Cos'è l'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? L'AI spiegata da un RICERCATORE, con

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 чер 2024
  • Wow. Solo wow. Un grazie immenso ad Enrico per l'esaustività, la pazienza e lo spirito di condivisione su questa materia incredibile.
    📌 ENKK
    ► / enkk
    ► / @enkk
    ► / enkkgram
    📌 TIMESTAMP
    ► Introduzione (00:00:00)
    ► Cos'è l'AI? (00:01:42)
    ► Il pippone tecnico (00:24:09)
    ► Società e AI (01:03:35)
    ► Metodo di studio e AI (01:19:12)
    ► L'AI ci ucciderà tutti? (01:37:41)
    🏰 Il videocorso sul METODO DI STUDIO
    ► Sistema ADC: www.alessandrodeconcini.com/tu...
    📌 RISORSE GRATUITE
    ► Leggere per sapere: www.alessandrodeconcini.com/l...
    ► Strumenti gratuiti: www.alessandrodeconcini.com/r...
    ► Playlist “Da dove partire”: bit.ly/3HW067H
    📕 I MIEI LIBRI
    ► Vince chi impara: amzn.to/38nBu8M
    ► Studiare non è una cazzata: amzn.to/3KvEall
    ► Una mente che funziona: amzn.to/4bvBbon
    👍 SEGUIMI
    ► Instagram: / alessandrodeconcini_adc
    ► Podcast: www.spreaker.com/user/alessand
    ► Sito: www.alessandrodeconcini.com
    ► Mail: info@alessandrodeconcini.com
    #ai #intelligenzaartificiale #metododistudio

КОМЕНТАРІ • 103

  • @matt.3951
    @matt.3951 8 днів тому +69

    finalmente video con Enkk, era dalla reaction al suo metodo di studio che aspettavo di vedervi insieme in un video.

  • @poggatrio5459
    @poggatrio5459 8 днів тому +55

    Ho un sogno: ADC ad Hard Cooking

  • @cubecrafter72
    @cubecrafter72 8 днів тому +35

    enkk non delude mai

  • @SuperMarioTomma95
    @SuperMarioTomma95 3 дні тому +6

    Enkk è bravissimo a spiegare e intrattanere, secondo me dovrebbe fare lezioni nelle università o streammare su twitch

  • @esadecimale
    @esadecimale 8 днів тому +22

    Top Enkk che nei primi 3 minuti mi menziona LISP.

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 8 днів тому +12

    L'Enkone e l'ADC in combo portano l'internet a livelli altissimi ❤

  • @nunsepodi3676
    @nunsepodi3676 7 днів тому +6

    il tuo vecchio video con enkk mi ha ispirato per la seconda traccia di maturità su Pirandello (la parte di produzione).

  • @riccardotrombetti6663
    @riccardotrombetti6663 7 днів тому +1

    Contenuto di grande qualità e anche molto piacevole, grazie mille a entrambi!

  • @matbenevento
    @matbenevento 8 днів тому +6

    Videone scioccante, bravi e interessantissimi entrambi :) è fondamentale favorire la cultura e la conoscenza di un argomento del genere affinché possa essere usato correttamente

  • @Sl4ck3r78
    @Sl4ck3r78 7 днів тому +1

    Credo che sia un video fenomenale. Fantastiche riflessioni e analisi. Superlativo direi. Alessandro, condivido molto il discorso sul significato dello studio.. poiché in sintesi, altro non è che l'espressione del potenziale umano a vari livelli.

  • @lascimmialigna6788
    @lascimmialigna6788 День тому +1

    19.40 circa ci sono pochi secondi senza audio. Complimenti per il contenuto interessantissimo

  • @antotot04
    @antotot04 8 днів тому +2

    Video leggendario!

  • @fabiocecchinato5977
    @fabiocecchinato5977 7 днів тому +1

    Bel video , molto chiaro !!!

  • @Erikito06
    @Erikito06 7 днів тому +1

    Video interessantissimo!

