Grazie! Starei a sentirla per ore, la seguirò molto volentieri, questi argomenti mi appassionano molto e lei spiega cose estremamente difficili in modo semplice e efficace.
Ottimo ottimo ottimo. Qualsiasi matematico di professione dovrebbe ascoltare queste conferenze. Anche se i concetti, ad uno ad uno, si conoscono sono fantasticamente miscelati in modo consequenziale tra di loro fino alla filosofia dell’estetica e della ascendenza in sé dell’elaborazione matematica. Grazie
E strano io sapevo che la più bella formula fosse questa : E = mc2 significa che l'energia (e) è uguale alla massa (m) moltiplicata per la velocità della luce (c, dall'iniziale della parola latina celeritas - Einstein scriveva ancora V) elevata al quadrato. Dato che c vale 300 mila chilometri al secondo, il moltiplicatore è molto grande.
Ovviamente la scelta è soggettiva. In ogni caso la formula che lei cita, assolutamente fondamentale e celeberrima, appartiene alla fisica, mentre io naturalmente mi riferivo al mondo delle formule matematiche.
Sono docente di matematica in un liceo scientifico e istituto tecnico, nonché autore, divulgatore e formatore nell'ambito della matematica. Nel mio sito paoloalessandrini.it trova ulteriori dettagli.
*Mi fa piacere! Io sono solo Contabile d'Azienda ed ho studiato Matematica all'Ist. Tec. Prof. per tre anni risultando una materia così astrusa, ostica e difficile da comprendere forse anche per colpa dei docenti che non riuscivano a farla amar!* *L'unica disciplina che non era ostica era la Matematica Finanziaria forse perché arrivava a risultati concreti! Col tempo mi é rimasta la passione per la Matematica Pura, dall'Algebra all'Analisi Infinitesimali senza lo spauracchio del Voto!*
@@PaoloAlessandriniMatematica Credimi. Ho passato tanti momenti difficili. In un qualche modo, la matematica mi ha sempre deviato i pensieri negativi e concentrata sull'astratto. Anche la programmazione (sono programmatrice), che mi fa realizzare i miei mondi. Ma la spinta a sorridere di nuovo me la stai dando tu.
@@takchokchai4787 grazie di cuore per quello che mi dici, non avrei mai pensato che i miei video potessero avere questo effetto. Le tue parole sono un formidabile incentivo a continuare. E mi raccomando, sorridi sempre di più!
Be', dipende da quale prospettiva vogliamo affrontare la questione. Su un piano prettamente matematico sono concetti molto delicati, che possono essere formalizzati attraverso le definizioni e i teoremi del calcolo infinitesimale.
@@PaoloAlessandriniMatematica *Allora mettiamola sul piano pratico dicendo che é solo speculazione per facilitare il ragionamento logico fino a che non verrà il giorno della certezza scientifica!*
@@UgoRusso-q9g Non ho capito bene il suo commento. Il concetto di infinito matematico racchiude molte insidie e pericoli, ma è stato affrontato in modo molto rigoroso a partire da Cantor (può trovare un mio video a riguardo), quindi non comprendo bene perché faccia riferimento a termini come speculazione o incertezza.
@@PaoloAlessandriniMatematica *Mi spiegheró meglio! Nell'infinitamente grande in teoria non c'é fine ma una fine c'é ad ogni cosa perché sarebbe assurdo immaginare un infinito senza fine anche perché la nostra mente non riesce a farsene una ragione per penetrare questo mistero! Fino ad oggi non sappiamo il tutto da dove é nato e perché é nato ma col progresso con cui la tecnologia ci ha abituatichissà un giorno potremmo averne la risposta! La speculazione a cui mi riferivo era quella scientifica dell'uomo!*
Il calcolo con il numero di cellulare che dovrebbe dare e, a me non viene, perché quando faccio 1/x del numero di telefono viene un numero talmente piccolo che se ci aggiungo 1 il risultato è 1. Forse ho sbagliato qualche passaggio?
