Ottimo progetto, mi piace l'idea che sia pieghevole. Anche se l'avrei fatta più grande, per poter tagliare comodamente fogli più grandi. Siete i migliori, continuate così.
Bel lavoro come Sempre , è bello seguirti per imparare e mettere in pratica nuove idee .. ma invece per il compressore abac che si vede nel video ?? Novità ? Sono curioso perché sembra una buona soluzione per il mio laboratorio..
Ottimo lavoro, soprattutto mi piace il tavolo per saldare. Pur saldando da oltre 20 anni anche a tig, non sento la necessità di un taglio plasma, il lavoro di piegatura si ottiene anche con un incisione con il Flex. Il taglio plasma ha un senso per fare tagli curvi o cerchi considerando che il plasma hobbistico necessita cmq di essere rifinito con il Flex ed anche la necessità di avere un contatore adeguato all'utilizzo.
Grandi ragazzi! Per la prossima, vi suggerisco di morsettare il pezzo piccolo da piegare, e fare forza con il piano grande! Non so se mi sono spiegato, ma immagina un filo di ferro , se tenti di piegare un lembo facendo forza sulla estremità , hai bisogno di una pinza per farlo, mentre se blocchi l'estremità e fai forza piegando dalla parte lunga, lo fai con le dita! Mettere l'acqua spegne subito le scintille ed impedisce alle scorie di rimbalzare! Certo, che svuotare tutte le volte che lo si mette a riposo, è una piccola noia! Quindi se si decide per l'acqua , allora un tappo per lo scarico renderebbe l'operazione semplice e veloce! Senza tanti calcoli, gli date una martellata al centro in modo da dare pendenza alla lamiera verso di esso, poi un bel foro, e magari un semplice tappo di gomma fa il suo, così a fine lavoro, secchio sotto, via il tappo e 30 secondi è pulito e svuotato! Poi purtroppo avete messo quelle piattine in verticale, che appoggiano al fondo, invece di essere sospese, creando dei veri e propri vani! Se non sono saldate, allora rendere i vasi comunicanti, dovrebbe essere semplice, altrimenti , visto il già lungo commento, ...Ingegnatevi🤣🤣🤣🤣👍👍✌✌👍👍✌✌👍👍💙💙💙💙🤗🤗🤗🤗
Per i piedi avrei pensato ad un leveraggio che li estendeva abbassando il piano ma avrebbe complicato l'estensione. Per l'acqua non so se porta o meno dei benefici per il taglio mi sono immaginato un serbatoio/tasca che alzando il piano raccoglie l'acqua ed abbassandolo si ridistribuisce nel piano. Per quanto riguarda le pieghe secondo me un prossimo progetto farei una pressa idraulica che è un macchinario che con i giusti accessori si adatta a qualsiasi lavorazione. Io ne ho fatta una anni fa con una centralina di recupero e l'ho usata per molte lavorazioni ma ancora non ho fatto accessori per piegare le lamiere.
Vi siete fatti una bella manina per saldare e in questo caso anche incidere e tagliare. È comunque fondamentale un buon banco ed usare buona strumentazione.
Gran bella soluzione ! Comoda, essenziale, semplice e che occupa davvero niente di spazio! Top! 😜
Fantasticoo!!
Come sempre super operativo!!!!💪
Grazie Massimiliano!
Ottima idea, bel lavoro realizzato bene. Molto bravi 👏👏
Grazie Stefano!
Grande Matteo ottima soluzione è gran bel lavoro! Grazie del video!
Ottimo progetto, mi piace l'idea che sia pieghevole. Anche se l'avrei fatta più grande, per poter tagliare comodamente fogli più grandi. Siete i migliori, continuate così.
Bravi, bel lavoro. A questo punto, visto che vi manca, assemblate anche una piegatrice 😊
Bel lavoro come Sempre , è bello seguirti per imparare e mettere in pratica nuove idee .. ma invece per il compressore abac che si vede nel video ?? Novità ? Sono curioso perché sembra una buona soluzione per il mio laboratorio..
Ora lo voglio fare anche io 🤩🤩🤩. Bel progetto, ora manca solo il tornio per metalli 😂😂
Bravi ragazzi 👏🏻👏🏻👏🏻
Ottimo lavoro, molto comoda
Gran bel progetto......👍💪
Grazie Simone ❤️
Bellissimo progetto mi piace l'idea
un fantastico lavoro mattley
Ottimo lavoro, soprattutto mi piace il tavolo per saldare. Pur saldando da oltre 20 anni anche a tig, non sento la necessità di un taglio plasma, il lavoro di piegatura si ottiene anche con un incisione con il Flex. Il taglio plasma ha un senso per fare tagli curvi o cerchi considerando che il plasma hobbistico necessita cmq di essere rifinito con il Flex ed anche la necessità di avere un contatore adeguato all'utilizzo.
