Speriamo Che questa bellissima lingua si parlera per molti SECOLI ancora e metteti molti canzone con traduzione greco calabro con sotto titolo italiano,, io sono della magna greci e molto fiero...continuamo à parl'are ancora questa bellissima linqua canzone e bellissima
I totally love this. I am greek Australian born on AMORGOS GREECE CAME here at 2 1/2years of age. My first return to my beloved birth place,,island was at 15years..MY father took us to his village which is down by the sea and my mother's...MY birth village up on the mountain ...on top...he loved mama and asked my grandfather if he could marry her...which was lovingly allowed. To hear the words of your language I can understand...an the accents on the letters of each word are similar to our greek. The bestest part is that the singer and music is of that time exactly like listening to that time...not modern but truly simply romantic...Grief and Greko I discovered came from the blend of greek and Italian when Greeks went there to escape war....one day I must come as I hear that not many people presently live there. I love you thankyou our loving Lord be with you always in our hearts😊😊
Ho ascoltato questa bellissima canzone non capisco una parola sono di Parma ma la musicalità della lingua è l armonia della musica mi hanno fatto sentire bene
Io sono calabrese, ma questa canzone è cantata in lingua greco antico, che ancora in provincia di Reggio Calabria in alcuni paesi si parla......non è dialetto ma la lingua di Omero e di Ulisse.
@@antonioasta8111io sono salentino e posso confermare che questa canzone anche nella grecìa salentina si canta, come si parla ancora il greco antico che noi lo denominiamo griko
εγω παντως καθε φορα που το ακουω (και προσπαθω να το ακουω συχνα) μεσα μου κατι σπαει και κλαιω.....αρε Ελλαδαρα μου.... Το 1992 επισκεφθηκα ολα εκεινα τα μερη...μολις ειδανε την ελληνικη σημαια στη μηχανη...τρεξανε ολοι.....ηταν να μεινω 3 μερες και εμεινα ενα μηνα!!!....τι φιλοξενεια τι αγαπη τι ζεστασια...!!!
@@adolfoagresta2842 Se lei permette provo di farlo io. "....., ogni volta che lo ascolto (e cerco di ascoltarlo spesso) qualcosa si rompe dentro di me e piango ... oh Grecia mia .. Nel 1992 ho visitato tutti quei posti ... appena hanno visto la bandiera greca sulla mia moto ... tutti ci sono avvicinati di corsa ... era previsto di stare per 3 giorni e sono rimasto per un mese !!! ... che ospitalità che amore che calore ! ! !"
Bravo kai εγώ θελο να πάω...τα λόγια ηναι η ηστοριο τον γονιών μου ο μπαμπάς από κατο στην Αρκεσινι ...θάλασσα και η μαμά από απάντηση στον βουνο ...η Χώρα Αμοργό.. τα λόγια ηναι just beautiful και πος ηναι Ελληνικό σφιγμένο με το Ιταλικό...τρελαίνομαι...η ψίχουλα μου πετάει...και ο μπαμπάς πήγε και απότιση τον παπου για τι παντρευτεί....
A Rogudi ci sono andato all'inizio degli anni '60 con una delle prime 600 della Cisl di Reggio a tenere una riunione ai braccianti della zona. Per arrivarci mi aiutarono gli angeli!
Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις). Όταν η ζωή μου γίνει παλιά (όταν γεράσω), παρακαλώ πάντα τον Χριστό. Δεν θέλω ούτε να φάω (τρώω) ούτε να πιω (πίνω), αλλά να κοιμάμαι μόνον με εσένα. (να σε έχω κοντά μου) Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις).
Συγκινητικό, ερωτικό, νοσταλγικό, λυρικό! Πανέμορφο! Μία κιθάρα, ένας άνθρωπος, πολλά συναισθήματα! Πιστεύετε ότι ένα τέτοιο τραγούδι ΔΕΝ ΘΑ ΕΠΡΕΠΕ νά ακουσθή καί στό Ευρωπαϊκό "πανηγύρι" (Eurovision), μήπως καί "ηερμήσουν" οι "άνθρωποι" καί ξαναγίνουν ἀνθρωποι καί αγαπήσουν τήν μουσική (καί όχι τόν ΘΟΡΥΒΟ τόν οποίον αποκαλούν "μουσική")!
