Buongiorno Savoldi Stamattina ho smontato il motore e aperto per verificare cosa non va, il fusibile è integro e la corrente arriva, ma non funziona niente ne su ne giù solo con la batteria i motori funzionano per riabbassare . Sono le schede bruciate? Il telecomando a filo funziona. Si può riparare? E da chi portarlo? Grazie.
Come falegname posso solo suggerire di sostituirlo con un attuatore uguale o compatibile, oppure di contattare il venditore della rete per farsi fornire un'assistenza puntuale.
Il Duomat5 si collega tramite la sua spina, alla presa 220V. I motori interni funzionano a 24V mentre la batteria collegata esternamente tramite apposito connettore, è una 9V non ricaricabile.
Buonasera Sig. Savoldi, ieri mattina l’attuatore ha deciso di non abbassare più la zona delle gambe. Ad oggi infatti, funziona solamente (alzare e abbassare) la zona della testa, quella bassa non da cenni di vita. Ho provato a comprare un nuovo telecomando ma il problema rimane. Secondo lei è da sostituire completamente tutto l’attuatore? La ringrazio
Buongiorno, in un attuatore doppio (come quello del video) che non da segni di vita in una delle due parti, ossia premendo il tasto non avvia uno dei due motori interni, la prima cosa che può provare è certamente sostituire il telecomando, come ha correttamente fatto. Se dopo aver sostituito il telecomando il problema persiste è sempre causa dell'attuatore. Se invece il sistema di movimentazione della rete fosse composto da due attuatori fisicamente separati, allora sarà presente anche una centralina esterna che sarebbe il caso di indagare. Se ha la necessità di sostituire l'attuatore, nel caso di un modello doppio, come nel video con misure standard (interasse 58,1 cm. e traversi 2,5 cm..), potrà valutare di applicare un modello più attuale, come per esempio il Linak TD4 con collegamento Bluetooth e possibilità di radiocomando Bluetooth e/o APP scaricabile dallo store. Tipo questo: www.savoldi.net/linak-td4-standard/
@@savoldicom Ho letto che non è compatibile con le vecchie reti che montano un COMPACT. La mia rete monta proprio un attuatore COMPACT. Ha altri prodotti da suggerirmi?
Dipende quale Compact, i modelli di 20-30 anni fa avevano misure di interasse diverso quindi nessun attuatore in commercio oggi è compatibile. Viceversa se fosse un Compact di nuova generazione potrebbe invece essere compatibile. Per maggiori informazioni la rimando a questo articolo corredato da video: www.savoldi.net/rete-elettrica-motore-rotto-cosa-verificare-prima-montare-ricambi-compatibili/
Se trovi difficoltà nell'estrarre o nel rimontare questo tipo di attuatore commenta qui sotto, cercherò di darti una mano.
Buongiorno Savoldi
Stamattina ho smontato il motore e aperto per verificare cosa non va, il fusibile è integro e la corrente arriva, ma non funziona niente ne su ne giù solo con la batteria i motori funzionano per riabbassare .
Sono le schede bruciate?
Il telecomando a filo funziona.
Si può riparare? E da chi portarlo?
Grazie.
Come falegname posso solo suggerire di sostituirlo con un attuatore uguale o compatibile, oppure di contattare il venditore della rete per farsi fornire un'assistenza puntuale.
Su duomat 5 il motore di emergenza lavora a 9 volt o a 18 volt grazie
Il Duomat5 si collega tramite la sua spina, alla presa 220V. I motori interni funzionano a 24V mentre la batteria collegata esternamente tramite apposito connettore, è una 9V non ricaricabile.
Buonasera Sig. Savoldi, ieri mattina l’attuatore ha deciso di non abbassare più la zona delle gambe. Ad oggi infatti, funziona solamente (alzare e abbassare) la zona della testa, quella bassa non da cenni di vita. Ho provato a comprare un nuovo telecomando ma il problema rimane. Secondo lei è da sostituire completamente tutto l’attuatore? La ringrazio
Buongiorno, in un attuatore doppio (come quello del video) che non da segni di vita in una delle due parti, ossia premendo il tasto non avvia uno dei due motori interni, la prima cosa che può provare è certamente sostituire il telecomando, come ha correttamente fatto. Se dopo aver sostituito il telecomando il problema persiste è sempre causa dell'attuatore. Se invece il sistema di movimentazione della rete fosse composto da due attuatori fisicamente separati, allora sarà presente anche una centralina esterna che sarebbe il caso di indagare. Se ha la necessità di sostituire l'attuatore, nel caso di un modello doppio, come nel video con misure standard (interasse 58,1 cm. e traversi 2,5 cm..), potrà valutare di applicare un modello più attuale, come per esempio il Linak TD4 con collegamento Bluetooth e possibilità di radiocomando Bluetooth e/o APP scaricabile dallo store. Tipo questo: www.savoldi.net/linak-td4-standard/
@@savoldicom La ringrazio per la sua cortese risposta, guarderò il sito. Grazie molte
@@savoldicom Ho letto che non è compatibile con le vecchie reti che montano un COMPACT. La mia rete monta proprio un attuatore COMPACT. Ha altri prodotti da suggerirmi?
Dipende quale Compact, i modelli di 20-30 anni fa avevano misure di interasse diverso quindi nessun attuatore in commercio oggi è compatibile. Viceversa se fosse un Compact di nuova generazione potrebbe invece essere compatibile. Per maggiori informazioni la rimando a questo articolo corredato da video: www.savoldi.net/rete-elettrica-motore-rotto-cosa-verificare-prima-montare-ricambi-compatibili/
Scusi,quando si reinserisce l'attuatore deve fare uno scatto?
In genere no.
@savoldicom Grazie sig. Savoldi!