SKAL! Una trappista particolare: Orval e i suoi brettanomyces. Degustazione #12

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 3 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 54

  • @waltercursi6690
    @waltercursi6690 Рік тому +1

    Meravigliosa. Il meglio mai assaggiato!♥

  • @DanieleSpedicati
    @DanieleSpedicati 5 років тому +6

    Un piccolo capolavoro in bottiglia

  • @Kronosthemad
    @Kronosthemad 5 років тому +6

    Una delle mie preferite in assoluto, tengo sempre una ventina di bottiglie da parte per poterle assaggiare nel corso del tempo e apprezzare la sua evoluzione

    • @skalbirre
      @skalbirre  5 років тому +2

      Anche secondo me una delle migliori. Se fai qualche degustazione verticale poi facci sapere come è andata! 😁

    • @Kronosthemad
      @Kronosthemad 5 років тому +3

      @@skalbirre certo :D

  • @fabio7653
    @fabio7653 4 роки тому +1

    Dopo questa degustazione devo provarla! Sto andando un po' a ritroso e questo non è uno degli ultimi video, quindi magari non la sezione commenti più opportuna, ma voglio complimentarmi per il gran bel canale, molto interessante. Skal

  • @lucamingotti6931
    @lucamingotti6931 4 роки тому +1

    Senza dubbio la mia preferita 👍

  • @alessandrocimei8407
    @alessandrocimei8407 Рік тому

    Ho assaggiato più volte le authentic trappist beer ....... secondo me la ORVAL è la numero 1 per ciò che riesco a percepire attraverso i sensi dell'odorato e del gusto. La bottiglia si differenzia dalle altre trappiste ed è unica !!! La gradazione di 6,2 % rende la birra acccessibile a tutti. LA ADORO !!!!!

    • @skalbirre
      @skalbirre  Рік тому +1

      Anche per me una delle migliori! Forse superata solo dalla Rochefort 10, per gusto personale, ma sono anche due birre completamente diverse.

  • @grancapoEstiqaatsi
    @grancapoEstiqaatsi 5 років тому +2

    ciao, una domanda. ho visto che hai lasciato l'ultimo dito di birra in bottiglia. mi pare però di aver letto, proprio riguardo la Orval, che andrebbe mescolato il tutto, perché anche il deposito fa la sua parte. non so se è semplicemente una questione di gusto personale, di apprezzare o meno una consistenza, ma mi chiedevo come mai avessi scartato il deposito.

    • @skalbirre
      @skalbirre  5 років тому +2

      Ciao! Dipende dal gusto personale. Lasciare il fondo serve più che altro a lasciare i lieviti e non intorbidire la birra. È una cosa che si fa più che altro per l'analisi visiva (non è il caso di Orval, ma certe birre con molto fondo sarebbero magari limpide ma se versi il fondo ti sembrano poi più velate / torbide). Per fare un servizio coretto infatti i lieviti andrebbero versati a parte, e poi eventualmente uniti al bicchiere principale. Credo si averlo fatto però solo nel video della Saison Dupont 🤔 Comunque il fatto di tenere o scartare il fondo, dopo l'analisi, è solo gusto personale :)

    • @grancapoEstiqaatsi
      @grancapoEstiqaatsi 5 років тому

      @@skalbirre grazie per la risposta! ne approfitto per chiederti un'altra cosa, se posso. come ti regoleresti con la conservazione di birre come questa o altre simili, che devono stare al fresco (ma immagino non in frigo nel lungo termine). se uno la tiene in casa non può garantire che non si superino i 25°C, per dire.

    • @skalbirre
      @skalbirre  5 років тому

      @@grancapoEstiqaatsi L'evoluzione della birra dipende principalmente dal lievito, quindi bisognerebbe sapere che lievito sono stati usati. In questo caso sappiamo che si tratta di Brettanomyces, che ha un metabolismo molto lento e in letteratura viene indicato come limite massimo di tolleranza i 30/32 gradi centigradi. Quindi andrebbe tenuta a temperature inferiori e (come sempre) al buio. Però per altre birre con lieviti più sensibili già i 25 gradi in effetti potrebbero essere troppi e quindi l'ideale sarebbe una cantina che, anche in estate, non superi i 20 gradi (che di norma è la temperatura a cui lavorano bene la maggior parte dei lieviti).

