La storia di Facebook che TI SPIA... anche se non sei ISCRITTO
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- SUPPORTA LO SHOW! - www.breakingita...
H E Y A - heyastore.com
LINK DI OGGI:
Facebook traccia anche i non utenti? - bit.ly/2qFbBrF
La risposta dell'azienda - bit.ly/2H5ht8t
(EXTRA) Lettura interessante - bit.ly/2HGAviG
(EXTRA) Dalla Cina... - bit.ly/2EUyso8
Pipì in bottiglia vince su Mojito in bottiglia - read.bi/2H6m9uY
Li fanno entrare - bit.ly/2HKK40c
Netflix sta volando - bit.ly/2EUkC56
EXTRA
CONTATTI:
Facebook (Personale): on. wq5fLb
Twitter: bit.ly/zQtyfp
Instagram: bit.ly/shystagram
PER CONTATTARMI VIA MAIL:
breakingitaly [at] gmail . com
Vi prego andate subito al punto, la corrispondenza non è il mio forte (e non offendetevi se non rispondo, cerco perlomeno di leggere tutto)
ALTRO:
Facebook BreakingItaly (Solo link ai video): on. wmJcfv
Gruppo su Facebook (gestito dalla Gentaglia) on. YeGkUY
Sei molto ficcante.
Mi piacciono le persone che si scandalizzano del fatto che Facebook abbia i tuoi dati e ti "spii",quando sono le stesse persone che accettano le condizioni di utilizzo è i termini senza nemmeno leggerli.
Alessandro Cialone Savage.
Sono gli stessi che credono di aver fatto l'affare acquistando ,a due soldi ,smartphone cinesi (non tutti ,solo i mediatek ) con specifiche pompate ,ma zeppi di software che inviano valanghe di dati verso server di dubbia provenienza...
RUbisco ASMR dipende dal sito e dall'utilizzo che devo farne.
Però è anche vero che 'sti termini di utilizzo dovrebbero essere corti, non lunghi mille mila righe, neanche a dirlo che lo fanno apposta.
RUbisco ASMR magari non le legge ma non critica Facebook
Secondo me Facebook mi sta spiando anche ora, mentre commento su UA-cam. Ora sa che commento questo canale, mi ha classificato nella categoria "gentaglia" e mi arriveranno solo pubblicità per radical chic, come gli abbonamenti a Micromega.
L'Ideota ahaha esatto! Roba da gentaglia... Se ti arrivano anche le pubblicità delle capre stai molto attento
Dario Caporuscio - Ho origini sarde, mi manda già pubblicità della birra Ichnusa :)
L'Ideota no su UA-cam è più facile che ti stia profilando Google :)
numero01ful - Ora mi spiego tutto. Cerco su Google un film e mi propongono l'abbonamento a Micromega :)
L'Ideota ho visitato il tuo canale, ed ho visto uno dei video su Angela.
Forte, mi sono iscritto :)
Cavolo... Zuckerberg sa che guardo porno con i nani
Unreal Environments - Speed Level Design si sa che noi tutti lo facciamo
Adesso lo sappiamo anche noi
Dopo che guardi la puntata dei Simpson con Boe e la nana la voglia viene a tutti, dai. No...?
oh no!
Ron? Sei tu?
Capirai, con la vita emozionante che ho, Zuckerberg può spiarmi quanto gli pare.
È un ragionamento sbagliato. Diresti le stesse cose che dici alla tua fidanzata a tua nonna? E al tuo capo? C'è un bell'articolo su Motherboard
www.google.it/amp/s/motherboard.vice.com/amp/it/article/vb3zxd/perche-e-sbagliato-credere-di-non-avere-nulla-da-nascondere-online-nothing-to-hide-intervista-marc-meillassoux
PaoloG97 ovvio che scherzavo.
PaoloG97 non a capito che scherzava...
PaoloG97 tutto giusto. Ma Facebook non TI SPIA.
Porca eva, pendere i tuoi dati (gli interessi, non è che studiano ogni tua conversazione) non significa spiarti.
Non ho facebook..quindi mi spia?
Che bello! Qualcuno mi caga...
Mezcal
probabilmente a te no
A volte immagino che a scrivere ste cose non sia un mezzo sfigato ma uno spaccafighe ricco e talentuoso che per una volta vuole sentire l'ebbrezza del sentirsi sfigato
Alessandro Di Caterino mi sento come Elsa di Frozen quando scappa via e ghiaccia tutto... :(
Tomodachi Amico Gli piace frozen, direi che è davvero messo male
Ci mancava solo:
P.S. scay my lascy 1 cu0ricyno!1!1!1
Io su facebook uso un personaggio, e periodicamente il caro Mark mi chiede di inviare una mia foto del viso causa "attività sospette".
Beh, ho inviato per ben due volte una foto di Richard Benson senza occhiali e mel'ha presa. Gli algoritmi non sono così intelligenti in fondo.
Snoopy Memelord ahahahahahahah
Eroe nazionale ahahah
E se tu fossi richard benson?
devis martella *FBI* Don't f*cking move!
Un pollooooooo
Ogni volta che hai detto sabbia ho sostituito la parola con "merda" e ne viene fuori una bella storia.
