La Crisi della Democrazia - Conferenza del Prof. Massimo Cacciari

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Conferenza del Prof. Massimo Cacciari, ospite della nostra Fondazione venerdì 25 marzo 2022.

КОМЕНТАРІ • 112

  • @mariacristinacarcano2903
    @mariacristinacarcano2903 Рік тому +5

    Lezione che rimarrà nella storia dei tempi...ascoltata più volte..dovrebbe essere trasmessa in tutte le TV..altro che il vuoto odierno...

  • @paolamancinelli9024
    @paolamancinelli9024 Рік тому

    Lucidissima analisi e molto illuminante anche per una praxis che salvi la democrazia

  • @patriziabracale8775
    @patriziabracale8775 2 роки тому +7

    Ogni volta che ascolto il prof. Cacciari apprendo...

  • @Bestsoccer1970
    @Bestsoccer1970 2 роки тому +8

    Uno dei pochi filosofi che è rimasto lucido anche durante la pandemia , a differenza degli altri che si sono smarriti (Galimberti, Crepèt ecc....)

    • @romanoarcangeli6445
      @romanoarcangeli6445 2 роки тому

      Crepet è al massimo uno psicologo, forse un criminologo che pare autorevole per il solo fatto di stare sempre in T.V., a differenza del 99% dei suoi colleghi. Su Galimberti stendiamo un velo di pietoso silenzio, vedere alla voce "denuncia per plagio". Oltre che alla voce depressione. Giorgio Agamben è uno dei pochi filosofi italiani letti all'estero in ambito accademico. Eppure il ceto semi-colto, il lettore medio di "repubblica" e quelli che "IO penso con la MIA testo..."non lo conosce, non ha mai letto. Per quale motivo? Quelli che "IO penso con la MIA testa", gratta gratta, hanno come fonte principale del "LORO" pensiero la televisione. Che fanno finta di snobbare.

    • @hand1r907
      @hand1r907 2 роки тому +2

      Galimberti non è un filosofo, è un parolaio che plagia gli altrui lavori.
      Crepet non è un filosofo, è uno psichiatra.

    • @Teide-bz8co
      @Teide-bz8co 2 роки тому +4

      Perchè i potenti per 100 anni circa hanno concesso/permesso in Europa occidentale la libertà ai popoli? Secondo me perchè la libertà di operare ed esprimersi era la miglior garanzia per un progresso tecnologico ed economico. I regimi fascisti e comunisti, imbavagliando la società imbavagliavano anche il progresso e quindi anche la ricchezza. MEGLIO MENO CONTROLLO E PIU' RICCHEZZA. Ma oggi, che in occidente siamo ricchissimi, ai potenti potrebbe interessare meno nuova ricchezza e molto di più il CONTROLLO DELLO STATO, DEL POPOLO. Quindi libertà e democrazia tornano ad essere poco utili, anzi degli ostacoli.... e vanno ridotte al minimo.... : il Covid ha permesso la prova generale di una nazione controllata e senza opposizione

  • @VOXIIST
    @VOXIIST Рік тому

    Straordinario.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    Grazie a voi

  • @francescos7361
    @francescos7361 Рік тому

    Complimenti .La democrazia come luogo di crescita e sviluppo umano .

  • @paolo7480
    @paolo7480 2 роки тому +1

    Esco dal tema con questo intervento
    Dovrebbe approfondire e chiarirsi, perché completamente travisato, il "significato" essenziale di individuo che confonde e travisa con quello di persona. Spero accetti il suggerimento

  • @oscarcastri
    @oscarcastri 2 роки тому

    Come reagire? Innanzitutto bisognerebbe definire delle "Parti" e quindi dei "Partiti" che rappresentino le varue categorie della Società odierna. Quali potrebbero essere?

