Agricoltura, miglioramento del terreno e nutrizione: parliamone con un produttore di concimi Bio

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 29

  • @plantnutritionalchemy
    @plantnutritionalchemy  3 роки тому +3

    Vi ricordo che gli argomenti li abbiamo scelti assieme sul gruppo Telegram e potete iscrivervi per rimanere aggiornati, vedere qualche contenuto in più e in generale stare in un gruppo di belle persone:
    t.me/plantnutritionalchemy
    Come detto alla fine se ci sono commenti per Matteo indicatelo all'inizio così lui butta un'occhio e vi risponde.
    Buona intervista a tutti
    P.s. lo so è lunga, ma ci sono i capitoli per saltare da un argomento all'altro.

  • @danieledistefano3651
    @danieledistefano3651 3 роки тому +1

    Buonasera,
    Argomenti attuali
    Ed interessantissimi
    Grazie molte

  • @stefanomotta2131
    @stefanomotta2131 3 роки тому

    Buon giorno, i miei complimenti per questo canale che aiuta a capire il perché, il come e il quando, rendendoci sempre più autonomi e consapevoli nelle scelte agronomiche.
    Sono un appassionato orticoltore, per autoconsumo. Ho iniziato parecchi anni fa in modo classico, cercando poi di integrare pratiche sempre più orientate alla qualità e al rispetto del terreno. Nell’ultimo orto, durato circa 5 anni, non ho lavorato il terreno, ho aggiunto compost, micorrizze al trapianto delle piantine e pacciamato con cippato e/o fieno. Risultati decisamente buoni, terreno molto migliorato, almeno per quanto percepito da un appassionato come me.
    La domanda è: avrò a giorni un nuovo terreno in comodato d’uso, perché precedente è stato veduto. Con l’idea di migliorarsi sempre, cosa potrei considerare, integrando “L’Alchimia”, per iniziare da zero un nuovo orto famigliare? Cosa fareste voi? Mi interessa molto avere più pareri in merito.
    Il terreno è in Lombardia, zona prealpi a circa 300 metri slm, di circa 1900 mq, soleggiato e pianeggiante. Da quanto ho capito non è mai stato né coltivato nè arato; attualmente è un prato polifita sfalciato da un contadino periodicamente. Userei una superfice di 300/400 mq per l’orto con le classiche cultivar e, due zone di 10/15 mq rispettivamente, con fragole e lamponi. Pensavo anche alle patate dato che comunque dovrei avere lo spazio.
    Grazie per le informazioni che vorrete condividere.
    Stefano

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому +1

      Ciao Stefano, prima di tutto benvenuto!
      Allora il mio consiglio nel tuo caso è quello di NON FARE.
      Ora mi spiego meglio, hai un terreno nuovo, probabilmente con una ottima fertilità residua, quindi complessivamente ti consiglio soltanto di valutare a fine della prossima stagione di reintegrare parte delle risorse che le tue colture avranno asportato. A parte questo, vediamo cosa ci dice il terreno in quest'annata, vediamo come produce e se ci sono problematiche.
      Unica accortezza: attento alle infestanti, nei terreni nuovi possono essere un problema.

    • @stefanomotta2131
      @stefanomotta2131 3 роки тому +1

      Mauro, grazie per il consiglio. Quindi niente concimazione starter, ma nutrizione relativa alle varie piante man mano che crescono, seguendo i tuoi video specifici es. pomodor,o patata ecc.ecc.

  • @matteotosoni3401
    @matteotosoni3401 3 роки тому

    Salve sono Matteo non so se la sede è adatta ,volevo porre qualche quesito !!
    Sono un agricoltore e come obby coltivo zucche da competizione ( zucche che possono arrivare oltre i 1000 kg il mio record personale e di 647 kg ), trovo molto ma molto interessante questo canale perché spiega cose che solo a certi convegni di appassionati si può sentir dire.
    I miei quesiti sono legati :
    1 come interpretare un analisi del suolo .
    2 quali elementi a livello di nutrizione possono portare una pianta ad essere più resistente alle malattie .
    Premetto che per poter fare nutrizione per ottenere risultati eccezionali credo meriti tempo osservare le asportazioni della coltura in atto analisi del suolo e analisi dell'acqua (solo se da pozzo perché le acque di superficie sono troppo altalenanti ) .
    Grazie per eventuali risposte ringraziandoti ancora dell'impegno che ci metti perché non è da tutti condividere le conoscenze in questa materia che solo in pochi sanno con passione spiegare .