Grazie Moreno! Eh si ma in passato mi son messo in testa qualcosa a forma di torre eiffel e quindi è impossibile farla se non hai il taglio plasma :-D
Grandi ragazzi! Per la prossima, vi suggerisco di morsettare il pezzo piccolo da piegare, e fare forza con il piano grande! Non so se mi sono spiegato, ma immagina un filo di ferro , se tenti di piegare un lembo facendo forza sulla estremità , hai bisogno di una pinza per farlo, mentre se blocchi l'estremità e fai forza piegando dalla parte lunga, lo fai con le dita! Mettere l'acqua spegne subito le scintille ed impedisce alle scorie di rimbalzare! Certo, che svuotare tutte le volte che lo si mette a riposo, è una piccola noia! Quindi se si decide per l'acqua , allora un tappo per lo scarico renderebbe l'operazione semplice e veloce! Senza tanti calcoli, gli date una martellata al centro in modo da dare pendenza alla lamiera verso di esso, poi un bel foro, e magari un semplice tappo di gomma fa il suo, così a fine lavoro, secchio sotto, via il tappo e 30 secondi è pulito e svuotato! Poi purtroppo avete messo quelle piattine in verticale, che appoggiano al fondo, invece di essere sospese, creando dei veri e propri vani! Se non sono saldate, allora rendere i vasi comunicanti, dovrebbe essere semplice, altrimenti , visto il già lungo commento, ...Ingegnatevi🤣🤣🤣🤣👍👍✌✌👍👍✌✌👍👍💙💙💙💙🤗🤗🤗🤗
Ottimo progetto
ottimo progetto mettere un rubinetto sotto vasca per lo scarico acqua.
figata!
10:49 Mocho/MrK/Massimo approva
Il piega lamiere Peppe di Makers At Work ce l'ha 🤣🤣🤣
Comunque bel progetto 😁😁😁
Eh ma mica posso andare a fregarglielo :-D
Per i piedi avrei pensato ad un leveraggio che li estendeva abbassando il piano ma avrebbe complicato l'estensione.
Per l'acqua non so se porta o meno dei benefici per il taglio mi sono immaginato un serbatoio/tasca che alzando il piano raccoglie l'acqua ed abbassandolo si ridistribuisce nel piano.
Per quanto riguarda le pieghe secondo me un prossimo progetto farei una pressa idraulica che è un macchinario che con i giusti accessori si adatta a qualsiasi lavorazione.
Io ne ho fatta una anni fa con una centralina di recupero e l'ho usata per molte lavorazioni ma ancora non ho fatto accessori per piegare le lamiere.
Grandi 💪🏼
Grazie Antonio!
@@MattleyIt Antonino 🙈 ahahah o Iron 💪🏼 ahahah
Ottimo, ben fatto, ma manca il buco col il rubinetto per scaricare l'acqua, se riempi la vasca 😅
Hai ragione. Ma quindi metto l'acqua? :-D
Sul sito non c'è il prezzo del taglio plasma .... mi interessa aver un idea ...
Grazie
Chiedo e poi ti aggiorno
@@MattleyIt grazie, ma ho trovato il prezzo sul loro sito ....
Se ci metti il liquido (acqua o atro) servirà un rubinetto di scarico
Io metterei la griglia anche dall'altra parte giusto per simmetria e poi comunque potrebbe sempre servire...per il resto mi piace
L’acqua metticela
Il plasma produce vapori di metalli pesanti
L’acqua sotto fa in modo di catturarne una gran parte
Bello!! Ma investite in una piegatrice..
Eh piano piano. M farebbe veramente comodo. Per ora stiamo facendo il salvadanaio
Vi siete fatti una bella manina per saldare e in questo caso anche incidere e tagliare. È comunque fondamentale un buon banco ed usare buona strumentazione.
C'è ancora tanta strada per imparare bene. Diciamo che per ora sta tutto in piedi 🤣
Si però non fa il caffè. O forse si ? Bel progetto
Ancora no, ma chi lo sa 😜
Io farei un buco per l'uscita dell'acqua
Hai ragione. Ma quindi metto l'acqua? :-D
Ti lancio un'idea.... Plasma sulla CNC? Torcia al posto della fresa, una vasca sul banco di lavoro e.... IMMAGINA!!!!!
Kevin