Conversazione Naturale in Italiano: TOSCANA E VENETO| Real Italian Conversation (sub ITA)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 чер 2024
  • Gaia e Giacomo vengono da due regioni diverse ma molti studenti non se ne rendono conto: Gaia è toscana e Giacomo è veneto.
    Learn about Veneto and Tuscany with this real Italian conversation
    Le differenze linguistiche travle varie regioni sono una questione molto complessa: come sapete in Italia abbiamo molti dialetti, pronunce e cadenze differenti.
    Ma come parlano Gaia e Giacomo "al naturale"?😁
    Vieni a trovarci a Verona o iscriviti a un corso online!
    👨🏻‍🏫 www.inclasse.it/it/Corsi-di-l...
    🖥 email: info@inclasse.it
    Seguici sui social media!
    🔵 Facebook: @inclasse
    🟣 Instagram: @inclasse_verona

КОМЕНТАРІ • 229

  • @concepcionalejandrinaherna4865

    Ciao.. la prima volta chi sono andata a Italia 🇮🇹 sono arrivata alla Sicilia.. mamma mia!!!😂😂😂 tutti parlano dialetto io ascoltavo 😢mi sembrava troppo difficile… pensavo non imparare mai il italiano perché ero confusa 🥴 pensavo chi parlavano italiano 😂😂😂dopo per troppo pian piano ho imparato un bel po’ di questa bella lingua italiana!! Saluto dal Messico 🇲🇽

  • @andrestarabini
    @andrestarabini Рік тому +11

    I dialetti rappresentano la nostra identità, la nostra ricchezza culturale. Mai dobbiamo perderli! Le vostre lezioni sono oro, cari prof. ! Vi ringrazio vivamente per la chiarezza, la passione che ci mettete! Auguri di buone cose! Abbraccio dall'America!

  • @hudsonperna708
    @hudsonperna708 Рік тому

    Complimenti per il video!

  • @angelal1607
    @angelal1607 Рік тому +6

    “Marinare la scuola” (una nuova frase per me!) in inglese si dice “play hooky”. 😊
    Che bel video!!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому

      Grazie mille Angela❤

    • @VilmaVeitch-lr9fx
      @VilmaVeitch-lr9fx 4 місяці тому +1

      Ciao Gaia e Giacomo. Questo argumentó e molto interesante. “ Marinare la scuola “ in il mío paese” ( Costa Rica) dicioamo “ Fugarse de la escuela” o “ fugarse de clase “. Un abbraccio da NJ.

  • @eliana5472
    @eliana5472 Рік тому +2

    I vostri video sono molti interessanti e mi fa davvero piacere ascoltarvi , Grazie mille.

  • @sandromelendez4839
    @sandromelendez4839 Рік тому +3

    Bravissimi come al solito e i vostri temi d'interesse addirittura utili per noi insegnanti e anzitutto per i nostri alunni. Grazie, belli!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому

      Grazie a te per guardare i nostri video e grazie per i complimenti!! 👏😊

  • @MrPulchinela
    @MrPulchinela Рік тому +8

    I vostri video sono così divertenti e utili per me 🙂 Grazie mille! ❤️

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Grazie mille! Sei chitarrista?🎵

    • @MrPulchinela
      @MrPulchinela Рік тому

      @@InClasseVerona Sì, sono un chitarrista di Bulgaria. Come Giacomo :) Suono in una banda rock.

  • @francuska.literka
    @francuska.literka 11 місяців тому

    Grazie mille! Troppo interessante! 😍😍

  • @InClasseVerona
    @InClasseVerona  Рік тому +4

    Gaia e Giacomo vengono da due regioni diverse, lo sapevate? Sentite le differenze nel modo di parlare italiano?🤓🦻👨‍🏫👩‍🏫

  • @andrestarabini
    @andrestarabini Рік тому +2

    Il verbo sarebbe "marinare la scuola". Qui a NYC si dice: hooky, ditching, dipping, skipping, cutting (class). Siete geniali, prof.! Vi adoro. Vi saluto nel dialetto amalfitano della famiglia: Ce virimm(e)!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Ahahahah che bravo Andres!!! E grazie mille per le espressioni in inglese, non le conoscevo!

  • @dianegagne4498
    @dianegagne4498 Рік тому +4

    Wow! Ne avrei ascoltato di più su questo argomento! Interessantissimo! Mi domando, in una giornata, nella strada, a casa, parlete più italiano con il vostro proprio accento o il vostro dialetto? Quando Giaccomo ha letto la frase della cucina, non ho sentito una differenza rispetto alla lettura in italiano standard. Invece l’accento fiorentino, mamma mia! Grazie ancora per aver condiviso un pezzo di cultura. I vostri video sono una finestra aperta sull’ Italia.