All'inizio degli anni '60 arrivai in questo paese per fare una riunione sindacale passando su un ponte che era largo quanto una passerella stesa sul fiume, senza parapetti e senza barriere e con la macchina che scivolava da sola vista la pendeza ripida della strada. Il paese era diviso in fazioni avverse ed io invitai tutti a partecipare alla riunione. Ma il responsabile della riunione mi invitò a desistere di invitare le persone della fazione avversa. Il mio arrivo era stato annunciato da fischi lanciati da un costone all'altro della montagna. Non riesco a capire come riuscii a transitare su quella specie di passerella senza finire sul greto del fiume. Mi guidava l'incoscienza giovanile. Voi stessi potete vedere dal filmato come fosse la viabilità in questo paese in quegli anni.
Ela ela mu Konda 1 Εσύ κοπέλα είσαι από το βουνό κι εγώ είμαι παιδί απ τον γυαλό. Τώρα που έγινες μεγάλη, εγώ θέλω να σε παντρευτώ. Έλα, έλα μου κοντά, Και εγώ είμαι μοναχός (δις). 2 Ο ποταμός, έρχεται από το βουνό και καταβαίνει κάτω στον γυαλό. Όλα τα ψάρια που είναι διψασμένα, έρχονται να πιούνε γλυκό νερό. Έλα, έλα μου κοντά, Και εγώ είμαι μοναχός (δις). 3 Όταν έρχεται ο μήνας του Μαΐου, όλος ο κόσμος φαίνεται χλωρός και όλα τα πουλάκια τραγουδάνε, γιατί ήλθε ο καλός καιρός. Έλα, έλα μου κοντά Και εγώ είμαι μοναχός (δις). 4 Όταν η ζωή μου γίνει παλιά (όταν γεράσω), παρακαλώ πάντα τον Χριστό. Δεν θέλω ούτε να φάω (τρώω) ούτε να πιω (πίνω), αλλά να κοιμάμαι μόνον με εσένα. (να σε έχω κοντά μου) Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις).
Έλα, έλα μου κοντά Εσύ κοπέλλα είσαι από το βουνό κι εγώ είμαι παιδί απ’ τον γυαλό. Τώρα που έγινες μεγάλη, εγώ θέλω να σε παντρευτώ. Έλα, έλα μου κοντά, (γιατί) που είμαι μοναχός (δις). Ο ποταμός, έρχεται από το βουνό και κατεβαίνει κάτω στον γυαλό. Όλα τα ψάρια που είναι διψασμένα, έρχονται να πιούνε γλυκό νερό. Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις). Όταν έρχεται ο μήνας του Μαΐου, όλος ο κόσμος φαίνεται χλωρός και όλα τα πουλάκια τραγουδάμε, γιατί ήλθε ο καλός καιρός.
QUESTA CANZONE NASCE NI PRIMI ANNI DEL 198o a bova capitale dei greci del mondo. qui vive la lingua e la cultuira dei greci a partire dal 19 sec.aC.- ci sonio 12 vocabololi pre greci , molti vocaboli del greco classico, e il restante è bizantino
Ma questo è greco greco o ha qualche variazione locale (calabrese) rispetto al greco della grecia? Cioè, si puo' parlare di dialetto calabrese o di lingua greca tale e quale? sono molto curioso! Grazie
+Pier Bianco Il greco della Grecia è un po diverso dal greco che si parla in Calabria. Possiamo dire che è la stessa lingua (infatti ci sono tantissime similitudini) ma con differenze lessicali e fonetiche. Io parlo il greco di Grecia ed ho potuto communicarmi perfettamente con la gente di Gallicianò e di Bova (a Bova solo ho trovato un uomo che parlava grecanico, Agostino Siviglia, che sfortunatamente è deceduto qualche giorni prima). La lingua greca di Calabria però ha delle similitudini con il greco che si parla a Creta. Sopratutto perché pronunciano la K seguita di suoni E o I come C italiana. Quindi invece di dire "ke" (καί in alfabeto greco) dicono "ce" τσαι in alfabeto greco. Sto ricercando se c'è qualcuna causa di questa similitudine con Creta.
