La tv giapponese è come quella italiana?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 13 лют 2021
  • I vari programmi tv giapponesi...! :)
    Editing video: Dinolab Communication
    Ultimamente sto facendo le live sull'app "17 live" !!
    Seguitemi anche qui!
    Ichinana (live streaming) 17.live/profile/r/8098369
    Se volete aiutare il mio lavoro date un'occhiata!
    / erikottero
    / eriko.erikottero
    / erikoerikottero
    / erikoerikottero
    La mia canzone originale con Slugger Punch "Midori Green"
    • Midori Green / ERIKO x...
    Spotify↓
    open.spotify.com/playlist/4TN...
    AppleMusic: / asianbeats-reloaded-fe...
    Amazon:www.amazon.it/Asianbeats-relo...
    Il mio canale in giapponese "Eriko Eritaly"
    / @eritalychannel
    Cooking with Eriko
    • Cooking with ERIKO
    Studiamo giapponese!
    • Studiamo giapponese!
    Video in Giappone
    • Video in Giappone
    A merenda con Eriko
    • A merenda con ERIKO
    Vlog di Eriko
    • Vlog di Eriko
    #Erikottero #giappone #tvgiapponese

КОМЕНТАРІ • 626

  • @TorbjornHybeck
    @TorbjornHybeck 3 роки тому +167

    A me della tv italiana piacciono molto i programmi di Alberto Angela, documentari sulla storia e sulle bellezze dell'Italia davvero interessanti

    • @Giubizza
      @Giubizza 3 роки тому +2

      👍🏽

    • @Giubizza
      @Giubizza 3 роки тому +6

      @ᛗᚨᚱᚲ᛫ ᛒᛃᛟᚱᚾ᛫ collegamento?

    • @CIAUSCOLOMAN
      @CIAUSCOLOMAN 3 роки тому +3

      @ᛗᚨᚱᚲ᛫ ᛒᛃᛟᚱᚾ᛫ 🤡

    • @sandrina959
      @sandrina959 3 роки тому +8

      Sono gli unici programmi televisivi di qualità in Italia.🙄 Ma devo dire che la qualità della tv pubblica si è deteriorata anche in Germania, dove vivo adesso. Non si investe più nella televisione come mezzo di informazione di trasmissione culturale purtroppo. E anche i programmi di intrattenimento sono noiosi. Sono tutto formati importati. È un fenomeno deprimente.

    • @alicesacco9329
      @alicesacco9329 3 роки тому +2

      @@Giubizza Nessuno. Sicuramente è un troll.

  • @giuliaglave
    @giuliaglave 3 роки тому +253

    L'Italia ha bisogno di meno Barbara D'Urso e di più Kodomo News

    • @ginocecere5195
      @ginocecere5195 3 роки тому +18

      meno Barbara, meno Defelippi, meno Reality

    • @Emilianononrosso
      @Emilianononrosso 3 роки тому +11

      L'Italia ha bisogno di più cultura.Più RAI STORIA,più RAI 5

    • @dariaruscello7091
      @dariaruscello7091 3 роки тому +2

      Esisteva il "GT ragazzi" su Rai Tre, sulla stessa linea. Purtroppo dal 2001/2002 la TV ha avuto un tracollo.

    • @mcduck3724
      @mcduck3724 3 роки тому +1

      e anche più Miss Glaiv visto che sei cosi carina

    • @deliajauregui9586
      @deliajauregui9586 3 роки тому

      @AC GT 👏👏👏

  • @morenalopis2660
    @morenalopis2660 3 роки тому +58

    Uno dei migliori programmi televisivi, non più trasmessi, era la Melevisione! I personaggi erano interpretati da persone reali, ma vivevano in un mondo fantastico. Trattavano tantissimi temi, era meraviglioso ed educativo. Purtroppo non lo trasmettono più!
    Un altro era Art Attack, dove si creavano mille cose assieme al presentatore, tutto con le proprie mani. Questo però, credo fosse già mezzo registrato in un altro paese e poi integrato a delle clip del presentatore Italiano!
    Che nostalgia 😭

    • @LevelCrossing89
      @LevelCrossing89 3 роки тому +3

      Art Attack era un format inglese

    • @virnaalbasi2313
      @virnaalbasi2313 3 роки тому +5

      Bravissima. Anche L'albero azzurro era un bel programma per bambini

    • @morenalopis2660
      @morenalopis2660 3 роки тому +5

      @@virnaalbasi2313 Dodò e l’albero azzurro 😭 come scordarlo!

    • @Lady_mary06
      @Lady_mary06 3 роки тому +3

      @@morenalopis2660 Quello si trasmette ancora oggi su Rai yoyo, non so precisamente a che ora

    • @alessiaale247
      @alessiaale247 3 роки тому +2

      Amavo la melevisione!! Se avrò dei figli la vedranno sicuramente 😍😍

  • @marcelloottavis8392
    @marcelloottavis8392 3 роки тому +110

    Onestamente sulla tv cosiddetta "generalista" non è che ci siano tanti programmi interessanti, va meglio sui canali satellitari o piattaforme in abbonamento quindi non preoccuparti Eriko, non ti perdi poi molto....
    ( in Italia un programma che spiega la politica ai bambini è praticamente impossibile.... non la capiscono neanche gli adulti...😲😅 )

    • @robertodefilippis9042
      @robertodefilippis9042 3 роки тому +4

      Veramente dal 1998 e fino a pochi anni fa hanno trasmesso sulla RAI il TG ragazzi (cambiando vari nomi come GT Ragazzi poi TG Gulp) fino al 2010 era sulle reti generaliste

    • @robertodefilippis9042
      @robertodefilippis9042 3 роки тому +2

      Poi il peggior trash dopo canale 5 è proprio sul satellite.. solo programmi di cucina inutili, robe da circo come italia's got talent e competizioni continue (X factor masterchef etc) in cui cultura musicale o cucina sono solo pretesti per far vedere competizione rispetto alla quale la gente a casa gode nel ridicolizzare o vedere autoridicolizzarsi e scannarsi tra loro alcuni personaggi... Poi scopiazzature di programmi stranieri o di programmi delle tv generaliste stesse.. sky non ha creatività...
      4 ristoranti e little big italy sono quelli un po' più accettabili dei programmi di cucina.
      Vogliamo parlare poi di real time?
      I contenuti culturali.. o al limite di intrattenimento più sano ci sono.. soprattutto sulla RAI e su La7. Su rai2 rai3 la7 anche giornalismo ad alto livello