Alessandro Cialone ahahahahahah
Ti seguo da anni ormai e volevo farti i complimenti per il grande lavoro che fai.
Tra le altre cose mi ha colpito, di questo video, ho apprezzato il paragone delle nostre informazioni e la sabbia, illuminante. Quasi quasi m'iscrivo al club..
Secondo me il discorso dati deve essere al centro del dibattito pubblico nei prossimi anni. Non dimentichiamoci che lo studio dei dati serve alle aziende per migliorare il servizio offerto a noi quindi tendenzialmente è una buona cosa è lì si dovrebbe fermare. L importante è non pisciare fuori dal vaso cercando di ledere con questi dati le nostre già fragili democrazie. Inoltre si dovrebbe cercare di porre rimedio anche al problema della bolla ideologica, risolvendo questi punti internet sarà un posto migliore
What's up Economy io trovo le persone che si privano di tutto per paura di essere controllate estremamente egocentriche e non capiscono che per le aziende tu sei un codice, non sto dicendo che le aziende possano usare i dati come gli pare e piace ma che i tempi cambiano e la globalizzazione per quanto ti fa avvicinare ti fa diventare sempre più piccolo
Infatti il pensiero di Zukerberg sulla privacy non è totalmente sbagliato. Ormai l'idea di privacy è molto cambiata rispetto già a 10 anni fa
Il problema della bolla ideologica non credo si potrà risolvere se non imponendo il pluralismo, in quanto gli esseri umani tendono alla visione narrata della propria storia dal proprio specifico punto di vista e ricercano coscientemente o meno tutto ciò che avvalora la loro visione mentre rigettano ciò che mette in crisi il loro sistema di pensiero.
What's up Economy è te lo dice uno che non ha proprie foto sui social e che li usa principalmente comeosservst
Sebatian Infatti stavo proprio pensando a delle leggi internazionali che garantiscano una scrittura dell'algoritmo che permetta la visualizzazione di un x% (molto piccolo, che sò: 5-10%?) di contenuti che va contro le nostre normali abitudini. Fantastico troppo?
Complimenti shy, unica cosa avrei preferito uno sbilanciamento maggiore sugli argomenti perché mi sento molto confuso e anche un po' "spaventato" e un tuo giudizio mi avrebbe aiutato a farmi un'idea
Da tempo seguo il canale. Complimenti per la professionalità e la continuità. A parer mio il canone dovrebbero girarlo a te. Bravo
pubblicare poco prima delle 20:00 per far concorrenza a Mentana :D
Mark XLII il mentana di UA-cam
La questione del non andare in bagno esiste anche in altri ambienti di lavoro. Anni fa una mia amica mi disse che da Benetton controllavano che i dipendenti avessero solo mezzo litro di acqua durante tutto il loro turno, perché non andassero in bagno. Io ho lavorato da cassiera all'MD e lì (tralasciando le casse del Paleolitico e l'assenza di sedia) ero sempre da sola in cassa, anche il sabato o prima di Ferragosto. Non potevo neanche chiedere acqua, perché lì non c'era nessuno (erano in magazzino). C'era il campanello per chiamarli, ma se li chiamavi s'incazzavano (anche se c'erano decine di clienti in coda). Andare in bagno non era possibile, non essendoci un sostituto, quindi io partivo da casa senza aver bevuto e continuavo a non bere, per sicurezza.
recap dell'episodio
Porcaputtana Orwell cia azzeccato
(anche se avrei preferito se ci avesse azzeccato Lovecraft)
Tu non hai preso il libro di grammatica giusto..
C.I.A. azzeccato proprio assaj
ancora esistono i grammar nazi?
Un errore del genere é in effetti davvero grosso!
Il ritorno di Zukkinanberg
Quindi sei sul libro paga di : Forza Italia, PD, M5S, e addirittura dai due maggiori partiti americani.Non sei più quello di una volta...
Se Marx fosse ancora vivo, avrebbe pane per i suoi denti
sarebbe costantemente triggerato
Come evitare che zio Zucc ti prenda dati senza che tu lo sappia? Daglieli apertamente!
Ah giusto, lo fai già
Le regine sono di Frascati e si sono fatte la foto vicino casa mia. Che giorno magico! FRASCATI REGNA!
Veramente? Non mi posso fidare dell'omino di Google, quello con il fedora e gli occhiali scuri, quello che sa mantenere i miei ed i tuoi più oscuri segreti? 😣
DjBrito95 A quanto pare no. Sad.
Comunque l'unico "IUTTUBBERS" che parla di Fortnite senza citarlo nel titolo :P
Pubblicità di Amazon all’inizio, a metà, a 3/4 e alla fine del video..bravo set!
