TUTTI I LIBRI LETTI AD APRILE 2024 📚📚📚 WRAP UP

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 2 тра 2024
  • …………………………………………………………………………………………………………..
    Io mi chiamo Martina, sono siciliana, leggo libri per passione e scrivo per necessità.Ho insegnato Lettere in una scuola media; tengo workshop di scrittura online e gestisco un centro di formazione artistica in provincia di Catania insieme a mio marito Salvo. Sono una mamma adottiva, amo studiare letteratura e lingue straniere, adoro i cani (e da un po’ anche i gatti!) i film, i viaggi e i dolci. Su questo canale si parla soprattutto di libri. ............................................................................................................................
    I LIBRI DI APRILE
    -A.Lattanzi, Cose che non si raccontano, Einaudi
    -Matteo B.Bianchi, La vita di chi resta, Mondadori
    -A.Schiavone, Noin esisto, Ed.Clichy
    -G.Perale, Amico mio, NNE
    -M.Fingerle, Pudore, Mondadori
    -M.Covacich, Kafka, La Nave di Teseo
    -Y.Reza, James Brown si metteva i bigodini, Adelphi, trad. di D.Salomoni
    -B.Yoshimoto, Che significa diventare adulti?, Feltrinelli, trad. di G.M.Follaco
    -I.L.Pfejffer, Grand Hotel Europa, Nutrimenti, trad. di C.Cozzi
    Il mio nuovo libro si intitola “Tutte le vecchie difese marce” ed è edito da Villaggio Maori: www.villaggiomaori.com
    ALTRI MIEI LIBRI E DOVE TROVARLI
    Il sito di Women Plot dove trovate anche il mio libretto sull’insegnamento:womenplot.com/it
    Il sito di Caravaggio Editore dove trovate il mio romanzo “Niente posto per le fiabe”: www.caravaggioeditore.it/prod...
    Il sito Nous dove trovate "Quello che resta": www.nouseditrice.com/product/...
    Il mio libro “Sottovoce”: www.ibs.it/sottovoce-libro-ma...
    Link al gruppo Facebook: / 65793. .
    Link al gruppo Telegram: t.me/+Pe5mSeb3JtUxZGJk
    Su Instagram il mio profilo si chiama @imaandthebooks
    Per contatti: imaandthebooks@gmail.com
  • Розваги

КОМЕНТАРІ • 56

  • @user-bq1th5mc5b
    @user-bq1th5mc5b Місяць тому +11

    Ciao Martina,la penso esattamente come te riguardo la letteratura italiana contemporanea,pensavo fosse un problema generazionale visto che ho 67 anni ma vedo che una persona giovane e soprattutto preparata e competente come te la pensa allo stesso modo.
    Per la maggior parte mi sembrano Storie personali di corto respiro che si avvolgono su se stesse
    Ti seguo sempre con molto interesse,un caro saluto

  • @scrappovia
    @scrappovia Місяць тому +2

    Anche a me succede di leggere più speditamente i libri italiani rispetto a quelli tradotti. Ci ho riflettuto ora che me lo hai fatto notare. Cercherò di interrogarmi su possibili motivazioni. Grazie per lo spunto.

  • @gloriaberra3599
    @gloriaberra3599 Місяць тому +1

    Grazie x i tuoi preziosi consigli❤

  • @elisaghi5555
    @elisaghi5555 Місяць тому +2

    Ciao Martina. Grazie per la gradevolissima carrellata, mi hai convinta con la presentazione di "Grand hotel Europa", non so quando ma lo leggerò. In aprile ho scoperto Emilio de Marchi con "Il cappello del prete", romanzo che mi è piaciuto moltissimo. È stata una "triplice lettura": libro/audio lettura/vetusto sceneggiato televisivo (qui su UA-cam) recitato splendidamente in tre puntate.
    Personaggi descritti a 360 gradi, uno più vero dell'altro. Storia noir o gialla, come si preferisce, ma con qualcosa di assolutamente coinvolgente. Era da molto tempo che una storia non mi rapiva così, con stupore, in parte divertimento, e un grande piacere per la lettura/ascolto. Per chi volesse ascoltarlo in audiolibro l'ho trovato su rai 3 - Ad alta voce: lettura bellissima di un' attrice che si chiama Patrizia Zappa Mulas.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Grazie per questa segnalazione Elisa 🩵