Dipende dalla precisione della calcolatrice. Probabilmente la calcolatrice "base" disponibile sul suo cellulare ha una precisione insufficiente, ma con una calcolatrice appena in grado di gestire almeno una decina di cifre decimali il giochino riesce facilmente.
il 29 settembre 1994 Lucio Battisti pubblica l'album Hegel in cui nella copertina ci mette il carattere E in stampatello in cui la lettera E sarebbe la prima lettera che viene cantata pronunciando Hegel visto che la H non viene pronunciata. Ne segue che il carattere E in stampatello rappresenta canto in stampatello ossia il bel canto di Lucio Battisti oppure anche l'Estetica del canto. Nella canzone Estetica, Lucio Battisti fa riferimento al quadro con una colonna che era stata disprezzata dalla coppia Picasso e Apollinare e questo quadro altro non è la Gioconda fatta da Leonardo da Vinci che a seguito del furto vennero sospettati del furto e di conseguenza contribuirono a rendere il quadro la Gioconda l'esempio per eccellenza dell'Estetica in pittura. Nella Canzone La Bellezza Riunita dal nome Leonardo e dal carattere E ne esce Leonardo Eulero che con la sua formula che contiene il numero e, il numero pi-greco il numero 1 e il numero immaginario i, viene considerata la Bellezza Riunita. Per chi non lo sapesse Lucio Battisti aveva preparato la tesi di laurea in matematica a Londra ed era prossimo a laurearsi. Si può notare come l'abbinamento del quadro della Gioconda e la formula di Eulero messo in evidenza da Lucio Battisti nel 1994 è conforme a questo video. Altra osservazione, nella canzone la Metro eccetera in cui Lucio Battisti usa il termine occhi Alessandrini della Gioconda per fare della trigonometria ossia tracciare un triangolo aureo (ad occhio e croce (al centro degli occhi ) diciamo ( con la bocca ) 36 in cui 72 36 72 è il triangolo aureo e 72= 36 x 2 in cui il 36 va sulla bocca e il 72 vanno nei 2 occhi ) tra la bocca e l'iride degli occhi, il termine Alessandrini coincide con il cognome di questo divulgatore matematico.
@@PaoloAlessandriniMatematica E' qualcosa di più di una semplice coincidenza basta pensare che il nome Hegel Tubinga assegnato ad una ragazza in cui il cognome è la località ( anche Leonardo da Vinci ha come cognome una località ) dove Georg Hegel si è laureato in filosofia e il nome di donna che c'è dietro è la matematica Sophie Germain che ha usato un nome maschile ( una donna non poteva partecipare ) per poter partecipare ad un concorso di matematica su un problema matematico-musica fatto dall'accademia delle scienze e alla fine lo ha anche vinto. Sophie è anche la capitale di un paese dell' Est e la località Jena è una località della Germania dell'Est dove Georg Hegel andò a lavorare in quell'università e sviluppo le sue teorie. Nella canzone Hegel oltre a dire che questa ragazza si chiamava Hegel Tubinga dice che era una Jena e quindi per le relazioni dette sta parlando proprio di Sophie Germain che si era innamorata della matematica grazie ad un libro che parlava di Archimede e della sua morte così intento a completare una dimostrazione sui cerchi che non si accorse del soldato romano che gli infilzò la spada in gola in occasione di una festa della dea Diana in cui i romani ne approfittarono della scarsa protezione della città invadendo Siracusa. IL nome da scoprire nella canzone Per Nome è proprio Diana.
Scusate , voglio capire . Quando un computer trova , che so , 20 milioni di cifre per pi greco , quali numeri sono stati impostati per il diametro e la circonferenza ? Grazie .
@@PaoloAlessandriniMatematica Lei ha carta e matita , meglio , un computer . Deve fare la divisione Circonferenza / Diametro . Quale numero imposta per la Circonferenza , e quale per il Diametro , affinché il computer tiri fuori milioni di cifre decimal per pi grecoi ?
@@sergioagostinacchio2030 Ho capito cosa intende. No, le cifre di pi greco non vengono determinate in questo modo: i programmi adibiti a questo scopo utilizzano formule completamente diverse, piu complicate della semplice definizione pi greco = circonferenza /diametro, ma piu efficaci per questo obiettivo. Pi greco, infatti, viene definito come rapporto tra circonferenza e diametro, ma poi, sorprendentemente, salta fuori di continuo in tutti gli ambiti della matematica (l'identità di Eulero di cui parlavo in questo video è un esempio): alcune di queste formule in cui pi greco compare sono alla base dei moderni algoritmi di calcolo delle cifre di pi greco.
@@PaoloAlessandriniMatematica Quindi rimangono numeri irrazionali il valore della circonferenza , del Diametro, del raggio , dell'area, del volume del nostro soggetto !
