Non ci capisco assolutamente nulla di tutto ciò,ma sua figlia mi ha davvero commossa,magari questi video mi faranno scoprire cose nuove e sono felice di poter sostenere una persona che crede davvero in ciò che fa❤️
Ciao Davide ti abbiamo scoperto grazie a tua figlia, io e mio fratello siamo appassionati di informatica ed elettronica. Questo che hai fatto è un lavoro assurdo, stupendo magari arrivare a questi livelli, lo spero per mio fratello che inizierà l'università in questo campo.
Lavoro straordinario per creatività e precisione. Risultato eccezionale: ci riporta a quando era prezioso ogni singolo byte e ciclo di CPU. Bravissimi.
Sì davvero, si scrivevano programmi in assembler che spremevano ogni bit disponibile, il tutto in un Hard Disk da 20 megabyte !!!!, dove oggi a malapena ci sta una sola fotografia RAW di una DSLR.
Mamma Davide che tonfo al cuore. Mi hai fatto rivivere il mio primo PC 286. Avevo avuto anche tra le mani un 8088 IBM di un amico. La schermata monocromatica di Windows (come anche il fatto che win girasse “sopra” DOS - cosa dimenticata ma fa capire la distanza concettuale rispetto al MacOS che già esisteva) così come pure OrCAD me le ricordo benissimo. Bellissimo video, complimenti.
Bei tempi, mi ricordo la meraviglia di vedere un vero PC IBM "da scrivania", o addirittura da casa, per quei tempi era fantascienza. La tua realizzazione è a dir poco stupenda, il case è un vero gioiellino, bravo Davide, tanto di cappello.
Grande Davide, ottimo video, molto interessante. Mi ha portato indietro nel tempo. Questo ragazzo ha fatto un lavoro eccezionale. Tanto di cappello ad entrambi.
Davide, sei proprio bravo, spieghi bene le cose, avvicini gli appassionati alle cose elettroniche in modo interessante. Bravo! Ti seguo da poco e con molto piacere scoprire come sono fatti i vari dispositivi che usavamo e tutt'ora usiamo. Saluti.
Grazie mille 🙏🏻 tornando indietro nel campo informatico, ne sento la nostalgia guardando questo video mi ha fatto veramente piacere grazie di cuore🙏🏻 sei grande come sempre amo il tuo canale è uno spettacolo 💪🏼
Bravo Davide, sempre preciso e puntuale nelle realizzazioni. Ora ho capito perché c'era anche la directory orcad nel listato visto nel trailer, effettivamente servirebbe un po' più di brio nella sezione video per vedere il programma in azione.
Se funzionasse... Purtroppo orcad richiede una scheda grafica un po' più avanzata. Ci ho provato in tutti i modi, ma nada. A dire il vero ci sarebbe una ultima possibilità, ma servono i dischetti originali di orcad 4, in quanto nella cartella dei drivers di quanto ho in mio possesso mancano quelli per la CGA. Potrebbe essere che con qui drivers funzioni.
Il lavoro di realizzazione di questo mini IBM e' favoloso,ha ottime potenzialità e il case e' perfetto.vedendo questo video mi e' venuto in mente anche l'altro video sul mini AMIGA A1000,fantastico anche quello,sei geniale.grande
Ciao Davide, mi sono iscritto ieri al canale. Hai fatto un bel lavoro ed è sorprendente l'emulazione dell'ambiente DOS e del retro PC... Quanti ricordi degli anni '80 e '90, dei vari programmi che utilizzavi quasi in modo pionieristico tra i quali ricordo anche il Lotus123. Complimenti per l'idea e un saluto, ciao, alla prossima.
Diciamo che faccio il possibile, con l'obiettivo di incuriosire ed appassionare. Io ci metto tutta la passione che ho, più che preparazione direi anni di 'smaneggiamenti', anni in cui mi sono davvero divertito, e se posso, continuo, sempre nella speranza di far divertire, o almeno passare una mezzora tra amici. 🙏
Poi in Italia di veri IBM ne abbiamo visti pochissimi, in realtà erano tutti cloni. Un vero IBM costava 2 o 3 volte tanto, ma li chiamavamo sempre IBM, quando ancora l'IBM era sinonimo di Computer.
@@SurvivalHacking Si, l'M24 arrivo come nuovo computer. Aveva una potente scheda video da 680x480 a ben 256 colori VGA per utilizzare Autocad 10, era il 1989!
con questo bel progetto mi hai risvegliato un sacco di ricordi sul primo pc su cui misi le mani. era un 486 con due floppy e niente hd. aveva una scheda video ega, solo il dos, e costava quanto un piccolo appartamento 😂.
E' certo che spesso vedendo certi video si ritorna nel passato e la cosa che più salta all'occhio non è l'oggetto in se, ma che noi eravamo dei ragazzini e ancora non sapevamo bene cosa fosse un computer e cosa avessimo tra le mani. A quei tempi l'obiettivo minimo è che ci funzionasse sopra Pac-Man o Tetris 😂
complimenti, hai fatto un grande piccolo lavoro, ti ho linkato sulla mia pagina facebook spero di aiutarti ad incrementare i tuoi numeri di visualizzazioni
Bellissimo oggetto. L'ho trovato su Bangood a poco più di 15 € e spero di riuscire a farci qualcosa, anche se ho intenzione di fare wualcosa di più semplice... Complimenti Davide, ci fai conoscere sempre degli oggetti stupendi!
bel progetto davvero, complimenti! Il mio ESP32 è senza case ed è tutto un groviglio di fili ... mi chiedevo infatti se qualcuno avesse fatto un case! Grande anche il lavoro di Fabrizio Di Vittorio, oltre ad aver progettato l'hardware ha scritto anche il firmware e le applicazioni. L'emulatore PC è pazzesco, ma anche quelli per VIC 20 e Altair 8800 non scherzano per complessità.
Ci abbiamo lavorato più o meno tutti in questo tipo di settore. Era un prodotto valido e non troppo costoso. Funzionava bene fin dalle sue prime implementazioni in DOS.
@@SurvivalHacking Si è vero, a scuola girava su dei vecchi 386 con scheda vga, poi riuscii a farne una copia su dischetti e lo usavo sul pentium 100 nuovo di pacca..
Geos 2.0 quanti ricordi, bellissimo! Lo avevo sul Commodore 64. Geos write, Geos Paint, sembrava così avanti a quei tempi. Ho ancora il Floppy originale con il libretto delle istruzioni. Lo trovai in omaggio con il 1541 II. Ricordo Tool la cartuccia espansione per il C64.
@@SurvivalHacking non so se hai visto che con il cavo x1541 è una porta parallella si può ancora collegare al pc. Ai tempi con star commander ho convertito tutti i miei floppy in d64 per preservarli. Mi feci anche la stampante mps.
Anche io feci un adattatore per collegarlo alla parallela, e con un programma apposito (che andava in DOS) sono riuscito a creare tutte le immagini .D64 di tutti i miei dischi.