    • @pallir3697
      @pallir3697 3 роки тому

      Sei invecchiata e se cercate erikottero bikini su immagini scoprirete un abelkq sorpresa hahhaha il dere non esiste gli l hanno amputato hahhaha, e il reggiseno è imbottito hahaha

    • @giusepperizzorizzo8645
      @giusepperizzorizzo8645 3 роки тому

      @@pallir3697 sedere

    • @pallll12r
      @pallll12r 3 роки тому +1

      @@pallir3697 cringe

  • @universe876
    @universe876 3 роки тому +3

    Diciamo che la TV italiana fino ai primi anni 2000 aveva molti programmi televisivi validi, variegati e per ogni tipo di pubblico. C'erano le sit-com create in Italia, vi era una presenza molto più massiccia di anime giapponesi, tantissimi quiz, programmi di divulgazione scientifica, intrattenimento, per tutte le età. Poi purtroppo piano piano il tutto è andato via via sciamando, sia per problemi di budget, ma secondo me anche a causa dell'arrivo in massa dei reality show, e successivamente per l'avvento del digitale terrestre, che ha creato una miriade di canali tematici. Io ora come ora, salverei tutti i programmi di Piero ed Alberto Angela, alcuni programmi di divulgazione in onda sui canali tematici RAI e Focus, e poi alcuni programmi più leggeri e di nicchia che spesso vanno in onda di pomeriggio od in parte, in tarda serata. Mi mancano però tantissimo i programmi di un tempo.

  • @sergiolovo4267
    @sergiolovo4267 3 роки тому +38

    io da piccolo guardavo sempre Takeshi's Castle poco prima di cenare, e mi piaceva un sacco 😍!! non riuscivo a concepire un tale livello di pazzia in un programma televisivo, tra l'altro i commentatori italiani mi facevano piegare

    • @stiva94
      @stiva94 3 роки тому +3

      Madò che ricordi! bei tempi quando la TV investiva sui programmi giapponesi

    • @rox4228
      @rox4228 3 роки тому +1

      Che ricordi, era bellissimo😍💓

    • @erenjaeger7634
      @erenjaeger7634 3 роки тому +3

      Anche iooo lo amavo da piccolo mi faceva sempre ridere

  • @simonestefani8748
    @simonestefani8748 3 роки тому +129

    cortesie per gli ospiti lo guardo sempre, ed ho imparato che il cucchiaino da dolce non ce l'ha quasi nessuno 😂

    • @jka-deborabolli2727
      @jka-deborabolli2727 3 роки тому +2

      🤣 🤣 🤣 🤣

    • @yuki_hikariko99
      @yuki_hikariko99 3 роки тому

      Rido malissimo xD

    • @misskappa9434
      @misskappa9434 3 роки тому +6

      Ahahah 🤣🤣🤣 vero! Mettono sempre quello da tè e Csaba si incavola 😂😂😂

    • @giusepperizzorizzo8645
      @giusepperizzorizzo8645 3 роки тому

      Ossuta 😉

    • @giulibliss3920
      @giulibliss3920 3 роки тому +3

      Esatto 😂😂😂 ma anche che spesso gli italiani non badano a come è apparecchiata la tavola ma più a cosa si mangia!!! 😋

  • @the_prado
    @the_prado 3 роки тому +35

    4:20 “La generazione dei single”. Che poi, essendo oggi San Valentino, capita proprio a fagiolo

    • @valenesco45
      @valenesco45 3 роки тому +1

      Oggi ho mangiato fagioli, capita proprio a fagiolo

  • @Liza_8D
    @Liza_8D 3 роки тому +41

    Neanch'io guardo la TV. Qualche anno fa si è rotta e non l'abbiamo più ricomprata. Preferisco seguire Eriko su UA-cam! 😜😍😘

    • @giusepperizzorizzo8645
      @giusepperizzorizzo8645 3 роки тому

      Sei invecchiata e se cercate erikottero bikini su immagini scoprirete un abelkq sorpresa hahhaha il dere non esiste gli l hanno amputato hahhaha, e il reggiseno è imbottito hahaha

  • @princex1493
    @princex1493 3 роки тому +41

    Una volta in Italia c'era un programma che si chiama "mai dire Banzai" dal Giappone ma con humor all' italiana, era divertentissimo 😅

    • @antoniotempesta594
      @antoniotempesta594 3 роки тому

      ua-cam.com/video/7skLv485b08/v-deo.html

    • @antoniotempesta594
      @antoniotempesta594 3 роки тому

      E perché questa sigla? 😂

    • @QUATTROMARCE
      @QUATTROMARCE 3 роки тому +6

      takeshi's castle ,il titolo originale

    • @princex1493
      @princex1493 3 роки тому +1

      @@antoniotempesta594 Bollo bollo dotto dotto

    • @princex1493
      @princex1493 3 роки тому

      @@QUATTROMARCE Si era un mix di ザ・ガマン Za Gaman e 風雲!たけし城 Fūun! Takeshi Jō

  • @latte8680
    @latte8680 3 роки тому +9

    Capisco che in Giappone ci sono vari programmi televisivi interessanti soprattutto per imparare una lingua, pensa che in Italia è da 10 anni che non cambiano la maggior parte dei canali televisivi e piu o meno fanno vedere sempre le stesse cose :)

  • @grizzlybear869
    @grizzlybear869 3 роки тому +20

    0:11 Csaba🤣 mia madre guarda sempre cortesie per gli ospiti🤣

  • @lorisconfalonieri6355
    @lorisconfalonieri6355 3 роки тому +5

    Aspetto la domenica apposta per vedere i tuoi video, mi alleggeriscono sempre la giornata e mi mettono il sorriso sulle labbra anche se è stata terribile, vedere il tuo sorriso e sentire la tua voce sono uno dei motivi che rendono la vita degna di essere vissuta!! ❤️😘🥰😍

  • @claudioberti1212
    @claudioberti1212 3 роки тому +37

    Voglio diventare un esperto di Akihabara! xD Ti racconto una curiosità (credo) carina: in Italia nei primissimi anni '90 hanno trasmesso i programmi giapponesi Takeshi's Castle e The Gaman (trasmessi da noi in un unico programma chiamato "Mai dire Banzai") che ebbero un successo strepitoso tra i giovani e che diffusero un po' lo stereotipo che i giapponesi provassero quasi piacere nel soffrire fisicamente e nel cimentarsi in prove faticose o impossibili..sempre pronti al sacrificio insomma! Il programma era molto divertente anche grazie alla telecronaca di 3 famosi presentatori italiani comici (la Gialappa's Band).