Riguardo Amazon , c’è una youtuber Aria Wuu (mi sembra ) che in un video ha raccontato la sua esperienza durante i mesi in cui a lavorato ad Amazon in Inghilterra . Anche lei nel video spiega che in realtà gli standard di produzioni sono troppo alti e che difficilmente un lavoratore riesce ad arrivarci . Questo i capi lo sanno , ma mettono questi limiti , secondo lei , per mettere sotto pressione i lavoratori e spronarli a fare di più . Per quanto lei dica che è stato un lavoro durissimo lo rifarebbe sia per la paga ottima che per chi ci lavora . Video interessante (comunque si ti seguo dalla prima location del canale e alle medie facevo vedere i tuoi video alle professoresse, quest’anno ho la maturità ...sentiti vecchio e... sono una RAGAZZA VENETA, ho seguito tutti i tuoi video ma penso questo sia il 2º commento ) grazie ai tuoi video prendo bei voti nei saggi brevi e negli articoli di giornale ... sei il mio messia
Di Maio Nudo..
SHY!!
Ormai breaking italy é il mio momento di riflessione quotidiana.
Bravo Ale
Non ho mai capito perchè il fatto che le aziende studino le nostre informazioni (senza peraltro rompere con questionari, richieste di recensioni ecc) sia visto da molti come una piaga. Io in quanto consumatore lo trovo comodissimo, in quanto questo mi permette di trovare, ricevere e vedere ciò che mi interessa con il minimo sforzo possibile, senza dover spendere ore ed ore alla ricerca di un determinato volo o treno, nuova serie tv da vedere, gioco a cui giocare ecc
Battute di shy livello over 9000! ahah sei un grande
Non è per dire, ma la cara google ne sa sicuramente più di facebook... Tra il motore di ricerca, Android e quindi dati sul tuo telefono a non finire, youtube, gboard... Google sa veramente tutto, altro che facebook
Senza contare gli smartphone cinesi con rom mediatek che inviano dati verso chissà quali server...
Poi mezzo internet usa script della google...
Tutti i telefoni Android sono il diretto controllo di Google, informatevi su Google play services e sopratutto su Google firebase
miserve peryoutube con la differenza che i Google play (presenti su tutti i device) service sono autorizzati dall'utente durante la configurazione iniziale, i cinesoni con rom merdatek no.
Dario Corridori vero
Ommioddio cercando quella sezione delle impostazioni fb ho trovato l'impostazione per non far arrivare in home ai miei amici i miei commenti o mi piace. Finalmente
È bello vederti nelle tendenze shy, fa sperare bene
Il "Grande Fratello" sa i Porni che guardate. Attenti! Vi guarda sempre, anche in quel momento! Che dannato guardone.
un video come questo le pubblicità per la prima volta sono la cosa più lontana a me di sempre
Sulla questione Amazon
Credo che tutto questo rumore ed indignazione sul controllo dei dipendenti, sia semplicemente una battaglia persa in partenza e che vedrà la sua normalizzazione con il passare del tempo (lo penso anche a riguardo del discorso privacy). Giungo a questa conclusione pensando alla catena di montaggio di Ford, inizialmente vissuta come sfruttamento dei lavoratori e cresciuta fino ad oggi come un qualcosa di naturale per tutta l'industria metalmeccanica. L'unica differenza tra "il braccialetto" e la catena di montaggio è che in uno ti muovi in un magazzino, nell'altro sei fermo nella tua postazione. Nella catena di montaggio hai un tempo per eseguire la lavorazione e vieni automaticamente giudicato dalla lavorazione/lavoratore successivo, nel senso che se non fai un buon lavoro, l'operaio successivo non è in grado di effettuare la sua lavorazione e la catena si blocca. Nelle catena altamente automatizzate esiste anche la pausa per il bagno e per il caffè, organizzata e pianificata in quanto per potersi assentare dalla catena è necessario bloccare la catena stessa. Il braccialetto o altre forme tecnologhe, sono a mio avviso, un'evoluzione informatica della catena di montaggio. E' solo questione di tempo e ci si abituerà! Il tutto nelle aziende metalmeccaniche si chiama "analisi di tempi e metodi" e nessuno si scandalizza, anzi, molti operai bravi, accettano questo sistema perché viene messo in risalto il proprio "buon" lavoro. Ciao shy, continua così!!
Dipende da quanto é usurante quel lavoro.
Lavorare con l'ansia non mi sembra la condizine di qualcuno che s'é abituato.
Io conosco un po' meglio il settore dei rappresentanti e anche lì, senza tanti braccialetti, l'usura mentale dovuta al raggiungimento costante degli obbiettivi é parecchio elevata.
Lei effettivamente lavora in una catena di montaggio come operaio?
