@@giovanniferraro8047 un precursore dell'illuminismo,uno dei più grandi pensatori italiani,uno che con le sue teorie ti riporta a quelle antiche ma con innumerevoli novità...la tua affermazione dice tutto sulla tua qualità di studio e del tuo percorso
Buongiorno Professor Saudino, studio al DAMS di Torino e se non fosse stato per i suoi video e le sue spiegazioni non sarei mai e poi mai riuscita a preparare l'esame di Estetica. Da Platone, ad Aristotele, a Schopenhauer, a Plotino, a Croce...a Vico, che mi è proprio stato chiesto all'esame. Condivido con lei il mio 30 e lode e il mio primissimo approccio con la Filosofia. Grazie 🙏 😊
bellissima lezione, grazie professore. Ho scoperto Giambattista Vico da buon napoletano in tarda età purtroppo, credo essere davvero uno dei filosofi più grandi nel panorama della filosofia italiana e mondiale, non credo che sia campanilismo ma verità!
Che dire, ho notato la cautela nel trattare Vico. La sua lezione, come sempre straordinaria, parafrasando Paolo Conte è stata lieve come il passo del leopardo. Il Divino Napoletano ringrazierà in qualche posto della Storia Eterna.
ottima presentazione di Giambattista...varie storie;fato e provvidenza;eterogenesi dei fini;stupore e paura;ciclicità immanente e trascendente....ora dove siamo,cosa facciamo?mi sembra che i suoi gesuiti hanno colpito ancora...Agostino non è molto distante o no ?divertente e immaginifico cmq..ciao
Gentile Professor Saudino, Lei alla fine della lezione contrappone giustamente, nel pensiero di Vico, il caso e il fato alla provvidenza e alla liberta. Secondo Lei qual'è la differenza tra "caso" e "fato"? Io sono molto influenzato dalla moderna teoria del "caso" (soprattutto Nassim Taleb) e dalla concezione greca/mitologica del "destino/fato" e non riesco a trovare punti in comune tra i due concetti. Cordiali saluti
Vico non ha mai parlato di "storia senza aggettivi" (Cristofolini), e dunque mai di "leggi della storia". Le erronee attribuzioni del professore del video rimontano al romanticismo tedesco, il quale aveva la compulsione di vedersi o progettarsi dovunque nel passato.
Da napoletano, grazie per questa stupenda lezione sull'immenso, e spesso sottovalutato, Vico.😍
da milanista, vico è sopravvalutatissimo
@@giovanniferraro8047 un precursore dell'illuminismo,uno dei più grandi pensatori italiani,uno che con le sue teorie ti riporta a quelle antiche ma con innumerevoli novità...la tua affermazione dice tutto sulla tua qualità di studio e del tuo percorso
Buongiorno Professor Saudino,
studio al DAMS di Torino e se non fosse stato per i suoi video e le sue spiegazioni non sarei mai e poi mai riuscita a preparare l'esame di Estetica. Da Platone, ad Aristotele, a Schopenhauer, a Plotino, a Croce...a Vico, che mi è proprio stato chiesto all'esame.
Condivido con lei il mio 30 e lode e il mio primissimo approccio con la Filosofia. Grazie 🙏 😊
Grande 💪💪
Se passi davanti al Gioberti magari ci incontriamo 💥
@@MatteoSaudino 😊 👌 sarebbe un piacere conoscerla!
Finalmente Vico!...mi sembra mancasse!
⁰0⁰a000a0!⁰0⁰⁰00⁰⁰0pa!!!!!a!!a!a!!a!aaa!0ª!0!0aa⁰0⁰⁰⁰⁰⁰0⁰0⁰⁰00!00⁰⁰⁰⁰⁰⁰00⁰00appppp₩p₩p₩p₩pp₩p0₩₩p₩
immenso professore ...lei è spettacolare. Io non perdo neanche una parola di quello che dice. Grazie
Meraviglioso prof!
bellissima lezione, grazie professore.
Ho scoperto Giambattista Vico da buon napoletano in tarda età purtroppo, credo essere davvero uno dei filosofi più grandi nel panorama della filosofia italiana e mondiale, non credo che sia campanilismo ma verità!
Grazie, professore!
Che dire, ho notato la cautela nel trattare Vico. La sua lezione, come sempre straordinaria, parafrasando Paolo Conte è stata lieve come il passo del leopardo. Il Divino Napoletano ringrazierà in qualche posto della Storia Eterna.
bravissimo grazie
Bravo, prof!!!
ottima presentazione di Giambattista...varie storie;fato e provvidenza;eterogenesi dei fini;stupore e paura;ciclicità immanente e trascendente....ora dove siamo,cosa facciamo?mi sembra che i suoi gesuiti hanno colpito ancora...Agostino non è molto distante o no ?divertente e immaginifico cmq..ciao
Vico era figlio di due Maddalonesi, padre Libraio, si trasferisce con la famiglia a Napoli due mesi prima che nascesse Giambattista.
Gentile Professor Saudino, Lei alla fine della lezione contrappone giustamente, nel pensiero di Vico, il caso e il fato alla provvidenza e alla liberta. Secondo Lei qual'è la differenza tra "caso" e "fato"? Io sono molto influenzato dalla moderna teoria del "caso" (soprattutto Nassim Taleb) e dalla concezione greca/mitologica del "destino/fato" e non riesco a trovare punti in comune tra i due concetti. Cordiali saluti
Chi conta quante volte è stata ripetuta la parola "storia"?
Vico non ha mai parlato di "storia senza aggettivi" (Cristofolini), e dunque mai di "leggi della storia". Le erronee attribuzioni del professore del video rimontano al romanticismo tedesco, il quale aveva la compulsione di vedersi o progettarsi dovunque nel passato.
sembra di essere ritornato a scuola...corsi e ricorsi storici appunto
Sudino hium
Appena aperto