    • @grizzlybear869
      @grizzlybear869 3 роки тому +4

      Io vedevo sempre Takeshi's Castle🤣 bellissimo

    • @Rob-sz3oe
      @Rob-sz3oe 3 роки тому +6

      Takeshi's Castle ricordo che lo guardavo sempre di notte su K2 lol

    • @claudioberti1212
      @claudioberti1212 3 роки тому +3

      @@Rob-sz3oe Se non ricordo male su quel canale lo commentavano Lillo e Greg e successivamente il Trio Medusa

    • @Deathss81
      @Deathss81 3 роки тому +1

      Mai Dire Banzai 1989-1991 se non ricordo male.

    • @interlene
      @interlene 3 роки тому +2

      Lo stavo per menzionare io, anche se non mi ricordavo il nome. Lo guardava mio fratello, io vidi solo l'episodio in cui purgavano la gente e poi li mettevano su un cavallo a pelo e vinceva chi non se la faceva addosso il più a lungo possibile. Inutile dire che dopo aver visto un po' di quella puntata non ne ho guardate più!

  • @miriam8013
    @miriam8013 3 роки тому +1

    Sono super affascinata dalla cultura giapponese, nei tuoi video trovo tante informazioni... E il tuo italiano perfetto con accento giapponese lo ascolterei per ore

  • @nicolosinatra991
    @nicolosinatra991 3 роки тому +2

    Grazie sempre per i tuoi video Erikottero❤️❤️

  • @harmanlobello7232
    @harmanlobello7232 3 роки тому

    Ciao Eriko,
    Ogni domenica ci delizi
    con i tuoi video,
    Ci fai conoscere tante cose sul Giappone, davvero interessanti,
    La tua sicurezza nel parlare l'italiano ci fa capire quanto sei affezionato a questo paese.
    Buon San Valentino💗
    Itoshi teru Eriko

  • @brighittatancredi6458
    @brighittatancredi6458 3 роки тому +3

    Alberto Angela! ❤ I suoi programmi di divulgazione, valgono il canone Rai.

  • @erricorosa3378
    @erricorosa3378 Рік тому +1

    Personalmente, non riesco ad essere più attirato dalla programmazione televisiva attuale se non per poche cose di carattere documentaristico e reportages. Tuttavia, rimango letteralmente incantato a rivedere i film degli anni '50 e '60, con gli attori che hanno reso famoso il cinema italiano nel mondo e che invito a rivedere per riproporli a coloro che ne hanno perduto memoria: Vittorio De Sica; Alberto Sordi; Vittorio Gassman; Ugo Tognazzi; Marcello Mastroianni; Walter Chiari; Gigi Proietti; Giancarlo Giannini; Totò; Eduardo, Peppino e Tina De Filippo; Sophia Loren; Monica Vitti; Gina Lollobrigida; Anna Magnani; Sandra Mondaini e Raimondo Vianello; Virna Lisi; Claudia Cardinale; Gino Bramieri; Ave Ninchi; Carlo Pisacane.

  • @vanysan
    @vanysan 3 роки тому +67

    Quindi in Giappone la TV di Stato fa davvero servizio pubblico! 😄
    L'ultima trasmissione in Rai che insegnava a leggere e scrivere, in collaborazione col ministero della pubblica istruzione, mi sa che è stata Non è mai troppo tardi. Finita nel 1968. Peccato, perché oggi di analfabeti italiani ne abbiamo a iosa. Basta leggere commenti sotto qualsiasi post su Facebook per scovarne a bizzeffe.

    • @marinasimbula3506
      @marinasimbula3506 3 роки тому +4

      Col maestro Manzi....un grande!

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 роки тому +6

      Servirebbe anche ora, ma non un remake, reboot o rifacimento: prendono le registrazioni e le rimandano in onda tali e quali; visto che ora vanno tanto le repliche, che le mettano a rullo! ^_^

    • @alicesacco9329
      @alicesacco9329 3 роки тому +5

      @@Hirpina81 Almeno allora si scriveva in Italiano, non in italiese o in SMSsese

    • @giusepperizzorizzo8645
      @giusepperizzorizzo8645 3 роки тому

      Sei invecchiata e se cercate erikottero bikini su immagini scoprirete un abelkq sorpresa hahhaha il dere non esiste gli l hanno amputato hahhaha, e il reggiseno è imbottito hahaha

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 роки тому +2

      @@giusepperizzorizzo8645 - Andrò di certo a controllare una informazione così preziosa. Grazie

  • @shiggy7831
    @shiggy7831 3 роки тому +1

    Molto bello come sempre❤️

  • @alessandroliuzzo8267
    @alessandroliuzzo8267 3 роки тому +1

    Da piccolo guardavo molti programmi giapponesi. Soprattutto gli anime, ora quando posso li guardo in lingua originale con i sottotitoli.
    Video come sempre molto interessante, Grazie a lei Eriko,; mi farebbe immensamente piacere se lei in qualche video parlasse dell'animazione giapponese molto cara noi bambini degli anni 80 e 90.

  • @vaste419
    @vaste419 3 роки тому

    Super interessante questo videooo!!! ho adorato

  • @andreagrumpeenlate5813
    @andreagrumpeenlate5813 3 роки тому +1

    Eriko, il tuo italiano è bellissimo, sei bravissima. Ti esprimi meglio di molti italiani.