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Buongiorno Matteo, benvenuto tra noi "Alchimisti" della nutrizione. Per prima cosa sappi che adoro le zucche da competizione!
      Per rispondere ai tuoi quesiti:
      1 - dedicherò a questo argomento una intera playlist con relativi video per ogni argomento e parametro (inizieremo a brevissimo, stay tuned).
      2 - allora il discorso della resistenza indotta è molto ampio e in generale un pochino tutti gli elementi contribuiscono allo "stato di salute" della pianta. In particolare però manganese, zinco, magnesio, calcio, rame e potassio. Tieni conto sempre della legge del minimo, il fattore limitante è sempre quello presente in minore quantità. Inoltre particolarmente dannosi sono gli eccessi di azoto che indeboliscono la pianta.
      Ovviamente sono d'accordo con te, non si può isolare un singolo aspetto, tutto si integra e si completa, per questo motivo parlo sempre di nutrizione e non concimazione.
      Se no li hai già visti parlo proprio di questi argomenti in questi video:
      ua-cam.com/video/XAs063WuN_Q/v-deo.html
      ua-cam.com/video/0QJFS0yyIMA/v-deo.html
      ua-cam.com/video/a00YCjCg9E8/v-deo.html
      A presto!
      Mauro

  • @faustomeotti4363
    @faustomeotti4363 3 роки тому +1

    (per Matteo) buona sera, sembra una bella azienda, ho visto che non avete un shopping on line,
    siete quindi specializzati solo per aziende agricole e non avete prodotti per hobbisti?
    grazie per la risposta

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Ciao Fausto, nei prossimi giorni dico a Matteo di fare in giro di risposte.

    • @matteomanzi7952
      @matteomanzi7952 3 роки тому +1

      Buongiorno, possiamo interfacciarsi con tutti; i nostri prodotti sono confezionati da 1litro/kg in su tranne poche eccezioni , abbiamo Rivenditori in tutte le Provincie d'Italia e se la sua zona fosse scoperta potremmo consegnare anche dalla Sede di Modena, in questo caso solo cartoni (12X1-4X5) più le spese di trasporto. A disposizione per chiarimenti sui prodotti e le loro applicazioni.
      Grazie.

    • @faustomeotti4363
      @faustomeotti4363 3 роки тому

      @@matteomanzi7952 grazie per la risposta, mi saprebbe dire se avete un rivenditore a Perugia?
      Saluti

  • @Valeria-253
    @Valeria-253 3 роки тому

    volevo chiedere ,ma i concimi devono essere per forza essere interrati. io ho un uliveto inerbato quindi ho difficolta ad interrare il concime che posso fare, o che concime posso usare?

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Ciao, no non importa interrarli sempre. Aggiungi soltanto un 15% alla dose per quello che verrà trattenuto o perso a causa del prato.
      Ovviamente, tengo conto che l'inerbimento sia curato e ci siano gli spazi per far penetrare il concime.

  • @cinziaspagnesi5219
    @cinziaspagnesi5219 3 роки тому

    Differenza tra chelati di ferro e solfato ferroso? Mi confondo sempre. Grazie spero tu riesca a fare un live al più presto. Ciao sei forte Alchimista!!!

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Ciao Cinzia, trovi la differenza spiegata nel video che ho fatto proprio sul ferro ua-cam.com/video/pW1HN9_5QNU/v-deo.html
      Lì ho spiegato proprio questa differenza.

  • @cosimolongo631
    @cosimolongo631 3 роки тому

    Buona sera ,ho un dubbio non so se è la sede giusta , ma se inoculo le microrize o tricoderma ad un albero e poi ci semino rucola o rape che dicono essere piante "fumiganti e/o disinfettanti " che effetto producono ? Mi sterminano le microrize ?

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Ciao Cosimo, prima di tutto ti invito se non lo hai ancora fatto a dare un'occhiata ai due video sulle micorrize che ho fatto:
      ua-cam.com/video/g7BTlXJAz-I/v-deo.html
      ua-cam.com/video/M6OwUjcb0G0/v-deo.html
      Per rispondere alla tua domanda, in parte sicuramente le brassicacee tenderanno a "respingere" le micorrize, tuttavia se la simbiosi con le altre piante è già ben formata ricominceranno ad espandersi appena le colture respingenti sono state espiantate. Considera comunque che un minimo di rallentamento ci sarà.