Direi di no, anche fosse una versione molto vecchia questo piccolo computer è pur sempre un emulatore, e non ha le prestazioni sufficienti. Le versioni recenti di Cubase per esempio hanno dei requisiti di sistema migliaia di volte superiori.
se questo video non raggiunge un milione di visualizzioni giuro che vado da noti youtuber come the***8*** e li metto fuoco al canale! questo video, questo progetto e questo Davide è spattacolare!
Ma che carino un nano IBM :) La IBM per i ps/2 faceva delle tastiere fantastiche e dei mouse osceni :) Bella questa costruzione, potrei quasi farla anche io e caricarci i programmi che avevo scritto all'epoca, sempre che i dischetti funzionino ancora.
Eh, i dischetti sono una bella rogna. Di molti che ho recuperato tra le mie vecchie cose, molto pochi sono sopravvissuti ! Questo emulatore, emula molto bene il DOS in modalità testuale. Se hai fatto uso di grafica avanzata, potrebbe avere qualche problema.
@@SurvivalHacking ho fatto molto uso di funzioni dos, interrupt e accessi diretti alla memoria, video compreso, però solo in certi casi. I dischetti li ho tenuti custoditi abbastanza bene, in teoria tutto dovrebbe anche in copia dentro l'hdd del 486, il mio vecchio XT con un 8088 invece lo avevo regalato credo. Tutto inutilizzato da più di 30 anni. Non ho mai avuto un IBM, ma lo usavo a scuola. Però le tastiere sì e le ho tenute. :) Ora ho vari impegni ma penso proprio che in futuro mi costruirò questo giocattolo. Il case mini IBM con un DOS funzionante credo che sarà un gingillo da soprammobile.
@@SurvivalHacking mio padre all'epoca usato lo pagò tantissimo tramite una persona che li sostituiva nelle banche ed era uno dei pochi con la scheda cga ed il monitor a colori, per me era tanta roba. L'ho usato tantissimo per la scuola dove facevamo le programmazioni dei plc.
@@SurvivalHacking no non programmavo i PIC, magari, a scuola facevamo le programmazioni dei PLC i controllori a logica programmata, facevo elettromeccanica e riuscì a farmi dare il programma per realizzare le programmazioni del PLC.
Hai risvegliato molti ricordi con un solo video... Il Gem che avevo provato sul Amstrad pc1640, il Geos sui Commodore, freedos (con cui non ho mai avuto buon feeling 😜) senza contare i vari giochi 🤩
E poi il bello che tutto funziona con un ESP32, praticamente un single chip fa tutto quello che una volta faceva una piastra con un sacco di circuiti integrati !!!!
Ciao, complimenti davvero...e' bellissimo. Una domanda: per il case esterno il link che metti è per scaricare dei file penso per stampante 3D. Non avendo la stampante 3D...si può comprare il case da qualche parte? (anche non bello come il tuo ) 🙂
Ci sono dei servizi online che possono stamparti l'oggetto e fartelo avere. non sono economicissimi. Cerca per FabLab. Se googli un po' ne trovi. Ti fai fare un preventivo e valuti. Di già fatto non c'è molto che io sappia a riguardo.
Ti chiedo un piccolo chiarimento: nella cartella 3D/ Modified Suvival Hacking ci sono due files: PC-XT Body.stl e PC-XT Modified v4.stl. Qual è quello giusto da stampare? Ciao e grazie.
Scusatemi, ho messo dentro un file che non centrava, era una precedente versione. Quello corretto è PC-XT Body.stl l'altro precedente non ha i fori per il jack stereo e per l'alimentazione esterna inoltre ha la fessura USB più piccola. Ora sistemo lo ZIP così non ci sono più equivoci. Grazie per la segnalazione !!
A parte questo specifico con uscita VGA, l'ESP32 in se come core, che esiste in molte altre forme, a partire dal Wemos D1 (Esp8226) a i vari ESP32 che grazie alla connettività WIFI, si prestano molto alle applicazioni IOT. Per esempio con un ESP32 ho realizzato un LED gigante che si attiva con comandi vocali tramite Alexa. Oppure ho fatto un Arpa laser, molto interessante, e infine nella versione ESP32CAM ho fatto un semplice controllo accessi mediante QR code. Davvero basta un po' di fantasia e ci trovi davvero 1000 applicazioni.
In descrizione del video ci sono tutti i link per scaricare tutto il necessario se guardi bene trovi tutto il link comunque è questo: 📂 File per stampa 3D e file per SD: drive.google.com/file/d/1OwaIzWqvTiNvqlo9_Js8V2qzdQs1SdSY/view?usp=sharing
ciao, sono nuovo del canale e ti ho scoperto proprio da questo video, volevo chiederti se è possibile convertire una scheda usb d espansione in un hub usb, ho diverse tipi di schede sia quelle a PCI sia quelli che usano i collettori del front panel, probabilmente andrà alimentato a parte ma non è un problema ho diversi alimentatori che possono essere utilizzati per questo scopo, tu sapresti consigliarmi un tutorial (meglio se videotutorial e in italiano) che fa questa cosa?
Non saprei, ma credo sia un po' complicato, trasformare una scheda PCI in un HUB. Un HUB è un dispositivo autonomo che ha un suo single chip composto da un piccolo processore e driver si interfaccia che organizza e distribuisce il flusso delle comunicazioni USB. Una scheda di espansione PCI invece non ha intelligenza, ma solo un controller PCI che comunica con dei driver USB. Per poter mettere in comunicazione i vari canali è necessario interporre una intelligenza che controlli il flusso PCI, che di fatto sarebbe un computer. Troppo complesso e costoso per farlo. Obiettivamente, per il costo che hanno oggi gli HUB USB non so quanto ne valga la pena. Tieni conto che dovesse anche funzionare in qualche modo, avrebbe un ingombro notevole e inscatolarlo potrebbe risultare oneroso. Ho comunque cercato se c'era una qualche possibilità utilizzando magari un Arduino o altro, ma poi c'è anche da tener conto che se si vuole garantire una certa prestazione serve anche una parte di gestione dei flussi in grado di poter sostenere il bitrate per ogni canale da gestire e un Arduino potrebbe non essere sufficiente. 🤗
Pagai un 8086 Olivetti M10? non ricordo bene il modello, con stampante dot matrix circa 13.500.000 lire che con l'avvento del 80286/80386 lo rivendetti dopo 2 anni a 500.000 lire :/. Probabilmente l'Orcad aveva bisogno di configurare il CONFIG.SYS con BUFFERS o avere dei segmenti di memoria preconfigurati. Il GEM e il GEOS me li ricordo
Non so poi per orcad ci riprovo, ma credo sia proprio una problematica dovuta alla grafica. Non avevo nel mio set i driver CGA, ci vorrebbero i dischetti originali di orcad dell'epoca... Dentro ci saranno tutti i dirivers. comunque 13.500.000 erano il prezzo di un automobile all'epoca. Cose davvero incredibili, eppure era così.