Dammi tranquillamente del tu! Lavoro in un'azienda metalmeccanica non ai livelli di una catena di montaggio ne ai livelli di Amazon. Sono impiegato come Project Manager, ovvero non lavoro in tempi e metodi ma conosco bene cosa significa. Diciamo che collaboro con l'organizzazione (di tempi e metodi) a livello di progetto e sono molto a favore delle organizzazioni aziendali focalizzate sul "risparmio del tempo" con "aumenti di produttività", ovvero con più controllo dei processi. Nella mia piccola esperienza ho capito che la "paura" del controllo è qualcosa che riguarda più una parte psicologica-emozionale delle persone, più che una vera e propria paura "delle conseguenze". Un'azienda seria mette sul piatto delle analisi anche i fabbisogni umani degli operai/impiegati, altrimenti qualsiasi super-organizzazione non serve a nulla. La tecnica del terrore utilizzata in varie azienda ha l'unico risultato di avere una "facciata" bella e pulita (per i dirigenti) con alle spalle mancanze, dimenticanze, errori, ansia, stress che conducono nella realtà dei fatti ad un lavoro pessimo agli occhi dei clienti; occhi che i dirigenti "maligni" non vedono neanche. Vedi per esempio il caso Diesel-Gate, la cui colpa è stata data principalmente ai dirigenti con le loro assurde richieste tecniche. Vivo giorno per giorno, nella mia azienda, questo passaggio: da terrore ad organizzazione. Tutti ne sono spaventati, ma non appena un nuovo sistema viene inserito, TUTTI ne capiscono i vantaggi e nessuno si preoccupa più, anzi vivono più sereni il loro lavoro e lo svolgono meglio (MOLTO MEGLIO) di prima. Ovviamente, tranne gli scansafatiche che con le loro "chiacchiere" e "lecchinaggio" stanno perdendo tutti i loro campetti ben costruiti negli anni; mentre chi è veramente meritevole viene piano piano portato in posizioni più rilevanti, premiando il loro lavoro e la loro fiducia nell'azienda. E' una questione di mentalità.
Da quello che mi dici (uso il "lei" con tutti in rete per rispetto), il campo in cui lavori é molto diverso da quello dei rappresentanti o dell'istruzione, altro settore che conosco per vie traverse.
O come nel caso di Amazon, da quello della distribuzione.
Dal campo istruzione, si, da quello Amazon ni! L'azienda dove lavoro è main contractor, ovvero vendiamo direttamente ai clienti finali. Questo significa che abbiamo un dipartimento logistica molto importante. Conosco bene cosa significa spedire e quale sia l'impatto dei tempi della logistica sul lavoro del personale: chi lavora in logistica è sempre, sempre di corsa ed in ansia, molto più di un rappresentante. Far coincidere: produzione interna, produzione esterna, date di contratto, stoccaggio, modifiche all'ordine, spedizione tramite navi aerei camion; tutto per rispettare una data di inizio cantiere: è un'arte! E purtroppo lo stress e l'ansia è una parte del lavoro (che verrà eliminate con le super-organizzazioni che non servono a controllare ma a coordinare).
La questione di Amazon è incredibile. La meritocrazia è un sistema di giudizio che può funzionare per il lavoro intellettuale, o per il lavoro indipendente. Un lavoro salariato e meccanico come il magazziniere è a bassa specializzazione, NON HA BISOGNO DI PERFEZIONE! Insomma, sono umani quelli che lavorano, non macchine (per ora). Ovviamente escludiamo dal discorso casi eccezionali di individui che sono davvero problematici. Per il resto, un uomo non deve danneggiarsi personalmente per essere il più produttivo possibile e non essere sanzionato, altrimenti cadiamo nella definizione di SFRUTTAMENTO.
Amo il tuo carattere
Praticamente lavorare per amazon e andare a scuola sono la stessa cosa, ti precludono ogni possibilità di appassionarti a quello che stai facendo
Chi l'avrebbe detto che amazon si sarebbe ispirata a "Tempi moderni"? Chaplin ne sarà certamente lieto...
8:30
Lettura consigliata: "En Amazonie" di Jean-Baptiste Malet. Descrizione dell'ambiente lavorativo nei magazzini di Amazon Francia, molto simile a quelli inglesi di cui parla Shy qui.
Ovviamente, il libro è disponibile su Amazon!
notevole il pezzo su facebook.. davvero scritto bene, complimenti
Personalmente sono d'accordo sul fatto che ogni persona lasci una traccia sul web e non saprei come altro modo quest'ultimo possa funzionare per essere così fluido ed immediato. Il problema più che altro è chi ha l'accessibilitá a questi dati e cosa ne può fare. Se è solo a scopo pubblicitario va più che bene, è come se avessi le pubblicità personalizzate e non mi arrivano robe che potrebbero non interessarmi, ma il problema arriva quando altri enti possono accedervi e vedermi in una maniera non corretta, basandosi sulle proprie impressioni ed ideologie. Quindi la profilazione ci sta, può rendere un sistema più sicuro e personalizzabile, ma allo stesso tempo si può esserne influenzati o malgiudicati. Sta anche a come ci si sa muovere all'interno del web e spero che questa maggior consapevolezza riesca a far capire le persone che non bisogna tanto fermarsi su ciò che si viene offerti/proposti.
Per quanto riguarda l'essere visionati costantemente sul lavoro come fa amazon beh, è giustissimo, si evitano dei problemi e si tende a responsabilizzare tutti, il problema sta nell'adattare tutto questo ad una riforma degli orari, perché capita a tutti di distrarsi, di riposare un po' o di andare in bagno, perciò non dipende tanto dall'essere sorvegliati, ma da quante ore di lavoro (escludendo le pause) ci siano scritte sul contratto e di quanto queste possono risultare troppo pesanti e rigide.
Praticamente, in poche parole, siamo topi, topi in un labirinto chiamato mondo che vengono osservati e studiati dall alto dai potenti.
Potenti eletti dai topi, potenti che sono anch'essi topi......eeeeh, che brutta storia signora mia.