+Luciano Sabattini Molto interessante, grazie per le tue spiegazioni. Mi dispiace leggere che in un paese c'era una sola persona che parlava questa lingua ed è morta, ció vuol dire che piano piano (o rapidamente?) sta scomparendo? O si sta facendo qualcosa per mantenerla viva?
tirando ad indovinare la similudine con Creta potrebbe venire dal fatto che enbrambi i dialetti siano di orgine dorica. Sarebbe utile sapere come si dice καί in dorico.
Io che sono Greco, posso capire cosa questa canzone vuol dire, senza aver pensare se il dialetto e dorico o qualcosa altro. Questo significa che la lingua e greca senza dubbio. Spero che ho aiutato un po :-) Mi scusi se faccio sbagli in italiano
Se guarda nei commento troverai la traduzione, e in un altra version haï i sottotitoli. Grandi abbracci ai nostri fratelli illeni.. E à una certa signora del nome di panagiota (scusa se mi sbaglio scriverlo) grande di bonta e gentilezza insieme al suo caro sposo e suo figlio, abbrcci fortisimi à tutti. RITORNERO À THASOS con grande gioia
@@ANNAMARIASARACENO acculturato su cosa!? Su una lingua incomprensibile!? D'accordo che le culture linguistiche vanno preservate, ma qui si esagera. Comunque la canzone è orecchiabile ,ma non capisco di cosa narra.
Speriamo Che questa bellissima lingua si parlera per molti SECOLI ancora e metteti molti canzone con traduzione greco calabro con sotto titolo italiano,, io sono della magna greci e molto fiero...continuamo à parl'are ancora questa bellissima linqua
canzone e bellissima
Bella al mio paese in Calabria parlavano tutti il greco antico anche i miei genitori
Saluti dalla Svizzera🇨🇭🇨🇭🇨🇭
Come si kiama il tuo paese
I totally love this. I am greek Australian born on AMORGOS GREECE CAME here at 2 1/2years of age. My first return to my beloved birth place,,island was at 15years..MY father took us to his village which is down by the sea and my mother's...MY birth village up on the mountain ...on top...he loved mama and asked my grandfather if he could marry her...which was lovingly allowed.
To hear the words of your language I can understand...an the accents on the letters of each word are similar to our greek.
The bestest part is that the singer and music is of that time exactly like listening to that time...not modern but truly simply romantic...Grief and Greko I discovered came from the blend of greek and Italian when Greeks went there to escape war....one day I must come as I hear that not many people presently live there. I love you thankyou our loving Lord be with you always in our hearts😊😊
Ho ascoltato questa bellissima canzone non capisco una parola sono di Parma ma la musicalità della lingua è l armonia della musica mi hanno fatto sentire bene
c'è anche la traduzione in italiano nei sottotitoli
Io sono calabrese, ma questa canzone è cantata in lingua greco antico, che ancora in provincia di Reggio Calabria in alcuni paesi si parla......non è dialetto ma la lingua di Omero e di Ulisse.
@@antonioasta8111io sono salentino e posso confermare che questa canzone anche nella grecìa salentina si canta, come si parla ancora il greco antico che noi lo denominiamo griko
εγω παντως καθε φορα που το ακουω (και προσπαθω να το ακουω συχνα) μεσα μου κατι σπαει και κλαιω.....αρε Ελλαδαρα μου....
Το 1992 επισκεφθηκα ολα εκεινα τα μερη...μολις ειδανε την ελληνικη σημαια στη μηχανη...τρεξανε ολοι.....ηταν να μεινω 3 μερες και εμεινα ενα μηνα!!!....τι φιλοξενεια τι αγαπη τι ζεστασια...!!!
Agis strakis puoi tradurre fratello mio ?
@@adolfoagresta2842 Se lei permette provo di farlo io.
"....., ogni volta che lo ascolto (e cerco di ascoltarlo spesso) qualcosa si rompe dentro di me e piango ... oh Grecia mia ..
Nel 1992 ho visitato tutti quei posti ... appena hanno visto la bandiera greca sulla mia moto ... tutti ci sono avvicinati di corsa ... era previsto di stare per 3 giorni e sono rimasto per un mese !!! ... che ospitalità che amore che calore ! ! !"