@@sergioagostinacchio2030 non deve vedere pi greco necessariamente come il rapporto tra circonferenza e diametro. Non ho capito la sua ultima domanda, ma deve vedere pi greco come un numero speciale che non ha che vedere solo con i cerchi, ma anche con altre aree della matematica. I matematici che trovano, con l'ausilio di supercomputer, sempre più cifre di questo numero, non stanno lavorando su nessun cerchio.
Sarò sincero: non sapevo dell'"interessamento" dei Van der Graaf Generator alla famosissima (almeno per noi che mastichiamo qualcosina di numeri -;)) uguaglianza. Andrò ad ascoltare il pezzo, sicuramente. :-)
L'intero testo di "Mathematics" è una splendida (e poetica) esposizione della celebre identità. Questa magnifica connessione tra musica e matematica viene esplorata a fondo nell'ultimo capitolo del mio saggio "Matematica rock" (Hoepli, 2019).
@@PaoloAlessandriniMatematica ho sviluppato una nuova ipotesi riguardante il big bang. Perché sono convinto che succeda costantemente. Mi piacerebbe parlarne con un professore di fisica. E poi ho sviluppato un singolare paradosso sulla figura dell'onnipotente. Però per questo servirebbe un prof di filosofia. Mentre invece per un prof di matematica vorrei dire che vedo lo zero come il settimo cielo della matematica. Lo zero infatti bilancia tutte le equazioni. La radice quadrata dell'unità negativa invece per me è il libero arbitrio. 😊
@@PaoloAlessandriniMatematica sì ma nessuno le può impedire di comprendere comunque. Non dico di condividere. Però é da considerare lo stesso la mia assurda ipotesi
Complimenti per la bellissima presentazione! L'approccio proposto, che collega la matematica con il concetto di bellezza, è fantastico. Segnalo solo una piccola, e totalmente innocua, imprecisione: Dick Feynman aveva una sola enne finale nel suo cognome. Ancora congrats!!!
Grazie mille! Avevo risposto a questo gentile commento diversi mesi fa ma mi rendo conto ora che per qualche motivo la risposta è scomparsa: quindi rinnovo il mio grazie, in ritardo.
Grazie molte. È chiaro che quel risultato, in questo video, non viene spiegato, ma soltanto dato per buono senza dimostrazione. È una scelta voluta, perché il mio obiettivo, quando realizzai la conferenza dalla quale il video discende, era di arrivare a un pubblico il più generalista possibile e soffermarmi più sugli aspetti legati alla bellezza matematica che sulle questioni relative all'esponenziale complessa.
@@PaoloAlessandriniMatematica Salve Professor Alessandrini! La seguo sempre e complimenti per i suoi video. Riguardo questo argomento mi permetto, molto sommessamente,di dirle che la Fisica è il linguaggio di Dio e la Matematica è il principale e fondamentale "Codice "della Scienza Pura, ovvero della Fisica. Mi piacerebbe tanto conoscere il suo autorevole punto di vista riguardo questa mia modesta (e lo dico in tutta sincerità) considerazione ! Grazie! La saluto cordialmente!
Grazie! Starei a sentirla per ore, la seguirò molto volentieri, questi argomenti mi appassionano molto e lei spiega cose estremamente difficili in modo semplice e efficace.
Grazie di cuore, sono contento che i miei video le siano piaciuti! Sono in arrivo nuovi contenuti!
Ottimo ottimo ottimo. Qualsiasi matematico di professione dovrebbe ascoltare queste conferenze.
Anche se i concetti, ad uno ad uno, si conoscono sono fantasticamente miscelati in modo consequenziale tra di loro fino alla filosofia dell’estetica e della ascendenza in sé dell’elaborazione matematica.
Grazie
Grazie mille! 😄
Meraviglia, mi pioggia e mi scumpigghia🎉❤
E strano io sapevo che la più bella formula fosse questa : E = mc2
significa che l'energia (e) è uguale alla massa (m) moltiplicata per la velocità della luce (c, dall'iniziale della parola latina celeritas - Einstein scriveva ancora V) elevata al quadrato. Dato che c vale 300 mila chilometri al secondo, il moltiplicatore è molto grande.
Ovviamente la scelta è soggettiva. In ogni caso la formula che lei cita, assolutamente fondamentale e celeberrima, appartiene alla fisica, mentre io naturalmente mi riferivo al mondo delle formule matematiche.
Hai trascurato di dire che in questa formula figura anche l'elevamento a potenza!
Be', certo, c'è anche quello! Comunque nel corso del video parlo anche dell'elevamento a potenza, o più precisamente dell'esponenziale complessa.