Fantastico!!!Mi chiedevo…tu sei un musicista,giusto?Sarebbe bello realizzassi un’arpa laser tipo quella di Jean Michel Jarre…magari non così complessa con le scale programmabili ma tipo le classiche 7 note…non so,io la butto la.Complimenti per il video
Allora proprio come quella di JMJ no, però ne ho fatta una molto particolare: ua-cam.com/video/wDstMOl-HBM/v-deo.html e ua-cam.com/video/DDlIczok2ao/v-deo.html vedrai che comunque è un'idea davvero carina..
Buoda sera Davide, ho tentato di copiare il tuo progetto ma, alcuni esempi, non si caricano come il Vic20 e gli emulatori di msdos... Dicendomi che no c è abbastanza spazio... Sbaglio qualche cosa?
Molto strano ! ma la micro SD ha la capienza sufficiente ? E' stata formattata correttamente ? Prova a riformattarla in FAT32 e vedere se cambia qualcosa.
Non so cosa dire... sto pensando, se hai formattato FAT32 al massimo dovrebbe aver fatto una partizione da 4Gb, che è il massimo supportato da FAT32, se la partizione che è venuta fuori è da 64Gb allora è formattata in altro formato. Utilizza questo programma per formattare la SD: www.sdcard.org/downloads/formatter/ e seleziona FAT32 e al limite prova anche altri formati. Infine anche se sembra inutile, prova a cambiare la SD. Fammi sapere,
Buna sera Davide, ho provato tutto cambiando scheda e altro... Ma niente, ho la sensazione che non "veda" la SD, funziona con esempi semplici... Ma con qualche cosa di più complesso Nada.... C'è un test da fare? Magari ho una scheda Esp32 difettosa?
Facciamo questa prova. Ti ho preparato una immagine ISO della mia SD con tutto i vari pacchetti già scaricati, come quelli che hai visto nel video. : drive.google.com/file/d/1blYu579z-pvfNEluiKtxgv1_68iYFppO/view?usp=sharing Usa poi Balena Etcher per trasferire l'immagine ISO sulla SD: www.balena.io/etcher/ Vediamo cosa succede...
I comandi dos quanti ricordi,e il comando format che tante gioie mi ha dato da assistenza tecnica😊 il pc non va più mi dice system disk or disk error,ma lei cosa ha formattato?Il floppy che domande!!E poi aveva dato il comando su c:,ma una domanda mi è sempre rimasta in testa,ma se il sistema ti diceva più volte se eri davvero sicura di formattare il disco c perché continuavi a dirgli yes😂
Avevo fato un CP/M su ESP32 va detto che il tuo AT manca di una cosa: il fatto che con un disco TYPE 2 di IBM quando facevi un full search facevi ballare la scrivania. Ci vorrebbe un'interfaccia motion che fa ballare il computer in funzione del I/O
Ahaha, questa è la versione Low Noise. Il mio primo vero Hard Disk è stato un MFM da 10Mbyte che stava su una scheda iSA full size. In pratica si infilava dentro come fosse una scheda ma era controller + disco tutti assieme. Non ricordo il costo, ma secondo me costava come il computer. E poi DEBUG G=C800:5...
@@SurvivalHacking Crederai mica di aver avuto il primo HDD così? 🙂 Ho dovuto pure cambiare le EEPROM del M24 (credo mettendo la 1.43) per supportarlo. Eh sì: cambiare le EEPROM, non aggiornare il firmware. g=800:5 forever!
@@SurvivalHacking Comunque un M24 con Intel 8086 a 8 MHz con Clipper e DBIII era un missile , pochi fronzoli ma si facevano cose fantastiche. Condei kit di Nuova Elettronica una ADC e una parallela-seriale , sensori di temperatura e umidità una soundblaster e qualche altro circuito avevamo fatto uno scatolotto che controllava una centrale telex EDS , potevi telefonargli e ti diceva temperatra e umidità e chiamava diversi numeri in caso di allarmi. Tutto il Clipper Summer 87.
Sembra quasi fantascienza pure oggi Quanto eri avanti !! Comunque io ho fatto galoppare anche il C64, interfacciando elettrovalvole per pilotare una tastiera di pianoforte fatta di torroni, montati su un carrello aereo che con fili di tungsteno li sostenevano. Il tutto circolava su un percorso tortuoso per fare sembrare che questi torroni suonassero la melodia che c'era nella pubblicità che stavano girando. Ci ho fatto un podcast a riguardo...
@@SurvivalHacking Bè passando da una centrale elettromeccanica dove si passava il tempo a pulire contatti e cercare saldature fredde , ad una elettronica tutta TTL di tempo ne avevo. Comunque grazie in un certo senso tieni vivo lo spirito bambinesco che ci mantiene giovani .
Senza voler denigrare ma forse, rivedendo la progettazione del case in termini di overall dimension, il montaggio avrebbe richiesto minori arzigogoli. È ormai la moda cinese imperante di miniaturizzare, anche quando non serve, a scapito della fruibilità. Comunque un bel progetto.
Sì vero anche questo, però avendo già trovato un modello di partenza che era adatto, realizzarlo anche di poco più grande comportava un gran lavoro di rifacimento a CAD. Purtroppo non avendo così tanto tempo per realizzare un oggetto, devo accettare anche qualche compromesso. Resta comunque il fatto che i miei video non sono da prendersi come oro colato e da emulare as is, ma possono anche essere stimolo per qualcuno che ha più abilità e tempo per migliorare l'oggetto. Infatti molti che mi seguono, poi mi raccontano che hanno sistemato molte altre cose che nel progetto presentato non erano perfette. Ci sta, in fondo io sono uno alla buona, che cerca un po' di arrangiarsi, senza davvero voler insegnare niente a nessuno, anzi, è più vero che imparo delle cose, sopratutto da chi come voi commenta fornendo pareri ec onfronto, per questo vi ringrazio sempre per quello che fate e per l'aiuto che mi date, non solo a far crescer un canale youtube, ma per far crescere anche me. ❤️
Se sono cresciuti gli iscritti è perché questi progetti RETRO STYLE alla MVVBLOG vanno. Ci sono ancora persone che non cercano le 3080 ma di appassionano anche a vedere un Pentium III su slot 1 (io ho un 500MHz con la ventola) e ha le RAM PC133 (128+64MB).
@@SurvivalHacking intanto ti ringrazio enormemente per la risposta. Ho anche un Pentium II a 300MHz credo e una carrellata di Floppy ancora tutto conservato come se fosse stato congelato per 20 anni. Se riesco a rimetterlo in piedi viene veramente una buod retro bella.