Ciao Shy, visto che l’argomento Amazon mi tocca da vicino, volevo dare una mia opinione, e spezzare una lancia in favore di Amazon.
Io lavoro per Amazon Japan, in Giappone ci sono i manager (come in tutti gli Amazon) ma fanno pressoché lavoro d’ufficio. In Giappone gli Amazon sono gestiti da delle cooperative, e anche se è vero che fanno orari massacranti, chi ci lavora e per lo più part time, e dopo aver fatto le 8 ore giornaliere torna a casa. Non posso negare che non ci siano controlli per vedere, cosa stai faccendo, quanti pacchi spedisci in un ora o quanto prodotti stocchi in un ora, ecc.peró in Giappone sono obbligati per legge a concedere le pause, le leggi sono severissime. In realtà ci sono anche dei limiti alle ore di straordinari che si possono fare! (Anche se può sembrare strano visto che è il Giappone)
Quindi non riesco a capire perché all’estero gli Amazon devono attutare questi stratagemmi (tipo i braccialetti)per far lavorare le persone!
Il fatto di impegnarsi a nascondere i propri dati è un dato, e anche rilevante.
Settimana scorsa ho prenotato due giorni a Verona tramite un hotel. Il calendario di Google mi ha inserito il soggiorno in calendario, facendomi notare che se avessi voluto avrebbe potuto evitare di fare certe cose in automatico.
Il punto è sempre quello: tu quanto sei disposto a fornire come dati? Io a Google fornisco ogni cosa, persino il mio GPS è sempre attivo perché voglio che Maps quando cerco una cartoleria me la mostri dove sono ora e non dove mi collego più spesso.
Questa tecnologia è un progresso enorme per me (ormai metto tutto a calendario se no mi dimentico ogni cosa), ma ritorniamo sempre li: io so quanti dati sto condividendo, ma chi non lo sa? Deve essere tutelato?
A mio parere no, servirebbe solo (come dico sempre) una seria e attenta educazione digitale (:
15:44 quanto ti capisco...
Adesso vorrei proprio vedere se chiameranno pure Netflix a rispondere al congresso..
Seconde me siamo arrivati a un punto in cui la navigazione in internet e in particolar modo l'uso dei social network sono tali per cui un'educazione ad un utilizzo, quanto meno consapevole e responsabile, sia necessaria!
Ma a me sembra palese che il problema non sia Amazon in particolare, è solo una conseguenza del sistema in cui siamo e a cui ci affidiamo ciecamente. L'ansia dovuta alle proprie performance c'è in ogni ambito, dalle elementari, all'università, ad un posto di lavoro "normale", ad Amazon. Il problema non è nell'uomo, non nella macchina, ma nel meccanismo economico che non riusciamo a criticare e a cui non proponiamo nessuna alternativa.
Non hanno voluto far saltare fuori nulla. Per quanto riguarda gli utenti, la stragrande maggioranza non capiscono neanche di cosa si sta parlando.
Tutta sta trafila dei dati è un caos. Da una parte, chi conosce internet lo sa, ci sono moltissimi dati che una persona comune reputa di poca importanza, ma che invece sono alla base del funzionamento di molte funzioni. Il modello del cellulare con cui ti colleghi è un esempio, non serve per fare indagini statistiche ma semplicemente per sapere quanto sia grande il tuo schermo per poter adattare il sito/app ect al tuo device. A questo punto, però, cadiamo nell'altro lato della medaglia, che come ricorda anche shy fa parte della nostra natura di merde, lo sfruttamento: in questo caso si sfruttano i dati per fare ben altro. Il problema è la difficolta, o meglio l'impossibilità, di controllare questo traffico di dati e soprattutto il loro utilizzo. Per come stanno ora le cose, per come è strutturato internet si può fare ben poco.
13:42 Ahah, ma chi guarderebbe mai quella spazzatura?!?!?
(Si guarda attorno con aria colpevole)
NETFLIX: tutti i servizi a pagamento che scegliamo di pagare, per forza devono profilare i loro clienti per migliorare il servizio e convincerci a ritenere giusto continuare a pagare. È una cosa così semplice che non ha senso preoccuparsene.
Adesso Shy aspettiamo tutti solo l'apertura del tuo canale Twitch per vedere le tue fantastiche partite a Fortnite
Fortnite, flex e dab.. mi devo preoccupare?
Nowstaycool 21 tra l altro ha una visione stereotipata un po distorta del twitcher 🤣
Davide Nisi non penso, nel 2018 la maggior parte degli UA-camr si è iscritta a twitch proprio per fortnite e lui lo sa bene.. perciò ci fa satira sopra
Per quanto riguarda le informazioni che le varie aziende ottengono tramite rete, ormai penso che la linea sia già stata superata (almeno per me), il fatto che qualsiasi app uno scarichi ti richieda l'accesso a microfono, fotocamera e posizione è a tratti inquitante. Detto questo però non penso cambierà nulla, ne nel breve ne nel lungo periodo.