  • @AlinaTeaca-nk7bs
    @AlinaTeaca-nk7bs Місяць тому +1

    🥰🥰

  • @aealessandra
    @aealessandra Місяць тому

    Messa subito in lista la Yoshimoto! Grazie Martina, sempre speciale 😊

  • @elisabarbaro8214
    @elisabarbaro8214 Місяць тому

    D'accordo con te sul libro della Lattanzi.
    Vedendo il video di oggi mi è venuto in mente "Il Lavatoio", dovresti averlo nella tua libreria, te lo avevo passato. Penso sia il momento di leggerlo, è in tema con le tue letture del momento.😊

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Te l’ho restituito. Lo avevo iniziato, ma non mi interessava.

  • @mariateresasforza9044
    @mariateresasforza9044 Місяць тому

    Grazie ❤

  • @melaniaperfetto166
    @melaniaperfetto166 Місяць тому +2

    Ciao Martina grazie per il video molto interessante. Personalmente ho sempre preferito leggere i classici, infatti ho appena terminato Oblomov e la narrativa straniera in generale. Gli autori italiani non mi suscitano grande interesse, questo da sempre ho 67 anni. Saluti.

  • @melaniacostantino9730
    @melaniacostantino9730 Місяць тому +1

    💖

  • @francacervi2280
    @francacervi2280 Місяць тому +1

    Buonasera Ima. Molto interessante. Mezz'ora volata. Alla prossima. Eccetto Schiavone di questi scrittori non ho letto nulla. E nulla prometto. Un caro saluto❤

  • @emmavd
    @emmavd Місяць тому

    Grazie, Martina!🌷A volte anch’io lotto con le traduzioni. Avendo la fortuna di leggere in tre lingue (italiano, inglese e olandese) con una quarta … di riserva (il francese) cerco le traduzioni in italiano di libri scritti in spagnolo o portoghese (e, se sono pigra, anche in francese) e in olandese di libri scritti in tedesco o nelle lingue scandinave. Per le altre lingue leggo normalmente le versioni inglesi o italiane (i libri in olandese sono normalmente molto più costosi, dato il mercato più ristretto) a seconda della disponibilità e del prezzo. Questa strategia si è rivelata essere quella giusta, al di là del livello intuitivo, quando mi hanno regalato la traduzione olandese di Papyrus di Irene Vallejo, scritto originariamente in spagnolo. Pur trovandone il contenuto entusiasmante, facevo molta fatica a leggerlo. Ne ho comprato l’edizione italiana e il mio rapporto con la scrittura è migliorato notevolmente (nonostante io sia convinta che sia stato tradotto da almeno due persone diverse, una sensibilmente più esperta e più colta dell’altra). Condivido pienamente il tuo parere su Grand Hotel Europa. Coglie nel segno anche la tua impressione sull’autore, uomo coltissimo ed eccentrico. Il suo ultimo romanzo, circa 700 pagine sulla vita del politico ateniese Alcibiade, uscito l’anno scorso qui in Olanda, ha fatto di nuovo furore. Anch’io mi propongo da tempo di leggere La Superba (anche questo è stato un successo di critica e pubblico in Olanda).

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Recupererò anche il suo nuovo quando arriverà in italiano allora!

  • @sab66ciccia97
    @sab66ciccia97 Місяць тому +1

    Ciao Martina. Grazie per questo succoso video. Volevo leggere la Lattanzi, ma credo che salterò. Io ho vissuto in parte l’esperienza della procreazione assistita, fortunatamente senza arrivare ad una gravidanza che si concludesse male, ma comunque ho dovuto accettare di non avere figli. Capisco il dolore, ma come ogni dolore va elaborato. Allo stesso modo ogni tema letterario deve svilupparsi e prendere una strada, insegnare qualcosa. La rabbia che assale chi pretende la maternità, come purtroppo molto spesso accade, sarà pure comprensibile, ma mi preoccupa e mi mette ansia. Aspetto qualche scritto in futuro che affronti il tema in modo più lucido e magari anche più letterario.