Dipende quanto vecchi. Se sono telefoni Android, molti di essi possono essere collegati ad un monitor e possono essere utilizzati con mouse e tastiera. Di fatto seppur con molte limitazioni, possono fungere da computer, per le applicazioni classiche. Browser internet, posta elettronica, e anche editor di testi o fogli elettronici con la suite di google docs. La prestazione non sarà un gran che, ma per una postazione di emergenza per un uso estemporaneo si potrebbe anche fare. Se invece si tratta di telefoni non Android, la vedo molto difficile. I sistemi proprietari, avevano molte limitazioni e poi oggi sarebbero davvero troppo vecchi per farci qualsiasi cosa, anche il browser non sarebbe più compatibile coni criteri di sicurezza richiesti e non sarebbe possibile navigare.
Bisogna passare ai raspberry PI, ma si sale un po' di costo e di fatto è un vero e proprio computer. Tra non molto farò un qualcosa con un Raspi Pi nano, che è una discreta schedina...
No no, è un mini SOC. E' un modulino con dentro un Processore dual core a 230Mhz, con un po' di periferici. Porte I/O, PWM, I2C, ADC, DAC, WIFI e con dentro un po' di RAM e FLASH. en.wikipedia.org/wiki/ESP32
@@SurvivalHacking nell’88 lavoravo per la Triumph Adler poi assorbita dal gruppo Olivetti,erano fatturatrici in linguaggio CPm con i floppy da 8 pollici praticamente era una scrivania ,uno dei primi allinone monitor stampante a pallina e unità centrale in un’unica soluzione un marchingegno che per trasportarlo bisognava essere in 4 poi da lì’ i primi olivetti M24 M28 e M280 gli albori ,una grande azienda ,mi è pianto il cuore vedere la fine che ha fatto
Non ci capisco assolutamente nulla di tutto ciò,ma sua figlia mi ha davvero commossa,magari questi video mi faranno scoprire cose nuove e sono felice di poter sostenere una persona che crede davvero in ciò che fa❤️
Ciao Davide ti abbiamo scoperto grazie a tua figlia, io e mio fratello siamo appassionati di informatica ed elettronica. Questo che hai fatto è un lavoro assurdo, stupendo magari arrivare a questi livelli, lo spero per mio fratello che inizierà l'università in questo campo.
Mi auguro davvero che ci sia la passione, perché con quella tutto diventa più facile. Un bocca in lupo per il fratello e buon divertimento !
Da sempre grande appassionato di elettronica e robe del genere, i tuoi video fanno crescere la mia passione ancora di più, grazie mille
Grazie !!! 🙏
Lavoro straordinario per creatività e precisione. Risultato eccezionale: ci riporta a quando era prezioso ogni singolo byte e ciclo di CPU. Bravissimi.
Sì davvero, si scrivevano programmi in assembler che spremevano ogni bit disponibile, il tutto in un Hard Disk da 20 megabyte !!!!, dove oggi a malapena ci sta una sola fotografia RAW di una DSLR.
Sei veramente una forza,sto' imparando un bel po' di cose ed è sopratutto merito tuo!
Ottimo, è proprio questo lo spirito del mio canale !! 🙏
Bellissimo!!!!
Incredibile cosa si riesce a fare con una semplice schedina...
Grazie Davide!!!!
Grazie a te ! 🙏
Complimenti, è un video fatto veramente benissimo - molto meglio della metà dei video su questa piattaforma. È super piacevole ascoltarla! ❤️
Grazie !! 💙
Mamma Davide che tonfo al cuore. Mi hai fatto rivivere il mio primo PC 286. Avevo avuto anche tra le mani un 8088 IBM di un amico. La schermata monocromatica di Windows (come anche il fatto che win girasse “sopra” DOS - cosa dimenticata ma fa capire la distanza concettuale rispetto al MacOS che già esisteva) così come pure OrCAD me le ricordo benissimo.
Bellissimo video, complimenti.
Grazie ! 🙏
8086 8088,4,77Mhz ora che partiva ti bevevi il caffè 😊
Bei tempi, mi ricordo la meraviglia di vedere un vero PC IBM "da scrivania", o addirittura da casa, per quei tempi era fantascienza.
La tua realizzazione è a dir poco stupenda, il case è un vero gioiellino, bravo Davide, tanto di cappello.
Grazie ! 🙏
Grande Davide, ottimo video, molto interessante. Mi ha portato indietro nel tempo.
Questo ragazzo ha fatto un lavoro eccezionale. Tanto di cappello ad entrambi.
Si davvero. Fabrizio è il vero artefice di tutto, io l'ho solo vestito !
Che spettacolo !!! grazie per questo incredibile video !!
💙
Ciao! Ti ho trovato tramite il tiktok di tua figlia! È un piacere averti scoperto!
Devo ancora capire cosa ha fatto la mia gattina !!! 💙 ma è un tripudio ! Grazie per esser qui ! 🙏
woow Sei forte Davide e anche in questo video obbiettivo centrato... Davvero interessante grazie x quello che fai
Grazie a voi che mi sostenete !! 💙
Davide, sei proprio bravo, spieghi bene le cose, avvicini gli appassionati alle cose elettroniche in modo interessante. Bravo! Ti seguo da poco e con molto piacere scoprire come sono fatti i vari dispositivi che usavamo e tutt'ora usiamo. Saluti.
Grazie ! 🙏
Grazie mille 🙏🏻 tornando indietro nel campo informatico, ne sento la nostalgia guardando questo video mi ha fatto veramente piacere grazie di cuore🙏🏻 sei grande come sempre amo il tuo canale è uno spettacolo 💪🏼
Grazie !!! 💙
Grande Davide fa quasi tenerezza da dove siamo partiti ad dove siamo ora! Ms dos per l'epoca Era il futuro
Esatto, ma se torni indietro nel tempo quando quella macchina era uscita, usandola ti sembrava di toccare il futuro. Era fantascienza !
@@SurvivalHacking esattamente Davide per l'epoca Era il top dei top
Rivedere gli inizi digitando i comandi in DOS e fare un salto indietro di quasi 50 anni è bellissimo. Grazie
Ero arrivato a fare quasi dei mini programmi solo mediante batch file. Li spremevamo davvero tanto questi sistemi !!
Complimenti davvero un'idea originale ! Difficile oggi trovarne, Bravissimo!
Ha beh sì, con l'avanzamento tecnologico, li hanno portati tutti in discarica. Ma è così con tutto. Salvo poi pentirsi 40 anni dopo !!
Che editing pazzesco!!
💙
Forte! Bella realizzazione.
Fabrizio Di Vittorio un grande!
Yes confermo, è grazie a lui che tutto questo è stato possibile.
Complimenti, dai che ci siamo ai 10k iscritti!!!
Per questo boost devo ringraziare mia figlia ❤️ direi. Devo ancora capire cosa ha fatto !!!
@@SurvivalHacking nel mio piccolo te ne ho portati due. Perché il tuo canale vale molto🏆
Bravo Davide, sempre preciso e puntuale nelle realizzazioni. Ora ho capito perché c'era anche la directory orcad nel listato visto nel trailer, effettivamente servirebbe un po' più di brio nella sezione video per vedere il programma in azione.
