Giuseppe Di Stefano - Giulietta Simionato: Scenate da divi

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025
  • Uno sguardo al passato
    Storia e Curiosità musicali
    Di Stefano - Simionato: Scenate da divi
    Due miti della lirica del '900: il tenore Giuseppe Di Stefano ed il mezzosoprano Giulietta Simionato. Cantarono assieme numerose volte, ma ve ne fu una in cui Di Stefano esagerò e la pazienza della Simionato davvero si esaurì.
    #Unosguardoalpassato #StoriaCuriositàAneddotiMusicali #distefano #simionato
    ================================================================================
    UA-cam: / unosguardoalpassato
    UA-cam (English): / @insideoperaandclassic...
    WEBSITE: www.unosguardo...
    FACEBOOK: / uno-sguardo-al-passato...
    INSTAGRAM: / 1_sguardo_al_passato
    TWITTER: / upassato
    PINTEREST: pin.it/5uU8wxE

КОМЕНТАРІ • 75

  • @antonioimbrogno5062
    @antonioimbrogno5062 5 місяців тому +1

    Aneddoto gustosissimo, l'ho riveduto volentieri e apprezzato ancor più i due magnifici e umani protagonisti. E tu, cara Diana, preparata e appassionata e adorabile come sempre.
    Grazie
    Toni

  • @MarcoTurrini
    @MarcoTurrini Рік тому +1

    ma che bello!!!! grazie!!!!

  • @edouard-nicolasdimitriev5799
    @edouard-nicolasdimitriev5799 Рік тому +2

    Sono un gran amatore di Maestro di Stefano. Grazie mile per il video

  • @ottavio453
    @ottavio453 Рік тому +1

    Dal Brasile assisto ai suoi programmi "uno sguardo al passato". Grazie

  • @stefanodepeppo
    @stefanodepeppo 10 місяців тому

    Ciao! Nonostante io sia italianissimo ho vissuto a Città del Messico dal 1990 al 2000 cantando parecchio al Palacio de Bellas Artes, ed è molto piacevole sentire storie vere successe li! Ho avuto la fortuna di conoscere e diventare buon amico di Carlos Diaz-duPond, eccellente persona (ma decisamente non bravo regista, mi toccò fare con lui il mio primissimo Leporello nel 1991, e fu piuttosto frustrante...). Comunque mi raccontò tanti aneddoti di quegli anni, sopratutto sulla Callas ma anche ovviamente di tutti questi grandi che in quegli anni gloriosi conobbe da vicino. Grazie per queste belle storie, le racconti molto bene!

  • @lorenazanuttini9278
    @lorenazanuttini9278 Рік тому +2

    Grandissime voci. Indimenticabili artisti del passato.

  • @santi7616
    @santi7616 Рік тому +2

    mi piacciono molto i tuoi commenti congratulazioni . Simionato fu la prima Jane seymour nel xx secolo nel 1947 dieci anni prima della scala con Callas nel 1957. sarebbe geniale un video su Anna Bolena con callas o altre cantanti ,grazie .❤

  • @mariagraziazollo9180
    @mariagraziazollo9180 Рік тому +1

    Simipnato persona seria e professionale oltre che di grande talento. Anti diva come è una persona veramente seria

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому

      Si, io la stimo tantissimo non solo quanto artista, ma anche per la sua grande professionalità!

  • @segu82
    @segu82 Рік тому +2

    La Simionato adorava Di Stefano; i due si frequentavano in amicizia anche fuori dai teatri.

  • @segu82
    @segu82 Рік тому +2

    Il pubblico messicano è sempre andato in visibilio per Di Stefano

  • @zs1968
    @zs1968 Рік тому +2

    Pippo..... la più bella voce da tenore lirico dopo Gigli....regalata ad una persone indisciplinata......
    Grazie gentile Signora per questi bellissimi video.
    Sarebbe bello un video sulla rissa tra Callas e Del Monaco durante la Norma Scaligera de 55.....
    Chissà....

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому +1

      Un grandissimo Di Stefano! Per quanto riguarda quella Norma…. Certo che si! Segnata tra gli argomenti da sviluppare!

    • @zs1968
      @zs1968 Рік тому +1

      @@Unosguardoalpassato Grazie di cuore cara Signora.
      Del Monaco merita sicuramente di essere ricordato.
      Buona serata a Lei.

  • @lorenagaleazzi5026
    @lorenagaleazzi5026 Рік тому +2

    Corelli non l'avrebbe mai fatto!!! Simionato mitica!!!

  • @claudiopersi9925
    @claudiopersi9925 2 роки тому +2

    Grandissimo Pippo di Stefano: Genio e sdregolarezza..

  • @meisterwue
    @meisterwue 11 місяців тому +1

    Pagina del canale è abbonato😊

  • @massimobeltrame5777
    @massimobeltrame5777 2 роки тому +2

    Brava, Bravissima,👏👏👏!Di Stefano l' ho conosciuto già vecchio negli ultimissimi anni ;A Beveno festival Giordano! Molto meglio di me un mio Paesano melomane D' opera... E Grande fan di Pippo ( soprannome Di Stefano) Avendomi Raccontato Qualche aneddoto su Pippo,condivido in pieno l' arrabbiatura della Simionato...