  • @pierfrancescofabbri2632
    @pierfrancescofabbri2632 Рік тому

    Prof ascolto sempre con piacere ciò che dice posso solo apprendere io vorrei un mondo di filosofi , forse vivremo meglio odio il mondo che sta nascendo dall'intelligenza artificiale grazie per ciò che trasmette

  • @alessandrobianchi6153
    @alessandrobianchi6153 2 роки тому +5

    Perché persone di questa caratura non sono in politica per portare idee, pensiero per migliorare la società? Come siamo arrivati a strilloni, bibitari, lobbisti e quant'altro costituisce molta della rappresentanza elettorale odierna??

    • @c17mgospa74
      @c17mgospa74 2 роки тому

      Beh Cacciari ha fatto politica per un po'....Sindaco di Venezia etc etc ma il popolo non ama troppo quelli che parlano troppo difficile...puntano alla, mediocrità!

    • @sebieclic
      @sebieclic 2 роки тому +1

      Come la moneta cattiva scaccia quella buona, i politici incapaci cacciano quelli capaci.
      E comunque sono gli italiani che votano,
      E si fanno convincere dagli imbonitori

    • @c17mgospa74
      @c17mgospa74 2 роки тому

      @@sebieclic beh bisogna vedere a cosa sono capaci i politici....ovviamente è tutta colpa di chi vota e della legge elettorale ASSSURDA...infatti io non VOTO anche perché voglio emigrare a breve ...tonrerò da turista ma NON voglio più pagare le tasse in questo Paese che calpesta la Costituzione senza alcun problema!

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat9609 Рік тому

    Perché non mi è stato permesso di concludere un paio di considerzioni proprio rivollte a lei? È questa la democrazia?

  • @Domenico_Do
    @Domenico_Do 2 роки тому +2

    Ascoltare il Professor Cacciari è sempre illuminante.

  • @evandro1965ita
    @evandro1965ita 2 роки тому +1

    Propongo la candidatura a discorso più reazionario del web

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 2 роки тому

      Forse voleva intendere il contrario...

    • @evandrociaccia9916
      @evandrociaccia9916 2 роки тому +2

      No no, mi preoccupo sempre di verificare il significato delle parole che uso

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 2 роки тому

      @@evandrociaccia9916 ah ok. Mi scusi. Pensavo ad un refuso perché dal mio punto di vista mi sembra palesemente l'esatto opposto. 🙃😁

    • @evandrociaccia9916
      @evandrociaccia9916 2 роки тому +1

      @@Sara-lk2yr Prima di tutto la ringrazio per la cortesia della risposta, rara di questi tempi. Poi, per quello che vale, confermo la mia stima verso il Prof. Cacciari e provo a spiegare il mio punto di vista: l Prof. Cacciari sostiene che la crisi della democrazia, ovvero la identificazione del rappresentato con il rappresentante, alla radice del populismo, si contrasti con il ritorno alla costituzione di gruppi autonomi raccolti intorno ad interessi particolari, che selezionino ed eleggano propri rappresentanti, i quali partecipino al dibattito democratico nelle sedi preposte e sostengano gli interessi della propria parte (mi scuso per la grossolanità della sintesi). In altre parole, per contrastare il “nuovo che avanza” egli sostiene il ritorno al vecchio modello della democrazia rappresentativa. Egli cita i social, ovvero i nuovi mezzi di comunicazione e di espressione, quali semplici elementi di supporto della “evoluzione” individualista del dibattito pubblico e non, come credo sia più corretto, come la causa primaria di quella “evoluzione”, di cui il populismo è conseguenza. Inoltre, egli non cita affatto la deriva capitalista, che ha consentito a pochi individui di accumulare un potere smisurato, tale da manovrare (né più né meno) le più alte istituzioni democratiche. Io mi aspetto che Cacciari ci dica come ripensare la democrazia (o meglio il sistema di diritti e di doveri dell’individuo nella società moderna) partendo dalle novità eclatanti e irreversibili intervenute negli ultimi due decenni, e non che auspichi l'impossibile ritorno al passato. Per questo dico che ha fatto un discorso reazionario.