Se funzionasse... Purtroppo orcad richiede una scheda grafica un po' più avanzata. Ci ho provato in tutti i modi, ma nada. A dire il vero ci sarebbe una ultima possibilità, ma servono i dischetti originali di orcad 4, in quanto nella cartella dei drivers di quanto ho in mio possesso mancano quelli per la CGA. Potrebbe essere che con qui drivers funzioni.
Sei sempre più bravo a fare i video! Complimenti per l'introduzione
Grazie ! 💙
Eccomi qua felice di vedere col.nuovo video😉😁😁😁😁
👍
Un video davvero molto interessante. Complimenti!
Grazie ❤️
Il lavoro di realizzazione di questo mini IBM e' favoloso,ha ottime potenzialità e il case e' perfetto.vedendo questo video mi e' venuto in mente anche l'altro video sul mini AMIGA A1000,fantastico anche quello,sei geniale.grande
Grazie 🙏
Ciao Davide, mi sono iscritto ieri al canale. Hai fatto un bel lavoro ed è sorprendente l'emulazione dell'ambiente DOS e del retro PC... Quanti ricordi degli anni '80 e '90, dei vari programmi che utilizzavi quasi in modo pionieristico tra i quali ricordo anche il Lotus123. Complimenti per l'idea e un saluto, ciao, alla prossima.
Grazie e benvenuto a bordo 🙏
Lotus123 il primo foglio di calcolo sul quale ho imparato molte cose. Bei ricordi
Amo quest'uomo. Preparato oltre ogni aspettativa.
Diciamo che faccio il possibile, con l'obiettivo di incuriosire ed appassionare. Io ci metto tutta la passione che ho, più che preparazione direi anni di 'smaneggiamenti', anni in cui mi sono davvero divertito, e se posso, continuo, sempre nella speranza di far divertire, o almeno passare una mezzora tra amici. 🙏
Davvero un bel video, quanti ricordi. Grande Davide. Davvero👍
Grazie Vito. 🙏 Anche tu hai avuto o lavorato con quei cassoni ?
@@SurvivalHacking si più che lavorato, studiato.
STUPENDO! Ottimo lavoro e filmato...
Ho usato anch'io l'IBM ai tempi era la formula uno dei PC!
Poi in Italia di veri IBM ne abbiamo visti pochissimi, in realtà erano tutti cloni. Un vero IBM costava 2 o 3 volte tanto, ma li chiamavamo sempre IBM, quando ancora l'IBM era sinonimo di Computer.
@@SurvivalHacking No ho potuto toccare una tastiera di un IBM AT. Quando in ufficio si lavorava invece con degli Amstrad PC2286/40 😁
Il mio primo è stato un Univex, poi Olidata e poi Vobis. Poi sono andato a lavorare nel gruppo Olivetti, quindi tutti i vari M...
@@SurvivalHacking Si, l'M24 arrivo come nuovo computer. Aveva una potente scheda video da 680x480 a ben 256 colori VGA per utilizzare Autocad 10, era il 1989!
Sei un grande, grazie a te per i tuoi video sempre molto interessanti.
Massimo C.
Grazie Massimo ! 💜
Bravo!! Sei un grande 🙏🏻
Grazie !! 🙏
tiktok ha fatto il suo dovere! Una bravissima figlia ed un grande papà! Continua così
Faremo il possibile per mantenere alto l'onore 😂 Grazie per essere qui 💙
Sei un papà speciale, tua figlia è fortunatissima ❤️
Grazie 🙏 ma è' mia la fortuna di avere un figlia così. 💕 😻
Davvero un piccolo capolavoro dalle grandi potenzialità, fantastico! 😊👍⌨
Grazie !👍
Ma che figata assurda!! 👍👍
Grazie 🙏
Bellisimo progetto, messo tra i preferiti :) , saluti da Simone candido
Grazie Simone !
con questo bel progetto mi hai risvegliato un sacco di ricordi sul primo pc su cui misi le mani. era un 486 con due floppy e niente hd. aveva una scheda video ega, solo il dos, e costava quanto un piccolo appartamento 😂.
E' certo che spesso vedendo certi video si ritorna nel passato e la cosa che più salta all'occhio non è l'oggetto in se, ma che noi eravamo dei ragazzini e ancora non sapevamo bene cosa fosse un computer e cosa avessimo tra le mani. A quei tempi l'obiettivo minimo è che ci funzionasse sopra Pac-Man o Tetris 😂
Fantastico bei ricordi ;)
❤️
Molto interessante, complimenti 🧡
Grazie 💙
complimenti, hai fatto un grande piccolo lavoro, ti ho linkato sulla mia pagina facebook spero di aiutarti ad incrementare i tuoi numeri di visualizzazioni
Grazie davvero !!! 💙
hank you for sharing this tutorial
Thanks ! 🙏
Grande Davide, bellissimo progetto. Like 💪😉✌️
Grazie carissimo !! 👍
Bellissimo oggetto.
L'ho trovato su Bangood a poco più di 15 € e spero di riuscire a farci qualcosa, anche se ho intenzione di fare wualcosa di più semplice...
Complimenti Davide, ci fai conoscere sempre degli oggetti stupendi!
In questo caso un grazie anche a Fabrizio, senza il quale questo non sarebbe stato possibile ! 🙏
bel progetto davvero, complimenti! Il mio ESP32 è senza case ed è tutto un groviglio di fili ... mi chiedevo infatti se qualcuno avesse fatto un case! Grande anche il lavoro di Fabrizio Di Vittorio, oltre ad aver progettato l'hardware ha scritto anche il firmware e le applicazioni. L'emulatore PC è pazzesco, ma anche quelli per VIC 20 e Altair 8800 non scherzano per complessità.
Sì infatti, il merito di tutto, va in particolar modo a Fabrizio, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile.
Orcad l'ho usato anche io!!!! Grandissimo belle idee
Grazie 🙏
Orcad, ci lavoravo anche io, bei tempi!
Ci abbiamo lavorato più o meno tutti in questo tipo di settore. Era un prodotto valido e non troppo costoso. Funzionava bene fin dalle sue prime implementazioni in DOS.
@@SurvivalHacking Si è vero, a scuola girava su dei vecchi 386 con scheda vga, poi riuscii a farne una copia su dischetti e lo usavo sul pentium 100 nuovo di pacca..
Nooooo! Non posso credere a quello che sto vedendo!
Un clone in miniatura dei primissimi cassoni XT IBM??? 😱😱😱👏👏👏
Oh yes !!! proprio così e più o meno di quella potenza. 👍
Ti sei AUTOCUORIZZATO! 😅😅😅
Come sempre meraviglia!!! 🍻
🙏
Geos 2.0 quanti ricordi, bellissimo! Lo avevo sul Commodore 64. Geos write, Geos Paint, sembrava così avanti a quei tempi. Ho ancora il Floppy originale con il libretto delle istruzioni. Lo trovai in omaggio con il 1541 II. Ricordo Tool la cartuccia espansione per il C64.
Che bei tempi anche quelli... Io per il 1541, ho dovuto lasciare un rene nel negozio dove l'ho preso....