  • @gargeniegarbage7016
    @gargeniegarbage7016 3 роки тому

    💕😘 Buona domenica Eriko 😘

  • @federicobogo201
    @federicobogo201 3 роки тому

    Buonasera, grazie del video è sempre interessante sentire racconti sulla vita e di vita in Giappone e sentire opinioni sull'Italia espresse da chi ha curiosità e occhi "nuovi" per osservarla. Chiedi a qualcuno di cui hai una buona opinione e con cui hai una certa affinità di interessi di consigliarti qualche programma Italiano da guardare altrimenti (mi metto nei tuoi panni) è difficilissimo fare un confronto. Cordiali saluti e complimenti per il coraggio (di aver scelto una vita così lontana da casa) e per il canale.

  • @ibtissamelyaziji5941
    @ibtissamelyaziji5941 3 роки тому

    Davvero interessante ! Grazie

  • @micheledurisotti3363
    @micheledurisotti3363 3 роки тому

    Sempre simpaticissima . Super Eriko 🚁

  • @marcoredaelli3307
    @marcoredaelli3307 3 роки тому

    Anch’io ogni tanto guardo cortesie per gli ospiti ma mi piacciono molto anche i documentari
    Ciao Eriko!
    Buona Domenica!!💐

  • @shamirkali
    @shamirkali 3 роки тому +2

    Alla intro sono morto hahahahah
    Guardo i tuoi video mentre studio, mi rilasso🤍

  • @virnaalbasi2313
    @virnaalbasi2313 3 роки тому +3

    Potrebbe interessarti Rai 5 (canale 23) che trasmette spesso concerti, documentari e teatro. Magari dopo un po' stanca, ma almeno non è spazzatura (anzi!)

    • @giusepperizzorizzo8645
      @giusepperizzorizzo8645 3 роки тому

      Ma come fai a sederti erikottero? 🤭hahaha Sei invecchiata e se cercate erikottero bikini su immagini scoprirete un abelkq sorpresa hahhaha il dere non esiste gli l hanno amputato hahhaha, e il reggiseno è imbottito hahaha

  • @armandojuniornigro8679
    @armandojuniornigro8679 3 роки тому +13

    Io guardo tutto su UA-cam anch'io però mi piace moltissimo Doraemon

  • @giaggio0704
    @giaggio0704 3 роки тому

    Wow Eriko, era da un po’ che nn vedevo tuoi video, il tuo italiano è migliorato tantissimo!!! Ormai sei quasi una madrelingua😂😂

  • @Fidelis94
    @Fidelis94 3 роки тому

    Onestamente il tuo editor dei video sta facendo un ottimo lavoro! Le intro sono troppo divertenti 😊

  • @alexxxx28
    @alexxxx28 3 роки тому +9

    Che bello scoprire tante cose sul giappone😃💖 ma anche in generale le differenze tra l'italia e altri paesi😁

    • @Giubizza
      @Giubizza 3 роки тому +4

      La scoperta più sconvolgente per me è stata che i giapponesi sapessero dell'esistenza dell'Italia...😄

    • @alexxxx28
      @alexxxx28 3 роки тому

      Vero ahahahaha

  • @axumverona3484
    @axumverona3484 Рік тому +1

    Cara Eriko, sul finale hai parlato di quel programma italiano in cui i ragazzi di oggi fingono di trovarsi in un collegio (scolastico) del passato. Quel programma è molto istruttivo, utile per avvicinare i giovani alla mentalità dei genitori, e anche dei nonni, che sono stati educati in un modo tutto diverso. Fino a 50 anni fa, la scuola italiana era più simile a quella giapponese; si insegnava ad essere disciplinati, autosufficienti, rispettosi dei professori, attenti e responsabili verso gli altri. Si studiava molto, molto più di oggi e si approfondiva tutto. I ragazzi uscivano dai licei MOLTO preparati in tutte le materie. NON c'era bullismo perché gli insegnanti stroncavano ogni piccolo tentativo, difendendo il "debole" e interrogando immediatamente i genitori del bullo.

  • @marcodegradi4186
    @marcodegradi4186 3 роки тому

    Buongiorno fata ✨✨🌹🌹 buona giornata 🔝🔝 come sempre sei fantastica

  • @manudg96
    @manudg96 3 роки тому

    Video molto interessante, grazie!!

  • @pietrotroilo4916
    @pietrotroilo4916 3 роки тому +4

    Come documentari in Italia abbiamo i maestri Piero e Alberta Angela. I loro documentari sono magnifici. I nostri doppiatori sono riconosciuti come i piú bravi al mondo. I giornalisti dipende.. C'é chi si esprime e chi non si esprime abbastanza...Dipende dalla propaganda che fanno. Per non parlare poi dei programmi trash come grande fratello e la pupa e il secchione...

    • @yandelsantosflow8257
      @yandelsantosflow8257 3 роки тому

      Già e poi ci sono tante altre trasmissioni di documentari storici o di animali come ad esempio x la storia Ancient Discovery su Focus o Geo and geo su flora e fauna su rai 3

    • @yandelsantosflow8257
      @yandelsantosflow8257 3 роки тому

      Scusa Eriko ma ai bambini che a quell'età pensano solo a giocare che gli può interessare della politica?

    • @yandelsantosflow8257
      @yandelsantosflow8257 3 роки тому

      Il mio programma TV preferito Monday Night RAW , Friday night SmackDown e WWE NXT I documentari sulla storia soprattutto quelli sul nazismo o le armi storiche usate in battaglia dai soldati di ogni genere di esercito o sugli animali , le battaglie fra robot ed Extreme football su rai gulp dove posso imparare i trick da usare contro gli avversari giocando a calcio

    • @florixc
      @florixc 3 роки тому

      I telegiornali sono inaffidabili, anche la carta stampata è di basso livello

  • @frankjordan4928
    @frankjordan4928 3 роки тому

    wow! molto interessante , brava Eriko ! comunque parli benissimo italiano ! :)

  • @J-i-n7
    @J-i-n7 3 роки тому +4

    Mi piacciono molto i tuoi video,brava! PS: sei bellissima 😊

  • @bigpower3604
    @bigpower3604 3 роки тому +5

    Mi incanti ogni volta che ti guardo🥰
    Comunque sono rimasto scioccato quando hai detto nhk perché ce un anime che si chiama welcome to the nhk che parla di hikikomori e complotti appunto organizzati da nhk

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 роки тому

      Un fenomeno che abbiamo in comune col Giappone; c'era un istituto di recupero per Hikikomori da qualche parte a Torino, se non erro... ma tanto l'hanno chiuso. Forse è più economico tenerci tutti depressi e rinchiusi in casa.