  • @alessandrofarinelli
    @alessandrofarinelli 8 днів тому +5

    Seguo molto Enkk da diversi anni, oggi per caso ho visto la tua reaction del suo metodo per l'università chiedendomi proprio quando avreste fatto un video insieme lol; comunque puntata non super, di più!!

  • @lucaferlisi2486
    @lucaferlisi2486 6 днів тому +1

    Grazie Alessandro per questo contenuto mastodontico. Avrei una serie di punti da sottoporre a te e ad Enrico:
    1. Mettiamo caso che abbia finito tutto il programma di un esame e abbia una mia banca di schemi e domande. Ha senso chiedere a un LLM di generare una serie di domande molto stronze, che interconnettano la lista degli argomenti che gli ho fornito? Oppure generare pezzi di codice in un linguaggio di programmazione, o un task specifico da codificare al fine di esercitarsi?
    2. Circa le tecniche di memoria, potrebbe avere senso usarlo se proprio non si riesce ad immaginare nessuno scenario?
    3. Circa la concezione di realtà in funzione degli algoritmi dei social, farai qualche video in merito?
    4. Che ne pensi del libro "Hegel in a wired brain" di Slavoj Žižek? L'idea di base era un'osservazione critica sul Neuralink dello stesso filosofo, ma non sono mai riuscito a finirlo: sono citati autori come Lacan e Deleuze, il cui pensiero mi è completamente ignoto.
    5. (Specifico per E.): sapendo che la falsificazione potrà avvenire sempre meglio, in che modo potrà essere implementato uno spirito critico migliore?
    6. Ha senso fare un parallelo al luddismo, di fronte all'idea per cui "L'AI ci distruggerà tutti"?
    7. In ambito medico, l'enorme quantità di dati che si può accumulare nei database può essere una buona base per inquadrare meglio i casi clinici o addirittura per simularli usando una piattaforma apposita che l'università potrebbe creare?
    PS spero anche in una regolamentazione giuridica appena si potrà
    PPS E' questione di consapevolezza, perché i LLM sono strumenti e come tali hanno istruzioni che, se non rispettate, non possono che portarne a un uso improprio. Grazie proprio perché una figura del settore come Enrico è di estrema importanza, per avvertirci sui pericoli insiti.

  • @BinarioPrint
    @BinarioPrint 12 годин тому

    Grazie, video bomba ❤

  • @GiornalediSistema
    @GiornalediSistema 2 дні тому

    Questo video è oro, complimenti ad entrambi.
    Spero lo vedano tanti miei colleghi di università e consapevoli di cosa sono, smettano di usare ChatGPT e gli altri LLM come fossero oracoli per poi lamentarsi che sparano cavolate quando il problema è a monte, sono loro a non saperli usare.
    1:23:30 è l'unica parte in cui non condivido il punto di vista di enkk‬: qui per esperienza personale sono più vicino all'idea di Alessandro di usarli come aiuto per la fase di comprensione.
    Il meglio si raggiunge quando si crea un vero e proprio "docente virtuale" con competenze specifiche della materia e del suo insegnamento e ci si fa aiutare nella comprensione delle parti difficili con metafore, similitudini, ad esempio usando il classico prompt "spiegalo come ad un bambino di 10 anni".
    Almeno in questa fase dell'IA, conoscenze di prompt engineering sono però necessarie per fare cose così avanzate come un docente virtuale. Piuttosto che imparare qualcosa di nuovo, la maggior parte di noi preferisce la classica domanda zero-shot ed i risultati (pessimi, tipo le allucinazioni) li conosciamo tutti.
    1:43:18 quanto queste IA possano cambiare la nostra percezione della realtà senza che neanche ce ne rendiamo conto, è un punto di straordinaria importanza per tutti noi, adesso e per il futuro: volevo segnalare un paper di facile lettura, "Hypersuasion - On AI’s persuasive power and how to deal with it" di *Luciano Floridi* sulla portata di tutto ciò: papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=4815890

  • @gregorycardillo2566
    @gregorycardillo2566 7 днів тому +1

    Ottimo video informativo, non è da tutti avere il coraggio di pubblicare un contenuto cosi lungo e denso. Grazie.