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 2 роки тому

      @@evandrociaccia9916 ringrazio lei per avermi spiegato il suo punto di vista. Ora l'ho capito. Spero. 😊
      Credo che Cacciari si riferisca ad un sistema di "corpi intermedi" diverso dal passato. In primo luogo perché devono essere autonomi, e non so quanto lo siano davvero mai stati; in secondo luogo perché, come giustamente sottolinea lei, manca ancora (in tutti noi, mi azzardo a dire) un progetto compiuto di alternativa e questo non permette di cogliere l'idea in tutta la sua novità e non come un semplice simulacro di un passato che fu.
      Magari ha ragione lei... Non saprei.
      Per come la intendo io non è affatto così.
      Questi "copri intermedi" secondo me sarebbero un modo per inglobare in un sistema più complesso una democrazia "il più diretta possibile", diciamo così. E non sarebbe affatto male. Un'idea del genere si puo' considerare reazionaria?

  • @pietroalvisegaggio3634
    @pietroalvisegaggio3634 2 роки тому +1

    L’autonomia dei corpi intermedi si ottiene con un sistema federale e non certo con l’attuale centralismo unitario romano-centrico italiano.

  • @maurom9654
    @maurom9654 Рік тому

    Stima per Cacciari ma in questa conferenza è molto deludente.
    Non fa una sola parola sulla causa principale del declino della democrazia: il totalitarismo di mercato e la tecnocrazia che ne consegue.

  • @c17mgospa74
    @c17mgospa74 2 роки тому

    Grande Cacciari....bravo anche a riprendere il tizio che x tre volte lo ha disturbato mentre cercava di spiegare un concetto fondamentale...all inizio. Certe persone non sono abituate a rispettare il lavoro altrui. Se devi dare delle comunicazioni di servizio ti prendi alzi e vai a chiacchierare fuori evitando di disturbare anche quando Ti alzi ed esci...mi pare il minimo. Si chiama Rispetto ed è giusto che Cacciari abbia fatto notare la cosa dopo due avvertimenti se uno non capisce è giusto che faccia la figura del cioccolataio...anche se sei il Presidente di qualcosa e credi di essere Aristo....carico.

  • @andreagariglio5791
    @andreagariglio5791 Рік тому

    Bravo Professore. la cosiddetta 'madre di tutte le riforme' (mortacci loro) va proprio nel senso che Lei teme: PdC non più nominato da Parlamento e PdR ma espressione del popolo; in nome del quale l'esecutivo avrà ampio margine di azione

    • @terezinapulaj4148
      @terezinapulaj4148 4 місяці тому

      Per dare une cive positive al omo per stare ne le regole giuste e umano la mia credez e animo e del creato

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    È questa la verità, la politica estera, ha bisogno di legittimazione e di indirizzo politico. UN GOVERNO Costituzionale, che tratti con le autorità straniere è un po' interrogativo questi partiti, sapranno fare scelte importanti.

  • @Teide-bz8co
    @Teide-bz8co 2 роки тому

    Perchè i potenti per 100 anni circa hanno concesso/permesso in Europa occidentale la libertà ai popoli? Secondo me perchè la libertà di operare ed esprimersi era la miglior garanzia per un progresso tecnologico ed economico. I regimi fascisti e comunisti, imbavagliando la società imbavagliavano anche il progresso e quindi anche la ricchezza. MEGLIO MENO CONTROLLO E PIU' RICCHEZZA. Ma oggi, che in occidente siamo ricchissimi, ai potenti potrebbe interessare meno nuova ricchezza e molto di più il CONTROLLO DELLO STATO, DEL POPOLO. Quindi libertà e democrazia tornano ad essere poco utili, anzi degli ostacoli.... e vanno ridotte al minimo.... : il Covid ha permesso la prova generale di una nazione controllata e senza opposizione

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому +2

    Grazie Prof. CACCIARI

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    È chiaro il popolo deve fare democraticamente la sua parte ma molto spesso in questo cambiamento viene detto quello che non è la VERITÀ dell espressione del cittadino!