@@SurvivalHacking non so se hai visto che con il cavo x1541 è una porta parallella si può ancora collegare al pc. Ai tempi con star commander ho convertito tutti i miei floppy in d64 per preservarli. Mi feci anche la stampante mps.
Anche io feci un adattatore per collegarlo alla parallela, e con un programma apposito (che andava in DOS) sono riuscito a creare tutte le immagini .D64 di tutti i miei dischi.
Se ci fosse una cultura tecnologica adeguata, di iscritti ne dovresti avere avere 1.000.000 !
Eh, in Italia soni numeri impossibili. Cu si accontenta di quelli che c’è. L’importante è divertirsi e imparare qualcosa di nuovo, io per primo.
Progetto fantastico Davide 😍🔝💪
Grazie !! 🙏
0:00 è lo stesso rumore dell'aereo che ho preso ultimamente! :)
Inquietante !!! 😱 Però se commenti, vuol dire che il volo è andato tutto bene 😂
Può caricare programmi di scrittura musicale tipo Cubase ?
Direi di no, anche fosse una versione molto vecchia questo piccolo computer è pur sempre un emulatore, e non ha le prestazioni sufficienti. Le versioni recenti di Cubase per esempio hanno dei requisiti di sistema migliaia di volte superiori.
@@SurvivalHacking grazie
Bel salto Temporale, non saprei cos'altro scrivere, sei davvero in gamba!
Like 💪😊
Grazie ! 💜 Allora dovresti guardare questo: ua-cam.com/video/sbvW5xNW_XY/v-deo.html 😂
@@SurvivalHacking Vado a vederlo... Si, seguo Valleggi, è un Grande... Buona serata 😊
Orcad... Che ricordi!
Orcad SDT !, Ci ho lavorato per 20 anni, assieme a P-CAD per i PCB.
se questo video non raggiunge un milione di visualizzioni giuro che vado da noti youtuber come the***8*** e li metto fuoco al canale!
questo video, questo progetto e questo Davide è spattacolare!
Ma no dai, questo è da nerds, non potrà mai avere quei numeri.
@@SurvivalHacking Ora ne sei sempre così sicuro..... 👍🏻👍🏻
Ottimo video come sempre complimenti
Grazie 🙏
Ma che carino un nano IBM :) La IBM per i ps/2 faceva delle tastiere fantastiche e dei mouse osceni :) Bella questa costruzione, potrei quasi farla anche io e caricarci i programmi che avevo scritto all'epoca, sempre che i dischetti funzionino ancora.
Eh, i dischetti sono una bella rogna. Di molti che ho recuperato tra le mie vecchie cose, molto pochi sono sopravvissuti ! Questo emulatore, emula molto bene il DOS in modalità testuale. Se hai fatto uso di grafica avanzata, potrebbe avere qualche problema.
@@SurvivalHacking ho fatto molto uso di funzioni dos, interrupt e accessi diretti alla memoria, video compreso, però solo in certi casi. I dischetti li ho tenuti custoditi abbastanza bene, in teoria tutto dovrebbe anche in copia dentro l'hdd del 486, il mio vecchio XT con un 8088 invece lo avevo regalato credo. Tutto inutilizzato da più di 30 anni. Non ho mai avuto un IBM, ma lo usavo a scuola. Però le tastiere sì e le ho tenute. :) Ora ho vari impegni ma penso proprio che in futuro mi costruirò questo giocattolo. Il case mini IBM con un DOS funzionante credo che sarà un gingillo da soprammobile.
IBM XT286 e' stato il mio primo pc, con scheda video CGA, era il 1991
Eri già avanti !!
@@SurvivalHacking mio padre all'epoca usato lo pagò tantissimo tramite una persona che li sostituiva nelle banche ed era uno dei pochi con la scheda cga ed il monitor a colori, per me era tanta roba. L'ho usato tantissimo per la scuola dove facevamo le programmazioni dei plc.
Ah beh se programmavi i PIC eri avantissimo, io usavo lo Z80 o il 6502 !!
@@SurvivalHacking no non programmavo i PIC, magari, a scuola facevamo le programmazioni dei PLC i controllori a logica programmata, facevo elettromeccanica e riuscì a farmi dare il programma per realizzare le programmazioni del PLC.
AHHHH mi ha ingannato la l minuscola che sembra una i plc invece era PLC ok ok capito...
OTTIMO video👍👍👍
OTTIMO canale 👍👍👍
👋👋👋👋
Grazei ! 💙
Fantastico!!!
💙
Che aggeggino interessante! 😃😃😃😃😃😃💯💯💯💯💯💯
Sì davvero carino.
Mi scusi bei video complimenti
Grazie !
ottimo
Molto bello si. Se sei interessato la Pascal 3.0 ti cerco i miei vecchi floppy di scuola con i miei primi programmi, ovviamente floppy da 5,25"! 😅
Credo che nell'immagine disco con i develompent tools ci sia il pascal. Non so che versione, ma sarà l'ultima sotto DOS.
OMG, thank you!!!!
👍 💜
Iniziai nel lontano 1984 con il Sinclair zx81.....che tempi 😂
Io seppur per un breve tempo con lo ZX80 ma subito dopo anche io con lo ZX81 !!!
@@SurvivalHacking mitico!
bellissimo
🙏
video utilissimo!
Grazie ! 🙏
Un bel salto nel passato... il mio primo PC é stato un 286
Eri già più avanti !!!
Intro fantastica
👍 💙
Molto bello il video
Grazie 💙
Belloooooo 👍
Hai risvegliato molti ricordi con un solo video... Il Gem che avevo provato sul Amstrad pc1640, il Geos sui Commodore, freedos (con cui non ho mai avuto buon feeling 😜) senza contare i vari giochi 🤩
🙏
E poi il bello che tutto funziona con un ESP32, praticamente un single chip fa tutto quello che una volta faceva una piastra con un sacco di circuiti integrati !!!!
👍👍👍👍👍
Ciao, complimenti davvero...e' bellissimo. Una domanda: per il case esterno il link che metti è per scaricare dei file penso per stampante 3D. Non avendo la stampante 3D...si può comprare il case da qualche parte? (anche non bello come il tuo ) 🙂
Ci sono dei servizi online che possono stamparti l'oggetto e fartelo avere. non sono economicissimi. Cerca per FabLab. Se googli un po' ne trovi. Ti fai fare un preventivo e valuti. Di già fatto non c'è molto che io sappia a riguardo.
bellissimo, io ancora conservo un altair 8800
AAARRGGHHH Un Altair !!!! grandissimo, non si trovano praticamente più !!!
Ti chiedo un piccolo chiarimento: nella cartella 3D/ Modified Suvival Hacking ci sono due files: PC-XT Body.stl e PC-XT Modified v4.stl. Qual è quello giusto da stampare? Ciao e grazie.