  • @filippo3416
    @filippo3416 7 днів тому +1

    Vi amo bellissimo, bravi ❤❤

  • @terza75
    @terza75 13 годин тому +1

    video notevole grazie

  • @LucaParolin
    @LucaParolin 4 дні тому +1

    Bravissimo 👏

  • @federicoderqui7543
    @federicoderqui7543 5 днів тому +1

    Siete formidabili nel far capire le cose. Impara anche un vecchio boomer come me. Grazie grazie grazie

  • @giov2600
    @giov2600 5 днів тому +1

    Questi due insieme rappresentano un livello altissimo della cultura

  • @clav7711
    @clav7711 День тому

    Che spettacolo finalmente Enkk si ascolta nuovamente.... Ennk che ne pensi di notebookLM? più di questi video per favore.

  • @marcoseverini9741
    @marcoseverini9741 6 днів тому +2

    bellissimo video me lo sono gustato tantissimo

  • @giuliac3686
    @giuliac3686 6 днів тому +1

    Video bellissimo, che mi ha tenuta incollata dall'inizio alla fine. Ma la vera chicca per me è stata la clip di Balto 🫠

  • @rastajecky8939
    @rastajecky8939 8 днів тому +3

    Enkk troppo forte

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 8 днів тому +1

    1:36:10 Per Alessandro: un esempio di RAG è il gatto di gatto di Pietro Savastano (o comunque, usa anche quel modo per produrre risposte dai tuoi dati).

  • @andreadotta73
    @andreadotta73 4 дні тому +1

    ho iniziato la mia avventura nelle reti neurali con il libro di Alessandro Mazzetti "Reti neurali artificiali" del 1990. e dentro c'erano già i primi programmi in pascal per insegnare al computer come riconoscere le lettere maiuscole dalle minuscole con le prime reti associative e si parlava già di BackPropagation...

  • @andreas9038
    @andreas9038 7 днів тому +5

    sto farmando

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho1413 7 днів тому

    Grazie😻💖!!

  • @ChristianGreco
    @ChristianGreco 7 днів тому +1

    Bel dialogo e confronto! Avrei aggiunto una variabile alla questione studio/lavoro. Se togliessimo come incentivo il compenso economico quanti della massa avrebbero ancora la spinta a studiare e lavorare? Quanti attualmente lo fanno solo per questo motivo? È una questione da valutare dato che avremo una rivalutazione imminente di tutti i ruoli in tutti i settori da questo punto di vista. Inoltre aggiungo che andrebbe valutata un'età minima per l'utilizzo delle AI, per non compromettere lo sviluppo intellettivo delle nuove generazioni. Ultima questione è quanto possono rimanere valide queste considerazioni data la rapida curva evolutiva delle AI? Abbiamo il tempo di riadattarci o nel mentre arriverà a gamba tesa sempre un update pronto a smontarci le nostre abitudini e skills?

  • @mynameisfrancesco9923
    @mynameisfrancesco9923 8 днів тому +19

    Ci sono alcuni problemi d'audio intorno al minuto 19:00

    • @simonemicucci9222
      @simonemicucci9222 7 днів тому

      Si vero non si sente l'audio di ADC, poco male alla fine

    • @massimo_menato
      @massimo_menato 7 днів тому +6

      Pardon ragazzi, piccolo errore nell'editing😅

  • @samuelmartin8650
    @samuelmartin8650 7 днів тому +3

    Conclusione molto commovente, soprattutto l'ultima frase

  • @fabriziocasula
    @fabriziocasula 8 днів тому +1

    bravo

  • @prepos9376
    @prepos9376 8 днів тому +1

    Questo video e poesia

  • @simonebellei5591
    @simonebellei5591 7 днів тому +1

    Interessante! Grazie prof

  • @andreastella9568
    @andreastella9568 6 днів тому

    Ciao Alessandro.Come sempre bel video.
    Sono d'accordo su tutto,tranne su una cosa che ha detto il ricercatore:mi pare strano che l'80% delle risposte alle domande che ha fatto all'AI siano risultate sbagliate.Gli sbagli ci sono,ma non sono così madornali,specialmente se si usa Perplexity.