    • @rinobrandolini8636
      @rinobrandolini8636 2 роки тому +1

      Diana, Di Stefano, il primo Di Stefano la più bella voce del dapo guerra e uno dei più grandi tenori della storia preeendeva la vita con filosofia, a volte seriamente e qui era veramente Lui, a volte scherzandoci sopra. Purtroppo era così. Guardiamo alla sua grandezza. E chiediamo perdono alla grande Simmionato. Ciao. Grazie sei sempre grande.!!

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  2 роки тому +3

      Grazie Massimo! Sono contenta che il video ti sia piaciuto! Si, Pippo un cantante immenso ma molto particolare!

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  2 роки тому +5

      Ciao Rino! Si, io adoro la voce di Di Stefano. Credo che molto lui l’affrontasse con l’istinto, ed aveva un istinto musicale davvero eccezionale! Ad uno che canta così si perdona tutto!

    • @rinobrandolini8636
      @rinobrandolini8636 2 роки тому +2

      @@Unosguardoalpassato È vero, sono d'accordo. Grazie Dana. Alla prossima.

  • @antoniomureu5643
    @antoniomureu5643 Рік тому +1

    era tanto brava, che in alcune parti sostituì il baritono,saludos

  • @pasqualealbanese3095
    @pasqualealbanese3095 Рік тому +1

    Di Stefano uomo simpatico , con voce dal bel timbro caldo , fu molto apprezzato dalla Callas , probabilmente perchè entrambi erano un po' ... "metereopatici ".e sicuramente non dotati della ferrea professionalità , ad es., della Simionato .Ben diverso il rapporto che la Callas ebbe con Del Monaco , tenore di notevole tempra , col quale registò numerosi scontri , di cui alcuni particolarmente vivaci e pittoreschi , e che dopo tanti anni i melomani ricordano ancora

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому

      Si si! E mi hai fatto pensare che non ho mai trattato Del Monaco sul canale…. Devo provvedere! Grazie!

    • @romeovernarelli7676
      @romeovernarelli7676 Рік тому

      Causa scrittura automatica ha scritto "metereopatici", anziché meteoropatici.

    • @pasqualealbanese3095
      @pasqualealbanese3095 Рік тому

      @@romeovernarelli7676

    • @pasqualealbanese3095
      @pasqualealbanese3095 Рік тому +2

      Sorry . Però devo dire ,a mia parziale discolpa , che l'Accademia della Crusca ha riconosciuto che l'accezione "metereopatici " è entrata in uso comune per una certa difficoltà di pronunciare con scioltezza " meteoropatici". Comunque il concetto è chiaro ; ma per evitare disguidi , diciamo che erano un po' "lunatici "

    • @pasqualealbanese3095
      @pasqualealbanese3095 Рік тому

      Sorry.Ma devo dire che l'Accademia della Crusca ha riconosciuto che il termine " metereopatici " è entrato nell'uso comune , in luogo di "meteoropatici "per una maggiore scioltezza di linguaggio , Comunque il concetto è chiaro . Ma per evitare disguidi , diciamo che i due erano un po' "lunatici "

  • @segu82
    @segu82 Рік тому

    @unosguardoalpassato è giusto il 1949, il 1954 non c’entra in questa storia

  • @raynardi2326
    @raynardi2326 Рік тому +1

    I tenori vogliono essere sempre i soli e i primi...Di Stefano evidentemente ha fatto del tutto per adombrare la Simionato ed emergere lui....chissà

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому

      Io credo che lui fosse proprio così e basta. Leggendo la sua biografia ho avuto costantemente quest’impressione. Comunque….. erano tutti molto “divi” all’epoca. Era la Simionato ad essere un’eccezione!

    • @romeovernarelli7676
      @romeovernarelli7676 Рік тому

      Un po' megalomane!

  • @andreapaludi4089
    @andreapaludi4089 2 роки тому +1

    la consecutio temporum!!!!

  • @salvinasantoro1959
    @salvinasantoro1959 Рік тому

    Giuseppe Distefano ricordatevi che era siciliano testardo con una bellissima voce ma strampalato,quando non gli andava era preoccupante 😂😂

  • @vincenzocordova3944
    @vincenzocordova3944 Рік тому

    Non WERTHER' ma WERTHER ..

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому

      …?????

    • @vincenzocordova3944
      @vincenzocordova3944 Рік тому

      Questione di accenti...

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому +1

      Veramente la pronuncia francese è corretta… Siamo noi italiani a spostare gli accenti, ma l’opera è francese, ho preferito la pronuncia corretta a quella “all’italiana”.

  • @Lux75
    @Lux75 2 роки тому +2

    Mai sopportato Di Stefano, a queste teste di c....o sarebbero stati bene direttori tipo un Muti di oggi che non gli avrebbe permesso di cambiare neanche una nota. Questo non è solo prendere per i fondelli professionisti del calibro della Simionato ma anche gli autori stesse delle opere. Purtroppo in quegli anni c'erano cantanti molto diligenti ma anche grandi ignorantoni stile appunto Di Stefano.