    • @grancapoEstiqaatsi
      @grancapoEstiqaatsi 5 років тому +2

      @@skalbirre ok, allora per una birra di quel tipo mi dovrei salvare. grazie mille ancora. in altre situazioni mi informerò sul tipo di lievito. certo che a questo punto sorge spontaneo anche il dubbio su quanti, tra rivenditori e pub (per non parlare dei trasportatori), rispettano le buone norme di conservazione della birra. ma so che se ci si comincia ad addentrare in questi dilemmi non se ne esce più

    • @skalbirre
      @skalbirre  5 років тому +1

      @@grancapoEstiqaatsi Esattamente! Il problema infatti è più che altro sulle birre che sono distribuite dai supermercati. Perché il pub magari compra direttamente dall'importatore o dal birrificio stesso, ma i supermercati hanno la loro rete di distribuzione e magari la birra sosta anche solo una o due settimane al sole e muore :(

  • @Jerry.ava85
    @Jerry.ava85 Рік тому

    Vado almeno due volta l’anno ad orval a fare un carico da far invecchiare! Da provare abbinato al suo formaggio condito con sale al sedano! 💪🏻

  • @antoniobeerambassador
    @antoniobeerambassador 6 місяців тому

    Ciao Andrea, oltre a complimentarmi per il video interessante, ma avrei una curiosità: accanto alla data di scadenza delle bottiglie Orval si trovano delle lettere (A, B o C). Cosa rappresentano? La sequenza della cotta dell’anno? E poi ti risulta che Orval fa una linea per GDO ?

    • @skalbirre
      @skalbirre  6 місяців тому

      Sulla lettera non saprei dirti, non l'ho mai capito, ma non credo sia la cotta perché sul libro "Le birre del Belgio" leggevo che Orval fa almeno una cotta a settimana, quindi dovrebbero essere molte le lettere. Per quanto riguarda la GDO non mi risulta questa informazione.

    • @antoniobeerambassador
      @antoniobeerambassador 6 місяців тому +1

      @@skalbirre grazie Andrea, sempre disponibile a rispondere alle numerose domande che ti pervengono. Comunque cerco di indagare sulle lettere, in rete non ho trovato nulla….

  • @deltasun
    @deltasun 2 роки тому

    ciao, intanto grazie mille per questo (e gli altri) video.
    ho due domande:
    1. il grado alcolico (6.2) tiene già conto della fermentazione in bottiglia (che produce alcol immagino, rendendola molto secca)?
    2. cosa impedisce di classificare questa birra come una saison? a me pare che abbia molto le caratteristiche di una birra saison o "da fattoria" e mi ricorda invece molto meno (quasi per nulla a dire il vero) gli altri stili tipici delle trappiste belghe (come d'altra parte dici anche tu nel video)

    • @skalbirre
      @skalbirre  2 роки тому +1

      1. Sì, ci sono le formule per calcolare l'alcol prodotto dalla rifermentazione in bottiglia. Si tiene conto del livello alcolico di partenza, della capacità di attenuazione del lievito (quanti zuccheri mangia) e della quantità di zucchero o di estratto di malto che si re-inserisce per la rifermentazione. Il valore finale (6,2% in questo caso) tiene già conto della rifermentazione;
      2. hai ragione, non ho pensato di dirlo nel video ma può sembrare una saison. A parte i Lambic però, non ci sono regole precise per la nomenclatura, quindi avranno scelto di indicarla in quel modo per sottolinearne i colori e la provenienza, immagino. Mi viene in mente la XL di De Dolle (esce il video giusto martedì prossimo: ua-cam.com/video/t5vtUuVp9bA/v-deo.html) che ha scritto grosso in etichetta "pale ale" ma è leggermente acida, sempre per i Brettanomyces, come Orval.

  • @Sampeylameggia
    @Sampeylameggia 5 років тому +1

    Non vedo l'ora di vedere la verticale!😎

    • @skalbirre
      @skalbirre  5 років тому

      Magari aspettero ancora un annetto per avere diverse annate :)

  • @VladDracula75
    @VladDracula75 4 роки тому +2

    Orval ♥️

  • @timgentier5087
    @timgentier5087 4 роки тому

    ciao , tuo fatte un grande review sul birra piu complesse del mondo
    complimento de un Belgio

    • @skalbirre
      @skalbirre  4 роки тому

      Grazie, sono onorato! :)