Scusatemi, ho messo dentro un file che non centrava, era una precedente versione. Quello corretto è PC-XT Body.stl l'altro precedente non ha i fori per il jack stereo e per l'alimentazione esterna inoltre ha la fessura USB più piccola. Ora sistemo lo ZIP così non ci sono più equivoci. Grazie per la segnalazione !!
Ci ho passato le notti!!! Un primo software gestionale. Il video è molto interessante...Queste schedine le compro subito. Ci sono altre applicazioni?
A parte questo specifico con uscita VGA, l'ESP32 in se come core, che esiste in molte altre forme, a partire dal Wemos D1 (Esp8226) a i vari ESP32 che grazie alla connettività WIFI, si prestano molto alle applicazioni IOT. Per esempio con un ESP32 ho realizzato un LED gigante che si attiva con comandi vocali tramite Alexa. Oppure ho fatto un Arpa laser, molto interessante, e infine nella versione ESP32CAM ho fatto un semplice controllo accessi mediante QR code. Davvero basta un po' di fantasia e ci trovi davvero 1000 applicazioni.
Perdonami Davide ma non trovo il link per scaricare le immagini da copiare direttamente sulla micro SD....😪
In descrizione del video ci sono tutti i link per scaricare tutto il necessario se guardi bene trovi tutto il link comunque è questo:
📂 File per stampa 3D e file per SD: drive.google.com/file/d/1OwaIzWqvTiNvqlo9_Js8V2qzdQs1SdSY/view?usp=sharing
Lavorone! anche io lavoravo con Orcad, ho provato a cercarlo online ma senza fortuna. Potresti aiutarmi?
ciao, sono nuovo del canale e ti ho scoperto proprio da questo video, volevo chiederti se è possibile convertire una scheda usb d espansione in un hub usb, ho diverse tipi di schede sia quelle a PCI sia quelli che usano i collettori del front panel, probabilmente andrà alimentato a parte ma non è un problema ho diversi alimentatori che possono essere utilizzati per questo scopo, tu sapresti consigliarmi un tutorial (meglio se videotutorial e in italiano) che fa questa cosa?
Non saprei, ma credo sia un po' complicato, trasformare una scheda PCI in un HUB. Un HUB è un dispositivo autonomo che ha un suo single chip composto da un piccolo processore e driver si interfaccia che organizza e distribuisce il flusso delle comunicazioni USB. Una scheda di espansione PCI invece non ha intelligenza, ma solo un controller PCI che comunica con dei driver USB. Per poter mettere in comunicazione i vari canali è necessario interporre una intelligenza che controlli il flusso PCI, che di fatto sarebbe un computer. Troppo complesso e costoso per farlo. Obiettivamente, per il costo che hanno oggi gli HUB USB non so quanto ne valga la pena. Tieni conto che dovesse anche funzionare in qualche modo, avrebbe un ingombro notevole e inscatolarlo potrebbe risultare oneroso. Ho comunque cercato se c'era una qualche possibilità utilizzando magari un Arduino o altro, ma poi c'è anche da tener conto che se si vuole garantire una certa prestazione serve anche una parte di gestione dei flussi in grado di poter sostenere il bitrate per ogni canale da gestire e un Arduino potrebbe non essere sufficiente. 🤗
@@SurvivalHacking capito, ci rinuncio allora però grazie mille per aver controllato
Pagai un 8086 Olivetti M10? non ricordo bene il modello, con stampante dot matrix circa 13.500.000 lire che con l'avvento del 80286/80386 lo rivendetti dopo 2 anni a 500.000 lire :/. Probabilmente l'Orcad aveva bisogno di configurare il CONFIG.SYS con BUFFERS o avere dei segmenti di memoria preconfigurati. Il GEM e il GEOS me li ricordo
Non so poi per orcad ci riprovo, ma credo sia proprio una problematica dovuta alla grafica. Non avevo nel mio set i driver CGA, ci vorrebbero i dischetti originali di orcad dell'epoca... Dentro ci saranno tutti i dirivers.
comunque 13.500.000 erano il prezzo di un automobile all'epoca. Cose davvero incredibili, eppure era così.
Fantastico!!!Mi chiedevo…tu sei un musicista,giusto?Sarebbe bello realizzassi un’arpa laser tipo quella di Jean Michel Jarre…magari non così complessa con le scale programmabili ma tipo le classiche 7 note…non so,io la butto la.Complimenti per il video
Allora proprio come quella di JMJ no, però ne ho fatta una molto particolare: ua-cam.com/video/wDstMOl-HBM/v-deo.html e ua-cam.com/video/DDlIczok2ao/v-deo.html vedrai che comunque è un'idea davvero carina..
@@SurvivalHacking progetto davvero titanico!!!Il resto te l’ho scritto nei commenti della seconda parte del video dell’arpa laser.
Ottimo video 🤙
Grazie 🙏
Grande Davide, che software hai usato per modificare il progetto del case 3D?
Fusion 360
Buoda sera Davide, ho tentato di copiare il tuo progetto ma, alcuni esempi, non si caricano come il Vic20 e gli emulatori di msdos... Dicendomi che no c è abbastanza spazio... Sbaglio qualche cosa?
Molto strano ! ma la micro SD ha la capienza sufficiente ? E' stata formattata correttamente ? Prova a riformattarla in FAT32 e vedere se cambia qualcosa.
@@SurvivalHacking la micro è da 64 giga e viene formatta in Fat32
Mistero..
Non so cosa dire... sto pensando, se hai formattato FAT32 al massimo dovrebbe aver fatto una partizione da 4Gb, che è il massimo supportato da FAT32, se la partizione che è venuta fuori è da 64Gb allora è formattata in altro formato. Utilizza questo programma per formattare la SD: www.sdcard.org/downloads/formatter/ e seleziona FAT32 e al limite prova anche altri formati. Infine anche se sembra inutile, prova a cambiare la SD. Fammi sapere,
Grazie Davide, domani ti dico tutto!!!
Buna sera Davide, ho provato tutto cambiando scheda e altro... Ma niente, ho la sensazione che non "veda" la SD, funziona con esempi semplici... Ma con qualche cosa di più complesso Nada.... C'è un test da fare? Magari ho una scheda Esp32 difettosa?
Facciamo questa prova. Ti ho preparato una immagine ISO della mia SD con tutto i vari pacchetti già scaricati, come quelli che hai visto nel video. : drive.google.com/file/d/1blYu579z-pvfNEluiKtxgv1_68iYFppO/view?usp=sharing
Usa poi Balena Etcher per trasferire l'immagine ISO sulla SD: www.balena.io/etcher/
Vediamo cosa succede...
I comandi dos quanti ricordi,e il comando format che tante gioie mi ha dato da assistenza tecnica😊 il pc non va più mi dice system disk or disk error,ma lei cosa ha formattato?Il floppy che domande!!E poi aveva dato il comando su c:,ma una domanda mi è sempre rimasta in testa,ma se il sistema ti diceva più volte se eri davvero sicura di formattare il disco c perché continuavi a dirgli yes😂
Ahahah perché conosceva solo format C:
👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👍🏻
🙏
quanti ricordi ..............