Per quanto riguarda amazon invece nì, nel senso: si il monitoraggio eccessivo sui dipendenti se fatto in maniera fin troppo invadente non va bene, ma guardando l'altra faccia della medaglia in questo modo la meritocrazia è messa in primo piano, ovviamente con i dovuti paragoni, non ci si può aspettare che una donna di 60 anni abbia la stessa costanza di lavoro di un ragazzo di 20 anni, ma partendo da standard di lavoro soggettivi a seconda dei dipendenti mi sembra ottimo premiare chi lavora più e meglio del previsto e chi invece perde tempo in giro o si distrae, o almeno io la penso così.
In merito all argomento lavoro, recensioni e commenti simili si possono trovare anche sull'ambiente Esselunga (catena di supermercati nord centro Italia)....
Diciamo che con le super aziende super competitive dove il cliente ha sempre ragione ecc ecc , il luogo di lavoro per i dipendenti è sicuramente ostico...
il vero problema non è la privacy, è il fatto che mi distrugge la batteria e le prestazioni
E come al solito hai ragione (sulla questione siria post verità). Però se ora viene detto che non si può provare nulla, e le informazioni che ho sono che chi doveva controllare è stato lasciato fuori dalla città "per motivi non meglio precisati" due domande (alle quali non potrò avere risposta sicura) me le faccio
Uso normalmente un browser vergine solo per UA-cam e un altro che è la versione evil, pieno di estensioni e robine utili a non lasciare alcuna traccia durante la mia navigazione, ci ho messo qualche settimana, ma è totalmente possibile evitare tutti i tipi di tracciamento, basterebbe sensibilizzare la gente e fargli aprire gli occhi.
Premettendo che lavoro in Amazon da 3 anni, mi sembra che ci sia un po' troppo accanimento verso questa azienda ,nei periodi di picco si arriva a essere anche 3000 persone contemporaneamente! come dovrebbe fare un manager a controllare che ognuno faccia il proprio lavoro e che nessuno si imboschi tra le corsie a schiacciare un pisolino?? La storia dei dipendenti che fanno la pipì nelle bottiglie mi sembra assurda e sono pronto a scommettere che si tratta di un caso isolato di un qualche individuo un po' al limite .personalmente vado al bagno almeno due volte al giorno raggiungendo tranquillamente il target richiesto dall'azienda, e non ho mai ricevuto minacce verbali ne presioni di nessun tipo .
La cosa strana del tracking online è che è indispensabile per il funzionamento di internet per come lo conosciamo, non solo a livello strutturale (capire quanto traffico passa da un server o se si sta generando un hot spot aiuta a modulare la capacità della rete/server) ma anche ideologico: tutti vogliono servizi gratuiti, quando non li hanno li crackano, quindi le aziende devono metterci dentro delle pubblicità.
Sinceramente preferisco vedere ads che mi interessano piuttosto che cose inutili, cosi come credo sia meglio che mia nonna veda pubblicità di giallo zafferano piuttosto che di pornhub.
Certo, si potrebbe limitare le informazioni che circolano in rete sugli utenti, ma poi diminuirebbero anche i controlli incrociati, la costruzione di reti sociali utili agli analisti per capire se un servizio sta crescendo o se sta morendo.
Non lo so, secondo me se qualche "grosso potere ci voleva controllare" lo poteva fare anche prima di internet, la profilazione delle persone si fa anche via televisione, anche senza dare il consenso per i cookies...
"Il satellite Guardone.. che dice a mezzo mondo dove e quando...
Sto andando al cesso"
Bud Spencer - Nati con la camicia
Ma perché dovrebbe spiarmi? Io sono povero...
Riguardo la questione del braccialetto di Amazon, le implicazioni negative che questo tipo di tecnologia comporta sulla qualità della vita lavorativa, anche in relazione ai diritti dei lavoratori, prescindono dal singolo caso (mi riferisco al lavoratore che urina dentro la bottiglia per risparmiare tempo). Il problema sta nel sistema ed è parte della natura umana. Laddove è possibile massimizzare il profitto lo si fa, ad ogni costo. Ma qual è il costo?
Hai detto bene, si è creato un sistema che monitora alla perfezione la performance del lavoratore, premiando chi porta a casa risultati sopra la media e punendo chi non riesce a soddisfare certi standard. Ma la domanda è "chi decide questi standard?". Perché la questione in fondo è che un livello così preciso di controllo porta ad alzare l'asticella (il cosiddetto "valore medio") così in alto da rendere lo standard (che appunto dovrebbe rappresentare il valore medio) al massimo dell'efficienza possibile. Il costo, allora, è rendere inumano il lavoro. Perché la persona che urina nella bottiglia rappresenta un caso, che non è di certo più disumano di un intero sistema in cui i lavoratori devono vivere nel terrore di andare in bagno o, semplicemente, prendere una pausa.
Sono settimane che a ogni video tiri fuori argomenti di opinione giganteschi e non riesco a commentare perché devo ancora costruirmi un'opinione a riguardo
Onestamente a me va bene l'idea che un datore controlli la produttività dei propri impiegati
il braccialetto in realtà viene utilizzato negli stabilimenti Lamborghini, e non mi pare si sia fatto tutto questo "kasino". I lavoratori lo accettano perchè ottimizza il lavoro, limitando gli errori.
Anche questo mese compito di italiano, anche questo mese mi preparo per il saggio breve con breaking italy
Coprire completamente le proprie tracce è quasi impossibile per chi non è un programmatore esperto.