Gran bel video! Prenderò spunto da te e dal tuo modo di spiegare chiaro e comprensibile per il mio canale di chimica!
Grazie di cuore! 🙏
L'ultima definizione di P. Erdös è da brividi...
E comunque, grazie infinite per la modalità di spiegazione.
Grazie a lei, di cuore. È vero, l'affermazione di Erdös è proprio da brividi!
Che dire. Onore al merito. Onore a chi toglie il velo. Onore a chi per passione rende altri partecipi dello stupore. Curiosità
Grazie di cuore!
*Perdoni la mia curiosità ma lei é divulgatore scientifico per hobby o é un addetto ai lavori, voglio dire insegnante o cosa?*
Sono docente di matematica in un liceo scientifico e istituto tecnico, nonché autore, divulgatore e formatore nell'ambito della matematica. Nel mio sito paoloalessandrini.it trova ulteriori dettagli.
*Mi fa piacere! Io sono solo Contabile d'Azienda ed ho studiato Matematica all'Ist. Tec. Prof. per tre anni risultando una materia così astrusa, ostica e difficile da comprendere forse anche per colpa dei docenti che non riuscivano a farla amar!* *L'unica disciplina che non era ostica era la Matematica Finanziaria forse perché arrivava a risultati concreti!
Col tempo mi é rimasta la passione per la Matematica Pura, dall'Algebra all'Analisi Infinitesimali senza lo spauracchio del Voto!*
Grazie prof.
Mi riporti alla vita... Grazie.
Addirittura!
@@PaoloAlessandriniMatematica Credimi. Ho passato tanti momenti difficili. In un qualche modo, la matematica mi ha sempre deviato i pensieri negativi e concentrata sull'astratto. Anche la programmazione (sono programmatrice), che mi fa realizzare i miei mondi. Ma la spinta a sorridere di nuovo me la stai dando tu.
@@takchokchai4787 grazie di cuore per quello che mi dici, non avrei mai pensato che i miei video potessero avere questo effetto. Le tue parole sono un formidabile incentivo a continuare. E mi raccomando, sorridi sempre di più!
Non capisco quale siano Questi calcoli così complessi che per il quale è elevato alla Pi greco per i via meno 1
*L'infinitamente grande e l'iniinitamente piccolo coincidono?* O é solo il frutto della speculazione della mente?
Be', dipende da quale prospettiva vogliamo affrontare la questione. Su un piano prettamente matematico sono concetti molto delicati, che possono essere formalizzati attraverso le definizioni e i teoremi del calcolo infinitesimale.
@@PaoloAlessandriniMatematica *Allora mettiamola sul piano pratico dicendo che é solo speculazione per facilitare il ragionamento logico fino a che non verrà il giorno della certezza scientifica!*
@@UgoRusso-q9g Non ho capito bene il suo commento. Il concetto di infinito matematico racchiude molte insidie e pericoli, ma è stato affrontato in modo molto rigoroso a partire da Cantor (può trovare un mio video a riguardo), quindi non comprendo bene perché faccia riferimento a termini come speculazione o incertezza.
@@PaoloAlessandriniMatematica *Mi spiegheró meglio! Nell'infinitamente grande in teoria non c'é fine ma una fine c'é ad ogni cosa perché sarebbe assurdo immaginare un infinito senza fine anche perché la nostra mente non riesce a farsene una ragione per penetrare questo mistero! Fino ad oggi non sappiamo il tutto da dove é nato e perché é nato ma col progresso con cui la tecnologia ci ha abituatichissà un giorno potremmo averne la risposta! La speculazione a cui mi riferivo era quella scientifica dell'uomo!*
Complimenti! Ascoltandoti l'ho capita! Grazie!
Grazie di cuore, Lucy! Mi fa sempre piacere scoprire di essere stato utile a chiarire un concetto.
Il calcolo con il numero di cellulare che dovrebbe dare e, a me non viene, perché quando faccio 1/x del numero di telefono viene un numero talmente piccolo che se ci aggiungo 1 il risultato è 1. Forse ho sbagliato qualche passaggio?