Si questa é gente come noi calorosa e ospitale, gente nostra, di grande cultura
Bravo kai εγώ θελο να πάω...τα λόγια ηναι η ηστοριο τον γονιών μου ο μπαμπάς από κατο στην Αρκεσινι ...θάλασσα και η μαμά από απάντηση στον βουνο ...η Χώρα Αμοργό.. τα λόγια ηναι just beautiful και πος ηναι Ελληνικό σφιγμένο με το Ιταλικό...τρελαίνομαι...η ψίχουλα μου πετάει...και ο μπαμπάς πήγε και απότιση τον παπου για τι παντρευτεί....
@@adolfoagresta2842 sono conoscienti, uomini di villaggio...
A Rogudi ci sono andato all'inizio degli anni '60 con una delle prime 600 della Cisl di Reggio a tenere una riunione ai braccianti della zona. Per arrivarci mi aiutarono gli angeli!
Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις). Όταν η ζωή μου γίνει παλιά (όταν γεράσω), παρακαλώ πάντα τον Χριστό. Δεν θέλω ούτε να φάω (τρώω) ούτε να πιω (πίνω), αλλά να κοιμάμαι μόνον με εσένα. (να σε έχω κοντά μου) Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις).
Το "zoi diki-mu" στους υποτίτλους είναι λάθος, ορθώς είναι "η ζωή δική μα(ς)", και "παρακαλούμε", όχι "παρακαλώ".
εγω παντως καθε φορα που το ακουω (και προσπαθω να το ακουω συχνα) μεσα μου κατι σπαει και κλαιω.....αρε Ελλαδαρα μου....
Complimenti da Ikaria .🙏🏻 i glosa ine afti pu tin milune😘
Υπέροχο τραγούδι, μουσική, στίχοι, τόσο απλά και τόσο μοναδικά.
grazie fratelli....simu grecanici nto sangu e nto cori....
Love from Cyprus!!!
Do you understand this language?
@@jeyjo325 In general lines yes. I understand..! :)
Bellissima ❤❤❤
Συγκινητικό, ερωτικό, νοσταλγικό, λυρικό! Πανέμορφο! Μία κιθάρα, ένας άνθρωπος, πολλά συναισθήματα!
Πιστεύετε ότι ένα τέτοιο τραγούδι ΔΕΝ ΘΑ ΕΠΡΕΠΕ νά ακουσθή καί στό Ευρωπαϊκό "πανηγύρι" (Eurovision), μήπως καί "ηερμήσουν" οι "άνθρωποι" καί ξαναγίνουν ἀνθρωποι καί αγαπήσουν τήν μουσική (καί όχι τόν ΘΟΡΥΒΟ τόν οποίον αποκαλούν "μουσική")!
Έλα, έλα μου κοντά, κι εγώ είμαι μοναχό... Υπέροχο ερωτικό τραγούδι...
*'τι = γιατί, όχι κι.
Meravigliosa Stupenda e piena di sentimento Grecanico indipendentemente da chi la canta
Μας χρωστάει πολλά ο Θεός, μακάρι να μας το ξεπληρώσει δίνοντας τις βάσεις μας πίσω...την ΕΛΛΑΔΑ ΜΑΣ!
Είμαι ερωτευμένος με τη γη μου την Καλαβρία, αλλά δεν ξεχνάω την καταγωγή των προγόνων μου από την Ελλάδα
Απλά ΣΥΓΚΛΟΝΙΣΤΙΚΟ!!!!!!!! Ευχαριστούμε για το ανέβασμα!!!
Θαυμασιο Ελληνικο τραγουδι
Glossa tis kalavria, la mia amata terra❤
Mi vengono i brividi
Καταπλητκικό. Να είστε καλά και δυνατοί όλοι.
Bravissimo da una salentina
E' Greco antico della zona Jonica Grecanica (ex Magna Grecia) della Provincia di Reggio Calabria. Condofuri, Bova, Galliciano Roghudi ecc.
my friend do you speak this language??greetings from Greece
No friend. I'm sorry
Γεια σου πατριδα! Εγω μιλω ως Ελληνιδα και τραγουδω τα γρεκανικα με αγαπη και παθος :)
Эллада ❤ГрикоИталия
belo, belíssimo !
