Come funzionano le batterie al litio
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- In questa intervista, Luca Magagnin docente del Politecnico di Milano, spiega come funziona una batteria agli ioni di litio.
Dopo aver chiarito che cos’è il litio e come è fatta una batteria, illustra quali sono i vantaggi rispetto all’utilizzo delle batterie “di vecchia generazione” e come leggere l’etichetta: quali sono cioè i parametri da tenere in considerazione per valutare la capacità e la potenza di una batteria agli ioni di litio.
Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti su come capire la durata di una batteria in termini di cicli di carica e scarica e quali precauzioni prendere in fase di stoccaggio per mantenere alte le prestazioni della batteria.
Intervista chiara e semplice, grazie.
Grazie
Vai Maga !!!
Ottimo il video, ho una domanda da fare, se mi è permesso. Io ho un taglierba con batteria al litio ricaricabile. Dura 20 minuti e poi si deve ricaricare. Mi han detto che deve essere sotto carica 20 minuti e poi aspettare mezz’ora che si raffreddi! Anche se dopo circa 20 minuti (segnale rosso) il caricabatterie smette un bip e il segnale diventa verde! Devo aspettare ancora altra mezzoretta o dopo il Bip posso già usarlo? Le batterie al litio se non sbaglio possono essere ricaricate quando lo si vuole vero, come cellulari? Possono esplodere?
Sulla batteria c’è scritto: Li-ion BL3626 36 V= 2.6Ah 94Wh, sul caricabatterie Makita DC36RA e ci sono diverse lucine
Grazie in anticipo
Buongiorno Renato, grazie, ti consiglio di rivolgerti all'assistenza Makita. Di sicuro ti potranno dare dei consigli più specifici riguardo al tuo caso. Saluti
Grazie, video molto interessante e istruttivo, peccato che non entra nello specifico delle batterie LiPo spiegando bene come funzionano i volt e i mAh
PER LO SMALTIMENTO DI FINE VITA, ESISTE GIA' UN PROTOCOLLO PER TUTTI I MATERIALI CHE COMPONGONO LE BATTERIE DI LITIO?
Quindi meglio cariche parziali (40-80%) oppure totali (10-100%)?
Giro la tua domada al professore
GardenTV.it grazie
@@MrFede1997 Con le moderne batterie al litio è meglio effettuare cicli con bassa profondità di scarica.
Per fare l'esempio del cellulare è sempre meglio evitare di scaricarlo fino a percentuali molto basse e solo se lo si usa immediatamente caricarlo fino al 100%.
Alessandro Brogliato
Buongiorno,
Scusi se posto questa domanda dopo un anno, purtroppo l’ho visto adesso.
Nell’intervista si cita accumulatori al litio ad alto voltaggio, i vantaggi sono diversi, perché sono più facili da gestire rispetto a quelli ad alto amperaggio. La mia domanda è la seguente: queste tipo di batterie possono essere utilizzate anche per l’elettronica di massa come smartphone, tablet, laptop ecc ... ,oppure sono più indicati nel campo dell’automotive?
Al minuto 3.50 fa confusione tra celle, accumulatori e batterie.
"La singola batteria ha 3,6 v, una serie di batterie...."
Ha dimenticato cosa sia un accumulatore e utilizza il termine batteria (che è una serie di accumulatori) per ogni cosa, facendo confusione.
Meno male che non ha parlato anche di pile perché altrimenti la vedevo più dura...
Si però i cicli di carica e scarica delle batterie agli ioni di litio sono inferiori e la batteria va in crisi a temperatura di lavoro molto alte !!!!! Soprattutto nel periodo estivo !!!!! Nelle batterie comuni si può procedere al sistema di desolfatazione cioè alla eliminazione dei cristalli di solfato di piombo che creano resistenza elettrica e ripristinare fino al 90% le batterie mentre per le stesse agli ioni di litio al momento ciò è impossibile per decadimento strutturale degli elementi di carbonio . Bisogna sostituirle !!!!!!
pov non ai capito niente
L’h è importante per capire…