    • @Teide-bz8co
      @Teide-bz8co 2 роки тому

      Perchè i potenti per 100 anni circa hanno concesso/permesso in Europa occidentale la libertà ai popoli? Secondo me perchè la libertà di operare ed esprimersi era la miglior garanzia per un progresso tecnologico ed economico. I regimi fascisti e comunisti, imbavagliando la società imbavagliavano anche il progresso e quindi anche la ricchezza. MEGLIO MENO CONTROLLO E PIU' RICCHEZZA. Ma oggi, che in occidente siamo ricchissimi, ai potenti potrebbe interessare meno nuova ricchezza e molto di più il CONTROLLO DELLO STATO, DEL POPOLO. Quindi libertà e democrazia tornano ad essere poco utili, anzi degli ostacoli.... e vanno ridotte al minimo.... : il Covid ha permesso la prova generale di una nazione controllata e senza opposizione

  • @MauroVaiani
    @MauroVaiani 2 роки тому

    Certo che di fronte a una riflessione così profonda contro la "moltitudine" e in difesa dei corpi intermedi, fare il solito pistolotto contro l'autonomia sudtirolese, è davvero triste. Il Sudtirolo, come territorio che si autogoverna, è esattamente uno dei corpi intermedi di cui abbiamo bisogno contro il centralismo autoritario (italiano, europeo, globale).

    • @oscarcastri
      @oscarcastri 2 роки тому

      Certo, però affermare che il Sudtirolese preferisce essere Italiano lo trovo strano, si potrebbe fare un referendum... è ovvio che le comunità come queste rispondono allontanandosi da un Nazionalismo e un Centralismo crescente.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    Non si vota più è se si vota dovrà cambiare la legge elettorale. ,dando la possibilità di eleggere direttamente i nostri rappresentanti.

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому +1

    Congratulazioni Prof. CACCIARI

  • @marcellocarrieri
    @marcellocarrieri Рік тому

    Finche' le dita deiia mano si muoveranno da soli non svilupperanno nessuna forza diversamente se queste dita saranno un palmo chiuso sicuramente svilupperanno piu forza.questo principio applicato in tutti i campi certamente dara' risultati migliori .

  • @Maestro-FR
    @Maestro-FR 2 роки тому

    In nessun modo una nuova Yalta, ma piuttosto un ritorno all'Europa medievale delle città fortificate per difendere le nostre democrazie

  • @antonioscardino9352
    @antonioscardino9352 2 роки тому +1

    Interessante... Istruttivo; grazie...

  • @raulcesari4115
    @raulcesari4115 2 роки тому +1

    Importante il carattere democratico del totalitarismo. Essenziale il "popolo" come realtà composta non da individui, ma da "corpi sociali". E' l'idea stessa del Fascismo come Stato Corporativo.

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 2 роки тому

      Ehm... Secondo me proprio no. Le corporazioni non erano autonome.

    • @raulcesari4115
      @raulcesari4115 2 роки тому

      @@Sara-lk2yr Durante il Fascismo erano certamente controllate ma questo era inevitabile dopo che la Rivoluzione borghese dell'89 le aveva abolite, prima in Francia, poi ovunque. Molto importante il loro cambiamento operato dal Regime. Qui la corporazione non riguardava piu' un settore particolare, per esempio i notai gli avvocati ecc. ma ogni corporazione era il risultato di un prodotto finito con tutta la sua filiera. Per esempio, la corporazione "Giustizia" raccoglieva in un solo organismo tutti coloro che partecipavano a quel settore, dagli uscieri ai giudici di cassazione, passando per avvocati, procuratori ecc. Le corporazioni fasciste erano (se ricordo bene) 27 e tutte ordinate con questo metodo. E' evidente che nel corso del tempo i loro rappresentanti sarebbero stati eletti democraticamente dai tutti i membri delle rispettive corporazioni
      Il richiamo era quello aristotelico di una democrazia delle competenze, contro la democrazia incompetente dei partiti..