  • @Dergosia
    @Dergosia 8 днів тому +1

    Comparso in Home totalmente a caso: prontissima per godermelo!

  • @marcoperrini5149
    @marcoperrini5149 8 днів тому

    Ciao Ale, il video devo ancora vederlo, ma sentendo la domanda che porrati ad Enk alla fine ( se l’IA ci sostituirà) consiglio la lettura de La Singolarità è Vicina di Raymond Kurzweil (il direttore d’ingegneria di Google).
    Non voglio entrare in merito poiché è un ambito che non mi compete, ed inoltre il libro è estremamente tecnico (almeno un 60% del libro, dei profani, come me, che non sono esperti in ingegneria informatica ed ingegneria genetica non riusciranno a comprenderlo del tutto), ma Kurzweil riesce ad arrivare al punto e far capire il futuro che ci attenderà.
    Non si tratterà nè di un’utopia nè di una distopia, sarà semplicemente evoluzione.
    Però devo dirlo, questo libro è forse l’unico che mi abbia terribilmente inquietato.
    Per Kurzweil ci sono sei epoche:
    -Epoca prima: fisica e chimica (la nascita di tutto)
    -Epoca seconda: biologia e DNA (la nascita dei primi esseri viventi e dell’uomo)
    -Epoca terza: cervelli (la nascita dell’intelletto e della coscienza dell’uomo, che aumenta sempre in maniera esponenziale anche se ad un certo punto arrivare ad essere lineare)
    Epoca Quarta: tecnologia (la nascita della tecnologia per l’appunto, rappresentata da una crescita esponenziale che non finirà mai, a differenza dell’uomo)
    Epoca Quinta: fusione di tecnologia e intelligenza umana (la singolarità comincerà con la quinta epoca, sarà la fusione dell’ampia conoscenza incorporata nei nostri cervelli con la capacità, la velocità e l’abilità nella condivisione della conoscenza della nostra tecnologia. La quinta epoca consentirà il superamento del limite del cervello umano)
    Epoca Sesta: l’universo si sveglia (la singolarità prenderà piede anche nell’universo)
    Kurzweil descrive minuziosamente (e sostanzialmente profetizza, giacché alcune cose da lui descritte sono già accadute e altre le stanno sviluppando, il libro infatti è del 2006) tutti i processi che porteranno l’umanità alla quinta e sesta epoca; parliamo di retroingegnerizzazione del cervello umano, sviluppo di nanotecnologie (come i foglet per esempio, nanomacchine grandi quanto le molecole che si potranno unire in una reazione a catena per trasformarsi in ciò che desideri, che siano un paio di scarpe o un armadio) e tante, tante altre cose.
    Perché dico che è inquietante, oltre a tutto lo sviluppo e creazione delle tecnologie e nanomacchine, Kurzweil ci fa capire che noi siamo mere banche dati, totalmente computerizzabili, a partire dalla coscienza e dalle emozioni.
    Ripeto, è un libro estremamente tecnico, ma col futuro che ci aspetta ritengo che si tratti di una lettura obbligatoria.
    Bene, ora scusami per il papiro e procedo alla visione del video

