Maturità 2007 - Equazioni e funzioni - ORDINARIA - QUESITO 3

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 40

  • @SuperTommox
    @SuperTommox 7 місяців тому +4

    Questa serie sugli esami di maturità è molto utile

  • @willyrossi7967
    @willyrossi7967 8 місяців тому +2

    Sempre fantastico nelle spiegazioni

  • @fibroidss1194
    @fibroidss1194 7 місяців тому +3

    Mi è venuto in mente che potrei forse agevolmente sostituire k-1 con t cioè portare anche quell'1 che mi dà assai fastidio a secondo membro, trovare gli intervalli di valori di t e poi, di conseguenza quelli di k posto t=k-1

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +2

      Quel “+1” non dava fastidio né nello studio del limite né della derivata, perché andava via.
      Quindi l’ho lasciato a primo membro per avere direttamente la retta y=k come seconda funzione.
      Se invece fosse stato necessario fare lo studio del segno era una meglio portare l’1 a secondo membro, come suggerisci tu. Ma non era questo il caso.

    • @fibroidss1194
      @fibroidss1194 7 місяців тому

      @@ValerioPattaro no no, ma per dare un’occhiata anche al segno ho portato a secondo membro e sostituito

  • @fibroidss1194
    @fibroidss1194 7 місяців тому +1

    Una domanda:ma il segno non lo hai studiato per un motivo? Io lo stavo svolgendo per quella via lì ma mi dava fastidio il fatto che il polinomio che si viene a creare è assolutamente molto noioso da cercare di scomporre: non credo neanche si possa.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +1

      Non l’ho studiato perché non serviva per rispondere alla domanda.
      Ti basta conoscere la posizione dei massimi e dei minimi relativi che la calcoli inserendo l’ascissa del punto nella funzione.

  • @WhataMath.official
    @WhataMath.official 7 місяців тому

    Ottima spiegazione!

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +1

      Ciao, come procede il vostro progetto? Possiamo parlarne? Magari via mail o al telefono.

  • @armanavagyan1876
    @armanavagyan1876 7 місяців тому

    Di dove prendi questi essercizi?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +1

      Esame di Stato, seconda prova, matematica.
      In rete i testi si trovano facilmente.

  • @vincenzodemartino4641
    @vincenzodemartino4641 6 місяців тому

    ottimo

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee 7 місяців тому

    Questa è una cosa che mi ha sempre confuso...
    Dire che questa funzione ha un massimo ed un minimo, non è fuorviante visto che tende a meno e più infinito?

  •  7 місяців тому

    Ho risolto l'esercizio impostando k=0 e alla fine facendo salire e scendere il valore di k, che credo sia poi la stessa cosa, forse meno elegante.
    Ho sbagliato indicando 2 nei casi in cui le soluzioni sono 3, di cui 2 coincidenti, non mi è però ancora chiaro perché ci sono due soluzioni coincidenti.

    • @cesarelai
      @cesarelai 17 днів тому +1

      Perché nei punti di massimo e minimo relativi la retta y = k è tangente, quindi tocca la curva in due punti coincidenti. Dal punto di vista puramente algebrico un'equazione di 3°grado ha sempre 3 soluzioni (teorema fondamentale dell'algebra) di cui una sicuramente reale.

    •  17 днів тому

      Ok grazie!

  • @sergiodorsi6457
    @sergiodorsi6457 7 місяців тому

    se si pone g(x)= K-1 non viene più semplice?

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +1

      Quel “+1” non dava fastidio né nello studio del limite né della derivata, perché andava via.
      Quindi l’ho lasciato a primo membro per avere direttamente la retta y=k come seconda funzione.
      Se invece fosse stato necessario fare lo studio del segno era una meglio portare l’1 a secondo membro. Ma non era questo il caso.

  • @123otish725
    @123otish725 Місяць тому

    Risolsi proprio questo quesito alla maturità.