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 2 роки тому

      @@raulcesari4115 grazie per il ripasso sulla storia delle corporazioni.
      Quello che per lei è evidente però per me rappresentata una ipotesi che non può neanche essere fatta. Mi riferisco all'ineluttabilita' delle elezioni democratiche dei rappresentanti delle corporazioni. Ma ammesso e non concesso non credo che tra la platea dei rappresentanti papabili sarebbe mai potuto esserci un socialista. Faccio un esempio sciocco...

    • @raulcesari4115
      @raulcesari4115 2 роки тому

      @@Sara-lk2yr Lei ha troppi pregiudizi legato alla propaganda post-bellica. Le faccio presente che il 90% degli squadristi veniva dalla sinistra. Celebre una frase di Mussolini (oggi deliberatamente dimenticata) secondo la quale "Il pericolo viene sempre da destra". Il fatto è che un Parlamento corporativo, se nel suo primo debutto ha dovuto essere interamente cooptato (tra i rappresentanti dei sindacati fascisti), era inevitabile che in un secondo momento, rodato bene il meccanismo (diciamo una decina d'anni), sarebbe stato eletto direttamente da tutti gli appartenenti a tutte le Corporazioni. Ricordi bene che si trattava di un Parlamento sociale e NON POLITICO. La barra della politica sarebbe rimasta totalmente nelle mani di un Gran Consiglio. Dopo ovviamente il progressivo allontanamento di Mussolini dal potere. Ricordare sempre che nei primi anni quaranta egli aveva già cinquant'anni, con diversi problemi gravi allo stomaco. La figura di "Duce" nessun'altro poteva pretenderla e sarebbe finita con lui. Occorre ipotizzare un fascismo senza Mussolini. Solo i principi di fondo sarebbero rimasti gli stessi, ma non la struttura..

    • @Sara-lk2yr
      @Sara-lk2yr 2 роки тому

      @@raulcesari4115 le ho portato una riflessione su un meccanismo concreto, non su pregiudizi.
      Fare invece delle speculazioni su un passato che non è esistito e pretendere perfino che sarebbe stato sicuramente così... con tutto il rispetto ma non mi un modo molto razionale di procedere per una riflessione storica. Possiamo fare anche sogni e congetture... Ma non mi sembrava questo l'ambito della discussione.
      Dalle mie parti si dice:" Se mio nonno aveva le ruote era un carretto".
      Buona serata

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    Possiamo parlare ma dobbiamo farci da parte.

  • @giuliocaesar3912
    @giuliocaesar3912 2 роки тому

    Un piacere ascoltare Cacciari anche se non sono sempre d'accordo con lui. L'espressione "professionisti della politica", usato molto negl'ultimi 20 anni fa riferimento a persone che aldilà dell'attività politica non hanno mai svolto lavori nella vita reale, il che limita la loro comprensione dei problemi pratici. Una cosa è la teoria, un altra l applicazione. Se non si capisce come funziona una cosa, sarà difficile teorizzare (fare leggi - posto che molto spesso ogni legge peggiora il problema non lo migliora). In più, diventare un professionista della politica crea un ENORME conflitto d'interessi nel tempo. Infatti la persona, non avendo alternative altrettanto valide alla carriera politica, cercherà in ogni modo di farla durare il più a lungo possibile, SPESSO TRADENDO anche gli ideali per cui fu eletto. Ne abbiamo un esempio lampante nel movimento Grullino in cui da contestatori di Draghi si sono ritrovati a sostenerlo in Parlamento. VALE TUTTO QUANDO IN BALLO C'E' LA PECUNIA.

    • @hand1r907
      @hand1r907 2 роки тому

      Il termine "professionista" non va inteso in questo senso banale, ma in quello di Max Weber, professione nel senso di Beruf, che significa anche vocazione. E' più complesso. Il professionista che lei descrive contraddice in tutto e per tutto il professionista di cui parla Weber e quindi Cacciari. Ne è l'antitesi.
      Nel movimenti grullino non ci sono mai stati "professionisti" della politica, ma piuttosto turisti della politica. E direi che è perlopiù lo stesso negli altri partiti.