  • @akumaneru
    @akumaneru 3 роки тому +1

    ciao, guardo spesso i tuoi video con interesse, anche se non commento praticamente mai, ma oggi avrei una domanda: volevo chiederti una cosa riguardo la mia primissima "birra" (fatta con malto preparato), e ti scrivo qui perchè assaggiandola mi è venuta in mente proprio l'orval! scusa se in realtà la domanda c'entra ben poco^^;
    se vuoi ti scrivo anche in privato èh...
    intanto grazie e complimenti per il canale:)

    • @skalbirre
      @skalbirre  3 роки тому +1

      Va bene, scrivimi pure qui o se preferisci in privato anche dalla pagina Facebook! 😁

    • @akumaneru
      @akumaneru 3 роки тому

      @@skalbirre grazie mille:) ti scrivo qui allora:
      ho fatto un'american wheat (almeno così c'è scritto sulla confezione) e la fermentazione è andata più o meno in questo modo:
      al secondo giorno vado a controllare il fermentatore (in plastica) e vedo il coperchio addirittura sollevato (leggermente aperto) su un lato, oltre a schiuma nel gorgogliatore e "pezzi" di mosto su pareti e coperchio interni. praticamente è esploso XD
      ho pulito i "pezzi" che uscivano un po' dal lato del coperchio sollevato (senza aprirlo del tutto), ho cambiato il gorgogliatore con uno pulito e ho richiuso bene ovviamente il coperchio!
      i giorni seguenti tutto più calmo, fino alla fine.
      ci ha messo 4 settimane ad arrivare a densità stabile : / un po' tanto, no?^^;
      ho inoculato il lievito (in dotazione col malto luppolato) a circa 24 gradi, poi la temperatura è sempre rimasta tra i 22 e i 24 circa.
      la og era 1040, e dopo quasi un mese è arrivata addirittura a 1003 (scendendo di un punto al giorno nell'ultima settimana).
      siccome posso capire sia difficile dare un feedback a distanza (senza assaggiare), sto cercando di darti più informazioni possibili. quindi se c'è qualcosa che non ho detto, chiedi pure!
      dunque, il "problema" è il seguente: dopo altre 2 settimane in bottiglia, ne ho stappata una e...
      la carbonazione è ok! la schiuma è addirittura meglio di quanto mi aspettassi! abbastanza abbondante e pure persistente (ah! dimenticavo di dire che, come da istruzioni del kit, ho usato 1 kg di zucchero da cucina. nessun estratto di malto o altro).
      alla vista, fin troppo limpida per essere una birra di frumento non filtrata^^;
      ma il fatto che più mi ha sorpreso è che non c'entra nulla con un'american wheat xD a me sinceramente piace, però è abbastanza acida (o forse meglio dire "aspra") e ricorda molto (anche se meno intensa) l'orval, soprattutto al naso. odora tipo di fieno, erba appena tagliata (che è quello che sento IO nell'orval)...
      cosa è andato storto secondo te? potrebbe essere contaminata?^^;
      durante tutta la ferementazione ho sempre avvertito quell'acidulo (forse anche agrumato(?)), e pensavo che quella sensazione sarebbe diminuta bevendo la birra fredda e carbonata... invece pare pure più accentuata^^;
      in conclusione, non mi lamento che sia uscito un qualcosa che mi ricorda l'orval (anzi)! XD però ecco... non è assolutamente quello che sarebbe dovuto essere^^;;
      pensi che potrebbe cambiare qualcosa facendola riposare 1 mese o 2? oppure se dovesse essere infetta peggiorerebbe la situazione?
      grazie mille anche solo per aver letto tutto il commento:)

    • @akumaneru
      @akumaneru 3 роки тому

      @@skalbirre oggi ne ho aperta un'altra: posso aggiungere che l'amaro, diciamo medio, che sentivo durante la fase finale della fermentazione, in bottiglia è andato quasi del tutto perso; si sente giusto a fine sorso, e rimane davvero per pochissimo.
      tra l'altro, non mi sembra sia 4,9 gradi (come dovrebbe essere considerando og e fg), ma, dopo circa un litro, direi anche più di 5 e mezzo.
      io sono sempre più dell'idea che sia infetta... ma se possibile (e forse non lo è... e posso capire) mi piacerebe avere il parere di una persona che sa di cosa sta parlando:)