Eh sì... Quanto abbiamo smanettato sulla tastiera. !!!
Avevo fato un CP/M su ESP32 va detto che il tuo AT manca di una cosa: il fatto che con un disco TYPE 2 di IBM quando facevi un full search facevi ballare la scrivania. Ci vorrebbe un'interfaccia motion che fa ballare il computer in funzione del I/O
Ahaha, questa è la versione Low Noise. Il mio primo vero Hard Disk è stato un MFM da 10Mbyte che stava su una scheda iSA full size. In pratica si infilava dentro come fosse una scheda ma era controller + disco tutti assieme. Non ricordo il costo, ma secondo me costava come il computer. E poi DEBUG G=C800:5...
@@SurvivalHacking Crederai mica di aver avuto il primo HDD così? 🙂
Ho dovuto pure cambiare le EEPROM del M24 (credo mettendo la 1.43) per supportarlo.
Eh sì: cambiare le EEPROM, non aggiornare il firmware.
g=800:5 forever!
not gonna lie too i followed it to the end but my app softs way different to Nice tutorials.
E' ora di rispolverare il Clipper Summer 87 e il DBIII ...
Ahahah è il turbo Pascal e il famigerato NORTON COMMANDER !!!
@@SurvivalHacking Comunque un M24 con Intel 8086 a 8 MHz con Clipper e DBIII era un missile , pochi fronzoli ma si facevano cose fantastiche. Condei kit di Nuova Elettronica una ADC e una parallela-seriale , sensori di temperatura e umidità una soundblaster e qualche altro circuito avevamo fatto uno scatolotto che controllava una centrale telex EDS , potevi telefonargli e ti diceva temperatra e umidità e chiamava diversi numeri in caso di allarmi. Tutto il Clipper Summer 87.
Sembra quasi fantascienza pure oggi Quanto eri avanti !! Comunque io ho fatto galoppare anche il C64, interfacciando elettrovalvole per pilotare una tastiera di pianoforte fatta di torroni, montati su un carrello aereo che con fili di tungsteno li sostenevano. Il tutto circolava su un percorso tortuoso per fare sembrare che questi torroni suonassero la melodia che c'era nella pubblicità che stavano girando.
Ci ho fatto un podcast a riguardo...
@@SurvivalHacking Bè passando da una centrale elettromeccanica dove si passava il tempo a pulire contatti e cercare saldature fredde , ad una elettronica tutta TTL di tempo ne avevo. Comunque grazie in un certo senso tieni vivo lo spirito bambinesco che ci mantiene giovani .
E sopratutto grazie a questo hobby, mi sento vivo anche io.
Senza voler denigrare ma forse, rivedendo la progettazione del case in termini di overall dimension, il montaggio avrebbe richiesto minori arzigogoli.
È ormai la moda cinese imperante di miniaturizzare, anche quando non serve, a scapito della fruibilità.
Comunque un bel progetto.
Sì vero anche questo, però avendo già trovato un modello di partenza che era adatto, realizzarlo anche di poco più grande comportava un gran lavoro di rifacimento a CAD. Purtroppo non avendo così tanto tempo per realizzare un oggetto, devo accettare anche qualche compromesso. Resta comunque il fatto che i miei video non sono da prendersi come oro colato e da emulare as is, ma possono anche essere stimolo per qualcuno che ha più abilità e tempo per migliorare l'oggetto. Infatti molti che mi seguono, poi mi raccontano che hanno sistemato molte altre cose che nel progetto presentato non erano perfette. Ci sta, in fondo io sono uno alla buona, che cerca un po' di arrangiarsi, senza davvero voler insegnare niente a nessuno, anzi, è più vero che imparo delle cose, sopratutto da chi come voi commenta fornendo pareri ec onfronto, per questo vi ringrazio sempre per quello che fate e per l'aiuto che mi date, non solo a far crescer un canale youtube, ma per far crescere anche me. ❤️
Se sono cresciuti gli iscritti è perché questi progetti RETRO STYLE alla MVVBLOG vanno. Ci sono ancora persone che non cercano le 3080 ma di appassionano anche a vedere un Pentium III su slot 1 (io ho un 500MHz con la ventola) e ha le RAM PC133 (128+64MB).
In giro ho ancora delle RAM da 1Mbyte, si da 1Mega non 1Giga, che andavano sui 386. Devo ritrovarle..
@@SurvivalHacking intanto ti ringrazio enormemente per la risposta.
Ho anche un Pentium II a 300MHz credo e una carrellata di Floppy ancora tutto conservato come se fosse stato congelato per 20 anni. Se riesco a rimetterlo in piedi viene veramente una buod retro bella.
@@SurvivalHacking In soffitta ho ancora un casino di vecchie SDRAM a 33/66MHz pensa un pò te! 😝😝😝
Salve nuovo iscritto mi interesserebbe qualcosa su come utilizzare vecchi telefoni ....e possibile farli diventare computer
Dipende quanto vecchi. Se sono telefoni Android, molti di essi possono essere collegati ad un monitor e possono essere utilizzati con mouse e tastiera. Di fatto seppur con molte limitazioni, possono fungere da computer, per le applicazioni classiche. Browser internet, posta elettronica, e anche editor di testi o fogli elettronici con la suite di google docs.
La prestazione non sarà un gran che, ma per una postazione di emergenza per un uso estemporaneo si potrebbe anche fare. Se invece si tratta di telefoni non Android, la vedo molto difficile. I sistemi proprietari, avevano molte limitazioni e poi oggi sarebbero davvero troppo vecchi per farci qualsiasi cosa, anche il browser non sarebbe più compatibile coni criteri di sicurezza richiesti e non sarebbe possibile navigare.
è molto interessante, ma non c'è qualcosa di simile ma piu potente con piu ram magari.
Bisogna passare ai raspberry PI, ma si sale un po' di costo e di fatto è un vero e proprio computer. Tra non molto farò un qualcosa con un Raspi Pi nano, che è una discreta schedina...
ma è un chip FPGA?
No no, è un mini SOC. E' un modulino con dentro un Processore dual core a 230Mhz, con un po' di periferici. Porte I/O, PWM, I2C, ADC, DAC, WIFI e con dentro un po' di RAM e FLASH. en.wikipedia.org/wiki/ESP32
@@SurvivalHacking ancora meglio pensavo fosse un FPGA programmabile
Ibm XT/AT 😊
Questo è più un XT 8086 a 4Mhz
@@SurvivalHacking nell’88 lavoravo per la Triumph Adler poi assorbita dal gruppo Olivetti,erano fatturatrici in linguaggio CPm con i floppy da 8 pollici praticamente era una scrivania ,uno dei primi allinone monitor stampante a pallina e unità centrale in un’unica soluzione un marchingegno che per trasportarlo bisognava essere in 4 poi da lì’ i primi olivetti M24 M28 e M280 gli albori ,una grande azienda ,mi è pianto il cuore vedere la fine che ha fatto