  • @michelabrogi7143
    @michelabrogi7143 Місяць тому

    Recentemente ho trovato una definizione di letteratura tanto essenziale da essere incomprensibile.
    "La letteratura vera informa mentre intrattiene". ( I.B.Singer) 'Informare' è un verbo chiaro e profondo, e penso che ogni parola meriti un plurisignificato intercettabile soggettivamente. Un verbo chiaro e profondo che niente c'entra con l' abilità comunicativa e con la smania di trasmettere messaggi; esigenze che prevalgono oggi, spesso, nella narrativa in un adeguamento dello scrittore alla cosiddetta dialettica sociale o in una trattazione analitica che s'infila negli "ismi". Un autodeterminismo anestetico e agito mentre causa e scopo in letteratura si mischiano.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Non so se questa definizione mi convince, forse perché non ho grande stima del verbo “intrattenere”, che quindi connoto spesso in termini poco lusinghieri. Io non direi che la letteratura “intrattiene”, semmai “trattiene” in se stessa e in chi legge, induce a considerarsi, a percepirsi come parte di qualcosa di più grande.

  • @vitodicaccamo
    @vitodicaccamo Місяць тому +2

    A Palermo sempre caldissimo c'è 😅
    Io sto leggendo Cecità

  • @unamargheritatralepagine
    @unamargheritatralepagine Місяць тому

    Ciao Martina, ho letto anch'io Non esisto e ne ho un'opinione ancora più severa della tua, ne parleremo... Sto aspettando dalla biblioteca quello della Lattanzi. Un abbraccio 🥰🌼

  • @brunar5798
    @brunar5798 Місяць тому

    Martina che bella la frase che hai letto, tratta dal libro di Yoshimoto! Per quanto mi riguarda completamente condivisibile.
    Mi incuriosisce, fra i vari libri presentati, Grand Hotel Europa.
    Ultimi libri letti:La vedova di Saramago e Non lasciarmi di Ishiguro, entrambi mi hanno proprio "presa" e mi sono piaciuti molto.
    Ora ho preso in biblioteca Giuda di Amos Oz e l'ho appena iniziato, so che lo stai leggendo anche tu (per questo l'ho preso)
    Sempre in biblioteca ho preso Il caffe della luna piena perchè mi sembrava (correggimi se sbaglio)che ne avessi parlato bene in un video.
    Grazie sempre per il tuo lavoro.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Ti ricordi bene. “Il caffè della luna piena” è una lettura leggera, ma carina. “Giuda” lo sto leggendo e continua a piacermi.

    • @brunar5798
      @brunar5798 Місяць тому

      Anche a me....

  • @imvale3301
    @imvale3301 Місяць тому

    Anche qui c'è vento, parecchio vento🥶. Belle letture 😊.

  • @giorgiacarta7467
    @giorgiacarta7467 Місяць тому

    Io ho letto, grazie al gruppo di lettura del mio paese, Vergogna, di Coetzee, che non conoscevo e mi è piaciuto il suo modo di scrivere.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Una lettura densa. L’ho letto anni fa, ancora ho alcune immagini in testa, purtroppo.

  • @sabrinalavelli4053
    @sabrinalavelli4053 Місяць тому

    Ciao Martina 🌻le mie letture di aprile Amatissima di Toni Morrison,Il quinto figlio,Teresa Raquin di Zola ,Notte-dame di Paris ,Conversazioni dopo un funerale,Le ceneri di Angela, La ricreazione è finita e Il mastino dei Baskerville di Conan Doyle 📚È sempre bello ragionare con i tuoi pensieri e le tue recensioni il libro di Schiavone l’avevo iniziato ma non mi ha convinta e non l’ho terminato….

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Anche io voglio recuperare “Conversazioni dopo un funerale”. Lo abbiamo a casa, ma non l’ho ancora letto.