  • @naturabr
    @naturabr Рік тому

    Bravissimi! grazie mille

  • @irinapavlova8912
    @irinapavlova8912 Рік тому

    Wow 😊 grazie 🎉

  • @marialorenacalderone8474
    @marialorenacalderone8474 Рік тому +2

    Ciao ragazzi! complimenti per il vostro lavoro, vi ho scoperto da poco , e ancora sto guardado tutti i vostri video. Vorrei sapere se insegnate anche l`italiano per stranieri "in presenza" a Verona, sono argentina e mi piacerebbe viaggiare in Italia per fare lezione per due settimane (più che altro conversazione).
    Vi saluto e ringrazio!
    Lorena

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Ciao Lorena, grazie mille per averci scritto!! Sì, certo! Noi abbiamo una scuola di italiano per stranieri a Verona. Si chiama InClasse e l'abbiamo aperta nel 2011. Se sei interessata a venire puoi dare un'occhiata al nostro sito: www.inclasse.it Speriamo di vederti presto a Verona 🤗🌸

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Рік тому +1

    Molte lingue in Spagna, il castigliano,il catalano, il gallego,il basco l' andaluso e tante altre lingue di zone più piccole come il mallorchino il valenziano ecc. Tante differenze fra una città e l' altra,tante cadenze ,tanti accenti diversi.
    Io ho perso l' accento piemontese che peraltro non ho mai avuto molto ma quando parlo italiano in casa qualche espressione tipica mi scappa e mi piace usarla. Come voi quando insegno uso l' italiano standard. Come sempre un piacere ascoltarvi,grazie

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому

      Grazie a te di guardare i nostri video! Hai ragione, anche in Spagna c'è una bella varietà di lingue e dialetti, quasi più marcati che da noi. Che bello!
      Un saluto e buon lavoro anche a te!

  • @thejohn230
    @thejohn230 5 місяців тому

    Ciao a tutti!!! Ottimo video, il dialetto rappresenta le nostre radici quindi da custodire assolutamente!!! Riguardo le varie sfumature/declinazioni del dialetto veneto vi dico solo che io sono di Treviso e c’è la differenza tra sinistra e destra Piave. Basta solamente percorre il ponte che collega le due sponde e cambia tutto! Complimenti e ciao ragassi, steme ben!

  • @valentinovolpato6270
    @valentinovolpato6270 8 місяців тому

    ciao amici grazie mille per il video...

  • @francajimenez
    @francajimenez Рік тому

    grazie mille!

  • @bantorio6525
    @bantorio6525 8 місяців тому

    ... gracias por sus videos ... !!!

  • @margaritacapri6971
    @margaritacapri6971 Місяць тому

    Ciao Gaia e Giacomo in Argentina diciamo "hacerse la rata" (fare il topo) quando gli satudenti mancano a scuola senza il permesso dei genitori. Complimenti per le vostre conversazioni. Vi ringrazio molto.Un bacione a voi.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  29 днів тому

      Grazie mille a te per averci scritto!! Un grande saluto 💖

  • @mirkocutura9882
    @mirkocutura9882 6 місяців тому

    Muy ilustrativo, saludos desde Chile!!

  • @karel-de-Grote
    @karel-de-Grote 8 місяців тому +1

    in dialetto veronese : secchiaio si dice < el seciar> e Mestolo < minestro> .

  • @gennynaccari5578
    @gennynaccari5578 7 місяців тому +2

    Anche se con molto ritardo...Comune Chioggia, ma 2 cittadine ,Sottomarina e Chioggia ,separate da un lembo di laguna di 1 km e con usi ,costumi, parole , cadenza diverse e diversi i cognomi a Chioggia molteplici ,a Sottomarina :Boscolo e Tiozzo con tanti sottonomi o detti... Unite da un ponte circa 100 anni fa' e fino agli anni 70, due comunità ben distinte ,una di pescatori e Sottomarina di coltivatori. Le parole dei chioggiotti nell'ambito quotidiano erano diverse e sconosciute ai marinanti( di Sottomarina)come : SCOARE /pulire con la scopa x terra ; SPONZARE (la z veneta / lavare x terra ; SCAFA /lavare i piatti: CANEVA /cantine a piano terra e molte altre ,ormai parlate pochissimo e in disuso tra i giovani xchè con la forte espansione edilizia c'è stato un miscuglio anche se quelli della mia generazioni risentono con orgoglio delle proprie origini .. Ad es. sposata da oltre 40 anni con uno di Sottomarina , resto sempre CIOSOTA (di chioggia).