Comunque, per quanto possa darmi fastidio che qualcuno usi i miei dati a fini di marketing, non ci posso far nulla.
Il problena nasce quando i dati di milioni di utenti vengono usati a fini elettorali, oppure per risalire e controllare alcune persone adducendo come scusa quella della "sicurezza", quella è un grave violazione della privacy. E in tal caso, il modo rischierebbe di trasformarsi in un "Grande Fratello"; internet diventerebbe una specie di distopia dove tutti siamo controllati o inseriti in statistiche che verranno date ai politici di turno o peggio.
1984 docet
Ora Facebook ha deciso di mettere il consenso dei genitori ai minori di 15 anni che vogliono iscriversi al suo social network. Vediamo.
Ormai a Shy gli si è allungato ... il quantitativo di minuti della durata dei video :-)
Credo che la barista del bar dove vado ogni giorno abbia una profilatura di me abbastanza dettagliata: venditori che cercano di comprendere gli interessi e i gusti dei clienti esistono da 3000 anni..
Be si , a volte guardo certe cose su UA-cam e poi ritrovo gli argomenti su Facebook
Per sostenerti oggi ho guardato tutta la pubblicità della Garnier sui punti neri , so che non conta niente , ma è il mio modo molto Free di sostenerti , a breve il mio sostegno pure sul Club .
Viva una Mamma per amica , ora Netflix sa che guardo puntate del 99'
La gente rompe per il braccialetto amazon, però quando ho fatto il postino ed avevo il palmare anche quello disponeva della localizzazione GPS, quindi il problema è solo perché ha la forma di un braccialetto? WTF
Forse quando faceva il postino non le stavano a controllare tutta la serie di dati come ad Amazon...
Sebastian Crenshaw beh però sapevano in che tracciavamo la posta
Eh?
Forse ha tralasciato qualche vocabolo...
Sebastian Crenshaw giusto 😂, intendevo dire che sapevano in quale posto tracciavamo determinata corrisponfenza
Per giustificare sta gigante opera di profilazione basta la parola "marketing". A saperlo prima, sai il commercio di dati che avrebbero potuto iniziare i medici, secoli fa. Altro che liberatorie, giurin giurello, segreti professionali: libero mercato e la finiamo lì
Sono uno dei pochi che non ha mai avuto facebook!
su netflix, in realtà non è proprio così lineare... nel senso che la piattaforma non sa "CHI" davvero sta guardando qualcosa. Gli account sono multi-utente, e in moltissimi casi dietro un solo abbonamento ci sono più persone che consumano.
Devi fare il featuring con Montemagno su ste cose, sarebbe interessante u.u
In riferimento al primo punto, nel discorso della tracciabilità degli utenti, mi trovo in parte in disaccordo con Shy, dato che ritengo che le tecniche per evitare il tracciamento e per disturbare le attività di chi provava profilare gli utenti siano non solo buone idee, ma oltre al diretto portato politico, uno dei mezzi miglior che abbiamo per almeno modificare il comportamento dei servizi che usiamo
I cookie, quelli con cui facebook e amici ci seguono anche fuori dai loro siti, sono strumenti molto potenti e sono usati ovunque in mille modi, ma ciò non vuol.dire chea scelta nell'usarli sia così difficile
Già nelle impostazioni del nostro browser, impostare di non accettare cookie di terze parti nelle sezioni di privacy è un passo estremamente efficace nel limitate quello che facebook & co possono fare
Molto altri si fa con poche semplici estensioni per i browser, da adblocker e simili che bloccano le connessioni a quelli che sono risaputi essere servizi di tracciabilità, a sistemi di contenimento che permettono di avere cookie e profilo digitali differenti in diverse schede, a sistemi che invece creano false richieste a siti come Google, rendendo il loro lavoro di profilazione ancora più difficoltoso
Non nego ci sia molto lavoro da fare, pressioni politiche, leggi, cambiamenti anche culturali, ma combattete anche nel nostro piccolo è un passo fondamentale
Ah e se volete queste estensioni belle belle anche sullo smartphone usate Firefox che supporta le estensioni anche su mobile
in Giappone nella città di Tama è andato alle elezioni comunali un robot, è una notizia di questi giorni (cercate robot runs for mayor japan)
comunque io volevo il link al tuo canale twitch grrr
Domanda a Shy e tutti gli utenti: due persone, chiamiamole Tizio e Caio si scambiano i numeri di telefono. Tizio e Caio hanno anche Facebook, ma Tizio non lo dice a Caio e viceversa. Come mai anche se non si sono scambiati indirizzi Facebook e nessuno dei due ha Facebook sul telefonino, il profilo di Tizio compare a Caio (e viceversa) sotto la voce "potresti conoscere anche?"
Alex 967 forse perché hanno WhatsApp sul cellulare, il quale ha accesso (previo consenso) alla rubrica e la passa a Facebook (essendo stessa società)
giuliopsy .. grazie per la risposta. In effetti potrebbe essere così, almeno speriamo. Altrimenti dovremmo pensare che Facebook o altri in qualche modo hanno accesso alle nostre rubriche telefoniche .. bei tempi quando si scrivevano i numeri nell'agendina ... buona serata.