  • @vitodicaccamo
    @vitodicaccamo Місяць тому +1

    Buongiorno, Martina, vorrei dare il mio punto di vista a proposito della difficoltà di lettura di libri stranieri tradotti in italiano. Al momento non sono in grado di tracciare una differenza con libri italiani, poiché non ne leggo da molto tempo. Tuttavia, ho personalmente, riscontrato questa difficoltà tra autori che adottano uno stile narrativo che a me è parso più scorrevole (per esempio, amo i libri di Murakami), da altri che hanno uno stile che ho trovato un po' più farraginoso. Come dicevo in un altro commento, sto leggendo Cecità, ma probabilmente, Saramago, in conseguenza dello stile narrativo assolutamente unico, non farà testo. Ma si tratta, ad ogni modo, di una difficoltà, possibilmente personale, che ho riscontrato leggendo alcuni autori e non, invece, leggendone altri. Giusto per fare un esempio, anche Tenera è la notte mi è sembrato poco scorrevole.

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Anche io trovo la traduzione di Murakami molto agevole, così come dei giapponesi in generale. Al momento forse quelli con cui fatico di più sono alcuni americani.

  • @LuiginaMarzano
    @LuiginaMarzano Місяць тому

    Ciao Martina! Ho terminato oggi La vita di chi resta e condivido la tua opinione. Non ho vissuto, sino ad oggi, una situazione simile a quella dell'autore ma mi sono sentita vicina al suo dolore e definirei il suo libro un dono, a prescindere dai vissuti personali dei lettori. Non ho letto il libro della Lattanzi e, per ora, non è nella mia lista. Oltre al tuo ultimo libro che spero mi arrivi presto, ho in programma di leggere Triste tigre di Sinno e Terra matta di Rabito. Un abbraccio!

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Grazie Luigina. “Triste tigre” è un libro che per adesso non credo di voler leggere. È un tema molto forte.

  • @PaolaBooksandlifestyle
    @PaolaBooksandlifestyle Місяць тому

    Ciao Martina, in merito al libro della Lattanzi, devo dire che l'ho abbandonato, non ce l'ho fatta a proseguirlo. Visto il mio percorso personale (quattro anni di tentativi di fecondazione assistita) pensavo di riconoscermi nella sua esperienza e invece mi stava creando un senso di fastidio, l'unico pensiero che mi veniva sempre più prepotente era che questa donna avrebbe avuto bisogno di un supporto psicologico non di scrivere un libro. Senza fare spoiler, ma anche solo il modo in cui LEI e il suo compagno hanno deciso di intraprendere il percorso di fecondazione mi ha fatta proprio arrabbiare! Insomma, questo per dire che, pur avendo vissuto esperienze analoghe pure io mi sono sentita molto distante da tutto il rancore che emerge da questo libro

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Grazie Paola. In effetti è quello che ho pensato anche io leggendo. Serviva della terapia a questo personaggio (mi permetto di continuare a parlare di personaggio, perché non mi sento di poter giudicare una persona che non conosco).

  • @saretta82
    @saretta82 Місяць тому

    Ciao Martina, ho ascoltato Lattanzi su audible e non mi è dispiaciuto. Anch'io come te ho percepito tanta rabbia, è palese. Anch'io come te non ho empatizzato con l'autrice, ma non credo fosse questo il suo intento. Siccome hai detto che anche tue conoscenti si sono ritrovate invece a provare gli stessi sentimenti, penso che il suo fine fosse proprio questo. A dire alle giovani donne di stare attente, che con la natura e con il karma, come dice lei, non si scherza, e alle donne della sua età che comunque non sono sole e che i sentimenti che si provano sono umani, per quanto "brutti" siano. Ci vuole molto coraggio per scrivere un libro così. Concordo sul fatto che non ammetterei questa tipologia al premio Strega. Questo è il mio umile giudizio 😅 buon fine settimana e grazie sempre per i tuoi consigli e contenuti 🙏🏻

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Grazie per il parere Saretta. Sicuramente a qualcuno un libro così servirà. Stare in un premio letterario mi fa pensare a cosa intendiamo oggi per letteratura, ma ne ho parlato altrove.