  • @cinziaspagnesi5219
    @cinziaspagnesi5219 3 роки тому

    X Matteo: un consiglio per piante che sono state un po' abbandonate come concimazione per dare loro uno sprint generalizzato....un consiglio. Grazie e mi piacerebbe ancora un incontro con questo signore. Grazie di nuovo

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Proveremo a rifare una bella live assieme se riusciamo. Dal lato mio ti consiglio un biostimolante a base di alghe quando le piante saranno in piena attività e un po' di concime organico un mesetto prima del risveglio vegetativo.

  • @angelofigoli9937
    @angelofigoli9937 3 роки тому

    Buonasera, mi preme una considerazione e probabilmente anche una leggera polemica.. mi rendo conto.
    Posto il fatto che il "biologico" é di fatto è il nuovo business della grande distribuzione e che è attuabile solo da chi ha capacità economiche non indifferenti... (il resto è poesia)
    Vorrei porre le seguente domanda :
    Secondo voi, tenendo in considerazione quello che è attualmente il mercato all'ingrosso Italiano e i relativi prezzi di vendita dei prodotti ortofrutticoli sarebbe sostenibile l'utilizzo di tutti i prodotti trattati nel video?
    Mi riferisco in modo particolare al costo/beneficio.
    Grazie della risposta.

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  3 роки тому

      Ciao Angelo, fai benissimo ad esprimere il tuo parere e ogni polemica, se costruttiva, è assolutamente utile per sviluppare gli argomenti e trovare punti di discussione.
      L'argomento è ampio e complesso, ad ogni modo trovo che la tua premessa si un po' troppo ingenerosa. Prima di tutto vado per punti:
      - Biologico, dal mio punto di vista, è ciò che può essere certificato come tale dalla normativa italiana ed europea.
      - Non è solo un business per la grande distribuzione, è stato e lo è anche adesso in parte, per le aziende agricole. Ovvio è che richiede un modello di impresa leggermente differente da quello relativo all'agricoltura convenzionale ed integrata.
      Infine, rispondo alla tua domanda, non è quasi mai necessario utilizzare tutti i prodotti di cui abbiamo parlato. Bisogna sempre partire dalle esigenze che abbiamo e non ragionare a "calendario". Quindi uso ciò che mi serve e solo quello. *In questo modo ti garantisco per esperienza personale che è assolutamente sostenibile* e, anzi, diventa remunerativo quando fatto in maniera intelligente. Ogni mezzo tecnico DEVE essere valutato per il suo rapporto costo/beneficio, se lo impiego si deve almeno ripagare, auspicabilmente mi dovrebbe permettere di guadagnare di più.

    • @angelofigoli9937
      @angelofigoli9937 3 роки тому +1

      @@plantnutritionalchemy Grazie della risposta Mauro, in verità utilizzo buona parte dei prodotti che avete elencato e non (propoli da estrazione come attivatore del metabolismo, alghe brune come biostimolante per le fioriture , estratto a base di senape per il controllo dei nematodi, tannini vari sia liquidi che in forma polverulenta con azione repellente e antifungina...etc...)
      I risultati sono ottimi in termini di qualità e quantità.. É che ogni tanto sono costretto a portare le eccedenze al mercato ortofrutticolo ( noi come azienda agricola facciamo principalmente vendita diretta) e mi immedesimo in quel tipo di situazione...

  • @fulvialauricella8972
    @fulvialauricella8972 2 роки тому

    una domanda che non capisco da sola... se in Italia è vero che c'è cosi tanta agricoltura biologica...come mai al supermercato e nei negozi , c'è cosi poco cibo biologico??? da dove arriva il cibo nei nostri negozi? dall'estero??

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  2 роки тому

      Ciao Fulvia, c'è tanto biologico rispetto ad altri paesi, ma la quota rispetto all'agricoltura tradizionale è ancora relativamente bassa. Comunque si spesso se controlli le provenienze vedi che i prodotti arrivano dall'estero.

  • @fulvialauricella8972
    @fulvialauricella8972 2 роки тому +1

    carniccio'? sangue? per produrre sostanze per biologico? ma quegli animali non sono stati allevati con metodo biologico. perciò la fonte non è esente da pesticidi e antibiotici ecc.... perciò sto usando una fonte., inquinata. mi sembra molto strano....

    • @plantnutritionalchemy
      @plantnutritionalchemy  2 роки тому

      Si, si e assolutamente si. La fonte è esente da pesticidi e contaminanti altrimenti non potresti usarla e comunque vengono fatti continuamente controlli per evitare che i mezzi tecnici possano compromettere le produzioni bio che in quel caso non potrebbero essere certificate.

  • @fulvialauricella8972
    @fulvialauricella8972 2 роки тому

    io vorrei sapere di più