  • @neliorodrigues8558
    @neliorodrigues8558 Рік тому +2

    Ciao Giacomo e Gaia! Mi fa davvero piacere guardare le vostre conversazione... In portoghese brasiliano quando non si va alla scuola si dice "matar aula". Scusami per il mio povero italiano. A presto.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +2

      Bravo!

    • @eliana5472
      @eliana5472 Рік тому +1

      Nelio, conosci la frase "cabular aula" ? o per te questa frase è molto antica ? rsrsrs

    • @neliorod5328
      @neliorod5328 Рік тому

      ​@@eliana5472 si, la conosco.

  • @Carantonho
    @Carantonho 4 місяці тому +2

    In portoghese brasiliano si può dire, matar aula (uccidere la lezione), enforcar aula (impiccare la lezione). Nella mia regione (sono Paulista) se usa anche cabular a escola (ingannare la scuola). A Rio si usa anche gazetear.

  • @paulmorley8509
    @paulmorley8509 Рік тому +3

    In inglese, "To play hooky." Deriva dalla parola olandese hoekje, che in inglese chiamiamo nascondino.(Hide and seek)

  • @valentinoarcieri9495
    @valentinoarcieri9495 Рік тому +4

    Salve ragazzi ! ....a marinare la scuola in Colombia 🇨🇴 lo chiamano “capar clase”.
    La cui traduzione sarebbe “castrare la lezione”😅.
    Un saluttone e approffito per ringraziarvi per ciò che condividete sul vostro canale ! Grandi 👏🏻.

  • @Edimarti19
    @Edimarti19 Рік тому +3

    Adoro la ricchezza dell'italiano. ❤️ Nella mia lingua non esistono dialetti ma solo parole dialettali. Noi non riusciamo ad identificare la provenienza di una persona dal suo modo di parlare. Si capisce solo se qc viene da una cittá oppure dalla campagna. Marinare la scuola sarebbe : 'lógni az iskolából' cioe scappiamocene via dalla scuola.

  • @johngayley9373
    @johngayley9373 Рік тому +1

    Grazie! molto divertente! e interessante per i studenti d'italiano....(sopratutto per chi spesso vanno in Toscana e sentono la "gorgia Toscana")

  • @gontzallekzeit2050
    @gontzallekzeit2050 8 місяців тому +16

    Perchè gli chiamano "dialetti" se non vengono dal italiano "standard"?. Non sono vere lingue che hanno il loro origine nel latino volgare?. Saluti dai Paesi Baschi.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  8 місяців тому +4

      Ottima osservazione! C'è un articolo interessante a riguardo:
      www.linguisticamente.org/che-differenza-ce-tra-lingua-e-dialetto/

    • @gianlucabrignoli7226
      @gianlucabrignoli7226 8 місяців тому +3

      Io abito in Lombardia, a Brescia.
      Che io sappia, so che esiste la lingua lombarda, da cui sono derivati i dialetti provinciali, come il bresciano, ad esempio, che fa parte del gruppo lombardo orientale, e il milanese, altro esempio, che è un dialetto lombardo occidentale.
      E così credo che avvenga anche in altre regioni. Un altro esempio: si sente spesso parlare anche di lingua sarda, da cui sono poi derivate le varianti dialettali locali.

    • @carloboccher
      @carloboccher 7 місяців тому +6

      Il veneto è di fatto una lingua

    • @paoloalbertini8893
      @paoloalbertini8893 6 місяців тому +4

      @@carloboccherè una lingua riconosciuta pure dall’Unesco (per quello che vale) ma non dallo splendido e plurale stato italiano.

    • @robertopinzani6774
      @robertopinzani6774 3 місяці тому

      Non solo la c dura intervocale che viene aspirata ma anche la c morbida che a volte diventa sc( basta riascoltare quando hai salutato con un " bona sci si vede😁), ma anche la g morbida che a firenze diventa quasi una j e la t che viene pronunciata molto,english style quando non e' doppia, se non addirittura aspirata quando ripetuta consecutivamente per due sillabe , a firenze patata diventa pathaha , frittata diventa frittaha , te comunque il fiorentino l hai sciacquato in adige e su' quarche vocale si sente l influsso veneto, tupa' e tuma' c hanno ragione😂

