao dovrei trovare dei diodi y10ga mi potresti aiutare l'equivalente quali sono dovrebbero essere di alta frequenza grazie
Mi spiace, ma non so proprio
👍👍👍👍👍
Grazie Christian
Al minuto 7,24 del video, come si fa a stabilire che il colletore corriponde al terminale centrale del transistor? Grazie
Per quel tipo di contenitore, il collettore è il centrale. Conviene cercare sempre il codice del transistor sui datasheet.
Come posso sostituire un BC306? Un equivalente?
Ciao e quando ci sono sei piedini come si capisce che è buono grazie
Ciao Antonio, se ha sei piedini non è un transistor e dovresti cercare sui datasheet per capire cosa è.
Sarebbe utile analizzare i semiconduttori con un tester, che ci rappresenta la piedinatura e le polarita'.
Sei un grande!!
Grazie Onofrio
Salve , la mia macchina sottovuoto non parte , potrebbe essere questa la causa?
Ciao Giuseppe, mi spiace ma le cause potrebbero essere molte e non riuscirei a darti dei suggerimenti.
come si fa capire se transistor è in corto ?
Musica troppo alta! Disturba solo!
Grazie Roman, grazie per l'informazione
@@GiuseppeAmico69 la spiegazione è perfetta, la migliore che ho trovato sul web, ma davvero peccato per il volume troppo alto della musica. Comunque bravo, davvero!
Grazie di cuore Roman. Purtroppo a questo video non riesco a rimediare, e ho anche altri video che hanno la musica troppo alta. Sto cercando di migliorare con il tempo.
Utilisssimo ma ste musichette e non servono, come nei supermercati
Ciao Antonio, è vero. Negli ultimi video evito di metterle, in alcuni casi le sto inserendo solo come sottofondo molto basso. Grazie del feedback
La musica dà fastidio