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 роки тому

      @AC GT - Speravo che almeno servisse a qualcosa, quando funzionava. :-(

  • @Rob-sz3oe
    @Rob-sz3oe 3 роки тому +15

    Io mi ricordo nel 2015 o 2014 (credo), su NekoTV e c'eri proprio tu che insegnavi il giapponese!

    • @pollyannaalthea
      @pollyannaalthea 3 роки тому +3

      Io, infatti, ho conosciuto Eriko proprio perché in quegli anni guardavo Neko tv.

    • @Rob-sz3oe
      @Rob-sz3oe 3 роки тому

      @@pollyannaalthea Si anche io ahahah, siamo veterani

    • @djuseppe4019
      @djuseppe4019 3 роки тому +1

      Anche io! Però purtroppo il canale non era gestito bene e infatti poi ha chiuso :(

    • @federicogargiulo2309
      @federicogargiulo2309 3 роки тому

      Sì!

  • @pietromastroleo8331
    @pietromastroleo8331 3 роки тому

    Non guardo la TV perché ho un sacco di cose da fare. Quando la guardavo, vedevo solo i documentari di Piero Angela, la formula 1 e se capitava qualche programma sul mondo dei motori.
    La TV italiana era molto valida ed educativa sia con i famosi telequiz di Mike Bongiorno, carosello, domenica in, il varietà del sabato sera Fantastico, Indietro Tutta, la rubrica lunedì film, giochi senza frontiere, la tv dei ragazzi, oggi le comiche, ecc. Si è iniziato a parlare di "tv spazzatura" già dal 1990 in poi.
    Complimenti 🚁 per il tema che hai trattato in un ottimo video👍

  • @astrum482
    @astrum482 3 роки тому +24

    Non so se riesco a esprimermi bene in italiano...ma una mia amica italiana dice che la televisione è obsoleta,piena di programmi trash(?),e pubblicità indecenti sopratutto a orario dei pasti(non so a cosa si riferisca),confrontadola con la nostra non c'è paragone e mai ci sarà,dice lei

    • @schism4623
      @schism4623 3 роки тому +14

      Sì, per me la TV italiana è piena di trash, i programmi più validi, specie quelli educativi e di approfondimento, solitamente vengono trasmessi alla sera, spesso ad orari improbabili, mentre trasmissioni infarcite di volgarità fine a se stesse, vacuità e spettacolarizzazione tossica sono fra le più trasmesse e seguite a tutte le ore del giorno. Da quando ho avuto accesso ad internet ho smesso di guardare la TV italiana. Grazie allo streaming online ho scoperto numerosi prodotti come serie, film, documentari di qualità, sia italiani che stranieri, che sulla TV italiana non passerebbero mai oppure sarebbero relegati ai canali di nicchia e/o alle undici di sera. 😑😑😑

    • @greta.s_art__
      @greta.s_art__ 3 роки тому +7

      Per “pubblicità indecenti” la tua amica intende pubblicità per antidiuretici a ora di cena e cose simili... è davvero indecente sentir parlare di diarrea e vomito mentre stai mangiando...

    • @markybojens
      @markybojens 3 роки тому +5

      In Giappone però non c'è *IL GABIBBO*

    • @virnaalbasi2313
      @virnaalbasi2313 3 роки тому +4

      Diciamo che negli ultimi 15-20 anni c'è stato un tracollo pazzesco della TV in Italia

    • @markybojens
      @markybojens 3 роки тому +2

      @@virnaalbasi2313 ma il GABIBBO È IL GABIBBO

  • @ac-zq6ix
    @ac-zq6ix 17 днів тому

    Caspita! Bella programmazione da parte di NHK. Soprattutto mi piace l'attenzione ad aiutare l'apertura mentale.

  • @virnaalbasi2313
    @virnaalbasi2313 3 роки тому

    Ciao Eriko, in Italia c'era un programma simile, "Rischiatutto", dove i concorrenti erano esperti degli argomenti più disparati. Però era sempre basato sulla conoscenza di argomenti, non su abilità manuali o altre abilità.
    Fino a 15-20 anni fa, c'erano alcuni programmi belli, anche format italiani. Mi ricordo che da piccola vedevo spesso L'albero azzurro, o i documentari di La Macchina del tempo.

  • @robyuz73
    @robyuz73 3 роки тому

    Fantastico il video corso di italiano in Giappone!! È da ottobre che ho iniziato il corso per imparare il giapponese e sarebbe bello se anche la televisione italiana facesse una cosa come in Giappone. Io la tv non la guardo praticamente più, non mi piacciono i programmi che fanno e odio la troppa pubblicità. Ogni tanto la accendo per guardare Netflix e i tuoi video così ti vedo gigante 😆😆😆😆

  • @LevelCrossing89
    @LevelCrossing89 3 роки тому

    Ciao Eriko
    Su GXT nel 2005/2006 c' era una parodia della tipica supereroina giapponese chiamato Manga Biascika interpretato da Paola Minaccioni. Fenomenale la sigla di apertura, cantata in un giapponese maccheronico con parole messe a caso giusto per creare frasi di senso compiuto :)

  • @calogerodisazio6043
    @calogerodisazio6043 2 місяці тому

    La TV italiana è in decadenza da più di 40 anni. Negli anni 50, 60 e 70 c'era molto teatro, fiction italian che venivano chiamati sceneggiati ed erano spesso dei capolavoro (anche musicali), programmi educativi e culturali, programmi di intrattenimento molto eleganti e dignitosi, con grandi attori, cantanti e ospiti. Anche la pubblicità, con Carosello, era spesso un'opera d'arte. La musica italiana attraversava un periodo creativo e glorioso. Poi hanno prevalso volgarità e maleducazione, con qualche eccezione, sempre più limitata.