  • @danielminetto2731
    @danielminetto2731 Місяць тому

    Quanto è brava Gaia a parlare italiano standard senza la gorgia toscana! Parla come un doppiatore infatti !
    Alcuni fiorentini non ce la fanno proprio! 😅
    Come mai?
    Troppi anni a Verona forse?
    Io sono nato e cresciuto in Argentina, figlio di italiani.
    La differenza tra voi due la percepisco bene.
    Gaia parla con le vocali giuste e il raddoppiamento fonosintattico, invece Giacomo parla con la caratteristica intonazione veneta.
    Si sente bene la differenza tra le due cadenze secondo me 😊

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Місяць тому +1

      A parte che scrivi come u madrelingua, sei bravissimo a sentire tutte le differenze nella pronuncia!! Un abbraccio 💖

  • @francajimenez
    @francajimenez Рік тому

    😊

  • @sandromelendez4839
    @sandromelendez4839 Рік тому +1

    Qui in Perù diciamo "Hacerse la vaca" o "tirarse la pera" Che sarebbe come dire Fare la mucca, non frequentare le lezioni, evadersi dalla scuola, ecc. L'altra espressione viene da o possiamo datarla dagli anni ottanta a Lima, gli studenti di alcuni distretti della zona ovest che si evadevano dalla scuola poi si recavano in un giardino pubblico a forma di pera e detto La pera. Quindi lì si lasciavano portare dallo svago, in coppie o tra amici ci passavano le ore di scuola. cioè, "tirarse la pera" intendiamo: mangiarsi la pera o andare al parco la pera. Queste espressioni vengono usate anche per indicare nel parlato non andare al lavoro, all'università, evadersene insomma.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому

      Grazie Sandro!! Che spiegazione interessante!!🍐

  • @dr.jeandaquila
    @dr.jeandaquila Рік тому

    Mi è piaciuto un sacco! 💯 Io so molte parole in calabrese. "Ba han culo" è la mia favorita, hahahahaha.

  • @nikthev
    @nikthev 8 місяців тому +1

    Fare Berna, marinare la scuola, bigiare ecc. ecc. sono verbi e modi di dire che andranno a scomparire in quanto verranno ricordati semplicemente tramite una frase: "una cosa che non si può più fare"🤣in quanto, con l'avvento dei registri elettronici, le chat, e tutti questi "orribili" nuovi orpelli tecnologici, i ragazzi di oggi possono scordarsi di farla franca. Bellissimo video, interessante e divulgativo. Complimenti

  • @flandino
    @flandino Рік тому +2

    In Venezuela, per dire “non andare a scuola, (per andare a giocare o a fare qualche altra cosa”) si usa lo stesso verbo che si usa quando una persona smette di lavorare tra superare una certa età legale: “jubilarse”. Dico in Venezuela, perché mi sa che in altre paese dove si parla spagnolo molto probabilmente si usano altri verbi. Ma in Italiano standard non ne ho idea…

  • @danielminetto2731
    @danielminetto2731 Місяць тому

    Ciao!
    Una domanda:
    La s sorda intervocalica etimologica toscana che il DOP segnala come giusta nelle parole del tipo genoveSe, veroneSe, curioSo e vanitoSo, ecc
    Osservo che nemmeno Gaia essendo toscana le pronuncia, non so se perché al nord si tende alla sonorizzazione o perché ormai è una pronuncia in disuso anche in Toscana.
    Oggi viene preSo come ridicolo chi le pronuncia ancora?
    Grazie
    Saluti dall' Argentina

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Місяць тому +1

      Ciao Daniel!
      (Soni Gaia) Ammetto che non ho idea della pronuncia sorda/sonora della S.
      Non l'ho mai studiato e quando parlo probabilmente ho molti influssi dal veneto e quindi non so bene perché pronuncio alcune cose😅

  • @eliana5472
    @eliana5472 11 місяців тому

    Ciao, tutto bene? rispondendo alla vostra domanda, fare berna in portoguese , Si dice Cabular Aula. 🙂buona giornata a tutti voi.

  • @hughw21
    @hughw21 17 днів тому

    Interessante, il nome veneto per quel frutto, kaki, è lo stesso del giapponese. In Giappone, è il frutto nazionale e si può trovarlo ovunque nella sua stagione.

  • @32rama
    @32rama 9 місяців тому

    Io aprendiendo italiano me viene muy bien escoltare e más que viajó a Verona siempre.

  • @via_del_vlog434
    @via_del_vlog434 Рік тому +3

    Bravissimi, grazie! In polacco quando si salta la scuola si dice che si va alle "wagary" il che proviene dal verbo latino "vagari" (italiano "vagare") . 🙂

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Wow!! Sono sorpresa di vedere un'espressione latina in polacco....che bello! Grazie!