  • @Alby-tk3yj
    @Alby-tk3yj 5 днів тому +1

    io credo che qui si debba prima di tutto stabilire la liceità di questa tecnologia, considerando che si basa tutto su contenuti presi dalla rete, qualcuno in alto ci deve dire se è lecito o meno utilizzarli per addestrare macchine e poi creare contenuti derivati dai precedenti, i quali hanno autori e diritti di copyright.
    Ivece qua si da per scontato che è tutto normale, prendi 1 miliardo di immagini da google, le metti in un frullatore e poi credi un tool che genera nuove immagini originali e tutti le usano senza pagare un centesimo agli autori originali...
    E questo vale per tutto: libri, video, film, musica, suoni, voci, blog, articoli, giornali...
    Da un giorno all'altro il copyright non è più un problema ? e nessuno si pone il problema quando utilizza uno di questi contenuti per il suo lavoro ? fosse anche la copertina di un video di youtube... siete sicuri di non stare violando nessun copyright ?
    I governi mondiali si preoccupano di stabilire delle regole su come amministrare l'utilizzo di questa tecnologia, ma alla base c'è un grosso problema di copyright, che se venisse snocciolato ci porterebbe alla base dell'esistessa stessa tecnologia, e potrebbe tutto diventare illecito da un momento all'altro...
    Come quando hanno scoperto che l'amianto era cancerogeno, ed hanno dovuto smantellate un sacco di costruzioni.
    Io non so la risposta, ma mi pare assurdo che ci si concentri su tante domande sull'impatto e non su quella fondamentale sulla liceità dell'AI, perchè da un giorno all'altro potrebbero dirci che abbiamo scherzato e non possiamo più usare nessun contenuto autogenerato, e cancellare anche quelli vecchi pubblicati, perchè privi di alcuna licenza.

  • @nicolas.burtini
    @nicolas.burtini 8 днів тому +1

    Avanti anni luce

  • @erickacarvalho1413
    @erickacarvalho1413 7 днів тому

    ❤❤❤❤

  • @PencilParasite
    @PencilParasite 7 днів тому +1

    La chiusa al video 😮... Legge papers !?!?!? Dove andremo a finire 🙈

  • @valentinvetements
    @valentinvetements 7 днів тому

    Programmare con codici in chip memoria e la il flusso della ram devono supportare dei flussi di corrente in velocità ed il l'ordine di fare un determinato operazione più complessa deriva dal flusso di energia che il chip deve cercare in mezzo hai codici di una lista che parte da 1 codice a 1 miliardo deve poter essere fluido e non bloccarsi su due opzioni che possono causare malfunzionamento il che la il linguaggio del programma deve essere scritto con più semplicità, l'ordine di accendere la luce 1 comando un codice una scrittura chip e ram lavorano se i comandi sono pochi ma se bisogna far funzionare un aereo la memoria è la ram deve aver la possibilità di riuscire funzionare correttamente

  • @valerioungarelli5100
    @valerioungarelli5100 4 дні тому +1

    Utili informazioni "con perle di saggezza", da consigliare, mi candido per la Terza Categoria.

  • @jefep4968
    @jefep4968 4 дні тому +1

    Ma quindi enkk ha le gambe 😮 non me le immaginavo così

  • @fatemamohsin8767
    @fatemamohsin8767 8 днів тому +1

    ✨i cogito studios in confronto è camera mia✨

  • @francesco9751
    @francesco9751 8 днів тому +1

    Davvero un gran bel video. Trovo però che, almeno per l’esperienza che ho avuto, ChatGPT possa essere utile per avere un’idea generale di un concetto preciso. Per esempio, chiedergli cosa sia un bond e quali siano gli aspetti principali, per dirne una. Avete parlato della versione 3.0, da ignorante magari può essere che sia migliorato con la versione 4o?

    • @ficifict
      @ficifict 8 днів тому +2

      Il concetto rimane il medesimo a prescindere dalla versione. Non è che migliorandolo sistemi le cose, è per come è progettato alla sua base. GPT rimane un sistema che si limita a predirre parole, non ragiona e non ha conoscenze. è molto preciso? si, ma bisogna essere consapevoli che tutto quello che dice non nasce da un ragionamento o da un dato che ha "pescato", ma semplicemente da quella che gli sembrava "la miglior risposta" in quel contesto con quelle parole che gli hai dato in input, ma senza effettivamente aver capito cosa tu gli abbia chiesto. Detto ciò si, può essere utile, l'importante è farne un uso consapevole

    • @francesco9751
      @francesco9751 7 днів тому +1

      @@ficifict certo, ma infatti quello è chiaro. Però proprio perchè almeno nel predire le parole è molto avanzato, se la domanda è specifica, e non richiede un ragionamento, la probabilità che la risposta sia sbagliata è bassa, e quindi in quel caso può essere molto utile. Sempre nell’esempio di prima, chiedere cosa sia un’obbligazione e quali siano gli elementi principali è una domanda sia specifica, sia non richiede un ragionamento, quindi è difficile dia una risposta sbagliata ma fa risparmiare tempo notevole piuttosto che andare a visitare 3-4 siti e navigare tra gli ormai infiniti pop up e pubblicità varie