  • @lucaleonardi7693
    @lucaleonardi7693 3 роки тому +5

    Molto interessante questo video

  • @ascuoladahiroepeppy6118
    @ascuoladahiroepeppy6118 3 роки тому +3

    Grazie mille ☺️ anche oggi ci sei per noi👍❤️

  • @heycvincent
    @heycvincent 3 роки тому

    Canale molto interessante. Complimenti, sei bravissima!

  • @walter111
    @walter111 3 роки тому

    Questi programmi giapponesi di cui hai parlato io li seguirei molto volentieri

  • @gianparis9245
    @gianparis9245 3 роки тому

    Bravissima, molto interessante.

  • @diletta134
    @diletta134 3 роки тому +2

    7:18
    Quando andrò in Giappone molto probabilmente rimarrò per ore ed ore in quel quartiere😍😍

  • @OrientaleSiculaYT
    @OrientaleSiculaYT 3 роки тому

    Mi hai fatta innamorare della TV giapponese: quanta cultura!

  • @mattiamalerba4803
    @mattiamalerba4803 3 роки тому

    Bellissimi i contenuti ed anche te🙂

  • @fu-9892
    @fu-9892 2 роки тому

    CIAOエリコさん❣️ここ数年、イタリア語の勉強の為、NHKのラジオ講座を聴いてます‼️繰り返し勉強してます。早くイタリア現地の方たちと会話したい‼️エリコさんのライブとても良い勉強になってます。ありがとうございます😊😭😊

  • @matteopari4168
    @matteopari4168 3 роки тому

    Ho smesso di guardare questi canale per 3 mesi e torno con una eriko diversa, una stanza diversa, musica di sottofondo e intro???

  • @majpa9170
    @majpa9170 3 роки тому

    Non c'e' molto che si salva della TV italiana, un tempo era sicuramente migliore, ma esistono persone come te che con estremo garbo e gentilezza ci raccontano cose nuove ed interessanti, per nostra fortuna hai scelto di vivere in Italia. Poi aggiungo che ( ma gia' lo sai quindi solo come ennesima conferma ) sei anche molto carina ed e' più piacevole guardare i tuoi video che tante facce muffite della TV. Ciao Eriko

  • @PAOLO7802
    @PAOLO7802 3 роки тому

    Ciao Eriko buona domenica 🌹🌹🌹🌹

  • @marcoc.mingione482
    @marcoc.mingione482 3 роки тому

    Mi piacciono molto i tuoi video , brava Eriko

  • @alessandrobotton137
    @alessandrobotton137 3 роки тому

    Ciao Eriko, complimenti per il video molto interessante!!! Io ho 47anni e ricordo che quando avevo 9 anni RAI 1 cominciò a trasmettere 'uno mattina' che andava in onda alle 6:30 del mattino. A me piaceva molto perché era mirato ad un pubblico molto giovane ,e addirittura facevano un telegiornale apposta per spiegare le notizie ai bambini , anche la politica. Ora lo fanno ancora ma non so come sia, sono un po di anni che non sono più un ragazzino :-))).

  • @Anamelk
    @Anamelk 3 роки тому

    Ciao Eriko, mi fa piacere tu abbia parlato dei corsi di lingua della NHK. La presidente dell'associazione di cui faccio parte (Giappone Abruzzo), prima di tornare in Italia insegnava italiano all'Università di studi stranieri di Tokyo. E fu proprio lei a essere chiamata come prima consulente e organizzatrice quando vennero avviati i corsi di italiano in tv sulla NHK(penso tardi anni '80 o primi' 90)! Mi ha raccontato che per un periodo tra gli insegnanti c'era anche Girolamo Panzetta ahah.
    Comunque, se non ricordo male, quando ero piccolo anche qui in Italia c'era un programma in cui facevano condurre un telegiornale a ragazzini delle medie... Però non durò tanto. Forse qualcuno che all'epoca era più grandicello, se lo ricorderà meglio...

  • @carlostabile86
    @carlostabile86 3 роки тому

    Credo che mi sono innamorato di Erikottero❤

  • @hyo7923
    @hyo7923 3 роки тому +3

    Sempre più voglia di andare a visitare il Giappone!!!

  • @giacomocasanovapsyche1450
    @giacomocasanovapsyche1450 3 роки тому +1

    Ci sono anche dei bellissimi documentari fatti in Italia i più noti sono quelli di Alberto Angela che fanno scoprire tante cose che tanti Italiani non conosco anche della propria città

  • @alessio3549
    @alessio3549 3 роки тому +1

    Direi che i risultati si vedono, parli l'italiano meglio di molti italiani. Complimenti.

  • @claudioberti1212
    @claudioberti1212 3 роки тому +4

    In italia la creazione di format originali è piuttosto limitata, si tende ad usare format ideati all'estero di cui si sa già che potranno riscuotere successo. C'è poca voglia di rischiare sia per la tv di stato (la rai) che per quella commerciale (mediaset). Le produzioni italiane si limitano quasi al settore agroalimentare/turistico/artistico/cucina oppure a serie tv dal livello qualitativo medio-basso (anche se alcune belle serie ci sono!), molto spesso parlate in italiano regionale, che hanno grande richiamo per il pubblico medio italiano.

    • @asamicat8323
      @asamicat8323 3 роки тому +1

      Esatto, più si va avanti con gli anni più emergono programmi di promozione territoriale e, dall'altra parte, i telefilm diventano sempre più scadenti

  • @mp6471
    @mp6471 3 роки тому

    Ma è fantastico il programma televisivo giapponese per indovinare lo spelling delle parole italiane! Grazie di queste informazioni, è una cosa curiosissima! E anche giusta, dovremmo farli anche qui!