All'inizio degli anni '60 arrivai in questo paese per fare una riunione sindacale passando su un ponte che era largo quanto una passerella stesa sul fiume, senza parapetti e senza barriere e con la macchina che scivolava da sola vista la pendeza ripida della strada. Il paese era diviso in fazioni avverse ed io invitai tutti a partecipare alla riunione. Ma il responsabile della riunione mi invitò a desistere di invitare le persone della fazione avversa. Il mio arrivo era stato annunciato da fischi lanciati da un costone all'altro della montagna. Non riesco a capire come riuscii a transitare su quella specie di passerella senza finire sul greto del fiume. Mi guidava l'incoscienza giovanile. Voi stessi potete vedere dal filmato come fosse la viabilità in questo paese in quegli anni.
Molto ikyrress
una facha una racha. I don't know how to spell it but I think you got the point. ;))
VIVA MAGNA GRECIA !!!
Un sogno lontano!
Una faccia una razza :)
Ela ela mu Konda
1
Εσύ κοπέλα είσαι από το βουνό
κι εγώ είμαι παιδί απ τον γυαλό.
Τώρα που έγινες μεγάλη,
εγώ θέλω να σε παντρευτώ.
Έλα, έλα μου κοντά,
Και εγώ είμαι μοναχός (δις).
2
Ο ποταμός, έρχεται από το βουνό
και καταβαίνει κάτω στον γυαλό.
Όλα τα ψάρια που είναι διψασμένα,
έρχονται να πιούνε γλυκό νερό.
Έλα, έλα μου κοντά,
Και εγώ είμαι μοναχός (δις).
3
Όταν έρχεται ο μήνας του Μαΐου,
όλος ο κόσμος φαίνεται χλωρός
και όλα τα πουλάκια τραγουδάνε,
γιατί ήλθε ο καλός καιρός.
Έλα, έλα μου κοντά
Και εγώ είμαι μοναχός (δις).
4
Όταν η ζωή μου γίνει παλιά (όταν γεράσω),
παρακαλώ πάντα τον Χριστό.
Δεν θέλω ούτε να φάω (τρώω) ούτε να πιω (πίνω),
αλλά να κοιμάμαι μόνον με εσένα. (να σε έχω κοντά μου)
Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις).
il testo neo ellenico migliora comprensione anche se siciliano orientale lo capisce il parlante calabro
@@angelofasanaro1584 Ci starebbe bene la traduzione....
La traduzione c e l hai
η ζωή δική *μας
*παρακαλούμε
Το "δική μου" των υποτίτλων είναι λάθος.
bellissima.....
Ecco adesso ricordo... il giovane sindacalista di allora si chiamava Romeo... suo padre era stato sindaco del paese!
ODDIOOOOO *-* STUPENDA
Eja...e cantu (ela konda) non ci avevo mai fatto caso, quanto la mia lingua fosse influenzata dal griko/grecanico 😻
bellissima
La perdita di Costantinopoli, imputabile principalmente ai crociati, segnò la fine della mentalità Greco-romana che aveva dominato per 2000 anni.
Έλα, έλα μου κοντά Εσύ κοπέλλα είσαι από το βουνό κι εγώ είμαι παιδί απ’ τον γυαλό. Τώρα που έγινες μεγάλη, εγώ θέλω να σε παντρευτώ. Έλα, έλα μου κοντά, (γιατί) που είμαι μοναχός (δις). Ο ποταμός, έρχεται από το βουνό και κατεβαίνει κάτω στον γυαλό. Όλα τα ψάρια που είναι διψασμένα, έρχονται να πιούνε γλυκό νερό. Έλα, έλα μου κοντά, που είμαι μοναχός (δις). Όταν έρχεται ο μήνας του Μαΐου, όλος ο κόσμος φαίνεται χλωρός και όλα τα πουλάκια τραγουδάμε, γιατί ήλθε ο καλός καιρός.
❤
Siper!
Anche se non capisco le parole è una canzone molto bella.
Σιγά σιγά η καρδιά σας γίνεται υγιής και αν καταλάβετε το συναίσθημα η αγάπη σας θα εκτιμηθεί
VIVA MAGNA GRAECIA
Un sogno ormai lontano!
Bellissima questa canzone. Da quando è questa canzone?
Herminio de Curitiba, Paraná - Brasil.