  • @gianlucapatriarca7516
    @gianlucapatriarca7516 Місяць тому

    Italiano standard: corda/fune
    Fiorentino: Hanafo/vo (Canapo), Hanapo

  • @RosaGugliermetti-xd1vl
    @RosaGugliermetti-xd1vl Рік тому

    Ciao care erna se dice hacer la RATA Argentina

  • @CaptHollister
    @CaptHollister 7 місяців тому

    Nel dialetto Francese parlato a Montréal, qui in Canada, per il verbo che cercate si dice "foxer l'école" o semplicemente "foxer".

  • @gillesab2373
    @gillesab2373 Рік тому +1

    Ciao, "marinare la scuola " è in Francia l’equivalente della l’espressione poetica " faire l’école buissonnière, de la forêt " . Si puô dire come in Italia fare segare (sécher un cours). Ho letto che gli scolari dicono anche " fare sega o bigiare in certes regioni dell’Italia. ? Vero?

  • @francescopaulin7465
    @francescopaulin7465 Рік тому +1

    saltare la scuola ai miei tempi si diceva "brusar" ( estremo nord-est provincia di Treviso "Sinistra piave")

  • @joaoedenirnava9131
    @joaoedenirnava9131 Рік тому

    Buongiorno bravíssimi 🖐️🇧🇷

  • @aldosoddu1384
    @aldosoddu1384 8 місяців тому

    Buongiorno. In Francia, fare berna o fare forca, si dice "faire l'école buissonnière" (fare la scuola buscaglia). I bambini si nascondevano nelle buscaglia. A presto. ALDO

  • @ollapozziz9651
    @ollapozziz9651 8 місяців тому +1

    Ragazza quando hai detto ne carne ......lo hai detto così. " neccarne" quindi 6 toska! Invece io contrariamente a quanto si sostiene ho piacere a sentir parlare l'Italiano con i diversi piacevoli accenti derivanti dalla cadenza dialettale , se fosse per me farei insegnare i dialetti a scuola , per non perdere le tradizioni il legame con la terra di appartenenza. Non mi piace l'omologazione universale , aborro l'uniformare dominante . Mi piacciono le sane diversità . Io sono Romano con genitori Genovesi.......Mio padre nonostante parlasse un ottimo italiano non ha mai smesso un secondo di parlare in dialetto Genovese a casa , che poi secondo me è una lingua a tutti gli effetti , capisco perfettamente il Genovese! Noi Romani siamo molto scherzosi e dissacranti , io ho la battuta dentro di me , a volte mi piace far ridere gli altri .

    • @brunobassi2440
      @brunobassi2440 6 місяців тому

      Il romanesco è una variante del fiorentino importata dai papi Medici perché il romano antico era un qualcosa di simile al reatino.

  • @user-ev9gf1nz3c
    @user-ev9gf1nz3c 7 місяців тому

    Siete bravissimi, continuate, fate una cosa molto bella e utile!!! Sono straniera, ma adoro l'Italia, e dialetti mi affascinano. Vivo in Friuli, è friulano è riconosciuta come una lingua, sicuramente c'è una ragione, MA! allora perché non riconoscere a questo punto siciliano che è bellissimo, o toscano che ha dato spinta all'italiano?! Non mi è chiara la questione. E forse è unico dialetto /lingua italiano che mio orecchio non sopporta 😂. Ogni volta che lo sento, sto male, mi perdonino i friulani, brava gente e grandi lavoratori, ma forse mi da fastidio mancata leggerezza e senso di umorismo, che trovo negli altri dialetti?! 🤷‍♀️

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  7 місяців тому

      Ciao! Grazie per averci scritto! Secondo me è naturale che non ci piaccia il dialetto dell' ambiente in cui viviamo. A me (Romina) per esempio non piace il veneto, mi imbarazza sentirlo in una situazione formale, nonostante io sia cresciuta sentendolo e parlandolo! Non so perché succeda... Un grande saluto 🤗

  • @franklinamadeoyanapacuri9078

    Muchas gracias chicos, saludos desde Cusco la tierra de los Incas.

  • @davidcreedon3678
    @davidcreedon3678 8 місяців тому

    In Australia (e NZ), il ragazzo “wags school” (marina la scuola). NB “The dog wags its tail” - stessa parola, ma significato diverso. Basta la lezione d’inglese 🙂

  • @alfredodallalibera5091
    @alfredodallalibera5091 7 місяців тому +1

    Per quanto riguarda la parola seciaro si intendeva sia il lavello che il piccolo locale dove si lavavano i piatti. Il mestolo si dice anche caza.