  • @Teoz00
    @Teoz00 3 роки тому

    Di programmi made in Italy ce ne sono parecchi. Per esempio sulle TV nazionali si possono trovare a parte i soliti quiz anche documentari come Ulisse o Super Quark che sono fatti da presentatori Italiani. Sennò su canali indipendenti, possiamo trovare programmi di cucina come MasterChef, 5 Ristoranti, Bake off Italia, Cuochi d'Italia..... poi per quanto riguarda il mondo delle auto e delle moto abbiamo Cortesie per l'auto, Dal pollaio alla pista, Drive me crazy, Lords of the Bikes, In officina con Ema e Mud Wat. Insomma, di programmi interessanti ce ne sono, basta saper cercare e non fermarsi ai primi, quindi chi dice che il 100% della TV italiana è da buttare semplicemente non sa cercare

  • @GiuseppeAvella
    @GiuseppeAvella 3 роки тому

    Ciao Eriko, trovo molto belle le grafiche nel tuo montaggio video, in particolare l'elicottero che fa il giro dei box del testo. Ma li hai realizzati tu?
    Per quanto riguarda la TV italiana, beh, non c'è un granché. Salverei solo qualche programma culturale. Io guardo soprattutto UA-cam e Netflix.
    Su UA-cam trovo tutto quello che m'interessa, soprattutto Alessandro Barbero, mentre utilizzo Netflix per i programmi d'intrattenimento.

  • @davidwilliams7461
    @davidwilliams7461 3 роки тому +1

    La gara di esperti assomiglia molto ad un programma TV di quando ero ragazzo. Si chiamava lascia o raddoppia.

  • @adrianoperani8951
    @adrianoperani8951 3 роки тому +1

    Mi emoziona sapere che avete programmi per poter imparare sopratutto lingue straniere da noi in italia se ne sai solo una per esempio ai miei tempi anni 90 eri onsiderato un alieno.

  • @alee.5668
    @alee.5668 3 роки тому

    A me già il titolo del video ha fatto venire voglia di rivedere "mai dire Banzai" :D ci faceva amare la TV Giapponese

  • @andreamangia5290
    @andreamangia5290 3 роки тому +4

    Noi in italia al contrario abbiamo programmi specifici che servono a nn farti capire nulla della politica 🤣
    I quali sembrano fatti nn per i bambini ma da bambini .
    Bellissimo il programma per imparare le lingue 😍

  • @chicco7669
    @chicco7669 3 роки тому

    Ciao Eriko,ti seguo sempre,mi piace conoscere dippiu' della cultura Giapponese
    Io seguivo sempre"MAI DIRE BANZAI"
    Mata né mata né ma ta neeeee😊🤙🤙

  • @giorgioverdi7713
    @giorgioverdi7713 3 роки тому

    Mi piacciono i programmi televisivi giapponesi, mi hai svelato un'altro mondo Grazie Erikottero Ci sono programmi come RAI scuola per i bambini, GEO documentario dei paesi del mondo, Super quark documentario di storia e curiosità Passaggio a Nord Ovest e Ulisse tutti condotti da italiani

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 3 місяці тому

    grazie

  • @Makasongs
    @Makasongs 3 роки тому

    Ciao Erico! Mi sapresti consigliare un modo per vedere la tv giapponese o ascoltare la radio dall’Italia? Grazie per il video e buona giornata 🌸

  • @misakimoemoe7131
    @misakimoemoe7131 3 роки тому +2

    e poi qui in italia abbiamo programmi tipo "100 modi per morire" "altà infedeltà" " temptation island" lol in passato da piccola mi ricordo che c'era un programma simile a quella giapponese con bambini intelligenti, si chiamava "Genius"

    • @Hirpina81
      @Hirpina81 3 роки тому

      Mi ricordo che conduceva Mike Bongiorno e faceva le sue famose gaffe anche lì. :-) Ora pensare sembra una brutta parola...

  • @walter111
    @walter111 3 роки тому +4

    Non ho ancora visto il video,ma quando nominano la tv giapponese è impossibile non pensare a Takeshi's Castle lol

  • @scillawolf
    @scillawolf 3 роки тому +1

    Se si cerca bene ci sono programmi italiani molto interessanti! Anche le serie tv… Di recente a me è piaciuta moltissimo "L'allieva" sulla Rai (3 stagioni), la puoi trovare per intero su RaiPlay adesso! Guardalo, aspetto una video recensione 😂

  • @angelodinogiaccari
    @angelodinogiaccari 3 роки тому

    Su UA-cam vedo le vecchie puntate di ROCKFUJIAMA con Marty Friedman e Rolly. MITICI !
    GREETINGS FROM SOUTH ITALY

  • @anotheregoistidiot8756
    @anotheregoistidiot8756 3 місяці тому

    Che bello

  • @francescoluparelli7373
    @francescoluparelli7373 3 роки тому +1

    Dai, lo sai che sei bravissima. Complimenti, Eriko, mi piacciono i tuoi video. Bye bye.

  • @oreste1964
    @oreste1964 3 роки тому

    Dovevi venire in Italia un po di anni fa quando vi erano solo due canali ,poi tre e infine un sacco di canali privati.Ho visto in questi anni un grosso cambiamento nella tv,diciamo che c'e stata una specie di guerra tra le tv private e le reti nazionali.Quando c'erano meno canali tutta la gente dello spettacolo era concentrata li e tutta l'Italia era incollata al televisore (in bianco e nero ovviamente haha) Ciaoo ! Matane-matane ^^

  • @andrea71italia
    @andrea71italia 3 роки тому

    ciao bellissima buon San Valentino da tutti i tuoi fans del tuo canale.
    la tv italiana te la riassumo cosi' :
    prima del digitale terrestre c'erano le 3 reti nazionali e le 3 reti mediaset
    e canali tv locali (poca scelta di programmi)
    dopo con l'arrivo del digitale terrestre c'e piu' scelta
    con circa 100 ch...
    ma comunque con l'arrivo di internet anche io sono spesso su
    youtube che vorrei ricordare che e' il 3 sito al mondo come visualizzazioni
    e ringrazio youtube che mi ha permesso di conoscere il tuo canale e te
    che sei veramente simpaticissima , scorrevole e ci fai apprezzare
    la tua cultura che gli italiani da sempre,ne sono innamorati.
    ciao bellissima e buon san valentino a tutti per tutte le persone che sanno cosa vuol
    dire amare voler bene alle persone,animali,la natura e rispettare la nostra casa pianeta
    terra che noi siamo ospiti.