Soluzione al problema della privacy online: Spegniamo l'internet :D
Di Maio nudo sarà il nuovo Fortnite!
I dati:
Analisi che condivido. Hai fatto un elenco dei tipi di dati che tali società possono raccogliere ed è tutto giusto.
In quanto utente posso cambiare facilmente un televisore, uno smartphone, un computer o l'indirizzo IP, mentre (a mio avviso) sono molto importanti altri dati come carta di credito, indirizzo di casa o numero di telefono. Considerando le grosse falle di sicurezza che ci sono - non per nulla esiste un'enorme mercato nero di dati rubati - sarebbe importante fare più attenzione a questi tipi di dati.
Aggiungo ancora una riflessione. Quello che gli algoritmi non possono sapere è il motivo per cui faccio una determinata azione. Se compro il libro di zio Adolfo posso farlo perché sono un suo ammiratore, perché voglio conoscere meglio la storia oppure per accendere il barbecue.
L'analisi del comportamento senza la variabile della motivazione può portare a conclusioni molto lontane dalla realtà.
Amazon:
Come te sono un grande sostenitore della responsabilità personale. Anche nella sua declinazione che va sotto il nome di coerenza. Mi spiego meglio. Le polemiche contro Amazon sono state tante e continuano ad esserlo. Anche sui social. Poi però guardi i profitti e capisci che prima ci si sfoga su Facebook, poi si apre una nuova finestra del browser e si fanno acquisti dalla stessa società che si ha appena finito di coprire di insulti. Penso sia la prima volta nella storia dell'uomo in cui gli antischiavisti finanziano volontariamente e consapevolmente coloro che ritengono essere schiavisti!
Secondo me, tutto questo allarmismo a proposito di "Facebook che ci spia" è semplicemente inutile. Miliardi di dati di miliardi di persone al mondo sono una quantità enorme di individui e stringhe di codice. A nessuno importa di una persona "x" , cosa fa nella sua vita personale e simili, o almeno non più di un'altra persona "y". In sostanza, nessuno legge i vostri messaggi o chissà cos'altro perché sono persi in miliardi di altri.
Per quanto riguarda la pubblicità mirata non mi sembra una cosa così grave, anzi, credo sia quasi un vantaggio.
Cambrige Analitica, ovviamente, ha sbagliato, ma non capisco perché dovrebbe crearsi il "Aiuto, Facebook spia ciò che dico ai miei amici e la mia ragazza".
In tutto questo, un saluto a Mark Zuckerberg che legge e che so che mi segue sempre
Andare su twitch a giocare a fortnite... "riferimenti puramente casuali"
Multare un dipendente che va troppo al bagno è sbagliato, antietico e a volte controproducente, indipendentemente che lo si faccia controllandolo sistematicamente con un sensore o con un paio di sguardi del capo durante la giornata.
Quindi secondo me il problema non sta nell'analisi eccessiva. Come al solito il problema non è il mezzo o la sua efficacia, ma le politiche che si adottano in conseguenza. Se per esempio noto che i dipendenti di un certo settore vanno molte volte al bagno durante il giorno, ci stanno poco tempo e impiegano diversi minuti per arrivarci, potrei installare un bagno vicino a loro. O se il fenomeno è circoscritto ad alcuni operai, posso spostarli in un reparto più vicino al bagno. I dipendenti staranno meglio, produrranno di più e l'azienda guadagnerà di più.
Ed è solo un piccolo esempio. Potrei scriverne una decina solo per il bagno
Di maio nudo 😂😂😂😂 ma perché😂😂🔝🔝 strano che non ha vinto il sondaggio
Basta avere uno smartphone che sei sempre spiato non puoi evitarlo
"Di Maio nudo" ...very nice :-p
Riguardo ad Amazon: al netto dei problemi di privacy, gravi, perché il braccialetto non viene utilizzato dall'azienda per incentivare i lavoratori più produttivi? Lo troverei eticamente più condivisibile. Ma probabilmente Amazon si trova in una posizione di dominanza tale da potersene infischiare dell'opinione pubblica.
STACCA! STACCA! CI STANNO TRACCIANDO!
Non so se te l'hanno già detto ma QDSS ti hanno inviato come spettatore al loro spettacolo a Cagliari sempre se vuoi andare tanto ancora c'è posto
Un bel pannolone e risolvi tutto ;)
"beh ragazzi, è chiaro che il fordismo non è per tutti, quattordici ore di lavoro, gesti ripetitivi, ma questo Karl Marx è vicino al mondo della sinistra, è chiaro che il sistema non è male in sé, bisogna responsabilizzare gli individui"
quel che mi preoccupa non è che facebook sa tutto della mia vita , ma che lo stato , le multinazionali come amazon , usino internet o altro per controllare ogni istante della mia vita per i loro scopi . Sono terrificanti i racconti dei dipendenti di amazon .
ma che cazzo, io STO guardando vecchie puntate di una mamma per amica
Se io non ho Facebook... Facebook mi spia? Vado subito a farmi un account così rimango al sicuro
3:57 Dissing Yotobi oooh