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому +2

      Muti e Di Stefano... penso si sarebbero scannati 😀... comunque, fermo restando che era talvolta davvero ingestibile, ce ne fossero oggi di cantanti che cantano così!

    • @Lux75
      @Lux75 Рік тому +1

      @@Unosguardoalpassato dici? Io non sono un nostalgico per nulla, anzi credo che anche il canto abbia fatto le sue evoluzioni e ci ha dato delle splndide voci. Cito ad esempio una Devia, una Cedolins, una Devinu, un Marcelo Alvarez, una Valentini Terrani, un.Nucci e potrei continuare. Smettiamola di osannare al passato e pensiamo al futuro invece. Una volta non sapevano manco recitare, a parte belle voci erano rigidi e ridicoli nella recitazione, oggi invece si richiede ai cantanti non solo il fisico, che lo trovo giusto, ma anche il recitare quasi cinematografico naturalmente tutto fatto con testa. Ben venga anche il moderno se fatto con intelligenza. Altrimenti quando moriranno i vecchi l'opera non avrà un ricambio,bisogna sapere portare i giovani a teatro anche modernizzando, se fatta bene oa cosa.

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому +6

      Purtroppo dei citati chi è ancora in auge? L’intramontabile Mariella Devia… e poi? Non dico che non ci siano voci che valgano ora, non lo penso. Dico solo che un tenore con la qualità vocale di Di Stefano, il capire ogni singola parola, l’essere così nel personaggio da essere il personaggio, oltre ad una tecnica naturalmente perfetta… oggi si fatica a trovare. E la colpa non è sempre dei cantanti. Non sono contro il moderno, altrimenti dovrei cambiare mestiere, visto che io con l’opera ci vivo, ma credo che andare avanti non sia necessariamente perdere quanto di buono c’era nel passato. E Di Stefano, nel bene e nel male, è stato un pilastro della storia della lirica. Quando ascolto la sua Tosca con la Callas, se chiudo gli occhi riesco ad immaginare i loro volti, da tanto sono espressivi in ogni singola sfumatura. Poi son gusti. Quello che piace a me può non piacere a te.

    • @Lux75
      @Lux75 Рік тому

      @@Unosguardoalpassato allora sono appena stato a Trieste a vedere un Macbeth. I cantanti erano ottimi, a Treviso un trovatore, la soprano è stata fantastica hanfatro delle mezzevoci veramente fatte bene e ce ne sono tante di brave. A propaoto ci sono tanti orientali bravissimi con.una.dizione peeferra. Ti dirò.di più negli ultimi anni ci sono delle voci.che si sono.evolite tantissimo: i controtenori. Oggi abbiamo dei vero e propri fuoriclasse Fagioli Cencix, Mineggia e tamti altri per cui ripeto il passato è andato e per fortuna meglio così meno prime donne e finalmente opere più vere da vedere. Nomi a volte sconosciuti ma bravissimi che magari nonn hanno il paraculo per poter entrare nei grandi giri. Serio ogni anno il concorso Toti e devondire due ho sentito voxi veramente magnifiche non diciamo che non ci sono voci perché ho studiato e ascolto lirica da oltre 30 anni e qualcosina capisco pure io. Ionper esempio non ho mai amato la Callas che tutti osannano la trovo una brutta voce giusto per farti capire come.vedo la lirica oggi. Anche la lirica deve svecchiarsi e ti posso garantire alcune cose fra le più interessanti le ho viste in piccoli teatri che in grand. Poi io dico tutti osannano del monaco, corelli ecc ecc ma dal vivo io non li ho mai sentiti quindi non posso giudicare si vive del gusto che era per quei tempi. Insomma questa un po' la mia visione ci vuole rinnovamento o è destinata a morire la iirca

    • @corradoceccaroni4261
      @corradoceccaroni4261 Рік тому +3

      @@Lux75... é già morta la lirica:si è persa l'idea di quel suono teatrale e di quella meccanica che lo permetteva, inoltre il sistema di oggi non favorisce più lo sviluppo delle voci ed in ultimo le regie oltre a far schifo contribuiscono alla mancata formazione delle voci... Vatti ad ascoltare le registrazioni di Francesco Merli, Gino Bechi, Giannina Arrangi Lombardi ecc. ecc. Pur non rendendo giustizia alle voci si sente un suono timbratissimo, libero, alto, vibrato stretto e non suono gonfio, pesante, poco timbrato come spesso si sente oggi

  • @ritanorscia1903
    @ritanorscia1903 Рік тому +1

    Ma lasciare il palcoscenico e da pazzi, che figuraccia. ,Li ci voleva,MUTI,,,,non si sarebbe permesso. ,,,,

    • @Unosguardoalpassato
      @Unosguardoalpassato  Рік тому +1

      Vero, ma forse con Muti non ne avrebbe avuta la necessità!

    • @ritanorscia1903
      @ritanorscia1903 Рік тому

      @@Unosguardoalpassato e perché??

    • @ritanorscia1903
      @ritanorscia1903 Рік тому

      @@Unosguardoalpassato allora il problema era di chi dirigeva,??l, Opera???mahhhh