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 Місяць тому

    Io ti auguro uno splendido futuro👋

  • @ornellalaviano3216
    @ornellalaviano3216 Місяць тому

    Ciao Martina, sulla questione dell'editoria contemporanea e dei diari segreti (o degli stati su Instagram) spacciati per letteratura ho già commentato sotto all'altro video e preferisco non ripetermi né sparare sulla croce rossa, voglio però condividere un'ulteriore riflessione che mi rigira in testa in merito a libri autobiografici e in parte all'autofiction: da lettrice trovo difficile commentare le mosse di un personaggio sapendo che esiste davvero e non sia inventato, mi autocensuro o mi dico direttamente che è inutile provare a capire perché abbia agito in tale modo, cosa stesse provando eccetera, perché alla fine non c'è costruzione dietro ma è tutta vita reale, non so se mi spiego. E a questo punto mi domando se pubblicare un libro apertamente autobiografico non sia pure un modo di prevenire critiche, appunto perché giudicando le mosse di tale personaggio si starà di fatto giudicando le scelte di vita dell'autore.
    Le mie letture sono state scarne ma almeno ha troneggiato Macbeth letto insieme al tuo GdL. Grazie per il video e per gli spunti! :)

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Io invece mi ritrovo a pensare che comunque le considerazioni le puoi fare rispetto al personaggio. Per quanto autobiografico, comunque c’è un io narrante che “interpreta” tale ruolo. Se quindi sulle scelte di vita dell’autrice non si può dir nulla, sui comportamenti del personaggio come creazione letteraria lo si può fare, credo.

  • @fiammettapittella4246
    @fiammettapittella4246 Місяць тому

    Grazie Martina della preziosa condivisione, prenderò spunto per me, i miei figli e per la scuola dal testo di Yoshimoto.
    Io ho letto Ragazze elettriche della Alderman, e I baffi di Carrere. Ora una raccolta di racconti di Philip Dick sul tema della memoria. Con i miei figli abbiamo finito C era due volte il barone Lamberto di Rodari, con piacere e risate (faremo una visita a omegna e all'isola di san Giulio 😅); adesso con i miei figli ho iniziato il primo romanzo delle avventure del dottor dolittle.
    Non so contribuire al tema della lettura in traduzione o in italiano perché avendo pochissimo tempo a disposizione scremo eliminando quasi del tutto i testi di connazionali...

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому

      Fino a qualche anno fa facevo la stessa cosa, non leggevo italiani quasi per nulla 😅

    • @fiammettapittella4246
      @fiammettapittella4246 Місяць тому

      @@ImaAndtheBooks 😅

  • @lucamaenza5168
    @lucamaenza5168 Місяць тому +1

    Sto uscendo da un fortissimo blocco del lettore, quindi, non ho letto molto. Ti dirò la mia lettura attuale, "Arancia Meccanica" di Anthony Burgess

    • @ImaAndtheBooks
      @ImaAndtheBooks  Місяць тому +1

      Non ho mai avuto il coraggio😅

    • @lucamaenza5168
      @lucamaenza5168 Місяць тому

      @@ImaAndtheBooks
      secondo me ti potrebbe piacere. 🤣🤣

  • @rosarinamariaspolettini4024
    @rosarinamariaspolettini4024 Місяць тому

    Letto ad aprile un libro di Piemonte noir UNA STORIA SBAGLIATA di Blini/NELLA PELLE di Carminati/ L'ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCEdella Caminiti ( libro molto intenso,scrittura tagliente, una protagonista difficile da amare)e parte di DONNE MEDIOEVALi di Chiara Frugoni ed ho iniziato LA RICREAZIONE È FINITA di Dario Ferrari

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 Місяць тому

    Ho letto un libro, ma non nell'ultimo mese. Attualmente ne sto leggendo uno, ma non avendolo finito, preferisco non nominarlo. L'altro che ho menzionato prima, è, "la criminalità organizzata in Italia raccontata attraverso le vite dei suoi capi storici"

  • @mruby5976
    @mruby5976 Місяць тому +5

    Ciao cara Martina, sei la prima che sento recensire il libro della Lattanzi in modo onesto, come se l’importanza del tema che tratta non possa farci dire che è un libro a tratti quasi sgradevole. E non sgradevole per il tema, ma per la voce della protagonista. Per me troppa rabbia che non comunica quasi nulla.

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 Місяць тому +1

    Fa più freddo adesso, che in pieno inverno. Pazzesco. Tra l'altro, mi sono pure raffreddato e ho la tosse. Durante l'inverno neanche un raffreddore ho preso

  • @Maurizio9
    @Maurizio9 Місяць тому

    La Sicilia è la porta dell'Europa a sud, e la porta dell'Africa a nord