  • @YT92
    @YT92 3 роки тому +1

    面白いです! Come programmi preferiti italiani ti direi i quiz, i documentari (soprattutto quelli storici). Non sono un appassionato di servizi streaming, quindi uso molto la radio se non ho accesso alla TV, anche se YT è un giusto compromesso. Sembrano stupendi i programmi di cui hai parlato nel video e penso che si dovrebbe fare una cosa così anche da noi, specie Kodomo News, in modo che i bambini possano essere informati e dei buoni cittadini fin da piccoli e così da fare veramente servizio pubblico.
    P.S. Come posso vedere la tv e ascoltare la radio giapponese in Italia? Perché come NHK riesco ad accedere solo ad NHK World che è interessante

  • @waltermazzoleni550
    @waltermazzoleni550 3 роки тому +3

    Negli anni 80 c'erano molti programmi intellettuali, secondo me uno su tutti era Doppio Slalom.

  • @francescoiovino5529
    @francescoiovino5529 Рік тому

    Sei una ragazza in gamba Eriko, studiare l'italiano per un giapponese è difficile, tu si sei riuscita molto bene, io non riuscirei ad imparare il giapponese. Ti ammiro e ti seguo con affetto!

  • @edoardo112
    @edoardo112 3 роки тому +1

    Ottimo video. Purtroppo il problema della televisione italiana è che da molti anni c'è una tendenza a aumentare il guadagno a discapito della qualità e della varietà. Il risultato è che per trovare dei buon programmi nelle reti nazionali, bisogna spesso cercare nelle ore più scomode possibili, tipo il pre pranzo o dalla seconda serata in poi. Come se non bastasse sul lato delle serie italiane vi è anche qui un problema di sperimentazione, si tende a riproporre gli stessi prodotti, ovvero serie poliziesce, romantiche, drammatiche, commedie o biografiche pesantemente romanzate. Fortunatamente sulle serie ogni tanto esce qualcosa di buono. Se comunque vuoi vedere o capire come è cambiata la televisione italiana negli anni, ti consiglio di vedere il programma "Techetechete'" che propone gli archivi della RAI, solitamente lo danno durante l'estate nel pre serale o durante la programmazione notturna nel resto dell'anno. Per quanto riguarda le serie, ti consiglio per capire il dietro le quinte in modo tra virgolette satirico c'è "Boris".
    Purtroppo il commento è venuto un po lungo , ma il discorso sulla TV italiana è molto più complesso di quanto sembri e ce ne sarebbe ancora da dire.

  • @Fidelis94
    @Fidelis94 3 роки тому

    Comunque Erico se vuoi vedere dei programmi fatti in Italia, dai documentari alle inchieste giornalistiche, telefilm e fiction, ti consiglio il sito di Rai Play (o l'app su cellulare). C'è davvero tanta roba interessante.

  • @antonellodibiase4088
    @antonellodibiase4088 3 роки тому

    Buona sera Erikottero, complimenti per il suo italiano. Bravissima! Ha provato a guardare i documentari italiani Quark e SuoerquarK? Sono molto interessanti. Buona serata a lei e famiglia

  • @xenani
    @xenani 3 роки тому

    È molto interessante sapere qualcosa sulla TV giapponese.
    Per quanto riguardano i documentari in Italia, dovresti guardare Rai storia sul canale 54 ad esempio, o Rai scolar solo per citarne alcuni, dove ci sono tanti documentari e programmi istruttivi interessanti. Inoltre, c'è la App della Rai dove puoi trovare la raccolta dei telefilm e dei documentari a scelta se non hai tempo di seguire la TV.

  • @giadacorcione917
    @giadacorcione917 3 роки тому +2

    Ciao!!
    Volevo chiederti se in Giappone si può fare l'assistente di volo anche se si è stranieri..spero tu mi possa aiutare🤍

  • @toshiyapico3255
    @toshiyapico3255 3 роки тому

    Molto facile capire il tuo italiano perché sei giapponese. Mi aiuta a mantenere e migliorare il mio italiano. Grazie.

  • @amoichipmunk
    @amoichipmunk 3 роки тому

    Ciao Eriko -da come ne parli immagino che molti di quei programmi che guardavi ,visto che ne parli al passato non ci sono piu ,peccato mi sarebbe piaciuto vederli , In italia la tv nazionale la Rai ha qualche telefilm carino ma escono tipo 1 volta al anno solo su rai 1 ,2 ,3 e poi gli episodi fanno 1 volta a settimana ,ma spesso e roba per anziani o giu di li ,non pensata per i giovani ma per le casalinghe o le famiglie con bambini , i documentari nazionali ci sono ma sono piu rari in passato Ulisse il Piacere della scoperta faceva tanti documentari ,oggi costa molto farli e li comprano gia fatti e li doppiano pagando molto meno . Una volta anche noi avevamo la tv per i ragazzi , come il tg ragazzi sulla rai che dava le notizie per bambini e ragazzi , ogni tanto parlavano di politica poi non si e fatto piu . credimi ti sconsiglio di guardare alcuni programmi italiani ,che sono spazzatura come grande fratello o barbara d,urso uomini e donne non guardarli mai se no potresti rimanere delusa e non scherzo.Sinceramente NON TI PERDI NIENTE . anzi fai benone . la tv italiana ha perso tanti programmi interessanti per via dei tagli , e molti programmi per ragazzi e programmi interessanti non esistono piu da molti anni perche produrli costava troppo oggi e tutto su netflix , Ulisse. super quark. ac dc . sono i soli programmi che si salvano , la tv italiana su molte cose compra americano e non fa quasi piu niente di nuovo , e cosi da tanti anni perche non spendono piu soldi .mandano sempre le stesse cose .

  • @elisaostrogovich8827
    @elisaostrogovich8827 3 роки тому

    Io guardo molto Rai 5 che fa’ cose di cultura generale,però è vero come dici tu che i documentari di solito sono doppiati. Una cosa in cui ce la caviamo bene come Italiani secondo me sono le serie tratte dai libri: molto di qualità. Mi piacciono gialli e polizieschi e anch’io guardo cortesie per gli ospiti o i programmi sulle case! 😊