    • @skalbirre
      @skalbirre  3 роки тому

      Anche secondo me se senti una parte acida / aspra potrebbe essere un'infezione batterica (pediococchi o lattobacilli sono le più comuni e sono entrambi microrganismi che fanno fermentazioni acide), soprattutto se mi dici che il coperchio si è sollevato. Anche la densità finale più bassa del previsto potrebbe essere legata a un'infezione batterica, anche se di solito sono lieviti selvaggi e muffe che riescono a mangiare zuccheri complessi e abbassare ulteriormente il corpo, ma in ogni caso l'FG da quello che leggo (e dalla mia scarsa esperienza) non è quasi mai quella esatta calcolata dal software o dalla ricetta pronta, quindi non ci farei molto caso. Darei più peso a ciò che senti al naso.
      Ti suggerirei se hai un account facebook il gruppo di Sgabuzen, un homebrewer con molti anni (e video qui su UA-cam) di esperienza: facebook.com/groups/534641156903912

    • @akumaneru
      @akumaneru 3 роки тому

      @@skalbirre mi sono iscritto e ho già scambiato qualche opinione:)
      grazie della dritta;)

  • @mariopozzi8853
    @mariopozzi8853 5 років тому

    Ciao Andrea, sicuro che si tratti di una carpa? A me risulta trota. Comunque indipendentemente dal pesce...GRAN BIRRA!!!

    • @skalbirre
      @skalbirre  5 років тому

      Mi sa che forse hai ragione: ho confuso i due pesci! Grazie per avermelo fatto notare!

  • @diegoguarino2828
    @diegoguarino2828 6 років тому +1

    Bene! Si vede che hai una passione e una curiosità molto forte per tutto il fantastico mondo della birra. Ottime le recensioni, solo vorrei farti un osservazione del tutto personale, manca quasi sempre la temperatura di servizio.

    • @skalbirre
      @skalbirre  6 років тому +1

      Hai ragione! Ottima osservazione, grazie! Vedrò di inserire questa informazione nei prossimi video! :)

  • @thoreabbath9366
    @thoreabbath9366 Рік тому

    Lord of the Rings dei Blind Guardian 😍

  • @silverfox9335
    @silverfox9335 3 роки тому

    Potresti provare la tete de mort?

  • @sssr4878
    @sssr4878 4 роки тому +1

    Ciao Andrea. Seguo da un po' il tuo canale e credo che tu sia molto bravo e preciso. Mi piace parecchio il lavoro che fai ma secondo me i tuoi video dovrebbero essere un po' più brevi. Sui 7 8 9 min max. Non é una critica ma solo una osservazione da parte di un appassionato di home brewing e Birra che ti apprezza molto. Saluti da Cassino

    • @skalbirre
      @skalbirre  4 роки тому +1

      Hai ragione, e me l'hanno già suggerito anche altri... Grazie, mi fa piacere avere feedback costruttivi come questo :)

    • @sssr4878
      @sssr4878 4 роки тому +1

      @@skalbirre grazie a te per il gran lavoro che fai. 👍🏻

  • @heu570
    @heu570 3 роки тому +1

    si tratta di una trotta ... non di una carpa, non si versa cosi ... bisogna inchinare il bichiere - quando si versa l'orval, bisogna andare piano piano ... la birra deve scendere liscia - cosi la schiuma dura di piu, è piu bella, non si smonta ... le bollicine escono piu strette - cosi la schiuma dura di piu. E quello che rappresenta l'imagine sul lato della bottiglia. Idealmente si beve invecchiata almeno un anno - e a temperatura ambiente (trane l'estate ovviamente).