    • @2013_lulu.martini
      @2013_lulu.martini 6 днів тому

      A proposito di seciaro.
      Secchiaro ( a volte anche secchiaio) era a Roma il lavello di cucina fatto di pietra.
      Si chiamava così perchè vi si vuotavano i secchi di acqua portati a casa dalle fontane pubbliche. Poiché le case hanno avuto acqua corrente dalla metà Ottocento circa, la voce si è parzialmente conservata solo in riferimento alle borgate non riqualificate.

  • @matteobiasi6299
    @matteobiasi6299 Рік тому

    Esatto!!siamo uguali🤗

  • @ritagobbi6877
    @ritagobbi6877 8 місяців тому

    Adoro la cadenza veneta, e capisco, anche i dialetti

  • @iwonagiernatowska3900
    @iwonagiernatowska3900 Рік тому +1

    Ciao 😊”fare Berna” in polacco= iść na wagary cioe’- vagare 😅
    E in Italia? Dite per favore.

  • @dsmastroianni
    @dsmastroianni 11 місяців тому

    Grazie ragazzi. In portuguese brasiliano noi diciamo fare forca, "enforcar aula". Lo stesso

  • @mauroriccadonna3433
    @mauroriccadonna3433 Місяць тому

    Il dialetto veronese è differente dell' veneto perché assomiglia molto il trentino meridionale tipo di Rovereto o dell' alto garda.

  • @lulo8180
    @lulo8180 7 місяців тому

    😊in maremma quello che in italiano si chiama mestolo da noi si chiama RAMAIOLO perche' una volta era di rame, i caki da noi si chiamano pomi, marinare la scuola si dice fare SALINO😅, poi anche da noi acquaio e cannella...invece il raschietto x pulire la SPIANATOIA si chiamaRADIMESA, l ALTALENA si chiamaBICIANCOLA (queste nn le conoscono nemmeno i giovani...)

  • @vaaalerta4585
    @vaaalerta4585 Рік тому +1

    Ciao Penso che la parola sia bigiare In Francia si dice poeticamente "faire l'ecole buissonnière" o nel modo piú parlato e usuale "secher les cours" Mia famiglia è torinese quindi abbiamo il piemontese che è una lingua e non un dialetto sic 😉 e certo il nostro famoso "né" tipico come il "cicles" 😜

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Bravissimo!! Bigiare èun termine dell'italiano standard, forse un po' vecchio. L'altro che possiamo usare è "marinare la scuola".

  • @lulo8180
    @lulo8180 7 місяців тому

    In maremma e amiata, anche purtroppo si sta perdendo (come scompare anche il mondo contadino)in realta' i nostri vecchi parlavano un italiano arcaico con parole di diretta de
    Rivazione latina e anche da noi si differenzia la parlata da una zona ad un altra....

  • @nataliacastellana1473
    @nataliacastellana1473 Рік тому

    "Marinare la scuola" in russo sarebbe più o meno come "portare a spasso" con la parola unica certamente " proguliat"(прогулять). Infatti un giorno di mancanza a scuola senza un motivo valido si chiama "progul"

  • @nikazagabria4275
    @nikazagabria4275 Рік тому +1

    Ciao Gaia e Giacomo! La risposta e': marinare la scuola :) e in croato si dice: markirati.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Ciao Nika! Ahahah per te questa è troppo facile 😉😉😉🥰

  • @christineg9880
    @christineg9880 Рік тому +2

    In francese non andare a scuola si dice "faire l'école buissonnière" ( cioè fare scuola "nel bosco")

  • @GiorgioGherardi-me7sm
    @GiorgioGherardi-me7sm 6 місяців тому

    Asti mia nonna morta durante la pandemia diceva che si era già perso il dialetto astigiano che era solo in rione San Pietro ❤

  • @robertasam.6086
    @robertasam.6086 Рік тому +4

    Noi toscani abbiamo molto in comune coi veneti , vino e bestemmie 😅

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Рік тому +1

    Io uso l' espressione: mi fa sgiai ( piemontese)per dire che una cosa mi fa senso e mia figlia credendo di parlare italiano l' ha detto a degli amici italiani che non capivano cosa fosse sta parola!!

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому

      🤣🤣🤣 povera!!! Ma spesso succede anche qui da noi!