  • @riccardolaporta7084
    @riccardolaporta7084 7 місяців тому

    Ma perché nell'ultimo ci sono tre soluzioni? Io ne conto solo due

    • @BizziNuando
      @BizziNuando 7 місяців тому

      Perché 2 soluzioni sono coincidenti. Un'equazione di grado "n" ammette SEMPRE n soluzioni (che possono essere reali o complesse, distinte o coincidenti e con eventuale molteplicità), non è altro che il teorema fondamentale dell'algebra...👍
      Nel caso specifico delle equazioni di 3° grado, possono esservi solo queste 2 alternative:
      A) 1 sola soluzione reale e 2 complesse (coniugate), oppure
      B) 3 soluzioni reali, che possono essere razionali, irrazionali, distinte o coincidenti.
      In ogni caso, almeno 1 soluzione è sempre reale (come per qualunque altra equazione di grado dispari)

  • @abramosia
    @abramosia 7 місяців тому

    Per la definizione che si dà al liceo di soluzione ("numero che sostituito...") le soluzioni nei casi critici sono due, non tre-di-cui-due-coincidenti. Il senso di questa terminologia mi è sempre sfuggito.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому

      Si parla di molteplicità delle soluzioni anche al liceo.
      Probabilmente il tuo insegnante ha deciso di non soffermarsi su questo argomento, scelta legittima.

    • @abramosia
      @abramosia 7 місяців тому

      ​@@ValerioPattaro In base alla definizione quella è UNA soluzione. Può essere sensato (ma non sono un fan al liceo) dire "una soluzione doppia" o "una soluzione di molteplicità due". Mentre non capisco il senso di parlare di "DUE soluzioni coincidenti".
      In realtà la mia professoressa del liceo mi ha parlato di due soluzioni coincidenti. Non capivo allora, non capisco adesso, nonostante sia io ora docente a mia volta.
      Infine: complimenti per tutto il lavoro, eccellente. Ho sollevato la questione non per puntiglio ma per avere un parere da qualcuno che espone con cura e chiarezza.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому

      @abramosia capisco le tue perplessità.
      La soluzione con molteplicità due è equivalente a due soluzioni.
      È stata fatta questa scelta altrimenti verrebbe meno il corollario del teorema fondamentale dell’algebra: “un polinomio a coefficienti complessi ammette esattamente n radici complesse“.

    • @abramosia
      @abramosia 7 місяців тому

      ​@@ValerioPattaroBasta enunciare il teorema come "...esattamente n radici, _ognuna contata con la propria moleplicità_".
      D'altra parte invece si può generare confusione. Faccio esempio: la funzione f(x)=x^3 è iniettiva? Uno potrebbe rispondere "no", perché x^3=0 ha tre soluzioni (coincidenti, ma comunque tre).

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому

      Un conto sono le equazioni, altra cosa sono le funzioni.
      x^=0 a tre soluzioni coincidenti poiché può essere scritta come:
      x*x*x=0
      A ciascuna x puoi sostituire zero e se anche ipoteticamente le altre fossero diverse da zero verrebbe comunque zero

  • @GaetanoDiCaprio
    @GaetanoDiCaprio 7 місяців тому

    Valerio, forse sei stato un po' precipitoso, ponendo f(x) = x°3-x^2 e g(x)=k-1 lo studio di f(x) diventa banale...

    • @GooogleGoglee
      @GooogleGoglee 7 місяців тому +3

      Un dibattito tra professori :) ❤

    • @BizziNuando
      @BizziNuando 7 місяців тому +1

      Questione di scelta (soggettiva), i grafici di f1(x)=x^3-x^2 e f2(x)=x^3-x^2+1 hanno lo stesso andamento, sono solo "shiftati" di 1...

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +4

      Si, si risparmiava un po’ di tempo

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому +6

      Ma quell “+1” non dava fastidio né nello studio del limite, né della derivata, perché andava via. Quindi non ci ho pensato più di tanto.

  • @vittorioemanueleferrante7107
    @vittorioemanueleferrante7107 7 місяців тому

    Mi pare che ti sia dimenticato di completare che per k=1 le solutioni sono due, coincidenti. Grazie, ciao.

  • @DalmaziaIstriaItalia
    @DalmaziaIstriaItalia 7 місяців тому +1

    Feci il liceo scientifico nel 900. Oggi a dire che sia arabo è poco. È cinese.

    • @ValerioPattaro
      @ValerioPattaro  7 місяців тому

      Se ti venisse voglia di riprendere, ma non hai voglia di metterti con un libro, puoi cominciare da qui:
      Aritmetica e algebra - Esercitiamoci insieme
      ua-cam.com/play/PLM3M-5ytwzzMMaMPZT4VUtzzcectZE6DN.html