Ricettazione: Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere e occultare (art. 648 c.p.) [Treccani]
Una domanda ,quando si parla di verdure confit di solito si usano i pomodorini ,perché sono pieni d'acqua o sono i più adatti.Mi chiedevo se si possono usare anche le zucchine visto la loro composizione ?
l’accezione che non conoscevo esiste da circa 30 anni, deriva dal verbo ricettare (compilare ricette) ed è molto comune nell’industria alimentare dove indica 1) l’elaborazione o la compilazione di ricette oppure 2) la vivanda ottenuta seguendo una specifica ricetta. Qualche esempio d’uso: ricettazione gustosa ed equilibrata; la denominazione DOP tutela gli ingredienti e la ricettazione; particolare ricettazione frutto di ingredienti e di regole di produzione di un tempo; ingredienti naturali che arricchiscono la ricettazione; ricettazione di base; fantasia nella scelta degli ingredienti e nella ricettazione.
I video sono interessantissimi e sottolineo il massimo rispetto per le competenze degli insegnanti, ma lo Chef Biscotti porca miseria quanto è prolisso!!! Per spiegare una cosa di due parole ne usa duecento!!! Delle volte le frasi sono talmente lunghe che quando arrivano alla fine ti sei dimenticato di cosa stava parlando.....
Grazie Chef!🎀🎀🎀🎀🎀
Ok per la grammatica e il vocabolario innovativi, ma ringrazio per il contenuto interessante.
Ricettazione: Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, o comunque si intromette nel farle acquistare, ricevere e occultare (art. 648 c.p.) [Treccani]
Una domanda ,quando si parla di verdure confit di solito si usano i pomodorini ,perché sono pieni d'acqua o sono i più adatti.Mi chiedevo se si possono usare anche le zucchine visto la loro composizione ?
Perché ricettazione???????
l’accezione che non conoscevo esiste da circa 30 anni, deriva dal verbo ricettare (compilare ricette) ed è molto comune nell’industria alimentare dove indica
1) l’elaborazione o la compilazione di ricette oppure
2) la vivanda ottenuta seguendo una specifica ricetta.
Qualche esempio d’uso: ricettazione gustosa ed equilibrata; la denominazione DOP tutela gli ingredienti e la ricettazione; particolare ricettazione frutto di ingredienti e di regole di produzione di un tempo; ingredienti naturali che arricchiscono la ricettazione; ricettazione di base; fantasia nella scelta degli ingredienti e nella ricettazione.
Un pesce ittico wow.. io preferirei un pesce di terra 😩
I video sono interessantissimi e sottolineo il massimo rispetto per le competenze degli insegnanti, ma lo Chef Biscotti porca miseria quanto è prolisso!!! Per spiegare una cosa di due parole ne usa duecento!!! Delle volte le frasi sono talmente lunghe che quando arrivano alla fine ti sei dimenticato di cosa stava parlando.....