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Рік тому

    Anche hacer novillos

  • @francescomartinelli5158
    @francescomartinelli5158 4 місяці тому

    A LUCCA PER MARINARE LA SCUOLA SI DICE .. OGGI HO SALATO . A Viareggio pochi km di distanza si dice OGGI HO BUATO

  • @bantorio6525
    @bantorio6525 8 місяців тому

    ... el uso del término "dialecto" en italiano para designar una lengua diferente al italiano, con su historia y desarrollo únicos es un error que crea confusión. En Italia hay varias lenguas independientes y que no son variantes del italiano, como por ejemplo, el sardo, el napoletano, el veneto, etc, como serían el catalán o el gallego, independientes del español. El concepto dialecto se usa en linguística para designar cada variante regional de una misma lengua, por ejemplo, el dialecto cubano, venezolano, chileno, son dialectos del español y no dejan de pertenecer al mismo idioma español que es UNO y PLURICENTRICO ...

  • @taniadallalba5579
    @taniadallalba5579 9 місяців тому

    em portugues, TENHO PRESSA

  • @leifhedstrom3927
    @leifhedstrom3927 Рік тому

    ”Fare Berna” o ”marinare (la scuola)” è in svedese ”skolka (från skolan)” 😊

  • @rmi6722
    @rmi6722 Рік тому

    Prima volta che vi sento parlare nei vostri dialetti e mamma mia non si capisce niente haha comunque in Francese si dice Faire l’école buissonnière (la buissonnière era una scuola clandestina) o sécher l’école ! In Italiano marinare la scuola ?

  • @chiarapiola
    @chiarapiola 7 місяців тому

    Da noi a Vicenza el seciaro(lavello) 😂😂

  • @lipedax
    @lipedax 3 місяці тому

    No lo sé perché pero per me, all sentir il dialetto veneto mi ricorda un poco piu il portoghese quell spagnolo, forse perché sono brasiliano discendente d'immigrati veneti, o anche la pronuncia de qualcune parole.

  • @zuschatz
    @zuschatz 6 місяців тому

    In Brasile Io ho sentito spesso "matar aula" (uccidere la lezione) o "enforcar aula" (impiccare la lezione).

  • @Katka_en
    @Katka_en Рік тому

    Nella lingua ceca si dice per la frase marinare la scuola: jít za školu 😁

  • @edikleva6534
    @edikleva6534 4 місяці тому +1

    sonno di IZOLA SLOVENIA e capisco moltte parole VENETE

  • @gianlucapatriarca7516
    @gianlucapatriarca7516 Місяць тому

    Italiano standard: marinare la scuola
    Romano: fare sega

  • @sergioborsani4832
    @sergioborsani4832 6 місяців тому

    Ai miei tempi si diceva far manca.

  • @lorenzo6338
    @lorenzo6338 11 місяців тому

    sinceramente non so se questo sia il termine corretto nell'italiano standard, ma da noi in provincia d'Ancona: marinare la scuola

  • @gabrielebergamin4730
    @gabrielebergamin4730 4 місяці тому

    "Ea cusina in cà de Piero ea gha na coeonna con quattordese piè". Lavello=seciaro. Marinare=brusare.
    Cucchiaio=scugliero
    Sedia=carega😂😂

  • @VilmaVeitch-lr9fx
    @VilmaVeitch-lr9fx 4 місяці тому

    Romina Ciao . 🤗🤗

  • @matteobiasi6299
    @matteobiasi6299 Рік тому

    Io da vicentino ho sempre detto "bruciare" o "bigiare" la scuola..

  • @hudsonperna708
    @hudsonperna708 Рік тому

    Em português se diz “matar aula”

  • @alfredodallalibera5091
    @alfredodallalibera5091 7 місяців тому

    La grande differenza con l'italiano è l'uso del doppio pronome. Non solo il veneto, ma anche altri dialetti.
    Esempio:
    Io ho -> mi a go. a=io
    Tu hai -> ti te ghè
    Egli ha -> iù el ga, lu el ga
    Noi abbiamo - nialtri/noantri a gavemo
    Voi avete -> vialtri/vualtri a gavì/gavè
    Essi/loro hanno - iori/lori i ga.
    E per finire una bella cacofonia padovana:
    i ga igà i gai
    Ciao/s-ciao (nell'alto vicentino si usa ancora)

    • @Shiktlah
      @Shiktlah 7 місяців тому +1

      Beh insomma non esattamente... in veronese io ho si dice "Mi go " non "mi a go". Se uno dice "Mi a go" vuol dire " Io la ho". Il "Tu hai" si traduce con "te ghè", più raramente "ti te ghè". C'è anche da dire che il veronese non è propriamente veneto essendo fortemente influenzato anche dal lombardo. Alla fin fine nemmeno Verona è una città propriamente veneta. Il dialetto è un po' particolare poichè, ad esempio, " Noi abbiamo" si traduce con " Noi/Noaltri gavemo" mentre "loro hanno" si traduce con "Lori i ga". I dialetti in veneto in effetti differiscono molto da Venezia a Verona e da Belluno a Rovigo.