    • @ficifict
      @ficifict 7 днів тому

      @@francesco9751 Certo, però è sempre meglio andare coi piedi di piombo su quello che dice, perchè più vai nello specifico/tecnico e più tende a inventarsi delle cose. Non userei mai GPT come unica fonte su un argomento

  • @edoardododoguzzi
    @edoardododoguzzi День тому

    mi permetto di fare un osservazione che per quanto "pappaprontaro" gpt, non è vero che la persona non apprenda e non si "muova" anche se non è essa stessa a creare il tema o a trovare la soluzione.
    Utilizzare chatgpt e le risposte che da, analizzarle e comprenderle per utilizzarle al meglio è una forma di studio "quasi pari" a cercare informazioni su internet o su un libro è solo una forma più rapida.
    Anche chiedere a GPT di sfornare idee invece di pensarle da se può essere una forma di studio, analizzare quella proposta e quell'idea che sforna ti insegna qualcosa o può farti concepire altre idee.
    Una persona non si muove e non evoleve se chiede una cosa a chatgpt e senza nemmeno leggerla la copia e incolla o la consegna cosi.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  День тому

      Concordo, Edoardo, ma diciamoci le cose come stanno: chi si fa generare il riassuntino da gpt non lo fa per condurre un raffinato lavoro di analisi, comparazione e rielaborazione su quei risultati.
      Lo fa per non leggere il libro.

  • @ivanpiri8982
    @ivanpiri8982 6 днів тому

    La conferenza si chiama "conferenza di Dartmouth" perché si è tenuta al Dartmouth College nel New Hampshire, non so bene "Darmont" da dove esca

  • @klabautermann8904
    @klabautermann8904 5 днів тому +1

    I sottotitoli del video sono in giapponese

  • @Matteo-hg6bu
    @Matteo-hg6bu 5 днів тому

    19:40-19:44 Ale tira 3 bestemmie a fila gesticolando contro l'intelligenza artificiale

  • @federicoromani4198
    @federicoromani4198 5 днів тому

    Il punto per me è avere le idee chiare te puoi uscire pure con 110 ma se non sai che cazzo fare nella vita dopo è solo un gioco di stile....chi lo dice che una scorciatoia a volte sia meglio che esaurirsi, poi sono d'accordo che prima o poi il muro lo incontri, quello è sicuro, ma magari le condizioni ti spingono a dare molto di più... esempio io uscito con 62 paccavo tutte le verifiche perchè non ero pronto ma il diploma da informatico l'ho preso, quando sono stato assunto come programmatore web ho dovuto recuperare 5 anni in 3 mesi, l'ho fatto perchè amo il mio lavoro e perchè LO STIPENDIO mi dava una motivazione molto più grande di imparare, non perchè prendo chissà cosa, ma perchè il fatto che il mio codice venga PAGATO mi da una motivazione senza precendenti... parere personalissimo

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 дні тому

      La scuola e l'università sono diversissime in questo senso.
      A scuola si è dei ragazzini, è normale fare i cazzari e poi crescere e cambiare atteggiamento. Ma se quell'atteggiamento invece lo tieni per tutti i tuoi 20 anni i risultati saranno ben diversi.
      E per ogni persona che viene spinta dai muri in faccia a dare di più ce ne sono 10 che invece si schiantano e basta

  • @stefanoleandro4393
    @stefanoleandro4393 3 дні тому

    Ricercatore di funghi OR tartufi Uaaaaa!!!! grande Enk

  • @user-jz7jw1nu8n
    @user-jz7jw1nu8n 3 дні тому

    46:50 peffó

  • @s3rit661
    @s3rit661 7 днів тому +1

    1:09:45 Se il senso dello studio non è imparare nozioni a memoria, perchè il nostro sistema universitario continua imperterrito ad usare l'elenco di nozioni mnemoniche come metodo di valutazione principale?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  7 днів тому +4

      Perché è più facile così e perché la mentalità dei docenti è arretratissima

  • @alvy2625
    @alvy2625 7 днів тому

    Video molto interessante. Purtroppo non lo vedrà nessuno, io lo avrei spezzettato in 4/5 diversi video dalla lunghezza più contenuta.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  7 днів тому +3

      In realtà penso che lo faremo!