  • @giovannicomana3592
    @giovannicomana3592 2 роки тому +2

    La nostra democrazia è la versione occidentale di quella cinese. La differenza è che da noi è possibile dire (ma non fare) quello che si vuole. Abbiamo la libertà di criticare che però non si traduce però in niente....infatti i politici sono tutti d'accordo da circa 20 anni fadendo i loro comodi ma dandoci l'impressione che possiamo scegliere

    • @Teide-bz8co
      @Teide-bz8co 2 роки тому

      Perchè i potenti per 100 anni circa hanno concesso/permesso in Europa occidentale la libertà ai popoli? Secondo me perchè la libertà di operare ed esprimersi era la miglior garanzia per un progresso tecnologico ed economico. I regimi fascisti e comunisti, imbavagliando la società imbavagliavano anche il progresso e quindi anche la ricchezza. MEGLIO MENO CONTROLLO E PIU' RICCHEZZA. Ma oggi, che in occidente siamo ricchissimi, ai potenti potrebbe interessare meno nuova ricchezza e molto di più il CONTROLLO DELLO STATO, DEL POPOLO. Quindi libertà e democrazia tornano ad essere poco utili, anzi degli ostacoli.... e vanno ridotte al minimo.... : il Covid ha permesso la prova generale di una nazione controllata e senza opposizione

  • @MauroVaiani
    @MauroVaiani 2 роки тому

    Una meditazione illuminante. Ci rafforza come "parte" politica ancorata alla promozione - forse sarebbe meglio scrivere ricostruzione - delle autonomie personali, sociali, territoriali.

  • @CamataEmanuele
    @CamataEmanuele 2 роки тому

    Visto Martedì 03.01.2023

  • @andrearodini
    @andrearodini 5 місяців тому

    Cosa ne pensano i giovani? Non ci sono i giovani

  • @matteopionni1889
    @matteopionni1889 2 роки тому

    interessante

  • @adc5858
    @adc5858 2 роки тому +1

    Cacciari ha fatto l'elogio del corporativismo o sbaglio? Boh?.....

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 4 місяці тому

    Avere une vision lontano si po fare a organisare einformare por tuti fan fine ke no nestiamo

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    Oggi Draghi alza la voce,ma siamo ancora cittadini o sudditi?

    • @Teide-bz8co
      @Teide-bz8co 2 роки тому

      Perchè i potenti per 100 anni circa hanno concesso/permesso in Europa occidentale la libertà ai popoli? Secondo me perchè la libertà di operare ed esprimersi era la miglior garanzia per un progresso tecnologico ed economico. I regimi fascisti e comunisti, imbavagliando la società imbavagliavano anche il progresso e quindi anche la ricchezza. MEGLIO MENO CONTROLLO E PIU' RICCHEZZA. Ma oggi, che in occidente siamo ricchissimi, ai potenti potrebbe interessare meno nuova ricchezza e molto di più il CONTROLLO DELLO STATO, DEL POPOLO. Quindi libertà e democrazia tornano ad essere poco utili, anzi degli ostacoli.... e vanno ridotte al minimo.... : il Covid ha permesso la prova generale di una nazione controllata e senza opposizione

  • @paolaaimonecat9609
    @paolaaimonecat9609 Рік тому

    Non sono un'appassionata di questo mezzo che è il cellulare ma se venisse usato con intelligenza potrebbe essere formidabile. Comunque io amo leggere e scrivere sulla carta.

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 Рік тому

    Si dove libertà del omo e so democrazia che no forma regnime

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    Tutto cancellato

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому

    O così o pomi

  • @marcogalbani1103
    @marcogalbani1103 2 роки тому

    La democrazia non esiste è solo una teoria,ma la capirete mai????

  • @oscarcastri
    @oscarcastri 3 місяці тому

    Chi non è democratico? Per esempio tutti i Rrgimi Islamici.