  • @christineg9880
    @christineg9880 Рік тому +1

    E per la parola "fare berna", in francese il verbo "berner" quelqu'un significa "ingannare qualcuno"

  • @paulmorley8509
    @paulmorley8509 Рік тому

    In Inghilterra lo chiamano 'skiving'.

  • @horaciopagani2494
    @horaciopagani2494 Місяць тому

    canella in spagnolo es canilla

  • @DramaQueenMalena
    @DramaQueenMalena Рік тому +1

    Da Berna (in Svizzera): Nel medioevo il nome tedesco della città Verona era Bern. L'origine del nome Bern per la mia cità non è chiara. Una delle teorie - la più probabile - è che il fondatore di Berna, il duca di Zähringen, abbia scelto questo nome perché i suoi attenati portavono il titolo di margravio di Verona.

    • @InClasseVerona
      @InClasseVerona  Рік тому +1

      Che interessante!! Grazie 🤗

    • @loofms9167
      @loofms9167 11 місяців тому

      ​@@cristinagomezlozano7052lingua italiana influenzata dal catalano? Ma per piacere non diciamo eresie. Casomai è il contrario: catalano e spagnolo derivano dal latino.

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому

      ​@@cristinagomezlozano7052dal latino!!!

    • @paolofranceschi816
      @paolofranceschi816 7 місяців тому +2

      Alcuni sostengono che le città che hanno "Ber" nel nome, come appunto nel caso del nome tedesco di Verona (Bern) o Bern in Svizzera o Berlin in Germania, dipenda dal fatto che in origine l'animale totemico delle antiche tribù che abitavano la zona fosse l'orso (Baer). Infatti nello stemma della tua città e in quello di Berlin è presente questo animale.
      Saluti da Verona.

    • @DramaQueenMalena
      @DramaQueenMalena 7 місяців тому

      @@paolofranceschi816 Si, lo so che c'è questa interpretazione. Però probabilmente si tratta di un ,stemma parlante'. Cioè: prima c'era il nome, poi la bandiera. Sia per Berna che per Berlino.
      Un po' come prima c'era Roma è poi è stato inventato il mito di Romolo.

  • @manxxchannel7184
    @manxxchannel7184 6 місяців тому

    Perché continuare a parlare di dialetto Veneto quando è una lingua a tutti gli effetti? È corretto però parlare di dialetto Veronese, come varietà della lingue Veneta

  • @ollapozziz9651
    @ollapozziz9651 8 місяців тому +1

    A Monselice dove andavo spesso , sentendo dire "ostrega" pensavo significasse ostrica, invece no!

    • @alfredodallalibera5091
      @alfredodallalibera5091 7 місяців тому +2

      Viene dal greco e significa proprio ostrica; solo che anticamente dire "ostia" come imprecazione era considerata blasfemia e allora i veneziani usarono una parola un po' simile: ostrega. Come la espressione tipica veneziana di stupore un po' volgare "che sboro" è stata riveduta in "che sbiro" . Solo i vecchi veneziani continuano ala vecia!

  • @marcogottoli1002
    @marcogottoli1002 7 місяців тому +1

    Top i molesini

  • @florentderoubaix5067
    @florentderoubaix5067 6 місяців тому

    Marinare la scuola => faire l'école buissonnière (En Français)

  • @gabrielezambruno1049
    @gabrielezambruno1049 6 місяців тому +1

    Si sente, eccome se si sente l'origine toscana!!!

  • @tommasoabrate9954
    @tommasoabrate9954 3 місяці тому

    Chiedete la valeriana in Piemonte e vi guarderanno sgomenti: bisogna chiedere i "sarzèt"

  • @sandradiaferia18
    @sandradiaferia18 Рік тому +1

    Come il piemontese dal francese

  • @riccardodipresa5897
    @riccardodipresa5897 Місяць тому

    A Varese si dice bigiare la scuola

  • @corsaro0071
    @corsaro0071 6 місяців тому

    mia nonna un giorno mi chiese "dame el tamiso".
    vuoto pneumatico. :D

  • @genesioapretto5077
    @genesioapretto5077 6 місяців тому

    Veneto, un gioielo