QUESTA CANZONE NASCE NI PRIMI ANNI DEL 198o a bova capitale dei greci del mondo. qui vive la lingua e la cultuira dei greci a partire dal 19 sec.aC.- ci sonio 12 vocabololi pre greci , molti vocaboli del greco classico, e il restante è bizantino
♥ ♥ ♥
Υπέροχο. Μόνον ΕΛΛΑΣ.
08-08/98. Αυτό ☆☆☆
I can actually understand all you say..Greek is Greek..ela ela kionda mou..
Gliko nero.. sweet water.
C'è anche scritto in italiano in rosso
ΕΛΑ ΕΛΑ ΜΟΥ ΚΟΝΔΑ
Ma questo è greco greco o ha qualche variazione locale (calabrese) rispetto al greco della grecia? Cioè, si puo' parlare di dialetto calabrese o di lingua greca tale e quale? sono molto curioso! Grazie
+Pier Bianco Il greco della Grecia è un po diverso dal greco che si parla in Calabria. Possiamo dire che è la stessa lingua (infatti ci sono tantissime similitudini) ma con differenze lessicali e fonetiche. Io parlo il greco di Grecia ed ho potuto communicarmi perfettamente con la gente di Gallicianò e di Bova (a Bova solo ho trovato un uomo che parlava grecanico, Agostino Siviglia, che sfortunatamente è deceduto qualche giorni prima). La lingua greca di Calabria però ha delle similitudini con il greco che si parla a Creta. Sopratutto perché pronunciano la K seguita di suoni E o I come C italiana. Quindi invece di dire "ke" (καί in alfabeto greco) dicono "ce" τσαι in alfabeto greco. Sto ricercando se c'è qualcuna causa di questa similitudine con Creta.
+Luciano Sabattini Molto interessante, grazie per le tue spiegazioni. Mi dispiace leggere che in un paese c'era una sola persona che parlava questa lingua ed è morta, ció vuol dire che piano piano (o rapidamente?) sta scomparendo? O si sta facendo qualcosa per mantenerla viva?
+Pier Bianco questo e vero e proprio greco, un po diverso ma io poso capire tutto. Siamo fratelli
tirando ad indovinare la similudine con Creta potrebbe venire dal fatto che enbrambi i dialetti siano di orgine dorica.
Sarebbe utile sapere come si dice καί in dorico.
Io che sono Greco, posso capire cosa questa canzone vuol dire, senza aver pensare se il dialetto e dorico o qualcosa altro. Questo significa che la lingua e greca senza dubbio. Spero che ho aiutato un po :-) Mi scusi se faccio sbagli in italiano
SAA AGAPAME.....
Que bela região é essa ?
La Calabria!
Calabria😍
calabria bellissima magna grecia
OPAOOOOOOOO
Ego se thelo na se pandefto..( I want to marry you.)
Che tristezza il fatto che la lingua stia sparendo... non tutti la imparano, anzi... incrociamo le dita.
Se guarda nei commento troverai la traduzione, e in un altra version haï i sottotitoli. Grandi abbracci ai nostri fratelli illeni.. E à una certa signora del nome di panagiota (scusa se mi sbaglio scriverlo) grande di bonta e gentilezza insieme al suo caro sposo e suo figlio, abbrcci fortisimi à tutti. RITORNERO À THASOS con grande gioia
@geo1263 like
Ma che lingua è!? Neanche al latino si avvicina, non c'è una parola simile o che si avvicina a quella italiana.
zitto se non sei acculturato
@@ANNAMARIASARACENO acculturato su cosa!? Su una lingua incomprensibile!? D'accordo che le culture linguistiche vanno preservate, ma qui si esagera. Comunque la canzone è orecchiabile ,ma non capisco di cosa narra.
Poi anche i sottotitoli sono in greco cirillico. Almeno i sottotitoli metteteli in italiano.
@@ANNAMARIASARACENO che cosa sono i numeri del tuo codice fiscale!?
anche una gallina capirebbe che è cantata in greco
Πάρτε το χαμπάρι, ο ελληνισμός είναι φιλοσοφία, οχι σοβινισμός!
Adimchi Oneyenadum 'χαμπάρι' ?? η ειδησει??!
@@Chloe-hu9tf ακριβως..
❤