    • @lucyeffectsinger
      @lucyeffectsinger 5 днів тому +1

      Io l'ho visto alle 6 del mattino. Non mi sembrava un pippone, le battute aiutano a snellire il discorso e renderlo più agevole.
      La sete di sapere ti lascia incollato, vuoi capire perché le cose sono come sono senza farsi 140 lauree.

  • @pensierieparole874
    @pensierieparole874 7 днів тому

    59:10 si vede che ha lavorato in consulenza.....

  • @RaviDrumRock
    @RaviDrumRock День тому

    il lav di enkk non è messo bene e purtroppo non si sente bene la voce. si potrebbe compensare con un book sugli alti nell'EQ

  • @riccardoiannaco
    @riccardoiannaco 7 днів тому +1

    Ma senza aggiustare i pirulini, come fa a rispondere usando le fonti di internet?

    • @enkkbot5754
      @enkkbot5754 7 днів тому +1

      Integra i contenuti del sito web dentro il prompt e poi rilelabora.

  • @chris42theanswer
    @chris42theanswer 7 днів тому +1

    Il capo mi ha obbligato a scrivere un commento, aiutatemi

  • @gabrielecg05
    @gabrielecg05 4 дні тому +2

    Ah ma non sono la stessa persona 😂

  • @DarkH4X0
    @DarkH4X0 8 днів тому

    A furia di usare un LLM per ogni task non si impara e migliora in nessuno di quei task (se non quello di essere un prompt engineer)

  • @fabriziocasula
    @fabriziocasula 7 днів тому +2

    scusate se scrivo di nuovo 😀 premetto che sono un ingegnere informatico biomedico.. uso diversi LLMs da ormai almeno un anno e mezzo, da quando GPT è stato pubblicato. Non credo che ci siano delle regole da insegnare alle persone, nell’uso di questi strumenti! ognuno li userà nel modo in cui li capirà! è impossibile stabilire delle regole , e credo che un giorno persino la politica verrà sostituita da sistemi AI che saranno sicuramente molto piu onesti nelle decisioni per il benessere delle comunità 😀 vedremo tra 10 anni come sarà il mondo .

  • @fabriziocasula
    @fabriziocasula 7 днів тому +5

    secondo me è inutile che ci ragioniamo troppo! la rivoluzione che staimo vivendo è epocale e cambierà la società totalmente! gli Use Case sono praticamente infiniti. Ovviamente come tutte le rivoluzioni di questo genere a noi sembra una cosa piu negativa che positiva ma questo modo di pensare tra 5 anni sarà obsoleto e l'umanità ne trarrà solo dei vantaggi

  • @dr.harrisonprice9020
    @dr.harrisonprice9020 8 днів тому +1

    Tra di voi c'è una sinergia, un'alchimia, un'intesa che.. quand'è che vi sposate?

  • @RicMarBon
    @RicMarBon 8 днів тому

    Ma in che senso chat gpt é misogino e razzista? Devo assolutamente provare 😂

    • @alessiodvt
      @alessiodvt 8 днів тому +1

      Dopo il training lo è, poi questo problema viene "risolto" a posteriori

  • @giacomococcolini
    @giacomococcolini 6 годин тому

    L'inizio del discorso
    è pessimo...

  • @jamaz14
    @jamaz14 7 днів тому +4

    Pur elogiando la qualità dei contenuti di questo canale mi tolgo un sassolino dalla scarpa: il rifiuto dell’uso del maschile sovraesteso mi risulta ogni volta fastidioso, rende inutilmente rindondante il discorso senza apportare benefici.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  7 днів тому +1

      Capisco che tu possa avere questa preferenza e mi dispiace che ti infastidisca.