Dipende dalla precisione della calcolatrice. Probabilmente la calcolatrice "base" disponibile sul suo cellulare ha una precisione insufficiente, ma con una calcolatrice appena in grado di gestire almeno una decina di cifre decimali il giochino riesce facilmente.
il 29 settembre 1994 Lucio Battisti pubblica l'album Hegel in cui nella copertina ci mette il carattere E in stampatello in cui la lettera E sarebbe la prima lettera che viene cantata pronunciando Hegel visto che la H non viene pronunciata. Ne segue che il carattere E in stampatello rappresenta canto in stampatello ossia il bel canto di Lucio Battisti oppure anche l'Estetica del canto. Nella canzone Estetica, Lucio Battisti fa riferimento al quadro con una colonna che era stata disprezzata dalla coppia Picasso e Apollinare e questo quadro altro non è la Gioconda fatta da Leonardo da Vinci che a seguito del furto vennero sospettati del furto e di conseguenza contribuirono a rendere il quadro la Gioconda l'esempio per eccellenza dell'Estetica in pittura. Nella Canzone La Bellezza Riunita dal nome Leonardo e dal carattere E ne esce Leonardo Eulero che con la sua formula che contiene il numero e, il numero pi-greco il numero 1 e il numero immaginario i, viene considerata la Bellezza Riunita. Per chi non lo sapesse Lucio Battisti aveva preparato la tesi di laurea in matematica a Londra ed era prossimo a laurearsi. Si può notare come l'abbinamento del quadro della Gioconda e la formula di Eulero messo in evidenza da Lucio Battisti nel 1994 è conforme a questo video. Altra osservazione, nella canzone la Metro eccetera in cui Lucio Battisti usa il termine occhi Alessandrini della Gioconda per fare della trigonometria ossia tracciare un triangolo aureo (ad occhio e croce (al centro degli occhi ) diciamo ( con la bocca ) 36 in cui 72 36 72 è il triangolo aureo e 72= 36 x 2 in cui il 36 va sulla bocca e il 72 vanno nei 2 occhi ) tra la bocca e l'iride degli occhi, il termine Alessandrini coincide con il cognome di questo divulgatore matematico.
Grazie mille Balice per le molte informazioni e per aver segnalato la simpatica coincidenza con il mio cognome! :-)
@@PaoloAlessandriniMatematica E' qualcosa di più di una semplice coincidenza basta pensare che il nome Hegel Tubinga assegnato ad una ragazza in cui il cognome è la località ( anche Leonardo da Vinci ha come cognome una località ) dove Georg Hegel si è laureato in filosofia e il nome di donna che c'è dietro è la matematica Sophie Germain che ha usato un nome maschile ( una donna non poteva partecipare ) per poter partecipare ad un concorso di matematica su un problema matematico-musica fatto dall'accademia delle scienze e alla fine lo ha anche vinto. Sophie è anche la capitale di un paese dell' Est e la località Jena è una località della Germania dell'Est dove Georg Hegel andò a lavorare in quell'università e sviluppo le sue teorie. Nella canzone Hegel oltre a dire che questa ragazza si chiamava Hegel Tubinga dice che era una Jena e quindi per le relazioni dette sta parlando proprio di Sophie Germain che si era innamorata della matematica grazie ad un libro che parlava di Archimede e della sua morte così intento a completare una dimostrazione sui cerchi che non si accorse del soldato romano che gli infilzò la spada in gola in occasione di una festa della dea Diana in cui i romani ne approfittarono della scarsa protezione della città invadendo Siracusa. IL nome da scoprire nella canzone Per Nome è proprio Diana.
Scusate ,
voglio capire .
Quando un computer
trova , che so ,
20 milioni di cifre per
pi greco ,
quali numeri sono stati impostati per il diametro
e la circonferenza ?
Grazie .
Chiedo scusa ma non ho capito la domanda: cosa intende per "numeri impostati per il diametro e la circonferenza"?
@@PaoloAlessandriniMatematica
Lei ha carta e matita ,
meglio , un computer .
Deve fare la divisione
Circonferenza / Diametro .
Quale numero imposta
per la Circonferenza ,
e quale per il Diametro ,
affinché il computer tiri fuori
milioni di cifre decimal per
pi grecoi ?
@@sergioagostinacchio2030 Ho capito cosa intende. No, le cifre di pi greco non vengono determinate in questo modo: i programmi adibiti a questo scopo utilizzano formule completamente diverse, piu complicate della semplice definizione pi greco = circonferenza /diametro, ma piu efficaci per questo obiettivo.
Pi greco, infatti, viene definito come rapporto tra circonferenza e diametro, ma poi, sorprendentemente, salta fuori di continuo in tutti gli ambiti della matematica (l'identità di Eulero di cui parlavo in questo video è un esempio): alcune di queste formule in cui pi greco compare sono alla base dei moderni algoritmi di calcolo delle cifre di pi greco.