    • @skalbirre
      @skalbirre  3 роки тому +2

      Mi sono già corretto in diversi commenti sulla fauna ittica, come puoi leggere qui sopra, ma grazie per averlo notato.
      Per quanto riguarda il servizio invece, non sono proprio d'accordo: in generale versare le birre troppo piano non le desatura abbastanza, e risultano troppo frizzanti da bere, a volte fastidiose a causa del pizzicore che le bollicine causano alla mucosa della bocca, della lingua e del palato. Ad ogni modo il gusto personale resta insindacabile, quindi se preferisci versarla piano e berla sovracarbonata, non sarà certo io a farti cambiare idea. Anche sulla schiuma che non si smonta non sono d'accordo: la quantità di schiuma iniziale è legata alla "forza" con cui effettui il servizio, ma la tenuta (o persistenza della schiuma) è data principalmente dalle proteine in sospensione nella birra, le cui lunghe catene polipeptidiche intrappolano parti di liquido a mo' di maglia. Pensa a uno champagne: che tu lo voglia versare violentemente dall'alto o piano a filo del bicchiere, la tenuta della schiuma sarà la stessa.
      Infine, come dico nel video, ci sono diverse scuole di pensiero, tra chi sceglie di berla giovane e chi preferisce farla invecchiare. Non esiste un modo e/o un tempo "corretto" di berla, basta essere coscienti del fatto che il prodotto cambia. Altrimenti se non fosse bevibile prima dell'anno, perché sarebbe commercializzata? E la Orval Vert che si beve a l'Ange Gardien, allora? Quella è freschissima, di pochi giorni, eppure non mi sembra che l'abbazia si faccia problemi a servirla giovane.
      Idem per la temperatura: sicuramente una temperatura più elevata può favorire lo spettro del bouquet aromatico, ma sopra i 12-14 gradi direi che può bastare. Inoltre, anche in questo caso, il gusto e la sensibilità personale sono la cosa più importante. Per quale motivo in estate la possiamo bere fredda mentre in inverno no?

    • @heu570
      @heu570 3 роки тому

      @@skalbirre non è il fatto di berla fredda d'estate, solo che si beve a tipo 16 gradi, temperatura di cantina, a 30 gradi temperatura ambiente non ha senso. Chiedo scusa x il modo di esprimere, lo scopo non era criticare, i suoi video sono interessantissimi e devo fare i complimenti. Sono della zona di Orval, lavoro proprio a Florenville, quello che spiego e legato al modo di fare qua ...

    • @skalbirre
      @skalbirre  3 роки тому

      @@heu570 Sulla temperatura da cantina sono d'accordo, ma per "temperatura ambiente" di solito si intende sui 20°C e mi sembrata troppo.

    • @heu570
      @heu570 3 роки тому

      @@skalbirre qua spiegono tutto : www.vivreici.be/videos/detail_comment-deguster-un-orval?videoId=1333784 e sono i "Sossons" d'Orval che danno la spiegazione (la confrérie)

    • @skalbirre
      @skalbirre  3 роки тому +1

      @@heu570 Grazie per il video! Molto interessante.

  • @pierberetta1113
    @pierberetta1113 8 місяців тому

    Sono un Cavaliere di Orval, e sono anche un Sossons d’Orvaulx uno dei pochi togati al di fuori del Belgio, e mi rattrista sapere che la trota di Matilde di Canossa sia stata scambiata per una carpa….cosa avrebbe pensato Enzo Ferrari se avessero scambiato il suo cavallino rampante per un mulo o per un asino …. con tutto il dovuto rispetto per questi ultimi.
    Non volevo essere offensivo, e chiedo scusa a tale proposito….. Ma se si decide di diventare un personaggio pubblico è meglio non fare errori così grossolani…..

    • @skalbirre
      @skalbirre  8 місяців тому +1

      Stai rappresentando molto male i valori di cui ti fregi, se tratti così male chi ha commesso un errore chiaramente involontariamente. Sopratutto se parli a nome di una comunità che vuole far conoscere la birra di Orval, credo che il tuo linguaggio sia perfetto per ALLONTANARE le persone da questo mondo. Di tutto il video in cui elogio Orval, in un canale in cui un video si e uno no parlo di quanto mi piacciano le birre belghe, c'è un video girato all'Ange Gardien, una verticale di diverse annate di Orval, ma siccome ho confuso il nome del pesce devo studiare perché, cito letteralmente il tuo commento, dico cagate.
      E l'esempio del cavallino della Ferrari non ha senso perché 1. citi il mulo come esempio sminuente del cavallo, mentre nel linguaggio comune non c'è tutta questa differenza valoriale tra i due pesci e 2. tutto il contesto è corretto, dalla storia dell'abbazia alla tipologia di birra, al bicchiere, eccetera.

  • @gianlucafabbri6064
    @gianlucafabbri6064 4 роки тому

    E'una trota non una carpa! Informati.

    • @skalbirre
      @skalbirre  4 роки тому +3

      Errore mio, chiedo umilmente perdono. Mi informo parecchio prima di registrare ogni singolo video, ma poi mi sfuggono queste imprecisioni in fase di montaggio. Pregherò affinché l'ira delle divinità della birra (e dei professori di ittiologia) si plachi.