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 4 місяці тому

    Si parlato dei doni se dai due due ricevi ricerca e dai per no eser ne buio se ijo so perché e o custa ricerca del dono so trasmettere e a un scop la due a mille significato ne oni vita umane vede e si c'ambiente e fa avere più vision cultura e mural avere il frut dove cominciò a dare il prodot a forzare cuel dono a a coltivare e amministrare capire adare preso ai doni qe ricevi

  • @stefanofontana1989
    @stefanofontana1989 2 роки тому

    Estremamente insufficiente l'analisi del metodo di selezione del personale nel sistema democratico, punto capitale di qualsiasi critica del concetto di democrazia.

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 10 місяців тому

    Perce predi badate a dare il sueprofesiona di cura del une umano anci a studire il anzino se come e ce cosa piace e ne ce forma e vole il sevizio

  • @terezinapulaj8901
    @terezinapulaj8901 2 роки тому

    Por sepre a con telecomandato e no

  • @ceciliaranfagni211
    @ceciliaranfagni211 2 роки тому

    Europa medioevale ? Mai

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 4 місяці тому

    Qe una canzone a kantato Fabrizo Negro ne 2015 a20 16 no stai i omni el tito ce no po cambiare si ce po cambiare la canzone te therret koha te therret esisteza ne se noi e volimo il bene del universo perce semi e dobimo a ralisare sono tuto il posibilita

  • @tammaroingellis7390
    @tammaroingellis7390 2 роки тому

    0

  • @terezinapulaj4148
    @terezinapulaj4148 Місяць тому

    No piaqe

  • @IKnowNeonLights
    @IKnowNeonLights 2 роки тому

    I have a suggestion, something similar to what has been proposed by many people, and it is pension. It involves going to pension.
    For a large number of normal people, going to pension is a must, it is what they work for. Except the poor and the rich, including all that are involved in politics and government management and leadership.
    Now for the rich, it is very hard to force anyone going to pension without jeopardising democracy and personal freedoms, while through the same system of democracy we could probably force (let say help) most of the poor in to going in pension just like other people, without making them rich.
    And fallowing that same exact reason, there should be a forced and strict enforcement in relation to politics and government, of going to pension just like everyone else, wether they like it or not. They could take up a new skill, just like everyone else.

  • @davidechersini9965
    @davidechersini9965 2 роки тому

    Pessimo.

  • @riccardodotto84
    @riccardodotto84 2 роки тому

    Anche Cacciari,benche' capace di esprimere grandi concetti e verita' manca nel denunciare apertamente e definitivamente la mancanza di coraggio e cultura in Italia, tra i cittadini come tra i governanti .Ormai la societa' italiana e forse tutto l'occidente danno per assodato e dogmatico il predominio USA dal ns lato e quello cinese dall'altro dimenticando(inconsapevolmente o di proposito,scegliete voi) che anche questi 2 mastodonti appoggiano le loro zampe su un sistema economico e finanziario che causa e probabilmente causera' la rovina dell' intera civilta' nessuno escluso.come puoi impedire a un uomo del terzo mondo di desiderare COSE al pari degli occidentali che gia' ne hanno fino alla nausea?dovresti toglierlo dall'ignoranza della.miseria e pero' se poi lo avveleni con l'ignoranza del consumismo sei al punto di partenza.Bilanciare tutte le risorse del mondo potrebbe aiutare a mettere in atto un miglioramento globale,idealmente parlando ma bisogna fare prima o conti con le tribu' e i branchi di scimmie sapiens che tengono l'umanita' per il portafoglio e lo stomaco!

  • @sebieclic
    @sebieclic 2 роки тому +1

    La rappresentanza delle facce di bronzo!
    In politica c'è così tanto presenzialismo, che bisogna avere la faccia come il culo....
    Ovviamente le persone più strutturate diciamo serie, evitano.

  • @umbertopappalardo843
    @umbertopappalardo843 Рік тому

    Massimo CAZZARI