@@PaoloAlessandriniMatematica
Quindi rimangono
numeri irrazionali
il valore della circonferenza ,
del Diametro, del raggio ,
dell'area, del volume del
nostro soggetto !
@@sergioagostinacchio2030 non deve vedere pi greco necessariamente come il rapporto tra circonferenza e diametro. Non ho capito la sua ultima domanda, ma deve vedere pi greco come un numero speciale che non ha che vedere solo con i cerchi, ma anche con altre aree della matematica. I matematici che trovano, con l'ausilio di supercomputer, sempre più cifre di questo numero, non stanno lavorando su nessun cerchio.
Sarò sincero: non sapevo dell'"interessamento" dei Van der Graaf Generator alla famosissima (almeno per noi che mastichiamo qualcosina di numeri -;)) uguaglianza. Andrò ad ascoltare il pezzo, sicuramente. :-)
L'intero testo di "Mathematics" è una splendida (e poetica) esposizione della celebre identità. Questa magnifica connessione tra musica e matematica viene esplorata a fondo nell'ultimo capitolo del mio saggio "Matematica rock" (Hoepli, 2019).
Grazie
Bella voce, anche...
Grazie della chiacchierata 😊
Grazie! :-)
@@PaoloAlessandriniMatematica ho sviluppato una nuova ipotesi riguardante il big bang. Perché sono convinto che succeda costantemente. Mi piacerebbe parlarne con un professore di fisica.
E poi ho sviluppato un singolare paradosso sulla figura dell'onnipotente. Però per questo servirebbe un prof di filosofia.
Mentre invece per un prof di matematica vorrei dire che vedo lo zero come il settimo cielo della matematica. Lo zero infatti bilancia tutte le equazioni.
La radice quadrata dell'unità negativa invece per me è il libero arbitrio.
😊
@@b4byf4c3455451n veramente non insegno fisica...
@@PaoloAlessandriniMatematica sì ma nessuno le può impedire di comprendere comunque. Non dico di condividere. Però é da considerare lo stesso la mia assurda ipotesi
@@b4byf4c3455451n non credo abbia a che fare con questo video. Eventualmente mi scriva via mail.
Complimenti per la bellissima presentazione! L'approccio proposto, che collega la matematica con il concetto di bellezza, è fantastico. Segnalo solo una piccola, e totalmente innocua, imprecisione: Dick Feynman aveva una sola enne finale nel suo cognome. Ancora congrats!!!
Grazie mille! Avevo risposto a questo gentile commento diversi mesi fa ma mi rendo conto ora che per qualche motivo la risposta è scomparsa: quindi rinnovo il mio grazie, in ritardo.
Top !
Grazie Daniel per l'apprezzamento!
Molto bella e semplice la spiegazione. Un po’ carente solo quando bisognerebbe spiegare perché e elevato a i per pi greco vale -1.
Grazie molte. È chiaro che quel risultato, in questo video, non viene spiegato, ma soltanto dato per buono senza dimostrazione. È una scelta voluta, perché il mio obiettivo, quando realizzai la conferenza dalla quale il video discende, era di arrivare a un pubblico il più generalista possibile e soffermarmi più sugli aspetti legati alla bellezza matematica che sulle questioni relative all'esponenziale complessa.
Bella tutta la spiegazione. Bisognerebbe chiarire perché il primo addendo vale -1.
Interessante.
ok, ma qui non è stato spiegato perché e alla i_PI sia uguale a -1!"!!
Tempo perso a guardare questo vid.
La matematica e' il dialetto di Dio .
Be', direi anche la lingua di Dio... :-)
Dio parla all'uomo attraverso la sacra scrittura e attraverso le cose creato . E' un linguaggio facile per l' parla anche all'uomo in dialetto .
Il dialetto di Dio e' la matematica che solo pochi possono capire.
@@PaoloAlessandriniMatematica
Salve Professor Alessandrini!
La seguo sempre e complimenti per i suoi video.
Riguardo questo argomento mi permetto, molto sommessamente,di dirle che la Fisica è il linguaggio di Dio e la Matematica è il principale e fondamentale "Codice "della Scienza Pura, ovvero della Fisica.
Mi piacerebbe tanto conoscere il suo autorevole punto di vista riguardo questa mia modesta (e lo dico in tutta sincerità) considerazione ! Grazie!
La saluto cordialmente!
👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏💪💫👍
Grazie mille!
Quanti matematici per hobby e pensare che c'è persino qualche stolto che li paga
Non ho capito a chi si riferisce.